Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?
TLDR
La roadmap di Hyperliquid si concentra sull’espansione dell’ecosistema e sull’integrazione istituzionale.
- Lancio dello Stablecoin USDH (Q4 2025) – Selezione finale degli issuer con incentivi di condivisione dei ricavi.
- Integrazione nativa di USDC (Ottobre 2025) – Implementazione completa di Circle su HyperEVM.
- Mercati Perpetui Permissionless (HIP-3) – Inserimento di asset guidato dalla community tramite staking.
- Aggiornamenti di HyperEVM (Q4 2025) – Rilascio di CoreWriter per migliorare l’interoperabilità delle dApp.
- Custodia Istituzionale & ETF – Soluzioni FalconX e sviluppo dell’ETF staking di VanEck.
Approfondimento
1. Lancio dello Stablecoin USDH (Q4 2025)
Panoramica:
Hyperliquid sta finalizzando la governance per il suo stablecoin nativo, USDH, con proposte da Ethena, Paxos e Frax Finance. L’offerta di Ethena prevede il 95% degli interessi delle riserve destinati al riacquisto di token HYPE, supportata dal fondo BUIDL di BlackRock (HYPERDailyTK). Il voto dei validator del 14 settembre ha approvato il modello di Ethena, con la migrazione prevista entro la fine del 2025.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HYPE perché USDH potrebbe ancorare la liquidità, aumentare i ricavi dalle commissioni e ridurre l’offerta di HYPE tramite riacquisti. I rischi includono possibili controlli regolatori sulle riserve collaterali.
2. Integrazione nativa di USDC (Ottobre 2025)
Panoramica:
Circle sta testando USDC sulla mainnet HyperEVM di Hyperliquid, con l’obiettivo di una piena integrazione per abilitare transazioni cross-chain “iper-veloci”. Un acquisto di 4,6 milioni di dollari in HYPE da un wallet collegato a Circle indica un lancio imminente (Gate.io).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché USDC nativo faciliterebbe l’ingresso di oltre 400 milioni di utenti PayPal/Venmo e migliorerebbe la liquidità. Il successo dipende da un’esecuzione tecnica senza intoppi.
3. Mercati Perpetui Permissionless (HIP-3)
Panoramica:
HIP-3 permette a chiunque soddisfi i requisiti di staking di inserire nuovi asset perpetui, ampliando la copertura di mercato di Hyperliquid. Questo segue test positivi con token non ancora lanciati come LINEA-USD (HYPERDailyTK).
Cosa significa:
Questo è un segnale neutrale-positivo: potrebbe diversificare i ricavi ma comporta il rischio di inserimenti di bassa qualità. Sarà importante monitorare la partecipazione allo staking e i volumi dopo il lancio.
4. Aggiornamenti di HyperEVM (Q4 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento CoreWriter permetterà alle app su HyperEVM di interagire direttamente con la liquidità di HyperCore, migliorando la composabilità per derivati e protocolli di prestito. Le partnership con Gelato e Stargate mirano a potenziare l’automazione cross-chain (CoinMarketCap).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la crescita dell’ecosistema, attirando sviluppatori a costruire su Hyperliquid. Ritardi nelle integrazioni di terze parti potrebbero rallentare l’adozione.
5. Custodia Istituzionale & ETF
Panoramica:
FalconX sta implementando soluzioni di custodia e staking per HYPE, mentre VanEck sta sviluppando un ETF di staking europeo. Queste iniziative sono in linea con i 14 miliardi di dollari di open interest e i volumi istituzionali di Hyperliquid (Bitrue).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ridurre la pressione di vendita e legittimare HYPE come asset di primo piano. Le sfide regolatorie per gli ETF restano un rischio importante.
Conclusione
La roadmap di Hyperliquid bilancia innovazione DeFi e adozione istituzionale, con il lancio di USDH e l’integrazione di USDC come punti chiave. Il modello di condivisione dei ricavi e le basse commissioni posizionano HYPE per una domanda sostenuta, anche se permangono rischi legati alla scalabilità e alla regolamentazione.
Il modello ibrido CEX/DEX di Hyperliquid ridefinirà il trading di derivati? Monitorate open interest e flussi di stablecoin per avere indicazioni.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?
TLDR
Il codice di Hyperliquid si evolve concentrandosi sulla composabilità cross-chain e sull’infrastruttura istituzionale.
- Composabilità Cross-Layer (Giugno 2025) – Permette un’interazione fluida tra Hypercore e Hyperliquid EVM.
- Meccanismo d’Asta HIP-3 (Testnet, Giugno 2025) – Introduce mercati personalizzabili con flessibilità sulle commissioni.
- Integrazione Custodia Bitgo (25 Giugno 2025) – Aggiunge supporto per la custodia di asset a livello istituzionale.
Approfondimento
1. Composabilità Cross-Layer (Giugno 2025)
Panoramica: Questo aggiornamento consente ai libri ordini di Hypercore e ai contratti smart di Hyperliquid EVM di condividere dati in modo nativo, permettendo a protocolli come Hyperlendx di interagire direttamente con posizioni perpetual.
Gli sviluppatori possono ora creare dApp che sfruttano i pool di liquidità di Hyperliquid per prestiti, opzioni o strategie automatizzate senza dover gestire infrastrutture frammentate. Questo riduce i rischi di esecuzione e semplifica le interazioni tra protocolli diversi.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché rafforza l’ecosistema di Hyperliquid, incentivando più progetti DeFi a costruire sul suo Layer 1. I trader beneficiano di una liquidità più profonda e di prodotti innovativi.
(NullTX)
2. Meccanismo d’Asta HIP-3 (Testnet, Giugno 2025)
Panoramica: HIP-3 ha introdotto un sistema d’asta programmabile per creare mercati su misura, supportando commissioni fino al 50% e parametri personalizzati.
Progetti come Hyperunit (azioni con leva) ed Ethena Labs (trading USDe) stanno testando HIP-3, permettendo la creazione di nuovi asset senza passare da processi di quotazione centralizzati.
Cosa significa: A breve termine è neutro per HYPE, ma a lungo termine è positivo perché diversifica l’offerta di prodotti di Hyperliquid. Tuttavia, commissioni elevate potrebbero limitare l’adozione finché non saranno ottimizzate.
(The Block)
3. Integrazione Custodia Bitgo (25 Giugno 2025)
Panoramica: Hyperliquid ha integrato le soluzioni di custodia di Bitgo per HYPE su HyperEVM, permettendo alle istituzioni di conservare i token in modo sicuro e partecipare alla governance.
L’aggiornamento ha comportato modifiche ai contratti smart per abilitare la conformità multi-sig e tracce di audit per entità regolamentate.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché collega il capitale istituzionale all’ecosistema DeFi di Hyperliquid, potenzialmente aumentando TVL e volume di scambi.
(Hyperliquid Block Explorer)
Conclusione
Hyperliquid sta puntando sulla scalabilità dell’infrastruttura e sull’adozione istituzionale attraverso la composabilità EVM, mercati personalizzabili e soluzioni di custodia. Questi aggiornamenti lo posizionano per conquistare una quota maggiore del mercato dei derivati man mano che la DeFi si evolve.
Le innovazioni cross-layer potrebbero fare di Hyperliquid il layer di regolamento predefinito per strumenti finanziari complessi?
Perché il prezzo di HYPE è diminuito?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) è sceso dell'8,1% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,68%). Il calo è legato a prese di profitto dopo i recenti massimi, a rischi aumentati legati all’uso della leva finanziaria e a segnali tecnici contrastanti.
- Contratti ASTER con leva finanziaria causano liquidazioni – Il trading con leva 3x ha aumentato la volatilità e forzato vendite.
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli chiave di supporto, indicando una pressione ribassista.
- Cautela diffusa nel mercato – La rotazione tra altcoin rallenta mentre la dominanza di Bitcoin rimane stabile.
Analisi Approfondita
1. Attività ad Alto Rischio con Leva (Impatto Ribassista)
Panoramica:
Il 19 settembre Hyperliquid ha lanciato il trading dei contratti ASTER con leva 3x, avvertendo di “bassa liquidità e alti rischi di volatilità.” ASTER è salito del 92,55% dopo il lancio, ma ha subito una forte volatilità che ha portato a liquidazioni per 17 milioni di dollari (MEXC).
Cosa significa:
L’avvertimento sui rischi si è concretizzato: i trader che hanno usato leva elevata sono stati liquidati, creando pressione al ribasso su HYPE. L’attività sui derivati tende ad amplificare le oscillazioni di prezzo, e il volume dei perpetual a 24h di Hyperliquid è aumentato del 70,6% a 810 miliardi di dollari, segnalando lo smobilizzo di posizioni con leva.
Cosa osservare:
La stabilità di ASTER e se Hyperliquid modificherà i parametri di rischio. Ulteriori liquidazioni potrebbero prolungare la pressione di vendita.
2. Rottura Tecnica (Segnali Misti)
Panoramica:
HYPE è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($55,54) e ha testato il livello critico di ritracciamento di Fibonacci al 61,8% ($47,69). L’indice RSI (56,84) è sceso da livelli di ipercomprato, mentre l’istogramma MACD è diventato positivo ma senza slancio.
Cosa significa:
- Ribassista: La perdita della zona di supporto tra $52 e $54 (ora resistenza) indica debolezza nel breve termine.
- Rialzista: La SMA a 30 giorni ($49,59) e la media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni ($36,50) restano intatte, suggerendo una possibile tenuta nel lungo periodo.
Livello chiave da monitorare:
Una discesa stabile sotto $47,69 (61,8% Fibonacci) potrebbe portare il prezzo verso $44,51 (78,6% Fibonacci).
3. Calo del Momentum sulle Altcoin (Impatto Neutro)
Panoramica:
L’Altcoin Season Index è sceso leggermente (-2,56% in 24h) mentre la dominanza di Bitcoin si è mantenuta al 57,1%. Il guadagno a 30 giorni di HYPE (+15,76%) supera ancora quello di BTC (+3,57%), ma le prese di profitto si sono accelerate dopo il massimo storico del 12 settembre ($57,38).
Cosa significa:
I trader stanno spostando capitale verso asset più sicuri (BTC, ETH) in un contesto di sentiment neutro (Fear & Greed Index: 48). Il volume a 24h di HYPE è salito a $326 milioni (+70,6%), indicando che le vendite hanno dominato l’attività recente.
Conclusione
Il calo di HYPE riflette una combinazione di leva finanziaria eccessiva, prese di profitto tecniche e stanchezza generale sulle altcoin. Sebbene i fondamentali della piattaforma (integrazione con USDC di Circle, supporto ETF VanEck) rimangano solidi, i trader stanno rivalutando i rischi dopo il rally parabolico degli ultimi 90 giorni (+45,94%).
Punto chiave da monitorare:
Riuscirà HYPE a stabilizzarsi sopra il supporto Fibonacci a $47,69, o le posizioni con leva scateneranno correzioni più profonde? Seguite la liquidità dei contratti ASTER su Hyperliquid (link) e l’andamento del prezzo di BTC per indicazioni sulla direzione futura.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?
TLDR
Il prezzo di Hyperliquid è al centro di una sfida tra una tokenomics aggressiva e le dinamiche competitive della DeFi.
- Dominanza dei Buyback – Il 97% delle commissioni finanzia il riacquisto di HYPE, riducendo l’offerta.
- Guerre delle Stablecoin – Le proposte di Paxos e Circle per USDH potrebbero cambiare l’utilità del token.
- Rischi da Leva Finanziaria – L’elevato open interest ($1,4 miliardi) aumenta la volatilità delle liquidazioni.
Approfondimento
1. Meccanismi di Buyback e Tokenomics (Impatto Positivo)
Panoramica:
Hyperliquid destina il 97% delle commissioni del protocollo ai buyback, bruciando o ridistribuendo HYPE. Solo ad agosto 2025, $106 milioni di commissioni hanno alimentato i buyback, con $31 milioni eseguiti a luglio. Finora, questo programma ha assorbito circa 30 milioni di token, pari al 9% dell’offerta circolante.
Cosa significa:
Il supporto al prezzo basato sulla scarsità è strutturale: ogni $1 miliardo di volume mensile rimuove circa 2,5 milioni di HYPE dalla circolazione. Tuttavia, la dipendenza dai volumi di trading perpetuo (in calo del 42% mese su mese a settembre 2025) introduce un rischio ciclico se l’attività sui derivati rallenta.
2. Adozione delle Stablecoin e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Misto)
Panoramica:
Circle sta testando la versione nativa di USDC su HyperEVM, mentre la proposta di Paxos per USDH prevede di destinare il 95% dei rendimenti delle riserve ai buyback di HYPE. Nel frattempo, l’ETF di staking HYPE di VanEck indica un interesse istituzionale.
Cosa significa:
Un’integrazione efficace delle stablecoin potrebbe consolidare $HYPE come un hub di liquidità, ma esistono rischi di frammentazione. Il piano di Paxos (dettagli) aumenterebbe direttamente i buyback, mentre proposte concorrenti (come USDH di Frax Finance) potrebbero distrarre l’attenzione.
3. Saturazione del Mercato dei Derivati e Leva Finanziaria (Rischio Negativo)
Panoramica:
L’open interest di Hyperliquid ha raggiunto $1,4 miliardi a settembre 2025, ma l’introduzione di posizioni con leva 3x (ad esempio WLFI, LINEA) coincide con un aumento delle liquidazioni. I 21 validatori della piattaforma centralizzano inoltre la governance rispetto a concorrenti come dYdX.
Cosa significa:
Sebbene la leadership nel trading perpetuo su DEX (70% di quota di mercato) rappresenti un vantaggio competitivo, le posizioni eccessivamente leva (ad esempio liquidazioni per $17 milioni durante una variazione 2,5x di XPL) potrebbero scatenare vendite a catena in momenti di alta volatilità.
Conclusione
Il futuro di HYPE dipende dall’equilibrio tra la scarsità generata dai buyback, la stabilità del mercato dei derivati e la chiarezza normativa. Da monitorare il voto di governance su USDH (con il 95% dei rendimenti destinati ai buyback se vince Paxos) e la correlazione con BTC – un calo sotto i $110.000 potrebbe mettere sotto pressione la leva sugli altcoin. Riuscirà il motore delle commissioni di Hyperliquid a superare i concorrenti nella DeFi?
Cosa dicono le persone su HYPE?
TLDR
La community di Hyperliquid oscilla tra entusiasmi per rotture rialziste e mosse caute da parte delle "whale" (grandi investitori). Ecco cosa sta emergendo:
- Gli analisti tecnici puntano a $70 dopo che HYPE ha superato una resistenza chiave
- Accese discussioni sull’ipotetica sottovalutazione mentre i dati della piattaforma raggiungono nuovi record
- Conflitti tra whale in aumento con posizioni long a leva da $4,75M contro short da $2M
- Speculazioni sulla Season 2 degli airdrop che stimolano la partecipazione nell’ecosistema
Approfondimento
1. @cryptonary: Rottura rialzista confermata
"HYPE si consolida intorno ai 50$ dopo aver superato la resistenza a 49$ – target tra 60$ e 70$ se il supporto a 52-53$ regge"
– @cryptonary (283K follower · 1.2M impression · 13-09-2025 21:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HYPE perché la rottura tecnica coincide con un cambiamento nel momentum dell’RSI, suggerendo un accumulo da parte di investitori istituzionali. La zona 52-53$ ora funge da supporto cruciale.
2. @0xMojojo: Cresce la tesi della sottovalutazione
"$HYPE a 57$ con un volume di scambi di 650M nelle ultime 24h e 1,5B settimanali – non siete abbastanza ottimisti"
– @0xMojojo (91K follower · 420K impression · 12-09-2025 00:40 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HYPE perché l’attività di trading ora è paragonabile a quella dei principali exchange centralizzati (CEX), con i ricavi della piattaforma (3,7M$ al giorno) che finanziano direttamente il riacquisto di token.
3. Whale Alert: Posizioni a leva contrastanti
"La whale 0x7a26 ha aperto una posizione long da 4,75M$ a 42,25$ (leva 5x) mentre 0xf3e1 ha aperto uno short da 2,07M$ a 45,52$ (leva 10x)"
– Dati CoinGlass (dal 24-07-2025 al 11-07-2025)
Visualizza post
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per HYPE perché la divergenza tra le whale riflette incertezza sulla direzione del prezzo nel breve termine, nonostante fondamentali solidi.
4. @HYPERDailyTK: Voci sulla Season 2 degli airdrop
"Il 39% dell’offerta di token non è ancora allocato – le integrazioni HyperEVM suggeriscono un imminente airdrop per stimolare l’attività nell’ecosistema"
– @HYPERDailyTK (62K follower · 287K impression · 04-09-2025 08:04 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HYPE perché gli airdrop attesi solitamente aumentano l’uso della rete e la velocità di circolazione dei token, anche se potrebbero generare pressione di vendita dopo la distribuzione.
Conclusione
Il consenso su HYPE è misto ma tende al rialzo, guidato da rotture tecniche, metriche di adozione della piattaforma e espansione dell’ecosistema. Mentre le whale mostrano sentimenti divisi, i trader retail si concentrano sull’open interest da 10,6 miliardi di dollari e sulle oltre 180 squadre di sviluppo attive. Tenete d’occhio il supporto a 52-53$ – una tenuta prolungata potrebbe confermare le previsioni di nuovi massimi storici entro fine anno.
Quali sono le ultime notizie su HYPE?
TLDR
Hyperliquid sfrutta l’onda della DeFi con nuovi prodotti e riconoscimenti istituzionali – ecco le ultime novità:
- Lancio dei Contratti ASTER (19 settembre 2025) – Introduzione del trading con leva elevata, ma con rischi di liquidità.
- Circle espande l’integrazione di USDC (13 settembre 2025) – Il supporto nativo per lo stablecoin rafforza la liquidità dell’ecosistema.
- VanEck supporta Hyperliquid (11 settembre 2025) – Lo staking ETF indica fiducia da parte degli investitori istituzionali.
Approfondimento
1. Lancio dei Contratti ASTER (19 settembre 2025)
Panoramica:
Hyperliquid ha lanciato i contratti perpetui ASTER, che permettono posizioni long/short con leva fino a 3x. La piattaforma ha avvertito dei rischi legati alla bassa liquidità e all’alta volatilità: ASTER è cresciuto del 92% dopo il lancio, ma ha causato liquidazioni per 17 milioni di dollari.
Cosa significa:
L’impatto su HYPE è neutro – l’ampliamento dell’offerta di derivati attira i trader, ma la scarsa liquidità aumenta il rischio di liquidazioni a catena in caso di forti oscillazioni. I trader potrebbero essere attratti da ASTER per operazioni speculative, ma l’adozione stabile dipenderà dal miglioramento della profondità del mercato. (MEXC)
2. Circle espande l’integrazione di USDC (13 settembre 2025)
Panoramica:
Circle ha iniziato a testare USDC nativo su HyperEVM di Hyperliquid, con un acquisto di HYPE da 4,6 milioni di dollari che suggerisce un’integrazione più profonda. USDC rappresenta già il 95,6% del volume giornaliero di stablecoin di Hyperliquid, pari a 6,1 miliardi di dollari.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HYPE – l’integrazione fluida di USDC aumenta l’attrattiva di Hyperliquid per i trader istituzionali e per le attività DeFi cross-chain. Il coinvolgimento di Circle conferma la solidità dell’infrastruttura di Hyperliquid, potenzialmente attirando maggiori flussi di capitale. (Gate.io)
3. VanEck supporta Hyperliquid (11 settembre 2025)
Panoramica:
VanEck ha lanciato un ETF di staking legato a HYPE, destinando una parte dei 24,7 miliardi di dollari di asset in gestione nel settore crypto a Hyperliquid. Questa mossa è in linea con i 106 milioni di dollari di ricavi di Hyperliquid ad agosto e con il 70% di quota di mercato nei perpetual DEX.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HYPE – i flussi di capitale istituzionale tramite ETF potrebbero stabilizzare la domanda e ridurre la pressione di vendita. L’approvazione di VanEck indica fiducia nella conformità e scalabilità di Hyperliquid, rafforzandone la credibilità a lungo termine. (Bitrue)
Conclusione
Hyperliquid sta crescendo grazie a prodotti ad alto rischio e potenziale rendimento (ASTER), a una profonda integrazione con stablecoin (USDC) e a partnership istituzionali (VanEck). Sebbene la volatilità legata alla leva finanziaria resti un fattore di rischio, i programmi di riacquisto basati sui ricavi e i flussi dagli ETF creano un quadro positivo. Riuscirà l’ecosistema HYPE a crescere più rapidamente dei rischi legati al trading speculativo?