Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di HYPE è diminuito?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) è sceso del 7,85% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,57%). I fattori principali includono l’attività delle “whale” di Bitcoin, segnali tecnici ribassisti e la pressione competitiva derivante dal nuovo DEX di Solana.

  1. Impatto delle Whale di Bitcoin – Una posizione short su Bitcoin da 122 milioni di dollari su Hyperliquid ha aumentato la pressione al ribasso su tutto il mercato.
  2. Rottura Tecnica – HYPE ha rotto livelli di supporto critici (pivot a 38,09$) con indicatori di momentum deboli.
  3. Minacce Competitive – Il lancio del DEX Percolator di Solana ha intensificato le preoccupazioni sulla quota di mercato di Hyperliquid.

Analisi Approfondita

1. Attività delle Whale di Bitcoin (Impatto Ribassista)

Una whale ha aperto una posizione short su Bitcoin da 122 milioni di dollari su Hyperliquid con leva 10x, aumentando l’ansia nel mercato (Daily Hodl). Questo ha influenzato direttamente BTC, che è sceso del 2% a 108.500$, scatenando liquidazioni a catena e un clima di avversione al rischio sulle piattaforme di derivati come Hyperliquid.

Cosa significa: Le posizioni con leva elevata aumentano il rischio sistemico. Il prezzo di HYPE tende a seguire l’attività sulla piattaforma: un calo del volume di scambi (-15,33% in 24h) e la paura di liquidazioni possono ridurre la domanda.


2. Rottura Tecnica (Momentum Ribassista)

HYPE è sceso sotto la sua media mobile semplice a 30 giorni (SMA) a 43,47$ e la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 38,23$, segnalando una predominanza del trend ribassista. Indicatori chiave:

Cosa significa: La rottura indica che i trader stanno uscendo dalle posizioni in vista di possibili ulteriori cali. Il volume conferma il movimento, con un turnover del 3,67% – la scarsa liquidità accentua la volatilità.


3. Competizione dal DEX di Solana (Impatto Misto)

Solana Labs ha presentato Percolator, un DEX perpetuo ad alta velocità che utilizza “shared matching engines” per ridurre la congestione (Yahoo Finance).

Cosa significa: Sebbene Hyperliquid mantenga ancora il primato nel volume dei derivati ($313 miliardi negli ultimi 30 giorni), nuovi concorrenti potrebbero rallentare la crescita degli utenti. Il calo del prezzo di HYPE negli ultimi 30 giorni (-31,88%) riflette l’aumento della competizione nel settore.


Conclusione

Il calo di HYPE riflette lo stress del mercato guidato da Bitcoin, rotture tecniche e incertezze competitive. Nonostante i fondamentali rimangano solidi (ad esempio, ricavi annualizzati di 1,2 miliardi di dollari), il sentiment a breve termine invita alla prudenza.

Punti chiave da monitorare: Riuscirà HYPE a mantenere il supporto Fibonacci a 32,26$? Una rottura al di sotto potrebbe portare il prezzo verso 26–29$, mentre un recupero sopra 38,09$ potrebbe indicare una stabilizzazione. Tenere d’occhio l’andamento di Bitcoin e l’adozione di Percolator da parte di Solana.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?

TLDR

Il prezzo di Hyperliquid è influenzato da un equilibrio tra innovazione del protocollo e difficoltà di mercato.

  1. Impatto dell’aggiornamento HIP-3 – I mercati perpetui permissionless potrebbero aumentare il volume o diluire il valore (Impatto misto)
  2. Guerre delle stablecoin – La battaglia di governance su USDH rischia di frammentare ma potrebbe aumentare l’utilità dell’ecosistema (Positivo/Negativo)
  3. Leva delle whale – Posizioni short su BTC per 122 milioni di dollari aumentano il rischio sistemico in caso di volatilità (Negativo)

Analisi Approfondita

1. Aggiornamenti del Protocollo e Concorrenza (Impatto Misto)

Panoramica:
L’aggiornamento HIP-3 del 13 ottobre ha permesso agli sviluppatori di creare mercati perpetui puntando 500.000 HYPE (oltre 18 milioni di dollari), con l’obiettivo di decentralizzare le liste di trading. Tuttavia, concorrenti come il DEX Percolator di Solana e SunPerp di Justin Sun stanno guadagnando terreno, con SunPerp che ha registrato una crescita del volume del 250% a ottobre.

Cosa significa:
HIP-3 potrebbe attrarre nuovi settori di trading, come i mercati predittivi o gli asset reali tokenizzati (RWA), ma la richiesta di puntare 500.000 HYPE rischia di concentrare troppo il potere decisionale. La concorrenza di blockchain ben finanziate come Solana minaccia la quota di mercato del 70% di Hyperliquid nei DEX perpetui (CoinDesk).


2. Governance della Stablecoin USDH (Positivo/Negativo)

Panoramica:
La proposta di stablecoin USDH di Hyperliquid ha scatenato una gara tra Paxos (che offre il 95% dei ricavi ai possessori di HYPE) e Frax Finance (che propone il 100% del rendimento reindirizzato). Un voto preliminare della comunità a settembre ha visto il 62% favorevole all’approccio regolamentato di Paxos.

Cosa significa:
L’adozione di USDH potrebbe garantire oltre 5 miliardi di dollari di liquidità stabile e incentivare il riacquisto di HYPE. Tuttavia, una governance frammentata (ad esempio con la proposta concorrente di Ethena) potrebbe ritardare il lancio, con rischi simili alla stagnazione di DAI di MakerDAO (Cryptotimes).


3. Attività delle Whale e Rischio Sistemico (Negativo)

Panoramica:
Un singolo soggetto detiene una posizione short su BTC da 122 milioni di dollari su Hyperliquid (leva 10x, liquidazione a 135.000 dollari per BTC). Il flash crash di ottobre ha causato liquidazioni per 16 miliardi di dollari, di cui 10 miliardi su Hyperliquid, mettendo in evidenza il rischio della piattaforma in eventi imprevisti.

Cosa significa:
Le posizioni concentrate delle whale aumentano la correlazione di HYPE con la volatilità di BTC. Un rally di BTC sopra i 135.000 dollari potrebbe scatenare liquidazioni a catena, simili al selloff del 10 ottobre che ha cancellato il 13% del valore di HYPE in 15 minuti (Yahoo Finance).


Conclusione

Il prezzo di Hyperliquid dipende dall’equilibrio tra innovazione (USDH, HIP-3) e rischi di saturazione del mercato e leva finanziaria. Sebbene gli aggiornamenti del protocollo possano rilanciare il rally annuale del 1.023%, lo sblocco di token per 11,9 miliardi di dollari a novembre e il sentiment negativo sulle altcoin (Altcoin Season Index: 27/100) rappresentano ostacoli nel breve termine.

Da monitorare: Riuscirà la stablecoin USDH a superare 1 miliardo di dollari in TVL entro dicembre? E la SEC approverà la richiesta di ETF HYPE di Bitwise?


Cosa dicono le persone su HYPE?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) si trova in bilico tra un momentum rialzista e i timori di un mercato affollato. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Scommesse sul breakout – Gli analisti puntano a oltre $70 se viene superata una resistenza chiave.
  2. Guerre tra whale – Posizioni lunghe per $4,75 milioni contro short su BTC per $122 milioni alimentano il dibattito sulla volatilità.
  3. Crescita della piattaforma – Volumi in aumento e integrazioni con stablecoin generano ottimismo.

Approfondimento

1. @cryptonary: Struttura rialzista con target sopra $70

"HYPE si consolida sopra $45,80, la prossima resistenza è a $60. Il breakout dell’RSI coincide con un aumento del prezzo."
– @cryptonary (283K follower · 1,2M impression · 13-09-2025 21:06 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnale positivo per HYPE, con indicatori tecnici e fondamentali allineati. Il supporto critico si trova tra $52 e $53. Una chiusura sopra $60 potrebbe innescare acquisti guidati dal momentum.

2. @CoinRank_io: La tesi di Arthur Hayes con un potenziale di crescita 126x

"Hayes prevede che HYPE potrebbe conquistare il 26% di un mercato stablecoin da $10 trilioni, con ricavi annui superiori a $25 miliardi."
– @CoinRank_io (91K follower · 620K impression · 25-08-2025 04:22 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Una visione molto ottimistica, ma che dipende dal dominio di Hyperliquid nel settore dei derivati, attualmente al 71% del volume perpetuo on-chain (LeveX).

3. @DU09BTC: Avvertimenti su un “mercato affollato”

"Oltre 180 team stanno sviluppando su Hyperliquid, ma il FOMO tra i retail potrebbe causare una correzione."
– @DU09BTC (112K follower · 890K impression · 08-09-2025 12:05 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Punto di vista ribassista – l’elevata speculazione e una capitalizzazione totalmente diluita (FDV) di $41 miliardi potrebbero portare a prese di profitto se la volatilità di BTC dovesse persistere.

Conclusione

Il consenso su HYPE è rialzista ma con cautela. Sebbene gli indicatori tecnici e la crescita dell’ecosistema (ad esempio, un volume mensile di $5,5 miliardi) sostengano obiettivi più alti, il guadagno annuo del 1.023% e le guerre di leva tra whale (short su BTC per $122 milioni su Hyperliquid) indicano possibili turbolenze. È importante monitorare la zona di supporto tra $52 e $53: una rottura stabile al di sotto potrebbe invalidare il trend rialzista, mentre mantenersi sopra $60 potrebbe confermare la strada verso $70.


Quali sono le ultime notizie su HYPE?

TLDR

Hyperliquid affronta il controllo degli exchange e la crescita dell’ecosistema mentre le “balene” fanno mosse audaci. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Termini di quotazione su Binance sotto esame (21 ottobre 2025) – I fondatori denunciano richieste predatrici di allocazione token, mettendo in luce l’indipendenza di Hyperliquid.
  2. Fondo hedge crypto da 300 milioni di dollari sostiene HYPE (21 ottobre 2025) – Un veterano di GoldenTree indica HYPE come una posizione chiave in un portafoglio ad alte performance.
  3. Aggiornamento HIP-3 attivo (13 ottobre 2025) – Debuttano contratti perpetui permissionless, aumentando la decentralizzazione del protocollo.

Approfondimento

1. Termini di quotazione su Binance sotto esame (21 ottobre 2025)

Panoramica: Secondo un rapporto di Blockworks, diversi fondatori di criptovalute hanno accusato Binance di richiedere allocazioni di token tra il 3,5% e l’8% per la quotazione. Binance ha negato tali accuse, ma il successo di Hyperliquid senza dipendere da Binance (con una quota di mercato del 39,8%) è stato evidenziato come contro-narrazione. L’exchange ha processato un volume di 700 miliardi di dollari a luglio 2025, ma la capitalizzazione di mercato di HYPE superiore a 10 miliardi dimostra la sua validità anche al di fuori di questo ecosistema.
Cosa significa: Questo è neutro per HYPE. Sebbene il controllo possa temporaneamente influenzare negativamente il sentiment verso gli exchange centralizzati (CEX), l’indipendenza di Hyperliquid da Binance rafforza la sua filosofia decentralizzata. Tuttavia, la volatilità del settore degli exchange potrebbe avere effetti indiretti.

2. Fondo hedge crypto da 300 milioni di dollari sostiene HYPE (21 ottobre 2025)

Panoramica: Feynman Point Asset Management, guidato da Joe Naglar, ha lanciato un fondo da 300 milioni di dollari con HYPE come una delle principali posizioni, secondo Forbes. Il fondo ha citato i rendimenti annualizzati del 42% di Hyperliquid dal 2022 e il suo ruolo nell’innovazione degli exchange decentralizzati. Inoltre, il fondo detiene partecipazioni in Sonnet BioTherapeutics, che ha in programma di fondersi con Hyperliquid Strategies.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE. La validazione istituzionale tramite un fondo di rilievo indica fiducia nel ruolo infrastrutturale a lungo termine di Hyperliquid. Una maggiore domanda istituzionale potrebbe ridurre l’offerta circolante (attualmente al 34% del totale).

3. Aggiornamento HIP-3 attivo (13 ottobre 2025)

Panoramica: L’aggiornamento HIP-3 di Hyperliquid ha permesso il lancio di contratti perpetui permissionless per progetti che mettono in staking 500.000 HYPE (circa 18 milioni di dollari). Dopo l’annuncio, il prezzo del token è salito del 12,33%, anche se in seguito ha subito una correzione a causa del calo generale del mercato (Yahoo Finance).
Cosa significa: Questo è positivo nel lungo termine. Decentralizzando la creazione di mercato, Hyperliquid rafforza la sua posizione rispetto a concorrenti come Percolator di Solana. Tuttavia, il requisito di staking potrebbe temporaneamente bloccare liquidità, influenzando la volatilità nel breve periodo.

Conclusione

Hyperliquid sta guadagnando terreno tra gli investitori istituzionali e aumentando l’autonomia del protocollo nonostante la turbolenza nel settore degli exchange. I fattori chiave sono l’adozione da parte dei fondi hedge, la spinta alla decentralizzazione con HIP-3 e l’indipendenza dai gatekeeper degli exchange centralizzati. Con HYPE in calo del 31% negli ultimi 30 giorni ma in crescita del 1.023% su base annua, il modello incentrato sull’ecosistema riuscirà a mantenere lo slancio mentre il sentiment verso le altcoin si indebolisce? Sarà importante monitorare i tassi di adozione di HIP-3 e i progressi della fusione con Sonnet BioTherapeutics.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?

TLDR

Lo sviluppo di Hyperliquid procede con questi traguardi:

  1. Integrazione dello Stablecoin USDH (Q4 2025) – Allinea gli incentivi dell’ecosistema tramite la redistribuzione dei rendimenti e i buyback.
  2. Aggiornamenti di HyperEVM (2026) – Migliora l’interoperabilità degli smart contract e le capacità cross-chain.
  3. Iniziative per la crescita dell’ecosistema – Partnership e hackathon per ampliare i casi d’uso della DeFi.

Approfondimento

1. Integrazione dello Stablecoin USDH (Q4 2025)

Panoramica:
Hyperliquid sta finalizzando il suo stablecoin nativo, USDH, progettato per destinare il 95% degli interessi generati dalle riserve ai buyback di HYPE (proposta Paxos) e il 100% dei rendimenti alla comunità, secondo la proposta di Frax Finance. L’obiettivo di USDH è aumentare la liquidità e creare una pressione deflazionistica su HYPE.

Cosa significa:
Questa novità è positiva per HYPE, perché i buyback riducono l’offerta in circolazione, mentre la redistribuzione dei rendimenti può incentivare il mantenimento a lungo termine dei token. I rischi includono possibili controlli normativi sugli emittenti di stablecoin e la concorrenza di stablecoin già affermati come USDC.

2. Aggiornamenti di HyperEVM (2026)

Panoramica:
HyperEVM, il layer compatibile con Ethereum di Hyperliquid, amplierà le sue funzionalità grazie a integrazioni come CoreWriter (che permette la comunicazione nativa con HyperCore) e collaborazioni con protocolli come Gelato e Stargate. Questi aggiornamenti mirano a semplificare l’automazione cross-chain e il bridging della liquidità (blog RedStone).

Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo, poiché una migliore interoperabilità potrebbe attrarre sviluppatori e aumentare l’attività on-chain. Tuttavia, permangono rischi legati alla complessità dell’infrastruttura cross-chain e alla dipendenza da partner esterni.

3. Iniziative per la crescita dell’ecosistema

Panoramica:
Hyperliquid prevede di organizzare il suo secondo hackathon nel 2026, sfruttando l’entusiasmo generato dall’evento inaugurale a Seoul. Oltre 180 team stanno già sviluppando sulla piattaforma, concentrandosi su derivati, protocolli di prestito e soluzioni RWA (asset reali). Le partnership con attori istituzionali come VanEck (ETF staking) indicano un’integrazione più profonda nella DeFi.

Cosa significa:
Questa è una notizia positiva per l’adozione, poiché una maggiore diversità dell’ecosistema rafforza gli effetti di rete. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di trattenere i talenti sviluppatori e di mantenere strutture di commissioni competitive rispetto a concorrenti come Aster.

Conclusione

La roadmap di Hyperliquid punta a un allineamento economico (USDH), scalabilità tecnica (HyperEVM) e profondità dell’ecosistema. Queste iniziative potrebbero consolidare la sua posizione come piattaforma leader per i derivati DeFi, ma restano rischi importanti legati a regolamentazioni e volatilità di mercato. Come potrebbe evolvere la tokenomics di HYPE se l’adozione di USDH superasse le aspettative?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?

TLDR

Il codice di Hyperliquid si evolve puntando su decentralizzazione e crescita dell’ecosistema.

  1. Perpetual senza permessi tramite HIP-3 (13 ottobre 2025) – Ora chiunque può creare mercati perpetual senza approvazione del team.
  2. Integrazione HyperEVM (21 agosto 2025) – La compatibilità con EVM amplia le funzionalità degli smart contract.
  3. Protezione contro slashing dei validator (13 ottobre 2025) – Introdotte penalità per scoraggiare mercati malevoli.

Approfondimento

1. Perpetual senza permessi tramite HIP-3 (13 ottobre 2025)

Panoramica: HIP-3 permette a chiunque di creare mercati di futures perpetual mettendo in staking 500.000 token HYPE, spostando il controllo dai sviluppatori principali alla comunità.

Questo aggiornamento introduce requisiti on-chain per la creazione dei mercati, come la personalizzazione della leva finanziaria e la scelta del feed dei prezzi. I mercati creati si integrano nativamente con HyperCore (il layer orderbook di Hyperliquid) e HyperEVM per la logica programmabile.

Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché decentralizza la creazione dei mercati, incentiva gli sviluppatori a espandere le opzioni di trading e blocca token HYPE tramite staking. (Fonte)

2. Integrazione HyperEVM (21 agosto 2025)

Panoramica: HyperEVM consente l’uso di smart contract compatibili con Ethereum, permettendo agli sviluppatori di creare applicazioni DeFi come protocolli di prestito e aggregatori di rendimento su Hyperliquid.

L’aggiornamento collega l’orderbook ad alta velocità di HyperCore con la composabilità di EVM, abilitando funzionalità come flash loan e liquidità cross-layer. Oltre 10 protocolli DeFi (ad esempio HyperLend, Felix) sono stati lanciati usando questa infrastruttura.

Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE perché attira sviluppatori, aumenta l’utilità di HYPE come token per il gas e rafforza l’ecosistema di Hyperliquid. (Fonte)

3. Protezione contro slashing dei validator (13 ottobre 2025)

Panoramica: I validator rischiano ora di perdere gli HYPE messi in staking se approvano mercati malevoli, aggiungendo un livello di sicurezza al protocollo.

Il meccanismo limita l’interesse aperto per i nuovi mercati e richiede audit per asset ad alto rischio. Questo completa il modello permissionless di HIP-3 bilanciando innovazione e gestione del rischio.

Cosa significa: È un impatto neutro per HYPE: riduce i rischi sistemici ma aumenta la complessità per i validator.

Conclusione

Il codice di Hyperliquid si muove verso decentralizzazione (HIP-3), interoperabilità (HyperEVM) e sicurezza (slashing), posizionandosi come leader nei derivati on-chain. Con un maggiore controllo nelle mani degli sviluppatori, la domanda di staking di HYPE riuscirà a compensare una possibile frammentazione del mercato?