Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Ethereum Classic si trova ad affrontare una combinazione di aggiornamenti del protocollo, competizione ideologica e cambiamenti nel mercato.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – governance DAO + bruciatura delle commissioni
  2. Divisione PoW vs. PoS – rischi regolatori contro attrattiva della decentralizzazione
  3. Cambio di stagione per le Altcoin – la dominanza di Bitcoin riduce la liquidità di ETC

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia e Modello di Tesoreria (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo di bruciatura delle commissioni simile a EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzato a una tesoreria decentralizzata) e la governance DAO on-chain. Questo replica la meccanica deflazionistica di Ethereum, aggiungendo però uno sviluppo finanziato dal protocollo tramite ETC Grants DAO, che nel 2022 ha ottenuto 10 milioni di dollari da BITMAIN/ANTPOOL.

Cosa significa:
La bruciatura delle commissioni potrebbe ridurre il tasso di inflazione di ETC (attualmente circa il 3,7% annuo), mentre la governance DAO potrebbe attrarre sviluppatori interessati a finanziamenti resistenti alla censura. Storicamente, l’adozione di EIP-1559 su Ethereum ha portato a un aumento del prezzo di ETH del 58% nel quarto trimestre del 2021. Tuttavia, l’ecosistema più piccolo di ETC (~300 milioni di dollari di TVL contro i 65 miliardi di Ethereum) limita l’impatto immediato.

2. Proof-of-Work sotto la lente regolatoria (Rischio Negativo)

Panoramica:
Il modello PoW di ETC è sotto esame, poiché enti regolatori come l’UE spingono per blockchain più efficienti dal punto di vista energetico. Il quadro normativo crypto della SEC previsto per il 2025 esercita una pressione indiretta sui miner attraverso regole di disclosure climatica, anche se la potenza di calcolo di ETC è aumentata del 525% dopo il Merge di Ethereum, raggiungendo 150 TH/s e migliorando la sicurezza.

Cosa significa:
Sebbene il PoW attragga puristi della decentralizzazione, istituzioni attente ai criteri ESG potrebbero evitare ETC. Persistono rischi di centralizzazione del mining: AntPool controlla il 32% della potenza di calcolo di ETC (contro il 22% del principale pool di Bitcoin). Un attacco del 51% costa circa 144.000 dollari al giorno (The Defiant), rendendo ETC vulnerabile se gli incentivi per i miner diminuiscono.

3. Stretta sulla liquidità delle Altcoin (Impatto Misto)

Panoramica:
La dominanza di Bitcoin ha raggiunto il 59,3% nell’ottobre 2025, il livello più alto da giugno 2025, mentre gli investitori si allontanano dalle altcoin. La correlazione a 30 giorni tra ETC e BTC è salita a 0,84, ma il rapporto di rotazione di ETC (3,4%) è inferiore a quello di Ethereum (9,1%), indicando mercati meno liquidi.

Cosa significa:
Durante la “Bitcoin Season”, ETC potrebbe subire vendite più intense. Tuttavia, l’RSI-14 di ETC (38,02) e il calo del 32% negli ultimi 60 giorni suggeriscono condizioni di ipervenduto. Un’inversione dipenderà dal sentiment generale sulle altcoin: l’Altcoin Season Index deve risalire dall’attuale 24 a oltre 75 per sostenere una domanda stabile di ETC.

Conclusione

Il futuro di ETC dipende dall’implementazione delle meccaniche deflazionistiche di Olympia e dalla capacità di affrontare le sfide regolatorie legate al PoW. Da monitorare le prime proposte di finanziamento della DAO nel primo trimestre 2026 e l’andamento della dominanza di Bitcoin: un calo sotto il 55% potrebbe rilanciare i flussi verso le altcoin. Riuscirà l’etica “Code is Law” di Ethereum Classic a prevalere sulla narrativa energetica nel contesto regolatorio del 2026?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic è divisa tra ottimismo sul protocollo e scetticismo tecnico. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per l’aggiornamento Olympia – Discussioni positive sulla governance DAO
  2. Dibattiti sul target di prezzo a 55$ – Reazioni contrastanti alle previsioni di CoinPedia per il 2025
  3. Evangelismo “Code is Law” – Principio neutrale contro preoccupazioni ribassiste sull’adozione

Approfondimento

1. @EthClassicDAO: Governance DAO dell’aggiornamento Olympia ottimista

“La prima tesoreria on-chain + DAO nativa su Ethereum Proof-of-Work… risolve problemi di accesso e dà priorità al finanziamento della comunità.”
– @EthClassicDAO (8,2K follower · 12K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC, poiché un finanziamento decentralizzato potrebbe accelerare lo sviluppo. Il lancio della testnet dell’aggiornamento (previsto per fine 2026) potrebbe stimolare interesse speculativo.

2. @johnmorganFL: Scetticismo sul target di prezzo a 55$ contrapposto

“ETC potrebbe raggiungere 55$ nel 2025 se l’adozione cresce… ma Wallet Investor prevede 17,53$ entro il 2026.”
– @johnmorganFL (23K follower · 48K impression · 20-07-2025 12:12 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il sentimento è misto e riflette la volatilità di ETC – mentre la previsione di CoinPedia si basa sul successo della DAO, Wallet Investor è più pessimista a causa della concorrenza delle soluzioni Layer 2 di Ethereum.

3. @Crypt0_DeFi: Difesa del principio “Code is Law” neutrale

“ETC dimostra che il codice è più importante della politica… ma gli smart contract immutabili possono attrarre sviluppatori in un mondo Web3 flessibile?”
– @Crypt0_DeFi (14K follower · 9K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Impatto a lungo termine neutro – mentre i sostenitori apprezzano l’immutabilità, gli sviluppatori spesso preferiscono blockchain aggiornabili come Ethereum o Solana.

Conclusione

Il consenso su ETC è diviso, bilanciando l’ottimismo guidato dalla DAO con le difficoltà di adozione. L’aggiornamento Olympia potrebbe migliorare la governance, ma l’approccio rigido “Code is Law” rischia di limitare la crescita dell’ecosistema. Monitorate il volume del trading della coppia ETC/USDC dopo la quotazione su Binance (luglio 2025) per segnali di liquidità.


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic si muove tra l’interesse istituzionale e l’evoluzione tecnica in un mercato crypto in continuo cambiamento. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. FalconX acquisisce 21Shares (22 ottobre 2025) – Il broker crypto statunitense si espande nel settore degli ETP tramite un emittente svizzero.
  2. ETC punta all’espansione a Hong Kong (15 settembre 2025) – Si allinea con la spinta regolatoria asiatica sul Web3, promuovendo il modello Proof of Work.
  3. Proposta di aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Governance DAO a livello di protocollo e riforme sulle commissioni per decentralizzare i finanziamenti.

Approfondimento

1. FalconX acquisisce 21Shares (22 ottobre 2025)

Panoramica: FalconX, broker di asset digitali con sede negli Stati Uniti, ha annunciato l’acquisizione di 21Shares, uno dei principali emittenti europei di ETP crypto. Pur mantenendo l’indipendenza operativa, questa operazione indica una crescente consolidazione transatlantica nel settore dei prodotti negoziati in borsa legati alle criptovalute. In passato, 21Shares ha collaborato con Ark Invest per lanciare ETF Bitcoin negli USA e ETP retail in Europa.
Cosa significa: Nel breve termine l’impatto su ETC è neutro, ma evidenzia l’interesse istituzionale verso l’infrastruttura degli ETP crypto, che potrebbe ampliare l’esposizione di ETC se incluso in futuri prodotti. (Yahoo Finance)

2. ETC punta all’espansione a Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica: La Grants DAO di Ethereum Classic (EGD) ha delineato piani per espandere il modello Proof of Work a Hong Kong, sfruttando le nuove normative locali sul Web3. L’obiettivo è posizionare ETC come un “computer decentralizzato sicuro e immutabile” per settori che cercano neutralità e resistenza alla censura. L’impegno finanziario di 10 milioni di dollari da parte di BITMAIN e ANTPOOL (2022) sottolinea un supporto a lungo termine.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione regionale di ETC, grazie alla chiarezza regolatoria di Hong Kong che attrae capitali. Tuttavia, la concorrenza con Ethereum e altre blockchain di primo livello rimane una sfida. (Crypt0_DeFi)

3. Proposta di aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento Olympia introduce meccanismi di “burn” delle commissioni in stile EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzate a un tesoro decentralizzato) e una governance DAO on-chain. Si tratta del primo meccanismo di finanziamento a livello di protocollo per ETC, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da finanziamenti centralizzati. Il rollout su testnet è iniziato a luglio 2025, con l’attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026.
Cosa significa: È un segnale positivo per la decentralizzazione e la sostenibilità a lungo termine, anche se permangono rischi legati all’implementazione. Il “burn” delle commissioni potrebbe creare una pressione deflazionistica, mentre la governance DAO potrebbe migliorare l’allineamento della comunità. (EthClassicDAO)

Conclusione

Le mosse recenti di ETC — partnership istituzionali, posizionamento regolatorio e governance decentralizzata — riflettono un duplice focus sui principi storici (Proof of Work, immutabilità) e sulla crescita dell’ecosistema moderno. Riusciranno questi sforzi a stimolare l’attività degli sviluppatori e a ridurre il divario di valutazione con ETH?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic procede con questi traguardi principali:

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Governance DAO on-chain e tesoreria decentralizzata tramite la ridirezione delle commissioni secondo EIP-1559.
  2. Miglioramenti guidati da ECIP (in corso) – Proposte della comunità per la compatibilità retroattiva, audit dell’offerta e sicurezza della rete.
  3. Espansione globale del Proof-of-Work (2025–2027) – Spinta strategica per rafforzare l’adozione del PoW in Asia e oltre.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia introduce quattro ECIP per decentralizzare il finanziamento e la governance:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC, poiché crea un modello di finanziamento sostenibile e rispecchia il principio “Code is Law”. Tuttavia, potrebbero esserci ritardi dovuti al processo decisionale decentralizzato di ETC.


2. Miglioramenti guidati da ECIP (in corso)

Panoramica:
Tra le proposte chiave della comunità in discussione troviamo:

Cosa significa:
Questi aggiornamenti sono neutrali o leggermente positivi: migliorano la stabilità ma non offrono stimoli immediati al prezzo. Il progresso dipende dal consenso della comunità, che può rallentare l’implementazione.


3. Espansione globale del Proof-of-Work (2025–2027)

Panoramica:
L’ETC Grants DAO punta a posizionare ETC come la principale blockchain PoW per smart contract, sfruttando il cambiamento regolatorio in Asia verso un mining più trasparente. Le iniziative includono:

Cosa significa:
Questa strategia è positiva a lungo termine se ETC riuscirà ad attrarre i miner ETH in uscita e a ottenere un favore regolatorio. Nel breve termine, il successo dipenderà dalle condizioni di mercato e dalle mosse dei concorrenti (ad esempio, le soluzioni Layer 2 di Bitcoin).


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic si basa su una governance decentralizzata (Olympia) e aggiornamenti graduali, bilanciando innovazione e il suo principio di immutabilità. La DAO Olympia potrebbe aumentare la fiducia degli investitori grazie a un finanziamento trasparente, ma permangono rischi legati all’adozione in un mercato dominato da una “Bitcoin Season” (CMC Altcoin Season Index a 24). Riuscirà il focus di ETC sul PoW e la compatibilità EVM a sbloccare nuovi casi d’uso mentre Ethereum si sposta sempre più verso la centralizzazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic continua a evolversi con un focus sulla governance decentralizzata e la compatibilità con l’EVM.

  1. Proposta di aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce finanziamenti a livello di protocollo e governance tramite DAO.
  2. Compatibilità EVM EOF (2024) – Migliora le capacità degli smart contract grazie ad aggiornamenti allineati a Ethereum.

Approfondimento

1. Proposta di aggiornamento Olympia (luglio 2025)

Panoramica: Cambia il modello di finanziamento di ETC, destinando le commissioni di base a un tesoro decentralizzato e creando una governance on-chain.
L’aggiornamento prevede quattro ECIP che implementano la bruciatura delle commissioni in stile EIP-1559 (l’80% va al tesoro), un contratto di tesoreria immutabile e un sistema di proposte per finanziare iniziative guidate dalla comunità. Questo rappresenta la prima struttura DAO nativa di ETC, permettendo ai possessori di $ETC di votare sulle iniziative dell’ecosistema.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Ethereum Classic perché decentralizza il finanziamento dello sviluppo e allinea gli incentivi tramite la governance dei detentori di token. Il meccanismo di tesoreria potrebbe creare una pressione deflazionistica, garantendo al contempo una crescita sostenibile dell’ecosistema.

(Fonte)

2. Compatibilità EVM EOF (2024)

Panoramica: È stata raggiunta la piena compatibilità con l’aggiornamento Ethereum EVM Object Format, migliorando l’efficienza degli smart contract.
ETC ha implementato EIP come 3860 (limiti per initcode) e 5450 (validazione dello stack) dopo una revisione di sicurezza di 6 mesi, mantenendo la compatibilità cross-chain e dando priorità alla stabilità.

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro per Ethereum Classic perché mantiene la familiarità per gli sviluppatori senza introdurre funzionalità innovative. Le modifiche assicurano che ETC rimanga un’alternativa valida per gli sviluppatori EVM che cercano la sicurezza del Proof of Work.

(Fonte)

Conclusione

Ethereum Classic continua a bilanciare innovazione e principi fondamentali, dando recentemente priorità alla governance decentralizzata (Olympia) rispetto a novità tecniche. Con il testnet di Olympia in corso, quale impatto potrà avere il valore controllato dal protocollo sulle dinamiche di mercato di ETC dopo l’attivazione prevista nel 2026?


Perché il prezzo di ETC è aumentato?

TLDR

Ethereum Classic (ETC) è cresciuto dell'1,56% nelle ultime 24 ore, superando leggermente il mercato crypto più ampio (+2,17%). I principali fattori alla base di questo andamento includono inversioni tecniche rialziste e un rinnovato interesse per il suo modello di sicurezza Proof-of-Work, in un contesto di dibattiti in corso sulla decentralizzazione delle blockchain.

  1. Rimbalzo tecnico – Ha superato alcune medie mobili chiave, segnalando un momento positivo a breve termine.
  2. Ripresa del mercato generale – In linea con l’aumento del 2,17% della capitalizzazione complessiva delle criptovalute.
  3. Focus sulla sicurezza – Recenti discussioni sulla resilienza di ETC al modello PoW rispetto ai rischi del PoS.

Approfondimento

1. Inversione tecnica (Impatto rialzista)

Panoramica: ETC ha riconquistato la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a $15,63 e si è stabilizzato vicino al livello di ritracciamento di Fibonacci del 38,2% a $16,60. L’indice RSI a 14 giorni (39,84) è uscito dalla zona di ipervenduto, suggerendo una possibile stanchezza dei venditori.

Cosa significa: I trader a breve termine hanno probabilmente interpretato il rimbalzo da $15,39 (livello Fibonacci al 50%) come un segnale di acquisto. Tuttavia, l’istogramma MACD rimane negativo (-0,0126), indicando una certa cautela di fondo.

Cosa osservare: Una chiusura sostenuta sopra i $16,60 (38,2% Fibonacci) potrebbe portare a un obiettivo di $18,11 (23,6%), mentre una perdita del supporto a $15,39 potrebbe riattivare la pressione di vendita.


2. Venti favorevoli dal mercato più ampio (Impatto misto)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è aumentata del 2,17% nelle ultime 24 ore, guidata dalla dominanza di Bitcoin (+1,57%). Il volume di scambi di ETC è diminuito del 15,57% a $84 milioni, in calo meno marcato rispetto al volume spot complessivo del mercato (-28,61%).

Cosa significa: Il guadagno di ETC sembra in parte una reazione al sentiment macroeconomico più che una domanda organica. L’indice Fear & Greed (32/100) resta in zona “paura”, indicando una convinzione limitata tra gli investitori.


3. Focus su sicurezza e decentralizzazione (Catalizzatore rialzista)

Panoramica: Articoli recenti (The Defiant) hanno evidenziato la resistenza di ETC agli attacchi del 51% dopo l’aumento della potenza di calcolo nel 2022 (da 24 TH/s a oltre 150 TH/s).

Cosa significa: Mentre Ethereum è sotto esame per i rischi di centralizzazione legati al modello PoS, il modello PoW di ETC acquisisce un appeal di nicchia. Anche la chiarezza regolatoria di Hong Kong sul Web3 (Crypt0_DeFi) ha messo in luce il principio “Code is Law” di ETC.


Conclusione

L’aumento di ETC nelle ultime 24 ore riflette una ricalibrazione tecnica e un certo ottimismo legato alla sua narrativa sulla sicurezza, anche se i dati su volume e sentiment indicano ancora scetticismo. Da monitorare: riuscirà ETC a mantenere il supporto a $15,39 se la dominanza di Bitcoin (59,28%) continuerà a salire?