Perché il prezzo di LDO è aumentato?
TLDR
Lido DAO (LDO) è cresciuto del 4,74% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,03%). I principali fattori trainanti sono l’ottimismo legato alla proposta di ETF su Ethereum staked di VanEck, la spinta tecnica al rialzo e una strategia tokenomica ben studiata.
- Catalizzatore ETF – La proposta di VanEck per un ETF collegato a Lido rilancia la domanda istituzionale.
- Programma di Buyback – La strategia del tesoro di Lido DAO riduce l’offerta circolante.
- Forza Tecnica – La rottura di livelli chiave di resistenza indica un momentum rialzista.
Approfondimento
1. Proposta di ETF su Ethereum Staked di VanEck (Impatto Rialzista)
Panoramica:
Il 2 ottobre VanEck ha registrato un trust statutario per un ETF su Ethereum Staked legato a Lido, con l’obiettivo di offrire un’esposizione regolamentata ai premi stETH. Lido domina lo staking di Ethereum con oltre il 30% di quota di mercato, rendendolo un partner ideale per prodotti istituzionali.
Cosa significa:
- L’approvazione dell’ETF potrebbe portare capitali istituzionali nell’ecosistema Lido, beneficiando direttamente i possessori di LDO tramite le entrate da commissioni del protocollo.
- La notizia ha innescato un aumento del 7% il 3 ottobre, con un interesse costante che ha sostenuto il guadagno nelle 24 ore successive. Il volume dei derivati è aumentato del 45% a 426,9 milioni di dollari, segno di fiducia da parte dei trader (Cryptotimes).
Cosa monitorare:
Il feedback della SEC sulla proposta ETF, atteso nel quarto trimestre 2025.
2. Buyback Strategici e Tokenomica (Impatto Misto)
Panoramica:
A settembre Lido DAO ha attivato un programma di buyback dal tesoro, destinando fino al 70% delle entrate del protocollo per riacquistare LDO sul mercato aperto.
Cosa significa:
- Offerta ridotta: Circolano circa 896 milioni di LDO (89,6% del massimo disponibile), riducendo la pressione di vendita.
- Tuttavia, grandi detentori (come Paradigm Capital) continuano a vendere token, creando volatilità. Negli ultimi 30 giorni oltre 45 milioni di dollari in LDO sono stati trasferiti verso exchange (Binance News).
Cosa monitorare:
Le variazioni nette delle riserve sugli exchange (un aumento indica pressione ribassista).
3. Rottura Tecnica e Sentimento di Mercato (Impatto Rialzista)
Panoramica:
LDO ha riconquistato la media mobile semplice a 50 giorni ($1,20) e ha rotto un pattern a cuneo discendente. Livelli chiave:
- Resistenza: $1,28 (ritracciamento Fibonacci 23,6%)
- Supporto: $1,16 (livello Fibonacci 61,8%)
Cosa significa:
- L’RSI a 58,55 (neutrale) lascia spazio a ulteriori rialzi.
- L’istogramma MACD è diventato positivo, segnalando momentum rialzista.
Cosa monitorare:
Una chiusura giornaliera sopra $1,28 potrebbe portare il prezzo verso $1,44 (estensione Fibonacci 127,2%).
Conclusione
Il rally di LDO è alimentato dall’ottimismo legato all’ETF, da strategie di buyback mirate e da segnali tecnici positivi. Sebbene le vendite istituzionali rappresentino un rischio, il catalizzatore VanEck e i buyback offrono un supporto strutturale.
Da tenere d’occhio: la posizione della SEC sull’ETF su Ethereum staked e la capacità di LDO di mantenere $1,23 come nuovo supporto.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?
TLDR
LDO bilancia l’innovazione on-chain con i rischi di mercato.
- Domanda per l’ETF stETH di VanEck – L’ingresso degli investitori istituzionali potrebbe aumentare la domanda (positivo)
- Attivazione della Dual Governance – Riduce i rischi di governance ma rende le decisioni più complesse (misto)
- Sblocco dei token del tesoro – Il controllo del 36% dell’offerta può causare diluizione se gestito male (negativo)
Analisi Approfondita
1. Impulso dall’ETF su stETH (Impatto positivo)
Panoramica:
L’ETF Lido Staked Ethereum di VanEck, registrato in Delaware (fonte), punta a offrire un’esposizione regolamentata a stETH. Se approvato, questo ETF potrebbe portare capitali istituzionali nell’ecosistema Lido, aumentando direttamente i ricavi del protocollo (attualmente circa 9 milioni di dollari al mese).
Cosa significa:
L’ingresso di fondi tramite ETF favorirebbe l’adozione di stETH, incrementando le commissioni di Lido e il valore di LDO come token di governance. In passato, voci simili su ETF hanno fatto salire LDO del 20% in pochi giorni (3-6 ottobre).
2. Governance e dinamiche dell’offerta (Impatto misto)
Panoramica:
Il sistema di Dual Governance introdotto a luglio (fonte) permette ai possessori di stETH di bloccare alcune proposte, riducendo il rischio di takeover ostili. Tuttavia, il 36% dei token LDO è ancora detenuto nel tesoro del DAO senza un piano di emissione definito, il che potrebbe generare pressione di vendita.
Cosa significa:
Una governance più stabile favorisce la fiducia a lungo termine, ma vendite discrezionali dal tesoro (ad esempio, 10 milioni di LDO spostati da Paradigm Capital a giugno) potrebbero deprimere i prezzi. È importante monitorare le proposte di governance relative alla gestione della liquidità.
3. Competizione nello staking di Ethereum (Rischio negativo)
Panoramica:
Lido detiene il 32% dell’ETH in staking (circa 38 miliardi di dollari in valore bloccato), ma la concorrenza di EigenLayer con il restaking e di Rocket Pool con commissioni più basse sta crescendo.
Cosa significa:
La perdita di quota di mercato potrebbe mettere sotto pressione la valutazione di LDO. Tuttavia, Lido sta rispondendo con l’introduzione di nuovi validatori (CSM v2) e integrazioni con soluzioni Layer-2 come Linea per mantenere la competitività.
Conclusione
Il futuro di LDO dipende dall’approvazione degli ETF, che potrebbe compensare i rischi legati all’aumento dell’offerta. Il livello di supporto critico si trova ora a 1,24 dollari, corrispondente al ritracciamento di Fibonacci del 38,2%. Nei prossimi mesi, sarà importante seguire il feedback della SEC sull’ETF VanEck e le votazioni del DAO sullo spending del tesoro: Lido punterà più sul riacquisto di token o sugli incentivi per la crescita?
Cosa dicono le persone su LDO?
TLDR
La comunità di LDO è divisa tra ottimismo per gli aggiornamenti del protocollo e preoccupazioni per le mosse dei grandi investitori. Ecco cosa sta emergendo:
- La proposta ETF su stETH di VanEck fa salire il prezzo del 7%
- Le istituzioni vendono oltre 45 milioni di dollari in LDO, aumentando i timori di un sell-off
- Il lancio della “Dual Governance” rafforza le affermazioni sulla decentralizzazione
Analisi Approfondita
1. @VanEck: Proposta ETF su Staked ETH Positiva
“VanEck Lido Staked Ethereum ETF registrato in Delaware – il primo ETF di staking negli USA potrebbe attirare domanda istituzionale.”
– @VanEck (2,1 milioni di follower · 18.000 impression · 02/10/2025 21:23 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché l’approvazione dell’ETF consoliderebbe la posizione dominante di Lido nel liquid staking (30% di quota di mercato) e probabilmente attrarrebbe nuovi investimenti.
2. @WuBlockchain: Trasferimento da 8,4 milioni di dollari di Paradigm Negativo
“Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso exchange – parte di un sell-off istituzionale superiore a 45 milioni di dollari da giugno.”
– @WuBlockchain (480.000 follower · 7.200 impression · 10/06/2025 01:49 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché i token acquistati da Paradigm tramite OTC (a un costo medio di 0,76$) vengono venduti vicino a 1,26$, rischiando di formare un picco locale se il volume di scambi aumenta.
3. @LidoFinance: Attivazione della Dual Governance Positiva
“Dual Governance attivata – i possessori di stETH possono ora vetoare le proposte DAO, rendendo ‘economicamente impraticabili’ le acquisizioni ostili.”
– @LidoFinance (630.000 follower · 12.000 impression · 15/07/2025 14:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine perché riduce i rischi di centralizzazione, anche se l’impatto sul prezzo nel breve termine è limitato (LDO +2% dopo l’annuncio).
Conclusione
Il consenso su LDO è diviso, con vendite istituzionali da una parte e aggiornamenti trasformativi dall’altra. Mentre la narrativa dell’ETF VanEck e le riforme di governance supportano obiettivi sopra i 2$, i flussi verso gli exchange da parte di investitori iniziali come Paradigm (costo medio 0,76$) rappresentano una resistenza a breve termine intorno a 1,50$. Tenete d’occhio il rapporto stETH/ETH – un premio sostenuto sopra 1:1 indicherebbe una domanda crescente di staking e confermerebbe il dominio di Lido con un TVL da 38 miliardi di dollari.
Quali sono le ultime notizie su LDO?
TLDR
Lido DAO sfrutta l’interesse per gli ETF e l’impulso dei programmi di riacquisto, ma permangono ostacoli regolamentari. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- VanEck registra l’ETF Lido Staked Ethereum (2 ottobre 2025) – Prima richiesta negli Stati Uniti per un ETF su ETH in staking, basato sul dominio di Lido nel settore con 38 miliardi di dollari in staking.
- LDO cresce del 7% dopo la notizia dell’ETF (3 ottobre 2025) – Il prezzo raggiunge 1,30$ mentre il volume dei derivati aumenta del 45%, segnalando scommesse rialziste.
- Programma di riacquisto per ridurre l’offerta in circolazione (30 settembre 2025) – Il tesoro utilizza stETH e stablecoin per diminuire l’offerta di LDO, con una fase di test prevista per il quarto trimestre.
Approfondimento
1. VanEck registra l’ETF Lido Staked Ethereum (2 ottobre 2025)
Panoramica:
VanEck ha presentato la documentazione per il VanEck Lido Staked Ethereum ETF, un prodotto innovativo che offre esposizione a ETH in staking tramite il protocollo di liquid staking di Lido. L’ETF detiene token stETH, permettendo agli investitori di guadagnare circa il 4% annuo senza dover gestire direttamente i validatori. Lido controlla il 30% di tutto l’ETH in staking (38 miliardi di dollari), rendendolo il partner ideale per staking a livello istituzionale.
Cosa significa:
Questa notizia è positiva per LDO perché l’approvazione dell’ETF potrebbe portare miliardi di dollari nell’ecosistema Lido, aumentando i ricavi del protocollo e l’adozione di stETH. Tuttavia, la SEC non ha ancora approvato la richiesta, ma solo la struttura del trust, e concorrenti come BlackRock potrebbero seguire l’esempio. (CoinGape)
2. LDO cresce del 7% dopo la notizia dell’ETF (3 ottobre 2025)
Panoramica:
Dopo la registrazione dell’ETF da parte di VanEck, LDO è salito del 7% a 1,30$, con un aumento del 6,6% dell’interesse aperto sui derivati, arrivato a 228 milioni di dollari. Il volume spot è cresciuto del 30% a 168 milioni di dollari, riflettendo l’ottimismo sia degli investitori retail che istituzionali. Gli analisti segnalano una resistenza a 1,50$, ma una rottura potrebbe portare il prezzo a 2$ entro fine anno, se il sentiment sull’ETF rimane positivo.
Cosa significa:
La crescita riflette la fiducia nel ruolo di Lido nell’economia dello staking di ETH, anche se la sostenibilità dipende dall’avanzamento dell’ETF. Dal punto di vista tecnico, l’RSI a 52 indica un momentum neutro, e un possibile ritiro dei profitti potrebbe causare correzioni se l’approvazione dovesse tardare. (Crypto Times)
3. Programma di riacquisto per ridurre l’offerta in circolazione (30 settembre 2025)
Panoramica:
Lido DAO ha approvato a settembre un programma di riacquisto che utilizza risorse del tesoro (stETH e stablecoin) per ricomprare token LDO. L’obiettivo è ridurre l’offerta in circolazione, destinando il 70% dei nuovi flussi di protocollo ai riacquisti, con una riserva di sicurezza di 50 milioni di dollari per evitare spese eccessive. Una fase di test è prevista entro dicembre.
Cosa significa:
Questa iniziativa è neutra o leggermente positiva: i riacquisti potrebbero ridurre l’offerta, ma il successo dipende dalla crescita dei ricavi di Lido. Alcuni critici sostengono che i riacquisti potrebbero distogliere l’attenzione dall’innovazione nello staking, soprattutto con concorrenti come Rocket Pool in crescita. (Crypto.News)
Conclusione
La partnership con gli ETF e la strategia di riacquisto evidenziano la spinta di Lido verso una maggiore rilevanza istituzionale, ma i rischi regolamentari e la concorrenza nello staking rimangono fattori chiave da monitorare. La SEC darà il via libera all’ETF di VanEck o la quota di mercato di Lido sarà messa sotto pressione dalle alternative centralizzate?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?
Non sono riuscito a trovare dati utili per rispondere a questa domanda. Il team di CoinMarketCap sta ampliando costantemente la mia base di conoscenze sulle criptovalute, quindi se emergeranno informazioni importanti, prevedo di averle a breve. Nel frattempo, sentiti libero di scegliere un'altra domanda o una diversa criptovaluta da analizzare.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?
TLDR
Il codice di Lido DAO avanza verso una maggiore decentralizzazione e sicurezza grazie a recenti aggiornamenti guidati dalla governance.
- Prelievi Attivabili (23 luglio 2025) – Permette uscite dei validatori senza permessi tramite lo standard EIP-7002 di Ethereum.
- Rilascio CSM v2 (21 luglio 2025) – Aumenta i limiti di staking per la comunità e introduce misure di sicurezza nella governance.
- Attivazione della Doppia Governance (15 luglio 2025) – Concede ai possessori di stETH il potere di veto sulle proposte del DAO.
Approfondimento
1. Prelievi Attivabili (23 luglio 2025)
Panoramica: Consente a qualsiasi utente di attivare l’uscita dei validatori tramite il contratto di prelievo di Lido, eliminando la dipendenza da attori centralizzati.
Questo aggiornamento implementa lo standard EIP-7002 di Ethereum, permettendo agli utenti di bypassare gli operatori dei nodi per avviare le uscite. Ciò riduce i colli di bottiglia nelle code di uscita e aumenta la resistenza alla censura decentralizzando la gestione dei validatori.
Cosa significa: È un segnale positivo per LDO perché riduce i rischi di centralizzazione, in linea con i principi di Ethereum, migliorando al contempo la flessibilità per chi effettua staking. (Fonte)
2. Rilascio CSM v2 (21 luglio 2025)
Panoramica: Il Community Staking Module (CSM) v2 aumenta il limite di staking per i validatori della comunità fino al 10% dello stake totale di Lido.
L’aggiornamento introduce un sistema di identificazione degli staker e ottimizzazioni dei parametri per bilanciare crescita e sicurezza. L’obiettivo è diversificare gli operatori dei nodi e ridurre la dipendenza dai validatori istituzionali.
Cosa significa: È un aggiornamento neutro per LDO, in quanto democratizza la partecipazione ma richiede un monitoraggio attento per evitare un’eccessiva esposizione verso validatori più piccoli. (Fonte)
3. Attivazione della Doppia Governance (15 luglio 2025)
Panoramica: Implementa completamente la Doppia Governance, permettendo ai possessori di stETH di ritardare o bloccare le proposte tramite meccanismi di timelock e “rage quit”.
Se l’1% dei possessori di stETH si oppone a una proposta, la sua esecuzione viene posticipata da 5 a 45 giorni. Con il 10% di opposizione, la governance si blocca fino all’uscita dei dissidenti. Questo sistema è stato testato con quattro audit e simulazioni per prevenire attacchi alla governance.
Cosa significa: È un segnale positivo per LDO perché riduce il rischio di takeover ostili, aumentando la fiducia istituzionale nella sicurezza di Lido. (Fonte)
Conclusione
Il codice di Lido punta a rafforzare la decentralizzazione attraverso l’autonomia nelle uscite dei validatori, l’espansione dello staking comunitario e una governance anti-cattura. Questi aggiornamenti sono in linea con gli ideali trustless di Ethereum, ma introducono anche una maggiore complessità. Resta da vedere come Lido bilancerà innovazione e stabilità operativa con l’evoluzione del suo codice.