Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GRT è aumentato?

TLDR

The Graph (GRT) è cresciuto dell’1,03% nelle ultime 24 ore, sovraperformando leggermente il mercato crypto più ampio (-0,03%). Questo aumento è in linea con l’impulso positivo nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) e con sviluppi specifici del protocollo. Ecco i fattori principali:

  1. Spinta dal ribilanciamento di Grayscale – GRT è stato aggiunto al fondo AI di Grayscale, segnalando fiducia da parte degli investitori istituzionali.
  2. Supporto normativo – L’atteggiamento favorevole della SEC verso DePIN sostiene l’utilità di GRT nell’indicizzazione decentralizzata di dati e AI.
  3. Rimbalzo tecnico – Livelli RSI di ipervenduto hanno stimolato acquisti a breve termine nonostante il contesto macroeconomico negativo.

Approfondimento

1. Inclusione nel fondo Grayscale (Impatto positivo)

Panoramica: L’8 ottobre, Grayscale ha inserito GRT nel suo Decentralized AI Fund durante il ribilanciamento trimestrale, portandone il peso al 6,2% (Grayscale). Questo è avvenuto dopo l’integrazione di GRT nell’infrastruttura cross-chain di Chainlink (CCIP) a maggio 2025, ampliandone l’utilità su più blockchain.

Cosa significa: L’inclusione in prodotti d’investimento regolamentati come il fondo Grayscale spesso genera domanda da parte di investitori istituzionali e retail che cercano un’esposizione indiretta. Il ruolo di GRT nell’indicizzazione di dati AI e DeFi lo rende un elemento chiave dell’infrastruttura, in linea con l’interesse crescente verso asset crypto legati all’intelligenza artificiale.

Cosa monitorare: Flussi costanti verso il fondo AI di Grayscale e ulteriore adozione cross-chain tramite CCIP.


2. Supporto normativo per DePIN (Impatto misto)

Panoramica: Il 30 settembre, la commissaria della SEC Hester Peirce ha espresso sostegno per le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN), chiarendo che i token di utilità come GRT non sono considerati titoli se usati per servizi di rete (CoinGape).

Cosa significa: La chiarezza normativa riduce i rischi legali per GRT, che alimenta l’indicizzazione decentralizzata dei dati per progetti DePIN. Tuttavia, il mercato rimane cauto, con l’indice Fear & Greed delle criptovalute a 27 (“Paura estrema”) al 19 ottobre.


3. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro)

Panoramica: L’RSI a 14 giorni di GRT è a 34,37, indicando una condizione di ipervenduto che ha attirato acquisti a breve termine. Tuttavia, il prezzo resta sotto tutte le medie mobili chiave (SMA 7 giorni: $0,0668; SMA 200 giorni: $0,092), segnalando una pressione ribassista ancora presente.

Cosa significa: Il rimbalzo nelle ultime 24 ore manca di slancio forte: il volume è calato del 23% a 23,5 milioni di dollari e l’istogramma MACD rimane negativo (-0,00115). La resistenza principale si trova a $0,066 (EMA 7 giorni), livello che ha frenato i rialzi da agosto.


Conclusione

L’aumento di GRT riflette un ottimismo specifico per il settore (adozione AI/DePIN) e fattori tecnici, ma le difficoltà più ampie — come la dominanza di Bitcoin al 58,9% e la diminuzione della liquidità sugli altcoin — limitano le possibilità di crescita. Da tenere d’occhio: se GRT riuscirà a mantenersi sopra $0,063 in un contesto di basso volume (3,5%) e calo degli scambi.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?

TLDR

Il futuro di GRT dipende dall’adozione, dalla concorrenza e dai cambiamenti macroeconomici.

  1. Espansione dell’ecosistema – Le integrazioni cross-chain e gli strumenti di intelligenza artificiale potrebbero aumentare l’utilità
  2. Sentimento di mercato – Un clima crypto dominato dalla paura mette pressione sulle altcoin
  3. Chiarezza normativa – L’approccio della SEC verso DePIN potrebbe ridurre gli ostacoli regolatori
  4. Rischi legati alla tokenomics – Sblocchi di vesting e inflazione derivante da un’emissione annuale del 3%

Analisi Approfondita

1. Crescita dell’ecosistema (Impatto positivo)

Panoramica: Il lancio di Hypergraph previsto per luglio 2025 introduce applicazioni focalizzate sulla privacy e standard di conoscenza GRC-20, mentre l’integrazione con Chainlink CCIP permette trasferimenti di GRT tra diverse blockchain (Solana, Arbitrum, Base). Il sistema di indicizzazione in tempo reale Substreams ora supporta TRON e oltre 90 altre catene, riducendo i costi RPC per gli sviluppatori. Il Decentralized AI Fund di Grayscale detiene il 6,2% di GRT, segno di un riconoscimento istituzionale (Grayscale).

Cosa significa: Un aumento dell’utilità su più blockchain e nei casi d’uso legati all’intelligenza artificiale potrebbe incrementare la domanda di GRT come token per lo staking e per il pagamento delle query. La funzionalità cross-chain, attesa per il quarto trimestre 2025, potrebbe ampliare la partecipazione dei deleganti, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori di nuovi strumenti come MCP per agenti AI.

2. Concorrenza nel settore (Impatto negativo)

Panoramica: Competitori come Bittensor (TAO) e Render (RNDR) stanno guadagnando terreno nei settori decentralizzati dell’intelligenza artificiale e dei dati. Le commissioni di query di The Graph subiscono pressioni sui prezzi da alternative centralizzate come Alchemy, mentre nuovi protocolli si concentrano su nicchie specifiche (ad esempio, Story per la gestione della proprietà intellettuale).

Cosa significa: Il calo del prezzo di GRT del 62% su base annua riflette sia i cicli di mercato sia una saturazione competitiva. Sebbene le 6,8 miliardi di query trimestrali (luglio 2025) dimostrino un utilizzo consolidato, la mancata differenziazione nei settori AI e DePIN potrebbe limitare le possibilità di crescita rispetto a concorrenti più volatili.

3. Rischi macroeconomici e normativi (Impatto misto)

Panoramica: L’atteggiamento favorevole della SEC verso DePIN (Hester Peirce) riduce le incertezze regolatorie, ma GRT resta esposto ai rischi generali del mercato crypto: la dominanza di Bitcoin al 58,9% e un calo del 3,8% mese su mese degli open interest sui derivati indicano una fuga di capitali verso asset più sicuri.

Cosa significa: La correlazione a 90 giorni di GRT con ETH (0,89) lo rende vulnerabile a ribassi più ampi, anche se la narrativa legata all’intelligenza artificiale potrebbe offrire una certa resilienza in caso di rotazione settoriale.

Conclusione

Il destino di GRT si gioca tra l’innovazione del protocollo e un contesto macroeconomico sfavorevole. Da monitorare il lancio dello staking tramite CCIP e i dati sulle commissioni di query del quarto trimestre: un aumento sostenuto oltre i 7 miliardi al mese potrebbe indicare una ripresa della domanda. Riusciranno i 289.000 possessori di GRT a trasformare questo token da infrastruttura a pilastro dei dati AI?


Cosa dicono le persone su GRT?

TLDR

La community di The Graph oscilla tra strategie di trading caute e scommesse ottimistiche sull’espansione cross-chain. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader osservano il supporto a 0,09$ in un contesto di momentum debole
  2. L’integrazione con Chainlink alimenta le speranze di utilità multi-chain
  3. Le previsioni di prezzo variano ampiamente da 0,10$ a 3,54$

Approfondimento

1. @graphprotocol: Espansione cross-chain tramite Chainlink CCIP ottimista

"Estendere la disponibilità di GRT a Solana apre la strada a una collaborazione più profonda"
– @graphprotocol (289K follower · 1,2M impression · 21-05-2025 19:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per GRT perché la funzionalità cross-chain potrebbe aumentare la domanda di GRT per staking, commissioni di query e bridging tra Solana, Arbitrum e Base.

2. CoinMarketCap Community: Zona critica a 0,09$ mista

"Gli acquirenti difendono il supporto a 0,0900$, ma il momentum è debole – serve una rottura sopra 0,0930$"
– Analista CMC (Punteggio qualità 9.0 · 19-08-2025 09:21 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali neutri o leggermente negativi nel breve termine, poiché GRT fatica a riconquistare livelli più alti nonostante oltre 90 integrazioni con diverse blockchain.

3. OKX News: Previsione 2030 a 3,54$ accende il dibattito ottimista

"Se GRT supera la resistenza a 0,22$ nel 2025, è possibile una spinta verso 1$"
– OKX Research (Punteggio qualità 7.0 · 30-07-2025 00:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Prospettive positive a lungo termine grazie a 11,8 miliardi di query trimestrali e oltre 168.000 deleganti, anche se il prezzo attuale (-80% rispetto ai massimi del 2024) frena l’entusiasmo.

Conclusione

Il consenso su GRT è misto, bilanciando fondamentali solidi (11,8 miliardi di query, integrazione con Chainlink) con un’azione di prezzo debole (-34% mensile). Tenete d’occhio l’intervallo 0,089–0,093$: rotture sostenute potrebbero indicare se la narrativa su AI e dati supererà le difficoltà legate alla stagione negativa per le altcoin legate a Bitcoin. Per gli sviluppatori, il record storico delle commissioni di query su Arbitrum (6,76 milioni) suggerisce un’utilità reale dietro la volatilità.


Quali sono le ultime notizie su GRT?

TLDR

The Graph sta sfruttando l’impulso dell’intelligenza artificiale e l’espansione cross-chain, affrontando al contempo le difficoltà generali del mercato crypto. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Inserimento nel Grayscale AI Fund (8 ottobre 2025) – GRT incluso nella ristrutturazione del portafoglio istituzionale crypto
  2. Strumenti dati per Solana attivi (11 luglio 2025) – Token API v4 abilita strumenti di sviluppo focalizzati su Solana
  3. Integrazione con TRON (9 luglio 2025) – Partnership per lo streaming dati in tempo reale

Approfondimento

1. Inserimento nel Grayscale AI Fund (8 ottobre 2025)

Panoramica
Grayscale ha aggiunto GRT (con un peso del 6,21%) al suo Decentralized AI Fund durante il ribilanciamento del terzo trimestre 2025, sostituendo asset con performance inferiori. Questa è la prima volta che GRT entra in un prodotto istituzionale di rilievo focalizzato sulla convergenza tra intelligenza artificiale e blockchain. Il fondo ora include anche NEAR, Bittensor, Render e FIL insieme a GRT.

Cosa significa
Questa è una notizia positiva per GRT perché le allocazioni istituzionali potrebbero stabilizzare la domanda: il fondo AI di Grayscale gestisce 147 milioni di dollari e il ribilanciamento solitamente genera acquisti di GRT per circa 8,7 milioni di dollari grazie ai nuovi flussi di capitale. Tuttavia, il peso del 6,21% rende GRT vulnerabile a future rotazioni se cambiano le narrazioni sull’AI. (Binance)

2. Token API si espande su Solana (11 luglio 2025)

Panoramica
The Graph ha lanciato la versione Beta v4 della Token API con supporto per Solana, permettendo agli sviluppatori di interrogare trasferimenti di token SPL, eventi di swap e saldi. L’aggiornamento integra i dati di prezzo di Uniswap V4 e migliora i tempi di risposta del 40% rispetto alle versioni precedenti.

Cosa significa
Questo rafforza l’utilità di GRT man mano che cresce l’attività degli sviluppatori su Solana: le dapp basate su SOL possono ora utilizzare l’infrastruttura supportata da GRT invece di indicizzatori centralizzati. Con Solana che gestisce il 65% del volume NFT nel terzo trimestre, questa integrazione posiziona GRT per catturare ricavi da commissioni su una blockchain in forte crescita. (The Graph)

3. Partnership per lo streaming dati con TRON (9 luglio 2025)

Panoramica
The Graph ha integrato Substreams con TRON, permettendo analisi in tempo reale per l’ecosistema DeFi di TRON, che conta un valore totale bloccato (TVL) di 23 miliardi di dollari. Gli sviluppatori possono ora monitorare l’attività dei wallet, i flussi di stablecoin e i trasferimenti cross-chain con una latenza inferiore al secondo.

Cosa significa
L’impatto è neutro-positivo: sebbene TRON abbia 318 milioni di account, il successo della partnership dipenderà dalla capacità di The Graph di attrarre sviluppatori che attualmente usano gli strumenti di analisi BttcScan di TRON. Inoltre, la possibilità di monetizzare le query TRON tramite GRT non è ancora dimostrata. (CoinDesk)

Conclusione

GRT sta guadagnando visibilità istituzionale nel settore AI e potenzia le sue capacità tecniche su Solana e TRON, ma deve affrontare rischi legati all’adozione in un mercato infrastrutturale molto competitivo. Nonostante questi sviluppi, il token ha perso il 46% da inizio anno; riuscirà il prossimo staking cross-chain tramite Chainlink CCIP (previsto per il quarto trimestre 2025) a far crescere la rete e migliorare il prezzo?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?

TLDR

La roadmap di The Graph si concentra sull’espansione cross-chain, l’integrazione dell’IA e l’aggiornamento dell’infrastruttura.

  1. Cross-Chain Staking (Q4 2025) – GRT si collegherà a Solana, Arbitrum e Base tramite Chainlink CCIP.
  2. Motori di dati basati su SQL (2026) – Sistemi di interrogazione ad alte prestazioni per analisi complesse.
  3. Infrastruttura guidata dall’IA (2026) – Server MCP e strumenti di interrogazione in linguaggio naturale per sviluppatori.
  4. Espansione della rete (in corso) – Supporto per oltre 90 blockchain, tra cui Tron, Base e Solana.

Approfondimento

1. Cross-Chain Staking (Q4 2025)

Panoramica: The Graph permetterà il trasferimento cross-chain di GRT utilizzando il CCIP di Chainlink, consentendo staking e delega su Solana, Arbitrum e Base. L’obiettivo è unificare la liquidità e semplificare la partecipazione all’economia decentralizzata dei dati di The Graph.

Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di GRT, poiché la compatibilità cross-chain potrebbe attrarre sviluppatori da ecosistemi come Solana. Il rischio principale riguarda possibili ritardi nell’implementazione delle infrastrutture di bridging.

2. Motori di dati basati su SQL (2026)

Panoramica: È previsto un aggiornamento che sostituirà GraphQL con interrogazioni basate su SQL, offrendo una gestione dati più veloce e compatibilità con strumenti di analisi tradizionali. Questo risponde alla crescente domanda delle aziende di integrare dati blockchain.

Cosa significa: Impatto neutro-positivo. L’adozione di SQL potrebbe ampliare l’uso istituzionale, ma la complessità della migrazione potrebbe rallentare inizialmente l’adozione da parte degli sviluppatori.

3. Infrastruttura guidata dall’IA (2026)

Panoramica: Verranno ampliati gli strumenti di IA come i server MCP (Modular Compute Protocol) e un “Graph Assistant” in linguaggio naturale per facilitare l’accesso ai dati onchain. Questi strumenti permetteranno agli agenti IA di interagire direttamente con i dati blockchain tramite subgraph.

Cosa significa: Segnale positivo. L’integrazione dell’IA potrebbe posizionare GRT come infrastruttura chiave per la convergenza tra IA e web3, anche se la concorrenza di progetti come Bittensor resta un fattore da considerare.

4. Espansione della rete (in corso)

Panoramica: The Graph supporta ora oltre 90 blockchain, dopo aver aggiunto Tron, Polygon zkEVM e Base nel 2025. Le future integrazioni mirano a reti Layer 1 e Layer 2 di nicchia per intercettare nuove attività di sviluppatori.

Cosa significa: Positivo per l’adozione a lungo termine. Tuttavia, la liquidità ridotta sulle nuove catene potrebbe limitare nel breve termine i guadagni da commissioni per gli indexer.

Conclusione

The Graph punta con decisione su interoperabilità cross-chain, strumenti IA e infrastrutture dati di livello enterprise. Queste mosse potrebbero rafforzare il ruolo di GRT come spina dorsale dei dati nel web3, ma il successo dipenderà dall’efficace realizzazione in un contesto di forte concorrenza.

Come potrebbe la svolta verso l’IA di The Graph modificare la domanda di servizi decentralizzati di interrogazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?

TLDR

Nel luglio 2025, il codice di The Graph ha subito importanti aggiornamenti infrastrutturali e si è ampliato su più blockchain.

  1. Heimdall v2 Helm Charts (luglio 2025) – Implementazioni Kubernetes semplificate per gli operatori di nodi.
  2. Token API Beta 4 (11 luglio 2025) – Aggiunti endpoint per token/NFT Solana SPL e Avalanche.
  3. Integrazione Substreams TRON (9 luglio 2025) – Streaming dati in tempo reale per sviluppatori TRON.

Approfondimento

1. Heimdall v2 Helm Charts (luglio 2025)

Panoramica: Il team The GraphOps ha rilasciato Helm charts per Heimdall v2, facilitando le implementazioni Kubernetes per gli indexer e gli operatori di nodi.

L’aggiornamento ha introdotto il routing ponderato per proxyd, migliorato i metodi RPC di Ethereum (incluso eth_blobBaseFee) e aggiornato le dipendenze di Erigon (v3.0.15) e Lighthouse. Sono stati standardizzati il monitoraggio con Prometheus e i dashboard Grafana, riducendo la complessità di configurazione.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché migliora l’affidabilità e la scalabilità della rete, aspetti fondamentali per gestire volumi di query in crescita. Gli operatori di nodi beneficiano di una manutenzione più semplice e di un monitoraggio delle prestazioni più efficace.
(Fonte)

2. Token API Beta 4 (11 luglio 2025)

Panoramica: Supporto multi-chain ampliato con endpoint per token Solana SPL e copertura NFT/token su Avalanche.

Gli sviluppatori possono ora accedere a saldi token, eventi di swap e dati di prezzo OHLC da Uniswap V4. L’aggiornamento ha anche standardizzato gli output MCP (Multi-Chain Protocol), riducendo le difficoltà di integrazione per applicazioni cross-chain come i portfolio tracker.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché amplia l’utilità nelle ecosistemi Solana e Avalanche, aumentando potenzialmente la domanda di commissioni per le query. Gli sviluppatori risparmiano tempo evitando configurazioni API frammentate.
(Fonte)

3. Integrazione Substreams TRON (9 luglio 2025)

Panoramica: Lo streaming dati in tempo reale è stato attivato su TRON tramite Substreams, offrendo metriche istantanee come attività dei wallet e TVL (Total Value Locked).

L’integrazione ha eliminato la necessità di backend personalizzati per le dApp TRON, riducendo i tempi di sviluppo da settimane a minuti. Sono stati aggiunti endpoint pronti per l’AI per il monitoraggio dei flussi di stablecoin e analisi cross-chain.

Cosa significa: Questo è positivo per GRT perché rafforza il ruolo di The Graph nelle blockchain ad alto throughput come TRON, che ospita oltre 80 miliardi di dollari in USDT. L’accesso ai dati in tempo reale potrebbe favorire l’adozione in progetti DeFi e AI.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di The Graph di luglio 2025 hanno puntato a migliorare la resilienza infrastrutturale, l’interoperabilità multi-chain e l’utilità dei dati in tempo reale, elementi chiave per la sua posizione come layer dati del web3. Con operazioni di nodi semplificate e l’integrazione degli ecosistemi Solana e TRON, i casi d’uso di GRT si stanno diversificando. Riusciranno i volumi di query in aumento derivanti da queste integrazioni a compensare le difficoltà del mercato più ampio?