Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Ethereum Classic si trova ad affrontare una combinazione di aggiornamenti del protocollo e sfide di mercato.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – La combustione deflazionistica delle commissioni e la governance DAO potrebbero ridurre l’offerta
  2. Uscita di Tether – La fine del supporto USDT sulla chain ETC potrebbe ridurre la liquidità fino al 2025
  3. Cambiamento di Sentimento sul PoW – Rischi normativi contro la posizione favorevole al mining di Hong Kong

Approfondimento

1. Riforma del finanziamento a livello di protocollo (Impatto rialzista)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia, previsto per il quarto trimestre del 2026, introduce un meccanismo simile a EIP-1559 per la combustione delle commissioni, destinando l’80% delle commissioni base a un tesoro decentralizzato (ECIP-1111). Questo crea una pressione deflazionistica e stabilisce una governance on-chain tramite la DAO di Olympia.

Cosa significa:
Le combustioni storiche di ETH hanno rimosso 4,2 milioni di ETH (~17 miliardi di dollari) dalla circolazione dal 2021. Se ETC riuscisse a replicare anche solo il 10% di questo tasso di combustione rispetto alla sua capitalizzazione di mercato di 3,17 miliardi di dollari, la riduzione dell’offerta potrebbe aumentare il prezzo durante i picchi di domanda.

2. Riduzione della liquidità da stablecoin (Impatto ribassista)

Panoramica:
Tether terminerà il supporto per USDT sulla rete ETC entro il terzo trimestre del 2025 (Bitget), eliminando circa 58 milioni di dollari in liquidità da stablecoin. Il rapporto di rotazione di ETC (4,6%) indica già mercati meno liquidi rispetto a ETH (9,1%) o BNB (12,3%).

Cosa significa:
Con il 63% delle coppie di trading di ETC che coinvolgono stablecoin (CoinMarketCap), questa uscita potrebbe aumentare lo slippage nelle operazioni di grandi dimensioni. Tuttavia, i ponti WETC verso Ethereum potrebbero compensare parzialmente questo effetto, facilitando la migrazione della liquidità DeFi.

3. Venti contrari normativi sul Proof-of-Work (Impatto misto)

Panoramica:
Il nuovo quadro normativo Web3 di Hong Kong sostiene attivamente progetti PoW come ETC (Crypt0_DeFi), mentre la regolamentazione europea MiCA potrebbe imporre obblighi di trasparenza energetica ai miner entro il 2026.

Cosa significa:
Le politiche favorevoli al mining in Asia potrebbero attrarre miner di BTC ed ETH in cerca di nuove opportunità, rafforzando il tasso di hash di ETC (attualmente 158 TH/s). Tuttavia, i requisiti di rendicontazione delle emissioni potrebbero aumentare i costi operativi, rallentando l’adozione istituzionale nei mercati regolamentati.

Conclusione

Il percorso di ETC nel 2025-2026 dipenderà dall’efficacia dell’aggiornamento Olympia nel limitare l’offerta, in un contesto di dinamiche mutevoli legate alle stablecoin e alle normative sul mining. Il prezzo attuale di 20,65 dollari riflette un certo scetticismo sulla capacità di superare le sfide di liquidità, ma una governance DAO efficace potrebbe riaccendere l’interesse degli sviluppatori, come avvenuto durante il fork di Ethereum nel 2016.

Punto chiave da monitorare: Riuscirà l’indirizzo di burn di ETC ad accumulare oltre l’1% dell’offerta entro l’aggiornamento del 2026?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La community di Ethereum Classic discute tra il purismo del codice e le oscillazioni di prezzo, con l’attenzione rivolta a un importante aggiornamento del protocollo. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Segnali tecnici rialzisti dopo la rottura della resistenza chiave a 24,55$
  2. Avvisi ribassisti in caso di cedimento sotto i 20$
  3. Entusiasmo per l’Olympia Upgrade e la governance decentralizzata

Analisi Approfondita

1. @Crypt0_DeFi: riaffermazione dell’etica “Code Is Law” rialzista

“ETC ha scelto di non cancellare la storia dell’hack del DAO – una prova di vera decentralizzazione. Non è solo tecnologia, è filosofia.”
– @Crypt0_DeFi (12.3K follower · 48K impression · 09/09/2025 07:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo rafforza la posizione di ETC come blockchain PoW immutabile, molto apprezzata dai sostenitori della decentralizzazione estrema, ma con meno flessibilità rispetto al PoS di ETH.

2. @EthClassicDAO: proposta Olympia Upgrade rialzista

“Primo DAO on-chain per Ethereum PoW! Bruciatura delle commissioni + riallocazione del tesoro tramite EIP-1559 – obiettivo mainnet fine 2026.”
– @EthClassicDAO (8.1K follower · 22K impression · 01/07/2025 22:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’aggiornamento potrebbe ridurre la pressione di vendita (grazie al meccanismo di burn) e incentivare lo sviluppo attraverso finanziamenti decentralizzati, elementi fondamentali per rivitalizzare l’ecosistema stagnante di ETC.

3. CoinMarketCap: analisi tecnica ribassista segnala possibile calo a 19,62$ ribassista

“ETC fatica a mantenersi sopra i 20,25$, con massimi decrescenti. Rischio di cedimento se i rialzisti non riescono a difendere il supporto a 21,50$.”
– Post della community CMC (366K visualizzazioni · 01/08/2025 11:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La debolezza del prezzo (-16% negli ultimi 60 giorni) riflette lo scetticismo dei trader sulla capacità di ETC di sfruttare gli aggiornamenti, in un contesto generale di difficoltà per le altcoin.

Conclusione

Il consenso su $ETC è diviso, tra l’attrattiva ideologica del “Code Is Law” e i segnali tecnici ribassisti. L’Olympia Upgrade potrebbe risolvere problemi di sostenibilità a lungo termine, ma gli operatori restano cauti in vista del test del supporto a 20$. Sarà importante osservare la reazione di ETC/USDT al lancio della mainnet nel 2026: un rollout riuscito potrebbe finalmente ridurre il divario di valutazione con ETH (attualmente circa 1:150).


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta cambiamenti strategici e aggiornamenti tecnici in un contesto di segnali di mercato contrastanti. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Espansione a Hong Kong (15 settembre 2025) – ETC punta alla chiarezza normativa asiatica per far crescere il suo ecosistema Proof of Work.
  2. Cessazione del supporto USDT (30 agosto 2025) – Tether interrompe il supporto a USDT su ETC, sollevando preoccupazioni sulla liquidità.
  3. Progresso dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Finanziamenti a livello di protocollo e governance DAO avanzano verso una maggiore decentralizzazione.

Approfondimento

1. Espansione a Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica:
Ethereum Classic sta sfruttando le nuove normative Web3 di Hong Kong, che includono regole su stablecoin e linee guida per lo staking, per posizionarsi come protagonista nell’adozione della blockchain in Asia. L’ETC Grants DAO (EGD) mira a promuovere innovazione e diffusione, supportato da un impegno di 10 milioni di dollari da parte di BITMAIN e ANTPOOL.

Cosa significa:
Questa è una notizia positiva per ETC, poiché la chiarezza normativa a Hong Kong potrebbe attrarre capitali istituzionali e sviluppatori. L’attenzione al Proof of Work è in linea con i valori fondamentali di ETC, come la decentralizzazione e l’immutabilità, distinguendolo dai concorrenti basati su Proof of Stake. (Crypt0_DeFi)

2. Cessazione del supporto USDT (30 agosto 2025)

Panoramica:
Tether ha deciso di interrompere il supporto a USDT su Ethereum Classic, come parte di un ritiro più ampio da cinque blockchain. Questa decisione potrebbe ridurre la liquidità per le applicazioni DeFi e le coppie di scambio basate su ETC, anche se Tether parla di una “semplificazione” come motivo principale.

Cosa significa:
Nel breve termine, questa è una notizia negativa per ETC, poiché l’uscita di USDT potrebbe frammentare la liquidità e aumentare i costi di transazione. Tuttavia, la dipendenza di ETC dal suo token nativo per le commissioni di rete potrebbe rafforzare il suo modello economico se l’adozione continuerà. (Bitget)

3. Progresso dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia ha introdotto meccanismi di “burn” delle commissioni in stile EIP-1559 (con il 80% delle commissioni base destinate a un tesoro) e la governance DAO on-chain. Il testnet è partito a luglio, mentre l’attivazione sulla mainnet è prevista per la fine del 2026.

Cosa significa:
A lungo termine, questo è un segnale neutro-positivo: il “burn” delle commissioni potrebbe ridurre l’inflazione dell’offerta, mentre la governance decentralizzata potrebbe migliorare l’allineamento della comunità. Tuttavia, i tempi lunghi per la mainnet limitano gli effetti immediati. (EthClassicDAO)

Conclusione

Ethereum Classic bilancia opportunità normative in Asia con aggiornamenti tecnici e sfide legate alla liquidità. Sebbene l’uscita di Tether rappresenti una difficoltà, la spinta di Hong Kong verso il Web3 e il modello di governance DAO di Olympia sottolineano l’impegno di ETC verso la decentralizzazione. Riuscirà il finanziamento a livello di protocollo ad attrarre abbastanza sviluppatori per compensare la volatilità a breve termine?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic è guidato da una governance decentralizzata, con queste iniziative chiave in programma:

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Finanziamento a livello di protocollo e governance tramite DAO.
  2. Espansione di ETC Grants DAO (in corso) – Finanziamento della crescita e dell’innovazione nell’ecosistema.
  3. Rafforzamento del Proof of Work (in corso) – Miglioramento della sicurezza e della decentralizzazione.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia introduce quattro ECIP (Ethereum Classic Improvement Proposals) per decentralizzare il finanziamento e la governance:

Il rilascio sulla testnet inizierà dopo la revisione della comunità, con l’attivazione sulla mainnet prevista per la fine del 2026.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC, poiché risolve problemi di finanziamento a lungo termine, riduce l’inflazione tramite la combustione delle commissioni e allinea gli incentivi per una governance decentralizzata. I rischi includono possibili ritardi nel raggiungimento del consenso o nell’implementazione tecnica.


2. Espansione di ETC Grants DAO (in corso)

Panoramica:
La ETC Grants DAO (EGD), supportata da un fondo da 10 milioni di dollari fornito da BITMAIN/ANTPOOL, finanzia progetti che migliorano l’utilità di ETC come piattaforma di smart contract resistente alla censura. Le aree di interesse includono strumenti per sviluppatori, interoperabilità e adozione nei mercati Web3 regolamentati dell’Asia.

Cosa significa:
Questo è un segnale neutrale-positivo: il finanziamento stimola l’innovazione, ma il successo dipende dalla capacità di attrarre sviluppatori in un ecosistema EVM competitivo. L’interesse crescente nel quadro normativo di Hong Kong potrebbe favorire una maggiore adozione.


3. Rafforzamento del Proof of Work (in corso)

Panoramica:
ETC continua a puntare sulla sicurezza del Proof of Work, sfruttando la migrazione dei miner di ETH dopo il Merge per aumentare l’hashrate (cresciuto di circa 300 volte dal 2021). Aggiornamenti come la dimensione fissa del blocco (8 milioni di gas) mirano a ridurre l’influenza dei miner sulle regole di rete.

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per la decentralizzazione, anche se deve affrontare lo scetticismo più ampio verso il PoW. La rete è diventata più resistente ad attacchi del 51%, anche se exchange come Coinbase impongono ancora tempi di conferma lunghi (circa 11 ore).


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic bilancia aggiornamenti di protocollo (Olympia) con la crescita dal basso dell’ecosistema, mantenendo fede al principio “Code is Law”. Sebbene l’assenza di una roadmap centralizzata introduca incertezza, iniziative guidate dalla comunità come EGD e Olympia potrebbero consolidare la posizione di ETC come catena PoW per smart contract.

Come si differenzierà Ethereum Classic mentre sempre più catene EVM adottano il PoS?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic sta evolvendo verso una governance decentralizzata e un sistema di finanziamento autonomo.

  1. Aggiornamento Olympia (fine 2026) – Introduce la governance DAO a livello di protocollo e meccanismi di reindirizzamento delle commissioni.
  2. Integrazione MetaMask (3 luglio 2025) – Configurazione semplificata della rete per gli utenti ETC.

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (fine 2026)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia introduce un tesoro decentralizzato e una governance on-chain, permettendo ai possessori di $ETC di votare sulle proposte di finanziamento.

Componenti principali:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per Ethereum Classic perché decentralizza le decisioni di finanziamento, riducendo la dipendenza da sovvenzioni esterne e allineando gli incentivi per uno sviluppo a lungo termine. Gli operatori dei nodi devono aggiornare il software prima dell’attivazione sulla mainnet nel 2026 per evitare interruzioni.
(Fonte)

2. Integrazione MetaMask (3 luglio 2025)

Panoramica:
Ethereum Classic è diventato accessibile nativamente tramite MetaMask, eliminando la necessità per gli utenti di aggiungere manualmente la rete ETC per interagire con le applicazioni DeFi.

Cosa significa:
Questo cambiamento è neutro per ETC, in quanto semplifica l’accesso degli utenti senza modificare il protocollo di base. L’integrazione potrebbe però aumentare l’attività nell’ecosistema, abbassando le barriere d’ingresso per trader e utenti di NFT.
(Fonte)


Conclusione

L’Aggiornamento Olympia segna la transizione di Ethereum Classic verso una governance autonoma e sostenibile, mentre l’integrazione con MetaMask amplia l’accessibilità. Riuscirà la governance DAO on-chain ad attrarre sviluppatori senza compromettere l’etica di ETC basata sul principio “Code is Law”?


Perché il prezzo di ETC è diminuito?

TLDR

Ethereum Classic è sceso dello 0,63% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato cripto più ampio (-0,66%). Questo calo è in linea con una resistenza tecnica e una riduzione dei rischi di liquidità dopo il ritiro di USDT di Tether dalla blockchain di ETC.

  1. Ritiro di USDT da parte di Tether – Tether ha interrotto il supporto di USDT su ETC, sollevando preoccupazioni sulla liquidità a breve termine.
  2. Ripercussioni sulla sicurezza – L’attacco al 51% subito da Monero ha riacceso i timori sulle vulnerabilità delle blockchain Proof-of-Work.
  3. Resistenza tecnica – ETC non è riuscito a mantenersi sopra il supporto a 21,50$, con indicatori di momentum contrastanti.

Approfondimento

1. Ritiro di USDT da parte di Tether (Impatto ribassista)

Panoramica:
Il 30 agosto 2025, Tether ha annunciato qui la fine del supporto di USDT su Ethereum Classic, parte di una più ampia riorganizzazione che coinvolge cinque blockchain. USDT rappresentava il 53% della liquidità in stablecoin su ETC.

Cosa significa:
La riduzione delle coppie con stablecoin potrebbe diminuire la liquidità di scambio, aumentando il rischio di slippage (differenza tra prezzo atteso e prezzo effettivo di esecuzione). In passato, ad esempio con il ritiro di Tether da Algorand nel 2023, i volumi delle blockchain coinvolte sono calati tra il 15% e il 30% in poche settimane.

Cosa osservare:
Il volume di scambio su ETC nelle ultime 24 ore è già diminuito del 18%, attestandosi a 147 milioni di dollari dopo l’annuncio. Un calo prolungato sotto i 150 milioni potrebbe aumentare la volatilità.


2. Ripercussioni sulla sicurezza (Impatto misto)

Panoramica:
L’attacco al 51% subito da Monero il 18 agosto (Yahoo Finance) ha riportato alla mente i tre attacchi al 51% subiti da ETC nel 2020, che causarono perdite superiori a 6 milioni di dollari.

Cosa significa:
Nonostante il hashrate di ETC sia raddoppiato dal 2024 raggiungendo 259 TH/s, gli investitori rimangono cauti riguardo alle blockchain basate su Proof-of-Work. La paura ha spinto a vendite, anche senza un attacco diretto a ETC.


3. Resistenza tecnica (Neutrale/Ribassista)

Panoramica:
ETC incontra una resistenza immediata al livello di Fibonacci del 23,6% a 24,09$. L’RSI a 7 giorni (50,28) indica un momentum neutro, mentre il crossover rialzista del MACD (+0,023) non è ancora confermato.

Cosa significa:
I trader probabilmente hanno preso profitto vicino alla media mobile semplice a 7 giorni a 21,15$, simile al rifiuto del 31 luglio a 22,16$. Una chiusura sotto il punto pivot a 20,97$ potrebbe indicare ulteriori ribassi.


Conclusione

Il calo di ETC riflette una combinazione di preoccupazioni sulla liquidità, ansie sulla sicurezza a livello di settore e indecisione tecnica. Sebbene l’uscita di Tether rappresenti un ostacolo a breve termine, il protocollo aggiornato Olympia di ETC, previsto per la fine del 2026, mira a migliorare la governance e a gestire le pressioni deflazionistiche.

Da monitorare: Riuscirà ETC a mantenere il minimo di oscillazione di Fibonacci a 20,06$, o la rottura di questo livello porterà a un nuovo test del supporto di settembre a 19,62$? Seguire le chiusure orarie sotto i 20,50$ per una conferma ribassista.