Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di XLM è diminuito?

TLDR

Stellar (XLM) è sceso del 4,53% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,13%). I fattori principali sono:

  1. Realizzazione dei profitti dopo l’entusiasmo per l’inclusione nell’ETF – L’ETF Hashdex approvato dalla SEC ha aggiunto XLM il 25 settembre, ma gli investitori probabilmente hanno venduto dopo la notizia.
  2. Debolezza tecnica – Il prezzo è sceso sotto medie mobili critiche e il punto pivot ($0,358), innescando una pressione ribassista.
  3. Debolezza degli altcoin – Il capitale si è spostato fuori dagli altcoin a media capitalizzazione mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,18% (+0,29% in 24h).

Analisi Approfondita

1. Realizzazione dei profitti post-ETF (Impatto ribassista)

Panoramica: La SEC ha approvato l’ETF di Hashdex che include XLM insieme a XRP e SOL il 25 settembre, un passo importante per l’adozione istituzionale. Tuttavia, il prezzo di XLM è sceso del 4,53% il giorno successivo.
Cosa significa: Spesso i mercati “vendono la notizia” dopo grandi annunci. XLM aveva guadagnato il 48,53% nei 90 giorni precedenti, creando condizioni di ipercomprato. Gli investitori probabilmente hanno incassato i profitti dopo l’approvazione dell’ETF, aggravato da un basso volume di scambi (2,74% della capitalizzazione di mercato).


2. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: XLM è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni ($0,373) e quella a 30 giorni ($0,375), con l’RSI14 a 37,78 (vicino a condizioni di ipervenduto). L’istogramma MACD è diventato negativo (-0,0026), segnalando una pressione ribassista.
Cosa significa: I trader tecnici potrebbero aver venduto poiché XLM non è riuscito a mantenere il punto pivot a $0,358. Il prossimo supporto si trova vicino a $0,344 (minimo recente). Una chiusura sotto questo livello potrebbe estendere le perdite verso $0,32.


3. Cambiamento nel sentiment degli altcoin (Impatto misto)

Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso a 71 (da 77 della settimana scorsa), mentre la dominance di Bitcoin è salita al 58,18%, con gli investitori che preferiscono asset più sicuri e di grande capitalizzazione.
Cosa significa: Il calo di XLM riflette un comportamento di riduzione del rischio nel settore. Tuttavia, il guadagno del 269% da inizio anno di Stellar indica che la forza a lungo termine rimane, soprattutto se gli aggiornamenti del Protocollo 23 (previsti per il terzo trimestre 2025) stimoleranno l’attività degli sviluppatori.


Conclusione

Il calo di XLM è dovuto a una combinazione di realizzo dei profitti post-catalizzatore, debolezza tecnica e prudenza diffusa nel settore. Sebbene i rischi a breve termine permangano vicino al supporto di $0,344, l’accesso istituzionale tramite ETF e gli aggiornamenti imminenti della rete potrebbero stabilizzare i prezzi nel medio termine.

Punto chiave da monitorare: XLM riuscirà a mantenersi sopra la media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni ($0,343) per evitare una correzione più profonda? Seguire l’andamento di Bitcoin per indicazioni sul mercato più ampio.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?

TLDR

Stellar (XLM) si trova in una situazione di equilibrio tra l’adozione istituzionale e alcune difficoltà tecniche.

  1. Flussi dagli ETF – L’inclusione nell’ETF Hashdex approvato dalla SEC potrebbe aumentare la domanda istituzionale (Bitget).
  2. Aggiornamento Protocollo 23 – Miglioramenti nella scalabilità (5.000 TPS) potrebbero favorire la crescita di DeFi e asset reali tokenizzati (MEXC).
  3. Rischi Regolatori – L’attenzione di Stellar alla conformità normativa bilancia l’esposizione a possibili azioni della SEC rispetto a concorrenti come XRP.

Analisi Approfondita

1. Domanda Istituzionale tramite ETF (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’approvazione da parte della SEC dell’ETF Hashdex Nasdaq che include XLM (insieme a XRP e SOL) rappresenta un momento importante. Questo ETF, approvato con regole semplificate in 75 giorni, apre la strada a flussi di capitale regolamentato. Anche l’ETF GDLC di Grayscale ha aggiunto XLM, segnalando una validazione da parte degli investitori istituzionali.

Cosa significa:
L’inclusione negli ETF potrebbe stabilizzare il prezzo di XLM attirando investimenti passivi. In passato, l’approvazione degli ETF su Bitcoin ha aumentato la capitalizzazione di mercato di BTC di circa il 20% nel primo trimestre del 2025. Per XLM, anche una piccola allocazione del 5% in questi fondi potrebbe tradursi in oltre 750 milioni di dollari di nuovi investimenti, contrastando la recente tendenza negativa (-11% settimanale).


2. Protocollo 23 e Adozione nel Mondo Reale (Impatto Misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Protocollo 23 (WHISK) di Stellar, che sarà sottoposto a voto sulla mainnet il 3 settembre 2025, punta a raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS) grazie a un’esecuzione parallela. La rete sta già gestendo 522 milioni di dollari in asset reali tokenizzati (RWA), con partnership come quella con Franklin Templeton per titoli di Stato tokenizzati.

Cosa significa:
La maggiore scalabilità potrebbe attirare aziende, ad esempio per i pagamenti con stablecoin come quelli di Visa, ma il prezzo di XLM non riflette ancora completamente questo potenziale. Il ruolo del token come “valuta ponte” limita la domanda diretta, simile a quanto avviene con XRP, che ha visto un aumento del 267% dopo le voci sugli ETF ma resta comunque l’80% sotto il massimo storico.


3. Sentiment Macro e Stagione Altcoin (Neutrale/Negativo)

Panoramica:
Il rialzo del 49,2% di XLM negli ultimi 90 giorni coincide con un indice di stagione altcoin a 69/100, ma la dominanza di Bitcoin al 58,3% e un indice paura/avidità a 41/100 indicano un mercato prudente.

Cosa significa:
Una discesa sotto i 0,325$ (supporto di luglio 2025) potrebbe scatenare vendite di panico, viste le debolezze tecniche (RSI a 14 giorni a 37,78, MACD negativo). Al contrario, un recupero sopra i 0,397$ (livello di Fibonacci 23,6%) potrebbe riaccendere il momentum rialzista, soprattutto se la capitalizzazione totale degli altcoin (TOTAL2) supera la resistenza di 1,15 trilioni di dollari.


Conclusione

Il futuro di XLM dipende dall’equilibrio tra i fattori favorevoli legati agli investimenti istituzionali (flussi dagli ETF, crescita degli asset reali tokenizzati) e le limitazioni del suo utilizzo pratico, oltre all’incertezza macroeconomica. L’aggiornamento Protocollo 23 e il lancio degli ETF nel quarto trimestre saranno momenti chiave.

Resta da vedere se l’adozione aziendale di Stellar supererà la sua immagine di “infrastruttura digitale”. Segui il coppia XLM/BTC per eventuali segnali di distacco dalla dominanza di Bitcoin.


Cosa dicono le persone su XLM?

TLDR

La community di Stellar oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione mentre XLM testa livelli chiave. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader discutono del supporto a $0,40 dopo un rifiuto alla resistenza di $0,42
  2. L’attesa per l’aggiornamento Protocol 23 alimenta teorie rialziste su un breakout a $0,55
  3. Ricompaiono correlazioni con XRP dopo un rialzo settimanale del 16%

Analisi Approfondita

1. @CryptoTactician: Supporto a $0,40 in bilico

"Supporto immediato tra 0,403 e 0,406; una rottura sotto 0,402 potrebbe portare a un calo fino a 0,395"
– CryptoTactician (89K follower · 210K impression · 18-08-2025 07:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettiva neutra a breve termine – mantenere il supporto a $0,40 potrebbe stabilizzare il prezzo, mentre una sua rottura potrebbe innescare vendite automatiche. Il calo del 3,9% da $0,42 indica un momentum indebolito.

2. @StellarSDF: Countdown per Protocol 23 con ottimismo

"Il mercato è diviso sull’impatto di Protocol 23 – l’aggiornamento del terzo trimestre promette una scalabilità di 5.000 TPS"
– StellarSDF (312K follower · 1,2M impression · 19-08-2025 16:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Potenziale catalizzatore rialzista – un’implementazione riuscita potrebbe attirare sviluppatori DeFi, anche se il prezzo attuale (-6% nelle ultime 24h) riflette un certo scetticismo.

3. @EGRAG_CRYPTO: Segnale rialzista Cup-and-Handle a $0,55

"Chiusura mensile sopra $0,55 = breakout strutturale. I possessori di XRP potrebbero pentirsi di non aver colto questa occasione"
– EGRAG CRYPTO (132K follower · 890K impression · 14-08-2025 02:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Caso tecnico molto rialzista – il pattern pluriennale suggerisce un potenziale raddoppio o più se confermato, anche se il prezzo attuale ($0,353) è ancora il 35% sotto il livello di attivazione.

Conclusione

Il consenso su XLM è diviso – i trader tecnici individuano livelli decisivi intorno a $0,40, mentre gli investitori fondamentali attendono l’impatto di Protocol 23. Da monitorare la tesi di chi punta a una chiusura mensile sopra $0,55, in contrasto con una crescente divergenza ribassista (l’RSI a 78,25 indica condizioni di ipercomprato). Con un open interest di $600 milioni e picchi di volume del 239%, la volatilità sembra assicurata – il prossimo aggiornamento del protocollo da parte della Stellar Development Foundation potrebbe essere il fattore chiave.


Quali sono le ultime notizie su XLM?

TLDR

Stellar beneficia di un contesto regolamentare favorevole e di aggiornamenti tecnologici – ecco le ultime novità:

  1. Inclusione in ETF (25 settembre 2025) – La SEC approva l’ETF Hashdex che include XLM, facilitando l’accesso istituzionale.
  2. Espansione di PYUSD (18 settembre 2025) – La stablecoin di PayPal si integra con Stellar per pagamenti globali.
  3. Lancio del Protocollo 23 (5 settembre 2025) – L’aggiornamento migliora scalabilità e strumenti per sviluppatori.

Approfondimento

1. Inclusione in ETF (25 settembre 2025)

Panoramica: La SEC ha approvato l’ETF Hashdex Nasdaq Crypto Index che include XLM, XRP e SOL, grazie a nuovi criteri semplificati che hanno ridotto i tempi di approvazione da circa 270 giorni a 75. Si tratta del primo ETF quotato negli Stati Uniti che comprende XLM, insieme a Bitcoin ed Ethereum. L’accordo modificato del fondo riflette la conformità agli standard aggiornati di Nasdaq per gli asset crypto.
Cosa significa: Un segnale positivo per XLM, che indica un’accettazione regolamentare e potrebbe attrarre capitali istituzionali tramite veicoli regolamentati. Il cambiamento della SEC suggerisce un allentamento più ampio delle barriere per gli ETF crypto, con Grayscale e altri che probabilmente seguiranno questa strada. (Bitget)

2. Espansione di PYUSD (18 settembre 2025)

Panoramica: PayPal ha esteso la sua stablecoin PYUSD su Stellar, permettendo trasferimenti internazionali a basso costo. L’integrazione sfrutta la velocità di Stellar (commissioni di $0,000005 e finalizzazione in 3-5 secondi) e segue i precedenti lanci su Ethereum e Solana. Stellar ora ospita 1,3 miliardi di dollari in PYUSD, competendo con Tether (171 miliardi) e USDC (74 miliardi).
Cosa significa: Impatto neutro-positivo per XLM. L’adozione di PYUSD potrebbe aumentare il volume delle transazioni su Stellar, anche se le stablecoin potrebbero ridurre la domanda di XLM come asset ponte. Tuttavia, rafforza il ruolo di Stellar nell’infrastruttura dei pagamenti. (Bitget)

3. Lancio del Protocollo 23 (5 settembre 2025)

Panoramica: Il Protocollo 23 di Stellar (“WHISK”) è stato lanciato, introducendo l’esecuzione parallela di smart contract (potenziale di 5.000 transazioni al secondo), un formato unificato per gli eventi dedicato agli sviluppatori e un uso ottimizzato della memoria. Questi miglioramenti puntano ad attrarre progetti DeFi e RWA, con un valore totale bloccato (TVL) su Stellar già a 144 milioni di dollari (+200% da inizio anno).
Cosa significa: Positivo a lungo termine. La maggiore scalabilità e la migliore esperienza per gli sviluppatori potrebbero accelerare la crescita dell’ecosistema, anche se l’impatto sul prezzo nel breve termine è limitato a causa del calo generale del mercato. (PaulGoldEagle on X)

Conclusione

L’inclusione in ETF, la partnership con PayPal e gli aggiornamenti del Protocollo 23 posizionano Stellar all’incrocio tra regolamentazione, pagamenti e innovazione tecnologica. Con le porte istituzionali che si aprono e un’infrastruttura in crescita, XLM potrà sfruttare queste opportunità per tornare ai livelli del 2018? Da monitorare i flussi ETF nel quarto trimestre e l’attività degli sviluppatori dopo l’aggiornamento.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?

TLDR

La roadmap di Stellar si concentra sull’espansione degli smart contract, il miglioramento dei wallet e l’incremento dell’adozione di asset reali (RWA).

  1. Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025) – Smart contract paralleli, 5.000 TPS.
  2. Aggiornamenti Wallet Freighter (Q4 2025) – Autenticazione avanzata, accessi social.
  3. Conferenza Meridian 2025 (Q4 2025) – Annunci chiave per l’ecosistema.
  4. Protocollo 24 (2026) – Privacy e integrazione ZK-proof.

Approfondimento

1. Aggiornamento Protocollo 23 (Q3 2025)

Panoramica:
Il Protocollo 23 è stato lanciato sulla mainnet a settembre 2025 dopo una fase di testnet di successo. Le novità principali includono l’esecuzione parallela degli smart contract Soroban (con una capacità di circa 5.000 transazioni al secondo), il tracciamento unificato degli eventi sugli asset (CAP-67) e strutture dati Merkle ottimizzate per ridurre le commissioni.

Cosa significa:
Un segnale positivo per l’utilità di XLM, poiché migliora la scalabilità per applicazioni DeFi e asset reali. Tuttavia, potrebbe esserci volatilità a breve termine se l’adozione dovesse rallentare dopo l’aggiornamento.


2. Aggiornamenti Wallet Freighter (Q4 2025)

Panoramica:
Il wallet open-source Freighter di Stellar introdurrà funzionalità pensate per le aziende: wallet monouso per imprese, accessi tramite account social (Google/Meta) e autenticazione a più fattori. La modalità Hosted permetterà alle istituzioni di testare Stellar senza integrazione completa (CoinDesk).

Cosa significa:
Un impatto neutro-positivo sull’adozione, poiché un onboarding più semplice potrebbe attrarre il settore finanziario tradizionale. Rimane però fondamentale garantire la sicurezza attraverso audit approfonditi.


3. Conferenza Meridian 2025 (Q4 2025)

Panoramica:
La conferenza annuale di Stellar a Rio (Q4 2025) metterà in evidenza le partnership sugli asset reali (ad esempio Visa, UNDP) e nuovi strumenti DeFi. Storicamente, gli eventi Meridian sono associati a rialzi di prezzo (The Bull Runner).

Cosa significa:
Un segnale positivo se verranno annunciate collaborazioni istituzionali importanti. Da monitorare gli aggiornamenti sull’obiettivo di Stellar di raggiungere 1,5 miliardi di dollari in TVL.


4. Protocollo 24 (2026)

Panoramica:
Gli aggiornamenti previsti includono l’implementazione di zk-SNARKs grazie a partnership con Nethermind e Wormhole, per abilitare transazioni private e interoperabilità cross-chain. Al momento non è stata definita una data precisa (Nethermind).

Cosa significa:
Un potenziale vantaggio a lungo termine per la conformità normativa e l’adozione istituzionale, ma dipenderà dall’efficacia tecnica dell’implementazione.


Conclusione

La roadmap di Stellar per il 2025-2026 punta a migliorare la scalabilità (Protocollo 23), l’esperienza utente (Freighter) e l’adozione nel mondo reale (Meridian/RWA). Sebbene l’andamento dei prezzi a breve termine dipenda dall’adozione del Protocollo 23, l’attenzione all’infrastruttura enterprise posiziona XLM come un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi).

Quali metriche dell’ecosistema potrebbero indicare che questi aggiornamenti stanno prendendo piede?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?

TLDR

Il codice di Stellar ha recentemente introdotto il supporto al Protocollo 23, miglioramenti per i contratti smart Soroban e correzioni di sicurezza fondamentali.

  1. Integrazione del Protocollo 23 (25 settembre 2025) – Permette l’elaborazione parallela delle transazioni e un sistema unificato per il tracciamento degli eventi.
  2. Aggiornamenti ai contratti smart Soroban (19 agosto 2025) – Aggiunta la firma dei messaggi, supporto per i pool di liquidità e polling delle transazioni.
  3. Patch di sicurezza e stabilità (13 agosto 2025) – Risolti bug nei trasferimenti di asset e rimosse metodologie vulnerabili.

Approfondimento

1. Integrazione del Protocollo 23 (25 settembre 2025)

Panoramica: Il Protocollo 23 introduce l’esecuzione parallela delle transazioni, riducendo i tempi di attesa e aumentando la capacità a circa 5.000 transazioni al secondo (TPS). Inoltre, unifica il sistema di tracciamento degli eventi per tutti i movimenti di asset sulla blockchain.
Aggiornamenti tecnici principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è positivo per Stellar perché migliora la scalabilità per applicazioni DeFi e asset reali (RWA), semplificando il lavoro degli sviluppatori. Posiziona XLM come una soluzione blockchain adatta anche per aziende di grandi dimensioni.
(Fonte)


2. Aggiornamenti ai contratti smart Soroban (19 agosto 2025)

Panoramica: Il Java SDK ha introdotto strumenti importanti per Soroban, la piattaforma di contratti smart di Stellar, tra cui:

Cosa significa: Questo aggiornamento ha un impatto neutro su Stellar in generale, ma è molto utile per gli sviluppatori che creano applicazioni decentralizzate cross-chain. Permette inoltre la realizzazione di strumenti finanziari più complessi, come i market maker automatizzati basati su pool di liquidità.
(Fonte)


3. Patch di sicurezza e stabilità (13 agosto 2025)

Panoramica: Sono stati risolti problemi di alta gravità:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Stellar perché aumenta l’affidabilità della rete, particolarmente importante per utenti istituzionali e partner come MoneyGram e Visa che si basano su trasferimenti tramite stablecoin.
(Fonte)


Conclusione

Il codice di Stellar si sta evolvendo per supportare il salto di scalabilità offerto dal Protocollo 23, rafforzando al contempo la sicurezza per casi d’uso reali nei pagamenti. L’attenzione agli strumenti per Soroban indica una spinta strategica verso DeFi e asset tokenizzati. Con l’attivazione imminente del Protocollo 23 sulla mainnet, resta da vedere come questi aggiornamenti influenzeranno la posizione di Stellar rispetto a concorrenti come Ripple e Algorand nell’adozione blockchain a livello aziendale.