Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?
TLDR
Raydium bilancia fattori di crescita con rischi settoriali.
- Impulso da LaunchLab – 900.000$ di commissioni giornaliere alimentano il riacquisto di RAY
- Integrazione con stablecoin USD1 – Partnership esclusiva su Solana aumenta i volumi
- Ostacoli regolamentari – 27% della capitalizzazione crypto proviene da giurisdizioni limitate
Approfondimento
1. Crescita di LaunchLab e Riacquisti (Impatto positivo)
Panoramica: LaunchLab di Raydium ha facilitato oltre 35.000 lanci di token, generando 900.000$ di commissioni giornaliere, di cui il 12% viene usato per riacquistare RAY. Da luglio 2025, più di 3,45 milioni di RAY (pari a 9,5 milioni di dollari) sono stati tolti dalla circolazione.
Cosa significa: I riacquisti costanti riducono l’offerta in circolazione, mentre la crescita delle commissioni indica un ecosistema solido. Se LaunchLab mantiene una crescita trimestrale delle commissioni del 60%, RAY potrebbe beneficiare sia della domanda legata all’utilizzo sia della scarsità del token (CoinMarketCap community).
2. Partnership con la stablecoin USD1 (Impatto misto)
Panoramica: Raydium è diventato l’unico DEX per la stablecoin USD1 di World Liberty Financial (lanciata il 1° settembre), gestendo tutto il trading e la liquidità. USD1 punta a catturare i flussi istituzionali su Solana.
Cosa significa: Il predominio iniziale nella liquidità delle stablecoin su Solana potrebbe aumentare i volumi e le commissioni di RAY. Tuttavia, la concorrenza di USDC di Circle e la quota dominante di Tether (83% del mercato stablecoin) limitano il potenziale di crescita (X post).
3. Rischi regolamentari e competitivi (Impatto negativo)
Panoramica: Il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute proviene da paesi dove Raydium è limitato (USA, Regno Unito). Nel frattempo, Pump.fun ha catturato il 44% del volume delle memecoin su Solana a luglio 2025, sottraendo attività a Raydium.
Cosa significa: Le restrizioni geografiche limitano la crescita degli utenti, mentre le piattaforme concorrenti mettono a rischio la sostenibilità delle commissioni. Il rapporto di turnover di Raydium (0,13 contro 0,41 di Uniswap) indica una liquidità più sottile, aumentando la volatilità negativa durante le vendite (CoinMarketCap community).
Conclusione
L’andamento del prezzo di Raydium dipende dall’equilibrio tra la crescita delle commissioni di LaunchLab e le sfide regolamentari e competitive su Solana. La fascia tra 3,30$ e 3,70$ sarà decisiva per capire se i riacquisti e l’adozione di USD1 riusciranno a compensare le difficoltà del settore. Riuscirà RAY a mantenere il guadagno del 65% da inizio anno se la dominanza di Bitcoin tornerà sopra il 57%?
Cosa dicono le persone su RAY?
TLDR
La comunità di Raydium è divisa tra speranze di una rottura al rialzo e timori di una correzione. Ecco cosa sta emergendo:
- Obiettivo $6 se si supera $3,50 – Gli analisti tecnici osservano una resistenza importante
- Buyback aumentano la scarsità – Il protocollo rimuove 3,45 milioni di RAY dalla circolazione
- Allarme abbandono utenti – Indirizzi attivi in calo dell’81% da dicembre
Analisi Approfondita
1. @mkbijaksana: Obiettivo $6 dipende dalla rottura di $3,50 Positivo
"RAY sta cercando di superare la resistenza intorno a 3,5 [...] puntando alla zona 6,17"
– @mkbijaksana (27K follower · 42K impression · 27-08-2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY perché una rottura stabile sopra i $3,50 potrebbe attivare acquisti automatici da parte dei trader che monitorano questo livello chiave. Il potenziale rialzo implicito del 74% fino a $6,17 presuppone liquidità sopra il massimo di agosto a $3,82.
2. @ali_charts: Rischio $1,50 in caso di rifiuto del livello Negativo
"Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far tornare Raydium $RAY a $1,50!"
– @ali_charts (382K follower · 2,1M impression · 02-09-2025 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo per RAY perché il livello di $3,80 ha bloccato i rialzi due volte da agosto. Un crollo del 60% fino a $1,50 richiederebbe la perdita della media mobile a 200 giorni ($2,99) e del supporto del terzo trimestre a $2,40.
3. Cryptonews: I buyback riducono l’offerta Positivo
"$RAY Buyback rimuove 3,45 milioni di token [...] pari al 9,5% del volume degli ultimi 30 giorni"
– Cryptonews (18 agosto 2025)
Leggi l’articolo
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY perché i buyback giornalieri del protocollo (110.000$ ai prezzi attuali) riducono la pressione di vendita. Con il 12% delle commissioni destinate ai riacquisti, il programma potrebbe rimuovere 4,1 milioni di RAY all’anno, pari all’1,5% della circolazione totale.
Conclusione
Il consenso su Raydium è misto, bilanciando il potenziale tecnico di crescita con preoccupazioni fondamentali come il calo dell’utilizzo della piattaforma. Mentre la zona $3,30–$3,50 domina le discussioni tra i trader, il parametro più importante resta il TVL di Raydium – attualmente a 2,07 miliardi di dollari ma sotto pressione a causa della stanchezza verso le meme coin di Solana. È importante monitorare la chiusura settimanale sopra $3,50 per avere una conferma della direzione futura.
Quali sono le ultime notizie su RAY?
TLDR
Raydium bilancia gli aggiornamenti del protocollo con la volatilità del mercato – ecco cosa sta muovendo RAY:
- Buyback brucia 3,45 milioni di RAY (18 agosto 2025) – Riduzione dell’offerta con il 9,5% del volume mensile rimosso.
- Le commissioni di LaunchLab superano gli swap (9 agosto 2025) – Il protocollo genera 900.000$ al giorno, alimentando i buyback.
- RAY cala del 10%, le “balene” accumulano (19 agosto 2025) – Gli acquirenti sul mercato spot sostengono il prezzo al supporto di 3,28$.
Approfondimento
1. Buyback brucia 3,45 milioni di RAY (18 agosto 2025)
Panoramica: Il programma di buyback di Raydium ha rimosso dalla circolazione 3,45 milioni di RAY (circa 12,2 milioni di dollari) da luglio 2025, pari al 9,5% del volume di scambio degli ultimi 30 giorni. Questa iniziativa, finanziata in parte dalle commissioni di LaunchLab, mira a contrastare la pressione di vendita proveniente da concorrenti come Pump.fun, che a luglio ha conquistato il 44% del mercato dei memecoin su Solana.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY perché ridurre l’offerta in un mercato con liquidità ridotta (rapporto di rotazione: 0,13 contro lo 0,41 di Uniswap) potrebbe amplificare i movimenti al rialzo. Tuttavia, le restrizioni normative negli Stati Uniti e nel Regno Unito limitano la crescita degli utenti, frenando il potenziale rialzo.
(Cryptonews)
2. Le commissioni di LaunchLab superano gli swap (9 agosto 2025)
Panoramica: LaunchLab di Raydium genera ora 900.000$ al giorno in commissioni di protocollo, superando i ricavi derivanti dagli swap, con il 12% destinato ai buyback di RAY. Oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite la piattaforma, anche se il DEX concorrente Pump.fun ha sottratto il 44% dell’attività di memecoin su Solana.
Cosa significa: Questo è un dato neutro per RAY perché, sebbene la crescita delle commissioni (60% mese su mese) supporti la tokenomics, la concorrenza rischia di erodere il dominio di Raydium. Il successo dipenderà dall’aggiornamento Firedancer di Solana (terzo trimestre 2025), che dovrebbe migliorare la capacità della rete per i progetti di LaunchLab.
(CoinMarketCap)
3. RAY cala del 10%, le “balene” accumulano (19 agosto 2025)
Panoramica: RAY è sceso del 10% a 3,28$ in un contesto di debolezza generale degli altcoin, ma i dati on-chain mostrano che le “balene” stanno accumulando a questo livello. Gli acquirenti sul mercato spot hanno dominato il flusso degli ordini da metà giugno, difendendo la zona di supporto tra 3,05$ e 3,30$.
Cosa significa: Questo è un segnale moderatamente positivo per RAY perché la domanda costante da parte delle “balene” (Delta Acquisti/Vendite: +1,04 milioni di RAY) suggerisce fiducia in un rimbalzo. Una chiusura sotto i 3,05$ invaliderebbe questa struttura rialzista.
(AMBCrypto)
Conclusione
I buyback di Raydium e la crescita di LaunchLab bilanciano le sfide competitive e normative, mantenendo intatto il range di RAY tra 3,05$ e 3,70$. Con l’espansione dell’ecosistema Solana, LaunchLab riuscirà a sostenere la crescita del 60% delle commissioni nel quarto trimestre, o la liquidità sarà frammentata da concorrenti come PumpSwap?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?
TLDR
Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi principali:
- Espansione di LaunchLab (Q4 2025) – Potenziamento dei lanci di token tramite curve di bonding personalizzate e incentivi di liquidità più profondi.
- Ottimizzazione della struttura delle commissioni (Q4 2025) – Adeguamento delle commissioni di trading basato sul feedback del mercato per aumentare la competitività.
- Integrazione con Solana Firedancer (2026) – Sfruttamento degli aggiornamenti di rete per una maggiore capacità di elaborazione e attrazione di nuovi progetti.
Approfondimento
1. Espansione di LaunchLab (Q4 2025)
Panoramica:
LaunchLab di Raydium ha già supportato oltre 35.000 lanci di token, con progetti come WAVE e RUN che hanno raggiunto rapidamente importanti soglie di migrazione (85 SOL in meno di 48 ore). La roadmap punta a espandere questa piattaforma, concentrandosi su curve di bonding personalizzabili e incentivi di liquidità per attrarre un maggior numero di progetti (CoinMarketCap Community).
Cosa significa:
Questo è positivo per RAY, perché un aumento dell’attività su LaunchLab genera commissioni per il protocollo (attualmente circa 900.000$ al giorno), di cui il 12% viene utilizzato per riacquisti giornalieri di RAY. Tuttavia, la concorrenza di piattaforme come Pump.fun (che detiene il 44% del mercato delle memecoin su Solana) rappresenta un rischio per l’adozione.
2. Ottimizzazione della struttura delle commissioni (Q4 2025)
Panoramica:
Raydium sta sperimentando modifiche alle commissioni di trading, attualmente tra l’1,25% e l’1,3% per i nuovi token, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra competitività e sostenibilità dei ricavi. Lanci recenti come WAVE e MANIFESTO fungono da test sul campo (Raydium Launchpad).
Cosa significa:
Commissioni più basse potrebbero aumentare il volume di scambi e la liquidità (rapporto di rotazione: 0,13 contro 0,41 di Uniswap), ma una riduzione eccessiva potrebbe mettere sotto pressione i budget per i riacquisti. La reazione del mercato a questi cambiamenti sarà fondamentale per la tokenomica basata sulle commissioni di RAY.
3. Integrazione con Solana Firedancer (2026)
Panoramica:
L’aggiornamento Firedancer di Solana, previsto inizialmente per il terzo trimestre del 2025, mira a migliorare la velocità e la stabilità della rete. Raydium intende sfruttare questo miglioramento per aumentare la capacità di transazioni, puntando a mercati di equity tokenizzati di livello istituzionale attraverso partnership come xStocks (CoinMarketCap Community).
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per RAY, poiché una migliore infrastruttura di Solana potrebbe attrarre più progetti su LaunchLab. Tuttavia, ritardi negli aggiornamenti o problemi tecnici potrebbero rallentare l’adozione.
Conclusione
La roadmap di Raydium si basa sull’espansione di LaunchLab, sull’ottimizzazione delle commissioni e sull’allineamento con la tecnologia di Solana, affrontando al contempo le sfide normative in mercati chiave come gli Stati Uniti. L’implementazione di Firedancer consoliderà Raydium come pilastro della liquidità su Solana, oppure le modifiche alle commissioni indeboliranno il supporto al prezzo basato sui riacquisti?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?
TLDR
Il codice di Raydium si concentra sull’innovazione della liquidità e sull’infrastruttura per il lancio di token.
- Aggiornamenti sulle commissioni di LaunchLab (20 agosto 2025) – I creatori guadagnano commissioni in SOL dopo la migrazione, con compatibilità Token22.
- Integrazione Beta V3 (8 luglio 2025) – Modello di liquidità ibrido che unisce pool AMM e il libro ordini di OpenBook.
- Supporto allo standard Token22 (20 agosto 2025) – Abilita funzionalità avanzate come le commissioni di trasferimento.
Approfondimento
1. Aggiornamenti sulle commissioni di LaunchLab (20 agosto 2025)
Panoramica: LaunchLab ora permette ai creatori di guadagnare dallo 0,05% allo 0,10% delle commissioni di trading in SOL in modo continuativo, incentivando una maggiore profondità di liquidità nel lungo termine. Dopo la migrazione, le commissioni vengono pagate in SOL anziché nei token del progetto.
L’aggiornamento introduce strutture di commissioni a doppio token e la compatibilità con Token22, lo standard token aggiornato di Solana. Questo semplifica la distribuzione delle commissioni e allinea gli incentivi per i progetti che utilizzano l’infrastruttura di liquidità di Raydium.
Cosa significa: È un segnale positivo per RAY perché attira più progetti token su Raydium offrendo flussi di entrate sostenibili per i creatori, aumentando potenzialmente l’uso della piattaforma e i riacquisti di RAY basati sulle commissioni.
(Fonte)
2. Integrazione Beta V3 (8 luglio 2025)
Panoramica: La Beta V3 di Raydium integra il libro ordini di OpenBook, offrendo ai trader accesso a una liquidità superiore del 40% nell’ecosistema DeFi di Solana grazie alla condivisione del flusso ordini.
Il routing intelligente degli ordini analizza sia i pool AMM sia gli ordini limite per ridurre al minimo lo slippage. Contratti wrapper retrocompatibili permettono agli attuali fornitori di liquidità di beneficiare senza dover migrare.
Cosa significa: È un segnale da neutro a positivo per RAY, poiché una liquidità più profonda migliora l’esperienza dei trader, anche se dipende dall’adozione di OpenBook. I progetti possono lanciare pool con un capitale iniziale inferiore dell’85%, aumentando potenzialmente la quota di mercato di Raydium.
(Fonte)
3. Supporto allo standard Token22 (20 agosto 2025)
Panoramica: I pool CPMM di Raydium ora supportano Token22, permettendo funzionalità come le commissioni di trasferimento e trasferimenti riservati nativamente su Solana.
Questo aggiornamento consente ai progetti di implementare tokenomics con commissioni integrate (ad esempio, l’1% per trasferimento) senza dover sviluppare smart contract personalizzati.
Cosa significa: È un segnale positivo per RAY perché posiziona Raydium come il DEX di riferimento per progetti token sofisticati, aumentando volume e liquidità grazie a nuovi casi d’uso come la tokenizzazione di azioni.
(Fonte)
Conclusione
Raydium punta con decisione sull’infrastruttura per il lancio di token e la liquidità cross-venue, con l’adozione di Token22 e la revisione delle commissioni che rafforzano il suo ruolo nella DeFi su Solana. Questi aggiornamenti aiuteranno Raydium a riconquistare quote di mercato da concorrenti come Pump.fun nel quarto trimestre del 2025?
Perché il prezzo di RAY è diminuito?
TLDR
Raydium (RAY) è sceso del 3,84% a 3,50$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,63%). I fattori principali sono:
- Resistenza tecnica e presa di profitto – Il prezzo non è riuscito a mantenersi sopra il punto di svolta a 3,65$, innescando vendite per realizzare guadagni.
- Rotazione del mercato dai DEX di Solana – La concorrenza del nuovo DEX di Pump.fun ha spostato l’attività lontano da Raydium.
- Domanda spot debole – Nonostante l’accumulo da parte delle “whale”, gli acquirenti spot non sono riusciti a difendere il supporto tra 3,30$ e 3,35$.
Analisi Approfondita
1. Resistenza tecnica e presa di profitto (Impatto ribassista)
Panoramica: RAY ha incontrato una forte resistenza vicino al punto di svolta a 3,65$ (livello critico di resistenza) e alla media mobile semplice (SMA) a 20 giorni a 3,66$. L’indice RSI a 7 giorni (70,27) è entrato in zona di ipercomprato dopo un rally settimanale dell’8,79%, spingendo i trader a breve termine a incassare i profitti.
Cosa significa: Gli indicatori tecnici segnalano un eccesso di rialzo, che ha portato a un ritracciamento. L’istogramma MACD (+0,012) mostra un indebolimento del momentum rialzista, mentre i livelli di ritracciamento di Fibonacci indicano 3,32$ (78,6%) come prossimo supporto.
Cosa monitorare: Una chiusura sotto i 3,32$ potrebbe estendere le perdite verso i 3,11$ (minimo di luglio).
2. Pressione competitiva nell’ecosistema DEX di Solana (Impatto misto)
Panoramica: Il nuovo DEX di Pump.fun ha conquistato il 44% della quota di mercato dei memecoin su Solana ad agosto 2025, riducendo la dominanza di Raydium. Le commissioni giornaliere del protocollo Raydium sono scese a 900.000$, rispetto a 1,5 milioni di inizio mese (Cryptonews).
Cosa significa: Sebbene il programma di buyback da 200 milioni di dollari di Raydium riduca l’offerta (pari al 9,5% del volume degli ultimi 30 giorni), la concorrenza ha eroso i ricavi da commissioni, un elemento chiave della tokenomics di RAY.
3. Segnali on-chain contrastanti (Impatto neutro)
Panoramica: I wallet delle “whale” hanno aggiunto 2,1 milioni di RAY (~7,35 milioni di dollari) nell’ultima settimana, ma il flusso degli ordini sul mercato spot è diventato negativo (-63.000 delta) nelle ultime 24 ore (CoinMarketCap).
Cosa significa: I grandi investitori vedono valore a prezzi più bassi, ma i trader retail stanno uscendo a causa dell’incertezza. Il rapporto di turnover di Raydium (0,0974) rimane inferiore a quello di Uniswap (0,41), indicando una liquidità più ridotta e un rischio di volatilità maggiore.
Conclusione
Il calo di RAY riflette una presa di profitto tecnica, pressioni competitive e una domanda spot irregolare. Sebbene i buyback e l’accumulo da parte delle “whale” offrano un supporto, riconquistare i 3,65$ è fondamentale per invertire il momentum ribassista.
Da monitorare: Riuscirà RAY a stabilizzarsi sopra il supporto a 3,32$, o la concorrenza dei DEX su Solana approfondirà la correzione?