Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di NEAR è aumentato?

TLDR

NEAR Protocol è cresciuto del 4,08% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+2,02%). I principali fattori trainanti includono dibattiti di governance sulla riduzione dell’inflazione, slancio tecnico e crescita dell’ecosistema.

  1. Controversia sulla Governance (Impatto Misto)
    Una proposta per ridurre il tasso di inflazione di NEAR dal 5% al 2,5% non è stata approvata, ma potrebbe comunque essere implementata, generando discussioni.
  2. Rottura Tecnica (Positiva)
    NEAR ha riconquistato medie mobili chiave, segnalando un momento rialzista a breve termine.
  3. Crescita dell’Ecosistema AI (Positiva)
    Partnership come l’integrazione con Allora Network evidenziano l’attenzione di NEAR sull’infrastruttura AI.

Approfondimento

1. Controversia sulla Governance (Impatto Misto)

Panoramica: Una proposta per dimezzare il tasso di inflazione annuale di NEAR (dal 5% al 2,5%) non ha raggiunto la soglia di approvazione del 66,67% nel voto dei validatori (Blockworks). Tuttavia, gli sviluppatori principali hanno suggerito di aggirare la governance per attuare comunque la modifica, citando necessità economiche.

Cosa significa:

Da monitorare: Il sentiment dei validatori e i tempi di aggiornamento del protocollo (attivazione prevista entro fine ottobre).


2. Slancio Tecnico (Positivo)

Panoramica: Il prezzo di NEAR (2,36$) ha superato la media mobile semplice a 7 giorni (2,24$) e la media mobile esponenziale (2,25$), mentre l’RSI (45,74) indica spazio per ulteriori rialzi prima di condizioni di ipercomprato.

Cosa significa:


3. Espansione dell’Ecosistema AI (Positiva)

Panoramica: NEAR ha integrato lo strato AI decentralizzato di Allora Network (Allora), potenziando la sua infrastruttura Shade Agent per l’analisi predittiva.

Cosa significa:


Conclusione

L’aumento di prezzo di NEAR riflette ottimismo riguardo alla riduzione dell’inflazione e alle partnership AI, bilanciato dai rischi legati alla governance. Le conseguenze del voto fallito restano fondamentali: un rifiuto degli aggiornamenti da parte dei validatori potrebbe causare volatilità. Da tenere d’occhio: se il supporto degli stake dei validatori per il software v2.9.0 supererà l’80% entro il 28 ottobre per attivare i tagli alle emissioni.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di NEAR?

TLDR

Il prezzo di NEAR Protocol (NEAR) è al centro di una tensione tra aggiornamenti deflazionistici e il dissenso dei validatori.

  1. Controversia sulla riduzione dell’inflazione – Il dibattito sulla riduzione delle emissioni dal 5% al 2,5% rischia di far uscire alcuni validatori, nonostante il potenziale beneficio legato alla scarsità del token.
  2. Crescita dell’ecosistema AI – Il protocollo Intents (con un volume superiore a 570 milioni di dollari) e le integrazioni con agenti AI potrebbero favorire una maggiore adozione.
  3. Ostacoli regolatori – Le nuove regole globali sulle stablecoin potrebbero influenzare negativamente le ambizioni cross-chain di NEAR.

Analisi Approfondita

1. Conseguenze del voto sulla riduzione dell’inflazione (Impatto misto)

Panoramica:
Una proposta per dimezzare l’inflazione annua di NEAR dal 5% al 2,5% non ha raggiunto la soglia necessaria del 66,67% di approvazione da parte dei validatori il 24 ottobre 2025 (Blockworks). Tuttavia, il team principale di NEAR potrebbe comunque applicare la modifica tramite un aggiornamento del protocollo, bypassando il processo di governance, una mossa contestata da validatori come Chorus One che temono un aumento della centralizzazione.

Cosa significa:
Ridurre le emissioni (attualmente pari a circa 140 milioni di dollari all’anno) potrebbe diminuire la pressione di vendita e accelerare la deflazione del token. Tuttavia, un’implementazione forzata potrebbe portare all’abbandono di alcuni validatori. Se più del 20% della quota in staking dovesse uscire, la sicurezza della rete e il rendimento annuale dello staking (stimato tra il 4% e il 4,5%) potrebbero risentirne, causando volatilità nel breve termine.

2. Adozione di AI e cross-chain (Impatto positivo)

Panoramica:
Nel luglio 2025, il protocollo NEAR Intents ha gestito scambi per oltre 570 milioni di dollari su più di 20 blockchain diverse. Inoltre, collaborazioni con Bitwise (strumenti di staking ETP) e Allora Network (intelligenza artificiale predittiva) hanno ampliato l’interesse da parte di istituzioni e sviluppatori (NEAR Protocol, Allora).

Cosa significa:
Gli strumenti che semplificano l’interazione tra diverse blockchain e l’infrastruttura AI posizionano NEAR come un punto di riferimento per transazioni autonome. Ogni aumento del 10% nel volume di Intents potrebbe generare una pressione d’acquisto aggiuntiva di 2-3 milioni di dollari a settimana, grazie alle commissioni bruciate, secondo i dati del terzo trimestre 2025.

3. Effetti delle normative (Rischio negativo)

Panoramica:
Il governatore della Fed, Barr, ha chiesto il 17 ottobre una regolamentazione più severa sulle stablecoin (MEXC), mettendo a rischio i canali cross-chain di stablecoin di NEAR, che rappresentano il 23% del volume di Intents.

Cosa significa:
Norme più rigide sulla liquidità di USDG e FRAX, coppie chiave per NEAR, potrebbero rallentare la crescita dell’ecosistema. Una riduzione del 50% dei flussi di stablecoin potrebbe annullare i recenti guadagni settimanali del prezzo, pari al 6,6%.

Conclusione

Le prospettive di medio termine di NEAR dipendono dall’equilibrio tra le riforme tokenomiche e la fiducia dei validatori, mentre la chiarezza normativa e l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresentano fattori decisivi. È importante monitorare il rapporto di staking dei validatori dopo l’aggiornamento: un calo sotto il 60% (rispetto al 67% attuale) potrebbe indicare tensioni più profonde nella governance. Riusciranno le scommesse di NEAR sull’AI a compensare i rischi politici?


Cosa dicono le persone su NEAR?

TLDR

La community di NEAR Protocol (NEAR) sta bilanciando tra ottimismo sulle potenzialità e meccanismi deflazionistici, monitorando livelli chiave di resistenza. Ecco i temi principali:

  1. Entusiasmo per l’integrazione dell’IA grazie all’intelligenza predittiva di Allora Network
  2. Voto dei validator per ridurre l’inflazione del token dal 5% al 2,5%
  3. Previsioni di prezzo divise tra una possibile rottura a $3,40 o un crollo a $2,20

Approfondimento

1. @NiphermeDave: Integrazione dello strato IA di Allora (positivo)

"L’intelligenza predittiva ora alimenta l’infrastruttura Shade Agent di NEAR tramite @AlloraNetwork."
– @NiphermeDave (2.1K follower · 18K impression · 16 settembre 2025, 14:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché un’infrastruttura basata sull’IA potrebbe attrarre sviluppatori interessati a creare agenti autonomi, in linea con l’obiettivo di NEAR di offrire soluzioni scalabili basate sull’intelligenza artificiale.

2. @DWF Labs: Proposta di riduzione dell’inflazione (neutrale/negativo)

"Ridurre l’inflazione di NEAR al 2,5% lo renderebbe più scarso nel lungo termine, ma i validator temono la perdita di entrate."
– @DWF Labs (148K follower · 2.8M impression · 12 giugno 2025, 00:08 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: A breve termine questa proposta è vista con cautela, perché l’opposizione dei validator potrebbe rallentare l’adozione. Tuttavia, se approvata, potrebbe ridurre la pressione di vendita sul token.

3. @UniChartz: Lotta tecnica tra supporti e resistenze (negativo)

"NEAR incontra resistenza a $8; una rottura sotto il supporto a $2,45 potrebbe causare un calo del 20%."
– @UniChartz (89K follower · 412K impression · 27 agosto 2025, 19:20 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo perché il token fatica a superare una resistenza che dura da anni. Se il supporto a $2,20 non regge, i dati tecnici indicano un possibile forte ribasso.

Conclusione

Il consenso su NEAR è diviso: da un lato le partnership con l’IA e le proposte deflazionistiche rappresentano elementi positivi, dall’altro la debolezza del prezzo e le controversie tra validator creano incertezza. È importante osservare la zona tra $2,45 e $2,50: una rottura stabile sopra potrebbe confermare segnali rialzisti, mentre un fallimento potrebbe scatenare vendite di panico. Con il voto sull’inflazione ancora in sospeso, la tokenomics di NEAR potrebbe diventare il suo punto di forza o la sua debolezza.


Quali sono le ultime notizie su NEAR?

TLDR

NEAR Protocol affronta turbolenze nella governance e incertezze tecniche mentre i validatori si scontrano sulle riforme dell’inflazione.

  1. Taglio dell’inflazione scatena scontro nella governance (24 ottobre 2025) – Il team principale potrebbe imporre una proposta respinta, mettendo a rischio la credibilità della decentralizzazione.
  2. Reazione forte dei validatori (23 ottobre 2025) – I principali validatori si oppongono ai cambiamenti del protocollo, minacciando la stabilità della rete.
  3. Segnali tecnici ribassisti emergono (23 ottobre 2025) – Il prezzo mette alla prova un supporto critico in un contesto di rischi legati alla governance.

Approfondimento

1. Taglio dell’inflazione scatena scontro nella governance (24 ottobre 2025)

Panoramica:
Una proposta per dimezzare l’emissione annuale di token NEAR dal 5% al 2,5% non ha raggiunto la soglia di approvazione del 66,67% nel voto dei validatori. Nonostante ciò, gli sviluppatori principali di NEAR hanno segnalato l’intenzione di implementare comunque la modifica tramite un aggiornamento software, sostenendo che l’attuale tasso di inflazione (140 milioni di dollari all’anno) non sia sostenibile, soprattutto considerando i bassi ricavi da commissioni (3,2 milioni di dollari da inizio anno).

Cosa significa:
Questo comportamento rischia di generare una reazione negativa verso la centralizzazione, poiché aggirare la governance mina l’autorità dei validatori. Sebbene una riduzione dell’inflazione possa ridurre la pressione di vendita nel lungo termine, bypassare il consenso crea un precedente rischioso per future modifiche al protocollo. (Blockworks)

2. Reazione forte dei validatori (23 ottobre 2025)

Panoramica:
Validatori come Chorus One hanno criticato la decisione unilaterale, avvertendo che “crea un precedente pericoloso”. La NEAR Foundation ha risposto che la stabilità economica giustifica un’azione pragmatica, citando il rapporto inflazione-commissioni più elevato di Solana (5,5 miliardi di emissione contro 11 miliardi di valore bloccato).

Cosa significa:
La tensione tra integrità del protocollo e sostenibilità finanziaria aumenta. Se i validatori rifiuteranno di aggiornare i nodi, la rete potrebbe frammentarsi o diminuire la partecipazione allo staking, che attualmente conta 318 validatori attivi. (Yahoo Finance)

3. Segnali tecnici ribassisti emergono (23 ottobre 2025)

Panoramica:
NEAR viene scambiato intorno a 2,36 dollari, testando il limite inferiore del suo intervallo di prezzo tra 1,95 e 3,25 dollari. L’indice RSI mostra una divergenza ribassista, mentre il MACD indica un indebolimento del momentum. Una rottura al ribasso potrebbe portare a un supporto a 1,39 dollari.

Cosa significa:
La debolezza tecnica si allinea ai rischi di governance. Il canale ascendente in vigore da aprile 2025 ora funge da resistenza, e il mancato rimbalzo suggerisce un sentiment ribassista prolungato. (CCN)

Conclusione

NEAR si trova di fronte a una crisi di credibilità: imporre aggiornamenti contestati potrebbe stabilizzare la tokenomics ma indebolire la decentralizzazione. Nel frattempo, gli indicatori tecnici suggeriscono correzioni più profonde se le dispute sulla governance continueranno. I validatori sceglieranno una soft fork o NEAR riuscirà a conciliare efficienza del protocollo e fiducia della comunità?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di NEAR?

TLDR

Lo sviluppo di NEAR Protocol si concentra sull’integrazione dell’IA e sull’espansione dell’ecosistema:

  1. Voto per la Riduzione dell’Inflazione (28 ottobre 2025) – I validatori decidono di tagliare le emissioni dal 5% al 2,5%.
  2. Governance e Infrastruttura per Agenti basati su IA (Q4 2025) – Strumenti per agenti IA verificabili e governance on-chain.
  3. Espansione di NEAR Intents (In corso) – Scambi cross-chain e adozione istituzionale.

Approfondimento

1. Voto per la Riduzione dell’Inflazione (28 ottobre 2025)

Panoramica
I validatori stanno votando per ridurre le emissioni annuali di token NEAR dal 5% al 2,5%, con l’obiettivo di contenere l’inflazione e migliorare la tokenomics. La proposta necessita dell’approvazione dell’80% dei validatori entro il 28 ottobre 2025 per essere attivata. Se approvata, rappresenterebbe la prima riduzione dell’inflazione per NEAR, seguendo un modello simile a quello di Bitcoin basato sulla scarsità (Yahoo Finance).

Cosa significa


2. Governance e Infrastruttura per Agenti basati su IA (Q4 2025)

Panoramica
NEAR sta puntando su strumenti nativi per l’intelligenza artificiale, tra cui il House of Stake AI Copilot (proof-of-concept già operativo) e il Shade Agent Sandbox, che permettono agli sviluppatori di creare agenti IA verificabili. Recenti assunzioni di dirigenti (come George Zeng, nuovo CPO di NEAR AI) indicano un focus strategico su soluzioni IA che rispettano la privacy (Binance News).

Cosa significa


3. Espansione di NEAR Intents (In corso)

Panoramica
NEAR Intents, un protocollo per l’interoperabilità cross-chain, ha già processato oltre 570 milioni di dollari di volume (a luglio 2025) e integrato blockchain come Sui, TRON e Zcash. Tra gli aggiornamenti futuri ci sono il Calyx Launchpad per il lancio di token e partnership istituzionali come lo Staking ETP di Bitwise (X Post).

Cosa significa


Conclusione

La roadmap di NEAR bilancia il miglioramento della tokenomics, l’innovazione nell’IA e la scalabilità cross-chain. L’esito del voto sull’inflazione (previsto per il 28 ottobre) sarà un test importante per la resilienza della governance, mentre le espansioni legate all’IA e a NEAR Intents puntano a consolidare la sua posizione nell’infrastruttura decentralizzata. Domanda chiave: il consenso dei validatori sulla riduzione dell’inflazione rafforzerà il modello economico di NEAR o aumenterà le preoccupazioni sulla centralizzazione?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di NEAR?

TLDR

Il codice di NEAR Protocol si evolve puntando su scalabilità, integrazione dell’IA ed efficienza cross-chain.

  1. Aggiornamento Resharding V3 (marzo 2025) – Il numero di shard è raddoppiato a 8, aumentando la capacità della rete.
  2. Nightshade 2.0 (maggio 2025) – La velocità delle transazioni è quadruplicata e i costi per gli sviluppatori ridotti.
  3. Lancio della Governance guidata dall’IA (ottobre 2025) – Introdotti agenti IA verificabili per la gestione delle DAO.

Approfondimento

1. Aggiornamento Resharding V3 (marzo 2025)

Panoramica: Questo aggiornamento ha introdotto una nuova struttura degli shard, passando da 6 a 8, e ha ottimizzato la comunicazione tra shard tramite un sistema di gestione della larghezza di banda.

Sono stati implementati gli standard NEP-568 e NEP-584, che migliorano la scalabilità orizzontale facilitando l’elaborazione delle ricevute tra shard. I validatori ora necessitano di 64GB di RAM durante le transizioni, a causa dell’aumento delle richieste computazionali. Dopo l’aggiornamento, gli ID degli shard sono diventati identificatori arbitrari, separati dagli intervalli di account.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per NEAR perché aumenta la capacità della rete, utile per applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono un alto throughput, come DeFi e gaming. Tuttavia, nel breve termine, i costi per gli operatori dei nodi sono aumentati a causa delle maggiori esigenze hardware. (Fonte)


2. Nightshade 2.0 (maggio 2025)

Panoramica: Un importante aggiornamento architetturale che ha quadruplicato la velocità delle transazioni e ridotto del 30% i costi del gas per gli sviluppatori.

Le novità principali includono la validazione parallela delle transazioni e la validazione senza stato, che permette ai validatori di partecipare senza dover conservare l’intero stato della blockchain. È stata inoltre aggiunta la compatibilità con wallet Ethereum (come MetaMask) e le Chain Signatures per l’accesso cross-chain agli account.

Cosa significa: Questo è un vantaggio per NEAR perché abbassa le barriere per gli sviluppatori Ethereum che vogliono migrare e semplifica le interazioni multichain. La finalità delle transazioni più rapida (meno di 2 secondi) migliora l’esperienza utente nelle applicazioni in tempo reale. (Fonte)


3. Lancio della Governance guidata dall’IA (ottobre 2025)

Panoramica: L’iniziativa House of Stake ha introdotto delegati IA per automatizzare il voto e l’allocazione delle risorse nelle DAO.

Basati sull’infrastruttura Shade Agent di NEAR, questi agenti IA utilizzano dati on-chain per proporre e validare decisioni di governance. Il sistema mira a ridurre l’apatia degli elettori e ad accelerare il finanziamento di progetti ad alto impatto.

Cosa significa: Questo è un segnale neutro-positivo per NEAR, poiché rappresenta un esperimento con modelli di governance all’avanguardia, ma il successo dipenderà dall’adozione. Se funzionerà, NEAR potrebbe diventare un punto di riferimento nella gestione autonoma dei protocolli. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di NEAR puntano su scalabilità (Resharding V3), usabilità (Nightshade 2.0) e innovazione nella governance (agenti IA), rafforzando l’obiettivo di offrire un’infrastruttura ad alte prestazioni e amichevole per gli sviluppatori. Con lo sharding e gli strumenti cross-chain in fase di maturazione, NEAR riuscirà a mantenere la leadership nei commit su GitHub e a superare le altre Layer 1?