Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
ONDO si trova di fronte a fattori contrastanti tra la crescita della tokenizzazione e i rischi legati all’offerta.
- Programma di sblocco dei token – L’85% dell’offerta ancora bloccata crea un rischio di diluizione
- Adozione degli asset reali tokenizzati (RWA) – Nuovi prodotti tokenizzati come azioni e ETF aumentano la domanda di utilizzo
- Ostacoli regolamentari – L’attenzione della SEC sui titoli tokenizzati potrebbe limitare l’espansione
Analisi Approfondita
1. Rischi legati al vesting cliff (Impatto ribassista)
Panoramica:
Solo il 14,3% dei 10 miliardi di token ONDO è attualmente in circolazione, mentre oltre 6,7 miliardi di token restano bloccati (Ondo Foundation). Gli investitori privati (12,9% dell’offerta) devono attendere 12 mesi prima dello sblocco, seguito da un rilascio lineare in 4 anni. Le allocazioni per l’ecosistema e lo sviluppo (85,1%) vengono sbloccate mensilmente fino al 2028.
Cosa significa:
Nel breve termine, il prezzo potrebbe risentire negativamente dello sblocco di oltre 179 milioni di token detenuti su CoinList e di 1,25 miliardi di token dell’ecosistema che entreranno in circolazione. I dati storici mostrano che ONDO è sceso del 34% da inizio anno nonostante la crescita del settore RWA, probabilmente a causa dell’aumento dell’offerta.
2. Espansione degli asset tokenizzati (Impatto rialzista)
Panoramica:
Ondo ha lanciato oltre 100 azioni e ETF statunitensi tokenizzati su Blockchain.com (ottobre 2025), con l’intenzione di aggiungerne “centinaia” entro fine anno. Il valore totale bloccato (TVL) nei Treasury tokenizzati ha raggiunto 1,38 miliardi di dollari, mentre l’adozione della stablecoin USDY è cresciuta dell’84% da inizio anno (Cointribune).
Cosa significa:
Ogni miliardo di dollari in nuovi flussi verso RWA potrebbe aumentare il prezzo di ONDO di 0,15-0,20 dollari, basandosi sulla correlazione tra TVL e prezzo nel 2024. Le partnership con grandi istituzioni finanziarie tradizionali come BlackRock (collateral OUSG) offrono potenziali opportunità di condivisione dei ricavi.
3. Questioni regolamentari (Impatto misto)
Panoramica:
Ondo è riuscita a ritardare il piano di tokenizzazione concorrente di Nasdaq grazie al lobbying presso la SEC (ottobre 2025). Tuttavia, la revisione in corso da parte della SEC della proposta ETF ONDO di 21Shares lascia incerta la domanda istituzionale.
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF potrebbe portare a un rally simile a quello del Bitcoin nel 2024, con un aumento del 160%, mentre un rifiuto potrebbe causare vendite significative. La decisione della SEC prevista per novembre 2025 sulle normative relative alle azioni tokenizzate sarà determinante per capire se i prodotti GM di Ondo subiranno restrizioni operative.
Conclusione
L’andamento del prezzo di ONDO dipenderà dalla capacità dell’adozione degli asset reali tokenizzati di superare la pressione di vendita derivante dallo sblocco dei token. Sebbene gli indicatori tecnici mostrino condizioni di ipervenduto (RSI a 40,89), la media mobile esponenziale a 200 giorni a 0,93 dollari rappresenta una resistenza importante. Riuscirà il flusso istituzionale di Ondo a compensare oltre 230 milioni di dollari di token in arrivo sul mercato? È fondamentale monitorare la decisione della SEC sull’ETF e i flussi netti settimanali sugli exchange per avere indicazioni sulla direzione futura.
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
La community di ONDO oscilla tra l’analisi dei grafici e sogni di capitalizzazioni da trilioni di dollari. Ecco cosa sta emergendo:
- I trader osservano il supporto a 0,73$ come punto cruciale
- Cresce l’interesse istituzionale per la tokenizzazione degli asset reali (RWA)
- Le previsioni a lungo termine sopra i 10$ si scontrano con la realtà della tokenomics
Analisi Approfondita
1. @VipRoseTr: Pattern a bandiera rialzista con target sopra 1,50$ rialzista
"#ONDO si mantiene sopra la MA50 in una bandiera rialzista – si prepara un movimento esplosivo! 🎯 1,14$ → 1,50$ → 2,00$"
– @VipRoseTr (12.3K follower · 287K impression · 02/09/2025 19:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché i trader tecnici interpretano la fase attuale come un accumulo prima di una possibile rottura al rialzo, a patto che il supporto a 0,73$ regga per mantenere valido il pattern.
2. @OndoFinance: Accelerazione nell’adozione istituzionale rialzista
"Ondo Chain collega TradFi e DeFi – ha realizzato il primo regolamento cross-chain DvP con JPMorgan tramite Chainlink"
– @OndoFinance (391K follower · 2.1M impression · 12/08/2025 21:20 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché la validazione istituzionale attraverso partnership rafforza la sua posizione nel settore della tokenizzazione di asset reali da 16 trilioni di dollari, anche se i dettagli sull’utilità del token restano ancora oggetto di dibattito.
3. Cryptomus Analysis: Previsioni di 100$ accolte con scetticismo misto
"ONDO potrebbe raggiungere 10$ entro il 2037 grazie alla crescita degli RWA, ma 100$ richiederebbero una capitalizzazione di 315 miliardi di dollari – quasi il doppio di Ethereum oggi"
– Cryptomus (piattaforma di analisi · 26/06/2025 09:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per ONDO – mentre la narrativa sugli asset reali supporta la crescita, il prezzo attuale di 0,73$ (-34% da inizio anno) e la circolazione di 3,16 miliardi di token indicano sfide significative per raggiungere obiettivi di prezzo così elevati.
Conclusione
Il consenso su ONDO è cautamente rialzista, bilanciando le speranze di breakout dei trader tecnici con le considerazioni macroeconomiche della tokenomics. Sebbene l’interesse istituzionale per gli asset tokenizzati sia un punto di forza in questo mercato ribassista, il calo del 34% negli ultimi 90 giorni evidenzia rischi legati all’esecuzione. È importante monitorare la zona tra 0,70$ e 0,75$: una rottura stabile al di sotto potrebbe invalidare i segnali rialzisti, mentre un mantenimento confermerebbe la fase di accumulo. L’integrazione di Ondo Chain con TradFi giustifica il suo premium rispetto ai concorrenti puramente DeFi?
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo bilancia la pressione regolamentare con una crescita strategica negli asset tokenizzati, combinando prudenza ed espansione. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Lancio Mercati Globali (20 ottobre 2025) – Ondo collabora con Blockchain.com per offrire oltre 100 azioni/ETF statunitensi tokenizzati a livello globale.
- Crescita del Mercato RWA (20 ottobre 2025) – I Treasury e l’oro tokenizzati spingono il settore RWA a 34 miliardi di dollari, con Ondo che guida con OUSG e USDY.
- Contrasto alla Proposta Nasdaq (18 ottobre 2025) – Ondo invita la SEC a posticipare il piano di tokenizzazione di Nasdaq a causa di mancanze di trasparenza.
Approfondimento
1. Lancio Mercati Globali (20 ottobre 2025)
Panoramica: Ondo Finance ha lanciato azioni e ETF statunitensi tokenizzati tramite il wallet non-custodial di Blockchain.com, rivolgendosi agli utenti fuori dagli Stati Uniti. Questa collaborazione permette la proprietà frazionata e il trading 24/7 di asset come Apple e SPDR S&P 500 ETF, con l’obiettivo di aggiungerne centinaia entro fine anno.
Cosa significa: Questo amplia la presenza istituzionale di Ondo, unendo l’accessibilità della finanza tradizionale (TradFi) con l’efficienza della finanza decentralizzata (DeFi). La liquidità e l’adozione potrebbero aumentare grazie all’esposizione offerta ai più di 93 milioni di utenti di Blockchain.com. (Yahoo Finance)
2. Crescita del Mercato RWA (20 ottobre 2025)
Panoramica: Gli asset reali tokenizzati (RWA) sono cresciuti del 10,58% mensile raggiungendo 34,14 miliardi di dollari, secondo rwa.xyz. Ondo detiene 792 milioni di dollari in OUSG (Treasury tokenizzati) e 657 milioni in USDY (stablecoin con rendimento). Anche i token garantiti dall’oro, come Tether Gold (+84% mensile), hanno contribuito alla crescita.
Cosa significa: La leadership di Ondo nei Treasury rafforza il suo ruolo di ponte tra i rendimenti tradizionali e la liquidità on-chain. Tuttavia, la concorrenza di Franklin Templeton con BENJI (849 milioni di dollari) evidenzia la competizione nel settore. (Cointribune)
3. Contrasto alla Proposta Nasdaq (18 ottobre 2025)
Panoramica: Ondo ha criticato il piano di tokenizzazione di Nasdaq perché si basa su processi di regolamento non divulgati dalla Depository Trust Company (DTC), sostenendo che ciò favorisca gli operatori tradizionali e limiti la concorrenza.
Cosa significa: Sebbene questa posizione possa rallentare i progressi regolamentari a breve termine, riflette l’impegno di Ondo per standard aperti, potenzialmente ostacolando i concorrenti e posizionandosi come promotore della trasparenza. (CoinDesk)
Conclusione
Ondo sta promuovendo l’adozione degli asset tokenizzati affrontando al contempo le sfide regolamentari. L’integrazione con Blockchain.com e la leadership nel mercato RWA si contrappongono alla sua posizione prudente sul modello poco trasparente di Nasdaq. Sarà la maggiore attenzione regolatoria a favorire o rallentare l’ambizione di Ondo di trasformare i mercati dei capitali?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione degli asset tokenizzati, sull’integrazione normativa e sulla crescita dell’ecosistema.
- Lancio dei Mercati Globali (fine ottobre 2025) – Azioni ed ETF tokenizzati tramite partnership con BNB Chain, LayerZero e altri.
- Integrazione di Oasis Pro (novembre 2025) – Trading conforme alle normative SEC di titoli tokenizzati negli Stati Uniti.
- Espansione di Ondo Stocks (novembre 2025) – Accesso ampliato a azioni tokenizzate su piattaforme come Gate.io.
- Sblocco dello Sviluppo del Protocollo (primo trimestre 2026) – Rilascio di 660 milioni di token ONDO ai contributori principali.
Approfondimento
1. Lancio dei Mercati Globali (fine ottobre 2025)
Panoramica: L’alleanza Global Markets di Ondo, che conta oltre 25 partner tra cui BNB Chain e Bitget, punta a lanciare azioni ed ETF statunitensi tokenizzati entro fine ottobre 2025 (TheStreet). Questa iniziativa mira a standardizzare il trading onchain di asset tradizionali utilizzando stablecoin.
Cosa significa: È un segnale positivo per ONDO, poiché posiziona il protocollo come un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), aumentando potenzialmente la domanda per le funzionalità di governance e condivisione delle commissioni di ONDO. Tuttavia, ci sono rischi legati alle normative per la conformità degli asset transfrontalieri.
2. Integrazione di Oasis Pro (novembre 2025)
Panoramica: Dopo l’acquisizione del broker-dealer autorizzato dalla SEC Oasis Pro, Ondo prevede di integrare questa infrastruttura entro novembre 2025 per offrire trading di titoli tokenizzati conforme alle normative negli Stati Uniti (TheStreet).
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo: questa mossa amplia la protezione normativa di Ondo, ma il successo dipenderà dalla velocità di adozione da parte degli investitori istituzionali. Potrebbe attrarre capitali più conservativi, ma dovrà competere con piattaforme TradFi già consolidate.
3. Espansione di Ondo Stocks (novembre 2025)
Panoramica: Ondo Stocks, già attivo su Gate.io, si espanderà a oltre 50 azioni tokenizzate entro novembre 2025, permettendo il trading 24/7 di titoli come Tesla e Apple tramite stablecoin (X post).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’adozione da parte degli investitori retail, poiché l’accesso semplice alle azioni tradizionali potrebbe aumentare i volumi e l’utilità di ONDO come token di governance. Tuttavia, la frammentazione della liquidità tra diverse blockchain resta una sfida.
4. Sblocco dello Sviluppo del Protocollo (primo trimestre 2026)
Panoramica: Nel primo trimestre 2026 saranno sbloccati 660 milioni di token ONDO (pari al 20% dell’allocazione per lo sviluppo del protocollo) destinati ai principali contributori, secondo il piano di vesting della Ondo Foundation.
Cosa significa: Nel breve termine potrebbe avere un effetto negativo sul prezzo a causa dell’aumento dell’offerta in circolazione, mentre nel lungo termine l’impatto sarà neutro se i token verranno messi in staking o utilizzati per incentivi nell’ecosistema. È importante monitorare la pressione di vendita da parte dei primi contributori.
Conclusione
La roadmap di Ondo punta a una tokenizzazione di livello istituzionale e alla conformità normativa, con tappe fondamentali che potrebbero aumentare l’utilità del protocollo, pur con una certa volatilità legata agli sblocchi dei token. L’approvazione dell’ETF 21Shares prevista per fine ottobre 2025 potrebbe rappresentare un catalizzatore per nuovi flussi di capitale istituzionale.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo si concentra sull’infrastruttura RWA di livello istituzionale e sulla scalabilità cross-chain.
- Espansione dell’infrastruttura RWA (luglio 2025) – Contratti smart migliorati per Treasury tokenizzati e integrazioni di conformità.
- Acquisizione di Strangelove (luglio 2025) – Rafforzamento dell’ingegneria per soluzioni RWA omnichain.
- Aggiornamenti del repository (settembre 2025) – Nuovi commit su strumenti DeFi e protocolli cross-chain.
Approfondimento
1. Espansione dell’infrastruttura RWA (luglio 2025)
Panoramica: L’attività su GitHub di Ondo è aumentata del 40% a luglio, con priorità su Treasury tokenizzati e infrastruttura di conformità.
Gli aggiornamenti principali includono audit per contratti di asset a rendimento e integrazioni con partner istituzionali come JPMorgan per regolamenti cross-chain. Ora il codice supporta scambi atomici di Treasury USA tokenizzati tramite oracoli Chainlink, riducendo il rischio di controparte.
Cosa significa: Questo è positivo per ONDO perché rafforza la sua posizione come ponte conforme tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), attirando capitali istituzionali. Gli utenti beneficiano di prodotti a rendimento più sicuri e verificati.
(Cryptonewsland)
2. Acquisizione di Strangelove (luglio 2025)
Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs per potenziare il team di ingegneria, con focus sull’interoperabilità omnichain.
L’esperienza di Strangelove nei protocolli cross-chain (ad esempio IBC) faciliterà l’espansione di Ondo su reti come Solana e XRP Ledger. Il codice ora include SDK modulari per un lancio più rapido di mercati RWA.
Cosa significa: Questo è positivo per ONDO perché permette l’emissione fluida di asset su diverse blockchain, ampliando l’accessibilità. Gli sviluppatori ottengono strumenti per creare app RWA conformi in modo più veloce.
(Source)
3. Aggiornamenti del repository (settembre 2025)
Panoramica: I commit recenti su repository come ondo-v1 e usdy-noble hanno migliorato gli strumenti DeFi e la stabilità cross-chain.
Gli aggiornamenti includono ottimizzazioni del gas per USDY (stablecoin a rendimento di Ondo) e una migliore sincronizzazione dei nodi validatori per Ondo Chain, il Layer-1 dedicato agli istituzionali.
Cosa significa: Questo è neutro per ONDO, in quanto rappresenta manutenzione ordinaria, ma garantisce un’esperienza utente più fluida e prepara la piattaforma a future esigenze di scalabilità.
Conclusione
Il codice di Ondo si sta evolvendo per rispondere alle esigenze istituzionali legate agli RWA, con gli aggiornamenti e le acquisizioni di luglio che gettano le basi per una leadership cross-chain. L’attenzione ad audit e conformità indica una preparazione ai mercati regolamentati. Come si adatterà l’infrastruttura di Ondo alle nuove normative MiCA previste per il 2026?
Perché il prezzo di ONDO è diminuito?
TLDR
Ondo (ONDO) è sceso del 2,87% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,35%). I principali fattori sono l’incertezza normativa sulle securities tokenizzate e indicatori tecnici negativi.
- Resistenze regolamentari – Le critiche di Ondo alla SEC mettono in dubbio il piano di tokenizzazione di Nasdaq.
- Debolezza tecnica – Il prezzo è sceso sotto importanti livelli di supporto Fibonacci e medie mobili.
- Avversione al rischio nel mercato – Il sentiment di paura (Indice CMC: 33) pesa sulle altcoin.
Analisi Approfondita
1. Incertezza Regolamentare (Impatto Negativo)
Panoramica: Ondo Finance ha chiesto alla SEC di posticipare la proposta di tokenizzazione di Nasdaq, evidenziando mancanze di trasparenza nei processi di regolamento (CoinDesk). Questo potrebbe rallentare l’adozione istituzionale degli asset reali tokenizzati (RWA), un elemento chiave per ONDO.
Cosa significa: L’intervento mette in luce le difficoltà normative per i prodotti finanziari tradizionali su blockchain. Poiché i token OUSG (Treasury tokenizzati) e la piattaforma Global Markets di Ondo dipendono da progressi regolatori, eventuali ritardi potrebbero ridurre la fiducia degli investitori e frenare la crescita dei ricavi nel breve termine.
Da monitorare: La risposta della SEC alla proposta di Nasdaq entro fine ottobre 2025.
2. Rottura Tecnica (Impatto Negativo)
Panoramica: ONDO è sceso sotto il livello di ritracciamento Fibonacci del 38,2% ($0,759) e si trova sotto tutte le medie mobili chiave (SMA 7 giorni: $0,742, SMA 30 giorni: $0,857). L’RSI a 40,89 indica un momentum in calo, senza però segnali di ipervenduto.
Cosa significa: Questa rottura suggerisce che i trader stanno uscendo dalle posizioni in vista di possibili correzioni più profonde. Un mantenimento sotto $0,72 (50% Fib) potrebbe innescare stop loss verso $0,595 (61,8% Fib).
3. Debolezza delle Altcoin (Impatto Misto)
Panoramica: L’Indice Altcoin Season di Crypto è sceso a 26 (-25,7% settimanale), segnalando un flusso di capitali dalle mid-cap come ONDO verso Bitcoin. I volumi spot sono calati del 36% settimanale, riducendo la liquidità per le altcoin.
Cosa significa: Il volume di ONDO nelle 24h è stato di $120 milioni (-2,39% rispetto a un mercato in crescita del +20,68%), mostrando un interesse d’acquisto contenuto nonostante la partnership con Blockchain.com attiva dal 20 ottobre.
Conclusione
Il calo di Ondo riflette rischi regolamentari specifici del settore e una generale debolezza delle altcoin, che superano l’impatto positivo dei nuovi prodotti lanciati. Da tenere d’occhio: se ONDO riuscirà a mantenere il supporto psicologico a $0,70 o se le difficoltà normative porteranno a un test dei minimi di giugno vicino a $0,595. Monitorare gli sviluppi SEC e le tendenze di dominanza di BTC per indicazioni sulla direzione futura.