Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?
TLDR
Il percorso del prezzo di LDO dipende dagli aggiornamenti della governance, dalla domanda di staking su Ethereum e dai cambiamenti normativi.
- Implementazione della Dual Governance – Positiva se l’adozione stabilizza l’equilibrio dei poteri nel DAO.
- Flussi negli ETF su Ethereum – Potrebbero aumentare il TVL di Lido e l’utilità di LDO.
- Accumulo da parte delle whale – Misto: acquisti recenti indicano fiducia, ma gli sblocchi potrebbero generare pressione di vendita.
Analisi Approfondita
1. Attivazione della Dual Governance (Impatto Misto)
Panoramica:
Il sistema di Dual Governance di Lido è stato attivato a luglio 2025, permettendo ai possessori di stETH di bloccare proposte tramite timelock o di uscire con la cosiddetta “rage quit”. Questo riduce il rischio di controllo eccessivo della governance, ma introduce maggiore complessità.
Cosa significa:
Nel breve termine, l’incertezza potrebbe influenzare negativamente il prezzo mentre gli stakeholder si adattano. Tuttavia, nel lungo periodo, un migliore allineamento tra chi fa staking e i possessori di LDO potrebbe rafforzare la resilienza del protocollo, attirando investitori istituzionali interessati allo staking di ETH.
2. Domanda di Staking su Ethereum (Positiva)
Panoramica:
Ad agosto 2025, il TVL di Lido ha raggiunto 41 miliardi di dollari, spinto dal rally di Ethereum. Il prezzo di ETH è cresciuto del 126% da giugno e gli ETF istituzionali hanno registrato flussi per 24,27 miliardi di dollari, aumentando la domanda di stETH.
Cosa significa:
Una maggiore attività di staking su ETH incrementa i ricavi del protocollo (che applica una commissione del 10% sui rendimenti dello staking), potenzialmente aumentando il valore di LDO. È importante monitorare il supporto di ETH a 4.500 dollari: una sua rottura potrebbe mettere sotto pressione il TVL di Lido.
3. Chiarezza Regolamentare e Movimenti delle Whale (Impatto Misto)
Panoramica:
Le linee guida della SEC di agosto 2025 hanno escluso lo staking liquido “ministeriale” dalle normative sui titoli (rapporto Coinbase). Nel frattempo, whale come Arthur Hayes hanno acquistato LDO per 1,83 milioni di dollari ad agosto, mentre Paradigm Capital ha venduto 10 milioni a maggio.
Cosa significa:
Il quadro normativo favorevole sostiene il modello di Lido, ma gli sblocchi di token (il 36,32% dell’offerta è detenuto in tesoreria) e le vendite da parte delle whale potrebbero bilanciare i guadagni. È utile monitorare i flussi verso gli exchange tramite 0xC4Db.
Conclusione
La traiettoria di LDO dipende dall’equilibrio tra la crescita dello staking su Ethereum, la complessità della governance e la dinamica dell’offerta. Sebbene la Dual Governance e la domanda di ETH guidata dagli ETF rappresentino opportunità di crescita, gli sblocchi di token e la concentrazione nelle mani di pochi (le prime 10 wallet controllano circa il 64%) costituiscono rischi. Domanda chiave: riuscirà stETH a recuperare la sua quota di mercato dal 24,4% attuale, nonostante la crescente concorrenza?
Cosa dicono le persone su LDO?
TLDR
La comunità di Lido DAO (LDO) è divisa tra chi spera in una forte crescita e chi teme le vendite da parte dei grandi investitori. Ecco i temi principali:
- Gli analisti puntano a $2,55 dopo il raggiungimento della redditività
- La vendita da 8,4 milioni di dollari di Paradigm Capital genera timori ribassisti
- Il lancio della Dual Governance è visto come un successo per la decentralizzazione
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Target di prezzo a $2,55 ottimista
“Il prezzo di LDO è aumentato del 70% in agosto, dopo che Lido ha raggiunto per la prima volta la redditività (1 milione di dollari di utile netto)… la rottura di un pattern a cuneo discendente suggerisce un prossimo target a $2,55.”
– @johnmorganFL (89K follower · 2,1M impression · 12 agosto 2025, 14:10 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I segnali tecnici positivi uniti alla redditività (dopo perdite di 153 milioni nel 2022) potrebbero sostenere la crescita se la domanda di staking su Ethereum aumenta.  
2. @WuBlockchain: Vendita OTC di Paradigm crea preoccupazioni
“Paradigm ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso gli exchange – ha venduto 50 milioni con un profitto di $1,31 nel 2024. Gli acquirenti OTC spesso rivendono i token dopo il periodo di lockup.”
– @WuBlockchain (327K follower · 680K impression · 10 giugno 2025, 01:49 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale ribassista – vendite simili nel 2024 hanno preceduto cali del prezzo del 24%. I restanti 20 milioni di LDO di Paradigm, su un totale iniziale di 70 milioni, potrebbero portare a ulteriori vendite.  
3. @LidoFinance: Aggiornamento della governance positivo
“Attivata la Dual Governance: i possessori di stETH possono bloccare proposte o attivare uscite se almeno il 10% si oppone alle decisioni.”
– @LidoFinance (612K follower · 1,9M impression · 15 luglio 2025, 14:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo a lungo termine – riduce il rischio di controllo della governance da parte di pochi e allinea gli interessi tra possessori di LDO e chi fa staking.  
4. @mkbijaksana: Correlazione con ETH con prospettive contrastanti
“LDO ha superato il livello 1,374. Se ETH rimane rialzista, LDO potrebbe arrivare a 19,59.”
– @mkbijaksana (42K follower · 118K impression · 24 agosto 2025, 17:44 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Previsione mista – la crescita ipotizzata (1466%) dipende da un rally molto forte di Ethereum. L’attuale beta di LDO rispetto a ETH è 1,3x (dati Coinbase).  
Conclusione
Il consenso su $LDO è diviso: gli aggiornamenti positivi della governance e la crescita dello staking su Ethereum si scontrano con le vendite dei grandi investitori e valutazioni elevate. È importante monitorare il supporto a $1,25 (prezzo attuale) e le tendenze dell’APR dello staking di Ethereum, che influenzano direttamente i ricavi di Lido. Per seguire i movimenti più recenti, tenete d’occhio il portafoglio Paradigm con i restanti 20 milioni di LDO.
Quali sono le ultime notizie su LDO?
TLDR
Lido DAO affronta sia opportunità regolamentari che aggiornamenti tecnici, mentre i grandi investitori riorganizzano le loro posizioni. Ecco le ultime novità:
- Proposta di Buyback Attivabili (14 agosto 2025) – La governance sta valutando buyback di LDO garantiti da stETH per ridurre l’offerta in circolazione.
- La SEC chiarisce le regole sullo staking (5 agosto 2025) – Lo staking liquido non è considerato un titolo se le ricompense sono “ministeriali” e non gestite attivamente.
- Riduzione del 15% del personale (4 agosto 2025) – Tagli ai costi per garantire la sostenibilità a lungo termine del protocollo.
Analisi Approfondita
1. Proposta di Buyback Attivabili (14 agosto 2025)
Panoramica:
Vasiliy Shapovalov, co-fondatore di Lido, ha presentato durante la Tokenholder Update Call di agosto un piano per un meccanismo di buyback “attivabile”. Questo sistema utilizzerebbe le riserve di stETH per acquistare token LDO tramite il framework NEST, con l’obiettivo di ridurre la quantità di token in circolazione. Si prevede chiarezza regolamentare entro 2-3 mesi, mentre la proposta formale sarà sottoposta al feedback della comunità.  
Cosa significa:
Questa iniziativa è positiva per LDO perché i buyback potrebbero creare una pressione deflazionistica, allineando la tokenomics con la crescita del protocollo. Tuttavia, la realizzazione dipende dall’approvazione regolamentare e dal consenso della DAO.
(Lido Finance)  
2. La SEC chiarisce le regole sullo staking (5 agosto 2025)
Panoramica:
Le linee guida della SEC di agosto hanno chiarito che i servizi di liquid staking, come quelli offerti da Lido, non sono considerati titoli finanziari se distribuiscono ricompense in modo passivo, senza gestione attiva. Questo chiarimento arriva dopo che la quota di mercato di Lido è scesa al 24,4%, a causa della concorrenza di grandi staker istituzionali come Figment.  
Cosa significa:
Il quadro è neutro-positivo: i rischi regolamentari si riducono, ma Lido deve affrontare la pressione della concorrenza. Il valore totale bloccato (TVL) di 41 miliardi di dollari (al 15 agosto) resta un punto di forza, anche se la volatilità del prezzo di ETH potrebbe influenzare la domanda di staking.
(The Defiant)  
3. Riduzione del 15% del personale (4 agosto 2025)
Panoramica:
Lido Labs ha ridotto del 15% il personale nei team di sviluppo ed ecosistema per “costruire per i prossimi decenni”, come dichiarato dal co-fondatore Shapovalov. Questa decisione è arrivata dopo un calo settimanale del prezzo del 21,6%, seguito da un rimbalzo del 4,3% dopo l’annuncio.  
Cosa significa:
Il sentiment a breve termine è negativo a causa dell’incertezza operativa, ma a lungo termine la mossa può essere positiva se i risparmi saranno investiti in aggiornamenti fondamentali come la Dual Governance. La reazione del mercato dipenderà dall’effettiva realizzazione delle promesse di riallocazione dei costi.
(CoinMarketCap)  
Conclusione
Lido bilancia fattori positivi (buyback, chiarezza regolamentare) con pressioni negative (concorrenza, tagli al personale). I prossimi mesi saranno decisivi per capire se gli aggiornamenti della governance e la spinta di ETH riusciranno a compensare le vendite da parte degli investitori istituzionali. Riuscirà stETH a riconquistare la sua posizione dominante con la crescita degli ETF su Ethereum?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?
TLDR
La roadmap di Lido DAO si concentra su miglioramenti nella governance, incentivi alla liquidità e riallineamenti strategici.
- Proposta di Buyback Attivabile (Q4 2025) – I ricavi dello staking potrebbero finanziare il riacquisto di token LDO per rafforzare la tokenomics.
- Finalizzazione del Quadro Normativo (Novembre 2025) – Si prevede chiarezza sulle normative relative allo staking.
- Sviluppo di CSM v3 (2026) – Espansione delle reti decentralizzate di validatori.
Approfondimento
1. Proposta di Buyback Attivabile (Q4 2025)
Panoramica
È in discussione una proposta di governance che prevede l’utilizzo delle ricompense in stETH per riacquistare automaticamente token LDO sul mercato aperto. Questo meccanismo mira a collegare i ricavi dello staking al valore del token, rispondendo alle critiche sull’utilità di LDO (Crypto.News).
Cosa significa
Questa proposta è positiva per LDO perché lega direttamente i ricavi del protocollo alla domanda del token. Tuttavia, ci sono rischi di centralizzazione del potere di voto se i riacquisti favorissero in modo sproporzionato i grandi detentori.
2. Finalizzazione del Quadro Normativo (Novembre 2025)
Panoramica
Dopo le linee guida della SEC di agosto 2025, che escludono i servizi di staking non-custodial dalla categoria di titoli finanziari, Lido sta collaborando con team legali per definire un quadro di conformità entro novembre. Questo potrebbe facilitare l’adozione istituzionale di stETH.
Cosa significa
Impatto neutro-positivo: una regolamentazione chiara potrebbe ridurre i rischi operativi, ma potrebbe anche imporre requisiti più stringenti agli operatori di nodi, rallentando potenzialmente la crescita.
3. Sviluppo di CSM v3 (2026)
Panoramica
A seguito del lancio di CSM v2 a luglio 2025, che ha aumentato il limite di partecipazione della comunità allo staking al 10%, la versione 3 prevede:  
- Inserimento di validatori senza permessi
- Miglioramento dei pool assicurativi contro lo slashing
- Delegazione dello staking cross-chain
Cosa significa
Positivo a lungo termine perché riduce la dipendenza dagli operatori di nodi centralizzati. Nel breve termine, ci sono rischi legati a possibili vulnerabilità nei contratti intelligenti durante gli aggiornamenti.
Conclusione
La roadmap di Lido bilancia miglioramenti immediati nella tokenomics (buyback) con la decentralizzazione a lungo termine (CSM v3) e la conformità normativa. La capacità del protocollo di mantenere la sua quota del 24% nello staking di Ethereum (Crypto Times) mentre porta avanti queste iniziative sarà fondamentale. Come influenzeranno le dinamiche evolutive del POS e le strategie dei concorrenti le ambizioni multi-chain di Lido?
Perché il prezzo di LDO è diminuito?
TLDR
Lido DAO (LDO) è sceso del 5,96% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 1,26$, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio (-2,04%). I principali fattori sono stati le vendite da parte di investitori istituzionali, preoccupazioni legate alla concorrenza nello staking e una resistenza tecnica.
- Pressione di vendita istituzionale – Paradigm Capital e altri hanno venduto oltre 21 milioni di dollari in LDO negli ultimi giorni.
- Calano le quote di mercato – La quota di Lido nello staking di Ethereum è scesa al 24,4% a causa della crescente concorrenza.
- Resistenza tecnica – Il mancato superamento della resistenza a 1,50$ ha innescato prese di profitto.
Analisi Approfondita
1. Vendite istituzionali (Impatto negativo)
Panoramica:
I dati on-chain mostrano che Paradigm Capital e altre istituzioni hanno trasferito 48,48 milioni di LDO (pari a 45,6 milioni di dollari) verso exchange nell’ultimo mese, incluso un trasferimento da 8,4 milioni di dollari il 10 giugno. Queste vendite sono in linea con il calo del 22% di LDO nel mese.
Cosa significa:
Le vendite su larga scala aumentano la pressione di vendita, minando la fiducia degli investitori retail. Con una circolazione di 895 milioni di LDO, anche uscite istituzionali moderate possono influenzare significativamente il prezzo. Andamenti passati (ad esempio il calo del 24% a maggio 2025 dopo vendite per 21 milioni di dollari) confermano questa vulnerabilità.
Cosa monitorare:
Ulteriori flussi verso exchange da wallet come 0xC4Db, che ha gestito le recenti vendite istituzionali.
2. Cresce la concorrenza nello staking (Impatto misto)
Panoramica:
La quota di mercato di Lido nello staking di Ethereum è scesa al 24,4% (dal 32,3% del 2023), mentre player istituzionali come Figment e servizi supportati da exchange stanno guadagnando terreno.
Cosa significa:
Pur restando il protocollo di liquid staking più grande, la riduzione della quota solleva dubbi sulla sostenibilità delle commissioni. Tuttavia, il possibile ETF su Ethereum proposto da BlackRock, che includerebbe staking, potrebbe rilanciare la domanda per l’infrastruttura di Lido.
Cosa monitorare:
I progressi sull’ETF di BlackRock e l’andamento del TVL di Lido nel terzo trimestre (attualmente 41 miliardi di dollari).
3. Resistenza tecnica e sentiment di mercato (Impatto negativo)
Panoramica:
LDO non è riuscito a mantenere la resistenza a 1,50$ (massimo del 15 agosto) ed è sceso sotto la media mobile a 30 giorni (1,26$). L’RSI a 57,98 indica un indebolimento del momentum, mentre l’istogramma MACD (+0,0092) mostra una divergenza rialzista in calo.
Cosa significa:
Gli operatori probabilmente hanno preso profitto dopo il rally dell’86% negli ultimi 90 giorni, aggravato dal sentiment crypto “Neutro” (52/100) basato su paura e avidità. La minore liquidità (-40,58% nel volume 24h) ha amplificato la volatilità al ribasso.
Livello chiave da osservare:
Una chiusura sotto 1,23$ (ritracciamento Fibonacci al 78,6%) potrebbe indicare una correzione più profonda verso 1,13$.
Conclusione
Il calo di LDO riflette una combinazione di uscite istituzionali, timori legati alla concorrenza nello staking e perdita di slancio tecnico. Sebbene il protocollo rimanga solido (con un TVL record di 41 miliardi di dollari), il sentiment a breve termine dipende dalla capacità di contenere le vendite da parte delle “whale” e di difendere il supporto a 1,23$.
Da tenere d’occhio: riusciranno i prossimi aggiornamenti di governance di Lido (ad esempio i prelievi attivabili) a rilanciare la fiducia degli staker nonostante la perdita di quota di mercato?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?
TLDR
Il codice di Lido DAO avanza verso una maggiore decentralizzazione e controllo da parte degli utenti grazie a miglioramenti nella governance e ottimizzazioni del protocollo.
- Triggerable Withdrawals (23 luglio 2025) – Permette uscite dai validatori senza permessi tramite lo standard EIP-7002 di Ethereum.
- Community Staking Module v2 (21 luglio 2025) – Aumenta i limiti di staking e introduce misure di sicurezza guidate dalla comunità.
- Dual Governance Activation (30 giugno 2025) – Concede ai possessori di stETH il potere di veto sulle proposte del DAO.
Approfondimento
1. Triggerable Withdrawals (23 luglio 2025)
Panoramica: Consente a qualsiasi utente di attivare l’uscita di un validatore tramite il contratto di prelievo di Lido, riducendo la dipendenza da attori centralizzati. Basato sullo standard EIP-7002 di Ethereum, questo aggiornamento semplifica il processo di uscita per chi fa staking.
Cosa significa: È un segnale positivo per LDO perché aumenta la decentralizzazione e si allinea con la filosofia trustless di Ethereum, potenzialmente attirando più utenti interessati a un controllo senza permessi. (Fonte)
2. Community Staking Module v2 (21 luglio 2025)
Panoramica: Aumenta il limite di partecipazione per gli staker della comunità fino al 10% del totale dello staking su Lido e introduce un sistema di identificazione per prevenire attacchi Sybil (ovvero tentativi di manipolazione tramite identità false).
Cosa significa: È un aggiornamento neutro per LDO perché bilancia la crescita (maggiore capacità di staking) con la gestione del rischio (misure anti-collusione). Gli operatori di nodi avranno più flessibilità, ma controlli più rigorosi potrebbero rallentare l’adozione nel breve termine. (Fonte)
3. Dual Governance Activation (30 giugno 2025)
Panoramica: Introduce blocchi temporanei dinamici che permettono ai possessori di stETH di ritardare o bloccare le proposte. Se l’1% della fornitura di stETH si oppone a una decisione, l’esecuzione viene sospesa da 5 a 45 giorni; se l’opposizione raggiunge il 10%, si attiva un blocco chiamato “rage quit”.
Cosa significa: È un segnale positivo per LDO perché riduce il rischio di controllo eccessivo della governance, rendendo Lido più resistente e attraente per gli staker istituzionali. Tuttavia, la maggiore complessità potrebbe scoraggiare gli utenti meno esperti. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Lido si muove verso una decentralizzazione più marcata, con Triggerable Withdrawals e Dual Governance che riducono i colli di bottiglia centralizzati. L’attenzione alle misure di sicurezza guidate dalla comunità (CSM v2) bilancia crescita e protezione. Resta da vedere come questi aggiornamenti influenzeranno la posizione di Lido nel liquid staking, soprattutto mentre i concorrenti adottano modelli simili.