Perché il prezzo di GRT è diminuito?
TLDR
The Graph (GRT) è sceso del 2,09% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-0,33%). I fattori principali sono:
- Debolezza tecnica – Prezzo sotto le medie mobili critiche
- Rotazione di settore – Sentimento di mercato neutro favorisce Bitcoin rispetto alle altcoin
- Pressioni competitive – Nuovi protocolli dati mettono in discussione il dominio di GRT
- Rallentamento DePIN/AI – Realizzazione di profitti in settori correlati
Analisi Approfondita
1. Analisi tecnica (Impatto ribassista)
Panoramica: GRT viene scambiato a 0,0651$, sotto la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni (0,073$) e quella a 200 giorni (0,091$). L’RSI a 14 giorni è a 43,35, indicando un momentum neutro senza segnali di ipervenduto.
Cosa significa: Il fatto che il prezzo rimanga costantemente sotto la SMA a 30 giorni suggerisce che i venditori stanno dominando nel breve termine. Il divario con la SMA a 200 giorni (-29% rispetto al prezzo attuale) conferma una struttura ribassista di lungo periodo. Il volume debole (26,5 milioni di dollari nelle ultime 24h) indica mancanza di convinzione nel mercato.
Livello chiave: Una chiusura sopra i 0,073$ (SMA 30 giorni) potrebbe indicare un’inversione di tendenza; in caso contrario, si rischia un nuovo test dei minimi di giugno intorno a 0,05$.
2. Cambiamento nel sentiment delle altcoin (Impatto misto)
Panoramica: La dominance di Bitcoin è salita al 59,06% (+0,17% nelle ultime 24h), mentre l’Altcoin Season Index è sceso a 28, segnalando una fase dominata da Bitcoin.
Cosa significa: Il capitale continua a spostarsi dalle altcoin a media capitalizzazione come GRT verso Bitcoin, in un contesto di incertezza macroeconomica. Il rendimento a 30 giorni di GRT (-19,62%) è in linea con la mediana delle altcoin (-18,3%, secondo CoinGlass), indicando una pressione diffusa sul settore più che problemi specifici di GRT.
3. Emergenza di minacce competitive (Impatto ribassista)
Panoramica: Covalent (CXT) e SubQuery stanno guadagnando terreno nell’indicizzazione decentralizzata dei dati, con Covalent che ha gestito oltre 17 miliardi di chiamate API nel secondo trimestre 2025, rispetto agli 11,8 miliardi di query trimestrali di The Graph.
Cosa significa: GRT affronta pressioni sui margini poiché i nuovi concorrenti offrono soluzioni più economiche e veloci. Pur mantenendo un vantaggio da pioniere, il calo del 35,98% negli ultimi 90 giorni suggerisce che gli investitori stanno mettendo in discussione la capacità di GRT di difendere la propria posizione contro infrastrutture dati modulari.
Conclusione
Il calo di GRT riflette difficoltà tecniche, rotazione settoriale e concorrenza disruptive, anche se la sua funzione principale di indicizzazione rimane fondamentale per il Web3. Punto da monitorare: riuscirà GRT a mantenere il supporto Fibonacci a 0,064$ (ritracciamento del 50% del movimento minimo/massimo del 2025) per evitare una correzione più profonda?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di GRT?
TLDR
The Graph si trova a un bivio nel mondo dei dati web3, con importanti fattori chiave in arrivo.
- AI e Integrazione Cross-Chain – Nuovi strumenti di intelligenza artificiale e lo staking multi-chain tramite Chainlink CCIP (luglio 2025) potrebbero aumentare l’utilità della rete.
- Venti Regolatori Favorvoli – La politica statunitense che riconosce i “network token” (agosto 2025) potrebbe ridurre i rischi sistemici.
- Pressioni Competitive – Concorrenti come SubQuery puntano all’indicizzazione multi-chain, sfidando la leadership di GRT.
Approfondimento
1. Espansione AI e Cross-Chain (Impatto positivo)
Panoramica: A luglio 2025, The Graph ha lanciato MCP (connettori dati AI), Hypergraph per app criptate e trasferimenti cross-chain di GRT tramite Chainlink CCIP. In arrivo ci sono motori dati basati su SQL per semplificare query complesse, mentre l’integrazione con Solana tramite Substreams ha ridotto la latenza di indicizzazione di 10 volte.
Cosa significa: Questi aggiornamenti risolvono problemi importanti per gli sviluppatori, come RPC lenti e dati frammentati, posizionando GRT come carburante sia per app decentralizzate che per agenti AI. Se l’adozione crescerà, l’aumento delle commissioni di query e della domanda di staking potrebbe ridurre l’offerta circolante – attualmente 10,56 miliardi di 11,38 miliardi di GRT sono già in circolazione (The Graph).
2. Riconoscimento Regolatorio (Impatto misto)
Panoramica: Un rapporto della Casa Bianca di agosto 2025 ha classificato GRT come “network token” e non come titolo finanziario, riconoscendo il suo ruolo nell’infrastruttura decentralizzata. Tuttavia, l’attenzione continua della SEC sui token legati all’AI crea ancora incertezza.
Cosa significa: Una classificazione regolatoria più chiara riduce il rischio di delisting negli exchange statunitensi (dove avviene il 38% del volume di GRT). Tuttavia, l’inclusione di The Graph nel Decentralized AI Fund di Grayscale (con una quota del 6,2%) lo lega a un settore soggetto a maggiore controllo, aumentando la volatilità.
3. Minacce alla Quota di Mercato (Rischio negativo)
Panoramica: SubQuery, con la sua indicizzazione multichain per oltre 300 reti e strumenti AI agentici lanciati a luglio 2025, sfida direttamente i servizi principali di The Graph. Nel frattempo, la leadership di GRT nel settore DePIN è scesa al sesto posto (capitalizzazione di mercato di 1,93 miliardi di dollari contro i 4,3 miliardi di ICP).
Cosa significa: Anche se The Graph gestisce ancora 11,8 miliardi di query trimestrali (Messari), la perdita di fedeltà degli sviluppatori potrebbe erodere la sua quota di mercato del 63% nell’indicizzazione blockchain. I rischi sul prezzo aumentano se i concorrenti conquistano nuove catene emergenti come Monad o Sonic.
Conclusione
L’andamento del prezzo di The Graph dipenderà dalla capacità di realizzare la roadmap AI e di difendersi da concorrenti agili. È importante monitorare i progressi dell’integrazione CCIP nel quarto trimestre 2025: uno staking cross-chain di successo potrebbe sbloccare 220 milioni di dollari di liquidità GRT attualmente isolata. Il vantaggio di essere il primo protocollo sul mercato sarà sufficiente a compensare una più lenta adozione degli L2 rispetto ai nuovi rivali?
Cosa dicono le persone su GRT?
TLDR
La community di The Graph è divisa tra chi punta con ottimismo sull’infrastruttura e chi è più scettico riguardo all’andamento del prezzo – ecco le tendenze principali:
- Gli sviluppatori puntano sull’espansione cross-chain grazie all’integrazione con Chainlink
- I trader osservano con attenzione il supporto chiave a 0,09$
- Competitor come SubQuery lanciano critiche velate sulla portata di GRT
Approfondimento
1. @graphprotocol: Cresce l’impulso cross-chain (Ottimista)
“GRT diventerà cross-chain tramite Chainlink CCIP, permettendo lo staking su Arbitrum, Base e Solana”
– @graphprotocol (283K follower · 12.4K impression · 11 luglio 2025, 19:29 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’integrazione con Chainlink CCIP prevista per maggio 2025 consentirà a GRT di operare su Solana e sulle soluzioni Layer 2 di Ethereum, aumentando potenzialmente la sua utilità man mano che gli sviluppatori adottano strumenti multi-chain. Con oltre 90 blockchain supportate, questo potrebbe generare una nuova domanda per le commissioni di interrogazione.
2. @johnmorganFL: Sfida tra token di analisi (Neutrale)
“Il volume di query di GRT nel secondo trimestre ha raggiunto 11 miliardi, ma il modello intel-to-earn di ARKM mette pressione sul suo dominio”
– @johnmorganFL (89K follower · 7.2K impression · 16 luglio 2025, 12:17 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Sebbene GRT rimanga il leader nell’indicizzazione con oltre 168.000 delegatori, nuovi token come Arkham (ARKM) stanno guadagnando terreno in mercati di nicchia per l’analisi, creando una concorrenza crescente.
3. Analisi CoinMarketCap: Segnali di debolezza tecnica (Pessimista)
“Se non si mantiene il supporto a 0,0900$, il rischio è una discesa a 0,0890$ – gli indicatori di momentum non mostrano convinzione”
– Post della community CMC (19.1K visualizzazioni · 19 agosto 2025, 09:21 UTC)
Cosa significa: Nonostante una crescita del volume mensile del 34%, il prezzo di GRT negli ultimi 90 giorni è sceso del 34,98%, riflettendo lo scetticismo dei trader. La fascia tra 0,08$ e 0,09$ ha assorbito il 72% dell’attività di trading del 2025, rendendola un livello cruciale per il sentiment.
Conclusione
Il consenso su GRT è misto: ottimista riguardo all’espansione della sua utilità multi-chain, ma cauto sul breve termine per l’andamento del prezzo. L’attività di sviluppo è in crescita (aumento del 30% nelle implementazioni di subgraph nel terzo trimestre), ma la struttura del mercato appare debole (RSI a 42,1 sui grafici giornalieri). È importante monitorare il supporto a 0,09$: una rottura stabile al di sotto potrebbe innescare vendite automatiche, mentre il mantenimento sopra questo livello potrebbe attirare accumuli da parte degli investitori più fiduciosi nel protocollo.
Quali sono le ultime notizie su GRT?
TLDR
The Graph sta affrontando l’adozione istituzionale e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, consolidando il suo ruolo nell’infrastruttura decentralizzata. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Grayscale aggiunge GRT al fondo AI (9 ottobre 2025) – L’esposizione istituzionale cresce con l’ingresso di GRT nel Decentralized AI Fund di Grayscale.
- La SEC supporta i progetti DePIN (30 settembre 2025) – La chiarezza normativa aumenta l’utilità di GRT nelle infrastrutture decentralizzate.
- Integrazione Hypergraph & Solana (11 luglio 2025) – Aggiornamenti tecnici migliorano l’indicizzazione dati cross-chain per AI e DeFi.
Approfondimento
1. Grayscale aggiunge GRT al fondo AI (9 ottobre 2025)
Panoramica: Grayscale ha ribilanciato il suo Decentralized AI Fund, aggiungendo Story (IP) e mantenendo GRT con un peso del 6,2%. Il fondo include ora anche NEAR, Bittensor, Render e Filecoin, riflettendo la domanda istituzionale per soluzioni ibride AI-blockchain.
Cosa significa: L’inclusione in prodotti di investimento regolamentati come questo fondo indica una maturazione di GRT come asset legato all’infrastruttura AI e dati. Tuttavia, il peso inferiore rispetto a NEAR (25,8%) e Bittensor (22,1%) suggerisce che GRT è visto più come un complemento che come un token AI principale.
(Crypto.News)
2. La SEC supporta i progetti DePIN (30 settembre 2025)
Panoramica: La commissaria della SEC Hester Peirce ha riconosciuto i token DePIN come GRT come asset di utilità, non come titoli finanziari, sottolineando il loro ruolo nell’incentivare reti decentralizzate di infrastrutture fisiche.
Cosa significa: Questa posizione riduce i rischi normativi per GRT, che supporta l’indicizzazione dati decentralizzata di The Graph. La lettera di non azione della SEC per DoubleZero (un progetto DePIN) crea un precedente favorevole per l’uso di GRT nel compensare i contributori di rete senza complicazioni legali sui titoli.
(CoinGape)
3. Integrazione Hypergraph & Solana (11 luglio 2025)
Panoramica: The Graph ha lanciato Hypergraph, un framework per applicazioni focalizzato sulla privacy, ed esteso Substreams a Solana, permettendo un’indicizzazione dati 10 volte più veloce. Sono stati introdotti anche GRC-20, un nuovo standard dati, e strumenti per query AI.
Cosa significa: L’integrazione con Solana amplia la portata di GRT in ecosistemi ad alta velocità, mentre gli strumenti AI lo posizionano per sfruttare la crescente domanda di dati onchain da parte di agenti AI. Tuttavia, la concorrenza da parte di soluzioni centralizzate come Dune Analytics resta una sfida.
(The Graph)
Conclusione
The Graph sta guadagnando terreno tra gli investitori istituzionali e beneficiando di un contesto normativo favorevole, mentre sviluppa capacità cross-chain e AI. Nonostante GRT sia ancora l’80% sotto il picco del 2024, il suo ruolo infrastrutturale negli ecosistemi DePIN e AI potrebbe stimolare una nuova domanda. Riuscirà l’attività degli sviluppatori su Solana a tradursi in un’utilità duratura per GRT dopo l’integrazione?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di GRT?
TLDR
Lo sviluppo di The Graph procede con questi traguardi principali:
- Cross-Chain Staking tramite CCIP (Q4 2025) – Abilitare lo staking di GRT su Solana, Arbitrum e Base.
- Motori di Dati basati su SQL (2026) – Infrastruttura di query ad alte prestazioni pensata per l’uso aziendale.
- Assistente Grafico in Linguaggio Naturale (Beta Q1 2026) – Query di dati blockchain senza codice, tramite intelligenza artificiale.
Approfondimento
1. Cross-Chain Staking tramite CCIP (Q4 2025)
Panoramica: The Graph sta integrando il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) di Chainlink per permettere il trasferimento e lo staking di GRT su Solana, Arbitrum e Base. Questo collega le operazioni tipiche di Ethereum con nuovi ecosistemi, ampliando l’utilizzo di GRT come asset multi-rete (The Graph, luglio 2025).
Cosa significa: È un segnale positivo per GRT, perché la funzionalità cross-chain potrebbe attrarre sviluppatori da Solana e reti Layer 2, aumentando la domanda di GRT come token per commissioni e staking. I rischi includono possibili ritardi nell’implementazione dell’infrastruttura di collegamento.
2. Motori di Dati basati su SQL (2026)
Panoramica: Un aggiornamento previsto per lo strato di indicizzazione di The Graph introdurrà la compatibilità con SQL, permettendo agli sviluppatori di interrogare i dati blockchain usando una sintassi simile a quella dei database tradizionali. L’obiettivo è facilitare l’adozione da parte delle aziende.
Cosa significa: L’impatto è neutro o positivo, poiché l’integrazione di SQL potrebbe ampliare la base di utenti di The Graph oltre i team nativi del mondo crypto. Tuttavia, il successo dipenderà da una migrazione fluida dagli attuali subgraph basati su GraphQL.
3. Assistente Grafico in Linguaggio Naturale (Beta Q1 2026)
Panoramica: Un’interfaccia guidata dall’intelligenza artificiale consentirà agli utenti di interrogare dati onchain (come saldi di wallet o proprietà di NFT) usando un linguaggio semplice, senza bisogno di scrivere codice (The Graph, luglio 2025).
Cosa significa: È un segnale positivo per GRT se riuscirà a stimolare un uso più ampio e mainstream, ma il successo dipenderà dalla precisione e dalla velocità dell’AI. Competitori come Dune AI e Goldsky rappresentano una sfida.
Conclusione
The Graph sta puntando su interoperabilità cross-chain, strumenti di livello enterprise e accessibilità tramite AI per consolidare il suo ruolo come layer dati del web3. Pur con i rischi tecnici legati all’implementazione, questi aggiornamenti rispondono a una domanda crescente di infrastrutture dati decentralizzate. Quanto velocemente GRT riuscirà a catturare valore dalle applicazioni AI multi-chain?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di GRT?
TLDR
Il codice di The Graph ha subito aggiornamenti importanti che migliorano l’accesso ai dati multi-chain e la funzionalità cross-chain.
- Token API Beta Release 4 (11 luglio 2025) – Aggiunto il supporto ai token SPL di Solana, dati NFT/token di Avalanche e prezzi da Uniswap V4.
- Lancio di Hypergraph (11 luglio 2025) – Introdotte app con focus sulla privacy e lo standard GRC-20 per la condivisione di informazioni cross-chain.
- Integrazione Chainlink CCIP (23 maggio 2025) – Abilitati trasferimenti e staking di GRT cross-chain su Solana, Arbitrum e Base.
Approfondimento
1. Token API Beta Release 4 (11 luglio 2025)
Panoramica: Ampliamento degli endpoint dati multi-chain, semplificando lo sviluppo di app incentrate sui token.
Questa versione ha introdotto il supporto ai token SPL di Solana (trasferimenti, swap, saldi), la copertura completa di NFT e token su Avalanche e dati di prezzo OHLC da Uniswap V4. Gli sviluppatori possono ora creare tracker di portafoglio o dashboard analitiche senza dover gestire più API. Gli output MCP (Managed Chain Provider) sono stati standardizzati per garantire coerenza.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per GRT perché riduce le barriere per gli sviluppatori Solana nell’utilizzo dell’infrastruttura di The Graph, potenzialmente aumentando la domanda di query. I dati di prezzo migliorati potrebbero attrarre progetti DeFi che necessitano di analisi in tempo reale.
(Fonte)
2. Lancio di Hypergraph (11 luglio 2025)
Panoramica: Un framework incentrato sulla privacy con crittografia locale e composabilità dei dati cross-chain.
Hypergraph integra GRC-20, uno standard di conoscenza che collega wallet, contenuti e reputazione tra diverse blockchain. Supporta funzionalità offline per app (ad esempio app per la salute) e query guidate da AI tramite server MCP. Substreams indicizzano ora i dati di Solana 10 volte più velocemente, riducendo la dipendenza da costose chiamate RPC.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per GRT. Le funzionalità di privacy ampliano i casi d’uso aziendali, ma l’adozione dipenderà dalla migrazione degli sviluppatori dai subgraph esistenti al nuovo framework Hypergraph.
(Fonte)
3. Integrazione Chainlink CCIP (23 maggio 2025)
Panoramica: Abilitati i trasferimenti di GRT tra Solana, Arbitrum e Base.
L’integrazione permette di utilizzare GRT per staking, delega e pagamento delle commissioni di query cross-chain. Gli sviluppatori su Solana possono ora pagare le fee in GRT, allineando gli incentivi tra gli ecosistemi.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per GRT perché aumenta la sua utilità in ambienti multi-chain. Tuttavia, la piena funzionalità dipende dal dispiegamento dell’infrastruttura di bridging di The Graph, che comporta un rischio di esecuzione.
(Fonte)
Conclusione
The Graph sta puntando sull’interoperabilità multi-chain (integrazione Solana) e su un’infrastruttura dati pronta per l’AI (Hypergraph). Questi aggiornamenti posizionano GRT come una colonna portante per le dApp cross-chain, anche se sarà importante monitorare metriche come il volume delle query e l’attività di staking dopo l’implementazione di CCIP. Quanto velocemente gli sviluppatori Solana sfrutteranno gli strumenti ampliati di The Graph?