Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di FET?

TLDR

FET si trova di fronte a eventi chiave e rischi importanti a causa delle tensioni nell’alleanza e dei cambiamenti nel settore dell’intelligenza artificiale (AI).

  1. Stabilità dell’Alleanza – L’uscita di Ocean Protocol e una controversia su token per 84 milioni di dollari mettono a rischio la coesione dell’ecosistema.
  2. Adozione dell’AI – Il lancio di nuovi prodotti (ASI-1 Mini, Agentverse) potrebbe rilanciare la domanda basata sull’utilità.
  3. Sentimento di Mercato – Un RSI (indice di forza relativa) molto basso (20,43) suggerisce un possibile rimbalzo, ma permangono rischi legati alla rotazione tra altcoin.

Analisi Approfondita

1. Stabilità dell’Alleanza e Rischi Legali (Impatto Negativo/Misto)

Panoramica:
Il ritiro di Ocean Protocol dall’ASI Alliance (9 ottobre 2025) ha causato un calo del 52% nel prezzo di FET, aggravato da accuse di una vendita massiccia di token FET per 84 milioni di dollari legata alle conversioni di token di Ocean. Minacce legali e la sospensione dei depositi OCEAN da parte di Binance (Cointelegraph) hanno minato la fiducia degli investitori.

Cosa significa:
La risoluzione della controversia potrebbe stabilizzare FET, ma un contenzioso prolungato o ulteriori uscite di partner potrebbero intensificare le vendite. Sarà fondamentale la capacità dell’alleanza di mantenere sviluppatori e utenti dopo il conflitto.


2. Roadmap dei Prodotti AI e Adozione (Impatto Positivo)

Panoramica:
L’ASI Alliance prevede il lancio nel quarto trimestre 2025 di strumenti per portafogli basati su AI e l’integrazione cross-chain di MeTTa (MEXC News). Il ruolo di FET nel calcolo decentralizzato AI (tramite CUDOS) e un programma di riacquisto token da 50 milioni di dollari a giugno 2025 indicano un impegno a lungo termine.

Cosa significa:
Un’adozione efficace di ASI-1 Mini (un modello AI a basso costo) e l’interesse degli sviluppatori nelle sfide ETHGlobal potrebbero rafforzare la fiducia degli investitori, anche se la concorrenza di Bittensor con il suo token TAO (in crescita del 30% settimanale) rappresenta una minaccia.


3. Sentimento Macro e Analisi Tecnica (Impatto Misto)

Panoramica:
L’RSI di FET (20,43) indica una condizione di ipervenduto, ma il prezzo è ancora del 64% sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni ($0,655). L’indice di paura generale nel mercato crypto (33/100) e la dominanza del Bitcoin al 59% limitano i rialzi delle altcoin.

Cosa significa:
Un rimbalzo generale del mercato potrebbe favorire FET, ma il calo annuale dell’82% riflette difficoltà specifiche del settore. È importante monitorare una possibile rottura sopra $0,26 (resistenza immediata) o un calo verso $0,20 (livello Fibonacci 78,6%).


Conclusione

Il prezzo di FET dipende dalla capacità di risolvere le tensioni nell’alleanza, di offrire utilità concreta tramite l’AI e da un recupero più ampio del mercato. Sebbene le condizioni di ipervenduto suggeriscano un possibile rimbalzo a breve termine, l’area tra $0,20 e $0,26 sarà decisiva per la fiducia degli investitori.

L’ASI Alliance riuscirà a stabilizzare la governance prima che concorrenti come Bittensor dominino il settore dell’AI decentralizzata?


Cosa dicono le persone su FET?

TLDR

Le discussioni su FET oscillano tra rimbalzi tecnici e incertezze sull’alleanza. Ecco cosa sta emergendo:

  1. I trader considerano la fascia $0,35–$0,65 una "zona di acquisto generazionale" basandosi su modelli storici
  2. Un riacquisto di $50 milioni alimenta l’ottimismo, ma gli scettici temono rischi nell’esecuzione
  3. L’uscita di Ocean Protocol solleva dubbi sulla coesione dell’alleanza

Analisi Approfondita

1. @Fetch_ai: Ritorno rialzista nel canale pluriennale

"FET è tornato nella fascia di accumulo del 2020–2021 – lo stesso scenario che ha preceduto un rally del 15.600%. Zona di domanda: $0,35–$0,65. Invalidazione: sotto $0,35."
– CoinMarketCap Community (1,2M follower · 12K impression · 2025-08-05 08:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per FET perché il breakout dal triangolo simmetrico suggerisce un accumulo da parte di investitori istituzionali, anche se il supporto a $0,35 resta fondamentale.

2. @ASI_Alliance: Scommessa sul riacquisto da $50 milioni

"La fondazione riacquisterà FET sugli exchange, citando una sottovalutazione dopo la preparazione alla fusione con ASI"
– CoinMarketCap (23M follower · 18K impression · 2025-06-19 15:28 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo nel breve termine grazie alla riduzione della pressione di vendita, ma l’efficacia dipenderà dal fatto se i riacquisti riusciranno a compensare i trasferimenti di 8 milioni di FET da DWF Labs verso gli exchange.

3. @CUDOS_: Frattura nell’alleanza, segnale negativo

"Ocean Protocol lascia immediatamente l’Artificial Superintelligence Alliance, mantenendo la propria tokenomics OCEAN"
– The Block (500K follower · 8,7K impression · 2025-10-09 10:31 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo per FET poiché solleva preoccupazioni sulla governance dell’alleanza, anche se ASI sostiene che il progresso nello sviluppo rimane solido.

Conclusione

Il consenso su FET è diviso: gli indicatori tecnici suggeriscono un accumulo a lungo termine, mentre l’instabilità nell’alleanza crea incertezze. È importante monitorare il supporto a $0,35 e i progressi della fusione con ASI (ora completata all’81%) per capire la direzione futura. Riuscirà l’adozione degli agenti AI di FET a compensare le turbolenze nelle partnership?


Quali sono le ultime notizie su FET?

TLDR

FET affronta il crollo dell’alleanza e accuse di vendite massicce mentre lotta contro minimi pluriennali. Ecco gli ultimi sviluppi:

  1. Liquidazione da 120 milioni di dollari di FET da parte di Ocean (21 ottobre 2025) – Presunta vendita massiccia di token da parte dell’ex partner Ocean Protocol scatena minacce legali.
  2. Escalation della disputa legale (16 ottobre 2025) – Il CEO di Fetch.ai annuncia cause legali mentre Binance limita i depositi di OCEAN.
  3. Prezzo crolla del 52% dopo l’uscita (9–21 ottobre 2025) – FET scende a 0,27$ dopo l’uscita di Ocean dall’ASI Alliance.

Approfondimento

1. Liquidazione da 120 milioni di dollari di FET da parte di Ocean (21 ottobre 2025)

Panoramica
Il tracker on-chain Bubblemaps ha riportato che Ocean Protocol ha convertito 661 milioni di OCEAN in 286 milioni di FET (pari a 191 milioni di dollari) tra luglio e ottobre 2025, trasferendo circa 270 milioni di FET (120 milioni di dollari) su Binance e GSR Markets. Questo è avvenuto dopo l’uscita di Ocean dall’ASI Alliance il 9 ottobre, che ha di fatto sciolto la loro fusione di token. Il CEO di Fetch.ai, Humayun Sheikh, ha definito questi trasferimenti un possibile “rug pull” (una truffa), mentre Ocean ha respinto le accuse come infondate.

Cosa significa
Le accuse sollevano preoccupazioni sul controllo centralizzato in alleanze che dovrebbero essere decentralizzate. Se confermato, questo massiccio smobilizzo potrebbe prolungare la pressione di vendita su FET, anche se Ocean sostiene che i fondi fossero gestiti come tesoreria. Dopo l’annuncio, FET è sceso del 52% a 0,27$, mentre OCEAN non convertito è salito del 20% (AMBCrypto).

2. Escalation della disputa legale (16 ottobre 2025)

Panoramica
Sheikh ha accusato Ocean di aver coniato segretamente 719 milioni di OCEAN nel 2023, scambiandone 661 milioni con FET e trasferendo i fondi agli exchange senza informare la comunità. Binance ha sospeso i depositi di OCEAN/ERC-20 il 20 ottobre, citando “controlli di rischio”. Ocean ha risposto che è in corso un arbitrato secondo il quadro della fusione ASI.

Cosa significa
La disputa mette in luce i rischi di governance nelle fusioni di token tra più progetti. Il blocco dei depositi da parte di Binance indica una cautela a livello di exchange, che potrebbe complicare la liquidità di entrambi i token. Il volume di scambi di FET nelle 24 ore è aumentato del 295% raggiungendo 163 milioni di dollari in un contesto di vendite di panico (Cointelegraph).

3. Prezzo crolla del 52% dopo l’uscita (9–21 ottobre 2025)

Panoramica
FET è precipitato da 0,55$ a 0,27$ dopo l’uscita di Ocean dall’ASI Alliance, rompendo un supporto chiave a 0,50$. Il token ora viene scambiato a un prezzo inferiore del 90% rispetto al massimo del 2024 (3,11$), con un RSI a 28 (condizione di ipervenduto) e un interesse aperto in calo del 47% da settembre.

Cosa significa
La debolezza tecnica riflette il crollo dei fondamentali dell’alleanza. La fusione ASI mirava a consolidare un ecosistema AI del valore di 7,5 miliardi di dollari sotto FET; l’uscita di Ocean priva il progetto di circa il 30% dei contributori promessi. Gli operatori guardano a 0,20$ come prossimo supporto nel caso in cui i rischi legali si concretizzassero.

Conclusione

FET è sotto pressione esistenziale a causa delle dispute tra partner e delle vendite concentrate, mettendo alla prova la sua capacità di essere un punto di riferimento decentralizzato nell’AI. Con l’arbitrato ancora in corso e l’RSI che segnala condizioni di ipervenduto, Fetch.ai riuscirà a stabilizzare il sentiment attraverso nuove partnership o lanci di prodotti entro fine anno?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di FET?

TLDR

La roadmap di Artificial Superintelligence Alliance si concentra sull’infrastruttura decentralizzata per l’IA e sull’espansione dell’ecosistema.

  1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025) – Interfaccia basata su intelligenza artificiale per valutare progetti tramite agenti autonomi.
  2. Sviluppo di ASI Chain (In corso) – Blockchain modulare per la coordinazione cross-chain dell’IA.
  3. Integrazione Cross-Chain di MeTTa (2025–2026) – Estensione della compatibilità del linguaggio per smart contract.

Approfondimento

1. Agentic Discovery Hub (Q4 2025)

Panoramica:
Parte della roadmap di Singularity Finance per la seconda metà del 2025 (MEXC News), questo hub offrirà dashboard interattive e agenti autonomi per aiutare gli utenti ad analizzare progetti di intelligenza artificiale. L’obiettivo è facilitare l’allocazione di capitali verso startup di IA selezionate all’interno dell’ecosistema ASI.

Cosa significa:
Positivo per FET, poiché aumenta l’utilità combinando DeFi con economie basate su agenti IA. I rischi includono possibili ritardi nell’implementazione o una bassa adozione se le interfacce utente non saranno intuitive.

2. Sviluppo di ASI Chain (In corso)

Panoramica:
ASI Chain è una blockchain modulare in fase di sviluppo per permettere la coordinazione decentralizzata dell’IA e delle economie basate su agenti. Punta all’interoperabilità, consentendo agli agenti IA di operare su diverse blockchain come Ethereum e Solana (SingularityNET).

Cosa significa:
Neutrale-positivo. Pur essendo una base fondamentale per la crescita a lungo termine, il progresso dipende dall’esecuzione tecnica e dalle partnership. L’uscita recente di Ocean Protocol (Yahoo Finance) introduce incertezza, ma non compromette i piani principali dell’infrastruttura.

3. Integrazione Cross-Chain di MeTTa (2025–2026)

Panoramica:
MeTTa, il linguaggio di programmazione neuro-simbolico di ASI, sarà reso compatibile cross-chain per unificare la logica tra applicazioni decentralizzate di IA. Questo permetterà agli agenti di ragionare e agire senza soluzione di continuità su più blockchain.

Cosa significa:
Positivo se avrà successo, poiché potrebbe posizionare FET come standard per smart contract guidati dall’IA. Tuttavia, l’adozione dipenderà dal supporto degli sviluppatori e dalla concorrenza di framework come Solidity di Ethereum.

Conclusione

L’ASI Alliance sta puntando sull’infrastruttura per decentralizzare lo sviluppo dell’IA, con l’Agentic Discovery Hub previsto per il Q4 e gli aggiornamenti continui di ASI Chain come catalizzatori a breve termine. Sebbene l’uscita di Ocean Protocol comporti qualche rischio per l’ecosistema, l’attenzione di FET su interoperabilità modulare ed economie basate su agenti resta solida. La domanda chiave è: quanto velocemente ASI riuscirà a coinvolgere gli sviluppatori per sfruttare gli strumenti MeTTa e Agentverse?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di FET?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) dà priorità all’espansione dell’ecosistema rispetto agli aggiornamenti recenti del codice.

  1. Integrazione ASI:One & MeTTa (Agosto 2025) – Strumenti per sviluppatori migliorati per l’interoperabilità degli agenti AI.
  2. Aggiornamento Hosting Agentverse (Luglio 2025) – Semplificazione del deployment per agenti di trading autonomi.
  3. Impatto dell’uscita di Ocean Protocol (Ottobre 2025) – Cambiamenti nella tokenomics dopo la dissoluzione dell’alleanza.

Approfondimento

1. Integrazione ASI:One & MeTTa (Agosto 2025)

Panoramica: L’alleanza ha introdotto ASI:One e MeTTa come strumenti principali per gli sviluppatori, con l’obiettivo di creare agenti AI che possano operare su diverse blockchain in modo fluido e integrato.

Questi strumenti semplificano la programmazione di sistemi multi-agente, permettendo agli agenti di lavorare su Ethereum, Fetch.ai e ASI Chain. L’aggiornamento punta sulla modularità, consentendo agli sviluppatori di collegarsi facilmente a protocolli DeFi o di dati esistenti senza dover ricostruire l’intera infrastruttura.

Cosa significa: Questo è positivo per FET perché riduce le difficoltà nello sviluppo di applicazioni AI, accelerando potenzialmente l’adozione dell’ecosistema. Una minore complessità potrebbe attirare più sviluppatori, aumentando la domanda per i servizi basati su FET.
(Fonte)

2. Aggiornamento Hosting Agentverse (Luglio 2025)

Panoramica: Agentverse, la piattaforma dell’alleanza per il lancio di agenti AI, ha introdotto un sistema di hosting con un solo clic per bot di trading non-custodiali, in linea con la roadmap H2 di Singularity Finance.

L’aggiornamento supporta agenti autonomi che eseguono operazioni su exchange decentralizzati (DEX) senza necessità di programmazione, utilizzando modelli predefiniti per strategie come arbitraggio o fornitura di liquidità. Ottimizzazioni nel backend hanno ridotto la latenza di circa il 40% rispetto ai dati del primo trimestre 2025.

Cosa significa: Questo è neutro per FET: migliora l’esperienza utente ma deve confrontarsi con piattaforme di bot di trading già consolidate. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre trader interessati all’automazione guidata dall’AI.
(Fonte)

3. Impatto dell’uscita di Ocean Protocol (Ottobre 2025)

Panoramica: L’uscita di Ocean Protocol dall’alleanza ha comportato modifiche tecniche, tra cui la dismissione dei moduli compute-to-data di Ocean su ASI Chain.

Ora l’alleanza si affida ai data lake nativi di Fetch.ai e allo strato di calcolo decentralizzato di CUDOS. Gli sviluppatori devono migrare i flussi di lavoro basati su Ocean entro il primo trimestre 2026, con incentivi in FET per chi adotta per primo le nuove soluzioni.

Cosa significa: Nel breve termine è negativo a causa delle difficoltà di integrazione, ma nel lungo termine può essere positivo se le alternative di Fetch.ai avranno successo. È probabile un rallentamento nei lanci di progetti AI durante la fase di transizione.
(Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di FET resta legata alle collaborazioni nell’ecosistema più che a innovazioni tecniche isolate. L’attenzione dell’alleanza sugli strumenti per sviluppatori e la ristrutturazione post-Ocean saranno determinanti per mantenere la quota di mercato nell’AI. Riuscirà il design modulare di ASI Chain a compensare la perdita dell’infrastruttura dati di Ocean?


Perché il prezzo di FET è diminuito?

TLDR

Artificial Superintelligence Alliance (FET) è scesa del 7,87% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 21%. Questa flessione riflette conflitti interni all’alleanza, timori di liquidazione dei token e segnali tecnici deboli.

  1. Crollo dell’alleanza: l’uscita di Ocean Protocol e la presunta vendita massiccia di FET hanno scatenato il panico (AMBCrypto).
  2. Avversione al rischio diffusa: l’indice di paura nel mercato crypto è a 29/100, mentre l’indice della stagione altcoin è calato del 57% su base mensile.
  3. Rottura tecnica: FET viene scambiato sotto tutte le medie mobili chiave, con un RSI a 22,5 (condizione di ipervenduto ma senza segnali di inversione).

Analisi Approfondita

1. Turbolenze nell’alleanza e vendita massiccia di token (Impatto ribassista)

Panoramica: Ocean Protocol ha lasciato l’ASI Alliance il 9 ottobre e avrebbe venduto circa 270 milioni di FET (circa 120 milioni di dollari) tramite Binance e GSR Markets da agosto. Il CEO di Fetch.AI, Humayun Sheikh, ha definito questa azione un possibile “rug pull” (una truffa che lascia gli investitori senza valore), scatenando minacce legali e minando la fiducia nella fusione.

Cosa significa:

Cosa monitorare:

2. Sentimento macro nel mercato crypto (Impatto ribassista)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa dell’1,11% in 24 ore, con le altcoin in sottoperformance (la dominance di Bitcoin è salita al 59,03%). L’indice Fear & Greed è a 29/100 (“paura”), mentre l’indice della stagione altcoin è calato a 27/100 (-57% mensile).

Cosa significa:

3. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: FET è sceso sotto il supporto di Fibonacci a $0,25 (livello di ritracciamento 78,6%) e viene scambiato il 47% sotto la media mobile a 30 giorni ($0,467). L’istogramma MACD (-0,0108) conferma la pressione ribassista, mentre l’RSI a 14 periodi (22,5) indica ipervenduto ma senza divergenze rialziste.

Cosa significa:

Conclusione

Il calo di FET deriva dalla perdita di fiducia nell’alleanza, dai timori di liquidazione dei token e da un generale clima di avversione al rischio nel mercato crypto. I segnali tecnici indicano che la tendenza al ribasso potrebbe non essere ancora terminata.

Da tenere d’occhio: riuscirà FET a mantenere il supporto tra $0,20 e $0,25, o la vicenda Ocean Protocol scatenerà un’ulteriore discesa?