Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di JUP è aumentato?

TLDR

Jupiter (JUP) è cresciuto del 5,62% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,39%). Questo movimento si allinea a un guadagno settimanale del 15,13%, spinto dalla crescita dell’ecosistema e da segnali tecnici positivi. Fattori chiave:

  1. Lancio del Protocollo di Prestito – La beta privata di Jupiter Lend (prestiti con LTV al 90%) è stata attivata il 6 agosto, aumentando la domanda nel settore DeFi.
  2. Forza dell’Ecosistema Solana – La rotazione di capitali verso la DeFi su Solana (TVL di 12 miliardi di dollari) favorisce il dominio di JUP come aggregatore.
  3. Rottura Tecnica – Il prezzo ha superato una resistenza chiave a 0,544$ (livello Fibonacci 23,6%), segnalando un momentum rialzista.

Approfondimento

1. Catalizzatori di Prodotto (Impatto Rialzista)

Panoramica: Jupiter ha lanciato la beta privata di Jupiter Lend il 6 agosto, offrendo prestiti con rapporto loan-to-value (LTV) fino al 95% e penali di liquidazione dell’1%. Questo segue l’integrazione di agosto di azioni pre-IPO tokenizzate tramite PreStocksFi e l’aggiornamento delle API per trader istituzionali.

Cosa significa: Prestiti con LTV elevati potrebbero attirare attività di trading con leva, aumentando direttamente le commissioni del protocollo. Il 50% delle commissioni viene utilizzato per riacquisti di JUP, creando un ciclo di domanda riflessiva. La partnership con PreStocks amplia gli usi di Jupiter oltre gli asset nativi crypto, ampliando la base utenti.

Da monitorare: Il lancio pubblico dei vault Multiply di Jupiter Lend (previsto per fine agosto) e la crescita del TVL dall’attuale 1,53 miliardi di dollari.


2. Venti a favore della DeFi su Solana (Impatto Rialzista)

Panoramica: Il TVL della DeFi su Solana ha raggiunto i 12 miliardi di dollari (+23% mese su mese), con Jupiter che ha processato un volume di 142 miliardi di dollari nel secondo trimestre. L’Altcoin Season Index è salito del 30,77% in 7 giorni, favorendo token ad alta utilità come JUP.

Cosa significa: Come principale aggregatore DEX su Solana (oltre 80.000 scambi giornalieri), Jupiter beneficia degli effetti di rete derivanti dal trading di meme coin e dai flussi istituzionali. Il volume di JUP nelle 24 ore è aumentato del 66,37% a 83,2 milioni di dollari, confermando una domanda organica.


3. Momentum Tecnico (Impatto Misto)

Panoramica: JUP ha superato la media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 0,5049$ e il livello Fibonacci 23,6% a 0,544$. L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,0058), mentre l’RSI14 si attesta a 59,27 – indicazioni rialziste ma non di ipercomprato.

Cosa significa: Il livello di 0,544$ ora funge da supporto. Una chiusura sopra 0,571$ (massimo swing) potrebbe puntare a 0,603$ (estensione 127,2%). Tuttavia, il rapporto di turnover nelle 24 ore del 4,75% indica una liquidità limitata – sono possibili inversioni rapide se Bitcoin dovesse indebolirsi.


Conclusione

Il rally di JUP riflette l’impatto di lanci strategici di prodotto, la ripresa della DeFi su Solana e una rottura tecnica positiva. Sebbene lo sblocco di 53,47 milioni di token JUP previsto per il 28 agosto (pari a circa 30 milioni di dollari ai prezzi attuali) rappresenti un rischio di diluizione, i ricavi solidi dalle nuove commissioni potrebbero compensare la pressione di vendita.

Da tenere d’occhio: Se il lancio pubblico di Jupiter Lend riuscirà a sostenere i riacquisti basati sulle commissioni o se ci sarà una presa di profitto prima dello sblocco che limiterà il rialzo. Monitorare la stabilità di JUP sopra 0,544$ e le tendenze del TVL su Solana.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di JUP?

TLDR

Il prezzo futuro di Jupiter oscillerà tra il dinamismo della DeFi su Solana e i rischi legati alla diluizione del token.

  1. Lancio di Jupiter Lend (Positivo) – Prestiti con alto rapporto loan-to-value (LTV) potrebbero aumentare le commissioni del protocollo e i buyback di JUP.
  2. Sblocco dei Token (Negativo) – $32 milioni di JUP in circolazione tra luglio e agosto potrebbero generare pressione di vendita.
  3. Ecosistema Solana (Misto) – L’aumento del TVL sostiene i volumi, ma la predominanza delle meme coin potrebbe deviare la liquidità.

Approfondimento

1. Lancio di Jupiter Lend (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il lancio pubblico di Jupiter Lend previsto per agosto 2025 introduce prestiti con un rapporto loan-to-value del 95%, il più alto nella DeFi su Solana. I dati preliminari mostrano $150 milioni in USDC destinati a prestiti garantiti, con il 50% delle commissioni del protocollo utilizzato per buyback di JUP.

Cosa significa:
Un’adozione elevata potrebbe generare milioni in buyback ricorrenti, compensando l’inflazione derivante da grant e ricompense di staking. Il successo dipenderà dalla capacità di Jupiter di conquistare quote di mercato da Kamino (TVL di $2,67 miliardi), sfruttando i suoi oltre 80.000 utenti giornalieri di swap.

2. Sblocco dei Token (Impatto Negativo)

Panoramica:
Il 28 luglio 2025 sarà sbloccato l’1,28% dell’offerta totale di JUP, pari a $32 milioni, dopo uno sblocco a marzo che aveva causato un calo del prezzo del 19%. Il programma Active Staking Rewards (ASR) ricicla i token airdrop non reclamati invece di bruciarli.

Cosa significa:
Gli staker devono accumulare il 50% in più di JUP ogni anno per contrastare la diluizione (Tokenomist). Storicamente, gli sblocchi hanno coinciso con cali di prezzo, anche se lo sblocco di luglio ha visto il 42% assorbito senza un crollo.

3. Traiettoria della DeFi su Solana (Impatto Misto)

Panoramica:
Il TVL di Solana è salito a $12 miliardi (+23% mese su mese) e le meme coin rappresentano il 62% delle commissioni di rete, favorendo i volumi. Tuttavia, piattaforme come Pump.fun stanno prendendo il sopravvento nelle attività legate alle meme coin, mettendo in competizione Jupiter nel mercato spot.

Cosa significa:
JUP beneficia indirettamente dalle commissioni di swap, ma deve affrontare la concorrenza per il capitale speculativo. Un’approvazione di un ETF su Solana o un exploit significativo di un protocollo potrebbero influenzare in modo sproporzionato il prezzo di JUP, dato il suo ruolo di aggregatore.

Conclusione

Le prospettive di medio termine per JUP bilanciano la crescita di Solana con la tokenomica inflazionistica, con l’adozione di Jupiter Lend come fattore decisivo. I trader dovrebbero monitorare se i buyback derivanti dalle commissioni di Lend nel terzo trimestre supereranno la pressione di vendita causata dagli sblocchi.

La crescita dei nodi validatori di JUP e i ricavi da prestito riusciranno a colmare il gap di credibilità nella governance?


Cosa dicono le persone su JUP?

TLDR

La community di Jupiter è divisa tra ottimismo per il dominio di Solana nella DeFi e preoccupazioni legate allo sblocco dei token. Ecco i temi principali:

  1. Slancio positivo – I prestiti con LTV al 90% di Jupiter Lend generano ottimismo
  2. Scontro tecnico – I trader osservano la resistenza a $0,63 contro il supporto a $0,51
  3. Pausa nella governance – Il voto DAO sospeso fino al 2026 suscita dubbi

Approfondimento

1. @JupiterExchange: Crescita dei validator e lancio del lending positivo

"Jupiter è diventato il settimo validator più grande di Solana, con un volume di $142 miliardi nel secondo trimestre. Il lancio dei prestiti con LTV al 90% è previsto per questa estate."
– @JupiterExchange (1,2M follower · 3,8M impression · 02-08-2025 18:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Lo status di validator rafforza il ruolo di JUP nell’ecosistema, mentre Jupiter Lend potrebbe attirare una domanda di prestiti DeFi superiore a $150 milioni.


2. @ali_charts: Lotta alla resistenza di $0,63 incerta

"JUP si trova a un momento decisivo a $0,63 – una chiusura sopra questo livello punta a $0,76, ma un fallimento potrebbe far scendere il prezzo a $0,39."
– @ali_charts (480K follower · 2,1M impression · 29-07-2025 08:47 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Gli indicatori tecnici mostrano una volatilità compressa – l’RSI a 14 giorni è a 56,42, lasciando spazio a movimenti in entrambe le direzioni.


3. DeFiSkeptic: Sblocco token e pausa nella governance negativo

"Lo sblocco del 1,28% dell’offerta ($32 milioni) avvenuto il 28 luglio e la sospensione del voto DAO fino al 2026 sembrano una diluizione lenta ma costante."
– Utente Reddit (12K karma · 850 upvote · 28-07-2025 04:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il 42% dei token sbloccati è stato assorbito senza crolli di prezzo, ma l’inflazione cumulativa dell’offerta resta un rischio da tenere d’occhio.

Conclusione

Il consenso su $JUP è cautamente positivo, bilanciando i vantaggi della DeFi su Solana con le preoccupazioni legate alla tokenomics. I prestiti ad alto LTV di Jupiter Lend potrebbero aumentare i ricavi del protocollo (già $82,4 milioni nel Q2), ma la sospensione della governance e lo sblocco di 53,47 milioni di token il 28 luglio richiedono attenzione. Sarà importante osservare se JUP riuscirà a mantenere il supporto a $0,51 dopo lo sblocco, un test chiave per la tenuta del trend rialzista.


Quali sono le ultime notizie su JUP?

TLDR

Jupiter bilancia l’espansione del prodotto con lo sblocco dei token – ecco le ultime novità:

  1. Impatto dello sblocco dei token (28 agosto 2025) – Sbloccati 27,5 milioni di JUP, testando la stabilità del mercato.
  2. Aggiornamenti API e sicurezza (8 agosto 2025) – La verifica V4 riduce del 40% i token falsi.
  3. Incremento della liquidità su Coinbase (13 agosto 2025) – L’integrazione di USDC punta a una maggiore liquidità DeFi.

Approfondimento

1. Lo sblocco dei token mette alla prova la stabilità del mercato (28 agosto 2025)

Panoramica:
Il 28 agosto Jupiter ha sbloccato 53,47 milioni di JUP (pari a 27,54 milioni di dollari) secondo il suo programma mensile di vesting. I wallet del team hanno ricevuto 38,89 milioni di JUP, mentre gli stakeholder di Mercurial ne hanno ottenuti 14,58 milioni. Nonostante lo sblocco, il prezzo di JUP è rimasto stabile, con il 42% dei nuovi token assorbiti senza causare volatilità significativa.

Cosa significa:
Questo evento è neutro per JUP. Sebbene gli sblocchi spesso generino pressione di vendita, la domanda costante derivante dalla crescita della DeFi su Solana (TVL di Solana: 10,26 miliardi di dollari) ha compensato i rischi di diluizione. È consigliabile monitorare i flussi in entrata sugli exchange per individuare eventuali segnali di realizzo dei profitti.
(MEXC News)


2. Aggiornamenti su sicurezza e scalabilità (8 agosto 2025)

Panoramica:
Jupiter ha introdotto tre aggiornamenti importanti:

Cosa significa:
Aspetti positivi per JUP. Il rafforzamento della sicurezza può attrarre trader retail e ridurre l’attenzione regolatoria, mentre le migliorie API rispondono alle esigenze degli investitori istituzionali.
(CoinMarketCap Community)


3. Collaborazione con Coinbase per la liquidità DeFi (13 agosto 2025)

Panoramica:
Coinbase ha rilanciato il suo Stablecoin Bootstrap Fund, immettendo USDC e EURC nelle pool di liquidità di Jupiter su Solana. L’obiettivo è ridurre lo slippage e supportare i progetti DeFi emergenti.

Cosa significa:
Segnale positivo per JUP. Una maggiore liquidità in USDC potrebbe aumentare i volumi di scambio su Jupiter (volume Q2: 142 miliardi di dollari) e consolidare la sua posizione come principale aggregatore DEX su Solana.
(CoinMarketCap)


Conclusione

L’ecosistema di Jupiter sta maturando grazie a aggiornamenti strategici (sicurezza, API) e partnership importanti (Coinbase), anche se gli sblocchi dei token restano una sfida ricorrente. Con la crescita della DeFi su Solana, la capacità di JUP di affermarsi come hub di liquidità riuscirà a superare le preoccupazioni legate alla diluizione? Sarà importante osservare i dati sui ricavi del protocollo nel terzo trimestre e le tendenze dello staking.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di JUP?

TLDR

La roadmap di Jupiter si concentra sull’espansione delle funzionalità DeFi e sulle capacità cross-chain.

  1. Jupnet Testnet (inizio Q4 2025) – Rete di liquidità omnichain di Solana entra in fase di test pubblico.
  2. Lancio Desktop Wallet (Q4 2025) – Wallet nativo per trading avanzato e gestione del portafoglio.
  3. Espansione Perps & JLP (2026) – Scalabilità di derivati e integrazione di pool di liquidità.
  4. Airdrop Jupuary 2026 (gennaio 2026) – Evento annuale di distribuzione token alla community.

Approfondimento

1. Jupnet Testnet (inizio Q4 2025)

Panoramica: Jupnet è una rete di liquidità omnichain che mira a unificare i mercati DeFi frammentati, permettendo scambi cross-chain e condivisione di liquidità. Il testnet pubblico sarà disponibile all’inizio del quarto trimestre 2025, consentendo agli sviluppatori di simulare transazioni tra Solana, Ethereum e blockchain basate su Cosmos.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per JUP, perché l’interoperabilità cross-chain potrebbe attrarre nuovi utenti e protocolli, aumentando la domanda per i servizi di aggregazione di Jupiter. I rischi includono possibili ritardi tecnici o la concorrenza di ponti già affermati come Wormhole.

2. Lancio Desktop Wallet (Q4 2025)

Panoramica: Il wallet desktop standalone di Jupiter integrerà funzionalità avanzate come ordini limite, swap ricorrenti e transazioni protette da MEV. Questo si affiancherà all’app mobile, che conta già oltre 825.000 download (Jupiter Q2 Report).

Cosa significa: A breve termine l’impatto su JUP è neutro, poiché l’adozione dipenderà dalla differenziazione dell’esperienza utente. A lungo termine, potrebbe aumentare la fidelizzazione se verranno introdotti incentivi esclusivi per il wallet, come bonus per lo staking.

3. Espansione Perps & JLP (2026)

Panoramica: Jupiter intende aumentare il volume di trading dei perpetuals (attualmente 61,2 miliardi di dollari trimestrali) aggiungendo contratti inversi e opzioni esotiche. JLP, il token del fornitore di liquidità con una capitalizzazione di mercato di 1,53 miliardi di dollari, sarà integrato con più DEX per catturare rendimenti cross-chain.

Cosa significa: È un segnale positivo per JUP se il volume dei derivati cresce, dato che il 50% delle commissioni del protocollo viene usato per riacquistare JUP per il tesoro. Tuttavia, la regolamentazione sul trading con leva finanziaria rappresenta un rischio.

4. Airdrop Jupuary 2026 (gennaio 2026)

Panoramica: L’evento annuale di distribuzione token di Jupiter assegnerà circa 700 milioni di JUP agli utenti in base all’attività sulla piattaforma nel 2025. L’airdrop del 2025 ha aumentato i wallet attivi del 60% (Messari Report).

Cosa significa: A breve termine l’effetto è neutro o negativo a causa della pressione di vendita derivante dalle richieste dell’airdrop, ma a lungo termine è positivo se mantiene l’engagement della community.

Conclusione

La roadmap di Jupiter bilancia aggiornamenti tecnici (Jupnet, wallet desktop) con leve di crescita dell’ecosistema (airdrops, espansione Perps). La variabile chiave sarà se l’adozione cross-chain riuscirà a compensare la diluizione dovuta agli sblocchi dei token. Riuscirà il testnet di Jupnet ad attrarre abbastanza validatori da sfidare il dominio di LayerZero?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di JUP?

TLDR

Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Jupiter ha subito una significativa ristrutturazione delle API e miglioramenti nella sicurezza.

  1. Token Verification v4 (agosto 2025) – Riduzione del 40% delle inserzioni di token falsi grazie a controlli più rigorosi.
  2. Rinnovamento API (giugno 2025) – Passaggio agli endpoint V3 con separazione tra livelli gratuiti e a pagamento.
  3. Modifiche Trigger API (marzo 2025) – Introduzione di nuovi percorsi e parametri per l’esecuzione degli ordini.

Approfondimento

1. Token Verification v4 (agosto 2025)

Panoramica: Sono stati inaspriti i criteri per le verifiche dei token e i requisiti di liquidità, con l’obiettivo di contrastare i progetti truffaldini.

L’aggiornamento ha incrociato l’attività dei wallet all’interno dell’ecosistema Jupiter per individuare lanci sospetti di token. È stato introdotto un monitoraggio in tempo reale della liquidità e l’obbligo di fornire audit di terze parti per i token listati.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per JUP, perché condizioni di trading più sicure possono attrarre più utenti retail e ridurre i rischi regolatori. I trader sono meno esposti a truffe come i “rug pull”, aumentando la fiducia nella piattaforma.
(Fonte)

2. Rinnovamento API (giugno 2025)

Panoramica: Sono state dismesse le vecchie API (Price V2, Token V1) a favore degli endpoint V3, che includono il rilevamento di anomalie.

Gli sviluppatori con accesso gratuito sono stati spostati su "lite-api.jup.ag" con limiti di utilizzo più severi, mentre gli utenti a pagamento mantengono "api.jup.ag". Le risposte ora includono controlli di validità delle transazioni usando la più recente tecnologia di compressione dello stato di Solana.

Cosa significa: Questo è un cambiamento neutro per JUP. Gli integratori istituzionali beneficiano di una maggiore affidabilità, ma gli sviluppatori più piccoli devono affrontare la complessità della migrazione. Il sistema a livelli potrebbe mettere sotto pressione la liquidità dell’ecosistema se l’adozione dovesse rallentare.
(Fonte)

3. Modifiche Trigger API (marzo 2025)

Panoramica: I percorsi /limit/v2 sono stati sostituiti da /trigger/v1, con l’aggiunta del parametro requestId per tracciare gli ordini.

Endpoint come /createOrder ora richiedono requestId per collegare gli ordini alle esecuzioni. I campi di risposta sono stati standardizzati (ad esempio, tx è diventato transaction), interrompendo la compatibilità con le versioni precedenti.

Cosa significa: Questo è un cambiamento neutro per JUP. L’aggiornamento permette una gestione migliore degli ordini, ma gli sviluppatori devono riscrivere il codice di integrazione, il che potrebbe ritardare gli aggiornamenti delle app di terze parti.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Jupiter nel 2025 puntano a migliorare la sicurezza (Token v4), la scalabilità (livelli API) e la precisione nell’esecuzione degli ordini (Trigger API). Sebbene rafforzino le basi a lungo termine, le esigenze di migrazione potrebbero causare attriti temporanei nell’ecosistema.

Come influenzerà l’adozione da parte degli sviluppatori della nuova struttura API il ruolo di JUP come layer di liquidità su Solana?