Cos'è ADA?
TLDR
Cardano (ADA) è una blockchain proof-of-stake basata sulla ricerca, progettata per garantire sostenibilità, scalabilità e governance decentralizzata.
- Architettura modulare – Separa la gestione delle transazioni dall’esecuzione degli smart contract per maggiore flessibilità.
- Innovazione peer-reviewed – Costruita su basi accademiche con un consenso a basso consumo energetico.
- Autogoverno – I possessori di ADA votano sugli aggiornamenti del protocollo utilizzando un tesoro da 1,4 miliardi di dollari.
Approfondimento
1. Scopo e Valore
Cardano mira a ridistribuire il potere attraverso sistemi decentralizzati, rivolgendosi a casi d’uso concreti come il tracciamento delle filiere produttive (Cardano Developer Portal), credenziali educative a prova di manomissione e soluzioni anti-contraffazione. La sua missione è creare infrastrutture trasparenti ed eque per istituzioni e singoli individui.
2. Tecnologia e Architettura
La blockchain utilizza Ouroboros, un protocollo proof-of-stake che riduce il consumo energetico del 99,95% rispetto a Bitcoin. Il suo modello Extended UTXO (simile a quello di Bitcoin) elabora le transazioni fuori dalla catena prima di finalizzarle sulla catena principale, migliorando la scalabilità. Il design a due livelli della piattaforma distingue:
- Settlement Layer: gestisce i trasferimenti di ADA.
- Computation Layer: esegue gli smart contract tramite Plutus (basato su Haskell) e Marlowe (per contratti finanziari).
3. Governance e Tokenomics
ADA ha un’offerta massima fissa di 45 miliardi di token, con circa 36 miliardi in circolazione. I possessori partecipano alla governance degli aggiornamenti attraverso Project Catalyst, votando proposte finanziate da un tesoro comunitario. Le ricompense per lo staking (4-5% APY) incentivano la partecipazione alla rete, mantenendo la decentralizzazione distribuita su oltre 2.800 pool di staking.
Conclusione
Cardano unisce rigore accademico e design modulare per dare priorità alla sicurezza e all’utilità pratica. Il suo focus sulla verifica formale e sulla governance guidata dalla comunità lo distingue nella terza generazione delle blockchain. In che modo la sua attenzione all’interoperabilità (ad esempio con la sidechain Midnight) potrà ridefinire la collaborazione tra diverse blockchain?
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 21.10.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 17.10.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 13.10.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 08.10.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 04.10.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 30.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 14.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 10.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 09.09.2025
Analisi della criptovaluta ADA e previsione del prezzo al 08.09.2025