Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?
TLDR
Il prezzo di The Graph (GRT) è influenzato da una tensione tra la domanda guidata dall’intelligenza artificiale e la dinamica dell’offerta del token.
- Integrazione AI – L’adozione crescente nelle reti AI/DePIN potrebbe aumentare l’utilità
- Espansione Cross-Chain – L’integrazione di Chainlink CCIP consente l’uso di GRT su più blockchain
- Sblocco Token – Il 23% dell’offerta, detenuto da team e investitori iniziali, verrà sbloccato entro il 2026
- Concorrenza nell’Indicizzazione – Competitor come Subsquid sfidano il dominio di The Graph nei dati web3
Approfondimento
1. Adozione AI e Multi-Chain (Fattore rialzista)
Panoramica: L’integrazione con TRON prevista per luglio 2025 e gli aggiornamenti focalizzati sull’intelligenza artificiale posizionano The Graph come infrastruttura chiave per agenti AI che necessitano di dati blockchain in tempo reale. Substreams supporta ora oltre 300 milioni di query giornaliere su più di 90 blockchain, inclusa la nuova compatibilità con Solana che riduce i costi RPC del 65% (The Graph Blog).
Cosa significa: Progetti AI come Bittensor e Fetch.ai richiedono dati onchain affidabili; di conseguenza, il ruolo di GRT nell’alimentare sistemi AI decentralizzati potrebbe aumentare la domanda di staking. La correlazione del 30% tra GRT e il settore AI dal secondo trimestre 2025 indica un riconoscimento di questa sinergia da parte del mercato.
2. Programma di Sblocco e Pressione sull’Offerta (Rischio ribassista)
Panoramica: 2,46 miliardi di GRT (il 23% dell’offerta totale) detenuti da team e advisor iniziali hanno iniziato a essere sbloccati a luglio 2025, con rilasci mensili previsti fino al 2026. Questo coincide con lo sblocco delle ricompense testnet degli Indexer, iniziato a settembre 2025 (Token Unlock Schedule).
Cosa significa: I dati storici mostrano che il prezzo di GRT è sceso tra il 12% e il 18% durante eventi di sblocco precedenti (febbraio 2025). Con un RSI a 37,29 che indica momentum debole, una pressione di vendita prolungata potrebbe mettere alla prova il supporto a 0,07 dollari.
3. Aggiornamenti del Protocollo vs Concorrenza (Impatto misto)
Panoramica: Il nuovo framework Hypergraph di The Graph compete con l’indicizzazione basata su WASM di Subsquid e con il Blockchain Node Engine di Google Cloud. Tuttavia, l’adozione dello standard cross-chain GRC-20 è cresciuta del 40% mese su mese ad agosto, coinvolgendo oltre 12 soluzioni Layer 2.
Cosa significa: Sebbene gli effetti di rete derivanti da oltre 200.000 subgraph attivi creino una barriera all’ingresso, un eventuale mancato mantenimento del 99,9% di uptime durante l’aggiornamento di sharding previsto per il quarto trimestre 2025 potrebbe minare la fiducia degli sviluppatori. Il calo del 14% del prezzo durante il blackout di Arbitrum a giugno evidenzia questa sensibilità.
Conclusione
Il destino di GRT dipende dall’equilibrio tra l’adozione AI/DePIN e la diluizione causata dagli sblocchi. L’intervallo di prezzo tra 0,08 e 0,09 dollari riflette l’incertezza del mercato sul fatto che i nuovi modelli di commissioni per le query (con una crescita annua del 15%) possano compensare l’aumento dell’offerta. Con l’indice della stagione altcoin a 72, è importante monitorare la coppia GRT/BTC: una rottura sopra 0,0000021 potrebbe indicare una rotazione verso asset infrastrutturali.
Domanda chiave: Il numero di 3,2 milioni di wallet attivi giornalieri di GRT (di cui il 30% proveniente da progetti AI) crescerà più rapidamente dell’espansione mensile dell’offerta del 2,1%?
Cosa dicono le persone su GRT?
TLDR
La community di GRT discute le ambizioni cross-chain nonostante un andamento laterale del prezzo. Ecco i temi principali:
- L’integrazione con Chainlink alimenta l’ottimismo multichain
- Gli analisti osservano il supporto chiave a 0,09$
- La quotazione su Binance aumenta l’interesse istituzionale
Approfondimento
1. @graphprotocol: Espansione Cross-Chain tramite Chainlink CCIP positivo
"I trasferimenti di GRT sono ora abilitati tra Solana, Arbitrum e Base grazie al protocollo di Chainlink, con staking cross-chain e pagamenti delle query in sviluppo"
– @graphprotocol (283K follower · 1,2M impression · 21-05-2025 19:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per GRT, poiché l’interoperabilità tra le principali blockchain potrebbe aumentare la domanda di utilizzo. Tuttavia, il progresso dipende dal successo del lancio del bridge previsto per il terzo trimestre 2025.
2. @johnmorganFL: Slancio dei Token Analitici neutrale
"GRT/ARKM guidano la crescita da 1,49 miliardi di dollari dei token analitici – il volume delle query è raddoppiato a 11 miliardi nel secondo trimestre, ma il prezzo resta a -95% dal massimo storico"
– @johnmorganFL (89K follower · 420K impression · 16-07-2025 12:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Posizione neutrale, perché sebbene i fondamentali siano solidi (le commissioni sulle query hanno raggiunto 6,76 milioni di dollari su Arbitrum), il prezzo debole (-14% settimanale) genera dibattiti sulla valutazione.
3. Analisi CoinMarketCap: Scontro Tecnico a 0,09$ ribassista
"GRT si consolida a 0,0914$ con momentum in calo – la mancata tenuta del supporto a 0,09$ potrebbe causare un calo del 3% fino a 0,089$"
– Post della Community CMC (19 milioni di utenti mensili · 19-08-2025 09:21 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale ribassista nel breve termine, con volumi in diminuzione (-14,7% giornalieri) e sentiment di paura (Indice CMC 39/100) che spingono i compratori a difendere un supporto cruciale.
Conclusione
Il consenso su GRT è misto: gli sviluppatori apprezzano la roadmap multichain potenziata da Chainlink, mentre i trader notano un prezzo stagnante nonostante 11 miliardi di query trimestrali. È importante monitorare il livello di supporto a 0,09$ e i progressi dell’integrazione CCIP durante gli aggiornamenti di rete previsti per settembre. Per un protocollo che supporta oltre 90 blockchain, la discrepanza tra prezzo e utilizzo resta il nodo centrale del dibattito.
Quali sono le ultime notizie su GRT?
TLDR
The Graph affronta l’entusiasmo per l’IA, la spinta di El Salvador verso il banking Bitcoin e nuovi strumenti per sviluppatori. Ecco le ultime novità:
- Integrazione Hypergraph & Solana (11 luglio 2025) – Lancio di app con privacy avanzata e indicizzazione 10 volte più veloce per gli sviluppatori Solana.
- Spinta bancaria Bitcoin in El Salvador (10 agosto 2025) – Cresce la domanda di indicizzazione dati con l’apertura di nuove banche Bitcoin, favorendo GRT.
- Inclusione nel fondo AI di Grayscale (25 luglio 2025) – GRT entra nel portafoglio istituzionale dedicato ai protocolli decentralizzati di intelligenza artificiale.
Approfondimento
1. Integrazione Hypergraph & Solana (11 luglio 2025)
Panoramica:
The Graph ha lanciato Hypergraph, che permette app offline criptate e indicizzazione in tempo reale su Solana tramite Substreams. L’aggiornamento riduce i tempi di sincronizzazione del 90% e introduce GRC-20, uno standard dati cross-chain. L’API token ora supporta i token SPL di Solana e i prezzi di Uniswap V4.
Cosa significa:
Un segnale positivo per GRT, che rafforza il suo ruolo nell’infrastruttura blockchain pronta per l’IA. La comunità di sviluppatori Solana (~2,5 milioni di utenti attivi mensili) ottiene accesso a dati più economici, potenzialmente aumentando le commissioni di query GRT. (The Graph)
2. Spinta bancaria Bitcoin in El Salvador (10 agosto 2025)
Panoramica:
GRT si è stabilizzato a 0,099$ in seguito al cambiamento normativo di El Salvador che favorisce le banche di investimento Bitcoin. L’economia crypto da 23 miliardi di dollari del paese richiede strumenti dati robusti per la conformità e i servizi DeFi, un caso d’uso centrale per l’indicizzazione di The Graph.
Cosa significa:
Posizione neutra-positiva. Nonostante un calo dello 0,85% dopo la notizia, i fondamentali di GRT sono allineati con la digitalizzazione bancaria in America Latina. Monitorare la crescita del valore bloccato (TVL) sulle dApp salvadoregne potrebbe indicare una domanda sostenuta. (CryptoNewsLand)
3. Inclusione nel fondo AI di Grayscale (25 luglio 2025)
Panoramica:
Il Decentralized AI Fund di Grayscale ha destinato l’8,5% a GRT, insieme a NEAR e RENDER. Il fondo punta a protocolli che combinano IA e criptovalute, sfruttando le pipeline dati di The Graph per l’addestramento di modelli di machine learning.
Cosa significa:
Convalida istituzionale positiva. I 150 miliardi di dollari in gestione di Grayscale potrebbero portare nuovi capitali su GRT, anche se il token resta il 95% sotto il massimo del 2021. Da osservare l’adozione dello staking cross-chain abilitato da CCIP dopo l’integrazione. (CryptoBriefing)
Conclusione
GRT bilancia aggiornamenti infrastrutturali con fattori di adozione macroeconomici – dalla velocità di Solana alla regolamentazione salvadoregna fino alle scommesse di Grayscale. Riusciranno i suoi oltre 168.000 deleganti a sfruttare la crescente domanda di dati dell’IA in un mercato ancora timoroso (CMC Fear & Greed: 39)? Seguite l’andamento delle commissioni di query GRT dopo Hypergraph per valutare l’utilità reale.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?
TLDR
Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi principali:
- GRT Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025) – Abilitare lo staking cross-network su Solana, Arbitrum e Base.
- Motori di dati basati su SQL (2026) – Migliorare l’efficienza delle query per analisi di livello aziendale.
- Infrastruttura guidata dall’IA (2026) – Integrare query in linguaggio naturale e strumenti AI agentici.
Approfondimento
1. GRT Cross-Chain tramite Chainlink CCIP (Q4 2025)
Panoramica: The Graph prevede di completare l’integrazione con il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink, permettendo di fare staking, delegare e pagare le query con GRT su reti diverse come Solana, Arbitrum e Base. Questo segue l’annuncio dell’integrazione CCIP avvenuto a maggio 2025 (The Graph).
Cosa significa: È un segnale positivo per l’utilità di GRT, poiché la funzionalità cross-chain potrebbe aumentare la domanda da parte di sviluppatori multi-chain e ridurre la dipendenza da una singola rete. I rischi includono possibili ritardi nell’implementazione dell’infrastruttura di bridging.
2. Motori di dati basati su SQL (2026)
Panoramica: L’aggiornamento della roadmap prevede l’introduzione di livelli di query compatibili con SQL, pensati per sviluppatori abituati ai database tradizionali. L’obiettivo è semplificare la migrazione da sistemi centralizzati come AWS alla rete decentralizzata di The Graph.
Cosa significa: L’impatto è neutro o positivo, poiché l’adozione dipenderà dalla facilità con cui gli sviluppatori potranno approcciarsi alla piattaforma. Un successo potrebbe attrarre utenti aziendali, ma la concorrenza di progetti come Space and Time rappresenta una sfida.
3. Infrastruttura guidata dall’IA (2026)
Panoramica: La versione Beta dell’IA di The Graph, lanciata a luglio 2025, sarà ampliata con un “Graph Assistant” per eseguire query senza codice e con strumenti AI agentici potenziati tramite il framework MCP.
Cosa significa: È un segnale positivo a lungo termine, poiché l’integrazione dell’IA potrebbe rendere GRT un’infrastruttura fondamentale per dApp autonome. Tuttavia, la complessità tecnica e le difficoltà di adozione restano sfide importanti.
Conclusione
The Graph sta puntando su interoperabilità cross-chain, accessibilità per sviluppatori e integrazione dell’IA per consolidare il suo ruolo come livello dati del web3. Questi aggiornamenti potrebbero ampliare i casi d’uso di GRT, ma i rischi legati all’esecuzione e il sentiment di mercato verso i token di analisi influenzeranno molto i risultati. Come potrebbe la diffusione multi-chain modificare la tokenomics di GRT?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?
TLDR
Il codice di The Graph si sta evolvendo con un focus su dati multi-catena, integrazione dell’IA e utilità cross-chain.
- Espansione Token API (14 agosto 2025) – Aggiunto supporto per token SPL di Solana, NFT di Avalanche e prezzi Uniswap V4.
- Integrazione Chainlink CCIP (21 maggio 2025) – Abilitati trasferimenti cross-chain di GRT per staking e commissioni.
- Lancio GRC-20 & Hypergraph (11 luglio 2025) – Introdotto uno standard web3 per la conoscenza e un framework per app orientate alla privacy.
Approfondimento
1. Espansione Token API (14 agosto 2025)
Panoramica: La versione Beta 4 della Token API di The Graph ora supporta i token SPL di Solana, gli NFT e token di Avalanche, oltre ai prezzi OHLC di Uniswap V4. Gli sviluppatori possono creare strumenti di monitoraggio portafogli e dashboard analitiche multi-catena con endpoint unificati.
Questo aggiornamento semplifica l’accesso a saldi token, trasferimenti e eventi di swap su oltre 90 blockchain. L’output migliorato del Managed Chain Provider (MCP) garantisce un formato dati coerente, ideale per applicazioni su larga scala.
Cosa significa: È positivo per GRT perché riduce le difficoltà per gli sviluppatori di dApp multi-catena, aumentando potenzialmente la domanda di query. L’integrazione con Solana apre a un ecosistema in forte crescita. (Fonte)
2. Integrazione Chainlink CCIP (21 maggio 2025)
Panoramica: The Graph ha integrato il protocollo cross-chain di Chainlink per consentire trasferimenti di GRT tra Ethereum, Solana, Arbitrum e Base. Futuri aggiornamenti permetteranno staking e pagamento delle commissioni cross-chain.
L’aggiornamento del codice sfrutta il framework di sicurezza CCIP per il bridging di GRT, anche se la piena funzionalità dipende dal rilascio di infrastrutture di bridging personalizzate.
Cosa significa: È un segnale neutro-positivo per GRT, poiché amplia l’utilità su più blockchain, ma l’adozione dipenderà dal successo dell’infrastruttura. La compatibilità con Solana potrebbe attrarre nuovi sviluppatori. (Fonte)
3. Lancio GRC-20 & Hypergraph (11 luglio 2025)
Panoramica: The Graph ha introdotto GRC-20, uno standard dati componibile che collega wallet, contenuti e reputazione su più catene. Hypergraph consente database locali criptati con sincronizzazione tra dispositivi, ideale per app che puntano alla privacy.
Questi aggiornamenti si integrano con la beta IA di The Graph, che offrirà interrogazioni in linguaggio naturale tramite il “Graph Assistant” (in arrivo).
Cosa significa: È positivo per GRT perché posiziona il protocollo come un hub per dati strutturati web3, attraendo sviluppatori IA e aziende che necessitano di pipeline dati conformi. (Fonte)
Conclusione
The Graph si sta trasformando in un’infrastruttura dati multi-catena con strumenti pronti per l’IA e utilità token cross-chain. L’accelerazione dell’integrazione con Solana e l’adozione di GRC-20 potrebbero favorire la migrazione degli sviluppatori da soluzioni centralizzate?