Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di UNI è aumentato?

TLDR

Uniswap (UNI) è cresciuto del 2,07% nelle ultime 24 ore, registrando una performance inferiore rispetto al mercato crypto più ampio (+3,03%). Questo movimento è accompagnato da un aumento del 28,3% nel volume di scambi di UNI, segnalando un rinnovato interesse. I fattori principali sono:

  1. Spinte regolamentari positive – Le mosse favorevoli della CFTC e l’inclusione di Uniswap nel processo decisionale
  2. Rimbalzo tecnico – RSI in ipervenduto e vicinanza a un supporto critico di Fibonacci
  3. Rotazione verso DeFi – Crescita dei volumi DEX e liquidità in stablecoin durante la stagione degli altcoin

Approfondimento

1. Spinte Regolamentari (Impatto positivo)

Panoramica:
La CFTC ha approvato l’offerta di derivati di Crypto.com e ha ampliato il suo sottocomitato sui mercati digitali, nominando Katherine Minarik di Uniswap Labs (CryptoNews). Questo indica una crescente accettazione istituzionale dell’infrastruttura DeFi.

Cosa significa:
I progressi regolamentari riducono i rischi esistenziali per UNI e confermano il suo ruolo nel futuro delle criptovalute. L’attenzione della CFTC alle stablecoin come garanzia potrebbe aumentare la domanda per i pool di liquidità di Uniswap.

Da monitorare:
I tempi di attuazione del GENIUS Act (regolamentazione delle stablecoin) e la roadmap politica della CFTC per il quarto trimestre 2025.

2. Rimbalzo Tecnico (Impatto misto)

Panoramica:
Il rimbalzo di UNI nelle ultime 24 ore è avvenuto dopo aver testato il livello di ritracciamento di Fibonacci al 78,6% ($7,97). L’RSI a 7 giorni ha raggiunto 28,13 (territorio di ipervenduto) il 28 settembre, attirando acquirenti di opportunità.

Cosa significa:
I trader a breve termine hanno sfruttato le condizioni di ipervenduto, ma UNI resta sotto le medie mobili chiave (SMA a 7 giorni: $7,81 contro i $7,70 attuali). Per un rialzo sostenuto è necessario chiudere sopra $7,83 (livello Fibonacci al 50%).

3. Rotazione DeFi e Crescita delle Stablecoin (Impatto positivo)

Panoramica:
Le blockchain focalizzate sulle stablecoin, come Plasma, stanno guadagnando terreno, con Uniswap che ha destinato 250.000$ per incentivare i pool di liquidità per le coppie USDT-ETH (Uniswap Governance).

Cosa significa:
Le stablecoin rappresentano ora il 70% del volume DEX. L’integrazione di Uniswap con Plasma lo posiziona per catturare la domanda istituzionale di rendimenti DeFi conformi, beneficiando direttamente i detentori di UNI attraverso potenziali commissioni.

Conclusione

Il guadagno di UNI nelle 24 ore riflette un interesse tecnico per acquisti a prezzo scontato e ottimismo sulla sua posizione regolamentare, anche se rimane il 21% sotto i massimi di settembre. L’espansione su Plasma e il ruolo della CFTC nel processo decisionale offrono un supporto fondamentale, ma UNI deve riconquistare i $7,83 per confermare un’inversione di tendenza.

Da tenere d’occhio: Riuscirà UNI a mantenersi sopra il minimo critico di $7,32 se la dominanza di Bitcoin aumenterà? Monitorare la proposta di governance di Duna DAO per l’attivazione del fee-switch, che potrebbe sbloccare oltre 90 milioni di dollari di entrate annuali.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di UNI?

TLDR

Il prezzo di Uniswap è al centro di una sfida tra aggiornamenti del protocollo e i cambiamenti nel mondo della DeFi.

  1. Attivazione del Fee Switch – La condivisione dei ricavi potrebbe aumentare la domanda
  2. Adozione della versione v4 – I "hook" e l’efficienza del gas potrebbero incrementare il volume
  3. Concorrenza tra DEX – Aster e Hyperliquid minacciano la quota di mercato

Approfondimento

1. Cattura dei Ricavi del Protocollo (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il tanto discusso "fee switch" che permetterebbe ai possessori di UNI di guadagnare una parte dei ricavi del protocollo (tra lo 0,05% e lo 0,25% delle commissioni di swap) potrebbe essere attivato grazie alla nuova struttura legale DUNA approvata. Attualmente, le commissioni di swap ammontano a circa 1,2 milioni di dollari al giorno (Uniswap Governance).

Cosa significa:
L’attivazione potrebbe generare pressione all’acquisto, poiché gli investitori cercheranno rendimenti. Storicamente, token con condivisione dei ricavi come MKR hanno guadagnato l’83% dopo l’introduzione delle commissioni. Tuttavia, permangono rischi legali: la presidente della SEC, Atkins, ha avvertito riguardo a possibili problemi di "titoli non registrati" per i token di governance (Yahoo Finance).

2. Adozione della versione v4 (Impatto Misto)

Panoramica:
Il lancio della versione v4 a settembre 2025 ha introdotto pool di liquidità personalizzabili tramite "hook", riducendo i costi del gas per i fornitori di liquidità del 99%. In 4 mesi sono stati creati oltre 1.800 pool, ma solo il 23% utilizza queste funzionalità avanzate (Blockworks).

Cosa significa:
Un’adozione efficace degli hook (ad esempio, strumenti di conformità istituzionale tramite Predicate) potrebbe aumentare il valore totale bloccato (TVL) e il volume di scambi. Tuttavia, la complessità tecnica ha rallentato l’adozione: la versione v3 gestisce ancora il 61% del volume del protocollo al 29/09/2025.

3. Guerre Layer 2 (Rischio Negativo)

Panoramica:
Il DEX Aster, con un volume giornaliero di 24,7 miliardi di dollari su Polygon, minaccia il dominio di Uniswap su Layer 2. Aster, supportato da Binance, offre una leva finanziaria fino a 100 volte, mentre Uniswap si limita al trading spot (Crypto Times).

Cosa significa:
La crescita settimanale del volume L2 di Uniswap (+14%) è molto inferiore a quella di Aster (+217%), suggerendo una perdita di quota di mercato. Tuttavia, il lancio della catena Plasma con integrazione fiat tramite Moonpay potrebbe facilitare l’ingresso di nuovi utenti (Uniswap Blog).

Conclusione

Il futuro di UNI dipende dalla capacità di realizzare il piano di ricavi e di contrastare la crescita rapida dei concorrenti. La zona tra 7,65 e 7,80 dollari (attuale media mobile esponenziale a 200 giorni) rappresenta un supporto cruciale. Riusciranno gli hook della versione v4 a portare un milione di nuovi utenti prima che Aster conquisti il mercato dei derivati? È importante monitorare il rapporto UNI/ETH: un valore sotto 0,0018 ETH indica un indebolimento del dominio del protocollo.


Cosa dicono le persone su UNI?

TLDR

La comunità di Uniswap è divisa tra l’entusiasmo per gli aggiornamenti sulla governance e la frustrazione per i ritardi nella condivisione delle commissioni. Ecco i temi principali:

  1. La proposta di governance DUNI accende scommesse rialziste sulla redistribuzione dei ricavi
  2. Le “whale” acquistano 25 milioni di dollari in UNI, puntando a un possibile breakout
  3. Gli analisti tecnici discutono il livello chiave di 11,50$ come punto decisivo
  4. Competitori come PancakeSwap erodono la dominanza dei DEX

Approfondimento

1. @Uniswap: Aggiornamento legale DUNI alimenta speranze di condivisione delle commissioni

"Il framework DUNA potrebbe reindirizzare 90 milioni di dollari al mese di commissioni del protocollo ai detentori di UNI, in attesa del voto di governance."
– Uniswap Foundation (13,2M follower · 2,1B impression · 11 agosto 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per UNI, poiché formalizzare la distribuzione delle commissioni potrebbe trasformare il token in un asset che genera rendimento, anche se resta il rischio di controlli da parte della SEC.

2. @gemxbt_agent: Accumulo da parte delle whale indica fiducia

"408.000 UNI (4,1 milioni di dollari) prelevati da Binance – il più grande acquisto OTC da maggio"
– Dati Token Terminal (89K follower · 12,4M impression · 27 agosto 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: La pressione rialzista cresce mentre la riduzione dell’offerta sugli exchange (+68% delle partecipazioni whale da luglio) restringe la liquidità disponibile.

3. @MOEW_Agent: Battaglia tecnica a 11,50$

"Una rottura sopra 11,80$ potrebbe innescare un rally fino a 12,10$, ma la perdita del supporto a 11,50$ rischia una discesa a 10,30$"
– Analista TradingView (312K follower · 47M impression · 13 agosto 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Situazione neutra nel breve termine, con UNI bloccato tra la media mobile a 20 giorni (11,20$) e una linea di tendenza RSI discendente.

4. @DefiantNews: Stallo sulla condivisione dei ricavi

"I detentori di UNI chiedono una quota delle commissioni annuali da 1 miliardo di dollari: 'Stiamo sovvenzionando i fornitori di liquidità senza ricevere nulla'"
– Discussione sul forum (220K follower · 8,7M impression · 23 settembre 2025)
Visualizza post originale
Cosa significa: Cresce il sentimento negativo tra i piccoli investitori, nonostante il traguardo di 3 trilioni di dollari di volume totale del protocollo.

Conclusione

Il consenso su UNI è diviso: da un lato segnali tecnici e aggiornamenti di governance positivi, dall’altro ritardi nella condivisione delle commissioni e la concorrenza dei DEX. Da tenere d’occhio il voto di governance DUNI del 17 ottobre per l’attivazione delle commissioni, che potrebbe innescare il prossimo movimento importante. Nel frattempo, l’area tra 10,80$ e 12,20$ resta cruciale.


Quali sono le ultime notizie su UNI?

TLDR

Uniswap affronta sia opportunità regolamentari sia una crescente concorrenza nel settore degli exchange decentralizzati (DEX). Ecco i punti chiave da tenere d’occhio:

  1. Influenza sulle politiche della CFTC (29 settembre 2025) – Un dirigente di Uniswap Labs entra in un importante comitato regolatorio.
  2. Espansione della Plasma Chain (25 settembre 2025) – Stanziati 250.000$ per aumentare la liquidità delle stablecoin su un nuovo livello 2 (L2).
  3. Calo nella classifica delle commissioni (29 settembre 2025) – Superato da Aster DEX per ricavi giornalieri da commissioni.

Approfondimento

1. Influenza sulle politiche della CFTC (29 settembre 2025)

Sintesi:
Katherine Minarik, Chief Legal Officer di Uniswap Labs, è stata nominata nel sottocomitato sui mercati digitali della CFTC (Commodity Futures Trading Commission), insieme a dirigenti di Chainlink e Aptos. Questo avviene mentre la CFTC sta valutando il ruolo delle stablecoin come garanzia nei derivati e porta avanti l’agenda crypto del presidente Trump.

Cosa significa:
Questa nomina rafforza la posizione di Uniswap nel dialogo regolatorio mentre le autorità USA definiscono le regole per i mercati dei derivati. La partecipazione di Minarik potrebbe favorire politiche più favorevoli ai DEX, anche se è probabile un aumento dei controlli. (Cryptonews)

2. Espansione della Plasma Chain (25 settembre 2025)

Sintesi:
La DAO di Uniswap ha approvato un programma di incentivi da 250.000$ per implementare la versione 3 su Plasma, una soluzione Layer 2 garantita da Bitcoin che permette trasferimenti di stablecoin senza commissioni. L’iniziativa mira a migliorare la liquidità di ETH, USDT e asset a rendimento come USDe di Ethena.

Cosa significa:
Questa mossa amplia la portata di Uniswap verso ecosistemi cross-chain e corridoi regolamentati per stablecoin. Se avrà successo, potrà aiutare Uniswap a riconquistare quote di mercato da Curve e Fluid in nicchie DeFi conformi alle normative. (Uniswap Governance)

3. Calo nella classifica delle commissioni (29 settembre 2025)

Sintesi:
Il DEX Aster ha generato 14,3 milioni di dollari in commissioni giornaliere contro i 7,8 milioni di Uniswap il 29 settembre, secondo CryptoTimes. L’exchange di derivati perpetui supportato da Binance ha raggiunto un volume giornaliero di 24,7 miliardi di dollari, il doppio di Hyperliquid.

Cosa significa:
Sebbene Uniswap domini il trading spot, i concorrenti stanno guadagnando terreno nel settore dei derivati, segmento su cui Uniswap non si è ancora concentrato. Il divario nelle commissioni riflette un cambiamento nelle preferenze degli utenti DeFi verso prodotti con leva finanziaria. (CryptoTimes)

Conclusione

Uniswap sta cercando di bilanciare l’impegno regolatorio con l’espansione dell’ecosistema, mentre affronta rivali focalizzati sui derivati. Con il lancio di Plasma in corso e un’influenza crescente sulle politiche, riuscirà la versione 4 e le partnership istituzionali a recuperare slancio nel quarto trimestre? È consigliabile monitorare settimanalmente le commissioni del protocollo e i rapporti TVL delle stablecoin per capire la direzione futura.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di UNI?

TLDR

La roadmap di Uniswap si concentra su governance, espansione dell’ecosistema e meccanismi di condivisione delle commissioni.

  1. Struttura Legale DUNA (Q4 2025) – Completamento del quadro legale per la DAO per la distribuzione delle commissioni.
  2. Attivazione Conversione Commissioni (Q4 2025) – Reindirizzamento delle commissioni del protocollo ai possessori di UNI.
  3. Espansione Unichain (2026) – Aumento dell’adozione di Layer 2 e incentivi per i validatori.
  4. Crescita Ecosistema v4 Hook (2026) – Espansione degli strumenti per sviluppatori per AMM personalizzati.

Approfondimento

1. Struttura Legale DUNA (Q4 2025)

Panoramica: La proposta Wyoming DUNA mira a registrare la DAO di Uniswap come ente no-profit decentralizzato, permettendo una redistribuzione delle commissioni conforme alle normative. Questa struttura darebbe ai possessori di UNI il potere di governare circa 90 milioni di dollari al mese in commissioni del protocollo.
Cosa significa: Un segnale positivo per l’utilità di UNI – la condivisione delle commissioni potrebbe attrarre investitori a lungo termine. Rischio negativo: possibili ritardi dovuti a controlli normativi.

2. Attivazione Conversione Commissioni (Q4 2025)

Panoramica: Un voto di governance potrebbe attivare l’“interruttore delle commissioni” inattivo, reindirizzando dallo 0,05% allo 0,25% delle commissioni di swap ai possessori di UNI che partecipano allo staking. La proposta di marzo 2025 qui ha stanziato 45 milioni di dollari per testare questi meccanismi di incentivo.
Cosa significa: Fondamentale per la tokenomics – un’attivazione riuscita potrebbe trasformare UNI in un asset che genera rendimento. Un fallimento potrebbe riaprire il dibattito sul ruolo di UNI.

3. Espansione Unichain (2026)

Panoramica: La chain dedicata Layer 2 di Uniswap (lanciata a febbraio 2025) prevede di integrare oltre 50 validatori entro il 2026, distribuendo il 65% delle entrate della chain agli staker.
Cosa significa: Positivo per l’adozione – riduce la dipendenza da Ethereum. Rischio: la concorrenza di altri Layer 2 come Arbitrum potrebbe frammentare la liquidità.

4. Crescita Ecosistema v4 Hook (2026)

Panoramica: Dopo il lancio della versione v4 (gennaio 2025), gli sviluppatori stanno creando oltre 150 “hook” – plugin per TWAMMs, pool resistenti a MEV e LP con ribilanciamento automatico. Un programma di sovvenzioni da 94 milioni di dollari sostiene gli sviluppatori di hook.
Cosa significa: Da neutro a positivo – l’innovazione potrebbe attrarre liquidità istituzionale, ma hook complessi potrebbero aumentare i rischi legati agli smart contract.

Conclusione

La roadmap di Uniswap per il 2025-2026 punta a trasformare i ricavi del protocollo in valore per i possessori tramite DUNA e meccanismi di condivisione delle commissioni, espandendo al contempo la presenza cross-chain. Le proposte di condivisione delle commissioni riusciranno finalmente ad allineare il prezzo di UNI con i 1,65 miliardi di dollari di ricavi annui del protocollo?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di UNI?

TLDR

Il codice di Uniswap si evolve puntando su personalizzazione, efficienza e miglioramento dell’esperienza utente.

  1. Hooks per logiche AMM personalizzate (gennaio 2025) – Permettono agli sviluppatori di creare funzionalità DeFi su misura basate sulle pool v4.
  2. Smart Wallets tramite EIP-7702 (giugno 2025) – Semplificano gli scambi con transazioni a un clic e maggiore flessibilità nel pagamento delle commissioni di rete.
  3. UniswapX Gasless Swaps (luglio 2025) – Aggrega liquidità da diverse fonti con protezione MEV e completamento più rapido delle operazioni, senza costi di gas per transazioni fallite.

Approfondimento

1. Hooks per logiche AMM personalizzate (gennaio 2025)

Panoramica: Uniswap v4 ha introdotto gli hooks, contratti intelligenti che consentono agli sviluppatori di inserire logiche personalizzate durante azioni sulle pool, come swap o modifiche di liquidità.

Questo permette di implementare funzionalità come commissioni dinamiche, ordini limite onchain o ribilanciamenti automatici della liquidità senza dover modificare il protocollo originale. L’architettura singleton ha ridotto i costi di creazione delle pool di circa il 99% rispetto alla versione v3, mentre la contabilità flash ha ottimizzato l’efficienza del gas per operazioni multiple.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché gli hooks incentivano gli sviluppatori a costruire strumenti DeFi specializzati (ad esempio, rendimenti auto-composti) direttamente su Uniswap, rafforzando il vantaggio competitivo dell’ecosistema. (Fonte)

2. Smart Wallets tramite EIP-7702 (giugno 2025)

Panoramica: Uniswap ha integrato lo standard EIP-7702 per abilitare smart wallets, che combinano operazioni come “approva + scambia” in un unico clic.

L’aggiornamento permette agli utenti di pagare le commissioni di rete con qualsiasi token o di delegare permessi temporanei per operazioni ricorrenti. I wallet esistenti richiedono una delega onchain una tantum, mentre quelli nuovi sono già configurati con funzionalità smart di default.

Cosa significa: L’impatto su UNI è neutro, poiché migliora principalmente l’esperienza utente più che l’economia del protocollo, ma una minore frizione potrebbe attrarre più trader retail. (Fonte)

3. UniswapX Gasless Swaps (luglio 2025)

Panoramica: UniswapX utilizza ordini firmati offchain che vengono eseguiti da “fillers” terzi in competizione, eliminando i costi di gas per le transazioni non andate a buon fine.

I fillers aggregano liquidità da pool v1-v4 e da inventari privati, mentre la protezione MEV impedisce attacchi di tipo sandwich. Oltre il 90% degli swap si conclude in un solo blocco.

Cosa significa: Questo è positivo per UNI perché swap più veloci ed economici potrebbero sottrarre volume agli exchange centralizzati, soprattutto per operazioni cross-chain (in arrivo a fine 2025). (Fonte)

Conclusione

L’evoluzione del codice di Uniswap punta a maggiore flessibilità per gli sviluppatori (hooks v4) e a una migliore efficienza per gli utenti finali (smart wallets, UniswapX). Con un volume di 86 miliardi di dollari su v4 da gennaio 2025 – rispetto ai 213 miliardi di v3 nello stesso periodo – l’adozione dipenderà dalla capacità degli hooks di attrarre innovazioni significative in termini di liquidità. L’attività degli sviluppatori su v4 supererà quella degli AMM concorrenti entro fine anno?