Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di LDO è diminuito?

TLDR

Lido DAO (LDO) è sceso del 6,39% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,54%). Tre fattori principali hanno causato questo calo:

  1. Vendite istituzionali – Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso exchange, continuando una tendenza di 30 giorni con uscite istituzionali per un totale di 45,6 milioni di dollari.
  2. Rottura tecnica – Il prezzo ha rifiutato la resistenza di Fibonacci a 0,96$, con indicatori MACD e RSI ribassisti che segnalano momentum debole.
  3. Shift di rischio nel mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è sceso a 37 ("Paura"), mentre la dominanza degli altcoin è calata del 41% su base settimanale.

Analisi Approfondita

1. Pressione di vendita istituzionale (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il 10 giugno Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso wallet collegati ad exchange, parte di un trend più ampio in cui wallet istituzionali hanno spostato 48,48 milioni di LDO (45,6 milioni di dollari) verso exchange da maggio 2025 (WuBlockchain). Paradigm aveva già venduto 50 milioni di LDO a 1,31$ nel novembre 2024, realizzando un profitto di 27,5 milioni di dollari.

Cosa significa:
Gli acquirenti OTC di grandi dimensioni che liquidano le loro posizioni generano una pressione di vendita continua. Con un volume di scambi nelle 24h pari a 223 milioni di dollari (+45,8% rispetto al giorno precedente), queste operazioni aumentano la volatilità al ribasso. Il wallet 0xC4Db (via comune per le uscite istituzionali) ora detiene solo 10 milioni di LDO, suggerendo ulteriori rischi di distribuzione.

Cosa monitorare:
Picchi di afflusso verso exchange tramite dashboard come Nansen o Arkham.


2. Debolezza tecnica (Bias ribassista)

Panoramica:
LDO è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (0,988$) e quella a 30 giorni (1,14$), con l’istogramma MACD a -0,022 che indica divergenza ribassista. Il ritracciamento di Fibonacci al 23,6% (1,11$) ora funge da resistenza, mentre l’RSI a 14 periodi è a 42,8, neutro ma in indebolimento.

Cosa significa:
La rottura sotto 0,96$ (ritracciamento del 50% del movimento aprile-maggio) invalida la struttura rialzista recente. Con volumi in aumento durante il calo, i venditori dominano l’azione di prezzo a breve termine. Un nuovo test del minimo di giugno a 0,84$ diventa probabile se il supporto a 0,88$ non regge.


3. Cascata di liquidazioni sugli altcoin (Impatto misto)

Panoramica:
Nei derivati crypto si sono registrate liquidazioni per 940 miliardi di dollari in 24 ore, con gli altcoin colpiti in modo sproporzionato. L’open interest di LDO nelle 24h è calato del 4,75%, segno di deleveraging. L’Altcoin Season Index è precipitato a 30 (da 71 un mese fa), indicando una rotazione di capitale verso Bitcoin.

Cosa significa:
La correlazione negativa di LDO con ETH (-0,89 da inizio anno) lo espone alla debolezza di ETH. Con la dominanza di ETH in calo del 7,5% mensile, i token di staking liquido soffrono una domanda ridotta, nonostante la richiesta di ETF stETH da parte di VanEck (2 ottobre).


Conclusione

Il calo di LDO deriva da uscite istituzionali, rotture di supporti tecnici e un generale de-risking del settore. Sebbene la notizia dell’ETF VanEck (2-3 ottobre) abbia inizialmente migliorato il sentiment, le prese di profitto e le difficoltà macroeconomiche hanno cancellato i guadagni.

Da monitorare: Riuscirà LDO a mantenere il supporto a 0,88$ (minimo di giugno 2025)? Una chiusura sotto questo livello potrebbe innescare vendite algoritmiche con target a 0,76$ (prezzo di ingresso di Paradigm nel 2020).


Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?

TLDR

La roadmap di Lido DAO si concentra sulla decentralizzazione e sulla resilienza del protocollo.

  1. Implementazione di CSM v2 (luglio 2025) – Espansione dei limiti di staking per la comunità e aggiornamento dei quadri di governance.
  2. Prelievi attivabili (luglio 2025) – Permettere uscite dai validatori senza permessi tramite smart contract.
  3. Chiamata di aggiornamento per i detentori di token (agosto 2025) – Allineamento strategico degli incentivi LDO e della crescita del protocollo.

Approfondimento

1. Implementazione di CSM v2 (luglio 2025)

Panoramica:
Il Community Staking Module (CSM) v2 aumenta il limite di partecipazione per singoli staker fino al 10% del totale di ETH in staking su Lido, insieme a parametri aggiornati e a un Framework di Identificazione per gli Staker della Comunità (Lido Finance). L’obiettivo è diversificare la partecipazione dei validatori e ridurre la dipendenza dagli operatori di nodi centralizzati.

Cosa significa:
È un segnale positivo per LDO perché rafforza la decentralizzazione, un aspetto fondamentale per i protocolli di staking su Ethereum. Tuttavia, un’adozione lenta di CSM v2 potrebbe limitarne l’impatto sulla domanda di stETH.


2. Prelievi attivabili (luglio 2025)

Panoramica:
Basato su EIP-7002, questo aggiornamento consente a qualsiasi utente di avviare l’uscita di un validatore tramite il contratto di prelievo di Lido, riducendo la dipendenza da attori centralizzati per lo sblocco degli asset (Lido Finance).

Cosa significa:
Neutrale o leggermente positivo. Migliora l’autonomia degli utenti, ma introduce complessità nella gestione delle code di prelievo durante i periodi di alta domanda, il che potrebbe influire sul premio di liquidità di stETH.


3. Chiamata di aggiornamento per i detentori di token (agosto 2025)

Panoramica:
Lido Labs ha organizzato una chiamata il 14 agosto per discutere l’allineamento a lungo termine tra i detentori di LDO e il successo del protocollo, includendo la gestione del tesoro e riforme della governance (Lido Finance).

Cosa significa:
Positivo se emergono azioni concrete (ad esempio riacquisti di token o ricompense di staking per LDO). I rischi includono impegni vaghi o ritardi nell’implementazione.


Conclusione

Lido DAO sta dando priorità alla decentralizzazione (CSM v2) e all’empowerment degli utenti (Prelievi attivabili), mentre allinea gli incentivi degli stakeholder attraverso aggiornamenti di governance. La capacità del protocollo di bilanciare innovazione ed efficienza operativa sarà determinante per la sua competitività rispetto a concorrenti come Rocket Pool. Come influenzeranno gli aggiornamenti futuri di Ethereum (ad esempio Pectra) la roadmap di Lido?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?

TLDR

Il codice di Lido DAO avanza verso una maggiore decentralizzazione con recenti miglioramenti nella governance.

  1. Lancio di CSM v2 (23 luglio 2025) – Aumento dei limiti di partecipazione allo staking e introduzione di nuovi strumenti per la comunità.
  2. Prelievi attivabili (23 luglio 2025) – Uscite dei validatori senza permessi grazie all’integrazione dello standard EIP-7002.
  3. Attivazione della Governance Doppia (30 giugno 2025) – I possessori di stETH ottengono potere di veto sulle proposte.

Approfondimento

1. Lancio di CSM v2 (23 luglio 2025)

Panoramica:
Il Community Staking Module (CSM) v2 aumenta il limite di partecipazione per i validatori della comunità fino al 10% del totale di ETH in staking su Lido e introduce un sistema di identificazione per gli staker.

Questo aggiornamento favorisce una maggiore diversificazione tra i validatori, riducendo la dipendenza da operatori di nodi centralizzati. Il nuovo sistema garantisce una selezione trasparente dei validatori, migliorando la decentralizzazione.

Cosa significa:
È un segnale positivo per LDO perché riduce i rischi legati alla centralizzazione, in linea con i principi di Ethereum. Gli staker beneficiano di un ecosistema più aperto e senza permessi.
(Fonte)


2. Prelievi attivabili (23 luglio 2025)

Panoramica:
I prelievi attivabili permettono a qualsiasi utente di far uscire un validatore tramite gli smart contract di Lido, sfruttando lo standard Ethereum EIP-7002.

Questo elimina la necessità di dipendere dagli operatori di nodi per le uscite, semplificando i prelievi e riducendo i rischi di coordinamento.

Cosa significa:
L’impatto su LDO è neutro: migliora l’autonomia degli utenti ma non modifica direttamente la tokenomics. Tuttavia, rafforza la posizione competitiva di Lido nel settore dello staking liquido.
(Fonte)


3. Attivazione della Governance Doppia (30 giugno 2025)

Panoramica:
La Governance Doppia concede ai possessori di stETH un potere di veto tramite meccanismi di blocco temporaneo dinamici: un’opposizione del 1% di stETH ritarda le proposte, mentre il 10% attiva un “rage quit” che blocca la governance.

Il sistema è stato sottoposto a quattro livelli di audit (codice, specifiche, parametri, implementazione) da parte di Certora, OpenZeppelin e altri per garantire la sicurezza.

Cosa significa:
È un segnale positivo per LDO perché riduce il rischio di prese di controllo ostili della governance, aumentando la fiducia degli investitori istituzionali.
(Fonte)


Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Lido puntano a rafforzare decentralizzazione, sicurezza e autonomia degli utenti. CSM v2 e i Prelievi attivabili ampliano la partecipazione della comunità, mentre la Governance Doppia equilibra i poteri tra i possessori di LDO e stETH. Come influenzeranno questi miglioramenti il ruolo di Lido nel panorama in evoluzione dello staking su Ethereum?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?

TLDR

Il futuro di LDO dipende dalla domanda di staking, dai cambiamenti nella governance e dall’evoluzione normativa.

  1. Catalizzatore ETF – La richiesta di VanEck per un ETF su stETH potrebbe attirare investitori istituzionali (positivo).
  2. Governance Doppia – Il nuovo potere di veto per i possessori di stETH riduce i rischi di centralizzazione (impatto misto).
  3. Chiarezza Regolatoria – La decisione della SEC che stETH non è un titolo facilita l’adozione istituzionale (positivo).

Approfondimento

1. La proposta di VanEck per un ETF su stETH (Impatto positivo)

Panoramica: Il 2 ottobre 2025 VanEck ha registrato un trust nel Delaware per un ETF su ETH in staking legato a stETH di Lido. Se approvato, permetterebbe agli investitori di guadagnare rendimenti da staking tramite un prodotto regolamentato, evitando le complessità tecniche. Lido detiene circa il 30% del mercato dello staking liquido di ETH, con un valore totale bloccato (TVL) di 38 miliardi di dollari.

Cosa significa: Un’approvazione potrebbe portare miliardi di dollari in stETH, aumentando i ricavi del protocollo (Lido trattiene il 10% delle ricompense da staking). In passato, LDO è salito del 7% dopo la notizia (Cryptotimes). L’approvazione non è certa, ma anche solo la speculazione può migliorare il sentiment.


2. Attivazione della Governance Doppia (Impatto misto)

Panoramica: L’aggiornamento di luglio 2025 ha introdotto una governance doppia che consente ai possessori di stETH di bloccare i token per esercitare un diritto di veto sulle proposte, con una soglia del 10% che può attivare un’uscita “rage quit”. Questo risponde alle preoccupazioni sulla predominanza dei detentori di LDO.

Cosa significa: Migliora la decentralizzazione, un requisito importante per gli investitori istituzionali, ma può rallentare il processo decisionale. La maggiore complessità potrebbe scoraggiare nuovi utenti nel breve termine, ma rafforzare la fiducia nel lungo periodo. Dopo il lancio, LDO è sceso del 13% (CoinMarketCap), segnalando scetticismo iniziale.


3. Venti favorevoli regolatori (Impatto positivo)

Panoramica: Il 6 agosto 2025 la SEC ha chiarito che stETH non è un titolo finanziario, eliminando un importante rischio legale. Questo è avvenuto dopo che Lido ha ridotto il personale del 15% ad agosto per allinearsi alle normative statunitensi.

Cosa significa: Regole più chiare riducono i rischi operativi e possono attrarre partnership con il settore finanziario tradizionale. Dopo la decisione, l’interesse aperto su LDO è aumentato del 6,6%, segnalando fiducia da parte dei trader (Crypto News).


Conclusione

Il percorso di LDO bilancia i flussi di capitale guidati dall’ETF con le sfide della governance e la dinamica dell’offerta (895 milioni di token in circolazione su 1 miliardo totali). È importante monitorare i tempi della decisione SEC sull’ETF e la competitività dei rendimenti di stETH rispetto ai concorrenti. L’aggiornamento Shanghai di Ethereum sarà in grado di stimolare una domanda di staking sufficiente a compensare le difficoltà nella governance di Lido?


Cosa dicono le persone su LDO?

TLDR

Le discussioni nella chat di Lido DAO oscillano tra calcoli ottimistici e strategie di uscita. Ecco i temi principali:

  1. La redditività spinge il prezzo verso $2,55
  2. Le istituzioni vendono oltre 45 milioni di LDO
  3. I trader puntano a una rottura a $1,45
  4. Aggiornamenti di governance migliorano la decentralizzazione

Approfondimento

1. @johnmorganFL: La redditività alimenta obiettivi rialzisti 🚀

“Lido è diventato redditizio ad agosto – la prima volta dal 2021. Si prevede $2,55 se si rompe il wedge.”
– @johnmorganFL (89k follower · 2,1M impression · 12 agosto 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo – La redditività riduce la pressione di vendita legata ai costi operativi e potrebbe attirare interesse istituzionale. La capitalizzazione di mercato di LDO a 815 milioni di dollari sembra sottovalutata rispetto ai 38 miliardi di TVL (valore totale bloccato).


2. @WuBlockchain: Paradigm Capital vende una quota da 8,4 milioni di dollari 🐻

“Paradigm ha spostato 10 milioni di LDO verso gli exchange – il 50% delle rimanenti posizioni OTC acquistate a $0,76.”
– @WuBlockchain (680k follower · 4,7M impression · 10 giugno 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale negativo – Gli investitori iniziali continuano a realizzare profitti. Dal maggio 2025 sono stati trasferiti agli exchange 48,5 milioni di LDO (45,6 milioni di dollari), creando una resistenza al rialzo.


3. CMC Trader: $1,45 diventa zona decisiva 📊

“LDO ha rimbalzato del 13% dal supporto a $1,28. La rottura sopra $1,45 apre la strada a $1,55.”
– Post della community CMC (1,2k voti · 11 agosto 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Situazione mista – Il momentum a breve termine favorisce i rialzisti, ma l’RSI a 58 indica un potenziale limitato prima di una correzione. Da monitorare la correlazione con BTC.


4. @LidoFinance: Governance Duale attiva, gli staker ottengono potere di veto 🔐

“La Governance Duale permette ai possessori di stETH di bloccare proposte dannose. Il 10% di dissenso attiva l’uscita forzata.”
– @LidoFinance (410k follower · 1,8M impression · 30 giugno 2025)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo – Riduce i rischi regolatori e di governance nel lungo termine. È il primo protocollo importante a implementare il veto degli staker.


Conclusione

Il consenso su LDO è misto – gli aggiornamenti positivi del protocollo si scontrano con le vendite istituzionali. Sebbene la redditività e le innovazioni nella governance rafforzino i fondamentali, le uscite delle “balene” vicino alla resistenza di $1,50 suggeriscono prudenza. Tenete d’occhio il wallet 0xC4Db (collegato a Paradigm/FalconX) per eventuali movimenti istituzionali che potrebbero influenzare il mercato. Per ora, il destino di LDO dipende dalla narrativa dello staking su Ethereum e dalla stabilità di BTC.


Quali sono le ultime notizie su LDO?

TLDR

Lido DAO affronta l’interesse per gli ETF e i programmi di riacquisto, mentre combatte una pressione ribassista. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. VanEck registra il Lido Staked Ethereum ETF (2 ottobre 2025) – La prima richiesta negli USA per un ETF su ETH in staking aumenta l’attrattiva istituzionale di LDO.
  2. Lancio del programma di riacquisto dal Tesoro (settembre 2025) – Fino al 70% dei ricavi del protocollo sarà usato per riacquistare LDO, con l’obiettivo di ridurre l’offerta.
  3. La SEC chiarisce le regole sul liquid staking (agosto 2025) – La chiarezza normativa supporta il modello di business principale di Lido.

Approfondimento

1. VanEck registra il Lido Staked Ethereum ETF (2 ottobre 2025)

Panoramica:
VanEck ha presentato la documentazione per un ETF su Lido Staked Ethereum, sfruttando il dominio di Lido con oltre 38 miliardi di dollari in stETH. Questo ETF permetterebbe agli investitori di guadagnare rendimenti da staking (circa il 4% annuo) senza dover gestire direttamente i validatori. Dopo l’annuncio, il prezzo di LDO è salito del 7%, mentre il volume dei derivati è aumentato del 45%, raggiungendo i 426 milioni di dollari.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per LDO perché conferma il ruolo di Lido nell’ecosistema dello staking di Ethereum e potrebbe attirare capitali istituzionali. Tuttavia, l’approvazione da parte della SEC non è garantita e potrebbero seguire concorrenti come BlackRock. (CoinGape)


2. Lancio del programma di riacquisto dal Tesoro (settembre 2025)

Panoramica:
Lido DAO ha approvato un programma di riacquisto che utilizza stETH e stablecoin presenti nel tesoro. Fino al 70% dei nuovi ricavi sarà destinato al riacquisto di LDO, con una riserva di sicurezza di 50 milioni di dollari. Una fase di test inizierà a dicembre 2025.

Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché ridurre l’offerta circolante potrebbe sostenere il prezzo nel lungo termine. Tuttavia, il successo del programma dipende dai ricavi costanti del protocollo (attualmente circa 90 milioni di dollari annualizzati) e dalle condizioni di mercato.


3. La SEC chiarisce le regole sul liquid staking (agosto 2025)

Panoramica:
La SEC ha esentato alcune attività di liquid staking dalla registrazione come titoli, eliminando un importante ostacolo regolatorio. Il modello di governance duale di Lido, attivo da luglio 2025, è in linea con queste nuove direttive.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo a lungo termine, perché riduce i rischi legali e favorisce l’adozione istituzionale. Gli aggiornamenti nella governance posizionano Lido come un leader conforme alle normative, anche se la concorrenza da parte di fornitori centralizzati rimane forte.


Conclusione

Lido DAO sta bilanciando fattori positivi (potenziale ETF, riacquisti) con pressioni negative (LDO in calo del 24% questa settimana). Sebbene i progressi normativi e di prodotto rafforzino la sua posizione, la performance del token dipenderà dall’approvazione degli ETF e dall’efficacia dei riacquisti. Gli afflussi istituzionali riusciranno a compensare la pressione di vendita al dettaglio in un contesto di sentiment negativo verso le altcoin?