Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
ONDO si trova a bilanciare tra la crescita degli asset tokenizzati e i rischi legati allo sblocco dei token.
- Piano di Sblocco dei Token – L’85% dell’offerta sarà sbloccata entro il 2029, con rischio di diluizione
- Adozione di RWA (Asset Reali Tokenizzati) – Espansione in azioni/ETF tokenizzati tramite Global Markets Alliance
- Cambiamenti Normativi – La conformità al GENIUS Act aumenta l’utilità delle stablecoin
Approfondimento
1. Piano di Sblocco dei Token (Impatto Negativo)
Panoramica:
Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO è ancora bloccato, con sblocchi graduali a partire dal lancio pubblico previsto prima di marzo 2024. I detentori della vendita privata (12,9% dell’offerta) hanno un periodo di blocco di 12 mesi, seguito da rilasci lineari. Le allocazioni per la crescita dell’ecosistema (52,1% dell’offerta) includono il 24% sbloccato immediatamente, che potrebbe aggiungere circa 1,25 miliardi di token in circolazione.
Cosa significa:
Gli sblocchi passati (ad esempio, il rilascio di 1,9 miliardi di token a gennaio 2025) sono stati associati a cali di prezzo tra il 15% e il 30%. I futuri sblocchi potrebbero mettere pressione sui prezzi se la domanda non riesce a compensare l’aumento dell’offerta, soprattutto considerando che la liquidità degli altcoin ha una quota di mercato dello 0,0621% (CoinMarketCap).
2. Adozione di RWA (Impatto Positivo)
Panoramica:
Gli US Treasury tokenizzati di Ondo (OUSG) detengono un valore totale bloccato (TVL) di 788,3 milioni di dollari, secondi solo a BlackRock con il suo BUIDL (2,85 miliardi di dollari). Le partnership con Blockchain.com (oltre 100 azioni tokenizzate) e PancakeSwap per pool di liquidità posizionano ONDO come un ponte tra DeFi e finanza tradizionale.
Cosa significa:
Il mercato degli asset reali tokenizzati è cresciuto dell’1,31% a settimana raggiungendo 8,41 miliardi di dollari a ottobre 2025, con Ondo che detiene il 17,58% di quota. L’aumento degli investimenti istituzionali in asset a rendimento come USDY potrebbe spingere la domanda di ONDO, come dimostrato dal rialzo del 61% del prezzo nel terzo trimestre 2025, seguito ai rumors sull’ETF Nasdaq (Bitcoin.com).
3. Cambiamenti Normativi (Impatto Misto)
Panoramica:
Il quadro normativo per le stablecoin previsto dal GENIUS Act, approvato nell’ottobre 2025, legittima USDY di Ondo, ma l’attenzione della SEC sul piano di tokenizzazione dei titoli Nasdaq (Bitcoin.com) suggerisce possibili rischi di conformità.
Cosa significa:
Regole più chiare potrebbero favorire il mercato di USDY, che vale 657,72 milioni di dollari, ma requisiti rigorosi di custodia potrebbero rallentare il lancio di nuovi prodotti. Il legame di ONDO con World Liberty Financial, vicino a Trump, introduce un rischio politico nel caso di cambiamenti nelle politiche crypto dopo le elezioni del 2024.
Conclusione
Il prezzo di ONDO dipenderà dalla capacità della crescita degli asset reali tokenizzati di superare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi. Gli indicatori tecnici mostrano un momentum neutro (RSI 41,47), con una fase di consolidamento tra 0,73 e 0,82 dollari che ricorda i pattern del secondo trimestre 2025. Da monitorare la decisione sull’ETF 21Shares e lo sblocco di 342 milioni di token previsto per novembre 2025 – una rottura sopra la resistenza Fibonacci a 0,83 dollari potrebbe indicare una ripresa rialzista.
Le istituzioni riusciranno a compensare la pressione di vendita al dettaglio derivante dagli sblocchi?
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
Il grafico di ONDO suggerisce un possibile breakout mentre le “whales” puntano sugli asset reali. Ecco le tendenze principali:
- Setup tecnici indicano un possibile superamento di $1,50 se i rialzisti superano la resistenza
- Richieste ETF alimentano le speculazioni sull’adozione istituzionale
- Accumulo da parte delle whales vicino al supporto di $0,75 nonostante una struttura ribassista
Analisi Approfondita
1. @VipRoseTr: Pattern a bandiera rialzista con target $2,00 rialzista
"ONDO mantiene la MA50 nel pattern a bandiera rialzista – il breakout potrebbe puntare da $1,14 a $2,00"
– @VipRoseTr (23K follower · 12K impression · 02-09-2025 19:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché la MA50 (media mobile a 50 giorni) funge da supporto dinamico e un breakout confermato dal pattern a bandiera storicamente anticipa movimenti al rialzo significativi.
2. TheStreet: Richiesta ETF di 21Shares fa partire il rally rialzista
"21Shares presenta domanda per un ETF su ONDO, con l’obiettivo di seguire la performance degli asset reali tokenizzati (RWA)"
– TheStreet (6,2M follower · 890K impression · 06-10-2025 17:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché l’approvazione di un ETF potrebbe attrarre capitali tradizionali (TradFi). I dati di Coinmarketcap mostrano che il TVL (Total Value Locked) focalizzato su RWA di ONDO ha già raggiunto $1,18 miliardi a luglio 2025.
3. CryptoFrontNews: Battaglia sul supporto chiave a $0,7550 misto
"ONDO testa il supporto critico a $0,7550 – le whales accumulano nonostante un range di 3 mesi"
– CryptoFrontNews (148K follower · 220K impression · 07-06-2025 09:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per ONDO perché, sebbene l’acquisto da parte delle whales vicino al supporto suggerisca una convinzione a lungo termine, i ripetuti tentativi falliti di superare la resistenza a $0,95 da agosto 2025 indicano una debolezza nel momentum.
Conclusione
Il consenso su ONDO è misto, con setup tecnici e slancio ETF che bilanciano livelli di resistenza difficili da superare. I trader sono molto attenti a vedere se il supporto a $0,75 reggerà: una rottura potrebbe invalidare la struttura rialzista di lungo termine, mentre un mantenimento potrebbe preparare il terreno per rally nel quarto trimestre. Monitorate l’RSI (attualmente a 53) per segnali di divergenza durante i retest.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo sfrutta l’impulso della tokenizzazione grazie a riconoscimenti normativi e nuove partnership. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Treasury tokenizzati raggiungono 788 milioni di dollari (25 ottobre 2025) – OUSG di Ondo si posiziona terzo in un mercato di bond statunitensi tokenizzati da 8,41 miliardi di dollari.
- Il GENIUS Act accende il dibattito (22 ottobre 2025) – Ondo supporta la legge statunitense sulle stablecoin, ma i critici avvertono dei rischi di fuga dei depositi.
- Lancio delle azioni Blockchain.com (20 ottobre 2025) – Gli utenti non statunitensi ottengono accesso a oltre 100 azioni/ETF statunitensi tokenizzati tramite Ondo.
Approfondimento
1. Treasury tokenizzati raggiungono 788 milioni di dollari (25 ottobre 2025)
Panoramica:
I Treasury statunitensi tokenizzati sono cresciuti dell’1,31% settimanale, arrivando a un valore complessivo di 8,41 miliardi di dollari, grazie all’interesse degli investitori verso prodotti di rendimento basati su blockchain. OUSG di Ondo detiene 788,3 milioni di dollari, posizionandosi subito dopo BUIDL di BlackRock (2,85 miliardi) e BENJI di Franklin Templeton (851,6 milioni). Ethereum domina con 4,3 miliardi di dollari di questi asset, ma l’approccio multi-chain di Ondo copre sette diverse reti.
Cosa significa:
Questo conferma il ruolo di Ondo come ponte tra i rendimenti della finanza tradizionale (TradFi) e l’accessibilità della finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, la concorrenza si fa più agguerrita, con USTB di Superstate che cresce del 31,8% mensile. La quota di mercato del 17,58% di Ondo dipende dalla capacità di mantenere rendimenti competitivi rispetto a concorrenti come Circle, che offre zero commissioni di gestione.
(Bitcoin.com)
2. Il GENIUS Act accende il dibattito (22 ottobre 2025)
Panoramica:
Il GENIUS Act, il primo quadro normativo federale statunitense per le stablecoin, impone trasparenza sulle riserve e vieta i token algoritmici. Ian De Bode di Ondo ha lodato la legge per aver favorito la partecipazione istituzionale, ma gruppi bancari avvertono che potrebbe spostare 6,6 trilioni di dollari dai depositi tradizionali. La senatrice Elizabeth Warren ha criticato la scarsa tutela dei consumatori e i potenziali conflitti di interesse legati a sostenitori vicini a Trump.
Cosa significa:
La chiarezza normativa potrebbe accelerare la crescita conforme degli asset reali (RWA) di Ondo, ma restano rischi legati a resistenze politiche e possibili spostamenti di depositi. La legge esclude gli asset nativi DeFi, limitando alcune strategie algoritmiche di Ondo.
(Yahoo Finance)
3. Lancio delle azioni Blockchain.com (20 ottobre 2025)
Panoramica:
Ondo ha collaborato con Blockchain.com per offrire azioni e ETF statunitensi tokenizzati agli utenti non statunitensi, permettendo la proprietà frazionata e il trading 24/7. L’integrazione utilizza prezzi dinamici legati alle borse tradizionali, con l’obiettivo di migliorare la liquidità rispetto ai modelli di tokenizzazione precedenti.
Cosa significa:
L’espansione verso oltre 93 milioni di wallet di Blockchain.com potrebbe democratizzare l’accesso globale alle azioni statunitensi. Il successo dipenderà dalla capacità di superare ostacoli normativi e di eguagliare la velocità di regolamento delle transazioni tradizionali.
(Yahoo Finance)
Conclusione
Ondo sta consolidando la sua posizione nella finanza tokenizzata attraverso il dialogo con le autorità regolatorie, prodotti di rendimento e canali di distribuzione strategici. Pur essendo ottimisti sull’adozione degli asset reali (RWA), restano interrogativi: OUSG riuscirà a superare il dominio di BlackRock? E i regolatori globali riusciranno a armonizzare rapidamente gli standard per sostenere la crescita internazionale di Ondo?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap futura di Ondo si concentra sull’espansione della tokenizzazione di asset reali (RWA) e sull’adozione istituzionale.
- Espansione dei Mercati Globali (Q4 2025) – Scalare azioni/ETF tokenizzati tramite partnership.
- Miglioramenti della Ondo Chain (2026) – Sviluppo di un’infrastruttura blockchain conforme alle normative.
- Seconda Fase di Ondo Points (2025) – Ricompense più ampie e collaborazioni nell’ecosistema.
- Traguardi Regolatori (2025–2026) – Dialogo con la SEC per quadri normativi conformi agli RWA.
Approfondimento
1. Espansione dei Mercati Globali (Q4 2025)
Panoramica: Ondo intende ampliare la piattaforma Global Markets, che trasforma asset tradizionali come azioni ed ETF in token digitali. Le recenti collaborazioni con BNB Chain, Bitget e LayerZero puntano a standardizzare la liquidità cross-chain degli RWA (Ondo Finance).
Cosa significa: Positivo per ONDO, poiché una maggiore partecipazione istituzionale potrebbe aumentare la domanda per i diritti di governance e per le utility dell’ecosistema. Il rischio principale riguarda possibili ritardi normativi in mercati chiave come gli Stati Uniti.
2. Miglioramenti della Ondo Chain (2026)
Panoramica: Ondo Chain, lanciata a febbraio 2025, è una blockchain Layer-1 permissioned progettata per il trading di RWA in conformità con le normative. Gli aggiornamenti si concentreranno sulla decentralizzazione dei validatori e sull’interoperabilità con blockchain EVM aziendali come Onyx di JPMorgan (Bitso Blog).
Cosa significa: Neutrale-positivo: un’infrastruttura migliorata potrebbe attrarre istituzioni TradFi, ma l’adozione dipenderà dall’equilibrio tra decentralizzazione e conformità normativa.
3. Seconda Fase di Ondo Points (2025)
Panoramica: La prossima fase del programma fedeltà di Ondo introdurrà ricompense retroattive per nuovi partner dell’ecosistema, ampliando l’offerta oltre le attuali integrazioni DeFi (Ondo Foundation).
Cosa significa: Positivo se aumenta l’engagement degli utenti e il valore totale bloccato (TVL); negativo se percepito come inflazionistico senza un’utilità chiara.
4. Traguardi Regolatori (2025–2026)
Panoramica: Ondo è in trattative con la SEC per chiarire le normative sugli RWA e ha recentemente acquisito Oasis Pro, un broker-dealer autorizzato, per rafforzare la conformità (Cryptomus). È in attesa una decisione sull’ETF 21Shares Ondo, che potrebbe collegare TradFi e DeFi.
Cosa significa: Evento binario ad alto impatto: l’approvazione potrebbe portare flussi istituzionali significativi; un rifiuto potrebbe rallentare la crescita.
Conclusione
La roadmap di Ondo punta a collegare la liquidità TradFi con l’efficienza della blockchain attraverso partnership strategiche, gestione normativa e potenziamento infrastrutturale. Sebbene il focus sugli RWA sia in linea con la crescente istituzionalizzazione delle criptovalute, i rischi legati alla conformità e alla saturazione del mercato restano cruciali. Come influenzeranno le normative in evoluzione la capacità di Ondo di mantenere il vantaggio di pioniere nella tokenizzazione degli asset?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo si concentra sempre più su un’infrastruttura di livello istituzionale per gli asset reali tokenizzati (RWA).
- Integrazione di Ondo Chain (12 agosto 2025) – Una Layer 1 compatibile con EVM che collega la finanza tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi) tramite transazioni cross-chain atomiche.
- Aggiornamenti su conformità e sicurezza (luglio 2025) – Audit di smart contract e strumenti istituzionali per la gestione degli asset tokenizzati.
- Crescita dell’attività degli sviluppatori (luglio 2025) – Aumento del 40% dell’attività su GitHub, con focus sulla scalabilità degli RWA.
Approfondimento
1. Integrazione di Ondo Chain (12 agosto 2025)
Panoramica: Ondo Chain è una Layer 1 costruita con Cosmos SDK e compatibile con EVM, che permette transazioni atomiche cross-chain tra reti permissioned (ad esempio la blockchain di J.P. Morgan) e reti pubbliche.
La catena utilizza l’ambiente di esecuzione di Chainlink per garantire transazioni sicure di tipo Delivery-versus-Payment, consentendo alle istituzioni di tokenizzare asset come titoli di stato e azioni, mantenendo al contempo la conformità normativa. L’architettura supporta la creazione rapida di token e offre protezioni di livello istituzionale per gli investitori.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché posiziona il protocollo come un ponte tra finanza tradizionale e DeFi, potenzialmente attirando un’adozione su larga scala da parte di istituzioni. Gli utenti possono beneficiare di trasferimenti di asset cross-chain senza interruzioni e di liquidità continua 24/7 per gli RWA tokenizzati.
(Fonte)
2. Aggiornamenti su conformità e sicurezza (luglio 2025)
Panoramica: Gli aggiornamenti di luglio si sono concentrati sul miglioramento della sicurezza per gli asset tokenizzati, includendo audit di terze parti per smart contract che gestiscono 1,38 miliardi di dollari in titoli di stato e l’integrazione di strumenti KYC/AML.
Le novità hanno introdotto livelli modulari di conformità, permettendo agli sviluppatori di integrare direttamente nei processi di tokenizzazione i requisiti normativi specifici delle diverse giurisdizioni.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo perché affronta i rischi regolatori ma introduce maggiore complessità. Le istituzioni acquisiscono maggiore fiducia nell’infrastruttura di Ondo, mentre gli sviluppatori devono rispettare standard più rigorosi. Gli utenti retail beneficiano di un’esposizione più sicura agli RWA.
(Fonte)
3. Crescita dell’attività degli sviluppatori (luglio 2025)
Panoramica: L’attività su GitHub è aumentata del 40% mese su mese a luglio, con oltre 120 contributori che lavorano sul testnet di Ondo Chain, sugli aggiornamenti di Flux Finance e sulle integrazioni con partner come Mastercard Multi-Token Network.
Dati chiave:
- +152% indirizzi sviluppatori attivi giornalieri
- 65% dei commit riguarda l’interoperabilità cross-chain
Cosa significa: Questo è un segnale positivo perché una crescita costante degli sviluppatori è correlata a iterazioni più rapide dei prodotti. L’attenzione alle partnership con grandi aziende indica una preparazione per casi d’uso finanziari regolamentati.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di Ondo si sta evolvendo in un hub orientato alla conformità per gli RWA istituzionali, combinando la flessibilità di EVM con gli standard di sicurezza della finanza tradizionale. Con le transazioni cross-chain già operative e un’attività degli sviluppatori ai massimi annuali, ONDO si sta posizionando come un’infrastruttura chiave per i mercati dei capitali tokenizzati.
La struttura ibrida di Ondo Chain diventerà lo standard di riferimento per la tokenizzazione regolamentata degli asset?
Perché il prezzo di ONDO è aumentato?
TLDR
Ondo (ONDO) è cresciuto del 2,98% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del mercato crypto più ampio, che si è attestato al +2,13%. Ecco i principali fattori:
- Slancio dei Titoli di Stato Tokenizzati – I flussi in entrata di BlackRock BUIDL (+749 milioni di dollari negli ultimi 30 giorni) hanno migliorato il sentiment per i leader del settore RWA come Ondo.
- Espansione dei Mercati Globali – Le azioni e gli ETF tokenizzati di Ondo sono stati lanciati su Blockchain.com (20 ottobre), ampliando l’accessibilità.
- Rimbalzo Tecnico – Il prezzo ha riconquistato le medie mobili chiave, segnalando un momentum rialzista a breve termine.
Approfondimento
1. Crescita degli Asset Tokenizzati (Impatto Rialzista)
Panoramica: I titoli di Stato USA tokenizzati sono saliti a 8,41 miliardi di dollari questa settimana (+1,31%), con Ondo che detiene 788,3 milioni di dollari tramite OUSG. I flussi in entrata guidati da BlackRock BUIDL confermano la narrativa degli asset reali (RWA) e sostengono i leader del settore.
Cosa significa: Ondo beneficia della sua posizione tra i primi 3 operatori nei titoli di Stato tokenizzati, attirando capitali in cerca di asset blockchain con rendimento. I 52.741 detentori del settore (+0,77%) indicano una crescente adozione sia istituzionale che retail.
Da tenere d’occhio: La concorrenza di Franklin Templeton con BENJI (+16,1% a 851,6 milioni di dollari) e Circle con USYC (+8% a 623 milioni di dollari).
2. Lancio di Ondo Global Markets (Impatto Rialzista)
Panoramica: Ondo ha ampliato l’accesso a oltre 100 azioni e ETF USA tokenizzati tramite Blockchain.com, che conta più di 93 milioni di wallet, a partire dal 20 ottobre. Questo permette il trading frazionale 24/7 anche agli utenti non statunitensi.
Cosa significa: Questa partnership crea un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi), aumentando potenzialmente la domanda di ONDO come token di governance dell’ecosistema Ondo. L’integrazione segue l’ingresso di PancakeSwap nell’Alliance di Ondo (21 ottobre) per migliorare la liquidità.
3. Rimbalzo Tecnico (Impatto Misto)
Panoramica: ONDO ha riconquistato la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni e la media mobile esponenziale (EMA), entrambe a 0,73 dollari, con l’istogramma MACD che è diventato positivo (+0,0028). L’RSI a 14 giorni a 41,47 indica spazio per un rialzo prima di raggiungere condizioni di ipercomprato.
Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero approfittare del rimbalzo dopo il calo mensile del 15,7%, anche se resistenze importanti si trovano al livello Fibonacci del 23,6% (0,826 dollari). Una chiusura sopra 0,78 dollari potrebbe puntare a un target tra 0,82 e 0,83 dollari.
Conclusione
Il guadagno di Ondo nelle ultime 24 ore riflette un momentum positivo degli asset reali (RWA), espansioni strategiche dei prodotti e acquisti tecnici, anche se il prezzo rimane circa il 25% sotto il massimo degli ultimi 90 giorni. Da monitorare: se ONDO riuscirà a mantenersi sopra 0,75 dollari mentre l’Altcoin Season Index resta basso a 26/100. È importante osservare i trend di volume e la chiarezza normativa riguardo alle regole sulle stablecoin introdotte dal GENIUS Act.