Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di GRT è aumentato?

TLDR

The Graph (GRT) è cresciuto dello 0,55% nelle ultime 24 ore, sottoperformando rispetto al mercato crypto più ampio che ha guadagnato lo 0,19%. Questo lieve aumento segue una flessione settimanale del 4,15%, ma è in linea con una crescita del 7,04% negli ultimi 30 giorni. I principali fattori trainanti includono pattern tecnici rialzisti, nuovi lanci di infrastrutture AI/dati e integrazioni rivolte agli sviluppatori.

  1. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro) – GRT testa il supporto pivot a 0,0937$ dopo livelli RSI di ipervenduto.
  2. Integrazione TRON (Impatto rialzista) – Streaming dati in tempo reale per sviluppatori TRON tramite Substreams (9 luglio).
  3. Aggiornamenti AI/Dati (Impatto rialzista) – Lancio di Hypergraph e staking cross-chain tramite Chainlink CCIP (11 luglio).

Approfondimento

1. Rimbalzo tecnico (Impatto neutro)

Panoramica: Il prezzo di GRT si è stabilizzato vicino al punto pivot di 0,0937$ dopo essere sceso a 0,0853$ all’inizio del mese. L’RSI a 7 giorni (46,48) indica una momentum neutra, mentre il MACD mostra un leggero incrocio ribassista.
Cosa significa: I trader a breve termine potrebbero acquistare vicino al supporto di 0,09$, ma il volume debole (25,4 milioni di dollari, -23% su base annua) limita il potenziale di rialzo. Le resistenze critiche si trovano a 0,096$ (media mobile a 30 giorni) e 0,103$ (massimo di agosto).

2. Integrazione TRON (Impatto rialzista)

Panoramica: L’integrazione del 9 luglio con TRON permette l’indicizzazione dati in tempo reale per le dApp TRON tramite Substreams, riducendo il tempo di configurazione per gli sviluppatori da settimane a minuti.
Cosa significa: Il valore totale bloccato (TVL) di TRON, pari a 23 miliardi di dollari, e i suoi 318 milioni di utenti potrebbero aumentare la domanda per i servizi di query di GRT. Gli sviluppatori che lavorano su TRON ora possono accedere all’infrastruttura di GRT per analisi e integrazioni AI, potenziando l’utilità della rete.

3. Aggiornamenti AI/Dati (Impatto rialzista)

Panoramica: Il lancio di Hypergraph l’11 luglio ha introdotto applicazioni focalizzate sulla privacy e staking cross-chain tramite Chainlink CCIP, ampliando i casi d’uso di GRT su Solana, Arbitrum e Base.
Cosa significa: Questi aggiornamenti posizionano GRT come un’infrastruttura chiave per agenti AI e ecosistemi multi-chain. L’inclusione di The Graph nel Decentralized AI Fund di Grayscale (con un peso del 30,1%) aggiunge una convalida istituzionale importante.

Conclusione

Il guadagno di GRT nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di stabilizzazione tecnica e aspettative di maggiore utilità derivante dalle integrazioni con TRON e AI. Sebbene il momentum a breve termine rimanga fragile, gli aggiornamenti infrastrutturali potrebbero sostenere una domanda duratura se l’adozione da parte degli sviluppatori accelera.
Da tenere d’occhio: Riuscirà GRT a mantenersi sopra i 0,09$ se la dominance di Bitcoin rimbalza dal 57,08%? Monitorare i risultati del workshop ETHGlobal NYC (15 agosto) per segnali di interesse da parte degli sviluppatori.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?

TLDR

L’andamento del prezzo di GRT dipende dall’adozione del protocollo, dall’espansione cross-chain e dalla chiarezza normativa.

  1. Integrazione Cross-Chain – Chainlink CCIP permette trasferimenti di GRT tra Solana e Arbitrum (positivo per l’utilità)
  2. Streaming Dati su TRON – Analisi in tempo reale tramite Substreams potrebbe favorire l’adozione da parte degli sviluppatori (impatto misto, in attesa di utilizzo)
  3. Controllo Normativo – La classificazione negli USA come “network token” potrebbe ridurre i rischi legali (da neutro a positivo)

Analisi Approfondita

1. Espansione Cross-Chain tramite CCIP (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’integrazione di The Graph con il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink consente il trasferimento di GRT tra Ethereum, Solana e Arbitrum. Questo permette staking e pagamento di commissioni su più blockchain, previsto per la fine del terzo trimestre 2025.

Cosa significa:

2. Adozione di Substreams su TRON (Impatto Misto)

Panoramica:
L’integrazione di The Graph con TRON a luglio 2025 ha introdotto Substreams, che permettono analisi in tempo reale per oltre 318 milioni di account TRON. Tuttavia, la crescita del volume delle query non è ancora dimostrata.

Cosa significa:

3. Status Normativo come “Network Token” (Da Neutro a Positivo)

Panoramica:
Il rapporto della Casa Bianca del 2025 ha classificato GRT come “network token”, cioè un token con funzione principalmente di utilità e non di investimento, coerente con il suo ruolo nell’indicizzazione decentralizzata.

Cosa significa:

Conclusione

Le prospettive di GRT per il 2025 sono moderatamente positive, guidate dall’aumento dell’utilità cross-chain e dalla scala di TRON, ma dipendono dalla capacità di trasformare gli aggiornamenti tecnici in adozione da parte degli sviluppatori. La fascia di prezzo tra $0,08 e $0,10 potrebbe reggere se la dominanza di Bitcoin scende sotto il 55%, favorendo le altcoin. L’inflazione annua del 3% di GRT supererà il token burning derivante dalle commissioni di query? È importante monitorare trimestralmente i ricavi di rete rispetto all’emissione di nuovi token.


Cosa dicono le persone su GRT?

TLDR

La community di The Graph oscilla tra un cauto ottimismo riguardo all'espansione cross-chain e un certo scetticismo per la debolezza del momentum del prezzo. Ecco i temi principali:

  1. L’integrazione di Chainlink CCIP accende speranze rialziste per l’utilità cross-chain
  2. I trader osservano il supporto a 0,09$ durante una fase di consolidamento laterale del prezzo
  3. Hypergraph e strumenti di intelligenza artificiale alimentano la crescita dell’ecosistema degli sviluppatori

Approfondimento

1. @graphprotocol: Lo staking cross-chain è attivo (Rialzista)

"GRT ora si collega a Solana tramite Chainlink CCIP – staking cross-chain e commissioni di query sbloccano l’utilità multi-rete."
– @graphprotocol (289K follower · 12,4M impression · 21-05-2025 19:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per GRT, poiché una maggiore interoperabilità potrebbe aumentare la domanda da parte degli sviluppatori su Solana e delle dApp multi-catena. L’integrazione completata il 21 maggio 2025 ha già portato a un aumento del 110% del volume cross-chain in protocolli simili.

2. @johnmorganFL: Leadership nel settore dei token di analisi (Neutrale)

"GRT e ARKM dominano il settore dei token di analisi da 1,49 miliardi di dollari – ma riusciranno a sostenere gli 11 miliardi di query del secondo trimestre?"
– @johnmorganFL (81K follower · 890K impression · 16-07-2025 12:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Neutrale – la crescita del volume di query di GRT (da 6,1 miliardi a 11 miliardi in 6 mesi) indica un’adozione in aumento, ma concorrenti come Arkham stanno guadagnando quote di mercato in nicchie specializzate di analisi.

3. Analisi CoinMarketCap: Test critico del supporto (Ribassista)

"GRT si aggrappa al supporto di 0,09$ – un cedimento potrebbe portare a un calo fino a 0,08$. L’RSI a 41 indica un momentum in indebolimento nonostante un guadagno del 26% da inizio anno."
– Post della community CMC (19 agosto 2025)
Cosa significa: Ribassista nel breve termine – il livello di 0,09$ è stato testato 14 volte ad agosto 2025. Una rottura potrebbe innescare vendite automatiche, vista la bassa liquidità di GRT con un turnover ratio di 0,0256.

Conclusione

Il consenso su GRT è misto: positivo per la roadmap cross-chain e AI (integrazione CCIP, lancio di Hypergraph), ma prudente riguardo alla vulnerabilità del prezzo sotto i 0,09$. Da monitorare il livello di resistenza a 0,22$ citato nella previsione di Coinpedia per il 2025 a 1$, una sua rottura potrebbe confermare un potenziale rialzo a lungo termine.


Quali sono le ultime notizie su GRT?

TLDR

The Graph affronta l’adozione negli exchange e i cambiamenti macroeconomici – ecco le ultime novità:

  1. Integrazione con Bit2Me Wallet (19 agosto 2025) – GRT è stato aggiunto alla più grande piattaforma crypto spagnola, migliorando l’accessibilità nell’Eurozona.
  2. Domanda bancaria Bitcoin in El Salvador (10 agosto 2025) – GRT guadagna terreno mentre l’indicizzazione dei dati diventa fondamentale per le economie basate su Bitcoin.
  3. Espansione Cross-Chain tramite Chainlink (21 maggio 2025) – GRT si collega a Solana/Arbitrum, permettendo staking e pagamenti multi-chain.

Approfondimento

1. Integrazione con Bit2Me Wallet (19 agosto 2025)

Panoramica:
L’exchange spagnolo Bit2Me ha aggiunto GRT al suo wallet e alla piattaforma di trading, semplificando le transazioni in euro. Questa integrazione è in linea con la strategia di Bit2Me di offrire servizi crypto di livello istituzionale in Europa.

Cosa significa:
È un segnale positivo per GRT perché amplia l’accesso sia al dettaglio che istituzionale in un mercato regolamentato dell’UE. La base utenti di oltre 1 milione di Bit2Me potrebbe generare una domanda aggiuntiva, anche se il calo del volume del 17,7% negli ultimi 7 giorni indica un’adozione iniziale moderata. (Bit2Me)

2. Domanda bancaria Bitcoin in El Salvador (10 agosto 2025)

Panoramica:
L’adozione di banche d’investimento Bitcoin in El Salvador ha aumentato la richiesta di strumenti per l’analisi dei dati blockchain. Il protocollo di indicizzazione di GRT viene utilizzato per analizzare transazioni e attività DeFi legate a Bitcoin.

Cosa significa:
Il segnale è neutro-positivo, dato che il ruolo di GRT negli ecosistemi Bitcoin è ancora agli inizi. Sebbene il valore totale bloccato (TVL) e l’attività degli sviluppatori possano crescere, il prezzo di GRT è sceso dello 0,85% dopo la notizia, riflettendo un atteggiamento prudente del mercato. (CryptoNewsLand)

3. Espansione Cross-Chain tramite Chainlink (21 maggio 2025)

Panoramica:
The Graph ha integrato il CCIP di Chainlink per permettere trasferimenti di GRT tra Solana, Arbitrum e Base. Questo consente staking e pagamenti di commissioni su più blockchain, rivolgendosi agli sviluppatori di dApp multi-chain.

Cosa significa:
È un segnale strutturalmente positivo a lungo termine, poiché l’interoperabilità cross-chain potrebbe aumentare l’utilità di GRT. Tuttavia, GRT resta il 95% sotto il suo picco del 2021, suggerendo che l’adozione deve superare la crescita dell’offerta di token. (Crypto.news)

Conclusione

The Graph sta bilanciando l’accessibilità nell’Eurozona, la rilevanza nell’ecosistema Bitcoin e l’utilità cross-chain – ma l’andamento del prezzo non riflette ancora pienamente questi sviluppi. Nel quarto trimestre del 2025 vedremo GRT superare la resistenza a 0,22$ con il miglioramento dei dati di adozione, o l’inflazione legata ai 10,5 miliardi di token in circolazione limiterà la crescita?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?

TLDR

Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi principali:

  1. Cross-Chain Staking (Q4 2025) – Abilitare lo staking di GRT su più blockchain, tra cui Arbitrum, Base e Solana, tramite Chainlink CCIP.
  2. Assistente Query basato su AI (Q1 2026) – Interfaccia in linguaggio naturale per accedere ai dati blockchain senza bisogno di programmazione.
  3. Motori di dati basati su SQL (2026) – Infrastruttura avanzata per query complesse, pensata per le esigenze delle aziende.

Approfondimento

1. Cross-Chain Staking (Q4 2025)

Panoramica: The Graph prevede di implementare lo staking cross-chain utilizzando Chainlink CCIP, permettendo ai possessori di GRT di fare staking e delegare su Solana, Arbitrum e Base. Questo segue l’integrazione di CCIP avvenuta a maggio 2025, che ha reso possibile il trasferimento di GRT tra queste reti (fonte).

Cosa significa:

2. Assistente Query basato su AI (Q1 2026)

Panoramica: Il "Graph Assistant" (versione beta) permetterà agli utenti di interrogare i dati blockchain usando il linguaggio naturale, eliminando la necessità di conoscere GraphQL. Questa novità si basa sul rilascio dell’API Token di luglio 2025, che ha introdotto la compatibilità con agenti AI (fonte).

Cosa significa:

3. Motori di dati basati su SQL (2026)

Panoramica: Un’iniziativa a lungo termine per sostituire GraphQL con sistemi di query basati su SQL, rivolta a clienti aziendali che necessitano di analisi dati complesse. Questa strategia è in linea con la visione Hypergraph del 2025 di The Graph, che punta a applicazioni con un focus sulla privacy (fonte).

Cosa significa:

Conclusione

The Graph sta puntando su interoperabilità (tramite CCIP), accessibilità tramite AI e strumenti di livello enterprise per consolidare il suo ruolo come infrastruttura dati fondamentale per il web3. Nonostante i rischi tecnici legati all’implementazione, questi aggiornamenti mettono GRT in una posizione favorevole per beneficiare della crescita multi-chain e dell’adozione dell’intelligenza artificiale.

Da tenere d’occhio: La velocità con cui gli sviluppatori adotteranno i motori SQL – saranno un complemento o frammenteranno l’ecosistema esistente di The Graph?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?

TLDR

Il codice di The Graph ha ricevuto importanti miglioramenti nelle prestazioni e ottimizzazioni della rete negli ultimi mesi.

  1. Aggiornamento Debugging IPFS (09 Set 2025) – Aggiunti Content Identifiers ai log di IPFS per facilitare il tracciamento dei problemi.
  2. Correzione Panic GraphQL (14 Ago 2025) – Risolti crash causati da filtri array vuoti nelle query.
  3. Ottimizzazioni Kubernetes (Luglio 2025) – Nuove Helm charts e aggiornamenti delle dipendenze per il deployment dei nodi.

Approfondimento

1. Aggiornamento Debugging IPFS (09 Set 2025)

Panoramica: Il logging di IPFS è stato migliorato includendo i Content Identifiers (CID) nei nomi delle operazioni, semplificando il debugging per gli sviluppatori.
Questo aggiornamento consente di tracciare con precisione le richieste e gli errori relativi ai file IPFS inserendo direttamente nei log i CID, ovvero hash unici per ogni file. In questo modo gli sviluppatori possono associare gli errori a specifici dati senza dover fare confronti manuali.
Cosa significa: È un segnale positivo per GRT perché riduce i tempi di inattività causati da problemi legati a IPFS, migliorando l’affidabilità delle applicazioni che si basano su dati decentralizzati. (Fonte)

2. Correzione Panic GraphQL (14 Ago 2025)

Panoramica: È stato corretto un bug critico che causava crash dei nodi quando nelle query GraphQL venivano usati filtri array vuoti.
La soluzione ha previsto l’introduzione di controlli sui filtri _in (ad esempio id_in: []) per evitare errori di indice fuori limite. Questa vulnerabilità influiva sulla stabilità dei subgraph, in particolare per i protocolli DeFi che utilizzano query complesse.
Cosa significa: Impatto neutro a lungo termine per GRT, ma fondamentale per mantenere la rete attiva senza interruzioni; gli sviluppatori non devono più ricorrere a soluzioni alternative per gestire filtri vuoti. (Fonte)

3. Ottimizzazioni Kubernetes (Luglio 2025)

Panoramica: Sono state introdotte Helm charts per Heimdall v2 e aggiornate dipendenze critiche come Erigon e Lighthouse.
Il team GraphOps ha rilasciato configurazioni pronte per Kubernetes con monitoraggio Prometheus e dashboard Grafana, semplificando il deployment dei nodi. Gli aggiornamenti delle dipendenze hanno migliorato la compatibilità con i client Ethereum e l’efficienza nel processamento dei blocchi.
Cosa significa: Segnale positivo per GRT perché riduce il carico operativo per gli indexer, potenzialmente attirando più partecipanti alla rete. (Fonte)

Conclusione

The Graph continua a mettere al centro l’esperienza degli sviluppatori e la resilienza della rete, con aggiornamenti recenti che affrontano problemi di debugging, affidabilità delle query e scalabilità dell’infrastruttura. Queste ottimizzazioni potranno accelerare l’adozione dell’indicizzazione decentralizzata su nuove blockchain come Solana e TRON?