Perché il prezzo di HYPE è aumentato?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) è cresciuto dell'1,75% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del mercato crypto più ampio, che si è attestato allo +0,98%. I principali fattori trainanti includono l’integrazione dei perpetual su MetaMask, la quotazione dei perpetual MON-USD e segnali tecnici positivi.
- Integrazione MetaMask (Impatto rialzista) – Milioni di utenti ora possono accedere ai perpetual di Hyperliquid.
- Lancio perpetual MON-USD (Impatto rialzista) – Il trading pre-airdrop stimola la speculazione.
- Supporto tecnico (Impatto misto) – La soglia di 45$ rappresenta una zona chiave di domanda.
Approfondimento
1. Accesso ai Perpetual su MetaMask (Impatto rialzista)
Panoramica: L’8 ottobre MetaMask ha integrato Hyperliquid per il trading decentralizzato di perpetual, permettendo ai suoi oltre 30 milioni di utenti di scambiare derivati direttamente dal wallet. Questo avviene dopo che Hyperliquid ha raggiunto un record di volume giornaliero di 59,5 miliardi di dollari a settembre.
Cosa significa: La partnership amplia la base utenti di Hyperliquid, potenzialmente aumentando l’attività di trading e le commissioni del protocollo. I perpetual decentralizzati rappresentano ora circa 770 miliardi di dollari di volume mensile, con Hyperliquid leader del settore.
Cosa monitorare: Incrementi costanti degli utenti attivi giornalieri e del volume di scambi su Hyperliquid dopo l’integrazione.
2. Perpetual MON-USD e hype da Airdrop (Impatto rialzista)
Panoramica: L’8 ottobre Hyperliquid ha quotato i perpetual MON-USD in vista dell’airdrop di Monad, completato al 98%. La coppia ha registrato un volume di 28 milioni di dollari in 24 ore, valutando MON a una capitalizzazione fully diluted di 13 miliardi di dollari.
Cosa significa: I trader utilizzano Hyperliquid per speculare sui token prima del lancio ufficiale, aumentando l’attività sulla piattaforma. La valutazione di MON è in linea con recenti lanci di Layer 1 (ad esempio Aptos, Sui), attirando capitali orientati al rischio.
3. Convergenza tecnica a 45$ (Impatto misto)
Panoramica: HYPE si è consolidato intorno a 45$, livello che coincide con il ritracciamento di Fibonacci (0,618), il supporto delle Bollinger Bands e il Point of Control. L’RSI a 14 giorni (43,49) indica un momentum neutro.
Cosa significa: La zona tra 44$ e 45$ ha storicamente rappresentato un’area di accumulo. Mantenere il supporto a 45$ potrebbe innescare un tentativo di superare la resistenza a 53$, mentre una rottura al ribasso potrebbe portare a un calo verso 39,68$.
Conclusione
La crescita di HYPE nelle ultime 24 ore riflette il supporto dato dalla distribuzione tramite MetaMask, il trading legato all’airdrop di Monad e gli acquisti tecnici in una zona chiave. Sebbene i fattori rialzisti prevalgano, è importante monitorare il livello di 45$ per confermare un possibile cambio di trend.
Punto chiave da osservare: Riuscirà HYPE a mantenere il supporto a 45$ di fronte alla crescente concorrenza di piattaforme come Aster Protocol?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?
TLDR
Il prezzo di Hyperliquid oscilla tra il forte impulso dato dall’adozione di massa di MetaMask e la crescente concorrenza nel mercato dei DEX.
- Integrazione dei Perpetuals su MetaMask – Oltre 150 milioni di utenti ora possono accedere, aumentando volumi e riacquisti di token (Impatto positivo)
- Governance dello Stablecoin USDH – Il lancio (voto del 14 settembre) potrebbe aumentare la liquidità on-chain (Impatto misto)
- Pressioni Competitive – Rivali come Aster hanno conquistato il 46% della quota di mercato dei perpetuals DEX da agosto (Impatto negativo)
Analisi Approfondita
1. Perpetuals Mobile su MetaMask (Impatto positivo)
Panoramica: L’8 ottobre MetaMask ha integrato il trading di perpetuals di Hyperliquid direttamente nella sua app mobile, permettendo a oltre 150 milioni di utenti di scambiare più di 150 token con leva fino a 40x. Questo arriva dopo il record di volume giornaliero di 59,5 miliardi di dollari registrato da Hyperliquid il 25 settembre.
Cosa significa: L’afflusso immediato di utenti retail potrebbe aumentare le commissioni del protocollo, il 97% delle quali viene utilizzato per riacquisti di HYPE (Cryptonews). Un’adozione costante potrebbe confermare l’obiettivo di prezzo di 100 dollari indicato da Arthur Hayes, anche se esiste il rischio che molti utenti preferiscano operazioni con leva bassa, limitando i guadagni.
2. Ecosistema Stablecoin USDH (Impatto misto)
Panoramica: Il voto di governance del 14 settembre ha assegnato a Paxos il controllo dello stablecoin USDH di Hyperliquid, che destina il 95% dei rendimenti delle riserve ai riacquisti di HYPE. Attualmente sono già stati trasferiti oltre 5,1 miliardi di USDC su Hyperliquid.
Cosa significa: USDH potrebbe aumentare la liquidità disponibile, ma la partecipazione di Paxos potrebbe suscitare critiche da parte degli appassionati di DeFi per un possibile aumento della centralizzazione. Il successo dipenderà anche dall’effettiva integrazione con PayPal e Venmo (tramite Paxos), necessaria per contrastare la quota di mercato dell’8,3% detenuta da Ethena negli stablecoin a rendimento.
3. Erosione della quota di mercato nei Perpetuals DEX (Impatto negativo)
Panoramica: La quota di mercato di Hyperliquid nei perpetuals decentralizzati è scesa dall’80% al 34% da agosto, mentre concorrenti come Lighter e Aster hanno guadagnato terreno. I volumi giornalieri si sono stabilizzati intorno ai 650 milioni di dollari nonostante il lancio su MetaMask.
Cosa significa: Le commissioni, principale fonte di valore per Hyperliquid, rischiano di diminuire. Gli ottimisti sostengono che la capitalizzazione di mercato di 15,7 miliardi di dollari sia ancora sottovalutata, con un rapporto prezzo/utili di 12x rispetto ai 3.168x di Ethereum, ma la perdita di quote di mercato potrebbe limitare i guadagni futuri (Levex).
Conclusione
Il futuro di HYPE dipende dalla capacità di MetaMask di convertire gli utenti e dalla stabilità di USDH nel mantenere un vantaggio competitivo. L’inclusione nell’indice S&P (7 ottobre) e il meccanismo di riacquisto con il 97% delle commissioni offrono un supporto strutturale, ma è fondamentale che la zona di domanda tra 52 e 53 dollari regga per evitare un ritorno ai minimi di agosto intorno a 40 dollari. Hyperliquid riuscirà a mantenere una crescita trimestrale dei ricavi superiore al 35% nonostante la frammentazione della liquidità negli altcoin? Sarà importante monitorare il dashboard delle commissioni di ottobre e i dati TVL dei concorrenti.
Cosa dicono le persone su HYPE?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) cavalca un’onda di ottimismo tecnico e scommesse da parte dei grandi investitori, mentre gli scettici osservano con cautela i trade affollati. Ecco cosa sta succedendo:
- Analisi tecnica positiva: la rottura sopra i 50$ punta a 60–80$, supportata dall’impulso dell’RSI.
- Guerra tra whale: posizioni long per 4,75 milioni di dollari contro short per 2,07 milioni – la battaglia sulle leve finanziarie si intensifica.
- Previsione di Arthur Hayes: un potenziale aumento di 126 volte alimenta un clima di speculazione.
Approfondimento
1. @cryptonary: Rottura tecnica con target rialzista a 70$
"HYPE è diventato rialzista dopo aver superato la resistenza a 49$... i prossimi obiettivi sono 60–70$ se il supporto a 52–53$ regge"
– @cryptonary (9.8K follower · 42K impression · 13/09/2025 21:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HYPE perché l’analisi tecnica indica che gli investitori istituzionali stanno difendendo livelli chiave, con l’RSI che conferma un potenziale di crescita.
2. @CoinRank_io: La scommessa da 10 trilioni di dollari di Arthur Hayes è controversa
"Hayes prevede un aumento di 126 volte per HYPE... ma una capitalizzazione di mercato di 41 miliardi già incorpora 5 miliardi di ricavi"
– @CoinRank_io (23.4K follower · 187K impression · 25/08/2025 04:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per HYPE perché, sebbene la visione di Hayes attiri attenzione, le valutazioni attuali richiedono un’esecuzione perfetta della strategia di Hyperliquid per conquistare il 26% del mercato dei perpetuals.
3. Whale Alert (CoinGlass): Divergenza nelle posizioni a leva, segnale neutro
Posizioni long per 4,75 milioni di dollari (leva 5x) contro short per 2,07 milioni (leva 10x) aperte in 17 giorni
– CoinGlass tramite CMC (Fonte: post)
Cosa significa: Questo è un segnale neutro per HYPE perché le scommesse opposte dei grandi investitori riflettono incertezza sul fatto che la zona 45–50$ possa reggere come area di consolidamento o innescare volatilità.
Conclusione
Il consenso su HYPE tende al rialzo ma è diviso. I trader tecnici e la visibilità data da Hayes spingono verso obiettivi più alti, mentre le posizioni delle whale e i dibattiti sulle valutazioni suggeriscono possibili turbolenze. Osservate la zona di supporto tra 52 e 53$: una tenuta prolungata potrebbe confermare il target di 70$, mentre una rottura potrebbe scatenare liquidazioni. Come riuscirà il meccanismo di recupero commissionale del 97% di Hyperliquid a bilanciare la pressione di vendita contro l’accumulo delle whale?
Quali sono le ultime notizie su HYPE?
TLDR
Hyperliquid cavalca un’onda di integrazioni di alto profilo e riconoscimenti istituzionali. Ecco le ultime novità:
- Lancio dei Perpetuals su MetaMask (8 ottobre 2025) – Hyperliquid alimenta il nuovo trading di perpetuals su MetaMask, aumentando l’utilità di HYPE.
- Inclusione nell’indice S&P (7 ottobre 2025) – Inserito nell’indice crypto di S&P, segnale di adozione istituzionale.
- Listing dei Perpetuals Monad (8 ottobre 2025) – Debutto dei futures MON-USD pre-mercato in vista dell’airdrop.
Approfondimento
1. Lancio dei Perpetuals su MetaMask (8 ottobre 2025)
Panoramica: MetaMask ha integrato il motore di futures perpetui di Hyperliquid nella sua app mobile, permettendo agli utenti di scambiare oltre 150 token con leva fino a 40x, mantenendo il controllo diretto dei propri fondi (self-custody). Questa funzione ha generato un volume giornaliero di 59,5 miliardi di dollari su Hyperliquid a settembre, posizionandolo come un concorrente diretto degli exchange centralizzati come Binance.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per HYPE, perché i più di 30 milioni di utenti di MetaMask avranno accesso semplice e senza ostacoli al mercato dei derivati di Hyperliquid, aumentando probabilmente le commissioni del protocollo (il 97% delle quali viene utilizzato per riacquisti di HYPE). Inoltre, conferma la tecnologia di Hyperliquid come valida alternativa agli exchange centralizzati. (Cryptonews)
2. Inclusione nell’indice S&P (7 ottobre 2025)
Panoramica: HYPE è stato inserito nell’indice S&P Digital Markets 50, che comprende le 15 criptovalute più grandi e 35 azioni legate al mondo crypto. L’inclusione è arrivata dopo che Hyperliquid ha raggiunto un record di 14 miliardi di dollari di open interest giornaliero e una capitalizzazione di mercato di 15,6 miliardi di dollari.
Cosa significa: Questo evento è neutro-positivo, poiché i fondi indicizzati che seguono l’indice S&P potrebbero accumulare HYPE. Tuttavia, l’impatto immediato sul prezzo è stato contenuto (+3,3%), suggerendo che il mercato aveva già anticipato la notizia. Nel lungo termine, rafforza la legittimità di HYPE tra le istituzioni finanziarie tradizionali. (Cryptonews)
3. Listing dei Perpetuals Monad (8 ottobre 2025)
Panoramica: Hyperliquid ha quotato i perpetuals MON-USD, permettendo ai trader di speculare sul token Monad prima dell’airdrop. Il valore implicito di mercato (FDV) di MON, stimato a 13 miliardi di dollari, ha generato un volume di 28 milioni di dollari nelle prime 24 ore.
Cosa significa: Questo è un evento neutro per HYPE, in quanto dimostra la capacità di Hyperliquid di inserire rapidamente asset di tendenza, anche se l’incremento di ricavi è marginale rispetto ai mercati principali di BTC/ETH. Questa mossa è in linea con la strategia di Hyperliquid di catturare la domanda di trading “pre-lancio”. (Coindesk)
Conclusione
L’integrazione con MetaMask e l’inclusione nell’indice S&P evidenziano la crescita di Hyperliquid come ponte tra DeFi e CeFi, mentre listing di nicchia come MON rispondono alla domanda speculativa. Con Arthur Hayes che prevede un prezzo di 100 dollari per HYPE entro fine anno, i riacquisti riusciranno a superare gli sblocchi di token da 500 milioni al mese previsti per novembre?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?
TLDR
La roadmap di Hyperliquid si concentra sull’espansione dell’ecosistema e sugli aggiornamenti tecnici:
- Lancio dello Stablecoin USDH (Q4 2025) – Le proposte di Paxos e Frax mirano ad allineare i rendimenti con i buyback di HYPE.
- Mercati Permissionless HIP-3 (Q4 2025) – Stake di 1M HYPE per creare mercati perpetui con condivisione delle commissioni.
- Integrazione CoreWriter (Q4 2025) – Consentire ai contratti EVM di interagire nativamente con HyperCore.
- Sblocco Token HYPE (29 novembre 2025) – 9,9M di token HYPE entreranno in circolazione, testando la stabilità del mercato.
Approfondimento
1. Lancio dello Stablecoin USDH (Q4 2025)
Panoramica:
Hyperliquid sta completando USDH, uno stablecoin conforme alle normative, con il 95% degli interessi delle riserve destinato ai buyback di HYPE (proposta Paxos) e la proposta di Frax Finance di destinare il 100% dei rendimenti sottostanti alla comunità. L’obiettivo è aumentare la liquidità e allineare gli incentivi.
Cosa significa:
Positivo per HYPE grazie alla pressione diretta dei buyback e a una maggiore utilità per le strategie DeFi. I rischi includono possibili controlli normativi sulla conformità dello stablecoin.
2. Mercati Permissionless HIP-3 (Q4 2025)
Panoramica:
HIP-3 permette agli utenti di creare mercati perpetui mettendo in stake 1M di HYPE, con una condivisione fino al 50% delle commissioni (blog RedStone). Questo potrebbe ampliare le coppie di trading oltre le criptovalute, includendo azioni e mercati predittivi.
Cosa significa:
Neutrale-positivo – amplia il raggio d’azione del mercato ma dipende dalla partecipazione degli stakeholder. L’elevato requisito di staking potrebbe limitare l’adozione iniziale.
3. Integrazione CoreWriter (Q4 2025)
Panoramica:
CoreWriter collega HyperEVM e HyperCore, permettendo agli sviluppatori di creare dApp che interagiscono direttamente con l’orderbook di Hyperliquid. Questo aggiornamento punta a esecuzioni più rapide e a una migliore composabilità per il trading di derivati.
Cosa significa:
Positivo per la crescita dell’ecosistema, poiché una maggiore interoperabilità potrebbe attrarre più protocolli DeFi. Tuttavia, ritardi tecnici potrebbero rappresentare un rischio nell’esecuzione.
4. Sblocco Token HYPE (29 novembre 2025)
Panoramica:
Verranno sbloccati 9,9M di token HYPE (circa l’1% dell’offerta totale), parte del programma di emissione originale. I precedenti sblocchi hanno mostrato una pressione di vendita contenuta grazie agli incentivi allo staking (AMBCrypto).
Cosa significa:
Neutrale – evento ben anticipato, ma resta il rischio di volatilità se aumentano le operazioni di unstaking.
Conclusione
La roadmap di Hyperliquid bilancia innovazione tecnica (USDH, CoreWriter) e crescita guidata dalla comunità (HIP-3). Lo sblocco dei token a novembre rappresenta un test di liquidità a breve termine, mentre l’adozione dello stablecoin potrebbe ridefinire il ruolo di Hyperliquid nel mondo DeFi. Riuscirà il modello basato sui buyback di HYPE a mantenere lo slancio con l’aumento della concorrenza?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?
TLDR
Il codice di Hyperliquid si evolve con un focus sull’espansione dell’ecosistema e sugli strumenti per sviluppatori.
- Creazione di Mercati Senza Permessi (agosto 2025) – L’aggiornamento HIP-3 permette a chiunque di creare mercati con incentivi di condivisione delle commissioni.
- Based Cloud Deployment (4 settembre 2025) – Prima implementazione live di un’infrastruttura serverless per sviluppatori.
- Integrazione HyperEVM (febbraio 2025) – Contratti smart compatibili con Ethereum per una composabilità cross-layer.
Approfondimento
1. Creazione di Mercati Senza Permessi (agosto 2025)
Panoramica: L’aggiornamento HIP-3 consente agli sviluppatori di creare mercati perpetui personalizzati mettendo in staking 1 milione di HYPE, con una condivisione fino al 50% delle commissioni generate.
Questa novità abbassa le barriere per lanciare nuove coppie di trading, allineando gli interessi tra protocollo e sviluppatori. Mercati come azioni con leva e asset sintetici sono nati, portando a un aumento del 22% delle entrate mensili del protocollo dopo il lancio.
Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché incentiva l’innovazione nell’ecosistema, collegando direttamente la crescita dei nuovi prodotti all’utilità del token. Una maggiore varietà di mercati potrebbe attirare più trader e liquidità.
(Fonte)
2. Based Cloud Deployment (4 settembre 2025)
Panoramica: Hyperliquid ha lanciato una piattaforma di sviluppo serverless che permette agli sviluppatori di creare dApp senza doversi occupare dell’infrastruttura backend.
Questa soluzione semplifica la creazione di interfacce di trading, strumenti di analisi e strategie automatizzate. I primi utilizzatori, come Rabby Wallet, hanno integrato i perpetual di Hyperliquid entro 48 ore dal rilascio.
Cosa significa: È un segnale neutro-positivo perché riduce le difficoltà di ingresso per gli sviluppatori, accelerando potenzialmente la crescita delle applicazioni. Tuttavia, la dipendenza da un’infrastruttura centralizzata potrebbe entrare in contrasto con i principi di decentralizzazione.
(Fonte)
3. Integrazione HyperEVM (febbraio 2025)
Panoramica: HyperEVM ha introdotto la compatibilità con Ethereum Virtual Machine, permettendo un’interazione fluida tra l’orderbook di Hyperliquid e i contratti smart EVM.
Questo ha consentito a protocolli come Felix (prestiti in stablecoin) e Liminal Money (rendimenti delta-neutral) di costruire sopra Hyperliquid. Il valore totale bloccato (TVL) su HyperEVM è cresciuto del 337% da inizio anno, raggiungendo 1,7 miliardi di dollari a giugno 2025.
Cosa significa: È un segnale positivo a lungo termine perché la composabilità cross-chain posiziona Hyperliquid come un hub DeFi, anche se l’adozione dipenderà dall’allineamento con l’ecosistema Ethereum.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Hyperliquid puntano sull’innovazione senza permessi (HIP-3), sull’accessibilità per sviluppatori (Based Cloud) e sull’interoperabilità (HyperEVM). Nonostante permangano rischi tecnici legati alla centralizzazione, il protocollo si sta posizionando strategicamente come una spina dorsale modulare per la DeFi. Riusciranno gli strumenti pensati per gli sviluppatori a mantenere il dominio di HYPE, soprattutto con l’emergere di concorrenti come Aster?