Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
Ondo bilancia lo sblocco dei token con la domanda istituzionale, la speculazione sugli ETF e la leadership nel settore degli asset reali tokenizzati (RWA).
- Sblocco dei Token (Impatto Misto) – L’85% dell’offerta è bloccata fino al 2028, ma rilasci strategici potrebbero influenzare i prezzi.
- Slancio sugli ETF (Positivo) – La richiesta di 21Shares alla SEC potrebbe attirare flussi di capitale tradizionale se approvata.
- Adozione degli RWA (Positivo) – Le partnership con BlackRock e JPMorgan rafforzano il vantaggio di Ondo nella tokenizzazione.
Approfondimento
1. Tokenomics e Sblocchi (Impatto Misto)
Panoramica:
Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO è bloccato fino al 2028, con sblocchi programmati a partire da marzo 2024. La vendita comunitaria su CoinList (oltre 18.000 partecipanti) detiene 199 milioni di token (~2% dell’offerta) disponibili per il rilascio immediato, mentre le allocazioni per istituzioni e team si sbloccano gradualmente in un arco di 12-60 mesi (Ondo Foundation).
Cosa significa:
Gli sblocchi controllati riducono i rischi di diluizione a breve termine, ma possono generare pressioni di vendita episodiche. In passato, ad esempio, lo sblocco di gennaio 2025 ha visto ONDO salire del 47% dopo il rilascio, indicando una domanda forte in grado di assorbire l’offerta.
2. ETF e Adozione Istituzionale (Positivo)
Panoramica:
Il 23 luglio 2025 21Shares ha presentato domanda alla SEC per un ETF spot su ONDO, che seguirebbe il tasso di riferimento ONDO del CME. L’approvazione permetterebbe un’esposizione regolamentata ai 1,38 miliardi di dollari in titoli di Stato tokenizzati gestiti da Ondo (21Shares filing).
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe replicare i flussi di capitale visti con gli ETF su Bitcoin, attirando istituzioni alla ricerca di rendimento. L’acquisizione da parte di Ondo di Oasis Pro, autorizzata dalla SEC (luglio 2025), rafforza la conformità normativa e aumenta le probabilità di approvazione.
3. Leadership negli RWA vs. Concorrenza (Positivo)
Panoramica:
Ondo domina il mercato dei Treasury tokenizzati (OUSG, USDY) con un valore totale bloccato (TVL) di 1,38 miliardi di dollari e integrazioni su oltre 10 blockchain. L’alleanza Global Markets (con Solana e BitGo) e l’infrastruttura istituzionale di Ondo Chain contrastano concorrenti come Maple Finance.
Cosa significa:
Il vantaggio da pioniere nella tokenizzazione degli asset reali, un mercato da oltre 25 miliardi di dollari, posiziona ONDO come un indicatore della crescita del settore. L’accumulo da parte di grandi investitori (3 milioni di token a luglio 2025) segnala fiducia nel vantaggio competitivo di Ondo.
Conclusione
Il prezzo di ONDO dipende dall’equilibrio tra i programmi di sblocco, la domanda guidata dagli ETF e l’adozione degli RWA. Una rottura sopra 1,13 dollari potrebbe portare a target tra 1,40 e 1,70 dollari, mentre la perdita del supporto a 0,979 dollari potrebbe far tornare il prezzo verso 0,80 dollari. È importante monitorare i commenti della SEC sugli ETF e gli sblocchi previsti per settembre 2025 per indicazioni sulla direzione futura.
Le istituzioni considereranno ONDO come il “BlackRock delle crypto” o preferiranno alternative RWA più economiche?
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
La community di Ondo oscilla tra speranze di breakout e stanchezza da consolidamento, mentre le narrazioni sulle RWA si scontrano con ostacoli tecnici. Ecco cosa sta emergendo:
- Setup a bull flag suggeriscono target a 2$ mentre ONDO si mantiene sulle medie mobili
- La richiesta ETF di 21Shares alimenta sogni istituzionali nonostante le incertezze regolamentari
- Il supporto a 0,80$ diventa zona critica dopo un calo settimanale del 12%
Analisi Approfondita
1. @VipRoseTr: Bullish Flag punta a 2,00$ 🚨 Rialzista
"Compressione della bandiera + accumulo per breakout = mossa esplosiva in arrivo🔥 🎯 1,14$ 🎯 1,50$ 🎯 2,00$"
– @VipRoseTr (8,7K follower · 42K impression · 02-09-2025 19:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché il pattern a bull flag indica accumulo prima di un possibile rialzo. Il target a 1,14$ coincide con la resistenza VWAP di settembre, mentre 2$ richiederebbe un superamento del massimo storico.
2. @BlockNests: Rimbalzo sulla MA50 spinge volumi del 43% 📈 Rialzista
"ONDO +5,35% a 0,93$ [...] formazione di bull flag, analisti puntano a breakout tra 1,14$ e 2,00$"
– @BlockNests (23,1K follower · 89K impression · 03-09-2025 11:33 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché l’aumento dei volumi sopra la media mobile a 50 giorni (0,89$) indica un rinnovato interesse istituzionale. Il target a 1,14$ corrisponde alla concentrazione degli open interest sulle opzioni.
3. Community di CoinMarketCap: Test del supporto a 0,80$ dopo calo del 12% ⚠️ Ribassista
"Il prezzo di ONDO è sceso del 12% questa settimana [...] livello critico di supporto a 0,80$"
– @CoinMarketCap (analisi 3 giugno 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ONDO perché la rottura al di sotto del wedge ascendente di luglio invalida la struttura rialzista. Una chiusura sotto 0,80$ potrebbe attivare vendite algoritmiche con target a 0,65$.
Conclusione
Il consenso su ONDO è misto, bilanciando l’adozione rialzista delle RWA (richiesta ETF di 21Shares, 1,38 miliardi di dollari in Treasury tokenizzati) con debolezze tecniche su supporti chiave. Monitorate la zona di domanda tra 0,80$ e 0,85$: un mantenimento stabile qui potrebbe rilanciare il caso rialzista, mentre una rottura potrebbe far riconsiderare la narrativa della "Altcoin Season". La decisione della SEC sull’ETF di 21Shares (prevista per il Q4 2025) resta il fattore chiave per i flussi istituzionali.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo affronta la stagione delle altcoin con mosse strategiche da parte delle "whale" e un’espansione negli asset reali. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Accumulo da parte delle Whale (13 settembre 2025) – Grandi wallet hanno acquistato 23,7 milioni di ONDO, spingendo il prezzo a crescere del 21% in una settimana.
- Punto di riferimento nella stagione delle altcoin (12 settembre 2025) – Con un TVL (valore totale bloccato) di 1,4 miliardi di dollari, Ondo si posiziona come uno dei principali ibridi RWA/DeFi in un contesto di rotazione istituzionale.
- Listing su WEEX per maggiore accessibilità (12 settembre 2025) – Debuttano tokenizzati GameStop e ETF S&P 500, creando un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi).
Approfondimento
1. Accumulo da parte delle Whale (13 settembre 2025)
Panoramica: I dati on-chain mostrano che le whale (wallet con 1-10 milioni di ONDO) hanno accumulato 23,73 milioni di token (circa 24 milioni di dollari) tra il 5 e il 13 settembre, in concomitanza con un rialzo del prezzo del 21%. Questo si inserisce nel più ampio slancio delle altcoin, dove la narrativa degli asset reali tokenizzati (RWA) attira capitali più propensi al rischio.
Cosa significa: Un accumulo costante potrebbe spingere ONDO verso zone di resistenza tra 1,13 e 1,35 dollari, ma se il supporto a 1,00 dollaro non regge, potrebbe verificarsi un ritracciamento fino a 0,91 dollari. L’attività delle whale indica fiducia nel percorso di tokenizzazione di Ondo, ma lascia il token vulnerabile a prese di profitto se il momentum rallenta.
(Bitget)
2. Punto di riferimento nella stagione delle altcoin (12 settembre 2025)
Panoramica: CoinEx Research ha individuato Ondo come una delle migliori altcoin per la “altseason guidata dai fondamentali” del 2025, grazie a un TVL di 1,4 miliardi di dollari in titoli di Stato e azioni tokenizzati. Il focus del protocollo sulla conformità normativa e le partnership, come il fondo BUIDL di BlackRock, lo posizionano per intercettare la domanda istituzionale di RWA.
Cosa significa: Ondo beneficia del flusso di capitali verso asset regolamentati e generanti rendimento. Tuttavia, la concorrenza di progetti come Ethena e Hyperliquid potrebbe mettere sotto pressione la sua posizione se l’adozione rallenta.
(CoinEx)
3. Listing su WEEX per maggiore accessibilità (12 settembre 2025)
Panoramica: WEEX Exchange ha quotato i token di GameStop (GMEON) e dell’ETF S&P 500 (SPYON) di Ondo, permettendo il trading 24/7 di asset tradizionali tramite coppie USDT. Questi listing seguono quelli precedenti di titoli di Stato tokenizzati, ampliando la presenza di Ondo nei mercati Asia-Pacifico.
Cosa significa: Le nuove coppie di trading migliorano la liquidità e l’accesso per gli investitori retail, ma sono soggette a controlli regolatori, soprattutto per la conformità transfrontaliera. Un successo in questo ambito potrebbe confermare il modello di Ondo come ponte tra TradFi e DeFi.
(WEEX)
Conclusione
La combinazione di interesse da parte delle whale, trazione istituzionale sugli asset reali e crescita sugli exchange evidenzia il ruolo di Ondo nella “altseason conforme” della criptovaluta. Nonostante la volatilità a breve termine intorno a 1,00–1,10 dollari, l’allineamento con le megatendenze della tokenizzazione suggerisce una buona capacità di resistenza. La chiarezza normativa sugli RWA consoliderà il vantaggio di primo movimento di Ondo, oppure le sfide di scalabilità potrebbero indebolire il suo slancio?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione della tokenizzazione di asset reali (RWA) e sull’adozione istituzionale.
- Espansione dei Mercati Globali (Q4 2025) – Lancio di azioni/ETF tokenizzati su diverse blockchain principali.
- Aggiornamenti di Ondo Chain (2026) – Miglioramenti nella conformità normativa e nell’interoperabilità cross-chain.
- Decisione su 21Shares ETF (In attesa) – L’approvazione della SEC potrebbe favorire l’ingresso di investitori istituzionali.
Approfondimento
1. Espansione dei Mercati Globali (Q4 2025)
Panoramica
Ondo intende ampliare la sua piattaforma Ondo Global Markets, che consente la tokenizzazione di asset tradizionali come azioni statunitensi ed ETF. Le recenti collaborazioni con Zodia Custody, Bitget e LayerZero mirano a standardizzare il trading cross-chain di asset reali tokenizzati. La piattaforma supporta già Ethereum, Solana e XRP Ledger, con piani per integrare Sei Network e Cosmos EVM, garantendo liquidità continua 24/7 (Ondo Finance).
Cosa significa
Questo è positivo per ONDO perché aumenta direttamente l’utilità del token di governance, attirando utenti della finanza tradizionale (TradFi) e incrementando il volume delle transazioni. Tuttavia, permangono rischi legati alle normative sulla tokenizzazione di asset transfrontalieri.
2. Aggiornamenti di Ondo Chain (2026)
Panoramica
Ondo Chain è una blockchain Layer 1 conforme alle normative, progettata per asset reali istituzionali. Prevede aggiornamenti come staking supportato da RWA e ponti omnichain. La rete utilizza validatori autorizzati (banche e custodi regolamentati) per garantire la conformità, permettendo trasferimenti fluidi tra blockchain permissioned e pubbliche (Bitso Blog).
Cosa significa
Questo rafforza il ruolo di ONDO nel collegare finanza tradizionale e finanza decentralizzata (DeFi), potenzialmente aumentando la domanda di staking e governance. Ritardi nell’integrazione dei validatori o resistenze normative potrebbero rallentare l’adozione.
3. Decisione su 21Shares ETF (In attesa)
Panoramica
Nel luglio 2025, 21Shares ha presentato domanda per un ETF spot su ONDO, strutturato come un trust che segue gli asset garantiti dal tesoro di Ondo. L’approvazione renderebbe ONDO il primo token nativo DeFi con un ETF regolamentato, gestito da Coinbase (Coinspeaker).
Cosa significa
Un via libera all’ETF confermerebbe il modello RWA di Ondo e probabilmente stimolerebbe la domanda istituzionale. Tuttavia, l’approccio prudente della SEC verso gli ETF crypto introduce incertezza, con possibili ritardi fino al 2026.
Conclusione
La roadmap di Ondo punta a collegare la finanza tradizionale con la blockchain attraverso un’infrastruttura scalabile per RWA e prodotti conformi alle normative. Sebbene fattori come il lancio di Global Markets e la decisione sull’ETF possano migliorare il sentiment, i rischi legati all’esecuzione e i cambiamenti normativi rimangono sfide importanti.
La struttura ibrida di Ondo Chain diventerà lo standard per la tokenizzazione istituzionale?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Lo sviluppo di Ondo si concentra sull'espansione dell'infrastruttura per gli asset reali (real-world assets).
- Espansione dell'infrastruttura RWA (luglio 2025) – Aumento del 40% nei contributi al codice per Treasury tokenizzati e strumenti di conformità.
- Aggiornamenti del livello di conformità (luglio 2025) – Miglioramenti negli audit degli smart contract e nei framework di integrazione istituzionale.
Approfondimento
1. Espansione dell'infrastruttura RWA (luglio 2025)
Panoramica: L'attività su GitHub di Ondo è aumentata del 40% a luglio 2025, con un focus sull'infrastruttura per asset reali tokenizzati (RWA), come i Treasury statunitensi. Gli sviluppatori hanno lavorato sull'interoperabilità cross-chain e sugli strumenti di conformità.
Questo aggiornamento è in linea con la missione di Ondo di collegare la finanza tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi), permettendo alle istituzioni di tokenizzare gli asset in modo sicuro. Tra le novità principali ci sono smart contract modulari per l'emissione degli asset e integrazioni con oracoli per prezzi in tempo reale.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché rafforza la posizione di Ondo come leader nella tokenizzazione di asset reali a livello istituzionale, potenzialmente attirando maggiori flussi di capitale. (Fonte)
2. Aggiornamenti del livello di conformità (luglio 2025)
Panoramica: Sono stati introdotti miglioramenti al codice con moduli KYC/AML e permessi per i nodi validatori, per rispettare gli standard normativi relativi ai titoli tokenizzati.
Questi aggiornamenti riducono gli ostacoli per le istituzioni finanziarie tradizionali che vogliono adottare l’ecosistema di Ondo. Ad esempio, i nuovi controlli di accesso basati sui ruoli permettono agli enti regolamentati di gestire l’emissione degli asset, mantenendo però la decentralizzazione per gli utenti retail.
Cosa significa: Nel breve termine questo è neutro per ONDO a causa dei costi di sviluppo, ma nel lungo termine è positivo, perché la conformità apre la strada a collaborazioni con grandi banche e gestori patrimoniali. (Fonte)
Conclusione
I progressi nel codice di Ondo riflettono un cambiamento strategico verso un’infrastruttura RWA conforme e adatta alle istituzioni. Sebbene gli ultimi aggiornamenti puntino all’allineamento normativo, il successo a lungo termine dipenderà dall’adozione da parte degli attori della finanza tradizionale. Come influenzerà la narrativa sulla decentralizzazione l’approccio ibrido di Ondo, che combina sistemi permissioned e permissionless?
Perché il prezzo di ONDO è diminuito?
TLDR
Ondo (ONDO) è sceso del 5,66% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,87%). Questo calo è dovuto principalmente a prese di profitto dopo i recenti guadagni e a una resistenza tecnica, aggravata da difficoltà specifiche del settore.
- Prese di profitto dopo il rally – I grandi investitori (whales) hanno ridotto le posizioni dopo un guadagno settimanale del 21% (13–20 settembre)
- Resistenza tecnica – Il prezzo non è riuscito a mantenersi sopra 1,05$ (media mobile a 7 giorni), innescando segnali di vendita
- Rallentamento nel settore RWA – Sono riemerse preoccupazioni sulla liquidità degli asset tokenizzati, in un contesto di incertezza sui tassi della Fed
Analisi Approfondita
1. Pressione da prese di profitto (Impatto ribassista)
Panoramica: I dati on-chain mostrano che i wallet con 1-10 milioni di ONDO hanno venduto circa 5 milioni di token dal 18 settembre, approfittando di un aumento del prezzo del 21%, da 0,93$ a 1,13$ all’inizio della settimana (Bitget). Questo segue un modello storico in cui ONDO tende a correggere dopo grandi accumuli da parte delle whales.
Cosa significa: I trader a breve termine probabilmente hanno chiuso le posizioni vicino al livello di resistenza di 1,13$ (ritracciamento Fibonacci 23,6%). Il volume di scambi nelle 24 ore è calato del 21,68%, attestandosi a 189 milioni di dollari, segnalando una riduzione della spinta all’acquisto per contrastare la pressione di vendita.
2. Rottura tecnica (Impatto misto)
Panoramica: ONDO è sceso sotto la media mobile a 7 giorni (1,05$) e il livello Fibonacci del 50% (0,997$), con l’indice RSI14 a 52,97 che indica un indebolimento del momentum. L’istogramma MACD si è ristretto a +0,006, suggerendo un esaurimento del trend rialzista.
Cosa significa: I trader algoritmici interpretano spesso chiusure sotto la media mobile a 7 giorni come segnali di vendita. Il prossimo supporto importante è il livello Fibonacci 61,8% a 0,965$: una sua rottura potrebbe accelerare il calo. Tuttavia, la media mobile a 30 giorni (0,972$) offre un potenziale punto di stabilizzazione nelle vicinanze.
3. Difficoltà macroeconomiche e nel settore RWA (Impatto ribassista)
Panoramica: I protocolli di asset tokenizzati affrontano nuove critiche dopo che le quotazioni SPYON e GMEON di Ondo (12 settembre) hanno mostrato premi del 14% rispetto ai titoli sottostanti, sollevando dubbi sulla liquidità. Contemporaneamente, i mercati hanno ridotto le probabilità di tagli ai tassi da parte della Fed (dal 65% al 58% per il 2025), frenando la domanda di RWA orientata al rendimento.
Cosa significa: La gamma principale di prodotti di Ondo (Treasury e azioni tokenizzate) diventa meno appetibile quando i mercati tradizionali si aspettano tassi “più alti più a lungo”. La revisione in corso da parte della CFTC sull’accesso al mercato dei cambi (KuCoin) aggiunge un ulteriore elemento di incertezza regolamentare.
Conclusione
Il calo di ONDO riflette una rotazione settoriale dagli asset RWA in un contesto macroeconomico in evoluzione, unito a prese di profitto naturali dopo una settimana positiva. Sebbene il trend a 30 giorni resti rialzista (+8,5%), gli investitori dovrebbero monitorare il supporto a 0,96$ e l’impatto della decisione finale della Fed sui rendimenti dei Treasury.
Punto chiave da osservare: ONDO riuscirà a mantenersi sopra la media mobile a 30 giorni (0,972$) durante l’apertura del mercato USA, o prevarranno le preoccupazioni legate allo sblocco di token (6,5 miliardi di token entro il 2028)?