Perché il prezzo di ONDO è diminuito?
TLDR
Ondo (ONDO) è sceso del 2,05% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,84%). Ecco i principali fattori:
- Resistenze Regolatorie – Ondo ha chiesto alla SEC di posticipare il piano di Nasdaq per i titoli tokenizzati, sollevando dubbi su trasparenza e tempistiche di adozione istituzionale.
- Debolezza Tecnica – Il prezzo resta sotto le medie mobili chiave ($0,7661 media mobile semplice a 7 giorni) con un RSI a 34,64 che segnala momentum ribassista.
- Rallentamento degli Altcoin – Il sentimento di “paura” nel mercato crypto (Indice CMC: 25) e il calo della rotazione verso gli altcoin (-7,14% Indice Altcoin Season) hanno messo sotto pressione gli asset più rischiosi.
Analisi Approfondita
1. Incertezza Regolatoria (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Ondo Finance si è pubblicamente opposta alla proposta della SEC di Nasdaq per la negoziazione di titoli tokenizzati, sostenendo che il sistema di regolamento della Depository Trust Company (DTC) manca di trasparenza. La decisione della SEC, attesa entro inizio novembre 2025, potrebbe ritardare l’adozione istituzionale degli asset tokenizzati, un mercato centrale per Ondo.
Cosa significa:
- Gli investitori potrebbero vedere questo come un ostacolo alla crescita di Ondo nei prodotti di tokenizzazione regolamentati come OUSG (titoli del Tesoro USA tokenizzati).
- Il titolo era già sceso del 6,4% a ottobre 2025 in seguito a notizie simili, quando Ondo ha acquisito il broker-dealer Oasis Pro, dimostrando sensibilità alle difficoltà regolatorie.
Cosa monitorare:
I tempi di risposta della SEC e eventuali aggiornamenti sulle informazioni di regolamento DTC.
2. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
ONDO è sceso sotto la media mobile semplice a 7 giorni ($0,7661) e sta testando il livello di ritracciamento di Fibonacci al 50% ($0,71314). L’istogramma MACD (-0,014118) conferma il momentum ribassista, mentre l’RSI a 14 giorni (34,64) evita ancora la zona di ipervenduto, lasciando spazio a ulteriori cali.
Cosa significa:
- I trader considerano spesso prezzi sotto le medie mobili chiave come segnali di vendita, aumentando la pressione al ribasso.
- Una chiusura sotto $0,713 potrebbe attivare stop loss verso il livello di Fibonacci al 61,8% ($0,62309).
Cosa monitorare:
I volumi di scambio – il volume nelle ultime 24 ore ($226M, +7,7% rispetto al giorno precedente) indica una forte convinzione nella vendita.
3. Sentimento Macro nel Mercato Crypto (Impatto Misto)
Panoramica:
Il mercato crypto complessivo è sceso dell’1,84% in un contesto di sentimento “paura” (Indice CMC: 25), con la dominanza di Bitcoin in aumento al 58,84%. Gli altcoin come ONDO hanno sottoperformato mentre i trader si sono spostati verso asset più sicuri.
Cosa significa:
- Il calo del 2,05% di ONDO è in linea con la debolezza generale degli altcoin, ma leggermente peggiore rispetto alla mediana (-1,9%).
- Il calo dell’interesse aperto (-6,51% nei derivati) indica una riduzione dell’appetito speculativo.
Conclusione
Il calo di Ondo riflette le difficoltà regolatorie che pesano sul suo percorso di tokenizzazione, la rottura tecnica e l’avversione al rischio diffusa nel settore. Sebbene l’espansione di Bitpanda in LATAM (16 ottobre) offra potenziale di crescita a lungo termine, il mercato sta prezzando l’incertezza a breve termine legata alla proposta di Nasdaq.
Da tenere d’occhio: la decisione della SEC sul piano di titoli tokenizzati di Nasdaq – un rifiuto potrebbe prolungare la fase ribassista di ONDO, mentre un’approvazione potrebbe rilanciare narrative rialziste.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
Il prezzo di ONDO oscilla tra lo sblocco dei token e la crescita degli asset reali (RWA).
- Sblocchi dei Token (Rischio Ribassista) – Oltre l’85% dell’offerta di ONDO è ancora bloccata, con sblocchi graduali che potrebbero causare diluizione.
- Aspetti Regolatori (Impatto Misto) – Le decisioni della SEC sul piano di tokenizzazione di Nasdaq potrebbero mettere alla prova o confermare la posizione di ONDO nel settore degli asset reali.
- ETF e Partnership (Catalizzatori Rialzisti) – Un possibile ETF su ONDO e l’espansione di Bitpanda in America Latina potrebbero aumentare la domanda istituzionale.
Approfondimento
1. Sblocchi dei Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Ribassista)
Panoramica:
La fornitura massima di ONDO è di 10 miliardi di token, ma attualmente ne circola solo circa il 14,3% (1,43 miliardi). Gli investitori privati (12,9%) e i contributori principali (33%) hanno un periodo di blocco superiore a 12 mesi, mentre i token destinati alla crescita dell’ecosistema (52,1%) si sbloccano gradualmente in 60 mesi. La prossima finestra importante di sblocco è prevista per l’inizio del 2026, con il rischio di un aumento dell’offerta sul mercato.
Cosa significa:
I dati storici (ad esempio, un calo del prezzo del 34% negli ultimi 30 giorni) indicano che gli sblocchi potrebbero aumentare la pressione di vendita. Tuttavia, il rilascio graduale dei token, rispetto a vendite improvvise, potrebbe attenuare gli effetti immediati. È importante monitorare la fornitura circolante per individuare segnali di diluizione.
2. Questioni Regolatorie e Competizione sugli Asset Reali (Impatto Misto)
Panoramica:
Ondo ha chiesto alla SEC di posticipare la proposta di tokenizzazione di Nasdaq (The Defiant), sostenendo che la mancanza di trasparenza nei dettagli favorisce gli operatori già affermati. Nel frattempo, i prodotti RWA di Ondo, come i Treasury tokenizzati, si trovano a competere con piattaforme come Robinhood, eToro e Kraken.
Cosa significa:
Un rallentamento regolatorio potrebbe ostacolare i concorrenti, rafforzando la posizione di ONDO, che domina il mercato RWA con 1,38 miliardi di dollari. Al contrario, l’approvazione della SEC per il piano di Nasdaq potrebbe frammentare la liquidità e mettere sotto pressione la quota di mercato di ONDO.
3. Interesse per ETF e Adozione Globale (Impatto Rialzista)
Panoramica:
Il possibile ETF su ONDO proposto da 21Shares (CoinMarketCap) e l’espansione di Bitpanda in America Latina puntano ad attrarre sia investitori istituzionali che retail. Le partnership di Ondo con JPMorgan e BlackRock aumentano la credibilità del progetto.
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe innescare un rally simile a quello del Bitcoin nel 2024, mentre la presenza di Bitpanda con oltre 30 milioni di utenti potrebbe incrementare l’utilizzo di ONDO. Gli indicatori tecnici mostrano segnali positivi: l’RSI è a 29,9 (condizione di ipervenduto) e si osserva un pattern a bandiera rialzista con target tra 1,14 e 2,00 dollari (BlockNests).
Conclusione
Il prezzo di ONDO dipende dall’equilibrio tra gli shock di offerta dovuti agli sblocchi e l’adozione degli asset reali. I rischi immediati includono vendite legate agli sblocchi, ma l’interesse per gli ETF e i fattori regolatori favorevoli potrebbero compensare le perdite. Domanda chiave: la decisione della SEC sul piano Nasdaq confermerà il valore degli asset tokenizzati o frammenterà il vantaggio di ONDO? È fondamentale seguire la TVL di ONDO (attualmente 1,27 miliardi di dollari) e gli aggiornamenti sugli ETF per capire la direzione futura.
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
I trader di Ondo stanno bilanciando la stanchezza da consolidamento e l’entusiasmo per gli RWA (asset reali) mentre puntano al prezzo di 1$. Ecco cosa sta emergendo:
- Setup a bull flag puntano a 1,50$ con segnali tecnici che indicano accumulo
- La richiesta ETF di 21Shares alimenta le speranze di adozione istituzionale
- Il supporto a 0,73$ diventa un livello cruciale per il sentiment a breve termine
Analisi Approfondita
1. @VipRoseTr: Bullish Flag con obiettivo oltre 1,50$
"Pattern a bull flag sul grafico a 2 giorni 👀 Obiettivi: 1,14$ → 1,50$ → 2,00$"
– @VipRoseTr (12,3K follower · 58K impression · 02/09/2025 19:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché il pattern a bull flag indica una fase di consolidamento prima di una possibile ripresa al rialzo. I trader tecnici puntano a guadagni di 2-3 volte rispetto ai livelli attuali di 0,70$, se viene superata la resistenza.
2. @blockchainlenny: Interesse istituzionale per gli RWA, segnale positivo
"Accumulo a 0,70$! Collegamento tra TradFi/DeFi con il supporto di BlackRock e Coinbase. La blockchain Ondo Chain L1 potrebbe far crescere ONDO"
– @blockchainlenny (8,9K follower · 127K impression · 23/06/2025 20:09 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché le partnership istituzionali nel settore degli asset reali (RWA) e una blockchain dedicata potrebbero aumentare la domanda reale, andando oltre il semplice trading speculativo.
3. Analisi di CoinMarketCap: Supporto a 0,73$ in bilico
"Consolidamento sopra il supporto 0,73–0,75$. Una rottura al ribasso potrebbe portare a 0,65$; serve un chiaro superamento di 0,80$ per puntare a 1$"
– Post della community CMC (2,1K voti · 21/06/2025 08:35 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per ONDO perché, sebbene ci siano segnali di accumulo, l’intervallo ristretto tra 0,73$ e 0,80$ comporta rischi simili sia al rialzo che al ribasso, influenzati anche dai movimenti generali di Bitcoin.
Conclusione
Il consenso su ONDO è moderatamente rialzista: i trader tecnici vedono potenziale di breakout da pattern di compressione (0,73$–0,80$), mentre gli investitori fondamentali puntano sul settore RWA e sulle prospettive offerte dall’ETF. Tuttavia, il calo del 34% nell’ultimo mese (dati in tempo reale) indica che i ribassisti mantengono il controllo del momentum. È importante monitorare il supporto a 0,73$ questa settimana: una rottura stabile al di sotto potrebbe innescare vendite a cascata, mentre il mantenimento sopra confermerebbe la fase di accumulo. La decisione sull’ETF di 21Shares nel quarto trimestre 2025 resta il principale evento macro da seguire.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo affronta le sfide regolamentari ed espande la sua presenza in America Latina – ecco le ultime novità:
- Contrasto con la SEC (17 ottobre 2025) – Ondo chiede di posticipare il piano di Nasdaq per i titoli tokenizzati a causa di preoccupazioni sulla trasparenza.
- Partnership con Bitpanda (16 ottobre 2025) – Supporta i servizi crypto per clienti patrimoniali brasiliani.
- Volatilità del prezzo (15 ottobre 2025) – I trader osservano un supporto chiave a 0,73$ in un mercato caratterizzato da paura diffusa.
Approfondimento
1. Contrasto con la SEC (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Ondo Finance si è pubblicamente opposta alla proposta di Nasdaq di quotare azioni tokenizzate, sostenendo che la SEC dovrebbe sospendere l’approvazione fino a quando la Depository Trust Company (DTC) non renda noti i meccanismi di regolamento. Il piano di Nasdaq, presentato a settembre 2025, si basa su un’infrastruttura blockchain non divulgata, che secondo Ondo potrebbe favorire ingiustamente le grandi istituzioni.
Cosa significa:
Questo evento ha un impatto neutro su ONDO. Pur posizionando Ondo come sostenitore della trasparenza negli asset tokenizzati, potrebbe rallentare l’adozione istituzionale, un fattore chiave per la crescita. La decisione della SEC (attesa entro fine dicembre 2025) potrebbe stabilire importanti precedenti su come la finanza tradizionale si integra con il mondo crypto. (The Defiant)
2. Partnership con Bitpanda (16 ottobre 2025)
Panoramica:
Ondo ha stretto una collaborazione con Bitpanda Technology Solutions per offrire servizi crypto ai clienti di gestione patrimoniale in Brasile. L’accordo sfrutta l’infrastruttura API di Bitpanda per la custodia, il trading e la liquidità, segnando la prima espansione di Ondo in America Latina.
Cosa significa:
Segnale positivo per ONDO. L’adozione delle criptovalute in America Latina sta crescendo rapidamente (+77% anno su anno secondo Chainalysis) e questa partnership potrebbe stimolare la domanda istituzionale per gli asset reali tokenizzati di Ondo, come OUSG (titoli di Stato USA). Un successo in questa regione potrebbe rafforzare la narrativa di Ondo come attore globale. (Yahoo Finance)
3. Volatilità del prezzo (15 ottobre 2025)
Panoramica:
ONDO è sceso del 3,1% in 24 ore a 0,704$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,93%). Gli analisti segnalano un indebolimento del momentum (RSI a 28,9 su grafici a 4 ore), ma evidenziano un solido supporto vicino a 0,73$, livello che ha retto durante la fase di vendita di settembre.
Cosa significa:
Scenario ribassista nel breve termine. L’indice Fear & Greed a 28 (Paura estrema) e il calo dell’open interest nei derivati dell’11,8% questa settimana indicano che i trader sono cauti. Una rottura sotto i 0,73$ potrebbe innescare liquidazioni verso 0,69$, anche se condizioni di ipervenduto potrebbero favorire un rimbalzo tecnico.
Conclusione
L’attenzione regolamentare e l’espansione in America Latina mostrano la doppia natura di Ondo come innovatore DeFi e collaboratore della finanza tradizionale. Sebbene il confronto con la SEC introduca incertezza, gli accordi infrastrutturali rafforzano la sua utilità a lungo termine. La domanda chiave è: la difesa della trasparenza rafforzerà la leadership di Ondo negli asset reali tokenizzati, o rallenterà i flussi istituzionali necessari per una ripresa del prezzo?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra su governance, crescita dell’ecosistema e innovazione negli asset reali.
- Sblocchi per la crescita dell’ecosistema (2026) – 3,96 miliardi di token ONDO saranno sbloccati nell’arco di 48 mesi dal lancio.
- Espansione di Ondo Chain (2025–2026) – Scalare l’infrastruttura istituzionale per gli asset reali (RWA).
- Global Markets Alliance Fase 2 (Q1 2026) – Nuovi partner e standard per asset tokenizzati.
- Seconda ondata di Ondo Points (Q4 2025) – Maggiori integrazioni DeFi e ricompense retroattive.
Approfondimento
1. Sblocchi per la crescita dell’ecosistema (2026)
Panoramica:
Il 52,1% dell’offerta totale di ONDO (5,21 miliardi di token) è destinato alla crescita dell’ecosistema, di cui il 76% (3,96 miliardi) sarà bloccato fino al 2026. Questi token finanzieranno sovvenzioni per sviluppatori, programmi di liquidity mining e partnership per espandere i protocolli di asset reali (RWA) di Ondo, come Flux Finance e USDY.
Cosa significa:
L’impatto su ONDO è neutro: lo sblocco potrebbe aumentare la pressione di vendita, ma un utilizzo strategico potrebbe favorire l’adozione del protocollo. È importante seguire le votazioni di governance relative ai programmi di incentivi rivolti alle piattaforme DeFi focalizzate sugli RWA.
2. Espansione di Ondo Chain (2025–2026)
Panoramica:
Lanciata a febbraio 2025, Ondo Chain è una blockchain di livello 1 compatibile con EVM, pensata per gli asset reali istituzionali. L’obiettivo è collegare le reti TradFi permissioned (come la blockchain di JPMorgan) con la DeFi pubblica. Gli aggiornamenti previsti includono la gestione atomica delle transazioni DvP per azioni tokenizzate e un’integrazione più avanzata con gli oracoli Chainlink (Ondo Finance).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché l’adozione istituzionale degli asset tokenizzati potrebbe aumentare la domanda per i meccanismi di governance e condivisione delle commissioni di ONDO. Il successo dipenderà dalla chiarezza normativa sugli RWA cross-chain.
3. Global Markets Alliance Fase 2 (Q1 2026)
Panoramica:
L’alleanza, che include già BNB Chain, LayerZero e Bitget, mira a standardizzare i formati di tokenizzazione degli RWA e ad espandersi a oltre 50 membri entro il 2026. La seconda fase si concentra su mercati interoperabili per titoli di stato e obbligazioni corporate tokenizzate.
Cosa significa:
Questo è un elemento positivo per ONDO se riuscirà a consolidarsi come hub di liquidità per gli RWA. Tuttavia, la concorrenza di iniziative come BUIDL di BlackRock e quelle di Circle rappresenta un rischio per l’esecuzione.
4. Seconda ondata di Ondo Points (Q4 2025)
Panoramica:
Dopo il successo della prima ondata (che ha monitorato oltre 50 milioni di dollari in USDY), la seconda ondata coinvolgerà gli ecosistemi Solana e Mantle per premiare fornitori di liquidità e votanti DAO. Potrebbero essere previste ricompense retroattive per gli utenti precoci di OUSG e Flux.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché i punti spesso anticipano airdrop che incentivano l’interazione con il protocollo. Sarà importante monitorare i tassi di partecipazione nei pool di prestito di Flux dopo il lancio.
Conclusione
La roadmap di Ondo per il 2025–2026 bilancia la tokenomics (sblocchi controllati) con la crescita dell’ecosistema (Ondo Chain, Global Markets Alliance). Sebbene la narrativa sugli RWA possa stimolare la domanda, è necessario essere cauti a causa delle sfide normative e dei piani di sblocco. Riusciranno le partnership istituzionali di Ondo a superare i concorrenti nella corsa alla tokenizzazione degli asset globali?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo si concentra sull'infrastruttura RWA (Real World Assets) di livello istituzionale e sull'interoperabilità cross-chain.
- Lancio della Mainnet di Ondo Chain (agosto 2025) – Una blockchain EVM di livello 1 per istituzioni, che collega TradFi e DeFi.
- Regolamento Cross-Chain DvP (agosto 2025) – Prima transazione atomica di asset tokenizzati con J.P. Morgan.
- Acquisizione di Strangelove (luglio 2025) – Accelerazione nello sviluppo della piattaforma RWA.
Approfondimento
1. Lancio della Mainnet di Ondo Chain (agosto 2025)
Panoramica: Ondo Chain, una blockchain Layer 1 compatibile con EVM, è stata lanciata per collegare reti TradFi autorizzate (come Kinexys di J.P. Morgan) con blockchain pubbliche. Realizzata con Cosmos SDK + Cosmos EVM, permette strumenti di conformità di livello istituzionale e la creazione rapida di token rappresentativi di asset reali, come i titoli di Stato USA.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, perché posiziona la blockchain come un punto di riferimento per la tokenizzazione regolamentata degli asset, attirando sviluppatori grazie alla compatibilità con Ethereum e all'integrazione con TradFi. (Fonte)
2. Regolamento Cross-Chain DvP (agosto 2025)
Panoramica: Ondo Chain ha realizzato la prima transazione atomica Delivery-versus-Payment (DvP) su testnet, regolando asset tokenizzati tra la blockchain privata di J.P. Morgan e una blockchain pubblica di livello 1, utilizzando l’ambiente di esecuzione di Chainlink.
Cosa significa: Questo dimostra la capacità tecnica di Ondo di facilitare regolamenti cross-chain senza interruzioni, riducendo il rischio di controparte per le istituzioni, un passo fondamentale per l’adozione reale. (Fonte)
3. Acquisizione di Strangelove (luglio 2025)
Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs per rafforzare il team di ingegneri dedicato alla sua infrastruttura RWA. Il team di Strangelove ha contribuito a protocolli di interoperabilità e al lancio di blockchain personalizzate, accelerando le funzionalità di bridging omnichain e conformità di Ondo.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per ONDO, poiché l’acquisizione migliora la scalabilità a lungo termine dell’infrastruttura, anche se potrebbe rallentare il lancio di nuovi prodotti nel breve termine durante il processo di integrazione. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Ondo mostrano un chiaro orientamento verso un’infrastruttura RWA istituzionale, con Ondo Chain e i regolamenti cross-chain che colmano importanti lacune nell’interoperabilità TradFi. Anche se i dati sull’attività degli sviluppatori non sono pubblici, le collaborazioni con J.P. Morgan e Chainlink indicano una crescente credibilità tecnica. Riuscirà Ondo Chain a mantenere lo slancio con l’accelerazione dell’adozione EVM nelle aziende?