Perché il prezzo di KAS è diminuito?
TLDR
Kaspa (KAS) è sceso del 4,57% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,65%). I principali fattori sono stati le notizie di delisting dagli exchange, rotture tecniche e un clima di avversione al rischio tra le altcoin.
- Il delisting su ProBit ha innescato vendite.
- Gli indicatori tecnici segnalano una tendenza ribassista.
- L’avversione al rischio generale ha amplificato la discesa.
Analisi Approfondita
1. Annuncio del Delisting su ProBit (Impatto Ribassista)
Panoramica: ProBit Global ha comunicato che rimuoverà Kaspa (KAS) e token correlati entro il 10 ottobre 2025, motivando la decisione con questioni di conformità e sicurezza per gli utenti. Sebbene i depositi e i prelievi rimangano attivi fino a novembre, molti trader hanno probabilmente anticipato il delisting vendendo KAS in anticipo.
Cosa significa: La riduzione dell’accesso a un exchange spesso porta a una frammentazione della liquidità e a vendite di panico. La decisione di ProBit segue delisting simili (ad esempio ORDI, AINN), riflettendo un controllo più severo su reti di nicchia.
2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: KAS ha rotto al di sotto di livelli di supporto chiave:
- Media mobile semplice (SMA) a 7 giorni: $0,0661 (prezzo attuale: $0,0611)
- Ritracciamento di Fibonacci 23,6%: $0,0719
Cosa significa: Questa rottura conferma una pressione ribassista, con l’RSI (38–40) vicino alla zona di ipervenduto ma senza segnali di inversione. L’istogramma MACD (-0,0015) e il calo dei volumi (-8,76% nelle 24h) indicano un interesse d’acquisto debole.
3. Debolezza delle Altcoin in un Contesto Macro (Impatto Misto)
Panoramica: I mercati crypto sono scesi dell’1,65% mentre gli investitori si preparavano ai dati sull’inflazione PCE negli USA e ai deflussi da ETF (509 milioni di dollari in BTC/ETH). KAS ha seguito questa tendenza, con l’open interest sui derivati in calo del 6,24% (fonte: Coindesk).
Cosa significa: Le altcoin come KAS tendono a soffrire maggiormente in contesti di avversione al rischio a causa della loro liquidità inferiore. L’Altcoin Season Index (-34,55% settimanale) indica una rotazione del capitale fuori dalle small cap.
Conclusione
Il calo di Kaspa riflette una combinazione di rischi specifici del progetto (delisting) e venti contrari di mercato più ampi. Gli indicatori tecnici e il sentiment suggeriscono prudenza, ma le condizioni di ipervenduto potrebbero portare a una maggiore volatilità.
Da monitorare: riuscirà KAS a mantenere il livello psicologico di $0,06, o la pressione di vendita dei miner (dopo l’aggiornamento Crescendo) spingerà il prezzo ancora più in basso?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di KAS?
TLDR
Il prezzo di Kaspa è influenzato da una tensione tra una tokenomics deflazionistica e le turbolenze del mercato.
- Riduzione dell’emissione – Il 95% dei KAS sarà minato entro il 2026, riducendo la pressione di vendita ma con il rischio di un abbandono dei miner (impatto misto).
- Entusiasmo per gli smart contract – Il lancio della mainnet Kasplex L2 (agosto 2025) potrebbe aumentare l’utilità della rete se seguirà un’adozione significativa (positivo).
- Volatilità sugli exchange – La rimozione da ProBit (10 ottobre 2025) contrasta con le quotazioni su WhiteBIT e SwissBorg (negativo nel breve termine).
Analisi Approfondita
1. Riduzione dell’offerta vs incentivi per i miner (Impatto misto)
Panoramica:
Il programma di emissione di Kaspa è fortemente deflazionistico: il 95% dei 28,7 miliardi di KAS sarà minato entro luglio 2026. Le ricompense per i blocchi diminuiscono ogni mese (con dimezzamenti annuali), riducendo la nuova offerta. Tuttavia, i miner, che attualmente guadagnano circa 0,0619 KAS per blocco, vedranno diminuire i loro profitti, mettendo a rischio la sicurezza della rete se i guadagni scenderanno sotto i costi operativi.
Cosa significa:
Una minore pressione di vendita da parte dei miner potrebbe far salire il prezzo nel lungo termine, ma un calo del tasso di hash potrebbe generare preoccupazioni sulla sicurezza della rete. Esperienze passate (come i dimezzamenti di Bitcoin) mostrano che inizialmente si può avere volatilità, seguita da una fase di stabilizzazione dei prezzi se la domanda assorbe lo shock dell’offerta.
2. Smart contract e crescita dell’ecosistema (Positivo)
Panoramica:
La prossima mainnet Kasplex L2, prevista per il 31 agosto 2025, abiliterà gli smart contract su Kaspa, con l’obiettivo di attrarre progetti DeFi e NFT. L’emergere di token meme KRC-20 (come GHOAD e BURT) e partnership con SwissBorg e WhiteBIT indicano un’adozione iniziale.
Cosa significa:
Gli smart contract funzionanti potrebbero trasformare Kaspa da una “moneta PoW veloce” a un ecosistema programmabile, simile a quanto avvenuto con Ethereum nel 2017. Tuttavia, il successo dipenderà dall’interesse degli sviluppatori: attualmente solo il 3% del tasso di hash di KAS supporta dApp (Kasrate).
3. Turbolenze sugli exchange e pressioni macroeconomiche (Negativo)
Panoramica:
La rimozione di Kaspa da ProBit (10 ottobre 2025), dopo un calo del prezzo del 17% in un mese, riduce la liquidità disponibile. Nel frattempo, la dominanza di Bitcoin (58,5%) e un sentiment di mercato avverso (indice Fear/Greed a 42) mettono pressione sulle altcoin. Il volume di scambi di Kaspa nelle ultime 24 ore (88,8 milioni di dollari) è molto inferiore rispetto a concorrenti come Solana (2,27 miliardi).
Cosa significa:
La riduzione degli accessi agli exchange potrebbe amplificare le vendite, soprattutto se Bitcoin dovesse rafforzarsi ulteriormente. Tuttavia, l’indice RSI di Kaspa (38,67) suggerisce condizioni di ipervenduto, lasciando spazio a un possibile rimbalzo se il sentiment macroeconomico si stabilizza.
Conclusione
La natura deflazionistica dell’offerta di Kaspa e gli aggiornamenti tecnologici la posizionano per potenziali guadagni nel lungo termine, ma le dinamiche economiche dei miner e le pressioni macro rappresentano rischi nel breve periodo. Sarà importante monitorare l’andamento del tasso di hash dopo il 2026 e l’adozione di Kasplex: senza sviluppatori attivi, KAS rischia di rimanere una “moneta veloce ma poco utilizzata”. I miner riusciranno a resistere alla riduzione delle ricompense o questo porterà a una crisi di sicurezza?
Cosa dicono le persone su KAS?
TLDR
La comunità di Kaspa è divisa tra l'entusiasmo per la crescita dell'ecosistema e la frustrazione per le difficoltà del prezzo. Ecco cosa sta emergendo:
- Nuove quotazioni su exchange che stimolano un momentum rialzista 🚀
- Ritardi nei smart contract che pesano sul sentiment ⚖️
- Boom dei token KRC-20 che alimenta la mania dei memecoin 🐸
Approfondimento
1. @WhiteBIT_ua: Quota Kaspa e torneo di trading rialzista
"Раді вітати #Kaspa! Ми також плануємо Трейдинговий турнір з $KAS за підтримки @Kaspa_KEF."
– @WhiteBIT_ua (412K follower · 1,2M impression · 11-09-2025 12:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La quotazione KAS/USDT sull’exchange ucraino e il torneo di trading previsto potrebbero aumentare la liquidità e l’interesse degli investitori retail, anche se recenti rimozioni da altri exchange (ad esempio ProBit Global) bilanciano questo ottimismo.
2. @0xBoogieX: Ritardi negli smart contract ribassista
"Kaspa batte record! 158,4 milioni di transazioni in 24 ore… Il futuro DeFi è alle porte? $KAS"
– @0xBoogieX (28K follower · 187K impression · 06-10-2025 07:13 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il lancio ad agosto dello smart contract Casplex L2 ha spinto il prezzo del 40%, ma i ritardi nell’adozione delle dApp hanno fatto sorgere dubbi sulla prontezza di Kaspa per la DeFi. Da allora il token ha perso il 27% in un mese.
3. @GhoadCoin: Crescita dei memecoin KRC-20 mista
"GHOAD prospera dove la velocità conta — saltando sulla catena più veloce, Kaspa ⚡️ Il rospo originale su $KAS."
– @GhoadCoin (9K follower · 64K impression · 01-09-2025 00:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: A settembre sono stati lanciati oltre 15 token KRC-20 su KSPR (ad esempio $CARTEL, $KODEX), replicando l’entusiasmo per i memecoin visto su Ethereum nel 2021. Questo aumenta l’uso della rete, ma alcuni critici sostengono che distolga l’attenzione dalla tecnologia principale di Kaspa.
Conclusione
Il consenso su Kaspa è misto, bilanciando i punti di forza tecnologici di Layer-1 con la volatilità del mercato. La capacità di oltre 1.800 TPS e la filosofia di lancio equo attraggono sostenitori, ma la mancanza di dApp importanti dopo il lancio degli smart contract e il calo del prezzo del 54% nell’ultimo anno mettono alla prova la pazienza. Osservate la reazione del KAS/USDT al supporto di $0,065: una rottura potrebbe indicare correzioni più profonde, mentre un mantenimento potrebbe rilanciare la narrativa di Kaspa come “il prossimo Ethereum”.
Quali sono le ultime notizie su KAS?
TLDR
Kaspa affronta cambiamenti negli exchange e progressi tecnici mentre il suo ecosistema si evolve. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Rimozione da ProBit Global (2 ottobre 2025) – Kaspa sarà esclusa, sollevando preoccupazioni sulla liquidità.
- Torneo di Trading su WhiteBIT (11 settembre 2025) – $KAS riceve un impulso di liquidità e visibilità.
- Smart Contracts tramite Kasplex L2 (31 agosto 2025) – Aggiornamento tecnico che potenzia le possibilità dell’ecosistema.
Approfondimento
1. Rimozione da ProBit Global (2 ottobre 2025)
Panoramica:
ProBit Global ha annunciato la rimozione di Kaspa (KAS) insieme ai token BRC-20 AINN, ORNJ e ORDI. I depositi sono stati chiusi il 2 ottobre, il trading si fermerà il 10 ottobre e i prelievi termineranno il 10 novembre. L’exchange ha motivato la decisione con la sicurezza degli utenti dopo un’attenta verifica, senza però specificare rischi legati a Kaspa.
Cosa significa:
Nel breve termine questa notizia è negativa per KAS, poiché la riduzione degli exchange disponibili può limitare la liquidità e aumentare la volatilità del prezzo. Tuttavia, Kaspa resta presente su piattaforme importanti come KuCoin e Bybit, attenuando l’impatto sul mercato più ampio. (ProBit Global)
2. Torneo di Trading su WhiteBIT (11 settembre 2025)
Panoramica:
L’exchange ucraino WhiteBIT ha lanciato una competizione di trading su $KAS con un montepremi di 45.000 dollari, con l’obiettivo di aumentare l’interesse e la liquidità. L’evento sottolinea la crescente presenza di Kaspa nei mercati dell’Europa orientale.
Cosa significa:
È un segnale positivo per KAS, poiché un aumento dell’attività di trading può stabilizzare i prezzi e attirare l’interesse degli investitori retail. Collaborazioni di questo tipo rafforzano la credibilità di Kaspa in un contesto di mercato più ampio in calo. (WhiteBIT)
3. Smart Contracts tramite Kasplex L2 (31 agosto 2025)
Panoramica:
Kaspa ha attivato gli smart contracts attraverso la mainnet Kasplex Layer 2, permettendo lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApps) e strumenti DeFi. Questo aggiornamento è arrivato dopo un aumento del prezzo del 40% a fine luglio 2025, in previsione di nuovi casi d’uso.
Cosa significa:
A medio-lungo termine è un segnale neutro-positivo. Sebbene l’adozione sia graduale, questo miglioramento posiziona Kaspa come concorrente di Ethereum e Solana in ambienti scalabili e a basso costo. Tuttavia, la crescita dell’ecosistema dipenderà dall’interesse degli sviluppatori. (Crypto.News)
Conclusione
Kaspa si trova di fronte a segnali contrastanti: le rimozioni dagli exchange mettono alla prova la sua resilienza, mentre partnership e aggiornamenti tecnici creano le basi per una crescita basata sull’utilità. Le prossime dApps riusciranno a compensare le sfide di liquidità nel breve termine, in un mercato crypto ancora molto prudente?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di KAS?
TLDR
Lo sviluppo di Kaspa procede con questi traguardi:
- Espansione degli Smart Contract (Q4 2025) – Potenziamento di Casplex L2 per una maggiore integrazione DeFi.
- Aggiornamento a 100 Blocchi al Secondo (2026) – Aumento della capacità tramite ottimizzazioni in Rust.
- Miglioramenti all’Infrastruttura Mineraria (In corso) – Ottimizzazione dell’efficienza in un contesto di riduzione delle emissioni.
Approfondimento
1. Espansione degli Smart Contract (Q4 2025)
Panoramica:
Kaspa ha attivato gli smart contract sulla sua mainnet Casplex Layer 2 nell’agosto 2025, permettendo l’uso di applicazioni decentralizzate di base (CMC Community). La fase successiva mira ad ampliare gli strumenti DeFi, come ponti cross-chain e protocolli di liquidità, per attrarre sviluppatori.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per $KAS, perché un uso più ampio degli smart contract potrebbe far crescere l’ecosistema e aumentare la domanda di KAS come token per le commissioni (gas). Tuttavia, esistono rischi legati alla concorrenza di piattaforme L2 già consolidate come Arbitrum.
2. Aggiornamento a 100 Blocchi al Secondo (2026)
Panoramica:
La riscrittura in Rust ("Rusty Kaspa") ha permesso di raggiungere 10 blocchi al secondo (BPS) dopo l’hardfork Crescendo. Il team punta a 100 BPS entro il 2026 grazie a un’elaborazione parallela dei blocchi (Medium).
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo: una maggiore capacità potrebbe posizionare Kaspa come un livello di pagamento leader, ma raggiungere 100 BPS richiede un’esecuzione impeccabile. Gli operatori dei nodi potrebbero dover affrontare requisiti hardware più elevati.
3. Miglioramenti all’Infrastruttura Mineraria (In corso)
Panoramica:
Con le emissioni di KAS in calo di circa il 5% al mese, i pool di mining come Kasrate stanno ottimizzando l’efficienza hardware e le strutture di ricompensa per mantenere la redditività. Un recente aggiornamento della dashboard ha migliorato il monitoraggio in tempo reale degli ASIC (CMC Community).
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro: mantenere i miner è fondamentale per la sicurezza della rete, ma la pressione sui prezzi potrebbe annullare i guadagni di efficienza.
Conclusione
La roadmap di Kaspa cerca un equilibrio tra scalabilità (100 BPS) e profondità dell’ecosistema (DeFi su Casplex L2), anche se i rischi di esecuzione sono presenti. Con l’economia del mining che si fa più difficile e gli smart contract ancora in fase iniziale, Kaspa riuscirà a mantenere il suo spirito PoW e attrarre abbastanza sviluppatori da competere con l’ecosistema L2 di Ethereum?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di KAS?
TLDR
Il codice di Kaspa si evolve puntando su scalabilità, velocità e supporto ai smart contract.
- Ottimizzazione in Rust (ottobre 2025) – Oltre 1.800 TPS grazie al codice Rust e agli aggiornamenti BlockDAG.
- Aggiornamento Crescendo (maggio 2025) – Velocità di blocco aumentata a 10 blocchi al secondo.
- Smart Contract con Casplex L2 (agosto 2025) – Abilitate app decentralizzate e integrazione DeFi.
Approfondimento
1. Ottimizzazione in Rust & BlockDAG (ottobre 2025)
Panoramica: La revisione del codice Kaspa basato su Rust ha permesso di raggiungere un throughput record di oltre 1.800 transazioni al secondo (TPS) in media su 24 ore. Questo risultato è possibile grazie all’architettura BlockDAG, che consente l’elaborazione parallela dei blocchi.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa perché dimostra una scalabilità reale, posizionandola come una soluzione valida per i pagamenti. Gli utenti possono godere di transazioni quasi istantanee, rendendola competitiva rispetto ai sistemi di pagamento tradizionali. (Fonte)
2. Aggiornamento Crescendo (maggio 2025)
Panoramica: L’hardfork Crescendo ha aumentato la produzione di blocchi da 1 a 10 al secondo, riducendo i tempi di conferma e migliorando la capacità della rete.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro-positivo per Kaspa, poiché ha risolto i limiti di scalabilità senza richiedere interventi importanti agli utenti. Tuttavia, l’effettivo utilizzo di TPS più elevati dipenderà dalla maturazione degli ecosistemi Layer 2. (Fonte)
3. Smart Contract Layer 2 Casplex (agosto 2025)
Panoramica: Kaspa ha attivato i smart contract tramite la mainnet Casplex L2, permettendo lo sviluppo di app decentralizzate (dApp) e protocolli DeFi sulla sua rete.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Kaspa perché amplia le possibilità d’uso oltre i pagamenti. Gli sviluppatori possono ora creare applicazioni programmabili, potenzialmente attirando liquidità e nuovi utenti. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Kaspa mostrano una chiara direzione verso transazioni ad alta velocità e un’espansione dell’ecosistema. L’integrazione delle ottimizzazioni in Rust, Crescendo e smart contract la posiziona come un Layer 1 scalabile e multifunzionale. Riusciranno l’attività degli sviluppatori e l’adozione delle dApp a crescere al passo con questi progressi tecnologici?