Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
ONDO bilancia lo slancio degli asset tokenizzati con i rischi legati all’offerta.
- Catalizzatore di Approvazione ETF – La richiesta di 21Shares per un ETF spot su ONDO potrebbe sbloccare la domanda istituzionale.
- Programma di Sblocco dei Token – Il rilascio di 1,94 miliardi di ONDO (~1,7 miliardi di dollari) entro gennaio 2026 comporta rischi di diluizione.
- Crescita nell’Adozione di RWA – Le partnership con Ripple, JPMorgan e QNB ampliano i casi d’uso.
Approfondimento
1. Regolamentazione e Domanda Istituzionale (Impatto Positivo)
Panoramica:
La richiesta di 21Shares per un ETF ONDO (in attesa di revisione da parte della SEC) mira a offrire un’esposizione regolamentata a ONDO, riflettendo il suo ruolo nella tokenizzazione di asset reali (RWA). L’approvazione potrebbe replicare i flussi di capitale visti con gli ETF su Bitcoin, soprattutto con Coinbase come custode. I legami politici di Ondo (ad esempio, donazioni per 2,1 milioni di dollari a PAC del GOP) potrebbero facilitare l’iter regolamentare.
Cosa significa:
L’approvazione dell’ETF confermerebbe l’utilità di ONDO, attirando capitali dalla finanza tradizionale (TradFi). L’esperienza passata con gli ETF su Bitcoin suggerisce un potenziale rialzo, anche se ritardi o rifiuti potrebbero rallentare il processo.
2. Sblocchi di Token e Dinamiche di Offerta (Impatto Negativo)
Panoramica:
Un sblocco di 1,94 miliardi di ONDO (circa il 61% dell’offerta circolante) inizierà a gennaio 2026. Gli investitori privati (12,9% dell’offerta) e i contributori principali (33%) sono soggetti a un periodo di vesting pluriennale, ma sblocchi anticipati potrebbero mettere pressione sui prezzi se la domanda non dovesse tenere il passo.
Cosa significa:
Le vendite a breve termine da parte di investitori iniziali (ad esempio, acquirenti su CoinList) potrebbero deprimere i prezzi. Tuttavia, lo sblocco graduale allinea gli incentivi a lungo termine, riducendo il rischio di vendite di panico.
3. Espansione delle RWA e Partnership (Impatto Positivo)
Panoramica:
I Treasury tokenizzati di Ondo (OUSG, USDY) gestiscono ora circa $3 miliardi al giorno tramite la blockchain di JPMorgan. Tra le collaborazioni recenti:
- Integrazione con Ripple per Treasury basati su XRP Ledger.
- Listing di ONDO su Robinhood per l’accesso al mercato retail USA.
Cosa significa:
La crescente adozione delle RWA (con una previsione di raggiungere $53 miliardi entro il 2025) posiziona ONDO come un ponte di liquidità tra la finanza tradizionale e la finanza decentralizzata (DeFi), aumentando la domanda per la governance e la condivisione delle commissioni.
Conclusione
Il prezzo di ONDO dipende dal progresso dell’ETF che potrebbe compensare gli effetti degli sblocchi di token, mentre l’adozione delle RWA alimenta il valore a lungo termine. Gli indicatori tecnici mostrano condizioni di ipervenduto (RSI: 35,58), ma una rottura sopra 1,07$ (livello di Fibonacci 23,6%) potrebbe indicare un recupero. L’approvazione della SEC accelererà la visione “Wall Street 2.0” di ONDO o saranno gli shock di offerta a prevalere? Tenete d’occhio gli aggiornamenti sull’ETF e le tempistiche degli sblocchi.
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
La comunità di ONDO è divisa tra speranze di breakout e timori di consolidamento – ecco cosa si dice:
- Entusiasmo per l’ETF – La richiesta di 21Shares spinge i target di prezzo a 1,94$ 🚀
- Tensione tecnica – I rialzisti difendono il supporto a 0,88$, i ribassisti puntano a una rottura al ribasso 📉
- Sussurri delle balene – Aumenti nell’accumulazione indicano scommesse a lungo termine 🐋
Analisi Approfondita
1. @VipRoseTr: Bandiera rialzista punta al breakout a 2$ 🔥
"ONDO si mantiene sopra la media mobile a 50 giorni (MA50) in una bandiera rialzista – target a 1,14$ > 1,50$ > 2,00$"
– VipRoseTr (14,2K follower · 38K impression · 02-09-2025 19:58 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché il supporto sulla MA50 indica interesse da parte degli investitori istituzionali, anche se l’RSI a 66 segnala un possibile surriscaldamento del prezzo.
2. @CryptoPulse_CRU: Canale discendente rischia test a 0,80$ ⚠️
"Mantenere il supporto tra 0,84$ e 0,88$ è cruciale – una rottura al di sotto potrebbe portare a livelli sotto 0,80$ con scarsa liquidità"
– CryptoPulse_CRU (9,1K follower · 22K impression · 05-09-2025 05:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ONDO perché il pattern mostra un indebolimento del momentum, con un rapporto di turnover del 6,46% che indica scarsa liquidità, potenzialmente amplificando la discesa.
3. @wauwda: Dominanza RWA supportata da BlackRock 💼
"Ondo supera BlackRock in TVL (valore totale bloccato) di tesoreria tokenizzata – adozione istituzionale in accelerazione"
– wauwda (23K follower · 127K impression · 04-09-2025 06:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché la tokenizzazione di asset reali è cresciuta del 260% da inizio anno solo su Solana, con un TVL di 656 milioni di dollari che posiziona ONDO come leader nel settore.
Conclusione
Il consenso su ONDO è misto, con un equilibrio tra prudenza tecnica e forza fondamentale nell’adozione degli asset reali tokenizzati (RWA). Mentre la prospettiva dell’ETF di 21Shares (+75% di potenziale rialzo secondo CCN) entusiasma i rialzisti, la zona di supporto tra 0,88$ e 0,90$ resta cruciale – una rottura prolungata al di sotto potrebbe innescare vendite automatiche. È importante monitorare la risposta della SEC alla richiesta di 21Shares entro metà ottobre e le chiusure orarie sopra la media mobile esponenziale a 20 giorni (EMA20) a 0,891$ per indicazioni sulla direzione futura.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo si muove tra Wall Street e il mondo DeFi, integrando asset reali nella tecnologia blockchain. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- QNB adotta la blockchain di JPMorgan (29 settembre 2025) – Ondo è stata integrata nel sistema di pagamento in USD 24/7 della Qatar National Bank.
- Partnership con Ripple per i Treasury (27 settembre 2025) – I Treasury statunitensi tokenizzati vengono lanciati su XRP Ledger tramite ONDO.
- Listing dell’ETF SPYON su WEEX (28 settembre 2025) – Il token S&P 500 di Ondo debutta su una grande piattaforma di scambio.
Approfondimento
1. QNB adotta la blockchain di JPMorgan (29 settembre 2025)
Panoramica
La Qatar National Bank (QNB) ha adottato la blockchain Kinexys di JPMorgan per abilitare pagamenti aziendali in USD attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sostituendo i sistemi tradizionali con regolamenti quasi istantanei. L’infrastruttura di Ondo Finance facilita i regolamenti cross-chain, inclusi quelli tra dollari ed euro. La piattaforma gestisce transazioni per 3 miliardi di dollari al giorno, con potenziali ricadute anche sulla liquidità crypto.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché l’adozione istituzionale delle sue soluzioni blockchain rafforza il suo ruolo di ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi). I regolamenti in tempo reale potrebbero aumentare la domanda per prodotti RWA (Real World Assets) di Ondo come USDY, ora disponibile in 173 paesi tramite Alchemy Pay. (Bloomberg)
2. Partnership con Ripple per i Treasury (27 settembre 2025)
Panoramica
Ripple ha stretto una collaborazione con Ondo per tokenizzare i Treasury statunitensi a breve termine (OUSG) sulla XRP Ledger, sfruttando lo stablecoin RLUSD di Ripple. L’obiettivo è rivolgersi al settore istituzionale della DeFi, posizionando XRPL come un centro per la tokenizzazione di asset conformi alle normative.
Cosa significa
Questo è un segnale da neutro a positivo per ONDO. Pur ampliando la presenza istituzionale di Ondo, la competizione con Ethereum nella tokenizzazione di asset reali si intensifica. Il successo dipenderà dall’adozione di XRPL da parte di banche e gestori patrimoniali, un processo che richiederà diversi trimestri. (CoinGape)
3. Listing dell’ETF SPYON su WEEX (28 settembre 2025)
Panoramica
La piattaforma WEEX ha quotato SPYON, il token ETF S&P 500 di Ondo, permettendo un’esposizione DeFi ai titoli azionari tradizionali. Il token opera sulla piattaforma Global Markets di Ondo, combinando la stabilità degli ETF con la possibilità di scambio 24/7 offerta dalla blockchain.
Cosa significa
Questo è un segnale positivo per ONDO, in quanto diversifica la sua offerta di RWA oltre i Treasury, attirando sia investitori retail sia istituzionali. La crescita della liquidità in SPYON potrebbe aumentare l’utilità di ONDO come token di governance. (WEEX)
Conclusione
Le recenti mosse di Ondo — partnership bancarie, integrazione con Ripple e ampliamento degli ETF — indicano una crescente fiducia istituzionale nella sua infrastruttura per asset reali. Nonostante le sfide regolamentari, il focus su asset conformi e generanti rendimento posiziona Ondo come un ponte tra la finanza tradizionale e il mondo crypto. Riusciranno i prodotti tokenizzati di ONDO a superare concorrenti come BUIDL di BlackRock nell’attrarre capitali istituzionali?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione dell’adozione istituzionale e sulla tokenizzazione di asset reali (RWA).
- Lancio Global Markets (Q4 2025) – Piattaforma per titoli statunitensi tokenizzati rivolta a trader non statunitensi.
- Processo di Approvazione ETF (2026) – Revisione da parte della SEC della proposta di ETF spot ONDO di 21Shares.
- Aggiornamenti di Ondo Chain (2026) – Miglioramenti nelle funzionalità di conformità per l’adozione aziendale.
- Incentivi per l’Ecosistema (2026) – Fondo Catalyst da 250 milioni di dollari per l’innovazione negli RWA.
Approfondimento
1. Lancio Global Markets (Q4 2025)
Panoramica: Ondo prevede di lanciare la piattaforma Global Markets, che permetterà agli utenti non statunitensi di scambiare azioni e ETF statunitensi tokenizzati, grazie a partnership con BNB Chain, Bitget e LayerZero. Questo segue l’espansione della Global Markets Alliance, che a luglio 2025 conta oltre 25 membri (Ondo Finance). L’obiettivo è combinare la liquidità dei mercati tradizionali (TradFi) con l’accessibilità della finanza decentralizzata (DeFi).
Cosa significa: Un segnale positivo per ONDO, che si posiziona come leader nelle soluzioni RWA conformi alle normative, potenzialmente aumentando la domanda per i token USDY e OUSG. I rischi includono possibili ostacoli regolatori e la concorrenza di piattaforme già consolidate.
2. Processo di Approvazione ETF (2026)
Panoramica: Nel luglio 2025, 21Shares ha presentato domanda per un ETF spot ONDO, chiedendo l’approvazione della SEC per tracciare il prezzo di ONDO tramite il CME CF Reference Rate. La revisione da parte della SEC dovrebbe proseguire nel 2026, con particolare attenzione alla custodia (affidata a Coinbase) e alla stabilità del mercato (CoinDesk).
Cosa significa: Un’approvazione potrebbe confermare l’utilità istituzionale di ONDO, attirando capitali tradizionali. Tuttavia, ritardi o rifiuti potrebbero influenzare negativamente il sentiment, dato l’approccio prudente della SEC verso gli ETF su altcoin.
3. Aggiornamenti di Ondo Chain (2026)
Panoramica: Ondo Chain, lanciata a febbraio 2025 come Layer 1 di livello istituzionale per gli RWA, prevede aggiornamenti come il bridging omnichain e l’espansione dei validatori. Acquisizioni recenti (Oasis Pro, Strangelove Labs) mirano a rafforzare la conformità e l’interoperabilità cross-chain (Bitso Blog).
Cosa significa: Un segnale neutro-positivo, poiché un’infrastruttura migliorata potrebbe attrarre più aziende, ma richiede un’esecuzione tecnica costante.
4. Incentivi per l’Ecosistema (2026)
Panoramica: Il Fondo Catalyst da 250 milioni di dollari, sostenuto da Pantera Capital, investirà in progetti RWA a partire dal 2026. Questa iniziativa segue l’espansione dei mercati del Tesoro tokenizzati avvenuta a luglio 2025 (CoinDesk).
Cosa significa: Un segnale positivo per la crescita a lungo termine dell’ecosistema, anche se lo sblocco di token (6,5 miliardi di ONDO entro il 2028) potrebbe mettere pressione sui prezzi se la domanda non dovesse aumentare.
Conclusione
La roadmap di Ondo punta a collegare TradFi e DeFi attraverso prodotti regolamentati come titoli tokenizzati ed ETF, con rischi legati all’esecuzione dovuti a regolamentazioni e adozione. La posizione della SEC sugli RWA accelererà o rallenterà la svolta istituzionale di Ondo?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo si sta evolvendo rapidamente per supportare la tokenizzazione di asset di livello istituzionale e l’interoperabilità cross-chain.
- Lancio di Ondo Chain (6 febbraio 2025) – Blockchain Layer 1 dedicata alla tokenizzazione conforme di asset reali (RWA).
- Acquisizione di Strangelove (14 luglio 2025) – Potenziamento dell’ingegneria per un’infrastruttura omnichain.
- Aumento dell’attività su GitHub (luglio 2025) – Oltre il 40% dei commit focalizzati su compliance e bridging di asset.
Approfondimento
1. Lancio di Ondo Chain (6 febbraio 2025)
Panoramica: Ondo Chain è una blockchain Layer 1 progettata appositamente per collegare sistemi finanziari tradizionali autorizzati (come Kinexys di JPMorgan) con blockchain pubbliche come Ethereum.
Realizzata con Cosmos SDK e Cosmos EVM, combina l’ecosistema di sviluppo di Ethereum con strumenti di conformità regolamentare per istituzioni. Le caratteristiche principali includono la creazione di token a bassa latenza, regolamenti atomici cross-chain tramite oracoli Chainlink e nodi validatori gestiti da istituzioni finanziarie regolamentate.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché posiziona il protocollo come un hub ibrido per la tokenizzazione conforme di asset, attirando istituzioni che cercano allineamento normativo mantenendo l’interoperabilità con DeFi. (Fonte)
2. Acquisizione di Strangelove (14 luglio 2025)
Panoramica: Ondo ha acquisito la società di infrastrutture blockchain Strangelove Labs per accelerare lo sviluppo della sua piattaforma RWA.
L’accordo ha portato competenze in protocolli di interoperabilità (come Cosmos IBC) e implementazioni di blockchain personalizzate. L’ex CEO di Strangelove ora guida il team prodotto di Ondo, concentrandosi sull’emissione omnichain di asset.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per ONDO perché rafforza le capacità tecniche ma introduce rischi di integrazione. L’obiettivo è semplificare i trasferimenti cross-chain di asset tokenizzati come USDY e OUSG. (Fonte)
3. Aumento dell’attività su GitHub (luglio 2025)
Panoramica: I repository GitHub di Ondo hanno registrato un aumento superiore al 40% nei commit a luglio 2025, secondo Cryptonewsland.
Le aree di interesse principali sono state:
- Audit di smart contract per token garantiti dal tesoro USDY
- Integrazioni di layer di compliance (ad esempio, KYC per OUSG)
- Moduli di bridging cross-chain per Solana e XRP Ledger
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché l’aumento dell’attività degli sviluppatori indica un’accelerazione nel rilascio di prodotti, in particolare per azioni tokenizzate e ETF nell’ambito dell’iniziativa Global Markets.
Conclusione
I progressi nel codice di Ondo riflettono una strategia mirata a dominare la tokenizzazione istituzionale di asset reali tramite un’infrastruttura ibrida. Aggiornamenti chiave come Ondo Chain e i ponti cross-chain colmano lacune importanti nell’interoperabilità tra finanza tradizionale e DeFi. Con il momentum su GitHub che continua e partnership regolamentari in crescita, la domanda è: il vantaggio tecnico di Ondo si tradurrà in una posizione di leadership nel mercato dei titoli tokenizzati?