Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di ENA?

TLDR

Lo sviluppo di Ethena procede con questi traguardi principali:

  1. Lancio della Stablecoin JupUSD (Metà Q4 2025) – Collaborazione con Jupiter per emettere una stablecoin nativa su Solana.
  2. Attivazione del Fee Switch (in attesa di governance) – Condivisione dei ricavi del protocollo per i possessori di ENA.
  3. Espansione di Ethena Chain (Roadmap 2024) – Infrastruttura per applicazioni DeFi che utilizzano ENA restaked.

Approfondimento

1. Lancio della Stablecoin JupUSD (Metà Q4 2025)

Panoramica:
Ethena Labs sta collaborando con Jupiter, il più grande aggregatore DeFi su Solana, per lanciare JupUSD, una stablecoin nativa supportata da USDtb (il fondo BUIDL di BlackRock) e successivamente da USDe di Ethena. Questa stablecoin sarà integrata nell’ecosistema di Jupiter e potrà essere utilizzata come garanzia per prestiti, contratti perpetui e scambi.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ENA perché amplia il dominio di Ethena nel settore delle stablecoin (USDe è già al terzo posto a livello globale) e introduce nuove possibilità d’uso per ENA tramite la collateralizzazione. I rischi principali riguardano le difficoltà tecniche nell’implementazione e la concorrenza di stablecoin consolidate come USDC.


2. Attivazione del Fee Switch (in attesa di governance)

Panoramica:
La Ethena Foundation ha confermato che i parametri per il fee switch sono stati approvati, in attesa del voto finale della governance (Foresight News). Una volta attivato, i possessori di ENA riceveranno una quota delle commissioni generate dal protocollo (circa 54 milioni di dollari di ricavi mensili ad agosto 2025).

Cosa significa:
Questo è un elemento positivo perché collega direttamente il valore di ENA ai ricavi di Ethena, incentivando il mantenimento a lungo termine del token. Tuttavia, eventuali ritardi nel voto della governance o una bassa partecipazione potrebbero rallentare l’attuazione.


3. Espansione di Ethena Chain (Roadmap 2024)

Panoramica:
Ethena Chain punta a ospitare applicazioni finanziarie come AMM, DEX perpetui e prestiti non garantiti, utilizzando USDe come gas e ENA restaked per la sicurezza. La roadmap prevede lo sviluppo di infrastrutture come sequencer condivisi e reti oracle.

Cosa significa:
Questo progetto ha un potenziale positivo a lungo termine, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli utenti. Se realizzato, potrebbe rendere ENA un elemento fondamentale della finanza on-chain. I rischi includono la concorrenza di blockchain consolidate di primo e secondo livello come Solana ed Ethereum.


Conclusione

La roadmap di Ethena si concentra sull’espansione del dominio delle stablecoin (JupUSD), sull’aumento dell’utilità del token (fee switch) e sulla creazione di un ecosistema DeFi dedicato (Ethena Chain). Sebbene i fattori positivi siano evidenti, il progresso dipenderà dall’efficienza della governance e dall’esecuzione tecnica. I moduli di restaking di ENA riusciranno a superare i controlli normativi nel mercato degli asset sintetici?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ENA?

TLDR

Il codice di Ethena si evolve concentrandosi su governance, restaking e meccanismi di commissioni.

  1. Integrazione del Modulo di Restaking (26 giugno 2025) – Garantisce i trasferimenti cross-chain di USDe tramite LayerZero.
  2. Obbligo di Blocco Token (17 giugno 2025) – Richiede il blocco del 50% degli ENA maturati per ottenere ricompense.
  3. Finalizzazione del Fee Switch (15 settembre 2025) – Voto di governance in attesa per la condivisione dei ricavi.

Approfondimento

1. Integrazione del Modulo di Restaking (26 giugno 2025)

Panoramica: Ethena ha introdotto il restaking generalizzato per $ENA e $sUSDe tramite Symbiotic e LayerZero, per garantire la sicurezza dei trasferimenti cross-chain di USDe. Questo migliora la sicurezza e l’utilità dell’ecosistema.
Il sistema di restaking utilizza gli $ENA messi in staking per convalidare economicamente le transazioni cross-chain attraverso le Reti di Verifica Decentralizzate (DVN) di LayerZero. I partecipanti guadagnano ricompense Ethena 30 volte superiori, punti Symbiotic/Mellow e potenziali incentivi futuri da LayerZero. Questo collega direttamente l’utilità di $ENA all’infrastruttura del protocollo.

Cosa significa: È un segnale positivo per ENA perché crea una domanda sostenibile per lo staking migliorando al contempo la sicurezza di USDe su più blockchain.

(Ethena Docs)

2. Obbligo di Blocco Token (17 giugno 2025)

Panoramica: Gli utenti che richiedono ENA maturati devono bloccare almeno il 50% in staking, Pendle’s PT-ENA o pool Symbiotic per mantenere i token non ancora maturati. Chi non rispetta questa regola vede i propri ENA confiscati redistribuiti agli utenti conformi.
Questa misura mira a scoraggiare il capitale “mercenario”, allineando gli incentivi con gli investitori a lungo termine. Oltre 450 milioni di ENA (~6% dell’offerta) sono già bloccati.

Cosa significa: Impatto neutro per ENA – riduce la pressione di vendita derivante dagli airdrop ma può limitare la liquidità a breve termine.

(Ethena Mirror Update)

3. Finalizzazione del Fee Switch (15 settembre 2025)

Panoramica: Il Comitato di Rischio di Ethena ha approvato i parametri per il fee-switch, che permetterà agli staker di ENA di guadagnare una quota dei ricavi del protocollo. Un voto di governance definirà i dettagli dell’implementazione.
Il fee switch si attiverà al raggiungimento di metriche specifiche come una fornitura di USDe superiore a 6 miliardi di dollari e ricavi del protocollo oltre i 250 milioni di dollari. Questo è in linea con il guadagno annuo del 103% del prezzo di ENA.

Cosa significa: Segnale positivo per ENA – l’esposizione diretta ai ricavi potrebbe attrarre investitori a lungo termine, anche se storicamente i fee switch possono causare volatilità.

(Binance Square)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Ethena punta a sicurezza (restaking), allineamento degli interessi dei detentori (blocco token) e accumulo di valore (fee switch). Questi aggiornamenti posizionano ENA come un elemento chiave nella governance e nell’infrastruttura del protocollo. L’approvazione del fee switch sarà il catalizzatore per la prossima crescita di ENA?


Perché il prezzo di ENA è diminuito?

TLDR

Ethena (ENA) è sceso del 2,76% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,8%). Questo prosegue un calo settimanale del 16,34%, causato da debolezza tecnica, realizzi di profitto dopo la notizia della stablecoin Solana e un sentiment misto sul rischio nelle altcoin.

  1. Analisi tecnica (Impatto ribassista): Il prezzo è sceso sotto medie mobili chiave, con l’RSI che indica condizioni di ipervenduto.
  2. Realizzi dopo la notizia (Impatto misto): I trader hanno venduto dopo l’annuncio della partnership con la stablecoin jupUSD.
  3. Debolezza delle altcoin (Impatto ribassista): Il capitale si è spostato verso Bitcoin, mentre l’indice di stagione altcoin è calato del 24% settimanale.

Approfondimento

1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica:
ENA viene scambiato a 0,526$, sotto la sua media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,639$) e la media mobile esponenziale (EMA) a 7 giorni (0,581$). L’RSI a 7 giorni a 38 segnala condizioni vicine all’ipervenduto, mentre l’istogramma MACD (-0,0012) conferma un momentum ribassista.

Cosa significa:
I trader hanno venduto dopo che ENA non è riuscito a mantenere il supporto critico a 0,55$ (ora diventato resistenza). La rottura sotto la EMA a 200 giorni (0,458$) il 9 ottobre ha attivato stop-loss, intensificando le vendite.

Cosa osservare:
Una chiusura sostenuta sopra 0,55$ potrebbe stabilizzare il prezzo, mentre una discesa sotto 0,50$ potrebbe accelerare il calo.

2. Realizzi dopo la notizia (Impatto misto)

Panoramica:
ENA ha inizialmente registrato un rialzo il 9 ottobre grazie alla partnership con Jupiter per il lancio di jupUSD, una stablecoin nativa di Solana. Tuttavia, i prezzi sono poi tornati indietro mentre i trader incassavano i profitti.

Cosa significa:
Sebbene la partnership ampli la presenza di Ethena nel mondo delle stablecoin, il mercato ha dubbi sull’impatto immediato di jupUSD. Il piano di Jupiter di sostituire 750 milioni di dollari di liquidità USDC con jupUSD ha sollevato preoccupazioni riguardo a una possibile diluizione della domanda a breve termine per USDe.

3. Debolezza delle altcoin (Impatto ribassista)

Panoramica:
L’indice CMC Altcoin Season è sceso a 50 (-19% mensile), indicando una rotazione del capitale verso Bitcoin (dominanza: 58,85%, +0,6% settimanale). Il volume di ENA nelle 24 ore è calato del 7,6% a 346 milioni di dollari, riflettendo un interesse speculativo ridotto.

Cosa significa:
La correlazione negativa di ENA con ETH (-2,1% settimanale) e la minore liquidità nelle altcoin hanno accentuato il calo. L’indice Fear & Greed a 54, in zona neutra, limita ulteriormente l’appetito per il rischio su mid-cap come ENA.

Conclusione

Il calo di ENA è il risultato di fattori tecnici, realizzi dopo la notizia e un contesto difficile per le altcoin. Sebbene la partnership con Jupiter offra un potenziale a lungo termine, il mercato attende segnali più chiari per l’adozione di USDe.

Punti chiave da monitorare: ENA riuscirà a mantenere il supporto a 0,50$? L’integrazione di jupUSD porterà nuovi flussi netti nell’ecosistema Ethena entro la metà del quarto trimestre?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ENA?

TLDR

Il prezzo di Ethena è influenzato da una tensione tra l’innovazione DeFi e i rischi macroeconomici.

  1. Adozione della Stablecoin – La fornitura di USDe, superiore a 12 miliardi di dollari, e le nuove integrazioni su Solana potrebbero aumentare la domanda.
  2. Attivazione del Fee Switch – Possibile condivisione dei ricavi per chi detiene ENA se il protocollo raggiunge determinati obiettivi.
  3. Controlli Normativi – I ritardi nella legge statunitense sulle stablecoin e la supervisione della SEC rappresentano rischi al ribasso.

Approfondimento

1. Crescita di USDe ed Espansione dell’Ecosistema (Impatto Positivo)

Panoramica: La stablecoin USDe di Ethena ha raggiunto una fornitura di 12,4 miliardi di dollari (+4,6 volte rispetto all’anno precedente), con integrazioni come jupUSD di Jupiter su Solana (CoinTelegraph). Il protocollo ha generato 53 milioni di dollari di ricavi settimanali, superando concorrenti come Hyperliquid.

Cosa significa: L’aumento dell’uso di USDe sostiene direttamente il valore di ENA attraverso le commissioni e la domanda di collateral. L’infrastruttura a basso costo di Solana potrebbe accelerare l’adozione, anche se la dipendenza da strategie delta-neutral espone a rischi legati alla volatilità del mercato dei derivati.

2. Tokenomics e Pressioni da Vesting (Impatto Negativo)

Panoramica: Il 41% dei 15 miliardi di ENA totali è ancora bloccato, con 106 milioni di token che saranno sbloccati nell’agosto 2025. I principali wallet affrontano scadenze di vesting che potrebbero portare a vendite se il mercato perde slancio (CoinMarketCap).

Cosa significa: Anche se i buyback giornalieri da 5 milioni di dollari finanziati dal tesoro di StablecoinX da 260 milioni aiutano a limitare la diluizione, gli sblocchi concentrati (ad esempio 171 milioni di ENA in agosto) potrebbero superare la domanda se il sentiment del mercato peggiora.

3. Politiche Macro e Regolamentazione (Impatto Misto)

Panoramica: I tagli ai tassi della Fed (ora al 4,0%-4,25%) hanno aumentato la liquidità nel settore crypto, ma lo shutdown del governo USA ha rallentato l’approvazione del GENIUS Act, che regolamenta le stablecoin (Blockworks).

Cosa significa: USDtb di Ethena (supportato al 90% da BlackRock BUIDL) è in linea con le tendenze regolamentari, ma l’incertezza politica prolungata potrebbe ritardare la partecipazione istituzionale, fondamentale per un nuovo test sopra 1 dollaro di ENA.

Conclusione

Il futuro di ENA dipende dall’equilibrio tra l’utilità reale di USDe e le pressioni derivanti dal vesting e dalle sfide normative. L’intervallo di prezzo tra 0,55 e 0,70 dollari riflette questa tensione, mentre una rottura sopra 0,82 dollari richiederà probabilmente l’attivazione del fee switch o una stagione alt guidata da un ETF su Bitcoin. È importante monitorare la posizione della SEC sugli asset sintetici: Ethena potrebbe diventare il “Circle della DeFi” oppure affrontare sfide esistenziali.


Cosa dicono le persone su ENA?

TLDR

La community di Ethena è divisa tra speranze di un breakout e timori di prese di profitto. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader puntano a un breakout a $0,70 per un possibile raddoppio del prezzo
  2. Gli analisti segnalano $0,55 come supporto cruciale
  3. I ricavi del protocollo raggiungono 53 milioni di dollari a settimana grazie alla crescita degli stablecoin

Approfondimento

1. @Kingpincrypto12: Setup tecnico suggerisce inversione rialzista 🚀

"Doppio minimo + retest del supporto settimanale → segnale rialzista. I fondamentali supportano la pressione d’acquisto su $ENA."
– @Kingpincrypto12 (12K follower · 48K impression · 05-10-2025 08:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questa analisi tecnica indica che ENA potrebbe salire se mantiene il supporto a $0,55, sfruttando pattern grafici positivi e la crescente adozione degli stablecoin.

2. Analisi CoinMarketCap: Compressione del prezzo tra $0,55 e $0,70 ⚖️

"ENA si muove tra $0,55 (supporto) e $0,70 (resistenza). L’RSI giornaliero a 64 indica forza se $0,60 regge."
– Community CoinMarketCap (punteggio qualità 8.0 · 04-08-2025 13:59 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La riduzione della forbice di prezzo preannuncia volatilità in arrivo; un breakout sopra $0,70 potrebbe innescare un rialzo del 40% fino a $0,88.

3. @CryptoStreamHub: Ricavi settimanali da 53 milioni alimentano il caso rialzista 📈

"La fornitura di USDe è aumentata di 4,6 volte su base annua, raggiungendo $12,4 miliardi. Il cambio delle commissioni potrebbe presto indirizzare i ricavi del protocollo ai possessori di $ENA."
– @CryptoStreamHub (89K follower · 302K impression · 02-09-2025 08:15 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La crescita dei ricavi di Ethena e gli aggiornamenti previsti nella tokenomics potrebbero rafforzare l’utilità di ENA, soprattutto grazie all’interesse istituzionale generato da StablecoinX, quotato al Nasdaq.

Conclusione

Il consenso su ENA è diviso, con un equilibrio tra ottimismo tecnico e rischi di prese di profitto. I trader rialzisti guardano al breakout a $0,70 e ai traguardi di ricavo, mentre i ribassisti sottolineano i 80 milioni di ENA trasferiti agli exchange a settembre come possibile rischio di liquidità. Monitorate la fascia $0,55-$0,70 questa settimana: una rottura decisa in una direzione o nell’altra potrebbe definire la traiettoria di ENA per il quarto trimestre.


Quali sono le ultime notizie su ENA?

TLDR

Ethena sta consolidando partnership e segnali tecnici mentre il suo debutto con una stablecoin su Solana attira attenzione. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Jupiter & Ethena lanciano una stablecoin su Solana (9 ottobre 2025) – jupUSD punta a ridurre la dipendenza di Solana da stablecoin esterne come USDC.
  2. Emergono segnali tecnici rialzisti (9 ottobre 2025) – La formazione a doppio minimo suggerisce una possibile inversione dopo un calo mensile del 36%.
  3. ENA guadagna il 4% nonostante la volatilità di mercato (9 ottobre 2025) – Ha sovraperformato la maggior parte dei token top 100 nonostante il ritracciamento generale delle criptovalute.

Approfondimento

1. Jupiter & Ethena lanciano una stablecoin su Solana (9 ottobre 2025)

Panoramica:
Ethena Labs ha stretto una collaborazione con Jupiter, il più grande aggregatore DeFi di Solana, per lanciare jupUSD, una stablecoin nativa per l’ecosistema Solana. Inizialmente supportata dal fondo BUIDL di BlackRock (tramite USDtb) e successivamente da USDe di Ethena, jupUSD sarà integrata nei perpetual swaps, pool di prestito e coppie di trading di Jupiter. Jupiter prevede di convertire 750 milioni di dollari delle sue riserve USDC in jupUSD, con l’obiettivo di migliorare la liquidità DeFi su Solana.

Cosa significa:
Questa iniziativa è positiva per ENA perché amplia l’utilizzo della stablecoin di Ethena oltre Ethereum, aumentando potenzialmente la domanda di USDe come collaterale e l’attività di governance. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di jupUSD di mantenere la stabilità del peg nonostante la complessità di più collaterali.
(Cointelegraph)

2. Emergono segnali tecnici rialzisti (9 ottobre 2025)

Panoramica:
ENA ha formato un pattern a doppio minimo intorno a 0,48$, un segnale classico di possibile inversione, dopo un calo del 36% da settembre. Gli analisti evidenziano divergenze rialziste negli indicatori RSI e MACD, che indicano un indebolimento della pressione ribassista. Se il pattern si conferma, i target sono 0,82$ (38% di rialzo) e un possibile breakout verso 1,17$.

Cosa significa:
Il segnale è neutro-rialzista per ENA, ma necessita di conferma con volumi sostenuti. I trader osservano la resistenza a 0,55$, che coincide con la media mobile a 30 giorni di ENA. Un mancato superamento potrebbe prolungare la fase correttiva.
(CCN)

3. ENA guadagna il 4% nonostante la volatilità di mercato (9 ottobre 2025)

Panoramica:
ENA è salita del 3-4% il 9 ottobre, sovraperformando il 90% delle prime 100 criptovalute, mentre Bitcoin scendeva sotto i 122.000$. Il rialzo è coinciso con il discorso del presidente della Fed Powell sui tassi d’interesse, che ha lasciato intendere possibili orientamenti più accomodanti a favore degli asset rischiosi.

Cosa significa:
Questo movimento è neutro per ENA, riflettendo più una volatilità a breve termine che fattori fondamentali. Il token resta comunque il 63% sotto il massimo storico di aprile 2024, con il sentiment macroeconomico e l’adozione delle stablecoin che probabilmente guideranno i movimenti a medio termine.
(CryptoPotato)

Conclusione

La crescita dell’ecosistema Ethena (con jupUSD) e il potenziale rimbalzo tecnico si confrontano con l’incertezza macroeconomica ancora presente. Mentre le partnership indicano un’utilità a lungo termine, il prezzo di ENA resta legato all’adozione delle stablecoin e all’appetito per il rischio del mercato più ampio. L’integrazione di jupUSD su Solana riuscirà a compensare la correlazione di ENA con i mercati altcoin volatili?