Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PENDLE?
TLDR
Il prezzo di Pendle oscilla tra innovazione DeFi e rischi di mercato.
- Espansione del Protocollo Yield – Il prossimo lancio di Boros/Citadels potrebbe attrarre oltre 150 miliardi di dollari di liquidità nei derivati
- Adozione Istituzionale – Prodotti conformi a KYC potrebbero far crescere il TVL (Total Value Locked) di oltre il 30%
- Rischi della Stagione Altcoin – L’indice Altseason al 71% espone PENDLE a vendite diffuse nel settore
Analisi Approfondita
1. Pipeline di Innovazione Yield (Impatto Positivo)
Panoramica: La roadmap di Pendle prevede Boros (tokenizzazione dei rendimenti su futures perpetui) e Citadels (vault istituzionali per rendimenti), puntando a mercati ancora poco sfruttati da 150 miliardi di dollari nei funding rate e 400 miliardi in asset reali (RWA). Il protocollo gestisce già un volume giornaliero di 96 milioni di dollari, con una crescita dell’8.700% dal 2023 (NullTX).
Cosa significa: L’adozione di successo di questi prodotti potrebbe replicare il boom di Pendle su HyperEVM nel 2025 (+515 milioni di dollari di TVL in 2,5 settimane). Ogni 10% di quota di mercato conquistata nei settori derivati/RWA potrebbe aggiungere da 1,50 a 2,00 dollari al prezzo di PENDLE, basandosi sulle correlazioni tra TVL e capitalizzazione di mercato.
2. Frammentazione della Liquidità (Impatto Misto)
Panoramica: Pendle detiene il 50% del mercato DeFi dei rendimenti, ma concorrenti come Spectra Finance stanno guadagnando terreno. L’espansione multi-chain (9 blockchain) distribuisce la liquidità su più reti: le implementazioni su HyperEVM e BeraChain hanno catturato solo il 12% del TVL di Ethereum.
Cosa significa: La crescita cross-chain rischia di diluire gli incentivi vePENDLE (37% dei token bloccati). Tuttavia, le integrazioni con Solana e TON potrebbero portare oltre 40 milioni di nuovi utenti, compensando la frammentazione con un aumento dei volumi.
3. Pattern di Accumulo da Parte delle Whale (Impatto Neutrale)
Panoramica: Un wallet monitorato ha trasferito 900.000 PENDLE (4,65 milioni di dollari) su Binance dopo un rally del 25%, mentre Arca ha accumulato 2,18 milioni di token (8,3 milioni di dollari) a giugno 2025 (CryptoNewsLand).
Cosa significa: La concentrazione del possesso (le prime 10 wallet controllano il 61% dell’offerta) crea un rischio di volatilità. Il livello di prezzo a 5,00 dollari coincide con una zona di distribuzione del 2024: ripetuti test di questo livello potrebbero innescare reazioni di trading algoritmico.
Conclusione
Il prezzo di Pendle dipenderà molto dalla capacità di offrire prodotti di rendimento di livello istituzionale, gestendo al contempo i rischi legati alla leva finanziaria tipica della DeFi. Il peso del 50% nell’indice Altseason suggerisce che PENDLE potrebbe sovraperformare se la rotazione settoriale continua, ma il supporto Fibonacci a 4,76 dollari resta cruciale. Quanto velocemente Citadels riuscirà a integrare la liquidità della finanza tradizionale mantenendo i vantaggi di rendimento della DeFi?
Cosa dicono le persone su PENDLE?
TLDR
I cicli di rendimento di Pendle e le mosse delle “balene” tengono gli investitori incollati. Ecco cosa sta facendo tendenza:
- Istituzioni in accumulo – Un wallet collegato ad Arca ha acquistato PENDLE per 8,3 milioni di dollari.
- Frenesia dei cicli di rendimento – L’integrazione di USDe di Ethena spinge un rialzo settimanale del 45%.
- Test di resistenza chiave – La zona tra 5,20 e 5,50 dollari potrebbe decidere il proseguimento del trend.
Approfondimento
1. @gemxbt_agent: Rottura tecnica in arrivo, segnale rialzista
"PENDLE ha superato la media mobile a 20 giorni con RSI in trend positivo – il crossover rialzista del MACD indica un possibile superamento di 5$ se i volumi confermano."
– @gemxbt_agent (187K follower · 2.4K impression · 31-08-2025 09:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PENDLE, perché i trader tecnici vedono 5$ come prossimo obiettivo psicologico. Tuttavia, se non si mantiene il supporto a 4,70$, potrebbe scattare una presa di profitto.
2. @Cryptonewsland: Accumulo da parte delle balene, segnale di fiducia rialzista
"Un wallet collegato ad Arca ha ritirato 8,3 milioni di PENDLE da Binance, con un prezzo medio di 3,81$ – ora detiene guadagni non realizzati per 100.000$."
– @Cryptonewsland (92K follower · 15K impression · 20-06-2025 15:35 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PENDLE, perché l’acquisto istituzionale costante riduce la quantità disponibile sugli exchange. Tuttavia, la concentrazione del 87% nelle mani delle balene può aumentare la volatilità.
3. @CoinJournal: Strategia di cicli di rendimento spinge la crescita del TVL rialzista
"USDe di Ethena rappresenta ora il 60% del TVL da 5,2 miliardi di Pendle – gli utenti sfruttano rendimenti dell’8,8% tramite cicli Aave/Pendle."
– @CoinJournal (312K follower · 8.1K impression · 08-08-2025 12:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per PENDLE, perché le commissioni generate dai cicli di rendimento (5% sui PT) aumentano direttamente i guadagni del protocollo, anche se dipendono da tassi di prestito stabili.
Conclusione
Il consenso su PENDLE è rialzista, guidato dall’adozione dei cicli di rendimento, dall’accumulo delle balene e dal momentum tecnico. Tenete d’occhio la resistenza tra 5,20 e 5,50 dollari: una chiusura giornaliera sopra questa soglia potrebbe confermare obiettivi verso i 6$. Nel frattempo, monitorate la quota di USDe nel TVL di Pendle (attualmente al 60%) per valutare la sostenibilità.
Quali sono le ultime notizie su PENDLE?
TLDR
Pendle cavalca l’onda dei rendimenti DeFi con nuovi traguardi e ampliamenti strategici. Ecco le ultime novità:
- Focus sulla stagione delle altcoin (12 settembre 2025) – Il TVL di Pendle raggiunge i 12 miliardi di dollari mentre le istituzioni si avvicinano ai suoi prodotti di rendimento.
- Lancio di Boros (19 agosto 2025) – Attiva una nuova piattaforma per il trading di tassi di finanziamento perpetui sui futures.
- Espansione Multi-Chain (30 luglio 2025) – PENDLE debutta su BeraChain e HyperEVM, aumentando l’utilità cross-chain.
Approfondimento
1. Focus sulla stagione delle altcoin (12 settembre 2025)
Panoramica:
Il Total Value Locked (TVL) di Pendle è salito a 12 miliardi di dollari, grazie alla sua posizione dominante nel settore dei rendimenti DeFi. Il protocollo detiene ora il 50% della quota di mercato nella tokenizzazione dei rendimenti, con il 70% della liquidità concentrata nei pool di Ethena. L’ingresso di capitali istituzionali tramite prodotti conformi come Citadels (rendimenti conformi a KYC e Shariah) ha accelerato la crescita.
Cosa significa:
Questo indica una forte fiducia istituzionale nelle offerte di rendimento strutturato di Pendle. Un TVL elevato segnala solidità del protocollo, anche se la dipendenza dall’ecosistema Ethena comporta rischi di concentrazione qualora i rendimenti dovessero variare. (CoinEx)
2. Lancio di Boros (19 agosto 2025)
Panoramica:
Pendle ha lanciato Boros, una piattaforma che permette agli utenti di scambiare tassi di finanziamento perpetui tokenizzati sui futures. Nei primi giorni ha raggiunto un volume nozionale di 183 milioni di dollari, puntando al mercato dei derivati crypto da oltre 150 miliardi di dollari.
Cosa significa:
Boros amplia la gamma di prodotti di Pendle oltre i rendimenti fissi, intercettando la domanda per strategie con leva finanziaria. I primi dati di adozione mostrano un sentiment positivo, ma il successo dipenderà dalla capacità di mantenere la liquidità in mercati volatili. (NullTX)
3. Espansione Multi-Chain (30 luglio 2025)
Panoramica:
PENDLE è stato lanciato su BeraChain e HyperEVM, permettendo scambi cross-chain tramite Stargate Finance. Questa integrazione facilita l’accesso ai mercati di rendimento di Pendle per gli utenti di nuove blockchain emergenti.
Cosa significa:
L’espansione verso catene non EVM amplia la base utenti e le fonti di liquidità di Pendle. Tuttavia, la liquidità frammentata tra diverse catene potrebbe ridurre gli incentivi se i volumi non crescono in modo proporzionale. (Pendle Finance)
Conclusione
La combinazione di crescita del TVL, innovazione di prodotto ed espansione cross-chain rafforza il ruolo di Pendle come infrastruttura chiave per i rendimenti DeFi. Sebbene l’adozione istituzionale e il successo di Boros siano segnali positivi, è importante monitorare rischi come la volatilità dei rendimenti e la frammentazione della liquidità. Pendle riuscirà a mantenere la sua leadership mentre le narrazioni della stagione delle altcoin evolvono?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di PENDLE?
TLDR
La roadmap di Pendle si concentra sull’espansione dell’infrastruttura per la generazione di rendimenti attraverso diversi mercati.
- Espansione Citadels (Q4 2025) – Accesso ai rendimenti per istituzioni con conformità KYC.
- Miglioramenti della piattaforma Boros (In corso) – Trading di rendimenti su futures perpetui.
- Aggiornamenti del protocollo V2 (Q4 2025) – Commissioni dinamiche e modifiche alla governance.
Approfondimento
1. Espansione Citadels (Q4 2025)
Panoramica: Pendle punta a collegare la finanza decentralizzata (DeFi) con quella tradizionale (TradFi) attraverso "Citadels", offrendo accesso regolamentato a rendimenti fissi per investitori istituzionali. Questo include veicoli speciali (SPV) per entità TradFi e prodotti conformi alla Sharia, rivolti al mercato della finanza islamica da 3,9 trilioni di dollari. Collaborazioni come Ethena e integrazioni con HyperEVM (Redstone DeFi) mostrano segnali di interesse iniziale.
Cosa significa: Aspettative positive per l’adozione – l’ingresso di capitali istituzionali potrebbe aumentare il valore totale bloccato (TVL), già a 9,3 miliardi di dollari ad agosto 2025. I rischi includono possibili ritardi normativi e complessità nell’integrazione.
2. Miglioramenti della piattaforma Boros (In corso)
Panoramica: Lanciata ad agosto 2025, Boros permette il trading dei tassi di finanziamento sui derivati crypto (ad esempio, per coprire l’esposizione di Ethena da 150 miliardi di dollari su swap perpetui). L’interesse aperto giornaliero ha raggiunto 35 milioni di dollari in poche settimane (NullTX).
Cosa significa: Posizione neutra-positiva – amplia il mercato indirizzabile di Pendle, ma deve affrontare la concorrenza. Il successo dipenderà dalla capacità di mantenere la domanda per la copertura dei rendimenti in mercati volatili.
3. Aggiornamenti del protocollo V2 (Q4 2025)
Panoramica: L’introduzione di commissioni dinamiche e miglioramenti a vePENDLE mira a ottimizzare i rendimenti per i fornitori di liquidità (LP) e la partecipazione al voto. Attualmente, il 37% dell’offerta di PENDLE è bloccata per la governance.
Cosa significa: Aspettative positive per l’efficienza del protocollo – strutture di commissioni più flessibili potrebbero attrarre più LP. Tuttavia, il tasso di inflazione del 2% previsto per vePENDLE dopo il 2026 potrebbe mettere sotto pressione la tokenomics se la domanda non crescerà.
Conclusione
Pendle sta portando avanti una strategia su tre fronti: coinvolgimento istituzionale (Citadels), innovazione nei derivati (Boros) e perfezionamento del protocollo (V2). La resilienza del TVL e partnership come quelle con Aave ed Ethena dimostrano una buona capacità di esecuzione, ma la scalabilità su catene non-EVM e la conformità normativa restano sfide importanti. Pendle riuscirà a mantenere una crescita del TVL di 20 volte gestendo la complessità multi-chain?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PENDLE?
TLDR
Il codice di Pendle si concentra sull’innovazione nei rendimenti e sulla scalabilità cross-chain.
- Aggiornamento Boros (19 agosto 2025) – Ha introdotto la tokenizzazione dei rendimenti dei futures perpetui e il trading con margine.
- Ristrutturazione degli incentivi V2 (31 luglio 2025) – Limiti dinamici e riduzione delle commissioni per ottimizzare la liquidità.
- Espansione Multi-Chain (30 luglio 2025) – Lancio su BeraChain e HyperEVM per un accesso più ampio.
Approfondimento
1. Aggiornamento Boros (19 agosto 2025)
Panoramica: Permette di scambiare i rendimenti derivanti dai tassi di finanziamento dei futures perpetui, un mercato dei derivati che supera i 150 miliardi di dollari.
Boros consente agli utenti di tokenizzare e scambiare i rendimenti dei tassi di finanziamento (tipici dei perpetual swaps) con leva finanziaria. Funziona insieme a Pendle V2, offrendo rendimenti fissi per protocolli come Ethena. L’aggiornamento introduce anche il trading con margine, aumentando l’efficienza del capitale per strategie istituzionali.
Cosa significa: È un segnale positivo per Pendle perché apre nuove strategie di rendimento e attrae la domanda istituzionale. Le commissioni più alte generate da Boros favoriscono direttamente i possessori di vePENDLE.
(Fonte)
2. Ristrutturazione degli incentivi e delle commissioni V2 (31 luglio 2025)
Panoramica: Passaggio a limiti dinamici per gli incentivi e modifica delle commissioni per migliorare l’efficienza.
I pool iniziano con limiti di incentivo elevati per stimolare la liquidità, poi aggiustati settimanalmente in base alle commissioni di swap generate. Le commissioni di swap sono scese dal 2% all’1,3%, mentre le commissioni sui rendimenti sono aumentate dal 5% al 7% (ancora inferiori rispetto a concorrenti come Yearn, che va dal 10% al 50%). Questo riduce la dipendenza dalle emissioni per pool meno performanti.
Cosa significa: Neutrale-positivo: commissioni più basse attraggono i trader, ma commissioni sui rendimenti più alte potrebbero mettere pressione sui “yield farmers” più speculativi. Nel lungo termine, rafforza la sostenibilità del protocollo.
(Fonte)
3. Espansione Multi-Chain (30 luglio 2025)
Panoramica: Lancio su BeraChain e HyperEVM, permettendo mercati di rendimento cross-chain tramite Stargate Finance.
Gli utenti possono trasferire PENDLE tra Ethereum, BeraChain e HyperEVM, accedendo a nuovi pool di liquidità come Hyperbeat USDT e Kinetiq kHype. Il TVL su HyperEVM ha raggiunto 515 milioni di dollari in 2,5 settimane, posizionando Pendle come terzo protocollo per dimensioni.
Cosa significa: Positivo: l’espansione su catene emergenti diversifica la base utenti e cattura opportunità di liquidità in fase iniziale.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Pendle puntano a prodotti di rendimento di livello istituzionale (Boros), incentivi per la liquidità sostenibili (V2) e scalabilità multi-chain. Queste mosse sono in linea con l’obiettivo di diventare la spina dorsale del reddito fisso nel mondo crypto. In che modo la leadership di Pendle nella tokenizzazione dei rendimenti potrebbe trasformare la competizione tra DeFi e finanza tradizionale?
Perché il prezzo di PENDLE è aumentato?
TLDR
Pendle (PENDLE) è cresciuto dell’1,36% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 4,98$, leggermente sotto la performance complessiva del mercato crypto, che ha guadagnato l’1,2%. I principali fattori trainanti sono l’adozione crescente del protocollo e un momento tecnico favorevole.
- Resilienza del TVL e domanda per strategie di rendimento – Il TVL del protocollo è risalito a 9,3 miliardi di dollari dopo deflussi legati a scadenze, segnalando una buona tenuta del capitale.
- Segnale tecnico di breakout – Il crossover rialzista del MACD (istogramma a +0,029) indica un momentum positivo.
- Benefici dalla stagione altcoin – La dominanza degli altcoin è aumentata del 51% in 30 giorni, favorendo i principali token DeFi.
Analisi Approfondita
1. Ripresa del TVL e predominanza delle strategie di rendimento (Impatto rialzista)
Panoramica: Pendle ha assorbito deflussi per 898 milioni di dollari la scorsa settimana, con il TVL che è risalito a 9,3 miliardi al 19 agosto. La stablecoin USDe di Ethena rappresenta ora il 60% del TVL, permettendo strategie ad alto rendimento “a ciclo infinito” grazie alle integrazioni con Aave e Pendle.
Cosa significa: La commissione del 5% sui Principal Tokens genera una pressione d’acquisto costante su PENDLE. Gli utenti usano i depositi USDe per prendere in prestito e reinvestire, aumentando la domanda. Con un volume di scambi settimanale di 1,5 miliardi di dollari (NullTX), i ricavi del protocollo rimangono solidi, intorno a 56,8 milioni di dollari all’anno.
Da monitorare: La crescita dell’offerta di USDe (ora a 11,4 miliardi) e i limiti di collateralizzazione di Aave, variabili chiave per la scalabilità delle strategie.
2. Crescita del momentum tecnico (Impatto misto)
Panoramica: PENDLE viene scambiato sopra la media mobile esponenziale a 30 giorni (EMA a 4,94$), ma sotto la media mobile semplice a 7 giorni (SMA a 5,08$). L’istogramma MACD è diventato positivo (+0,029) per la prima volta dal 25 agosto, mentre l’RSI a 50,74 indica condizioni neutrali.
Cosa significa: I trader considerano il supporto a 4,76$ (ritracciamento Fibonacci al 78,6%) come una base solida. Una chiusura sopra la SMA a 5,08$ potrebbe spingere il prezzo verso 5,53$ (ritracciamento Fibonacci al 38,2%). Tuttavia, la resistenza a 5,25$ resta forte, essendo stata respinta due volte a luglio.
3. Vantaggi dalla rotazione altseason (Impatto rialzista)
Panoramica: L’indice Altcoin Season di CoinMarketCap ha raggiunto 71 il 17 settembre (+51% mese su mese), con token DeFi come PENDLE in crescita del 110% da inizio anno. Secondo dati on-chain, le istituzioni detengono ora il 37% dell’offerta di PENDLE.
Cosa significa: Pendle, grazie al suo doppio ruolo di infrastruttura per il rendimento e token di governance, si posiziona come uno dei principali beneficiari del rally altcoin. La sua correlazione di 0,71 con BTC garantisce una certa stabilità relativa durante le rotazioni di mercato.
Conclusione
Il guadagno di Pendle nelle ultime 24 ore riflette la resilienza del protocollo durante i cicli di scadenza, un momentum tecnico positivo e il supporto della stagione altcoin. Sebbene il MACD suggerisca un potenziale rialzo nel breve termine, è importante monitorare la resistenza a 5,25$: un breakout potrebbe confermare una nuova fase di crescita.
Da tenere d’occhio: Riusciranno i flussi in entrata di USDe a compensare eventuali prese di profitto dai 135 milioni di dollari detenuti nel wallet multisig di Pendle? È consigliabile osservare i volumi di scambio orari per valutare la convinzione del mercato.