Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ONDO?
TLDR
Il prezzo di Ondo è influenzato da una tensione tra la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA) e i rischi legati all’offerta.
- Sblocco dei Token – L’85% dell’offerta è bloccata, ma gli sblocchi potrebbero mettere pressione sui prezzi se la domanda non cresce (effetto negativo nel breve termine).
- Adozione degli RWA – Partnership come quella con STBL per la creazione di 50 milioni di dollari in USST aumentano l’utilità del token (effetto positivo nel lungo termine).
- Evoluzioni Regolamentari – Possibile approvazione di ETF da parte della SEC contro controlli più severi sugli asset sintetici (impatto misto).
Analisi Approfondita
1. Programma di Sblocco dei Token (Impatto Negativo)
Panoramica: Oltre l’85% dei 10 miliardi di token ONDO è ancora bloccato, con sblocchi graduali per investitori privati (12,9% dell’allocazione) e contributori principali (33%), che iniziano 12 mesi dopo il lancio. Recentemente, lo sblocco di circa 179 milioni di token per acquirenti su CoinList ha aumentato la pressione di vendita immediata.
Cosa significa: Sebbene l’allineamento a lungo termine sia positivo, gli sblocchi a breve termine (ad esempio il 24% dei token Ecosystem Growth al lancio) rischiano di creare un eccesso di offerta se la domanda non cresce proporzionalmente. Questo ha contribuito al calo del 25% del prezzo di ONDO negli ultimi 30 giorni, scendendo a 0,75$ (Ondo Foundation).
2. Espansione degli RWA e Partnership (Impatto Positivo)
Panoramica: USDY di Ondo (Treasury tokenizzati) è ora utilizzato come garanzia per la stablecoin USST da 50 milioni di dollari di STBL. Grayscale ha incluso ONDO nel suo DeFi Fund con un peso del 19,1%, mentre l’adozione istituzionale di Ondo Chain crea un ponte tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi).
Cosa significa: Ogni nuova integrazione amplia i casi d’uso di ONDO, aumentando la domanda. Ad esempio, USST di STBL potrebbe attrarre capitali istituzionali verso USDY, incrementando i ricavi da commissioni e gli incentivi per lo staking di ONDO (Yahoo Finance).
3. Sviluppi Regolamentari e ETF (Impatto Misto)
Panoramica: 21Shares ha presentato domanda per un ETF su ONDO con possibile lancio a luglio 2025, aprendo la strada a una maggiore domanda istituzionale. Tuttavia, SEC e Unione Europea stanno esaminando con attenzione le strutture degli asset sintetici, su cui si basano i token azionari e gli ETF tokenizzati di Ondo.
Cosa significa: L’approvazione dell’ETF potrebbe portare flussi simili a quelli degli ETF su Bitcoin, ma le normative (come le regole MiFID sui derivati in Europa) potrebbero limitarne la diffusione. L’infrastruttura registrata presso la SEC di Ondo, ottenuta con l’acquisizione di Oasis Pro, riduce alcuni rischi (NewsBTC).
Conclusione
Il prezzo di Ondo dipenderà dalla capacità dell’adozione degli RWA di superare l’inflazione dell’offerta e le difficoltà regolamentari. Nel breve termine, gli sblocchi e il clima di incertezza nel settore crypto (indice: 35) potrebbero limitare i guadagni, ma la domanda istituzionale per i Treasury tokenizzati (un mercato stimato a 4,2 miliardi di dollari entro il 2025) rappresenta un potenziale di crescita strutturale.
Da seguire: Riuscirà la partnership di Ondo con STBL, prevista per il 10 ottobre, a far crescere il volume di USDY oltre l’attuale TVL di 1,39 miliardi di dollari?
Cosa dicono le persone su ONDO?
TLDR
La community di ONDO discute dei pattern di consolidamento e dell’entusiasmo per gli ETF, mentre le “whales” accumulano silenziosamente. Ecco cosa sta emergendo:
- I trader puntano a un breakout a 0,80 $ dopo il deposito dell’ETF di 21Shares che alimenta l’ottimismo
- Cresce la narrativa del “real yield” grazie alle collaborazioni RWA di BlackRock e JPMorgan
- Le whales acquistano 17,94 milioni di ONDO in concomitanza con un aumento del 176% dei prelievi dagli exchange
Analisi Approfondita
1. @JohncyCrypto: Pattern rialzista a bandiera con target a 2,80 $ 🚀 rialzista
"ONDO sta ripetendo il suo fractal del 2024 – se supera 1,14 $, siamo diretti verso 1,50 $+"
– @JohncyCrypto (89,2K follower · 124K impression · 10-08-2025 03:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché i pattern storici indicano una simmetria con i rally precedenti, anche se il livello di 1,14 $ necessita di un volume di acquisti sostenuto per confermare la rottura.
2. @AltCryptoGems: Wedge ribassista minaccia il supporto a 0,75 $ 🚨 ribassista
"Breakout fallito + CMF a -0,05 = forte fuga di capitali. Attenzione a 0,92 $ come livello decisivo"
– @AltCryptoGems (217K follower · 387K impression · 13-09-2025 14:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per ONDO perché il Chaikin Money Flow indica pressione di vendita da parte degli investitori istituzionali, anche se la zona tra 0,75 $ e 0,78 $ ha storicamente attratto acquirenti in fase di ribasso.
3. @glassnode: Le whales ritirano 14,2 milioni di ONDO 🐋 misto
17,94 milioni di ONDO spostati in cold storage nelle ultime 72 ore – la più grande accumulazione da giugno
– @glassnode (1,2M follower · 2,8M impression · 24-07-2025 08:45 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale misto per ONDO perché, se da un lato la riduzione della quantità di monete sugli exchange sostiene i prezzi, dall’altro l’aumento della concentrazione nelle mani delle whales può aumentare la volatilità se questi grandi detentori decidono di vendere.
Conclusione
Il consenso su ONDO è misto, con un equilibrio tra segnali tecnici ribassisti e slancio fondamentale legato agli RWA e all’accumulo strategico delle whales. I trader attendono la risoluzione della resistenza tra 0,80 $ e 0,83 $, mentre la decisione sull’ETF di 21Shares (prevista per fine Q4 2025) potrebbe ridefinire la partecipazione istituzionale. Monitorate l’RSI giornaliero (attualmente a 45) per eventuali cambi di momentum: movimenti sostenuti sopra 50 in passato hanno anticipato rally superiori al 30%.
Quali sono le ultime notizie su ONDO?
TLDR
Ondo sta navigando tra partnership e regolamentazioni, espandendo al contempo la sua presenza nel settore degli asset reali tokenizzati. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- STBL collateralizza 50 milioni di dollari in USST con USDY (10 ottobre 2025) – I Treasury tokenizzati di Ondo supportano una nuova stablecoin, aumentando l’utilità degli asset reali.
- Grayscale aggiunge ONDO al suo DeFi Fund (9 ottobre 2025) – La domanda istituzionale cresce mentre ONDO entra in un importante fondo crypto.
- Ondo ottiene licenze registrate presso la SEC (7 ottobre 2025) – L’acquisizione di Oasis Pro consente la negoziazione conforme di titoli tokenizzati.
Approfondimento
1. STBL collateralizza 50 milioni di dollari in USST con USDY (10 ottobre 2025)
Panoramica:
STBL.com emetterà fino a 50 milioni di dollari della sua stablecoin USST utilizzando USDY di Ondo, un token che genera rendimento e che è garantito da Treasury statunitensi. Questa collaborazione sottolinea un livello istituzionale di garanzia, con le riserve di USDY gestite secondo rigide norme di conformità.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ONDO, poiché conferma il ruolo di USDY nei mercati delle stablecoin DeFi, potenzialmente aumentando la domanda per i prodotti RWA di Ondo. L’integrazione rafforza inoltre la posizione di Ondo come ponte tra i rendimenti finanziari tradizionali e l’efficienza della blockchain.
(Yahoo Finance)
2. Grayscale aggiunge ONDO al suo DeFi Fund (9 ottobre 2025)
Panoramica:
Grayscale ha ribilanciato il suo DeFi Fund, sostituendo MakerDAO con ONDO, che ora rappresenta il 19,1% del fondo. Questo cambiamento riflette un crescente interesse istituzionale verso protocolli focalizzati sugli asset reali tokenizzati.
Cosa significa:
L’inclusione di ONDO nel fondo di Grayscale lo espone a una base più ampia di investitori, aumentando la sua credibilità e rafforzando la sua immagine come leader negli asset tokenizzati. Tuttavia, la recente flessione del mercato altcoin (-19% in una settimana) potrebbe limitare i guadagni a breve termine.
(Crypto.news)
3. Ondo ottiene licenze registrate presso la SEC (7 ottobre 2025)
Panoramica:
Ondo ha acquisito Oasis Pro, ottenendo licenze registrate presso la SEC come broker-dealer, ATS (Alternative Trading System) e agente di trasferimento. Questa infrastruttura permette l’emissione e la negoziazione conformi di titoli tokenizzati come azioni e obbligazioni.
Cosa significa:
Si tratta di un traguardo regolamentare importante, che posiziona Ondo per soddisfare la domanda istituzionale di asset reali tokenizzati. Le licenze consentono un’interazione diretta con gli operatori finanziari tradizionali, anche se resta il rischio legato alla vigilanza normativa sulle azioni tokenizzate.
(NewsBTC)
Conclusione
Le recenti mosse di Ondo — dalla collateralizzazione delle stablecoin, all’ottenimento di allocazioni istituzionali, fino all’espansione dell’infrastruttura regolamentare — evidenziano il suo impegno nel collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi). Nonostante le sfide normative legate alla tokenizzazione, l’approccio di Ondo focalizzato sulla conformità potrebbe consolidarne il ruolo nella crescita degli asset reali tokenizzati.
L’edge regolamentare di Ondo si tradurrà in una posizione dominante con l’espansione della finanza tokenizzata?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ONDO?
TLDR
La roadmap di Ondo si concentra sull’espansione del suo ecosistema di tokenizzazione di asset reali (RWA) attraverso queste iniziative chiave:
- Lancio dei Mercati Globali (Q4 2025) – Azioni e ETF tokenizzati onchain.
- Espansione di USDY su Aptos/Mantra (2026) – Maggiore accesso a rendimenti di livello istituzionale.
- Seconda Fase di Ondo Points (Q4 2025) – Premi basati su partnership per incentivare l’attività nell’ecosistema.
- Sviluppo di Ondo Chain (2026) – Infrastruttura RWA di livello istituzionale.
Approfondimento
1. Lancio dei Mercati Globali (Q4 2025)
Panoramica: Ondo prevede di lanciare azioni e ETF statunitensi tokenizzati, ampliando la sua offerta che già comprende $1,38 miliardi in titoli di Stato tokenizzati. Questa iniziativa, anticipata a luglio 2025 con la frase “Ondo Stocks are coming”, mira a combinare la liquidità della finanza tradizionale con l’accessibilità 24/7 della blockchain. La Global Markets Alliance, che conta oltre 25 partner tra cui BNB Chain e Bitget, lavorerà per standardizzare l’interoperabilità cross-chain di questi asset.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché posiziona il protocollo come un ponte tra la finanza tradizionale (TradFi) e la finanza decentralizzata (DeFi), potenzialmente attirando capitali istituzionali. Tuttavia, l’attenzione regolatoria sui derivati azionari tokenizzati (come discusso recentemente dalla SEC) rappresenta un rischio per l’esecuzione del progetto.
2. Espansione di USDY su Aptos/Mantra (2026)
Panoramica: USDY, la stablecoin a rendimento di Ondo, garantita da titoli di Stato a breve termine, sarà lanciata sulle reti Aptos e Mantra, aggiungendosi alla sua presenza su Ethereum, Solana e Sei. Questo segue l’integrazione con Alchemy Pay per facilitare l’accesso fiat in 173 paesi.
Cosa significa: L’espansione su nuove blockchain potrebbe aumentare l’utilità di USDY nella DeFi, incrementando la domanda per il token di governance ONDO. Il lato negativo è rappresentato dalla concorrenza di prodotti simili come BUIDL di BlackRock e FOBXX di Franklin Templeton, che potrebbero limitare l’adozione.
3. Seconda Fase di Ondo Points (Q4 2025)
Panoramica: Dopo il successo della Prima Fase, Ondo collaborerà con nuovi progetti per offrire premi retroattivi legati alla partecipazione nell’ecosistema. Questa fase si concentrerà su forniture di liquidità, delega di governance e integrazioni cross-protocollo.
Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo: potrebbe stimolare l’engagement a breve termine, ma il successo dipenderà dalla qualità delle partnership. Ad esempio, la Prima Fase, focalizzata su Flux Finance e la creazione di USDY, ha contribuito a una crescita di 1,5 volte del TVL di ONDO nel 2025.
4. Sviluppo di Ondo Chain (2026)
Panoramica: Ondo Chain, una Layer 1 permissioned dedicata alla tokenizzazione di asset reali, sarà aggiornata per supportare la compatibilità EVM enterprise (come quella di JPMorgan Onyx) e le transazioni atomiche cross-chain. La catena ha già processato la sua prima transazione istituzionale DvP ad agosto 2025.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo a lungo termine, poiché risponde alle esigenze istituzionali di conformità e interoperabilità. Nel breve termine, i tempi di sviluppo potrebbero rallentare a causa della complessità tecnica, soprattutto dopo l’integrazione dell’infrastruttura di Strangelove Labs.
Conclusione
La roadmap di Ondo punta all’adozione istituzionale degli asset reali tramite prodotti regolamentati (azioni tokenizzate), strumenti di rendimento cross-chain (USDY) e un’infrastruttura conforme (Ondo Chain). Nonostante le sfide regolatorie e la concorrenza, le partnership con colossi della TradFi come BlackRock e le innovazioni tecnologiche posizionano ONDO come un leader ibrido tra DeFi e TradFi.
Riuscirà Ondo, grazie al suo focus su conformità e interoperabilità, a superare i concorrenti nel mercato RWA da oltre 53 miliardi di dollari?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ONDO?
TLDR
Il codice di Ondo si concentra sull'espansione dell'infrastruttura per asset reali (RWA) e sull'interoperabilità cross-chain.
- Espansione dell'infrastruttura RWA (luglio 2025) – Aumento del 40% nei commit su GitHub per Treasury tokenizzati e strumenti di conformità.
- Aggiornamenti di Ondo Chain (agosto 2025) – Integrazione EVM con Cosmos SDK per collegare gli ecosistemi TradFi e DeFi.
- Audit dei contratti smart (luglio 2025) – Maggiore sicurezza per la tokenizzazione di asset istituzionali.
Approfondimento
1. Espansione dell'infrastruttura RWA (luglio 2025)
Panoramica: A luglio 2025, l’attività su GitHub di Ondo è aumentata di oltre il 40%, grazie agli sforzi per ampliare i prodotti Treasury tokenizzati e i framework di conformità.
Gli sviluppatori si sono concentrati sull’audit dei contratti smart e sull’integrazione di misure regolamentari per i partner istituzionali. Questo è in linea con il ruolo di Ondo nella tokenizzazione di asset per un valore di 1,39 miliardi di dollari, inclusi i Treasury statunitensi.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché rafforza la sua posizione come leader conforme nel settore RWA, attirando istituzioni interessate a rendimenti onchain. L’infrastruttura migliorata potrebbe favorire l’adozione di prodotti come USDY e OUSG.
(Fonte)
2. Aggiornamenti di Ondo Chain (agosto 2025)
Panoramica: Ondo Chain, una Layer 1 basata su Cosmos SDK, ha introdotto la compatibilità EVM per facilitare l’interoperabilità tra reti permissioned (ad esempio la blockchain di JPMorgan) e reti pubbliche.
L’aggiornamento supporta transazioni atomiche cross-chain e strumenti di conformità di livello istituzionale, permettendo trasferimenti fluidi di azioni e obbligazioni tokenizzate.
Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per ONDO. Pur ampliando l’accesso agli sviluppatori e l’integrazione con TradFi, l’adozione dipenderà dall’ingresso di partner aziendali. I parametri da monitorare includono il volume delle transazioni cross-chain.
(Fonte)
3. Audit dei contratti smart (luglio 2025)
Panoramica: I commit di luglio hanno incluso audit rigorosi per Flux Finance, il protocollo di prestito di Ondo, garantendo la sicurezza nella collateralizzazione di titoli tokenizzati.
L’attenzione alla sicurezza è coerente con l’acquisizione di Oasis Pro da parte di Ondo, un broker-dealer registrato presso la SEC, per gestire l’emissione conforme di asset.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ONDO perché la riduzione dei rischi nei contratti smart aumenta la fiducia delle istituzioni. Un’infrastruttura sicura è fondamentale mentre Ondo espande il suo TVL da 1,39 miliardi di dollari.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di Ondo riflette una strategia mirata ai mercati RWA regolamentati e istituzionali, attraverso contratti auditati, interoperabilità cross-chain e infrastrutture conformi. Questi aggiornamenti posizionano ONDO come un ponte tra DeFi e TradFi, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte delle imprese e dalla chiarezza normativa.
In che modo gli aggiornamenti tecnici di Ondo potrebbero influenzare la sua competizione con piattaforme come Maple Finance o Centrifuge?
Perché il prezzo di ONDO è diminuito?
TLDR
Ondo (ONDO) è sceso del 16,28% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-9,79%). I principali fattori sono:
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici, innescando vendite automatiche.
- Controlli regolatori – Crescono le preoccupazioni sui rischi di conformità dei prodotti azionari tokenizzati.
- Fuga dal rischio a livello di mercato – La dominanza di Bitcoin è salita al 59,94%, mettendo pressione sulle altcoin.
Approfondimento
1. Rottura tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: ONDO è sceso sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,957) e il livello di ritracciamento Fibonacci al 50% ($0,732), accelerando la pressione di vendita. L’indice RSI a 7 giorni ha raggiunto 18,08, il valore più basso da giugno 2025, segnalando un eccesso di vendite.
Cosa significa:
- I trader algoritmici probabilmente hanno liquidato le posizioni quando il prezzo ha superato il supporto a $0,732.
- Le posizioni con leva elevata hanno amplificato il ribasso: l’open interest sui contratti perpetui ONDO è aumentato del 4,22% in 24 ore nonostante il calo del prezzo, suggerendo liquidazioni forzate.
Cosa osservare: Una chiusura sopra $0,732 potrebbe indicare una stabilizzazione, mentre un fallimento potrebbe portare a testare il livello Fibonacci del 61,8% a $0,637.
2. Rischio regolatorio per asset tokenizzati (Impatto misto)
Panoramica: Diversi report (ad esempio, Yahoo Finance) hanno evidenziato l’attenzione della SEC e dell’UE verso i titoli tokenizzati come quelli offerti da Ondo.
Cosa significa:
- Le stablecoin supportate da USDY di Ondo e i Treasury tokenizzati affrontano incertezze regolatorie nonostante le partnership recenti.
- Notizie positive, come la coniazione di $50 milioni di USST tramite USDY da parte di STBL, sono state oscurate dai timori più ampi sulla conformità.
Cosa osservare: La decisione imminente del presidente della SEC, Paul Atkins, sulle esenzioni per gli emittenti di token.
3. Cascata di liquidazioni sulle altcoin (Impatto ribassista)
Panoramica: Il volume di scambi nel mercato crypto è salito a 0,324 (contro una media di 0,15), segnalando vendite di panico. Il volume di ONDO nelle 24 ore è aumentato del 318% a $763 milioni, mentre i trader si rifugiavano su Bitcoin.
Cosa significa:
- Il calo del 16% di ONDO riflette forti ribassi anche in altri token RWA (CFG: -14%, MPL: -12%).
- L’indice Fear & Greed è sceso a 35 (Paura estrema), storicamente correlato a una performance negativa delle altcoin.
Conclusione
Il calo di Ondo riflette una combinazione di fattori tecnici, ansie regolatorie specifiche del settore e una riduzione della leva finanziaria a livello di mercato crypto. Sebbene i fondamentali del progetto (partnership istituzionali, espansione di USST da $50 milioni) rimangano solidi, i trader stanno prezzando rischi regolatori e di liquidità a breve termine.
Da monitorare: Riuscirà ONDO a mantenere il livello Fibonacci a $0,637? Un rimbalzo richiederà o chiarezza regolatoria o una stabilizzazione di Bitcoin sopra i $55.000 per rilanciare la domanda di altcoin.