Perché il prezzo di IP è diminuito?
TLDR
Story (IP) è sceso dell'1,9% a 6,31$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando sia il mercato crypto (-4,3%) sia i token legati all'intelligenza artificiale. I principali fattori sono:
- Realizzazione di profitti dopo il rally – IP è aumentato del 20% il 13 ottobre (U.Today) prima di correggere.
- Ritracciamento generale del mercato – La capitalizzazione totale del mercato crypto è calata del 4,3% a causa di tensioni geopolitiche e avversione al rischio.
- Debolezza tecnica – La rottura al di sotto delle medie mobili chiave segnala un momentum ribassista.
Analisi Approfondita
1. Realizzazione di Profitti dopo il Rally (Impatto Ribassista)
Panoramica: IP è salito del 20% il 13 ottobre, in seguito al rimbalzo dei token AI dopo il crollo del “Sabato Nero”. Tuttavia, i guadagni sono stati poi annullati mentre i trader incassavano i profitti, con un aumento del volume dell’89% a 382 milioni di dollari.
Cosa significa: I trader a breve termine hanno sfruttato la volatilità di IP. Il calo del 34,7% negli ultimi 30 giorni riflette una pressione di vendita continua, nonostante la forza del settore AI di nicchia.
2. Pressioni Macro di Mercato (Impatto Ribassista)
Panoramica: I mercati crypto globali sono scesi del 4,3% nelle 24 ore tra il 13 e il 14 ottobre, a causa della ripresa delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina (crypto.news).
Cosa significa: La correlazione di IP con Bitcoin (BTC -3% in 24h) ed Ethereum (ETH -3%) ha amplificato le perdite. L’open interest sui derivati è calato del 9,2%, segnalando una riduzione dell’appetito per il rischio.
3. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica: IP è sceso sotto la media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 7,13$ e il pivot point a 6,61$, con un RSI a 42,35 che indica un indebolimento del momentum.
Cosa significa: L’istogramma MACD (-0,455) conferma il rischio di un incrocio ribassista. Il prossimo supporto si trova al ritracciamento di Fibonacci del 61,8% a 6,69$, mentre la resistenza è a 7,13$.
Conclusione
Il calo di IP riflette la realizzazione di profitti dopo un rimbalzo volatile nel settore AI, aggravato dall’incertezza macroeconomica e dal deterioramento tecnico. Da monitorare: riuscirà IP a mantenere il supporto Fibonacci a 6,69$ in un contesto di liquidazioni crescenti a livello di mercato?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di IP?
TLDR
Il prezzo di Story è in bilico tra l’adozione dell’IP guidata dall’AI e i prossimi sblocchi di token.
- Catalizzatori di Adozione – Partnership importanti (Solo Leveling, Seoul Exchange) potrebbero aumentare l’utilità
- Sblocchi di Token – Il 75% dell’offerta è ancora bloccato, con rischio di diluizione se la domanda non cresce
- Narrazione AI – Posizionata all’incrocio tra AI, RWA ed economia dei creatori, ma serve un vero fatturato
Approfondimento
1. Catalizzatori Specifici del Progetto (Impatto Misto)
Panoramica: Il prezzo di Story dipende dall’adozione della sua infrastruttura IP. Partnership recenti come Solo Leveling (franchise con oltre 14 miliardi di visualizzazioni) e l’accordo esclusivo con Seoul Exchange per la gestione di RWA (Cryptobriefing) indicano un interesse istituzionale. Tuttavia, le commissioni di protocollo giornaliere tra $17 e $45 (X critique) mostrano un divario tra ricavi attuali e la capitalizzazione di mercato di 2 miliardi di dollari.
Cosa significa: Un’integrazione di successo di IP di alto profilo potrebbe aumentare il volume delle transazioni e la domanda di staking per $IP. Al contrario, se i ricavi non cresceranno prima dello sblocco del 41,6% dei token previsto per il 2026, potrebbe scattare una pressione di vendita.
2. Posizionamento di Mercato vs Economia dei Token (Rischio Ribassista)
Panoramica: Story compete in un mercato L1 molto affollato, puntando però al mercato IP da 80 trilioni di dollari. La compatibilità EVM e l’attenzione alle licenze programmabili sono elementi distintivi, ma il valore completamente diluito (FDV) di 8,33 miliardi di dollari è molto superiore all’uso attuale – con un rapporto prezzo/utili che supera 1 milione basato sulle commissioni correnti.
Cosa significa: La narrazione “picks-and-shovels” legata all’AI ha alimentato la speculazione, ma per mantenere il prezzo serve una crescita delle commissioni da registrazioni/licenze IP o programmi di riacquisto come quello da 82 milioni di dollari attivato nell’agosto 2025 (X).
3. Fattori Regolatori e Macro (Potenziale Rialzista)
Panoramica: La partnership con Seoul Exchange opera nel sandbox finanziario coreano, con piani per una stablecoin ancorata al KRW. Questo potrebbe permettere a Story di conquistare il mercato crypto coreano da 450 miliardi di dollari, se le normative favoriranno i RWA tokenizzati. Tuttavia, il progetto resta vulnerabile alla volatilità generale del settore – la perdita del 35% in 7 giorni è coincisa con il crollo di Bitcoin dovuto ai dazi.
Cosa significa: L’approvazione regolatoria per l’uso dell’IP come garanzia o per l’integrazione di stablecoin potrebbe sbloccare flussi istituzionali. Al contrario, una “Bitcoin Season” prolungata (CMC Altcoin Index a 37) potrebbe ritardare la rotazione di capitali verso la nicchia di Story.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di Story dipende dall’esecuzione della sua visione infrastrutturale IP prima che gli sblocchi del 2026 mettano alla prova la pazienza degli investitori. Sebbene le partnership AI e i venti favorevoli regolatori in Corea offrano potenziale rialzista, l’alto rapporto FDV/ricavi del token rappresenta un rischio. È importante monitorare i volumi RWA di Seoul Exchange e l’andamento delle commissioni di protocollo: Story riuscirà a trasformare l’hype narrativo in un’attività economica sostenibile prima che la diluizione si manifesti?
Cosa dicono le persone su IP?
TLDR
Le discussioni su Story (IP) oscillano tra un potenziale ad alto rischio e incertezza sulla valutazione. Ecco i temi principali:
- Scontro di narrazioni – Il progetto amato dall’AI, RWA e dall’economia dei creatori contro la realtà di ricavi tra 17 e 45 dollari al giorno
- Buyback da 82 milioni di dollari che spinge il prezzo, ma gli scettici guardano agli sblocchi del 2026
- Crescita dell’adozione in Corea – Lo studio Parasite, Solo Leveling e il volume su Upbit alimentano l’entusiasmo
- Vertigine da valutazione – Capitalizzazione di mercato a 2,57 miliardi di dollari contro un FDV (Fully Diluted Valuation) di 8,33 miliardi, scatenando il dibattito sul fatto che il prezzo sia "basato sui sogni"
Approfondimento
1. @Paiin_ip: Gioco ad alto rischio e alta ricompensa (Sentimento misto)
"Story non è valutato per quello che è oggi. È valutato per l’esecuzione prima che gli sblocchi del 2026 schiaccino il prezzo."
– @Paiin_ip (14.2K follower · 189K impression · 27/09/2025 15:18 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento misto: i rialzisti puntano sulla posizione di Story all’incrocio tra AI, RWA e IP (con 100 milioni di dollari in TVL di diritti musicali e l’accordo con lo studio cinematografico Parasite), mentre i ribassisti evidenziano il 41,6% di token interni che verranno sbloccati entro il 2026 e i ricavi attuali molto bassi.
2. @AnonVee_: Rally guidato dal buyback (Sentimento rialzista)
"Programma di riacquisto token da 82 milioni di dollari attivato" mentre IP raggiunge 8,4 dollari
– @AnonVee (32.8K follower · 2.1M impression · 30/08/2025 16:06 UTC)
[Visualizza il post originale](https://x.com/AnonVee/status/1961822751078990024)
Cosa significa: Momento positivo nel breve termine grazie alla strategia di tesoreria di Heritage Distilling, anche se la sostenibilità dipende dal fatto che il riacquisto di token in 90 giorni (a 3,40 dollari per token) possa compensare la pressione di vendita dovuta agli sblocchi.
3. @fineboytunde_: Dibattito sulla struttura delle commissioni (Sentimento neutro)
“1,9 dollari per oltre 250.000 transazioni dimostra accessibilità” contro i critici che deridono i ricavi settimanali di 370 dollari
– @fineboytunde (89.4K follower · 3.7M impression · 03/09/2025 00:03 UTC)
[Visualizza il post originale](https://x.com/fineboytunde/status/1963030149080682755)
Cosa significa: Prospettiva tecnica neutra – le basse commissioni attirano sviluppatori (oltre 1,7 milioni di transazioni), ma il protocollo avrebbe bisogno di una crescita delle commissioni di oltre 1000 volte per giustificare una valutazione superiore ai 2 miliardi di dollari.
Conclusione
Il consenso su Story (IP) è misto, bilanciando l’interesse istituzionale (come Grayscale Trust e accordi con tesorerie quotate al Nasdaq) con i rischi speculativi legati al FDV e agli sblocchi futuri. Da tenere d’occhio il rilascio dell’IPKit SDK: la sua adozione potrebbe confermare il caso rialzista da 30 miliardi di dollari, mentre eventuali ritardi potrebbero scatenare vendite prima degli sblocchi. In ogni caso, questa Layer 1 richiede una chiara “esecuzione” per mantenere le aspettative.
Quali sono le ultime notizie su IP?
TLDR
Story (IP) sfrutta l’interesse crescente per l’intelligenza artificiale e le partnership concrete, ma deve affrontare alcune difficoltà nell’adozione. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Crescita delle criptovalute AI dopo il crollo (13 ottobre 2025) – IP sale del 20% mentre il settore crypto AI guida la ripresa del mercato.
- Accordo con Seoul Exchange per RWA (22 settembre 2025) – Contratto esclusivo di 3 anni per la gestione di asset tokenizzati coreani su Story.
- Crollo del memecoin Baby Shark (26 settembre 2025) – Token IP non autorizzato crolla del 99%, sollevando preoccupazioni legali.
Approfondimento
1. Crescita delle criptovalute AI dopo il crollo (13 ottobre 2025)
Panoramica:
Il valore di IP è aumentato del 20% il 13 ottobre, in seguito a una ripresa delle criptovalute legate all’intelligenza artificiale dopo un evento di liquidazione di mercato noto come “Black Saturday”. Il settore AI ha visto una crescita complessiva del 16,7% della capitalizzazione di mercato, con IP che ha superato altri progetti come Bittensor (+19%) e Render (+16%).
Cosa significa:
Questo aumento riflette scommesse speculative sulle infrastrutture AI in un contesto di ripresa generale del mercato. Tuttavia, la perdita settimanale del 35% di IP evidenzia una volatilità ancora presente. Sarà importante osservare se l’interesse per i token AI continuerà, soprattutto se Bitcoin (BTC) si manterrà stabile sopra i 115.000 dollari.
(U.Today)
2. Accordo con Seoul Exchange per RWA (22 settembre 2025)
Panoramica:
La Seoul Exchange, una piattaforma autorizzata in Corea del Sud, utilizzerà in esclusiva la blockchain di Story per la gestione di asset reali tokenizzati (RWA), come i diritti d’autore di K-pop e brevetti. Questa partnership mira a integrare asset legati a BLACKPINK, BTS e Baby Shark nel mercato crypto coreano, che vale circa 450 miliardi di dollari.
Cosa significa:
Questo accordo rappresenta un riconoscimento importante per l’infrastruttura IP di Story e potrebbe facilitare la liquidità di asset tradizionalmente difficili da scambiare. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di Story di rispettare le normative e di evitare problemi legali simili a quelli emersi con il caso Baby Shark.
(CryptoBriefing)
3. Crollo del memecoin Baby Shark (26 settembre 2025)
Panoramica:
Un memecoin ispirato a Pinkfong (creatore di Baby Shark) sulla rete Story è crollato del 99% dopo che la società ha negato l’autorizzazione. Story aveva inizialmente promosso il token, per poi rimuovere i post, sollevando dubbi sui processi di verifica dei diritti IP.
Cosa significa:
Anche se Story non è stata ritenuta direttamente responsabile, l’episodio mette in luce i rischi legati alla creazione di token IP senza permessi. Questo evento mette alla prova la fiducia degli investitori nella capacità di Story di bilanciare innovazione e rispetto dei diritti, mentre la sua capitalizzazione di mercato si aggira intorno ai 2 miliardi di dollari.
(Decrypt)
Conclusione
Story si trova a un bivio tra un’adozione istituzionale promettente (Seoul Exchange) e problemi legati alla comunità (Baby Shark). Sebbene le narrazioni sull’AI e gli accordi sugli asset reali tokenizzati rappresentino opportunità di crescita, il protocollo deve dimostrare di poter crescere senza incorrere in problemi legali. Riuscirà IP a stabilizzarsi sopra i 6 dollari se il mercato coreano degli asset IP tokenizzati si svilupperà più rapidamente della volatilità generata dai meme?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di IP?
TLDR
La roadmap di Story si concentra sull'infrastruttura IP nativa per l'IA e sugli aggiornamenti tecnici.
- Lancio di IP Vault (fine 2025) – Archiviazione sicura on-chain per dataset di IA.
- Transazioni Confidenziali (fase di ricerca) – Monetizzazione IP con attenzione alla privacy.
- Consenso di nuova generazione (2026) – Miglioramenti di scalabilità in collaborazione con Stanford.
- Espansione globale dell’IP (in corso) – Tokenizzazione di brevetti, marchi e dati reali.
Approfondimento
1. Lancio di IP Vault (fine 2025)
Panoramica:
Story prevede di lanciare IP Vault sulla devnet entro la fine del 2025, un livello di archiviazione sicuro per dati IP riservati, come i dataset per l’addestramento dell’IA. I Vault utilizzano chiavi di crittografia conservate on-chain, permettendo un accesso programmabile ai titolari di licenze (crypto.news).
Cosa significa:
È un segnale positivo per l’adozione da parte delle aziende, come dimostra l’integrazione di un dataset da 15 milioni di dollari di Poseidon AI. Tuttavia, esiste il rischio di ritardi nel lancio sulla mainnet, previsto per il 2026.
2. Transazioni Confidenziali (fase di ricerca)
Panoramica:
In collaborazione con Stanford FDCI, Story sta studiando metodi per garantire la privacy nei pagamenti di royalty e nelle licenze IP. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra trasparenza e riservatezza commerciale (Story Roadmap).
Cosa significa:
A breve termine non ci sono scadenze precise, quindi l’impatto è neutro. Tuttavia, questa ricerca è fondamentale per attrarre settori regolamentati come la biomedicina. Un successo in questo campo potrebbe distinguere Story da concorrenti come Ethereum.
3. Consenso di nuova generazione (2026)
Panoramica:
Story sta testando il consenso HotStuff e le firme BLS per ridurre la latenza e supportare oltre 100 validatori (rispetto agli attuali 80). Questo fa parte degli sforzi a lungo termine per migliorare la scalabilità delle reti IP basate sull’IA.
Cosa significa:
È un segnale positivo per la decentralizzazione e la capacità di elaborazione. Tuttavia, la migrazione potrebbe causare temporanei disagi agli operatori di nodi se i cambiamenti al consenso fossero troppo rapidi.
4. Espansione globale dell’IP (in corso)
Panoramica:
Dopo il Capitolo 2, Story punta a tokenizzare brevetti, IP nel settore moda e dati reali, come dimostra l’accordo da 360 milioni di dollari con Heritage Distilling. Collaborazioni con istituzioni come Oxford accelerano l’adozione (Coinspeaker).
Cosa significa:
È un segnale positivo per l’utilità della piattaforma, ma dipende dalla chiarezza normativa. La tokenizzazione di IP non digitale incontra ostacoli legali in alcune giurisdizioni.
Conclusione
La roadmap di Story bilancia aggiornamenti tecnici a breve termine (IP Vault) con scommesse a lungo termine sull’IA e la tokenizzazione globale dell’IP. I principali rischi sono ritardi nell’esecuzione e difficoltà normative. La domanda chiave è: quanto velocemente Story riuscirà a trasformare la sua visione di un IP da 80 trilioni di dollari in attività on-chain mantenendo basse le commissioni?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di IP?
TLDR
Il codice di Story Protocol avanza verso un’infrastruttura IP pronta per l’IA, con l’espansione dei validatori e la compatibilità con Ethereum.
- Espansione dei validatori a 80 (agosto 2025) – Maggiore decentralizzazione e stabilità della rete.
- Supporto all’aggiornamento Ethereum Pectra (agosto 2025) – Migliore compatibilità cross-chain e maggiore efficienza nella gestione dei dati.
- Miglioramenti di sicurezza e API (maggio–luglio 2025) – Rafforzamento delle operazioni dei nodi e degli strumenti per sviluppatori.
Approfondimento
1. Espansione dei validatori a 80 (agosto 2025)
Panoramica: La versione Polybius di Story ha aumentato il numero di validatori attivi da 64 a 80, migliorando la resilienza e la decentralizzazione della rete.
Questo aggiornamento riduce i rischi di centralizzazione e prepara la rete a una futura scalabilità. Il tempo di attività dei validatori ha raggiunto una media del 99,56%, senza interruzioni dalla messa in funzione della mainnet. Inoltre, la rete si è estesa alla Testnet Aeneid per test di stress.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Story, perché un numero maggiore di validatori rende la rete più difficile da attaccare e più affidabile per le aziende che gestiscono proprietà intellettuali di alto valore. (Fonte)
2. Supporto all’aggiornamento Ethereum Pectra (agosto 2025)
Panoramica: La release Cosmas ha integrato l’aggiornamento Pectra di Ethereum (EIPs 7702, 2537, 7623, 7685), garantendo piena compatibilità con l’EVM (Ethereum Virtual Machine).
Questo permette a Story di sfruttare le ultime funzionalità di Ethereum, come una gestione migliorata delle transazioni e nuove primitive crittografiche, ottimizzando al contempo la memorizzazione dei dati a livello di esecuzione.
Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro nel breve termine per Story, ma fondamentale nel lungo periodo: gli sviluppatori potranno utilizzare facilmente gli strumenti Ethereum, ampliando l’utilizzo di Story per pipeline di dati IA e applicazioni di licenza IP. (Fonte)
3. Miglioramenti di sicurezza e API (maggio–luglio 2025)
Panoramica: Le release Ovid (maggio) e successive hanno introdotto lo snap sync per una configurazione più rapida dei nodi, chiavi validator criptate e una validazione delle transazioni più rigorosa.
Le API sono state aggiornate per gestire code di prelievo e interrogare metriche dei validatori, mentre gli strumenti CLI hanno aggiunto protezioni contro abusi nelle commissioni e deleghe non valide.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per Story perché riduce le difficoltà operative per chi gestisce i nodi e minimizza i rischi di attacco, aspetti fondamentali per l’adozione da parte di istituzioni. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Story puntano a scalabilità, allineamento con Ethereum e sicurezza di livello enterprise, elementi essenziali per la sua visione di diventare lo strato IP per l’intelligenza artificiale. Con la decentralizzazione dei validatori in crescita e la compatibilità con Ethereum consolidata, la rete si sta posizionando come infrastruttura per diritti programmabili nell’IA generativa. Come potranno questi miglioramenti accelerare l’adozione da parte di studi e aziende AI nel quarto trimestre del 2025?