Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di ENA è diminuito?

TLDR

Ethena (ENA) è scesa del 7,83% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-3,6%). I principali fattori sono stati la presa di profitto dopo i recenti guadagni, segnali tecnici ribassisti e le incertezze legate all’esito della proposta di stablecoin USDh di Hyperliquid.

  1. Rottura tecnica ribassista – Il prezzo è sceso sotto livelli di supporto critici
  2. Volatilità post-proposta – Il mercato reagisce all’incertezza su USDh di Hyperliquid
  3. Sentimento generale di avversione al rischio – L’Altcoin Season Index è calato dell’8,7% in 24 ore

Analisi Approfondita

1. Rottura Tecnica (Impatto Ribassista)

Panoramica: ENA è scesa sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($0,70) e quella a 7 giorni ($0,68), attivando ordini di stop-loss. L’indice RSI a 14 giorni è a 41,05, segnalando un indebolimento del momentum, mentre l’istogramma MACD (-0,0148) conferma una divergenza ribassista.

Cosa significa: I trader tecnici hanno interpretato la discesa sotto i $0,60 come un segnale di vendita. Il prossimo supporto importante si trova nella media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni ($0,54), ma se non dovesse reggere, le perdite potrebbero aumentare.

Da monitorare: Una chiusura giornaliera sopra $0,65 (livello Fibonacci 38,2%) potrebbe annullare la struttura ribassista.


2. Esito della Proposta USDh di Hyperliquid (Impatto Misto)

Panoramica: La proposta di Ethena per emettere la stablecoin USDh di Hyperliquid (CoinDesk) ha subito un ritardo nei risultati della votazione dei validatori, prevista per il 14 settembre. L’incertezza sull’approvazione del programma di incentivi da 150 milioni di dollari ha spinto molti a prendere profitto.

Cosa significa: Sebbene il modello di condivisione dei ricavi (95% a Hyperliquid) sia positivo nel lungo termine, la mancanza di chiarezza ha portato i detentori a breve termine a uscire.


3. Avversione al Rischio nel Mercato

Panoramica: L’indice Fear & Greed delle criptovalute è sceso a 47 (neutrale), mentre la dominanza di Bitcoin è salita al 57,77%. Le altcoin hanno generalmente sottoperformato, con l’Altcoin Season Index in calo dell’8,7% nelle ultime 24 ore.

Cosa significa: La correlazione a 30 giorni di ENA con BTC è di 0,78 (IntoTheBlock), rendendo ENA vulnerabile a una rotazione del capitale verso asset più sicuri.


Conclusione

Il calo di ENA riflette fattori tecnici, incertezze legate alla proposta e un mercato altcoin in raffreddamento. Sebbene i fondamentali del protocollo (ad esempio la crescita di USDe) rimangano solidi, il sentimento a breve termine dipende dal recupero del supporto a $0,60.

Da tenere d’occhio: la decisione dei validatori di Hyperliquid e l’andamento del prezzo di BTC – una rottura sotto i $110.000 potrebbe prolungare la correzione di ENA.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ENA?

TLDR

Il prezzo di Ethena è influenzato da un equilibrio tra innovazione del protocollo e rischi di mercato.

  1. Adozione del Restaking – L’utilità di ENA nel garantire trasferimenti cross-chain potrebbe aumentare la domanda (positivo).
  2. Crescita dello Stablecoin – L’offerta di USDe da 12,4 miliardi di dollari e il rendimento attrattivo potrebbero far crescere il valore dell’ecosistema (impatto misto).
  3. Evoluzioni Regolamentari – La conformità al GENIUS Act aggiunge legittimità ma limita le opzioni di rendimento (impatto neutro).

Approfondimento

1. Restaking e Ethena Chain (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’aggiornamento di Ethena previsto per giugno 2025 ha introdotto il restaking generalizzato per ENA e sUSDe tramite Symbiotic, permettendo agli utenti di guadagnare punti LayerZero e di garantire trasferimenti cross-chain. La futura Ethena Chain (roadmap 2024) utilizzerà ENA come gas e per la sicurezza nelle applicazioni DeFi, come i prestiti non garantiti.

Cosa significa:
Il restaking blocca ENA (oltre 290 milioni già in staking), riducendo la pressione di vendita e creando domanda per la sicurezza dell’infrastruttura. Se Ethena Chain avrà successo, ENA potrebbe comportarsi come i token di governance tipo UNI, il cui valore deriva dall’attività dell’ecosistema.

2. Espansione di USDe vs Rischi degli Stablecoin (Impatto Misto)

Panoramica:
USDe è diventato il terzo stablecoin più grande nel mondo crypto, con un’offerta di 12,4 miliardi di dollari e un rendimento dell’11% grazie a posizioni delta-hedged su ETH. Tuttavia, l’esposizione di Aave a USDe, pari a 4,7 miliardi di dollari, rappresenta un rischio sistemico in caso di picchi di riscatti (Chaos Labs).

Cosa significa:
La crescita di USDe avvantaggia direttamente ENA attraverso le commissioni del protocollo (ad esempio, 53 milioni di dollari di ricavi settimanali). Ma una crisi di liquidità o un depeg potrebbero scatenare vendite di panico, come accaduto con il crollo di UST di Terra.

3. Cambiamenti Regolamentari e Istituzionali (Impatto Neutro)

Panoramica:
Ethena ha collaborato con Anchorage Digital per lanciare USDtb, uno stablecoin conforme al GENIUS Act e supportato dal fondo BUIDL di BlackRock. Tuttavia, il GENIUS Act vieta stablecoin che generano interessi, limitando l’attrattiva di sUSDe per le istituzioni statunitensi.

Cosa significa:
La conformità apre le porte a flussi di capitale da parte della finanza tradizionale (ad esempio, la scommessa da 6,4 miliardi di dollari di Trump Media su CRO), ma riduce la differenziazione dei rendimenti di Ethena. Una decisione favorevole della SEC/CFTC nel tavolo rotondo del 29 settembre potrebbe compensare questo limite (MEXC).

Conclusione

Il futuro di ENA dipende dall’equilibrio tra la crescita di USDe e la gestione dei rischi, mentre il restaking e l’adozione istituzionale potrebbero bilanciare le difficoltà macroeconomiche. Da monitorare la resistenza a 0,70 dollari.


Cosa dicono le persone su ENA?

TLDR

La comunità di Ethena è divisa tra speranze di una rottura al rialzo e timori legati agli sblocchi dei token. Ecco i temi principali:

  1. Molla compressa a 0,70$ – I trader osservano una possibile rottura decisiva.
  2. Balletto delle balene – Arthur Hayes acquista, altri vendono sugli exchange.
  3. Crescita di USDe a 7,7 miliardi di dollari – L’espansione della stablecoin alimenta scommesse rialziste.
  4. Suspense del 5 agosto – Lo sblocco di 171 milioni di token genera timori di vendite.
  5. 1,50$ o niente – Gli ottimisti vedono spazio per crescere se BTC collabora.

Approfondimento

1. @CobakOfficial: Vantaggio regolatorio di USDe rialzista

"La fornitura di USDe è raddoppiata a 10 miliardi di dollari in 30 giorni grazie al GENIUS Act che mette da parte i concorrenti con rendimenti. ENA è salita del 160% in un mese, ma resta ancora a metà del massimo storico."
– @CobakOfficial (89k follower · 2,1M impression · 11-08-2025 03:25 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Le condizioni regolatorie favorevoli per USDe potrebbero sostenere una domanda duratura per l’ecosistema del dollaro sintetico di ENA, anche se l’indice RSI elevato (68,92) indica una possibile fase di consolidamento nel breve termine.

2. @AIxVC_Axelrod: Accumulo delle balene vs. sblocchi contrastanti

"Le balene che detengono tra 100.000 e 1 milione di ENA sono aumentate del 12% a luglio, ma il 5 agosto è previsto lo sblocco di 171 milioni di token (2,7% dell’offerta). Il prezzo si trova a un supporto cruciale di 0,60$."
– @AIxVC_Axelrod (62k follower · 890k impression · 06-08-2025 13:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Forze opposte – accumulo da parte delle istituzioni contro possibile pressione di vendita dovuta agli sblocchi – aumentano il rischio di volatilità vicino alla resistenza di 0,70$.

3. @genius_sirenBSC: Countdown per l’attivazione delle commissioni rialzista

"ENA è salita del 43% questa settimana mentre si avvicina l’attivazione delle commissioni: USDe supera i 6 miliardi, le commissioni del protocollo superano i 250 milioni. I possessori di sENA condivideranno i ricavi se il differenziale APY si allargherà rispetto ad Aave."
– @genius_sirenBSC (31k follower · 410k impression · 07-06-2025 14:11 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La condivisione dei ricavi del protocollo potrebbe aumentare in modo strutturale la domanda di ENA, anche se un ritardo nell’attivazione oltre agosto potrebbe spingere a prendere profitti.

Conclusione

Il consenso su ENA è misto – i trader tecnici vedono energia compressa nell’intervallo 0,55-0,70$, mentre gli analisti fondamentali discutono se la crescita di USDe possa compensare gli shock di offerta causati dagli sblocchi. È importante monitorare lo sblocco del 5 agosto (2,7% dell’offerta circolante) per eventuali segnali di stress sulla liquidità. Con una correlazione a 30 giorni tra ENA e BTC pari a 0,78, i movimenti di Bitcoin intorno a 118.000$ potrebbero decidere la prossima fase di ENA.


Quali sono le ultime notizie su ENA?

TLDR

Ethena affronta la stagione delle altcoin con mosse strategiche nel DeFi e il supporto istituzionale – ecco le ultime novità:

  1. Proposta per lo Stablecoin USDH (11 settembre 2025) – Ethena propone di emettere lo stablecoin USDH di Hyperliquid, garantito da un collaterale supportato da BlackRock.
  2. Slancio nella stagione delle altcoin (12 settembre 2025) – ENA si afferma come una scelta preferita dalle istituzioni, focalizzata sulla conformità normativa, in un contesto di rotazione dei capitali.
  3. Focus sulla crescita nel quarto trimestre (19 settembre 2025) – Gli analisti indicano ENA come una altcoin sotto 1 dollaro pronta a una forte volatilità.

Approfondimento

1. Proposta per lo Stablecoin USDH (11 settembre 2025)

Panoramica:
Ethena Labs ha proposto di emettere lo stablecoin USDH di Hyperliquid, garantito dal fondo tokenizzato BUIDL di BlackRock e con la custodia digitale di Anchorage Digital. Il piano prevede un fondo incentivi da 150 milioni di dollari, una condivisione del 95% dei ricavi con Hyperliquid e una governance affidata ai validatori. Questo rende USDH uno stablecoin nativo del DeFi con garanzie di livello istituzionale.

Cosa significa:
Questa iniziativa è positiva per ENA perché amplia l’ecosistema di Ethena, si allinea alle normative vigenti (conformità al GENIUS Act) e potrebbe aumentare la domanda per USDe/USDtb. Tuttavia, permangono rischi legati all’esecuzione del progetto e alla concorrenza di Paxos e Frax. (Bitrue)

2. Slancio nella stagione delle altcoin (12 settembre 2025)

Panoramica:
L’Altcoin Season Index (ASI) ha raggiunto 76, segnalando una rotazione dei capitali verso altcoin come ENA. Le istituzioni stanno privilegiando protocolli conformi alle normative e in grado di generare ricavi: la fornitura di USDe da 12 miliardi di dollari e i ricavi annualizzati superiori a 500 milioni di dollari di ENA sono in linea con questa tendenza.

Cosa significa:
ENA beneficia della sua posizione ibrida tra DeFi e finanza tradizionale, ma rischi macroeconomici come le politiche della Fed, la forza del dollaro (DXY) e l’eccessiva leva nei mercati dei derivati (oltre 200 miliardi di dollari di open interest) potrebbero causare volatilità. (CoinEx)

3. Focus sulla crescita nel quarto trimestre (19 settembre 2025)

Panoramica:
ENA è stata evidenziata come una delle migliori altcoin sotto 1 dollaro grazie alla sua utilità come dollaro sintetico, ai rendimenti superiori al 5% e all’espansione cross-chain. Tuttavia, il prezzo ha subito un calo del 16% nella settimana e incontra una resistenza tecnica a 0,70 dollari.

Cosa significa:
Sebbene la capitalizzazione di mercato di ENA, pari a 4,8 miliardi di dollari, e le partnership istituzionali con IBM e Franklin Templeton sostengano il valore a lungo termine, nel breve periodo si devono considerare ostacoli come lo sblocco dei token e le fluttuazioni della dominanza di Bitcoin. (MEXC)

Conclusione

La svolta istituzionale di Ethena con USDH e l’allineamento regolatorio di USDe la posizionano come un ponte tra DeFi e finanza tradizionale, ma l’incertezza macroeconomica e l’eccesso di entusiasmo tipico della stagione delle altcoin richiedono prudenza. La votazione dei validatori di Hyperliquid (14 settembre) sarà il catalizzatore per la prossima crescita di ENA o saranno le correzioni di mercato più ampie a dominare il quarto trimestre?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ENA?

TLDR

La roadmap di Ethena si concentra sulla sicurezza dell’ecosistema, sull’espansione cross-chain e sull’allineamento a lungo termine del protocollo.

  1. Lancio del Generalized Restaking (26 giugno 2025) – Protezione dei trasferimenti cross-chain tramite lo staking di $ENA.
  2. Infrastruttura Ethena Chain (2025–2026) – Sviluppo di applicazioni DeFi utilizzando USDe come collaterale base.
  3. Redistribuzione dei $ENA bloccati (in corso) – Incentivi per i detentori a lungo termine tramite modifiche al vesting.

Approfondimento

1. Lancio del Generalized Restaking (26 giugno 2025)

Panoramica:
Ethena ha introdotto un sistema di restaking in collaborazione con Symbiotic e LayerZero per garantire la sicurezza dei trasferimenti cross-chain di USDe. Chi fa staking riceve ricompense sotto forma di 30x Ethena points, Symbiotic points e possibili assegnazioni da LayerZero.

Cosa significa:
È un segnale positivo per ENA, perché lega direttamente l’utilità del token alla sicurezza del protocollo, aumentando potenzialmente la domanda. Tuttavia, c’è un rischio legato alla stabilità della rete DVN di LayerZero (Ethena Labs).

2. Infrastruttura Ethena Chain (2025–2026)

Panoramica:
La Ethena Chain ospiterà applicazioni finanziarie come exchange decentralizzati spot e perpetui, e prestiti con collaterale ridotto, utilizzando USDe sia come gas che come collaterale. Il $ENA restaked garantirà la sicurezza di componenti chiave come oracoli e sequencer.

Cosa significa:
L’impatto a lungo termine è neutro-positivo. Il successo dipenderà dall’adozione di USDe come asset base, ma eventuali ritardi nello sviluppo della chain o ostacoli normativi potrebbero rallentare il progresso (Ethena Docs).

3. Redistribuzione dei $ENA bloccati (in corso)

Panoramica:
Da giugno 2024, chi richiede ENA non ancora maturati deve bloccare il 50% in pool di staking o restaking. I token sbloccati vengono redistribuiti ai partecipanti allineati al progetto.

Cosa significa:
È un elemento positivo per ridurre la pressione di vendita e concentrare il potere di governance tra i detentori a lungo termine. Tuttavia, un vesting più rigido potrebbe scoraggiare i fornitori di liquidità a breve termine (Ethena Labs).


Conclusione

La roadmap di Ethena punta a rafforzare l’utilità di $ENA nella sicurezza e nella governance, ampliando al contempo il ruolo di USDe nella DeFi. L’integrazione di restaking e infrastruttura di chain potrebbe aumentare i ricavi del protocollo, ma permangono rischi legati all’esecuzione. Riuscirà Ethena a far crescere il concetto di “Internet money” superando le sfide regolamentari e tecniche nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ENA?

TLDR

Il codice di Ethena si concentra sull’ottimizzazione delle meccaniche di staking e sull’espansione delle funzionalità cross-chain.

  1. Integrazione HyperEVM (7 agosto 2025) – Mercati di rendimento USDe lanciati su Pendle tramite HyperEVM.
  2. Restaking Generalizzato (26 giugno 2025) – $ENA ora protegge i trasferimenti cross-chain di USDe tramite LayerZero.
  3. sENA Liquid Staking (2 settembre 2025) – ENA bloccati migrano verso token sENA composabili.

Approfondimento

1. Integrazione HyperEVM (7 agosto 2025)

Panoramica: Ethena ha implementato pool di rendimento sUSDe su HyperEVM tramite Pendle, permettendo strategie a rendimento fisso su più blockchain. La capacità iniziale è limitata a 100 milioni di dollari per sUSDe.

Questa integrazione sfrutta l’infrastruttura di tokenizzazione dei rendimenti di Pendle, consentendo agli utenti di guadagnare ricompense 30 volte superiori in "Sats" mantenendo l’esposizione al rendimento delta-neutral di USDe. Le dimensioni limitate dei pool servono a bilanciare la domanda con la gestione del rischio.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ENA perché amplia l’utilità di USDe tra diversi ecosistemi, attirando capitali alla ricerca di rendimento e mantenendo la liquidità sotto controllo del protocollo. (Fonte)


2. Restaking Generalizzato (26 giugno 2025)

Panoramica: Ethena ha introdotto moduli di restaking per $ENA e sUSDe tramite Symbiotic, garantendo i trasferimenti cross-chain di USDe attraverso le reti decentralizzate di validatori (DVN) di LayerZero.

Gli staker guadagnano ricompense giornaliere 30 volte superiori in ENA, punti Symbiotic/Mellow e potenziali incentivi LayerZero. Il sistema utilizza la stabilità di $ENA (agganciato al dollaro USA) per ridurre i rischi di penalizzazione durante la volatilità di mercato.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per ENA perché migliora la sicurezza del protocollo ma introduce complessità. I restaker ottengono ricompense diversificate, ma il successo dipende dall’adozione di LayerZero. (Fonte)


3. sENA Liquid Staking (2 settembre 2025)

Panoramica: Le posizioni ENA bloccate sono state migrate a sENA, un token di liquid staking con un periodo di attesa di 7 giorni, che sostituisce i blocchi rigidi.

I possessori di sENA guadagnano ricompense 40 volte superiori nella Stagione 3 e possono utilizzare il token in applicazioni DeFi come Pendle o Aave. Gli ENA non maturati da utenti non conformi vengono redistribuiti ai pool sENA.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ENA perché migliora l’efficienza del capitale e allinea gli investitori a lungo termine con la crescita dell’ecosistema attraverso la composabilità DeFi. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Ethena puntano su sicurezza modulare (restaking), accessibilità al rendimento (HyperEVM) e liquidità (sENA), posizionando USDe come un elemento fondamentale della DeFi. Riuscirà l’adozione cross-chain a superare il controllo regolamentare sugli asset sintetici?