Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ENA?

TLDR

La roadmap di Ethena si concentra sull'espansione dell’utilità e sull’integrazione dell’ecosistema attraverso queste iniziative chiave:

  1. Attivazione del Fee Switch (Q4 2025) – Condivisione diretta dei ricavi per i possessori di ENA.
  2. Lancio della Blockchain Converge (2025) – Catena istituzionale focalizzata su asset reali (RWA).
  3. Sviluppo della Ethena Chain (Roadmap 2024) – Infrastruttura finanziaria basata su USDe.

Approfondimento

1. Attivazione del Fee Switch (Q4 2025)

Panoramica
Ethena prevede di attivare un meccanismo di condivisione delle commissioni del protocollo, che permetterà ai possessori di ENA di guadagnare una parte dei ricavi generati dal suo dollaro sintetico (USDe) e dai prodotti correlati. Questo arriva dopo oltre 500 milioni di dollari di ricavi cumulativi del protocollo (Ethena Labs).

Cosa significa
Positivo per ENA: collega direttamente il valore del token al successo del protocollo, incentivando il mantenimento a lungo termine. Tuttavia, il ritardo nell’implementazione (inizialmente prevista per metà 2025) introduce un rischio di esecuzione.


2. Lancio della Blockchain Converge (2025)

Panoramica
In collaborazione con Securitize (piattaforma supportata da BlackRock), Ethena lancerà Converge – una blockchain specializzata nella tokenizzazione di asset reali (RWA). ENA sarà il token nativo per il pagamento delle commissioni di rete (NullTX).

Cosa significa
Neutrale-positivo: Sebbene la narrativa sugli asset reali sia molto popolare, il successo dipenderà dall’adozione istituzionale. Concorre con blockchain già affermate come Polygon e Chainlink in questo settore.


3. Sviluppo della Ethena Chain (Roadmap 2024)

Panoramica
Una blockchain dedicata alle applicazioni finanziarie decentralizzate (come DEX per perpetual e prestiti non garantiti) che utilizza USDe come collaterale base. Parte della roadmap originale del 2024, ma ora previsto un rilascio graduale nel corso del 2025 (Mirror).

Cosa significa
Alto rischio, alta ricompensa: un successo renderebbe ENA fondamentale per l’infrastruttura DeFi, ma la complessità tecnica e la concorrenza (dYdX, GMX) rappresentano sfide importanti.


Conclusione

La roadmap di Ethena punta a trasformare ENA da token di governance a pilastro dell’ecosistema tramite la condivisione delle commissioni, lo sviluppo blockchain e l’integrazione degli asset reali. Sebbene queste iniziative possano aumentare la domanda grazie a nuove utilità, è importante monitorare i tempi di realizzazione e i rischi legati alla saturazione del mercato.

Quale traguardo critico potrebbe accelerare la trasformazione di ENA da asset speculativo a elemento chiave dell’infrastruttura?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ENA?

TLDR

Il codice di Ethena si concentra su governance, staking e infrastrutture cross-chain.

  1. Attivazione del Fee Switch (2 settembre 2025) – Permette ai possessori di ENA di guadagnare dai ricavi del protocollo.
  2. Integrazione del Restaking (26 giugno 2024) – Garantisce la sicurezza dei trasferimenti cross-chain tramite Symbiotic/LayerZero.
  3. Requisiti di Lock per il Vesting (17 giugno 2024) – Impone il blocco del 50% di ENA non ancora maturati per i possessori.

Approfondimento

1. Attivazione del Fee Switch (2 settembre 2025)

Panoramica: Ethena ha attivato il fee switch, consentendo ai possessori del token di governance ENA di ricevere una quota dei ricavi generati dalle operazioni dello stablecoin USDe. Questo rappresenta un passo importante verso una condivisione decentralizzata dei profitti.

Il fee switch indirizza una parte delle commissioni di minting/redemption e dei rendimenti della strategia delta-neutral di USDe agli staker di ENA. Ad agosto 2025, i ricavi del protocollo hanno raggiunto 61 milioni di dollari, creando un legame diretto tra l’adozione di USDe e il valore di ENA.

Cosa significa: Questo è positivo per ENA, perché collega l’utilità del token al successo del protocollo, incentivando il mantenimento a lungo termine. Tuttavia, esperienze passate (come il fee switch di Uniswap) indicano che nel breve termine potrebbe esserci volatilità mentre il mercato si adatta. (Fonte)

2. Restaking Generalizzato (26 giugno 2024)

Panoramica: Ethena ha introdotto il restaking per ENA e sUSDe tramite Symbiotic e LayerZero, migliorando la sicurezza dei trasferimenti cross-chain degli asset.

Gli ENA in staking forniscono sicurezza economica al sistema di messaggistica cross-chain di USDe, con ricompense che includono 30 volte Ethena points, punti Symbiotic/Mellow e possibili airdrop LayerZero. Questa integrazione riduce la dipendenza dai modelli di sicurezza basati su Ethereum.

Cosa significa: Questo è neutro-positivo per ENA, poiché amplia l’utilità del token oltre la governance. Tuttavia, i vincoli di lock-up potrebbero temporaneamente ridurre la liquidità. (Fonte)

3. Applicazione del Lock per il Vesting (17 giugno 2024)

Panoramica: Ethena ha imposto che gli utenti blocchino il 50% degli ENA appena maturati (da airdrop) in staking, Pendle’s PT-ENA o Symbiotic per mantenere i token non ancora maturati.

Questa misura mira a contrastare il capitale “mercenario”, redistribuendo gli ENA non maturati da wallet non conformi a utenti allineati. Attualmente, oltre 450 milioni di ENA sono bloccati in questi meccanismi.

Cosa significa: Questo è neutro per ENA, poiché riduce la pressione di vendita da parte dei destinatari degli airdrop ma introduce una maggiore complessità per i possessori occasionali. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Ethena puntano a far convergere gli incentivi dei possessori con la crescita del protocollo attraverso la condivisione dei ricavi, il restaking e le riforme sul vesting. Il fee switch e le migliorie nella sicurezza cross-chain posizionano ENA come elemento chiave del suo ecosistema in espansione.

Le infrastrutture aggiornate di Ethena riusciranno a mantenere il dominio di USDe nel mercato degli stablecoin da 284 miliardi di dollari?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ENA?

TLDR

Il prezzo di Ethena oscilla tra innovazioni del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Espansione dell’ecosistema – Lancio imminente di Ethena Chain e proposta di stablecoin Hyperliquid (fattore positivo)
  2. Cambiamenti nella tokenomics – Incentivi allo staking e redistribuzione dei vesting riducono l’offerta (effetto misto)
  3. Rischi regolatori – Conformità al GENIUS Act contro restrizioni sui rendimenti (pressione negativa)

Analisi Approfondita

1. Aggiornamenti del Protocollo e Ethena Chain (Impatto positivo)

Panoramica:
Ethena prevede di lanciare la propria blockchain entro la fine del 2025, permettendo l’uso di USDe come gas e supportando prestiti sotto-collateralizzati e AMM (market maker automatizzati). Gli ENA restaked garantiranno i trasferimenti cross-chain tramite LayerZero, mentre i pool Symbiotic offriranno ricompense fino a 30 volte superiori.

Cosa significa:
La nuova utilità di ENA come garanzia per la sicurezza della chain potrebbe ridurre l’offerta liquida, attirando capitali in cerca di rendimento. Un precedente storico: le integrazioni con Pendle hanno aumentato il TVL di ENA del 47% nel secondo trimestre 2025 (Ethena Docs).

2. Proposta di Stablecoin USDH su Hyperliquid (Impatto misto)

Panoramica:
La proposta di Ethena per emettere USDH (supportata da BlackRock) su Hyperliquid prevede incentivi per 150 milioni di dollari e una condivisione del 95% dei ricavi. La votazione dei validatori si chiude il 14 settembre.

Cosa significa:
Vincere la gara potrebbe posizionare ENA in uno dei primi 5 ecosistemi DeFi, ma perdere contro Native Markets (attualmente in vantaggio con il 30,78% dei voti) potrebbe far percepire Ethena come un’infrastruttura non “nativa” (X data).

3. Liquidità Macro e Regolamentazioni sulle Stablecoin (Rischio negativo)

Panoramica:
Il GENIUS Act negli Stati Uniti limita le stablecoin che generano interessi, mettendo in difficoltà il modello sUSDe di Ethena. Nel frattempo, la capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita del 9,13% la scorsa settimana.

Cosa significa:
La compressione dei rendimenti potrebbe rallentare l’adozione di USDe (attualmente con un’offerta di 12,4 miliardi di dollari). La correlazione a 30 giorni di ENA con ETH è di 0,87, esponendola a cali più ampi del mercato (CoinMarketCap).

Conclusione

Il futuro di ENA dipende dalla capacità di offrire utilità alla chain prima che le difficoltà macroeconomiche si aggravino. Gli aggiornamenti del protocollo e la decisione di Hyperliquid (14 settembre) potrebbero innescare una ripresa, ma è importante monitorare il supporto a 0,55$: una rottura al di sotto potrebbe portare a un test del minimo di giugno a 0,23$.

Indicatore chiave da seguire: lo spread di rendimento di USDe rispetto ai T-Bills dopo le decisioni sui tassi della Fed.


Cosa dicono le persone su ENA?

TLDR

La comunità di Ethena è divisa tra chi punta a $1 e i trader che vedono $0,55 come livello cruciale. Ecco cosa sta succedendo:

  1. Movimenti di grandi investitori fanno ipotizzare un prezzo a $2 🚀
  2. Indicatori tecnici suggeriscono una possibile rottura sopra $0,70 📈
  3. La partnership con StablecoinX alimenta l’interesse istituzionale 🏦
  4. Gli orsi avvertono di un possibile crollo sotto un supporto chiave 🚧

Approfondimento

1. @pinetwork_world: Accumulo di grandi investitori e supporto da $530M

"$ENA pronto per un balzo a $2? Acquisti di whale e supporto da $530M innescano rally"
– @pinetwork_world (189K follower · 2.1M impression · 6 settembre 2025, 23:23 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per ENA perché un sostegno istituzionale di questa portata potrebbe ridurre la quantità di monete in circolazione e confermare la solidità del protocollo.

2. CoinMarketCap Community: Potenziale rottura tecnica

"ENA si sta comprimendo, se supera $0,70 si apre la strada a movimenti interessanti. Se scende sotto $0,55, si rischia grosso"
– Post su CoinMarketCap (4 agosto 2025) che mostra ENA in una fase di consolidamento tra $0,55 e $0,70 con bande di Bollinger in espansione
Visualizza analisi
Cosa significa: È un segnale misto per ENA: l’aumento della volatilità potrebbe portare a movimenti superiori al 30% in entrambe le direzioni, a seconda della tendenza generale del mercato Bitcoin.

3. @CobakOfficial: Venti favorevoli dalla regolamentazione

"USDe diventa la terza stablecoin dopo il GENIUS Act... $ENA cresce del 120% da quando è stato siglato l’accordo di conformità"
– @CobakOfficial (647K follower · 4.8M impression · 11 agosto 2025, 03:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per ENA perché la chiarezza normativa sulla sua stablecoin sintetica USDe la posiziona come alternativa conforme a USDC e USDT.

4. CryptoFrontNews: Rischio di rottura del supporto

"ENA è scesa sotto il supporto a $0,55... prossimo obiettivo $0,49 se la struttura ribassista persiste"
– Analista CJ (3 agosto 2025) segnala un aumento della pressione di vendita vicino ai livelli attuali
Visualizza report
Cosa significa: È un segnale negativo per ENA perché la perdita di questo livello psicologico potrebbe innescare vendite automatiche e liquidazioni.

Conclusione

Il consenso su Ethena è diviso: i rialzisti puntano sull’adozione istituzionale grazie alla capitalizzazione di mercato di USDe superiore a $12 miliardi, mentre i ribassisti evidenziano debolezze tecniche vicino alla resistenza superiore. Tenete d’occhio il livello di $0,70: una rottura sostenuta potrebbe confermare un pattern a triangolo ascendente, mentre un rifiuto potrebbe prolungare il calo mensile del 15%. Come reagirà l’open interest di ENA ($997M) a questa tensione tra trader di derivati e accumulazione sul mercato spot?


Quali sono le ultime notizie su ENA?

TLDR

Ethena affronta l’espansione delle stablecoin e i programmi di riacquisto in un periodo di turbolenza per le altcoin. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Offerta per la stablecoin USDH (11 settembre 2025) – Ethena punta a emettere USDH di Hyperliquid, offrendo una condivisione dei ricavi del 95%.
  2. Programma di riacquisto da 260 milioni di dollari (2 settembre 2025) – Ethena Foundation avvia acquisti sul mercato aperto per ridurre l’offerta di token.
  3. Conformità al GENIUS Act (24 luglio 2025) – Collaborazione con Anchorage Digital per il lancio di USDtb, stablecoin regolamentata negli USA.

Approfondimento

1. Offerta per la stablecoin USDH (11 settembre 2025)

Panoramica:
Ethena ha proposto di emettere la stablecoin USDH di Hyperliquid, supportata dal fondo BUIDL di BlackRock tramite Anchorage Digital. Il piano prevede incentivi tra 75 e 150 milioni di dollari per spostare gli utenti da USDC a USDH, oltre a un modello di governance in cui i validatori controllano le misure di emergenza.

Cosa significa:
Questa mossa è positiva per ENA perché amplia il ruolo di Ethena nella liquidità DeFi e si allinea con partner istituzionali come BlackRock. La condivisione dei ricavi (95% a Hyperliquid) potrebbe aumentare l’utilità di ENA, ma la dipendenza dal consenso dei validatori comporta rischi di governance. (Bitrue)

2. Programma di riacquisto da 260 milioni di dollari (2 settembre 2025)

Panoramica:
Ethena ha destinato 260 milioni di dollari, parte di un round di finanziamento da 360 milioni, per riacquistare token ENA nell’arco di sei settimane (circa 5 milioni al giorno). L’obiettivo è contrastare la diluizione dovuta allo sblocco dei token e rafforzare la fiducia degli investitori.

Cosa significa:
Il riacquisto ha un effetto neutro o leggermente positivo. Riduce la pressione di vendita, ma il prezzo di ENA è rimasto debole dopo l’annuncio (-11,4% al 6 settembre), indicando scetticismo sulla domanda a lungo termine oltre il supporto artificiale. È importante monitorare volumi sostenuti sopra 0,60 dollari per confermare un trend rialzista. (Yahoo Finance)

3. Conformità al GENIUS Act (24 luglio 2025)

Panoramica:
Ethena ha stretto una partnership con Anchorage Digital, regolamentata dall’OCC, per lanciare USDtb, una stablecoin conforme alle normative USA e garantita dal fondo di titoli di stato tokenizzati di BlackRock.

Cosa significa:
Questa iniziativa è positiva dal punto di vista strutturale, posizionando Ethena come un attore DeFi regolamentato. La crescita di USDtb (ora con un’offerta di 12,6 miliardi di dollari) potrebbe favorire l’adozione istituzionale, anche se la dipendenza dal fondo BUIDL di BlackRock comporta rischi legati alla controparte. (Crypto.news)

Conclusione

La strategia di Ethena, che punta alla conformità normativa (USDtb) e all’espansione dell’ecosistema (offerta USDH), evidenzia l’ambizione di collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, il calo settimanale del token del 14,6% invita alla prudenza in un contesto di debolezza generale delle altcoin. Riuscirà il programma di riacquisto a compensare le pressioni derivanti dallo sblocco dei token, o i risultati delle iniziative regolamentari impiegheranno più tempo a riflettersi sul prezzo?


Perché il prezzo di ENA è aumentato?

TLDR

Ethena (ENA) è cresciuta dell’1,22% nelle ultime 24 ore, interrompendo il trend negativo degli ultimi 7 giorni (-13,72%) e 30 giorni (-6,46%). I principali fattori che hanno influenzato questo andamento sono segnali tecnici positivi, sviluppi strategici nell’ecosistema e accumuli da parte di grandi investitori (whales) che hanno compensato la cautela generale del mercato.

  1. Rimbalzo tecnico: RSI in ipervenduto e rimbalzo sul punto pivot
  2. Slancio dell’ecosistema: progressi nella partnership con la stablecoin USDH
  3. Attività delle whales: accumulo guidato da Arthur Hayes

Analisi Approfondita

1. Rimbalzo tecnico (Impatto positivo)

Panoramica: L’RSI a 14 giorni di ENA è risalito da 32,36, un valore vicino all’ipervenduto, mentre il prezzo si è mantenuto sopra il punto pivot a 0,573$. La media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 0,621$ ora rappresenta una resistenza, ma l’istogramma MACD (-0,0202) indica un rallentamento della pressione ribassista.
Cosa significa: I trader hanno interpretato l’RSI in ipervenduto e il livello di ritracciamento di Fibonacci al 38,2% (0,745$) come un segnale per acquistare durante il calo. Tuttavia, il volume relativamente debole (+11,49% rispetto al +44% del mercato spot) suggerisce una partecipazione prudente.
Da monitorare: Una chiusura sopra 0,62$ (SMA a 7 giorni) potrebbe portare il prezzo verso 0,67$, mentre un fallimento a mantenere 0,55$ potrebbe far riprovare i minimi di settembre.

2. Progressi con la stablecoin USDH (Impatto misto)

Panoramica: La proposta di Ethena di emettere la stablecoin USDH di Hyperliquid (Decrypt) è avanzata, con l’impegno a destinare il 95% dei ricavi al riacquisto di token HYPE e incentivi superiori a 75 milioni di dollari.
Cosa significa: Anche se non ancora definitiva, questa partnership potrebbe rafforzare l’integrazione di Ethena nel settore DeFi e aumentare le entrate da commissioni. Tuttavia, la concorrenza di Paxos e Native Markets rappresenta un rischio nell’esecuzione del progetto.

3. Accumulo da parte di whales e istituzioni (Impatto positivo)

Panoramica: I dati on-chain mostrano che le whales hanno incrementato dell’8% le loro partecipazioni in ENA a fine settembre, inclusi gli acquisti pubblicizzati da Arthur Hayes. La quantità di token in circolazione sugli exchange è scesa al 42%, riducendo la pressione di vendita.
Cosa significa: I detentori strategici sembrano posizionarsi in vista di eventi importanti nel quarto trimestre, come l’integrazione della blockchain Converge e l’attivazione del fee-switch. Tuttavia, il trasferimento di 80 milioni di ENA verso gli exchange questo mese (Ali Charts) segnala una potenziale offerta in eccesso da monitorare.

Conclusione

Il guadagno di ENA nelle ultime 24 ore riflette acquisti tattici su supporti tecnici e ottimismo riguardo all’espansione dell’ecosistema legato alla stablecoin, anche se i venti contrari macroeconomici (dominanza BTC al 58,1%, sentiment di paura) limitano il potenziale rialzo. Da tenere d’occhio: l’esito della votazione dei validatori per l’emissione di USDH su Hyperliquid (nelle prossime 48 ore) – una vittoria potrebbe innescare una copertura delle posizioni corte.