Perché il prezzo di XLM è diminuito?
TLDR
Stellar (XLM) è sceso dell’1,05% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 0,309$, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,77%). I principali fattori sono stati prese di profitto da parte degli investitori istituzionali, segnali tecnici ribassisti e l’effetto a catena dal calo di Bitcoin sotto i 107.000$.
- Vendite istituzionali – Oltre 89 milioni di XLM liquidati a una resistenza chiave
- Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto un supporto critico di Fibonacci
- Avversione al rischio nel mercato – Vendite diffuse di altcoin a causa delle preoccupazioni sul sistema bancario USA
Analisi Approfondita
1. Prese di profitto istituzionali (Impatto ribassista)
Panoramica:
Tra le 06:00 e le 08:00 UTC del 17 ottobre, si è registrata una forte pressione di vendita su XLM, con 91,33 milioni di token liquidati (il doppio della media delle sessioni aziendali), mentre il prezzo è sceso da 0,32$ a 0,30$. Questo avviene in corrispondenza della resistenza a 0,31$, livello in cui storicamente gli investitori istituzionali realizzano profitti (Yahoo Finance).
Cosa significa:
- Gli investitori più esperti probabilmente hanno riequilibrato i portafogli in vista della stagione dei bilanci del quarto trimestre
- La resistenza a 0,31$ indica scetticismo istituzionale riguardo a un rialzo a breve termine
- L’aggiornamento della rete (Protocollo 23) non è riuscito a mantenere lo slancio positivo dopo il lancio
Cosa monitorare:
I movimenti dei wallet istituzionali sulla blockchain: flussi di uscita prolungati potrebbero indicare correzioni più profonde.
2. Struttura tecnica ribassista (Impatto misto)
Panoramica:
XLM ha rotto al di sotto del livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% (0,3058$), con un RSI(7) a 28,78 (condizione di ipervenduto) e un istogramma MACD in trend negativo. La media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 0,3702$ ora rappresenta una resistenza importante.
Cosa significa:
- La rottura ha invalidato la struttura rialzista del rally di “Uptober” iniziato a inizio ottobre
- Il prossimo supporto si trova a 0,28$ (livello Fibonacci 78,6%), ma le condizioni di ipervenduto potrebbero favorire rimbalzi a breve termine
- L’interesse aperto sui futures è aumentato dell’1,16% nelle ultime 4 ore, raggiungendo 140 milioni di dollari, segnalando una divisione tra i trader sulla direzione futura (U.Today)
Livello chiave da osservare:
Una chiusura giornaliera sopra 0,317$ (pivot point) potrebbe indicare una trappola per orsi; sotto 0,30$ aumenta il rischio di capitolazione.
3. Avversione al rischio nel mercato crypto (Impatto ribassista)
Panoramica:
Il calo di XLM è avvenuto in concomitanza con:
- Bitcoin in calo del 3,2% a 108.000$ a causa delle preoccupazioni sulle banche regionali USA
- Liquidazioni totali nel mercato crypto per 19 miliardi di dollari tra il 10 e il 17 ottobre (CoinTelegraph)
- L’Altcoin Season Index è precipitato del 66% negli ultimi 30 giorni, scendendo a 26 su 100
Cosa significa:
- Gli investitori hanno preferito liquidità e titoli di Stato rispetto ad asset più rischiosi come le altcoin
- La forte correlazione di Stellar con XRP (0,91) ha amplificato le perdite, dato che Ripple ha subito pressioni di vendita
Conclusione
Il calo di XLM riflette un riequilibrio istituzionale, rotture tecniche e una debolezza diffusa nelle altcoin dovuta a fattori macroeconomici. Sebbene le condizioni di ipervenduto e i 140 milioni di dollari in futures suggeriscano un potenziale rimbalzo, la ripresa richiede stabilità di Bitcoin e nuovi afflussi istituzionali.
Da monitorare: Riuscirà XLM a mantenere il supporto a 0,30$ prima della scadenza delle opzioni del 20 ottobre (28 milioni di dollari in contratti)?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?
TLDR
Il prezzo di Stellar si trova di fronte a fattori contrastanti in un mercato ribassista.
- Adozione del Protocollo 23 – Miglioramenti nella scalabilità ma risposta del prezzo contenuta.
- Slancio sugli ETF – Progressi normativi potrebbero stimolare la domanda istituzionale.
- Rischi Macro – Timori legati alle banche regionali influenzano negativamente il sentiment sulle criptovalute.
Analisi Approfondita
1. Protocollo 23 e Crescita dell’Ecosistema (Impatto Misto)
Panoramica: L’aggiornamento Protocollo 23 di Stellar, attivo da settembre 2025, ha introdotto smart contract paralleli, una capacità di 5.000 transazioni al secondo e strumenti migliorati per gli sviluppatori. Le collaborazioni con Visa, PayPal (stablecoin PYUSD) e Archax (tokenizzazione di asset reali per 200 milioni di dollari) puntano a espandere l’utilizzo nel mondo reale.
Cosa significa: Sebbene questi aggiornamenti rafforzino l’infrastruttura di Stellar per l’adozione aziendale, il prezzo di XLM resta scollegato (-14% questa settimana). I dati storici mostrano che l’impatto degli aggiornamenti di rete sul prezzo si manifesta spesso dopo mesi. Il successo dipenderà da metriche concrete come il valore totale bloccato (TVL, attuale: 150 milioni di dollari) e il volume delle transazioni.
2. Venti Normativi e Speranze sugli ETF (Impatto Rialzista)
Panoramica: XLM è incluso in diverse proposte di ETF (come l’ETF “American-Made” di Canary Capital e l’ETF multi-asset di Hashdex) attualmente in esame dalla SEC. I nuovi standard generici di quotazione della SEC, approvati a settembre 2025, facilitano l’approvazione di token con profili di conformità solidi. L’ETP su XLM di WisdomTree (con un interesse aperto di 37 milioni di dollari) è già scambiato in Europa.
Cosa significa: L’approvazione di un ETF su XLM negli Stati Uniti potrebbe replicare il rally guidato dagli ETF di Bitcoin nel 2024. Gli analisti di Galaxy Digital inseriscono XLM tra i 12 token con possibilità di approvazione rapida. Tuttavia, la concorrenza di XRP e SOL negli ETF potrebbe limitare il potenziale rialzo.
3. Rischi Macro e Sentiment di Mercato (Impatto Ribassista)
Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute (28/100) riflette preoccupazioni per l’instabilità delle banche regionali USA (Zions Bancorp -12%, Western Alliance -10%). Il rapporto di turnover a 24 ore di Stellar (3,7%) indica una liquidità ridotta, che amplifica le vendite in caso di ribassi.
Cosa significa: La correlazione a 90 giorni di XLM con BTC (0,89) lo rende vulnerabile ai cali del mercato più ampio. Una rottura sotto i 0,30 dollari (attuale: 0,307) potrebbe innescare vendite algoritmiche verso i 0,25 dollari, corrispondenti al livello di Fibonacci del 61,8%.
Conclusione
Gli aggiornamenti tecnologici di Stellar e le prospettive sugli ETF offrono un potenziale a lungo termine, ma nel breve periodo il prezzo dipenderà dalla stabilità macroeconomica e dalla dominanza di BTC (59%). Monitorate il supporto chiave di XLM a 0,30 dollari e i tempi di approvazione degli ETF: riusciranno i flussi istituzionali a compensare la volatilità causata dalla paura nel mercato crypto?
Cosa dicono le persone su XLM?
TLDR
La comunità di Stellar è divisa tra speranze di una ripresa e timori di una correzione. Ecco i temi principali:
- I trader guardano a $0,40 come supporto critico dopo il recente rifiuto a $0,42 di resistenza.
- L’aggiornamento Protocol 23 accende il dibattito tra scalabilità e volatilità a breve termine.
- Gli analisti si scontrano tra un obiettivo a lungo termine di $7,20 e segnali tecnici ribassisti.
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Rifiuto della resistenza chiave, segnale ribassista
“Stellar (XLM) sta scambiando intorno a $0,408, in calo del -3,9% dopo il rifiuto a $0,42. Una rottura sotto $0,402 potrebbe estendere la correzione fino a $0,395.”
– @johnmorganFL (2,1M follower · 1,2M impression · 18 agosto 2025, 07:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sentimento ribassista nel breve termine, con i trader che osservano l’area tra $0,40 e $0,42 per capire la direzione del mercato.
2. @argosaki: Partnership istituzionali, segnale rialzista
“XLM collabora con Visa e MoneyGram. La conformità allo standard ISO 20022 lo posiziona per l’infrastruttura globale dei pagamenti.”
– @argosaki (89K follower · 320K impression · 6 ottobre 2025, 01:03 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per l’adozione, anche se la recente vendita istituzionale del 6% (17 ottobre) indica una certa pressione di realizzo.
3. @EGRAG CRYPTO: Obiettivo $7,20, opinioni contrastanti
“La chiusura mensile sopra $0,55 potrebbe innescare un breakout a ‘cup-and-handle’ verso $7,20.”
– @EGRAG CRYPTO (post CMC · 45K impression · 14 agosto 2025, 02:33 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Ottimismo eccessivo per alcuni, dipende dal mantenimento del supporto a $0,20 e dalla stabilità del mercato Bitcoin.
Conclusione
Il consenso su Stellar (XLM) è misto, con aggiornamenti di rete positivi (Protocol 23) che si confrontano con resistenze tecniche e rischi macroeconomici. Questa settimana è importante monitorare il livello di supporto a $0,40: se regge, potrebbe rilanciare il momentum; in caso contrario, si potrebbe testare il livello di $0,30. Per chi crede nel progetto, la vera prova sarà vedere se i flussi istituzionali riusciranno a compensare la pressione di vendita da parte dei piccoli investitori.
Quali sono le ultime notizie su XLM?
TLDR
Stellar si trova in una situazione di segnali contrastanti, con aggiornamenti di rete che si scontrano con la volatilità del mercato. Ecco le ultime novità:
- Vendite istituzionali (17 ottobre 2025) – XLM ha perso il 6% a causa di un forte realizzo di profitti.
- Aumento dell’Open Interest a 140 milioni di dollari (17 ottobre 2025) – I trader puntano a un rimbalzo nonostante il calo dei prezzi.
- Lancio degli asset tokenizzati MIRAI-X (16 ottobre 2025) – Stellar supporta un progetto immobiliare negli Emirati Arabi Uniti da 5,7 miliardi di dollari.
Approfondimento
1. Vendite istituzionali (17 ottobre 2025)
Panoramica: Il 17 ottobre, XLM è sceso del 6,25% a 0,30 dollari, mentre gli investitori istituzionali hanno liquidato le loro posizioni, con un volume di scambi di 91 milioni di dollari nelle ore di punta. Questa vendita è avvenuta dopo che il prezzo ha incontrato una resistenza a 0,31 dollari, segnalando un realizzo sistematico di profitti più che un panico da parte degli investitori al dettaglio. L’aggiornamento Protocol 23 di Stellar, attivo da settembre, ha migliorato la capacità di transazione a 5.000 operazioni al secondo, ma il movimento del prezzo non ha seguito questi miglioramenti fondamentali.
Cosa significa: Nel breve termine si prevede una fase negativa, dovuta al ribilanciamento dei portafogli istituzionali, ma nel lungo termine il quadro rimane positivo grazie al potenziale di adozione da parte delle imprese. Il supporto a 0,29 dollari resta un livello chiave.
(Yahoo Finance)
2. Aumento dell’Open Interest a 140 milioni di dollari (17 ottobre 2025)
Panoramica: Nonostante il calo del 7,65% di XLM nelle ultime 24 ore, l’open interest a 4 ore è aumentato dell’1,16%, raggiungendo i 140 milioni di dollari. I trader su Binance hanno guidato le scommesse rialziste con 37,6 milioni di dollari, mentre il volume dei derivati è cresciuto del 49%, arrivando a 420 milioni di dollari. Da inizio anno, XLM ha sovraperformato Bitcoin con un +288% contro l’88%.
Cosa significa: Questo ottimismo contrarian indica che i trader si aspettano un rimbalzo. Una rottura sostenuta sopra i 0,31 dollari potrebbe confermare scenari rialzisti con target a 0,40 dollari.
(U.Today)
3. Lancio degli asset tokenizzati MIRAI-X (16 ottobre 2025)
Panoramica: Assets Advisors Capital ha lanciato MIRAI-X, una piattaforma basata su Stellar per la tokenizzazione di asset di rilievo, come il progetto immobiliare Wynn Casino District a Dubai, del valore di 5,7 miliardi di dollari. La piattaforma utilizza smart contract per garantire la conformità normativa e i pagamenti in USDC, rivolgendosi principalmente agli investitori istituzionali.
Cosa significa: Questo rappresenta un segnale positivo per l’adozione di asset reali (RWA) su Stellar, in linea con le integrazioni già avviate con Visa e Franklin Templeton. Casi d’uso conformi alle normative potrebbero generare una domanda stabile e duratura.
(The Block)
Conclusione
Stellar affronta nel breve termine alcune difficoltà dovute al realizzo di profitti, ma risponde con solide partnership istituzionali e una crescente adozione degli asset reali. Riusciranno i miglioramenti di scalabilità introdotti con Protocol 23 a far allineare finalmente l’andamento del prezzo con la crescita della rete?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?
TLDR
La roadmap di Stellar si concentra su scalabilità, espansione della DeFi e adozione aziendale:
- Aggiornamento Protocollo 24 (Q4 2025) – Integrazione della privacy e delle zero-knowledge proof.
- 5.000 TPS e finalità del ledger in 2,5 secondi (2025) – Scalabilità per un throughput di livello aziendale.
- Integrazione stablecoin PYUSD (Q4 2025) – In attesa dell’approvazione del NYDFS.
- Obiettivo TVL DeFi da 1,5 miliardi di dollari (2025) – Accelerazione di protocolli RWA e di liquidità.
Approfondimento
1. Aggiornamento Protocollo 24 (Q4 2025)
Panoramica:
Basandosi sui contratti smart paralleli già attivi con il Protocollo 23 (PaulGoldEagle), il Protocollo 24 mira a introdurre funzionalità di privacy tramite zero-knowledge proofs (ZKP) e una maggiore riservatezza per casi d’uso istituzionali.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Posiziona Stellar come una rete pronta per la privacy nel settore finanziario regolamentato (ad esempio, per transazioni riservate e emissione di asset conformi).
- Rischio: Ritardi nell’implementazione delle ZKP o resistenze regolamentari potrebbero rallentare l’adozione.
2. 5.000 TPS e finalità del ledger in 2,5 secondi (2025)
Panoramica:
Gli obiettivi di scalabilità di Stellar per il 2025 (CoinDesk) prevedono l’ottimizzazione dei contratti smart Soroban e il miglioramento del processo di consenso ed esecuzione per gestire 5.000 transazioni al secondo.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Compete con Solana e Visa in termini di velocità, risultando ideale per casi d’uso ad alto volume come i micropagamenti.
- Aspetto neutro: Richiede un’attività costante degli sviluppatori per mantenere la stabilità della rete sotto carico elevato.
3. Integrazione stablecoin PYUSD (Q4 2025)
Panoramica:
La stablecoin PYUSD di PayPal è in attesa di integrazione, subordinata all’approvazione regolamentare del New York Department of Financial Services (NewsBTC).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Collega oltre 435 milioni di utenti PayPal a Stellar, aumentando la liquidità di USDC e PYUSD.
- Rischio: Ostacoli regolamentari o partnership di concorrenti (ad esempio Ripple) potrebbero ridurre l’impatto.
4. Obiettivo TVL DeFi da 1,5 miliardi di dollari (2025)
Panoramica:
Stellar punta a far crescere il Total Value Locked (TVL) nella DeFi e negli asset reali tokenizzati (RWA) fino a 1,5 miliardi di dollari, grazie a progetti come Blend (32 milioni di dollari di TVL) e i fondi tokenizzati di Franklin Templeton per 522 milioni di dollari (Alearesearch).
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Attira capitali istituzionali, diversificando l’ecosistema oltre i pagamenti transfrontalieri.
- Aspetto neutro: Il successo dipende dalla ripresa generale del mercato crypto e dalla domanda di rendimento.
Conclusione
La roadmap di Stellar bilancia aggiornamenti tecnici (Protocollo 24, 5.000 TPS) con partnership strategiche (PYUSD, RWA) per consolidare il suo ruolo nella finanza conforme e ad alto throughput. Pur essendo positiva per l’adozione, i rischi legati all’esecuzione, scalabilità e regolamentazione restano fondamentali.
Le funzionalità di privacy di Stellar riusciranno a superare il controllo regolamentare nel 2026?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?
TLDR
Il codice di Stellar ha recentemente introdotto il Protocollo 23 e aggiornamenti agli strumenti per scalare la DeFi e gli asset reali.
- Aggiornamento Protocollo 23 “Whisk” (5 settembre 2025) – Contratti smart paralleli, costi ridotti e formato unificato per gli eventi.
- Stellar Core v23.0.0rc2 (8 luglio 2025) – Archiviazione dello stato, ottimizzazioni per Soroban e preparazione al mainnet.
- Integrazione infrastruttura zk (18 settembre 2025) – Prove cross-chain tramite Nethermind e Wormhole.
Approfondimento
1. Aggiornamento Protocollo 23 “Whisk” (5 settembre 2025)
Panoramica: Permette l’elaborazione simultanea delle transazioni e un tracciamento semplificato degli eventi per gli sviluppatori.
Il Protocollo 23 introduce l’esecuzione parallela per i contratti smart Soroban, aumentando la capacità fino a 5.000 transazioni al secondo (TPS). Inoltre, unifica gli standard per gli eventi degli asset (CAP-0067), consentendo alle dApp di monitorare i movimenti dei token sia su Stellar che su contratti Soroban. L’aggiornamento riduce i costi di esecuzione spostando i dati di stato nella RAM e introduce una cache riutilizzabile per l’inter-ledger.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XLM perché posiziona Stellar come una blockchain scalabile e a basso costo, ideale per la DeFi istituzionale e la tokenizzazione di asset reali. Gli sviluppatori possono creare dApp complesse con monitoraggio dati in tempo reale.
(Fonte)
2. Stellar Core v23.0.0rc2 (8 luglio 2025)
Panoramica: Prepara il mainnet per il Protocollo 23 con correzioni essenziali di stabilità e performance.
Questa release candidate include tutte le proposte di avanzamento Core del Protocollo 23 (CAP-62 a CAP-70), tranne CAP-64. Le funzionalità principali sono l’archiviazione dello stato (spostando lo stato attivo di Soroban in memoria), la riduzione dei costi delle chiamate cross-contract tramite una cache modulare e un aumento della capacità CPU per ledger. La votazione per il mainnet è stata approvata il 14 agosto 2025.
Cosa significa: Impatto neutro per XLM nel breve termine, poiché gli operatori dei nodi dovevano aggiornare il software, ma positivo nel lungo termine per l’affidabilità della rete. Gli sviluppatori ottengono strumenti per ottimizzare le commissioni di gas e gestire casi d’uso ad alto volume.
(Fonte)
3. Integrazione infrastruttura zk (18 settembre 2025)
Panoramica: Aggiunge funzionalità di zero-knowledge proof per la composabilità cross-chain.
L’integrazione di Nethermind introduce un ponte Stellar↔Wormhole e un verificatore RISC Zero, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni che rispettano la privacy. Questo include la condivisione dello stato cross-chain verificata da prove e zkApps composabili senza limiti di transazioni.
Cosa significa: Positivo per XLM perché amplia l’interoperabilità con Ethereum e altre blockchain, attirando progetti focalizzati sulla privacy. Il precompile BN254 consente nuovi casi d’uso come trasferimenti di asset confidenziali.
(Fonte)
Conclusione
Il codice di Stellar si sta evolvendo in un hub ad alte prestazioni per la DeFi regolamentata e gli asset reali, con il Protocollo 23 e gli aggiornamenti zk che rispondono alle esigenze di scalabilità e interoperabilità cross-chain. Gli sviluppatori dovrebbero monitorare l’adozione di Soroban dopo l’aggiornamento e seguire i volumi di RWA su Stellar. Potrebbero le funzionalità di privacy del Protocollo 24 differenziare ulteriormente XLM nel 2026?