Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ONDO è aumentato?

TLDR

Ondo (ONDO) è cresciuto dell’1,93% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,37%). Questo segue un guadagno settimanale del 5,48%, ma il prezzo resta comunque il 21% sotto il massimo degli ultimi 30 giorni. I principali fattori trainanti sono le partnership strategiche e la crescente adozione dei suoi asset reali tokenizzati (RWA).

  1. Espansione della Global Markets Alliance – PancakeSwap si è unito alla coalizione di Ondo per aumentare la liquidità delle azioni/ETF tokenizzati.
  2. Supporto normativo – Il quadro normativo sulle stablecoin introdotto dal GENIUS Act ha migliorato il sentiment verso i progetti RWA conformi.
  3. Rimbalzo tecnico – Il prezzo ha recuperato il livello di Fibonacci al 38,2% ($0,7317), segnalando un momento positivo a breve termine.

Approfondimento

1. Impulso dalle partnership (Impatto positivo)

Panoramica: PancakeSwap, il più grande DEX sulla BNB Chain, si è unito alla Global Markets Alliance di Ondo il 21 ottobre. L’obiettivo è standardizzare il trading di asset reali tokenizzati come azioni USA, con PancakeSwap che probabilmente fornirà pool di liquidità.

Cosa significa:

Da monitorare: I dati di adozione delle azioni/ETF tokenizzati su PancakeSwap nel mese di novembre.

2. Chiarezza normativa (Impatto misto)

Panoramica: Il GENIUS Act, firmato il 22 ottobre, ha stabilito regole federali per le stablecoin. Pur criticato per alcune lacune, favorisce indirettamente Ondo legittimando la tokenizzazione regolamentata degli asset.

Cosa significa:

Indicatore chiave: I flussi in entrata di USDY (stablecoin a rendimento) dopo l’entrata in vigore del GENIUS Act.

3. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro)

Panoramica: ONDO ha rimbalzato dal livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% ($0,7317), con l’RSI a 14 giorni che è uscito dalla zona di ipervenduto (39,28).

Cosa significa:

Conclusione

Il guadagno nelle ultime 24 ore di Ondo riflette l’ottimismo sulle partnership istituzionali e sulle implicazioni a lungo termine del GENIUS Act per gli RWA. Tuttavia, l’analisi tecnica invita alla prudenza finché il momentum rialzista non si rafforza.

Da tenere d’occhio: Riuscirà ONDO a mantenersi sopra $0,73 e ad attrarre volumi superiori al suo turnover nelle 24h del 4,07% ($94,6 milioni)?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?

TLDR

ONDO si trova in una situazione di equilibrio tra lo sblocco dei token e l’adozione degli asset reali.

  1. Programma di sblocco dei token – L’85% dell’offerta rimane bloccata, con rischio di diluizione fino al 2026
  2. Fattori regolatori favorevoli per gli RWA – Il GENIUS Act e le richieste di ETF potrebbero accelerare la domanda istituzionale
  3. Situazione tecnica – Medie mobili ribassiste contro divergenza rialzista RSI a $0,72

Analisi Approfondita

1. Dinamiche dell’Offerta: Sblocchi vs. Utilità (Ribassista)

Panoramica:
Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO totali è ancora bloccato, con importanti sblocchi programmati fino al 2026. La quota destinata alla Crescita dell’Ecosistema (52,1% dell’offerta) inizia a essere rilasciata con il 24% al lancio pubblico, seguita da rilasci trimestrali. I token per lo Sviluppo del Protocollo (33%) e le Vendite Private (12,9%) rimangono bloccati per più di 12 mesi dopo il lancio.

Cosa significa:
Nel breve termine, il prezzo potrebbe risentire degli sblocchi per gli acquirenti su CoinList (179 milioni di token subito disponibili al lancio) e dei rilasci per la Crescita dell’Ecosistema. I dati storici mostrano che i token spesso perdono tra il 20% e il 40% dopo grandi sblocchi, a meno che non vengano compensati da meccanismi di burning o da una domanda in forte crescita (Ondo Foundation).

2. Catalizzatori Regolatori (Rialzista)

Panoramica:
Il GENIUS Act, approvato nell’ottobre 2025, introduce un quadro normativo per le stablecoin che legittima USDY di Ondo, una stablecoin con rendimento basata su titoli di Stato tokenizzati. Parallelamente, la richiesta di ETF ONDO da parte di 21Shares (luglio 2025) punta a collegare il capitale tradizionale (TradFi) agli asset reali on-chain (RWA).

Cosa significa:
Regolamenti più chiari riducono i rischi esistenziali per il business di tokenizzazione del Tesoro di Ondo, che vale 1,28 miliardi di dollari. L’approvazione dell’ETF potrebbe portare flussi simili a quelli visti con gli ETF su Bitcoin: Galaxy Digital stima che il 5-7% dei 680 milioni di dollari in gestione di OUSG potrebbe spostarsi verso ETF, creando pressione all’acquisto su ONDO (Yahoo Finance).

3. Posizionamento Tecnico (Neutrale)

Panoramica:
ONDO viene scambiato a $0,72, sotto tutte le medie mobili chiave (30 giorni: $0,81, 200 giorni: $0,90), ma mostra una divergenza rialzista nell’RSI (40,07) e un supporto Fibonacci a $0,65. L’istogramma MACD (-0,0025) indica un indebolimento della pressione ribassista.

Cosa significa:
I trader tecnici potrebbero difendere il supporto a $0,65 (38,2% Fibonacci), ma una ripresa sostenuta richiede una chiusura sopra $0,83 (media mobile a 50 giorni). L’attuale sentimento di paura (Indice 32) e la bassa leva finanziaria (open interest -19% mensile) limitano la volatilità al ribasso.

Conclusione

L’andamento del prezzo di ONDO dipenderà dalla capacità dell’adozione degli asset reali (RWA) di superare l’inflazione dell’offerta. Sebbene gli sblocchi creino una pressione di vendita strutturale, i progressi nella tokenizzazione dei titoli di Stato (OUSG +133% anno su anno) e le prospettive ETF offrono un supporto fondamentale. È importante monitorare la tempistica della decisione della SEC su 21Shares e lo sblocco di 1,2 miliardi di token previsto per gennaio 2026: saranno prove cruciali per la capacità di Ondo di assorbire gli shock di offerta. ONDO riuscirà a diventare il BlackRock degli asset reali prima che scadano i suoi vincoli di vesting?


Cosa dicono le persone su ONDO?

TLDR

La community di Ondo oscilla tra ottimismo per una possibile crescita e timori di resistenza. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Gli analisti tecnici puntano a target oltre i 2$ grazie a pattern rialzisti a bandiera
  2. La richiesta di ETF da parte di 21Shares alimenta l’interesse istituzionale
  3. Le vendite dei grandi investitori mettono alla prova il supporto chiave a 0,80$

Approfondimento

1. @blockchainlenny: Setup rialzista per RWA 🚀

"Accumulo sul fondo di un ampio canale ascendente... $ONDO potrebbe salire oltre i 2$ con il supporto di BlackRock/Coinbase."
– @blockchainlenny (89K follower · 2,1M impression · 23-06-2025 20:09 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono il calo del 30% di ONDO da inizio anno come un’opportunità d’acquisto, sottolineando il valore di 800 milioni di dollari in TVL (Total Value Locked) e le partnership istituzionali come fattori positivi di base.

2. @ZeusRWA: Slancio ETF contro dubbi sulla valutazione

"La richiesta di ETF spot da parte di 21Shares potrebbe legittimare i token RWA... ma i piccoli investitori vedono una capitalizzazione di 3 miliardi di dollari e pensano ‘è tardi per entrare’."
– @ZeusRWA (42K follower · 687K impression · 10-10-2025 10:46 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il prospetto ETF di luglio 2025 ha aumentato l’interesse istituzionale, ma le difficoltà nel prezzo riflettono lo scetticismo sull’utilità del token rispetto al successo del protocollo.

3. @ambcrypto: Le vendite dei “whale” mettono alla prova il supporto critico

"Il wallet Bybit di Arthur Hayes ha ricevuto 3,89 milioni di ONDO (3,6 milioni di dollari) a settembre – 26 milioni di token spostati sugli exchange in 10 ore."
– @ambcrypto (220K follower · 1,4M impression · 25-09-2025 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le vendite da parte di grandi detentori vicino alla resistenza di 1,00$ (testata 3 volte da agosto) indicano rischi di presa di profitto, nonostante la crescita del TVL di Ondo a 1,72 miliardi di dollari.

Conclusione

Il consenso su ONDO è misto: gli indicatori tecnici suggeriscono un potenziale rialzo se si supera la soglia di 1,20$, mentre i dati on-chain mostrano incertezza tra i grandi investitori. Da monitorare la zona 1,12–1,20$ questa settimana: una chiusura giornaliera sopra potrebbe attivare acquisti automatici secondo il modello guidato dall’ETF di luglio, mentre un mancato superamento potrebbe prolungare la fase di consolidamento di 6 mesi.


Quali sono le ultime notizie su ONDO?

TLDR

Ondo affronta i cambiamenti normativi ed espande l’accesso agli asset tokenizzati, costruendo al contempo ponti di liquidità. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Approvazione del GENIUS Act (22 ottobre 2025) – Prima legge statunitense sulle stablecoin accolta positivamente dall’industria, ma con resistenze dal settore bancario.
  2. Integrazione con Blockchain.com (20 ottobre 2025) – Utenti non statunitensi possono ora accedere a oltre 100 azioni/ETF tokenizzati.
  3. Alleanza con PancakeSwap (21 ottobre 2025) – Il principale DEX si unisce alla rete di liquidità di Ondo per asset reali tokenizzati (RWA).

Approfondimento

1. Approvazione del GENIUS Act (22 ottobre 2025)

Panoramica:
Il GENIUS Act, entrato in vigore il 22 ottobre, crea il primo quadro normativo federale negli Stati Uniti per le stablecoin legate ai pagamenti. La legge richiede agli emittenti di detenere riserve in contanti o titoli di Stato USA, introduce percorsi di licenza tramite l’OCC e esclude stablecoin algoritmiche o DeFi. La leadership di Ondo ha accolto positivamente la legge, ritenendola un incentivo all’adozione istituzionale di asset tokenizzati come USDY. Tuttavia, la senatrice Elizabeth Warren e alcune associazioni bancarie mettono in guardia sui rischi, come la possibile fuga di depositi (fino a 6,6 trilioni di dollari) e la mancanza di adeguate tutele per i consumatori.

Cosa significa:
La legge favorisce i prodotti di Ondo conformi, come i Treasury tokenizzati OUSG e USDY, che rispettano i nuovi requisiti di riserva. Tuttavia, la resistenza del settore bancario e le restrizioni sui rendimenti potrebbero rallentare l’adozione su larga scala. Inoltre, una maggiore chiarezza normativa potrebbe intensificare la concorrenza da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali. (Yahoo Finance)

2. Integrazione con Blockchain.com (20 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 20 ottobre Ondo Global Markets è stato lanciato all’interno del wallet self-custody di Blockchain.com, permettendo agli utenti non statunitensi di scambiare oltre 100 azioni e ETF statunitensi tokenizzati (come Apple e Tesla). La piattaforma utilizza prezzi dinamici collegati alle borse tradizionali e prevede di aggiungere centinaia di asset entro fine anno.

Cosa significa:
Questa integrazione amplia la portata di Ondo verso i 93 milioni di utenti globali di Blockchain.com, aumentando la domanda per USDY e OUSG. La possibilità di possedere frazioni di azioni e di operare 24 ore su 24 potrebbe attrarre nuovi investitori, anche se l’incertezza normativa in mercati chiave come Europa e Asia resta un ostacolo. (Yahoo Finance)

3. Alleanza con PancakeSwap (21 ottobre 2025)

Panoramica:
Il 21 ottobre PancakeSwap è entrato a far parte della Global Markets Alliance di Ondo, diventando il più grande DEX (per volume su BNB Chain) a supportare asset reali tokenizzati. Anche se i dettagli sono ancora limitati, la collaborazione probabilmente includerà pool di liquidità per azioni e prodotti a rendimento tokenizzati di Ondo.

Cosa significa:
Il volume giornaliero di PancakeSwap, superiore a 100 milioni di dollari, potrebbe migliorare la liquidità secondaria degli asset Ondo, riducendo lo slippage per i trader. Tuttavia, la concorrenza da parte di piattaforme centralizzate che offrono asset simili (come Bitget e MEXC) potrebbe ridurre l’esclusività di questa partnership. (Crypto.News)

Conclusione

Ondo avanza su tre fronti: conformità normativa (GENIUS Act), accessibilità retail (Blockchain.com) e liquidità DeFi (PancakeSwap). Questi sviluppi rafforzano la sua posizione nel mercato degli asset reali tokenizzati da oltre 34 miliardi di dollari, ma dipendono dall’equilibrio tra innovazione e resistenza del settore bancario. Le restrizioni sui rendimenti introdotte dal GENIUS Act stimoleranno la domanda per i token a rendimento di Ondo o spingeranno le istituzioni verso alternative offshore?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?

TLDR

La roadmap di Ondo si concentra sull'espansione della tokenizzazione di livello istituzionale e sulla crescita dell'ecosistema.

  1. Espansione nei Mercati Globali (Q4 2025) – Ampliare l'offerta di asset tokenizzati attraverso partnership strategiche.
  2. Aggiornamenti di Ondo Chain (2026) – Migliorare la conformità normativa e l'interoperabilità cross-chain.
  3. Tappe di Sblocco dei Token (2026–2027) – Gestire la dinamica dell'offerta in base ai piani di vesting.

Approfondimento

1. Espansione nei Mercati Globali (Q4 2025)

Panoramica: Ondo intende ampliare la sua Global Markets Alliance, che già include partner come BNB Chain, Bitget e LayerZero, per standardizzare l'infrastruttura degli asset tokenizzati. Acquisizioni recenti, come quella del broker-dealer registrato alla SEC Oasis Pro, mirano a rafforzare il trading conforme di azioni e ETF tokenizzati (Ondo Finance).

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché l'adozione istituzionale di asset reali tokenizzati (RWA) potrebbe aumentare la domanda per il suo ecosistema. I rischi includono ritardi normativi o la concorrenza da parte di operatori finanziari tradizionali (TradFi).

2. Aggiornamenti di Ondo Chain (2026)

Panoramica: Ondo Chain, lanciata a febbraio 2025, è una blockchain Layer-1 permissioned progettata per la tokenizzazione istituzionale di asset reali. Gli aggiornamenti previsti includono l'integrazione della Multi-Token Network di Mastercard per trasferimenti di asset più fluidi e il miglioramento della sicurezza degli oracoli (Bitso Blog).

Cosa significa: Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché il successo dipenderà dall'esecuzione tecnica. Un buon risultato potrebbe posizionare ONDO come un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), mentre eventuali ritardi potrebbero influenzare negativamente il sentiment.

3. Tappe di Sblocco dei Token (2026–2027)

Panoramica: Oltre l'85% dell'offerta di ONDO è ancora bloccata, con sblocchi programmati a 12, 24, 36, 48 e 60 mesi dal lancio. Il prossimo sblocco importante è previsto per il 2026 (a 24 mesi), con il rilascio di circa 1,25 miliardi di token destinati alla crescita dell'ecosistema (Ondo Foundation).

Cosa significa: Nel breve termine questo può essere visto come negativo a causa della possibile pressione di vendita, ma nel lungo termine è positivo se i token sbloccati finanziano incentivi per il protocollo. È importante monitorare l'attività di voto on-chain per valutare l'impegno degli stakeholder.

Conclusione

La roadmap di Ondo bilancia l'espansione degli asset reali tokenizzati istituzionali con la gestione dell'offerta, sfruttando partnership e conformità normativa per consolidare la propria posizione. Riusciranno i fattori regolatori favorevoli e gli sviluppi sugli ETF a compensare la volatilità legata agli sblocchi?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?

TLDR

Il codice di Ondo si concentra sull’infrastruttura RWA (Real World Assets) di livello istituzionale e sull’interoperabilità cross-chain.

  1. Lancio di Ondo Chain (6 febbraio 2025) – Blockchain Layer 1 personalizzata per la tokenizzazione conforme di asset reali.
  2. Acquisizione di Strangelove (14 luglio 2025) – Sviluppo accelerato dell’infrastruttura RWA grazie all’espansione del team di ingegneri.
  3. Aumento dell’attività su GitHub (luglio 2025) – Incremento del 40% nei commit di codice per audit di smart contract e strumenti di compliance.

Approfondimento

1. Lancio di Ondo Chain (6 febbraio 2025)

Panoramica: Ondo Chain è una blockchain Layer 1 progettata appositamente che combina la conformità permissioned con l’accessibilità di una blockchain pubblica, per la tokenizzazione di asset reali come i titoli di Stato.

Realizzata con Cosmos SDK e Cosmos EVM, supporta requisiti istituzionali come oracoli proof-of-reserve e ponti omnichain. La testnet della chain ha permesso la prima liquidazione atomica cross-chain di asset tokenizzati tra Kinexys di J.P. Morgan e reti pubbliche tramite Chainlink.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché posiziona il protocollo come un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), permettendo una tokenizzazione conforme e su larga scala con potenziale adozione istituzionale. (Fonte)

2. Acquisizione di Strangelove (14 luglio 2025)

Panoramica: Ondo ha acquisito Strangelove Labs per potenziare le capacità ingegneristiche nell’infrastruttura RWA, inclusi protocolli di interoperabilità e deployment di chain personalizzate.

L’acquisizione ha portato talenti chiave come Jack Zampolin (ex CEO di Strangelove) nel ruolo di VP of Product, con focus sull’emissione scalabile di asset omnichain.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per ONDO, ma nel lungo periodo è positivo perché rafforza il vantaggio tecnico di Ondo nello sviluppo di soluzioni RWA complete, fondamentali per competere nel settore della finanza tokenizzata. (Fonte)

3. Aumento dell’attività su GitHub (luglio 2025)

Panoramica: I repository GitHub di Ondo hanno registrato un aumento del 40% nei commit mensili, con priorità su audit di smart contract, integrazioni per la compliance e strumenti per i validator.

Gli sviluppatori si sono concentrati sul miglioramento della sicurezza per i partner istituzionali e sull’ottimizzazione della compatibilità EVM di Ondo Chain.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché un’attività costante degli sviluppatori indica un’evoluzione solida del protocollo, riducendo i rischi sistemici e migliorando la scalabilità per gli asset reali tokenizzati. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Ondo riflettono una strategia mirata a dominare la tokenizzazione istituzionale di asset reali tramite un’infrastruttura conforme e interoperabile cross-chain. Con una blockchain Layer 1 dedicata, risorse ingegneristiche ampliate e un’intensa attività su GitHub, ONDO si sta posizionando come un ponte fondamentale tra la finanza tradizionale e gli ecosistemi decentralizzati.

L’evoluzione normativa accelererà l’adozione del modello ibrido di blockchain di Ondo?