Perché il prezzo di ETC è diminuito?
TLDR
Ethereum Classic è sceso dello 0,76% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+0,94%). I fattori principali sono:
- Rottura tecnica – Non è riuscito a mantenere il supporto a 20,25$, segnalando una continuazione ribassista.
- Impatto del delisting di USDT – La fine del supporto di Tether su ETC riduce liquidità e utilità.
- Realizzazione dei profitti – Dopo un guadagno settimanale dell’8,65%, favorito dai tagli dei tassi Fed che hanno spinto gli asset rischiosi.
Analisi Approfondita
1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)
ETC ha formato un pattern a triangolo discendente, rompendo il supporto critico a 20,25$ (CoinMarketCap community). L’RSI a 4 ore (52,7) indica un indebolimento del momentum, mentre i livelli di ritracciamento di Fibonacci suggeriscono un prossimo supporto intorno a 19,62$. I trader hanno indicato 20,03$ come punto chiave di rottura, aumentando la pressione di vendita.
Cosa significa: I trader tecnici probabilmente hanno accelerato il calo attivando ordini stop-loss sotto i 20,25$. I rimbalzi deboli indicano una scarsa convinzione da parte degli acquirenti.
Da monitorare: Una chiusura sopra i 20,50$ potrebbe invalidare il pattern ribassista.
2. Ritiro di USDT da parte di Tether (Impatto Ribassista)
Tether ha annunciato che interromperà il supporto di USDT su Ethereum Classic entro fine agosto 2025 (Bitget). USDT basato su ETC rappresentava circa il 5% dell’attività di rete, secondo analisi blockchain.
Cosa significa: La riduzione della liquidità in stablecoin potrebbe scoraggiare trader e progetti DeFi dall’utilizzare ETC, creando un circolo vizioso negativo. Esempi storici, come il delisting di Bitcoin Gold nel 2018, hanno mostrato impatti simili a breve termine sul prezzo.
3. Realizzazione dei Profitti dopo il Rally (Impatto Neutrale)
ETC ha guadagnato l’8,65% la scorsa settimana, grazie ai tagli dei tassi Fed e alle promozioni di prestiti ETC a interesse zero di HTX (Decrypt). Il volume nelle 24h è calato del 14,4%, segnalando un momentum in diminuzione.
Cosa significa: I trader probabilmente hanno incassato i profitti dopo il rally, soprattutto con la dominance di Bitcoin salita al 58,01%, spostando capitali verso le criptovalute più grandi.
Conclusione
Il calo di ETC riflette fattori tecnici, una riduzione dell’utilità delle stablecoin e una naturale presa di profitto dopo un rally guidato dalla Fed. L’Olympia Upgrade (governance DAO on-chain) resta un catalizzatore per il 2026, ma nel breve termine il sentiment dipende dal recupero dei 20,25$.
Da tenere d’occhio: Riuscirà ETC a mantenere la media mobile a 200 giorni (18,74$)? Una rottura qui potrebbe innescare vendite algoritmiche.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?
TLDR
Ethereum Classic bilancia aggiornamenti del protocollo con i rischi di mercato.
- Aggiornamento Olympia (2026) – Bruciature deflazionistiche delle commissioni e governance DAO potrebbero aumentare la scarsità e l’attrattiva della governance.
- PoW vs. Competizione – Appello ideologico contro il dominio di Ethereum e concorrenti Layer 1 come Sui.
- Cambiamenti Normativi – Posizione favorevole al Web3 di Hong Kong contro l’uscita di Tether (USDT) dalla blockchain di ETC.
Analisi Approfondita
1. Aggiornamenti del Protocollo e Finanziamenti (Impatto Positivo)
Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introduce un meccanismo di bruciatura delle commissioni simile a EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzato a un tesoro decentralizzato) e la governance on-chain tramite DAO. Questo riflette il meccanismo deflazionistico di Ethereum, mentre la fornitura limitata di ETC (210,7 milioni di monete) aumenta il potenziale di scarsità. Inoltre, il fondo ecosistemico da 10 milioni di dollari di BITMAIN e ANTPOOL (Crypt0_DeFi) sostiene l’attività degli sviluppatori.
Cosa significa:
La riduzione della crescita dell’offerta e il finanziamento guidato dalla comunità potrebbero attrarre investitori a lungo termine. Esperienze passate (come l’EIP-1559 di Ethereum) mostrano che i meccanismi deflazionistici spesso si associano a un aumento del prezzo, soprattutto se cresce l’adozione.
2. Nicchia Proof-of-Work vs. Pressioni di Mercato (Impatto Misto)
Panoramica:
L’impegno di ETC verso il Proof-of-Work (PoW) lo distingue dal Proof-of-Stake (PoS) di Ethereum, ma presenta sfide. Pur attirando i puristi della decentralizzazione, il suo tasso di hash (~1,3 TH/s) è vulnerabile ad attacchi del 51% – un rischio evidenziato dall’attacco subito da Monero nel 2025 (Monero’s 2025 breach). Nel frattempo, concorrenti come Sui (prezzo $3,40) puntano sulla scalabilità, attirando l’attenzione degli sviluppatori.
Cosa significa:
La posizione ideologica di ETC potrebbe mantenere una base fedele, ma la stagnazione tecnica o attacchi ripetuti potrebbero scoraggiare investitori istituzionali. Il prezzo potrebbe riflettere il sentimento positivo verso il PoW simile a Bitcoin, ma rischia di sottoperformare se l’innovazione nei Layer 1 accelera altrove.
3. Rischi Normativi e di Liquidità (Impatto Negativo)
Panoramica:
La rimozione di USDT dalla blockchain di ETC da parte di Tether nell’agosto 2025 (August 2025 delisting) riduce la liquidità, complicando le integrazioni DeFi. Al contrario, le normative favorevoli alle criptovalute di Hong Kong (Crypt0_DeFi) potrebbero aprire canali istituzionali in Asia.
Cosa significa:
La perdita delle coppie USDT potrebbe ridurre il volume di scambi nel breve termine, mentre le opportunità normative dipenderanno dalla capacità di ETC di sfruttare la crescita del Web3 in Asia. È importante monitorare le quotazioni su exchange, come l’inserimento di ETC su Bitstamp previsto per luglio 2025, per segnali di recupero della liquidità.
Conclusione
La traiettoria del prezzo di ETC dipende dall’implementazione dell’Aggiornamento Olympia per aumentare scarsità e governance, mentre si affrontano i rischi legati alla sicurezza del PoW e ai cambiamenti di liquidità. Nel breve termine, il prezzo attuale di $19,60 incontra una resistenza tecnica intorno a $21,50 (livello Fibonacci 38,2%), ma lo sviluppo guidato dalla DAO potrebbe rilanciare la spinta rialzista nel 2026. La purezza ideologica di ETC riuscirà a superare i suoi limiti tecnici in un mercato dominato dal PoS?
Cosa dicono le persone su ETC?
TLDR
La comunità di Ethereum Classic è divisa tra l’entusiasmo per gli aggiornamenti del protocollo e segnali tecnici negativi. Ecco cosa sta emergendo:
- Attesa per l’aggiornamento Olympia – Governance DAO e riduzione delle commissioni in arrivo
- Difensori del principio “Code is Law” che sostengono la purezza del PoW rispetto a Ethereum
- I trader sono divisi tra il rischio di una discesa sotto i 19,62$ e il potenziale rialzo verso i 28$
Approfondimento
1. @EthClassicDAO: Rivoluzione nel finanziamento a livello di protocollo (Positivo)
"L’aggiornamento Olympia attiva la deviazione delle commissioni EIP-1559 verso il tesoro + governance DAO on-chain. Obiettivo mainnet: fine 2026."
– @EthClassicDAO (23K follower · 18K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per $ETC perché un finanziamento decentralizzato potrebbe risolvere le sfide di sviluppo a lungo termine, creando al contempo una pressione deflazionistica grazie alla riduzione delle commissioni.
2. @Crypt0_DeFi: Immutabilità come filosofia centrale (Positivo)
"Il rifiuto di ETC di annullare l’hack della DAO ha dimostrato che l’immutabilità della blockchain è fondamentale. Nessun intervento umano – solo codice."
– @Crypt0_DeFi (41K follower · 89K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo rafforza la posizione di $ETC come una blockchain “hard money” per smart contract, molto apprezzata dai sostenitori della decentralizzazione che guardano con diffidenza alla transizione di Ethereum al PoS.
3. CoinMarketCap Community: Allarme triangolo discendente (Negativo)
"ETC rischia di scendere a 19,62$ se i ribassisti rompono il supporto a 20$. I massimi decrescenti indicano un indebolimento del momentum."
– Post di analisi tecnica (1.2K visualizzazioni · 01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, poiché il modello suggerisce un calo del 4,9% se il minimo di luglio a 19,62$ non regge.
Conclusione
Il consenso su $ETC è diviso: gli sviluppatori puntano sugli aggiornamenti di governance e sulla coerenza ideologica, mentre i trader sono cauti a causa dei segnali tecnici incerti. È importante monitorare la zona tra 19,62$ e 20,25$: una tenuta sopra questi livelli potrebbe rilanciare il momentum rialzista verso gli obiettivi del quarto trimestre, mentre una rottura potrebbe testare i minimi estivi. Il progresso del testnet dell’aggiornamento Olympia (previsto per il primo trimestre 2026) resta il catalizzatore fondamentale da seguire.
Quali sono le ultime notizie su ETC?
TLDR
Ethereum Classic affronta le opportunità offerte dalle nuove normative e dagli aggiornamenti del protocollo, mentre gestisce cambiamenti nella liquidità. Ecco le novità principali:
- Spinta Web3 a Hong Kong (15 settembre 2025) – ETC punta all’espansione in Asia, allineandosi alle nuove regolamentazioni crypto di Hong Kong.
- Tether termina il supporto a ETC (30 agosto 2025) – La rimozione di USDT solleva preoccupazioni sulla liquidità a breve termine.
- Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Proposta di governance DAO a livello di protocollo e sistema di tesoreria.
Approfondimento
1. Spinta Web3 a Hong Kong (15 settembre 2025)
Panoramica
Il nuovo quadro normativo di Hong Kong per il Web3, che include regole su stablecoin e linee guida per lo staking, mira a trasformare la città in un centro blockchain. Ethereum Classic, che si basa sul meccanismo Proof of Work e sul principio “Code is Law”, vuole rafforzare la sua presenza in Asia tramite l’ETC Grants DAO. L’obiettivo è fare di ETC una piattaforma leader per smart contract, finanziando progetti che migliorano sicurezza e resistenza alla censura.
Cosa significa
Questa iniziativa è positiva per ETC, poiché la chiarezza normativa a Hong Kong potrebbe attrarre capitali istituzionali e sviluppatori. Il focus sul PoW distingue ETC dalle catene PoS come Ethereum, attirando chi predilige la decentralizzazione. (Crypt0_DeFi)
2. Tether termina il supporto a ETC (30 agosto 2025)
Panoramica
Tether ha interrotto l’emissione di USDT su Ethereum Classic, così come su Algorand e Solana, per semplificare le proprie operazioni. La liquidità di USDT su ETC dipendeva dai ponti con Tron ed Ethereum, che potrebbero subire volatilità nel breve periodo.
Cosa significa
Nel breve termine è un segnale negativo, poiché la minore disponibilità di stablecoin potrebbe ridurre l’attività DeFi su ETC. Tuttavia, questa situazione potrebbe stimolare lo sviluppo di stablecoin native o nuove collaborazioni alternative. (Bitget)
3. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)
Panoramica
L’aggiornamento Olympia propone un meccanismo di “bruciatura” delle commissioni in stile EIP-1559, con il 20% dei fondi destinato a una tesoreria DAO, oltre a introdurre la governance on-chain. Il lancio su testnet è previsto per fine 2025, con attivazione sulla mainnet entro fine 2026.
Cosa significa
A medio-lungo termine è un segnale neutro-positivo. La DAO potrebbe migliorare la trasparenza nella gestione dei fondi, ma i tempi lunghi di implementazione limitano l’impatto immediato. La bruciatura delle commissioni potrebbe esercitare una pressione deflazionistica, ma il successo dipenderà dall’adozione da parte degli sviluppatori. (EthClassicDAO)
Conclusione
Ethereum Classic cerca di crescere in Asia affrontando al contempo sfide legate alla liquidità, mentre il suo percorso di sviluppo punta a una governance più decentralizzata. L’uscita di Tether accelererà l’autonomia di ETC o il ritardo nell’aggiornamento Olympia metterà alla prova la pazienza degli investitori?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?
TLDR
Lo sviluppo di Ethereum Classic è guidato da proposte della comunità decentralizzata, con queste tappe fondamentali in programma:
- Aggiornamento Olympia (Fine 2026) – Governance DAO a livello di protocollo e finanziamento del tesoro.
- Correzione della compatibilità retroattiva EVM (Data non definita) – Garantire che gli smart contract funzionino anche dopo gli aggiornamenti.
- Integrazione Layer 2 (In corso) – Adozione di soluzioni di scaling come gli Optimistic Rollups.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026)
Panoramica:
L’aggiornamento Olympia (ECIP-1111 a ECIP-1114) introduce un meccanismo di “burn” delle commissioni in stile EIP-1559, con l’80% delle commissioni base che viene destinato a un tesoro decentralizzato, e una governance on-chain tramite una DAO. L’obiettivo è finanziare in modo sostenibile lo sviluppo dell’ecosistema, rispettando il principio di ETC “Code is Law” (il codice è legge). Il rilascio su testnet è previsto per fine 2025, mentre l’attivazione sulla mainnet è programmata per fine 2026.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC perché affronta il problema della sottofinanziamento cronico e dei rischi di centralizzazione nello sviluppo del protocollo. Un tesoro gestito da una DAO potrebbe incentivare gli sviluppatori e migliorare l’utilità della rete. Tuttavia, ritardi o controversie nella governance potrebbero rappresentare un rischio per l’implementazione.
2. Correzione della compatibilità retroattiva EVM (Data non definita)
Panoramica:
Un aggiornamento proposto mira a evitare che gli smart contract si rompano durante gli hard fork, implementando una versione dell’esecuzione EVM che supporta più versioni. In questo modo, i contratti più vecchi continueranno a funzionare sulle versioni legacy dell’EVM, mentre quelli nuovi potranno adottare le novità.
Cosa significa:
Questo è un aspetto neutrale per ETC perché bilancia innovazione e immutabilità. È fondamentale per mantenere gli sviluppatori a lungo termine, ma il progresso dipende da un consenso ampio, che potrebbe rallentare l’implementazione.
3. Integrazione Layer 2 (In corso)
Panoramica:
ETC sta adottando in modo passivo tecnologie di scaling Layer 2 (come gli Optimistic Rollups) sviluppate da altre blockchain EVM. Questo permette di sfruttare la ricerca e sviluppo di Ethereum mantenendo la base minimalista di ETC.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC perché migliora la scalabilità senza compromettere la sicurezza basata su Proof of Work (PoW). Tuttavia, la dipendenza dall’innovazione esterna potrebbe far perdere terreno rispetto a blockchain con team dedicati allo sviluppo Layer 2.
Conclusione
La roadmap di Ethereum Classic si basa su aggiornamenti guidati dalla comunità, come il modello di finanziamento di Olympia e le correzioni di compatibilità retroattiva, rafforzando la sua posizione come piattaforma decentralizzata e immutabile per smart contract. Pur senza una tabella di marcia formale, queste iniziative potrebbero aumentare il valore di ETC rispetto a concorrenti più centralizzati. La governance decentralizzata accelererà lo sviluppo o rischierà di approfondire la stagnazione?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?
TLDR
Il codice di Ethereum Classic sta evolvendo con la sua più grande riforma di governance degli ultimi anni.
- Aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce la governance DAO on-chain e il finanziamento decentralizzato.
- Integrazione EIP-1559 (obiettivo 2026) – Brucia le commissioni e destina i ricavi a un tesoro comunitario.
- Contratto di Tesoreria Immutabile (2026) – Garantisce una distribuzione trasparente dei fondi a livello di protocollo.
Approfondimento
1. Aggiornamento Olympia (luglio 2025)
Panoramica: L’aggiornamento Olympia introduce quattro Ethereum Classic Improvement Proposals (ECIP) per decentralizzare il finanziamento e la governance. Segna il primo sistema DAO on-chain per una rete Ethereum basata su Proof-of-Work.
Componenti principali:
- ECIP-1111: Implementa EIP-1559, bruciando l’80% delle commissioni base e destinando il 20% a un tesoro.
- ECIP-1113: Crea una DAO per la governance a livello di protocollo, permettendo ai possessori di $ETC di proporre e votare modifiche.
- Il deployment su testnet inizierà su Mordor dopo la revisione della comunità, con attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché risolve problemi di finanziamento di lunga data, riduce la dipendenza da entità centralizzate e allinea gli incentivi tra sviluppatori e stakeholder. (Fonte)
2. Aggiornamenti di compatibilità EVM (in corso)
Panoramica: ETC mantiene la parità con gli standard della Ethereum Virtual Machine (EVM), dando priorità a sicurezza e decentralizzazione.
Allineamenti tecnici recenti:
- Aggiornamento Mystique (2022): Ha integrato le funzionalità del London hard fork di Ethereum, migliorando la prevedibilità delle commissioni.
- Futuro aggiornamento EVM EOF: Prevede la compatibilità con le modifiche del hard fork Cancún di Ethereum (ad esempio, EIP-3860 per una maggiore efficienza dei contratti intelligenti).
Cosa significa: Neutro per ETC — garantisce familiarità agli sviluppatori e compatibilità cross-chain, evitando però cambiamenti più rischiosi come il passaggio di Ethereum al Proof-of-Stake.
Conclusione
Il codice di Ethereum Classic sta evolvendo verso uno sviluppo sostenibile e guidato dalla comunità grazie all’aggiornamento Olympia, mantenendo al contempo la compatibilità con EVM. L’obiettivo rimane l’ossificazione del protocollo (minimizzare cambiamenti disruptive) per rispettare il principio “Code Is Law”. Riuscirà la governance decentralizzata ad attrarre abbastanza sviluppatori per competere con le nuove blockchain Layer 1?