Perché il prezzo di ADA è diminuito?
TLDR
Cardano (ADA) è sceso dello 0,71% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,802$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (+1,23%). I principali fattori sono:
- Ritardi nell’approvazione degli ETF – La SEC ha semplificato le regole per gli ETF, ma ha rimandato le decisioni specifiche su ADA a novembre 2025.
- Debolezza tecnica – Il prezzo è rimasto sotto la resistenza critica di 0,855$, con segnali ribassisti da MACD e RSI.
- Rotazione verso altre altcoin – I fondi si sono spostati verso ETF su SOL e XRP e Bitcoin, in un contesto di sentiment di mercato misto.
Analisi Approfondita
1. Ritardi Regolatori (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Il nuovo processo di approvazione degli ETF della SEC (Eleanor Terrett) ha eliminato l’obbligo di presentare la documentazione 19b-4 per le altcoin, ma ha imposto un periodo di attesa di 6 mesi per gli asset privi di futures regolamentati dalla CFTC. Poiché i futures su Cardano sono iniziati il 19 maggio 2025, la prima possibile approvazione di un ETF ADA è fissata per il 19 novembre, ritardando così gli investimenti istituzionali.
Cosa significa:
- ADA ha perso slancio rispetto a XRP e SOL, che hanno scadenze ETF più vicine (24 ottobre e 10 ottobre).
- La domanda di ETF ADA di Grayscale è ancora in sospeso, riducendo la domanda speculativa.
Da tenere d’occhio:
Le decisioni della SEC sull’ETF XRP di WisdomTree (24 ottobre) potrebbero riaccendere le speranze per ADA.
2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
ADA non è riuscito a mantenere la media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 0,849$ e il livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (0,878$). L’istogramma MACD (-0,0095) conferma la pressione ribassista, mentre l’RSI (44) non indica condizioni di ipervenduto.
Cosa significa:
- Il supporto immediato a 0,799$ (minimo del 29 luglio) è stato rotto, aumentando il rischio di un test del range 0,76-0,78$.
- Il volume spot è aumentato del 38%, raggiungendo 1,04 miliardi di dollari, un segnale tipicamente ribassista durante cali di prezzo (fase di distribuzione).
Livello chiave:
Una chiusura sopra 0,832$ (61,8% Fibonacci) potrebbe annullare il trend negativo.
3. Cambiamento nel Sentiment sulle Altcoin (Impatto Misto)
Panoramica:
Nonostante ADA abbia registrato afflussi ETF per 93 milioni di dollari la scorsa settimana (CoinShares), l’Altcoin Season Index è sceso del 7% questa settimana, con i trader che hanno preferito:
- Bitcoin (dominanza di mercato +1,23%)
- Solana (afflussi ETF per 291 milioni di dollari)
- XRP (scadenza ETF il 24 ottobre)
Cosa significa:
Il rally di ADA negli ultimi 90 giorni (+47%) ha favorito prese di profitto, amplificate dalla riduzione dell’entusiasmo per gli ETF e da narrative concorrenti.
Conclusione
Il calo di ADA riflette i ritardi nei catalizzatori legati agli ETF, l’esaurimento tecnico dopo un forte terzo trimestre e la migrazione di capitali verso asset con segnali più chiari a breve termine. Da monitorare: se i rialzisti riusciranno a difendere la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 0,736$; una rottura al di sotto potrebbe estendere le perdite fino a 0,70$.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ADA?
TLDR
Il prezzo di Cardano oscilla tra aggiornamenti del protocollo e incertezze sugli ETF.
- Aggiornamenti del Protocollo – Un piano finanziato con 71 milioni di dollari dal tesoro punta a migliorare scalabilità e adozione (positivo).
- Probabilità di Approvazione ETF – Il processo semplificato della SEC alimenta speranze, ma sono previsti ritardi (impatto misto).
- Attività delle Whale – L’accumulo indica fiducia, ma c’è il rischio di prese di profitto (neutrale).
Approfondimento
1. Aggiornamenti del Protocollo (Impatto Positivo)
Panoramica: La comunità di Cardano ha approvato il prelievo di 96 milioni di ADA (circa 71 milioni di dollari) dal tesoro per finanziare aggiornamenti fondamentali del protocollo come Ouroboros Leios (scalabilità), Hydra (velocità layer-2) e Project Acropolis (modularità dei nodi). I pagamenti saranno legati a obiettivi precisi e supervisionati da terzi per garantire trasparenza.
Cosa significa: Se questi aggiornamenti avranno successo, potrebbero migliorare l’efficienza della rete, attrarre sviluppatori e rafforzare la posizione di Cardano tra le piattaforme per smart contract. In passato, aggiornamenti importanti come Alonzo (smart contract) hanno portato a rialzi superiori al 30% per ADA. Tuttavia, ritardi o problemi tecnici potrebbero influenzare negativamente il sentiment.
2. Approvazione ETF (Impatto Misto)
Panoramica: La SEC ha recentemente adottato standard generici per la quotazione degli ETF, semplificando le approvazioni per altcoin come ADA. L’ETF spot di Grayscale su ADA ha una scadenza importante il 26 ottobre 2025, con analisti che stimano una probabilità di approvazione del 75%. Tuttavia, i futures legati ad ADA devono essere scambiati per almeno 6 mesi su mercati regolamentati dalla CFTC (a partire da maggio 2025), spostando la possibile approvazione più vicina a novembre 2025.
Cosa significa: L’approvazione potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin (~39 miliardi di dollari da inizio anno), ma nel breve termine è probabile una volatilità dovuta a vendite “sell-the-news”. Un rifiuto o ritardo potrebbe causare un calo del 15-20%, come già avvenuto con Solana in occasione di eventi simili.
3. Accumulo da Parte delle Whale (Impatto Neutrale)
Panoramica: I wallet che detengono tra 1 e 10 milioni di ADA hanno acquistato 180 milioni di token (circa 145 milioni di dollari) ad agosto, portando le riserve sugli exchange ai livelli più bassi dal 2021. Tuttavia, l’open interest sui derivati ha raggiunto 1,74 miliardi di dollari (vicino ai massimi annuali), segnalando scommesse con leva finanziaria.
Cosa significa: L’acquisto da parte delle whale spesso anticipa rally (ad esempio, il +135% di ADA a luglio 2025), ma l’elevata leva sui futures aumenta il rischio di liquidazioni. Una rottura sotto i 0,76 dollari potrebbe innescare liquidazioni per oltre 50 milioni di dollari, amplificando la discesa.
Conclusione
Il prezzo di Cardano dipende dalla riuscita degli aggiornamenti per competere con Ethereum e Solana e dalla gestione dell’incertezza sugli ETF. È importante monitorare la decisione della SEC di ottobre e la capacità di ADA di mantenere il supporto a 0,76 dollari. Se entrambi i fattori si allineano, un test dei 1,00 dollari entro il quarto trimestre è plausibile.
L’ottimismo sugli ETF riuscirà a compensare i rischi legati all’esecuzione degli aggiornamenti?
Cosa dicono le persone su ADA?
TLDR
La comunità di Cardano è divisa tra speranze di breakout e preoccupazioni legate ai grandi investitori (whales). Ecco cosa sta emergendo:
- Obiettivo prezzo di 1,03$ entro agosto – segnali tecnici rialzisti 📈
- Calo del 3,7% genera avvisi ribassisti – supporto chiave a 0,75$ 🚨
- Whales vendono 270 milioni di ADA – pressione di vendita in arrivo 🐋
Analisi Approfondita
1. @johnmorganFL: Previsione rialzista a 1,03$ entro agosto
"Cardano è previsto in crescita del 26% fino a 1,03$ entro il 16 agosto 2025, con il 53% di giorni in verde e un indice Fear & Greed a 74 (Greed)."
– @johnmorganFL (189k follower · 2,1M impression · 19 luglio 2025, 15:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ADA perché la combinazione di sentiment rialzista e indicatori tecnici come l’indice Fear & Greed indica una crescente fiducia. Un superamento di 1$ potrebbe innescare acquisti dettati dalla paura di perdere l’occasione (FOMO).
2. CoinMarketCap: Segnali ribassisti dopo calo del 3,7%
"ADA è sceso del 3,7% a 0,795$ il 29 luglio, testando il supporto a 0,75$. La mancata tenuta potrebbe portare a un ritracciamento fino a 0,65$."
– Post della community CoinMarketCap (22k visualizzazioni · 29 luglio 2025, 14:19 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ADA perché la rottura di un supporto chiave potrebbe attivare vendite automatiche (stop-loss). I trader stanno monitorando il livello di 0,75$ per capire se ci sarà una capitolazione.
3. Santiment: Whales vendono 270 milioni di ADA
"I grandi investitori (whales) hanno venduto 270 milioni di ADA (216 milioni di dollari) in una settimana, la più grande vendita da maggio 2025. I flussi verso gli exchange hanno raggiunto i 218 milioni di dollari."
– Santiment via CryptoPotato (4 settembre 2025, 11:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine ma potenzialmente positivo nel lungo termine. L’uscita delle whales indica presa di profitto, ma storicamente tendono a ricomprare dopo le vendite, preparando così un possibile rimbalzo.
Conclusione
Il consenso su Cardano è misto, con obiettivi tecnici rialzisti (1,03$) bilanciati dalla volatilità causata dalle whales e dall’incertezza macroeconomica. Mentre i trader retail discutono di un possibile superamento di 1$, istituzioni come Franklin Templeton gestiscono nodi in modo discreto – un segnale di fiducia silenziosa. Tenete d’occhio la resistenza a 1$: una chiusura decisa sopra questo livello potrebbe confermare la spinta rialzista, mentre un rifiuto potrebbe prolungare la fase di consolidamento.
Quali sono le ultime notizie su ADA?
TLDR
Cardano affronta i cambiamenti normativi e amplia l’accessibilità in un contesto di sentimenti contrastanti. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- La SEC semplifica il processo per gli ETF (29 settembre 2025) – Nuove regole accelerano le approvazioni degli ETF su altcoin, con le richieste per Cardano attualmente in revisione.
- eToro lancia lo staking a livelli (29 settembre 2025) – Gli utenti negli USA possono guadagnare fino al 90% di ricompense sulle loro ADA.
- La comunità sostiene iniziative di crescita (8 settembre 2025) – Proposte chiave mirano a incrementare la liquidità dell’ecosistema e il coinvolgimento degli utenti.
Approfondimento
1. La SEC semplifica il processo per gli ETF (29 settembre 2025)
Panoramica:
La SEC ha eliminato l’obbligo di presentare singole richieste 19b-4 per gli ETF sulle criptovalute, adottando standard generici che velocizzano le approvazioni. Cardano è tra le altcoin coinvolte, con la scadenza per la decisione sull’ETF ADA di Grayscale fissata al 26 ottobre 2025. Questo cambiamento sposta l’attenzione sulle revisioni delle registrazioni S-1, potenzialmente riducendo i tempi di approvazione.
Cosa significa:
Questa novità è positiva per ADA perché approvazioni più rapide potrebbero attirare investimenti istituzionali. Tuttavia, il percorso di ADA dipende dai requisiti relativi alla storia del trading dei futures: se i futures sono stati lanciati dopo maggio 2025, l’approvazione potrebbe slittare a novembre. (CoinJournal)
2. eToro lancia lo staking a livelli (29 settembre 2025)
Panoramica:
eToro ha introdotto servizi di staking per ADA negli Stati Uniti, offrendo sei livelli di ricompense (dal 45% al 90%) basati sulla fedeltà degli utenti. La piattaforma prevede inoltre di ampliare gli asset supportati, in linea con l’obiettivo di Cardano di favorire l’adozione da parte del grande pubblico.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo, poiché aumenta l’utilità di ADA ma introduce anche una competizione con lo staking nativo. Il sistema a livelli potrebbe incentivare il mantenimento a lungo termine delle monete, anche se le ricompense dipendono dalla sostenibilità operativa di eToro. (Coinspeaker)
3. La comunità sostiene iniziative di crescita (8 settembre 2025)
Panoramica:
La comunità di Cardano ha approvato una richiesta di prestito di 5 milioni di ADA da parte di @SNEK per ampliare le quotazioni sugli exchange e le integrazioni nel retail. Parallelamente, @Zealy_io ha collaborato con @MinswapDEX per creare missioni che premiano l’uso del DEX, mentre @MLabs10 ha lanciato Feesaswap, che permette di pagare le commissioni di transazione con qualsiasi token nativo.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché indica un forte slancio dal basso. Le iniziative puntano a migliorare la liquidità, il coinvolgimento degli utenti e la flessibilità per gli sviluppatori, elementi fondamentali per competere con Ethereum e Solana. (Cardanians_io)
Conclusione
Il percorso di Cardano bilancia spinte normative favorevoli, innovazioni nello staking e crescita guidata dalla comunità. Sebbene le prospettive per gli ETF dipendano da dettagli procedurali, l’attività di utenti e sviluppatori mostra resilienza. Con scadenze importanti e aggiornamenti in arrivo, la solida base tecnica di ADA riuscirà a tradursi in un momentum di prezzo sostenuto?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ADA?
TLDR
La roadmap di sviluppo di Cardano si concentra su scalabilità, governance e utilità nel mondo reale:
- Lancio della Sidechain Midnight (novembre 2025) – Catena incentrata sulla privacy con airdrop cross-chain
- Implementazione di Ouroboros Leios (Q4 2025) – Aggiornamento per aumentare la scalabilità e la capacità di transazioni
- Rilascio della Cardano Card (Q4 2025) – Carta di debito con custodia autonoma e supporto Apple/Google Pay
- Aggiornamenti di Hydra (2025-2026) – Capacità per microtransazioni e scalabilità Layer-2
- Aggiornamenti Core finanziati dal Tesoro – Miglioramenti al protocollo per 71 milioni di dollari approvati dalla comunità
Approfondimento
1. Lancio della Sidechain Midnight (novembre 2025)
Panoramica: La sidechain Midnight di Cardano, focalizzata sulla privacy, lancerà a novembre l’airdrop Glacier Drop, distribuendo token di governance $NIGHT ai possessori di ADA, BTC, ETH e SOL. Midnight permette smart contract riservati grazie a prove a conoscenza zero (zero-knowledge proofs) e consente il pagamento delle commissioni in qualsiasi criptovaluta supportata.
Cosa significa: È un segnale positivo per l’interoperabilità di ADA, poiché collega diversi ecosistemi. Tuttavia, esistono rischi se l’adozione cross-chain dovesse rallentare. L’airdrop potrebbe aumentare temporaneamente l’attività di rete, ma potrebbe anche attirare l’attenzione delle autorità regolatorie.
2. Implementazione di Ouroboros Leios (Q4 2025)
Panoramica: L’atteso aggiornamento del consenso Leios mira a incrementare la capacità di transazioni di 4-6 volte, riducendo al contempo la latenza. Fa parte della roadmap da 71 milioni di dollari finanziata dal tesoro e approvata nell’agosto 2025 (Cardano Forum).
Cosa significa: Questo aggiornamento è fondamentale per competere con SOL ed ETH nel settore DeFi. Un’implementazione riuscita potrebbe ridurre i picchi di commissioni causati dalla congestione della rete ADA, ma dipende dall’adozione fluida da parte degli operatori dei nodi.
3. Rilascio della Cardano Card (Q4 2025)
Panoramica: Una carta di debito fisica/virtuale che permette di spendere ADA e altre criptovalute tramite Apple Pay e Google Pay, mantenendo comunque l’accumulo di ricompense da staking durante le transazioni. Sviluppata in collaborazione con fornitori FinTech.
Cosa significa: Un passo avanti importante per l’utilità reale e l’adozione da parte degli utenti retail. Il successo dipenderà però dall’accettazione da parte dei commercianti e dalle commissioni rispetto ai metodi di pagamento tradizionali.
4. Aggiornamenti di Hydra (2025-2026)
Panoramica: Miglioramenti continui ai protocolli Hydra Head mirano a supportare oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS) per microtransazioni. Recenti testnet hanno raggiunto 600.000 TPS con finalità in meno di un secondo (Input Output HK).
Cosa significa: Essenziale per applicazioni come gaming e DeFi. Eventuali ritardi potrebbero favorire concorrenti come Solana, mentre un rollout efficace potrebbe attrarre validatori istituzionali.
Conclusione
La roadmap di Cardano bilancia aggiornamenti tecnici (Leios, Hydra) con iniziative per la crescita dell’ecosistema (Midnight, carte di pagamento). L’allocazione di 71 milioni di dollari dal tesoro dimostra una governance on-chain più matura, ma comporta anche rischi di esecuzione. Con ADA in crescita del 49% nel terzo trimestre 2025, questi aggiornamenti riusciranno a mantenere il ritmo contro l’upgrade Pectra di Ethereum e Firedancer di Solana?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ADA?
TLDR
Il codice di Cardano avanza grazie a miglioramenti finanziati dalla governance e ottimizzazioni del protocollo.
- Accelerazione di Ouroboros Leios (8 settembre 2025) – Aggiornamento del consenso focalizzato sulla scalabilità.
- Finanziamento di 71 milioni di dollari per il protocollo core (4 agosto 2025) – Aggiornamenti basati su obiettivi, inclusi Hydra e Mithril.
- Integrazione di Feesaswap (8 settembre 2025) – Possibilità di pagare le commissioni di transazione con qualsiasi token nativo.
Approfondimento
1. Accelerazione di Ouroboros Leios (8 settembre 2025)
Panoramica: Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, ha sottolineato l’urgenza di integrare Ouroboros Leios, una revisione del protocollo di consenso pensata per aumentare la capacità di elaborazione delle transazioni senza compromettere la decentralizzazione.
L’aggiornamento mira a risolvere i colli di bottiglia nella propagazione e validazione dei blocchi, puntando a un aumento di oltre 10 volte della capacità della rete. Leios introduce l’elaborazione parallela delle transazioni e un’aggregazione ottimizzata delle firme, elementi fondamentali per competere con blockchain ad alta velocità.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Cardano, perché una finalizzazione più rapida e una latenza ridotta potrebbero attrarre più applicazioni DeFi e di gaming. I ritardi nella distribuzione (inizialmente prevista per il 2028) avevano sollevato preoccupazioni, ma l’impegno di Hoskinson indica uno sviluppo accelerato. (Fonte)
2. Finanziamento di 71 milioni di dollari per il protocollo core (4 agosto 2025)
Panoramica: La comunità ha approvato una storica votazione on-chain che destina 96 milioni di ADA (circa 71 milioni di dollari) per finanziare un piano di sviluppo di 12 mesi focalizzato su scalabilità e interoperabilità.
Iniziative principali:
- Hydra: soluzione Layer-2 per microtransazioni con potenziale superiore a 1 milione di transazioni al secondo (TPS).
- Mithril: sincronizzazione leggera dei nodi per ridurre i costi infrastrutturali.
- Project Acropolis: architettura modulare dei nodi per facilitare il contributo degli sviluppatori.
Cosa significa: È un segnale da neutro a positivo, poiché i fondi sono legati a obiettivi verificabili. Il successo potrebbe posizionare Cardano come leader nel design modulare delle blockchain, anche se permangono rischi legati all’esecuzione. (Fonte)
3. Integrazione di Feesaswap (8 settembre 2025)
Panoramica: MLabs10 ha lanciato Feesaswap, un sistema che permette agli utenti di pagare le commissioni di transazione su Cardano utilizzando qualsiasi token nativo (ad esempio stablecoin), riducendo la dipendenza da ADA.
Il protocollo utilizza un sistema decentralizzato di pool per convertire automaticamente le commissioni in ADA, semplificando l’esperienza per gli utenti finali.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per l’adozione di ADA, poiché abbassa le barriere di ingresso per progetti e utenti, mantenendo al contempo ADA come livello di regolamento principale. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Cardano si evolve grazie a miglioramenti finanziati dalla comunità per la scalabilità (Leios, Hydra) e a miglioramenti di usabilità come Feesaswap. Sebbene ritardi e complessità nella governance rappresentino dei rischi, questi aggiornamenti rafforzano l’approccio modulare e basato sulla ricerca. Come influirà il monitoraggio degli obiettivi sui tempi di distribuzione della mainnet di Leios?