Qual è il prossimo passo nella roadmap di ENA?
TLDR
Lo sviluppo di Ethena procede con questi traguardi:
- Espansione del Restaking Generalizzato (26 giugno 2025) – Maggiore utilità per $ENA grazie a ricompense di staking Symbiotic e integrazione con LayerZero.
- Lancio di Ethena Chain (Q4 2025) – Nuova blockchain per applicazioni DeFi che utilizza $USDe come gas, supportata da $ENA restaked.
- Attivazione del Fee Switch (Q4 2025) – Condivisione dei ricavi del protocollo per i possessori di $ENA, in attesa di approvazione dalla governance.
Approfondimento
1. Espansione del Restaking Generalizzato (26 giugno 2025)
Panoramica:
Ethena ha introdotto pool di restaking per $ENA e $sUSDe tramite Symbiotic, offrendo ricompense giornaliere fino a 30 volte, punti Mellow e possibili assegnazioni RFP di LayerZero. L’obiettivo è garantire la sicurezza delle transazioni cross-chain di USDe ed espandere il ruolo di $ENA nella sicurezza economica di infrastrutture come oracoli e sequencer (Ethena Labs).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Aumenta la domanda di $ENA collegandolo a infrastrutture DeFi che generano ricavi.
- Rischio: L’adozione dipende dalla crescita di LayerZero e dall’adozione dei servizi AVS (Actively Validated Services).
2. Lancio di Ethena Chain (Q4 2025)
Panoramica:
Una blockchain dedicata a scambi decentralizzati, prestiti e prodotti strutturati, con $USDe come token nativo per il gas. $ENA restaked garantirà la sicurezza di infrastrutture critiche come ponti cross-chain e sequencer condivisi (Ethena Labs).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Posiziona $ENA come elemento centrale per governance e sicurezza in un ecosistema DeFi ad alta capacità.
- Rischio: Complessità nell’esecuzione e concorrenza da parte di soluzioni Ethereum Layer 2 come Arbitrum e Base.
3. Attivazione del Fee Switch (Q4 2025)
Panoramica:
In attesa di voto dalla governance, il fee switch reindirizzerebbe una parte dei ricavi del protocollo Ethena (ad esempio 54,5 milioni di dollari a luglio 2025) agli staker di $ENA, seguendo un modello simile a quello di Uniswap (CoinMarketCap).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Aggiunge un rendimento a $ENA, incentivando i possessori a lungo termine.
- Aspetto neutro: Esperienze passate (es. UNI) mostrano volatilità a breve termine dopo l’attivazione.
Conclusione
La roadmap di Ethena punta a rafforzare l’utilità di $ENA attraverso il restaking, l’infrastruttura blockchain e la condivisione dei ricavi. Il successo dipenderà dall’adozione di Ethena Chain e dall’implementazione efficace del fee switch. Tenete d’occhio gli aggiornamenti della governance e la crescita dell’ecosistema LayerZero: potrebbero essere questi i fattori chiave per far superare a $ENA la resistenza a 0,70 dollari?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ENA?
TLDR
Il codice di Ethena si evolve per migliorare utilità e sicurezza attraverso integrazioni di restaking.
- Lancio del Restaking Generalizzato (26 giugno 2025) – Abilitato lo staking di $ENA per garantire i trasferimenti cross-chain di USDe tramite LayerZero.
- Applicazione del Blocco Vesting (17 giugno 2025) – Imposto un blocco del 50% per le richieste di ENA non ancora maturate, per allineare gli interessi dei detentori a lungo termine.
- Attivazione del Fee Switch (15 settembre 2025) – Definiti i parametri per condividere i ricavi del protocollo con gli staker di ENA, in attesa di voto di governance.
Approfondimento
1. Lancio del Restaking Generalizzato (26 giugno 2025)
Panoramica: Ethena ha integrato il framework di restaking di Symbiotic per garantire i trasferimenti cross-chain di USDe utilizzando la rete DVN di LayerZero. Ora gli $ENA messi in staking forniscono sicurezza economica a queste transazioni.
Questo aggiornamento permette ai possessori di $ENA di partecipare alla sicurezza dell’infrastruttura della nuova chain di Ethena, guadagnando ricompense da Symbiotic, Mellow e potenzialmente da LayerZero. Il meccanismo di restaking posiziona $ENA come un asset fondamentale per la sicurezza di applicazioni DeFi come prestiti non garantiti e DEX perpetui.
Cosa significa: È un segnale positivo per ENA perché trasforma il token in uno strato di sicurezza cruciale per l’ecosistema in espansione di Ethena, creando al contempo nuove fonti di rendimento. (Fonte)
2. Applicazione del Blocco Vesting (17 giugno 2025)
Panoramica: Ethena ha introdotto requisiti nei contratti smart che obbligano gli utenti che richiedono ENA airdrop a bloccare il 50% dei token in pool di staking/restaking per mantenere le allocazioni non maturate.
Questo meccanismo ridistribuisce i token non maturati dagli utenti inattivi a quelli attivi, incentivando un allineamento a lungo termine. Oltre 450 milioni di ENA (~289 milioni di dollari al prezzo attuale) sono ora bloccati tra i token di rendimento di Pendle e i pool di Symbiotic.
Cosa significa: Nel breve termine è neutrale per ENA, ma nel lungo termine è positivo perché riduce la pressione di vendita da parte di detentori speculativi e rafforza la fedeltà al protocollo. (Fonte)
3. Attivazione del Fee Switch (15 settembre 2025)
Panoramica: Il Comitato di Rischio ha confermato le condizioni per attivare la condivisione dei ricavi con gli staker di ENA, dopo che i ricavi del protocollo hanno superato i 250 milioni di dollari e la fornitura di USDe ha superato i 6 miliardi.
In attesa dell’approvazione della governance, gli staker riceveranno una percentuale delle commissioni generate dal TVL di Ethena, che ammonta a 12,6 miliardi di dollari. L’implementazione prevede salvaguardie come benchmark di rendimento e riserve di sicurezza per garantire pagamenti sostenibili.
Cosa significa: È un segnale positivo per ENA perché lega direttamente il valore del token all’adozione del protocollo, creando un meccanismo di rendimento deflazionistico. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Ethena ampliano strategicamente il ruolo di $ENA, da token di governance a elemento chiave per la sicurezza dell’ecosistema e la condivisione dei ricavi, riflettendo la sua capitalizzazione di mercato di 4,4 miliardi di dollari. Con la crescente domanda di restaking e l’imminente condivisione delle commissioni, il fatturato del protocollo supererà le sblocco dei token nel quarto trimestre?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ENA?
TLDR
Il prezzo di Ethena è al centro di una tensione tra un’espansione aggressiva dell’ecosistema e i rischi legati allo sblocco dei token.
- Attivazione del Fee Switch – Un voto di governance potrebbe destinare i ricavi del protocollo agli staker, aumentando la domanda di ENA.
- Concorrenza tra Stablecoin – La crescita di USDe contro il dominio di Tether/USDC e la pressione regolatoria sui modelli sintetici.
- Sblocco dei Token – Il 53,9% dell’offerta è ancora bloccato; gli sblocchi potrebbero diluire il valore se la domanda non cresce di pari passo.
Approfondimento
1. Voto sulla Condivisione dei Ricavi del Protocollo (Impatto Positivo)
Panoramica:
La proposta di governance “fee switch” di Ethena prevede di destinare il 20-30% dei ricavi del protocollo (stimati oltre 500 milioni di dollari annui) agli staker di ENA. Questo arriva dopo che USDe ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 14,8 miliardi di dollari e un fatturato mensile di 61 milioni ad agosto 2025.
Cosa significa:
Le ricompense per lo staking potrebbero creare una domanda strutturale per ENA, simile al meccanismo di burn delle commissioni di Ethereum. Se approvata, gli analisti prevedono un aumento del prezzo tra il 30% e il 50% grazie al blocco dell’offerta da parte degli staker. Tuttavia, un’attivazione ritardata o rendimenti inferiori alle aspettative potrebbero ridurre questi guadagni (Blockworks).
2. Dinamiche del Mercato delle Stablecoin (Impatto Misto)
Panoramica:
La crescita del 42% dell’offerta di USDe ad agosto 2025 la posiziona come la terza stablecoin più grande, ma Tether (USDT) e Circle (USDC) dominano ancora l’82% di un mercato da 300 miliardi di dollari. La regolamentazione prevista dal GENIUS Act mette sotto pressione i modelli di stablecoin che generano rendimenti come USDe.
Cosa significa:
La partnership di Ethena con USDi, supportata da BlackRock e basata sulla blockchain Sui, combina la credibilità della finanza tradizionale con strategie di rendimento native della criptovaluta. Questo modello ibrido potrebbe attrarre investimenti istituzionali, ma rischia di essere penalizzato se i regolatori limitano gli asset sintetici delta-neutral (Cointelegraph).
3. Sovraccarico dell’Offerta di Token (Rischio Negativo)
Panoramica:
Solo il 46% dei 15 miliardi di ENA totali è attualmente in circolazione. I principali contributori e investitori detengono il 55% dei token, con sblocchi programmati per 126 milioni di dollari al mese fino al 2026.
Cosa significa:
I dati storici mostrano che ENA tende a perdere tra l’8% e il 12% intorno agli eventi di sblocco. Tuttavia, il programma di riacquisto da 260 milioni di dollari di Mega Matrix (che assorbe circa 5 milioni di ENA al giorno) ha compensato la pressione di vendita da luglio 2025. È importante monitorare i movimenti dei grandi wallet, come il trasferimento di 5 milioni di ENA a Binance del 5 settembre (CoincoonNews).
Conclusione
Il futuro di ENA dipende dall’equilibrio tra innovazione del protocollo (fee switch, integrazioni con Sui) e rischi macroeconomici (sblocchi dell’offerta, regolamentazione delle stablecoin). Il guadagno del 137% da luglio riflette ottimismo, ma la sostenibilità richiede che l’adozione di USDe superi la diluizione. Il modello di condivisione dei ricavi di Ethena attirerà abbastanza staker da compensare la pressione di vendita causata dagli sblocchi? Seguite con attenzione l’esito del voto sul fee switch e i flussi netti settimanali sugli exchange.
Cosa dicono le persone su ENA?
TLDR
La comunità di Ethena oscilla tra speranze di breakout e timori di consolidamento. Ecco cosa sta emergendo:
- La resistenza a $0,70 è un ostacolo importante – I trader osservano il potenziale di un breakout.
- Movimenti delle whale innescano rally – Acquisti di Arthur Hayes e supporto istituzionale da 530 milioni di dollari.
- Crescita record dello stablecoin USDe – L’aumento del TVL e l’attrattiva dei rendimenti alimentano l’ottimismo.
Approfondimento
1. @johnmorganFL: “Crescita del 160% di ENA in un mese è segnale positivo”
“3 motivi per cui il prezzo di Ethena (ENA) è aumentato del 160% nell’ultimo mese”
– @johnmorganFL (23,8k follower · 1,2M impression · 31 luglio 2025, 12:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’ottimismo deriva dalle innovazioni dello stablecoin di Ethena e dal momentum guidato da Bitcoin, anche se la presa di profitto intorno a $0,70 resta un rischio.
2. @ali_charts: 80 milioni di ENA inviati agli exchange, segnale ribassista
“80 milioni di Ethena $ENA inviati agli exchange crypto nelle ultime due settimane!”
– @ali_charts (418k follower · 3,7M impression · 2 settembre 2025, 15:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La pressione ribassista potrebbe aumentare se le whale vendono i token, anche se alcuni interpretano questo movimento come preparazione di liquidità per una domanda istituzionale.
3. CoinMarketCap Community: “$1,50 possibile con l’adozione” opinioni contrastanti
“Se l’adozione cresce, $1,50 non è un obiettivo irrealistico, con i cali intorno a $0,75 che probabilmente verranno acquistati.”
– Post della community CoinMarketCap (4 agosto 2025, 13:59 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Le prospettive a lungo termine sono neutre o positive, dipendendo dall’adozione di USDe e dalla capacità di ENA di mantenere una base tra $0,60 e $0,75.
Conclusione
Il consenso su Ethena è misto, con un equilibrio tra il potenziale tecnico di breakout e la volatilità guidata dalle whale. I trader sono concentrati sulla resistenza a $0,70 (respinta 4 volte da agosto) e sulla crescita di USDe, ora il terzo stablecoin per capitalizzazione di mercato ($12,4 miliardi). Da tenere d’occhio la quotazione di StablecoinX al Nasdaq (Q4 2025) per una possibile convalida istituzionale.
Quali sono le ultime notizie su ENA?
TLDR
Ethena cavalca l’onda dell’innovazione DeFi con l’espansione delle stablecoin e partnership strategiche. Ecco le ultime novità:
- Partnership con Sui e lancio stablecoin (2 ottobre 2025) – Ethena collabora con Sui e BlackRock per il lancio di stablecoin che generano rendimento.
- MEXC Ventures aumenta la quota ENA (3 ottobre 2025) – MEXC incrementa l’esposizione all’ecosistema Ethena a 66 milioni di dollari.
- Attivazione prossima del Fee Switch (15 settembre 2025) – I possessori di ENA potranno condividere i ricavi, in attesa del voto di governance.
Approfondimento
1. Partnership con Sui e lancio stablecoin (2 ottobre 2025)
Panoramica:
Ethena Labs ha stretto una collaborazione con SUI Group e la Sui Foundation per lanciare suiUSDe (dollaro sintetico) e USDi (stablecoin supportata da BlackRock BUIDL) sulla blockchain Sui. suiUSDe utilizza il modello di delta-hedging di Ethena, mentre USDi offre un’esposizione 1:1 ai titoli di Stato USA a breve termine. Entrambe mirano a sostenere il riacquisto di SUI attraverso i ricavi del protocollo.
Cosa significa:
Questa mossa è positiva per ENA perché amplia il dominio di Ethena nel mercato delle stablecoin (offerta USDe: 14,8 miliardi di dollari) e collega la domanda di ENA alla crescita di Sui. Tuttavia, l’attenzione regolatoria sotto il GENIUS Act potrebbe rappresentare una sfida per i modelli sintetici.
(Cryptotimes)
2. MEXC Ventures aumenta la quota ENA (3 ottobre 2025)
Panoramica:
MEXC Ventures ha incrementato la sua partecipazione in ENA a 30 milioni di dollari durante TOKEN2049, dimostrando fiducia nell’ecosistema Ethena. Ora l’exchange detiene complessivamente 66 milioni di dollari tra ENA e progetti correlati.
Cosa significa:
Il sostegno istituzionale rafforza la liquidità e la credibilità di ENA, anche se una concentrazione elevata nelle mani di un exchange potrebbe aumentare la volatilità in caso di movimenti di mercato.
(Bitcoinist)
3. Attivazione prossima del Fee Switch (15 settembre 2025)
Panoramica:
Il Comitato per il Rischio di Ethena ha confermato i parametri per attivare il fee switch, che permetterà ai possessori di ENA di guadagnare una quota dei ricavi del protocollo (stimati a 665 milioni di dollari annui). È in corso un voto di governance.
Cosa significa:
Se approvato, questo meccanismo potrebbe aumentare l’utilità di ENA e incentivare i detentori a mantenere i token, ma la dipendenza dalla crescita di USDe (offerta 12,4 miliardi di dollari) lega i ricavi ai rischi legati all’adozione della stablecoin.
(Blockworks)
Conclusione
L’approccio di Ethena, che combina stablecoin sintetiche e partnership istituzionali, la posiziona come un innovatore nel settore DeFi, anche se la chiarezza normativa resta fondamentale. Con l’integrazione di Sui e i meccanismi di condivisione dei ricavi, ENA potrà bilanciare crescita e conformità in un mercato delle stablecoin in continua evoluzione?
Perché il prezzo di ENA è aumentato?
TLDR
Ethena (ENA) è cresciuta dell’1,33% nelle ultime 24 ore, leggermente sotto il guadagno dell’1,47% del mercato crypto, ma ha esteso un trend settimanale positivo del 6,76%. I fattori chiave sono:
- L’investimento di 30 milioni di dollari di MEXC Ventures in ENA (esposizione totale di 66 milioni di dollari) ha rafforzato la fiducia.
- La partnership con la blockchain Sui per stablecoin native (suiUSDe/USDi) ha ampliato l’ecosistema di Ethena.
- Il momentum tecnico si mantiene sopra le medie mobili chiave, anche se si avvicinano resistenze importanti.
Approfondimento
1. Investimento Strategico e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Positivo)
Panoramica:
Il 2 ottobre MEXC Ventures ha annunciato un investimento di 30 milioni di dollari in ENA, portando il suo impegno totale a 66 milioni di dollari nell’ecosistema Ethena (MEXC Ventures). Questo si inserisce nel lancio recente delle stablecoin suiUSDe e USDi sulla blockchain Sui (supportata dal fondo BUIDL di BlackRock), posizionando Ethena come leader multi-chain nel settore delle stablecoin.
Cosa significa:
L’afflusso di capitali indica fiducia istituzionale nel modello di dollaro sintetico di Ethena e nel token di governance ENA. La collaborazione con Sui diversifica l’utilità di Ethena, potenzialmente aumentando la domanda di ENA tramite riacquisti (i ricavi di suiUSDe finanzieranno acquisti di SUI/ENA).
Cosa monitorare:
I dati di adozione di suiUSDe/USDi e i progressi sulla proposta “fee switch” di Ethena, che prevede la condivisione dei ricavi del protocollo con chi detiene ENA.
2. Forza Tecnica tra Segnali Contraddittori (Impatto Neutro)
Panoramica:
ENA viene scambiata a 0,613 dollari, sopra la media mobile semplice a 7 giorni (0,587) e leggermente sotto la media mobile esponenziale a 30 giorni (0,641). L’indice RSI (tra 49 e 57) indica un momentum neutro, mentre l’istogramma MACD (-0,003) segnala una pressione ribassista a breve termine.
Cosa significa:
Il prezzo si sta consolidando tra il supporto di Fibonacci a 0,607 dollari e la resistenza a 0,701 dollari. Una rottura sostenuta sopra 0,70 potrebbe portare il prezzo a 0,88, mentre una perdita del supporto a 0,60 potrebbe far scendere il prezzo fino a 0,54.
3. Dominanza delle Stablecoin e Supporto Normativo (Impatto Positivo)
Panoramica:
La fornitura di USDe di Ethena è cresciuta a 14,8 miliardi di dollari a settembre, diventando la terza stablecoin più grande. La chiarezza normativa offerta dal GENIUS Act negli Stati Uniti (che favorisce stablecoin completamente collateralizzate) avvantaggia indirettamente la variante USDtb di Ethena, conforme alle regole.
Cosa significa:
La crescita di USDe conferma la validità del modello delta-neutral di Ethena, mentre USDtb risponde alla domanda del settore finanziario tradizionale. Questo approccio doppio potrebbe attrarre capitali in cerca di rendimento (USDe) e sicurezza (USDtb), aumentando l’utilità di ENA.
Conclusione
La crescita di ENA nelle ultime 24 ore riflette partnership strategiche, l’espansione delle stablecoin e una forza tecnica cauta. Sebbene i fattori rialzisti prevalgano, la resistenza tecnica e l’incertezza macroeconomica (indice Fear & Greed delle crypto neutro) richiedono attenzione.
Da tenere d’occhio: ENA riuscirà a chiudere sopra 0,70 dollari questa settimana, o una presa di profitto invertirà i guadagni in un mercato più volatile?