Perché il prezzo di XLM è diminuito?
TLDR
Stellar (XLM) è sceso dell’1,16% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,24%). Il calo odierno è in linea con la perdita mensile del 10,1%, ma contrasta con il rialzo del 62,9% registrato negli ultimi 90 giorni. I fattori principali sono:
- Difficoltà a superare una resistenza tecnica – Non è riuscito a mantenersi sopra il livello critico di Fibonacci ($0,4089)
- Impatto della rimozione dei futures – La cancellazione dei futures XLM da parte di MEXC il 5 settembre ha ridotto la liquidità
- Consolidamento generale del mercato – L’indice Crypto Fear & Greed è a "Neutral" (48), limitando lo slancio degli altcoin
Analisi Approfondita
1. Rifiuto della Resistenza Tecnica (Segnale ribassista a breve termine)
Panoramica: XLM ha incontrato un rifiuto vicino al livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% ($0,4089), una zona chiave di resistenza. Nonostante un indicatore MACD positivo (+0,00216), l’RSI14 a 50 indica una forza neutra, senza confermare un trend rialzista.
Cosa significa: Probabilmente i trader hanno preso profitto vicino alla resistenza, causando un ritracciamento. Il volume di scambi nelle 24 ore ($159M) è del 2,36% superiore alla media, segnalando una pressione di vendita attiva. Una chiusura sotto la media mobile a 30 giorni ($0,381) potrebbe indicare ulteriori ribassi verso il supporto a $0,361.
Da monitorare: Se i compratori riusciranno a difendere il livello di Fibonacci al 50% ($0,3867); una rottura al di sotto potrebbe estendere le perdite.
2. Contrazione del Mercato dei Futures (Impatto misto)
Panoramica: Il 5 settembre MEXC ha rimosso i contratti futures su XLM, parte di una più ampia eliminazione di 48 prodotti derivati. I mercati spot non sono stati influenzati, ma la liquidità nei derivati è diminuita: l’open interest dei futures XLM è calato del 18,44% su base mensile.
Cosa significa: La riduzione delle opzioni di trading con leva potrebbe aver scoraggiato l’attività speculativa a breve termine. Tuttavia, essendo la rimozione avvenuta settimane fa, l’effetto residuo indica una volatilità ridotta guidata dai derivati, più che un nuovo panico.
3. Rallentamento della Stagione degli Altcoin (Neutrale/Ribassista)
Panoramica: L’Altcoin Season Index è sceso del 5,13% a 74, segnalando una rotazione di capitali da mid-cap come XLM verso token a più alto rischio. La performance di XLM nelle 24 ore è stata inferiore rispetto ai leader di mercato, mentre la dominanza di Bitcoin è rimasta stabile al 57,08%.
Cosa significa: L’attenzione di Stellar sull’adozione aziendale (ad esempio l’integrazione di PYUSD di PayPal) genera meno speculazione rispetto a meme coin o progetti legati all’intelligenza artificiale. L’accumulo istituzionale in vista della crescita degli asset reali tokenizzati (RWA) nel quarto trimestre potrebbe bilanciare la volatilità guidata dal retail.
Conclusione
Il calo di XLM riflette prese di profitto tecniche, minore attività nei derivati e un momentum più debole degli altcoin. Tuttavia, il guadagno del 62,9% negli ultimi 90 giorni e l’imminente aggiornamento Protocol 23 (che migliorerà le capacità degli smart contract) indicano che si tratta di una fase di consolidamento, non di un’inversione di tendenza.
Da tenere d’occhio: Se XLM riuscirà a stabilizzarsi sopra $0,38 (media mobile a 30 giorni) per mantenere la struttura rialzista del quarto trimestre. Monitorare anche il prezzo di Bitcoin: una discesa sotto $114K potrebbe intensificare le vendite tra gli altcoin mid-cap.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di XLM?
TLDR
Il prezzo di Stellar è influenzato da un equilibrio tra aggiornamenti del protocollo e cambiamenti nel mercato delle altcoin.
- Aggiornamento Protocollo 23 – Un aumento della scalabilità e la crescita degli asset reali tokenizzati (RWA) potrebbero aumentare la domanda (terzo trimestre 2025).
- Espansione delle Stablecoin – L’integrazione di PYUSD e la liquidità cross-chain potrebbero stimolare l’attività sulla rete.
- Rischi della Stagione Altcoin – La rotazione del capitale e le variazioni nella dominanza di Bitcoin potrebbero minacciare la crescita a breve termine.
Approfondimento
1. Aggiornamento Protocollo 23 (Impatto positivo)
Panoramica:
Il Protocollo 23 di Stellar, chiamato “WHISK”, punta a introdurre l’esecuzione parallela degli smart contract, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo e migliorare gli strumenti per gli sviluppatori. L’aggiornamento, previsto per il terzo trimestre del 2025, coincide con partnership importanti come quella con Franklin Templeton (tokenizzazione di titoli di Stato USA per 445 milioni di dollari) e Paxos per la tokenizzazione di asset reali (RWA).
Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe attirare progetti DeFi e istituzioni, aumentando direttamente l’utilità di Stellar (XLM). In passato, aggiornamenti di rete come il lancio di Soroban nel 2024 hanno portato a un aumento di 7 volte dell’attività on-chain. Un’implementazione di successo potrebbe far tornare XLM vicino al suo massimo storico di 0,87 dollari (CoinMarketCap).
2. Liquidità delle Stablecoin e Competizione (Impatto misto)
Panoramica:
La stablecoin PYUSD di PayPal è stata integrata su Stellar a giugno 2025, con una capitalizzazione di mercato di 1,3 miliardi di dollari. Tuttavia, USDT (171 miliardi) e USDC (74 miliardi) dominano il mercato, mentre il valore totale bloccato (TVL) su Stellar è di 122 milioni, inferiore a quello di Ethereum e Solana.
Cosa significa:
L’adozione di PYUSD potrebbe aumentare il volume delle transazioni, ma resta incerta la capacità di Stellar di conquistare una quota significativa del mercato delle stablecoin. La correlazione a 100 giorni tra XLM e XRP (0,95) indica una certa vulnerabilità nel caso Ripple dovesse affrontare problemi regolatori (Yahoo Finance).
3. Volatilità della Stagione Altcoin (Rischio negativo)
Panoramica:
L’Altcoin Season Index (77) è favorevole a XLM, ma la dominanza di Bitcoin (57%) e l’open interest nei derivati (920 miliardi di dollari) segnalano rischi macroeconomici. Il volume di XLM nelle ultime 24 ore è sceso del 2,63% a 155 milioni di dollari, mentre l’open interest nei futures è calato del 6,6% nell’agosto 2025.
Cosa significa:
Un ritorno a un mercato dominato da Bitcoin potrebbe ridurre la liquidità per le altcoin. L’indice RSI di XLM (50) e l’istogramma MACD (+0,00216) mostrano un momentum neutro, ma una rottura al di sotto del supporto Fibonacci a 0,361 dollari potrebbe innescare una correzione del 15% fino a 0,30 dollari (CMC Technicals).
Conclusione
Il percorso di Stellar nel 2025 dipenderà dall’efficace implementazione del Protocollo 23 e dall’adozione degli asset reali tokenizzati, che potrebbero compensare la fragilità del mercato altcoin. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano un possibile punto di svolta intorno a 0,38 dollari, gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i cambiamenti nella dominanza di Bitcoin e i flussi delle stablecoin su Stellar. XLM riuscirà a mantenere il suo guadagno annuo del 290% se la stagione altcoin perderà slancio?
Cosa dicono le persone su XLM?
TLDR
La comunità di Stellar è divisa tra speranze di una forte crescita e timori di una correzione. Ecco i temi principali:
- Entusiasmo per l’aggiornamento Protocol 23 – Scommesse positive sulla scalabilità
- Resistenza a $0,42 – I trader si preparano alla volatilità
- Obiettivo di prezzo $7,20 di Peter Brandt – Ottimismo a lungo termine con un pizzico di scetticismo
Approfondimento
1. @johnmorganFL: Lancio del Protocol 23 sulla Mainnet, segnale positivo
“L’aggiornamento Protocol 23 della Stellar Development Foundation (terzo trimestre 2025) potrebbe portare XLM a nuovi livelli grazie a una scalabilità migliorata”
– @johnmorganFL (12.4K follower · 58K impression · 19 agosto 2025, 16:44 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per XLM perché l’aggiornamento mira a migliorare la capacità di elaborazione delle transazioni e la sicurezza, attirando potenzialmente anche usi istituzionali come i pagamenti internazionali.
2. CoinMarketCap Community: Rottura della resistenza a $0,42, segnale negativo
“XLM respinto a $0,42 – una discesa sotto $0,402 potrebbe portare a una correzione fino a $0,395”
– Analista CoinMarketCap (post del 18 agosto 2025, 07:54 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo nel breve termine, poiché il fallimento nel superare la resistenza spesso innesca vendite automatiche. La zona tra $0,40 e $0,42 ora funge da punto di attrazione per la liquidità.
3. Peter Brandt: Obiettivo di prezzo $7,20, opinioni contrastanti
“XLM potrebbe salire fino a $7,20 se mantiene il minimo di aprile a $0,20 e supera la resistenza a $1”
– Peter Brandt via @johnmorganFL (17 luglio 2025, 11:35 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Questo è un segnale neutro a lungo termine: il pattern “cup-and-handle” suggerisce una possibile crescita, ma raggiungere $7,20 richiederebbe un rialzo del 1.785% rispetto ai livelli attuali ($0,38), mettendo alla prova la pazienza del mercato.
Conclusione
Il consenso su XLM è misto, con una prudenza tecnica intorno a $0,40 bilanciata dall’ottimismo per l’utilità pratica del Protocol 23. È importante monitorare la chiusura settimanale rispetto a $0,42 questo venerdì: una rottura decisa potrebbe indicare la direzione del momentum nel breve termine, in vista del rilascio dell’aggiornamento nel terzo trimestre.
Quali sono le ultime notizie su XLM?
TLDR
Le recenti evoluzioni di Stellar combinano aggiornamenti tecnologici e turbolenze di mercato. Ecco le novità principali:
- Aggiornamento Protocollo 23 (19 settembre 2025) – Migliora l’efficienza della rete e punta a raggiungere 3 miliardi di dollari in asset tokenizzati.
- Espansione Stablecoin PYUSD (18 settembre 2025) – PayPal integra la sua stablecoin su Stellar per trasferimenti globali a basso costo.
- Impatto del Delisting dei Futures (5 settembre 2025) – MEXC rimuove i futures su XLM, sollevando preoccupazioni sulla liquidità.
Approfondimento
1. Aggiornamento Protocollo 23 (19 settembre 2025)
Panoramica: Il Protocollo 23 di Stellar, chiamato WHISK, si concentra sul miglioramento degli strumenti per gli sviluppatori e sulla scalabilità della rete, con l’obiettivo principale di espandere l’ecosistema degli asset reali tokenizzati (RWA). Collaborazioni con Paxos e Onando mirano a far crescere il valore degli asset tokenizzati fino a 3 miliardi di dollari entro la fine del 2025. L’interesse istituzionale è in aumento, con aziende come IBM, MoneyGram e Franklin Templeton che lavorano insieme per soluzioni di pagamento transfrontaliero.
Cosa significa: Un segnale positivo per XLM, poiché gli aggiornamenti potrebbero favorire l’adozione e l’utilità della rete, anche se permangono rischi legati all’implementazione. Le previsioni di prezzo dipenderanno dall’adozione degli asset reali tokenizzati e dall’attività degli sviluppatori dopo l’aggiornamento. (MEXC)
2. Integrazione Stablecoin PYUSD (18 settembre 2025)
Panoramica: PayPal ha esteso la sua stablecoin PYUSD su Stellar tramite LayerZero, permettendo trasferimenti cross-chain e riducendo la dipendenza dai tradizionali sistemi bancari. La capitalizzazione di mercato di PYUSD è di 1,3 miliardi di dollari, molto inferiore a quella di USDT (171 miliardi), ma indica un potenziale di crescita.
Cosa significa: Posizione neutra o leggermente positiva. L’adozione di PYUSD potrebbe aumentare il volume delle transazioni su Stellar, ma la concorrenza con stablecoin più grandi e la possibile attenzione regolatoria rappresentano delle sfide. (Bitget)
3. Impatto del Delisting dei Futures (5 settembre 2025)
Panoramica: MEXC ha rimosso 48 contratti futures, inclusi quelli su XLM, senza specificare i motivi. Questo segue le precedenti riduzioni dei tassi per il trading a margine di XLM da parte di CoinEx. Dopo l’annuncio, il prezzo di XLM è sceso del 5% in una settimana.
Cosa significa: Un segnale negativo nel breve termine a causa della riduzione della liquidità e dell’accesso per i trader. Tuttavia, la predominanza del mercato spot (che rappresenta il 95% del volume di XLM) potrebbe attenuare gli effetti nel lungo periodo. (MEXC)
Conclusione
L’ecosistema di Stellar sta progredendo con il Protocollo 23 e l’integrazione della stablecoin PYUSD di PayPal, ma i delisting sugli exchange evidenziano una certa fragilità del mercato. Riuscirà l’adozione istituzionale degli asset reali tokenizzati a compensare le difficoltà nel mercato dei derivati?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di XLM?
TLDR
La roadmap di Stellar si concentra su scalabilità, privacy e adozione di asset reali (RWA). I principali traguardi includono:
- Protocollo 24 “ZK Upgrade” (Q4 2025) – Miglioramenti nella privacy e interoperabilità cross-chain.
- Soluzioni di Pagamento per Aziende (Q4 2025) – Ottimizzazione dei flussi finanziari on-chain.
- Potenziare la Sicurezza di Freighter Wallet (Q4 2025) – Autenticazione avanzata e wallet usa e getta.
- Espansione degli RWA (2026) – Crescita degli asset tokenizzati con partner istituzionali.
Approfondimento
1. Protocollo 24 “ZK Upgrade” (Q4 2025)
Panoramica:
Il Protocollo 24 di Stellar mira a integrare le zero-knowledge proofs (ZK) grazie a collaborazioni con Nethermind, Boundless e Wormhole. Questo aggiornamento introdurrà un precompile BN254 e contratti verificatori, permettendo transazioni private tra diverse blockchain e applicazioni ZK componibili.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per XLM perché posiziona Stellar come leader nella DeFi orientata alla privacy e nella conformità a livello istituzionale. Una migliore interoperabilità con gli standard di Ethereum potrebbe attrarre sviluppatori e aumentare l’utilità della rete. Il rischio principale è un possibile ritardo nell’adozione della tecnologia ZK.
2. Soluzioni di Pagamento per Aziende (Q4 2025)
Panoramica:
Stellar prevede di lanciare strumenti dedicati alle aziende per la gestione di stipendi, fatture e tesoreria. Queste soluzioni sfruttano i smart contract Soroban per transazioni programmabili e a basso costo, con l’obiettivo di raggiungere 5.000 transazioni al secondo (TPS).
Cosa significa:
L’impatto è neutro-positivo: potrebbe favorire l’adozione da parte di grandi aziende (come Visa e IBM), ma la concorrenza di Ripple e SWIFT potrebbe limitarne l’effetto nel breve termine. Il successo dipenderà dalla capacità di coinvolgere attori della finanza tradizionale.
3. Aggiornamenti di Freighter Wallet (Q4 2025)
Panoramica:
Freighter Wallet introdurrà accessi tramite social login, autenticazione a più fattori e wallet usa e getta su richiesta. Queste funzionalità mirano a semplificare le transazioni in criptovalute per utenti non esperti.
Cosa significa:
È un segnale positivo per la crescita degli utenti, poiché un accesso più semplice potrebbe accelerare l’adozione retail. Le migliorie nella sicurezza potrebbero inoltre attrarre aziende interessate a emettere asset conformi su Stellar.
4. Espansione della Tokenizzazione degli RWA (2026)
Panoramica:
Stellar punta a espandere la sua presenza negli asset reali on-chain, attualmente pari a 522 milioni di dollari (ad esempio, i Treasury USA tokenizzati di Franklin Templeton), collaborando con gestori patrimoniali e regolatori. La Composable Data Platform (CDP) migliorerà la trasparenza degli asset tokenizzati.
Cosa significa:
È un segnale positivo a lungo termine: il mercato degli RWA vale 24 miliardi di dollari e l’infrastruttura di Stellar, orientata alla conformità normativa, rappresenta un vantaggio competitivo. Tuttavia, i progressi dipendono da una maggiore chiarezza regolatoria nel settore crypto.
Conclusione
La roadmap di Stellar bilancia aggiornamenti tecnici (come le zero-knowledge proofs del Protocollo 24 e la scalabilità di Soroban) con l’adozione concreta (RWA e strumenti per aziende). Il focus su conformità e basse commissioni rende la rete particolarmente adatta a casi d’uso istituzionali. Le funzionalità di privacy del Protocollo 24 permetteranno a Stellar di superare concorrenti come Algorand nella corsa agli RWA?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di XLM?
TLDR
Il codice di Stellar avanza con gli aggiornamenti del Protocollo 23, gli swap cross-chain e strumenti migliorati per gli sviluppatori.
- Voto per il Protocollo 23 sulla Mainnet (agosto 2025) – Aumento della scalabilità grazie all’esecuzione parallela dei contratti smart Soroban.
- Swap senza Bridge con NEAR (19 agosto 2025) – Swap diretti su oltre 20 blockchain senza intermediari.
- Java SDK v23.0.0rc2 (luglio 2025) – Firma dei messaggi, account Muxed e ottimizzazioni per Soroban.
Approfondimento
1. Voto per il Protocollo 23 sulla Mainnet (agosto 2025)
Panoramica: Preparazione all’attivazione sulla mainnet con aggiornamenti chiave per i contratti smart Soroban.
Il Protocollo 23 introduce l’elaborazione parallela delle transazioni, l’archiviazione dello stato (spostando i dati dei contratti attivi in memoria) e cache inter-ledger riutilizzabili per ridurre i costi delle chiamate tra contratti. Inoltre, unifica il tracciamento degli eventi degli asset per le dApp tramite CAP-0067. Il voto sulla mainnet è previsto per il 14 agosto 2025.
Cosa significa: Questo è positivo per XLM perché permette DeFi più veloce ed economica e la tokenizzazione di asset reali (RWA). Gli sviluppatori avranno strumenti per creare applicazioni complesse senza problemi di congestione.
2. Swap senza Bridge con NEAR (19 agosto 2025)
Panoramica: Permette swap diretti in Stellar USDC tramite il protocollo Intents di NEAR.
Gli utenti possono ora scambiare asset come BTC, ETH o XRP direttamente nell’ecosistema Stellar senza usare bridge o token wrapped. L’integrazione sfrutta l’architettura basata su intenti di NEAR per una liquidità cross-chain fluida.
Cosa significa: Nel breve termine è neutro per XLM, ma nel lungo termine è positivo perché abbassa le barriere per gli utenti di altre blockchain e rafforza il ruolo di Stellar nell’interoperabilità multichain.
3. Java SDK v23.0.0rc2 (luglio 2025)
Panoramica: Aggiunge funzionalità fondamentali per la preparazione al Protocollo 23 e per la sicurezza.
La release candidate supporta la firma/verifica dei messaggi Ed25519, account Muxed (per transazioni di gruppo) e la codifica degli indirizzi per pool di liquidità e saldi reclamabili. Deprecata inoltre la vecchia modalità per allinearsi al modello di esecuzione parallela di Soroban.
Cosa significa: Questo è positivo per XLM perché facilita l’ingresso degli sviluppatori e garantisce compatibilità con i prossimi aggiornamenti di rete, favorendo la crescita dell’ecosistema.
Conclusione
Gli ultimi aggiornamenti del codice di Stellar puntano su scalabilità (Protocollo 23), interoperabilità (integrazione NEAR) e esperienza per gli sviluppatori (aggiornamenti SDK). Questi cambiamenti preparano XLM a gestire volumi di DeFi istituzionale e pagamenti cross-border. Riusciranno i miglioramenti di throughput del Protocollo 23 ad accelerare l’adozione aziendale degli strumenti di tokenizzazione RWA di Stellar?