Qual è il prossimo passo nella roadmap di AAVE?
TLDR
La roadmap di sviluppo di Aave si concentra sull’espansione delle capacità multi-chain, sul miglioramento della sicurezza e sul lancio della versione V4. I principali traguardi sono:
- Lancio di Aave V4 Mainnet (Q4 2025) – Mercati di prestito modulari con hub di liquidità unificati.
- Aave V3 su Aptos Mainnet (Q4 2025) – Prima implementazione su blockchain non EVM dopo audit approfonditi.
- GHO come token per le fee su Base (Q4 2025) – Abilitazione di GHO per il pagamento delle gas fee tramite Chainlink CCIP.
- Integrazione con Sonic Network (Q4 2025) – Espansione verso nuove reti Layer 2.
Approfondimento
1. Lancio di Aave V4 Mainnet (Q4 2025)
Panoramica: Aave V4 introduce un’architettura “hub-and-spoke”, sostituendo i pool di liquidità frammentati con Liquidity Hubs unificati per ogni rete. Gli “spokes” sono mercati di prestito personalizzabili che si collegano agli hub, permettendo agli sviluppatori di creare mercati specializzati (ad esempio a basso rischio o ad alto rendimento) sfruttando però la liquidità condivisa. Questo aggiornamento mira a semplificare il lancio di nuovi mercati e a migliorare l’efficienza del capitale.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Potrebbe attrarre sviluppatori e istituzioni grazie alla possibilità di creare profili di rischio su misura e alla composabilità cross-chain.
- Rischio: Ritardi o problemi nel design modulare potrebbero rallentare l’adozione.
Fonti: Aave Governance, Cointelegraph.
2. Aave V3 su Aptos Mainnet (Q4 2025)
Panoramica: Il codice di Aave per Aptos (una blockchain non EVM) ha una copertura di test del 100% ed è in fase di audit da parte di Certora e Spearbit. I preparativi per il rilascio sulla mainnet includono revisioni interne e l’uso di un fuzzer personalizzato per individuare vulnerabilità.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Estende la presenza di Aave nell’ecosistema ad alta velocità di Aptos, potenzialmente attirando nuovi utenti.
- Aspetto neutro: L’adozione dipenderà dalla crescita di Aptos e dall’interesse degli sviluppatori.
Fonte: Aave Governance.
3. Attivazione di GHO come token per le fee su Base (Q4 2025)
Panoramica: Dopo l’espansione di GHO su Base, Aave Labs e Chainlink stanno lavorando per abilitare GHO come token per il pagamento delle gas fee nelle transazioni cross-chain tramite CCIP. Questo potrebbe aumentare l’utilità e la domanda di GHO.
Cosa significa:
- Aspetto positivo: Rafforza il ruolo di GHO nei pagamenti DeFi e potrebbe contribuire a ridurre l’inflazione dell’offerta.
- Rischio: La regolamentazione sulle stablecoin resta un’incognita importante.
Fonte: Aave Governance.
4. Integrazione con Sonic Network (Q4 2025)
Panoramica: Sonic, una nuova rete Layer 2 di Ethereum, sarà integrata nell’interfaccia di Aave, permettendo agli utenti di gestire le proprie posizioni su questa rete.
Cosa significa:
- Aspetto neutro: Aggiunge un’ulteriore blockchain, ma il successo dipenderà dall’adozione di Sonic.
- Aspetto positivo: Dimostra l’impegno di Aave verso l’accessibilità multi-chain.
Conclusione
La roadmap di Aave punta su scalabilità (V4), sicurezza (audit su Aptos) e crescita dell’ecosistema (GHO, Sonic). Il lancio di V4 è cruciale: il suo successo potrebbe ridefinire l’infrastruttura dei prestiti DeFi. Domanda chiave: i mercati modulari riusciranno ad attrarre liquidità sufficiente a giustificare il cambiamento architetturale? È importante monitorare l’attività sulla testnet e le proposte di governance per avere indicazioni.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di AAVE?
TLDR
Nel terzo trimestre del 2025, il codice di Aave ha subito importanti aggiornamenti, con un focus su architettura modulare, sicurezza ed espansione multi-chain.
- Horizon RWA Market (27 agosto 2025) – Lancio di un mercato di prestito su Ethereum dedicato agli asset reali tokenizzati.
- Aggiornamento v3.5 (7 agosto 2025) – Miglioramenti nella precisione del protocollo e nei meccanismi di sicurezza.
- Sviluppo V4 (Q4 2025) – Introduzione di un design modulare "hub-and-spoke" per mercati di prestito personalizzabili.
Approfondimento
1. Horizon RWA Market (27 agosto 2025)
Panoramica: Aave ha lanciato Horizon, un mercato di prestito dedicato che permette alle istituzioni di prendere in prestito stablecoin utilizzando come garanzia asset reali tokenizzati (RWA), come immobili o obbligazioni.
Questo aggiornamento consente a entità regolamentate di mettere a garanzia asset off-chain direttamente sulla blockchain, ampliando così le possibilità di utilizzo di Aave oltre i tradizionali collaterali crypto-native. Il mercato applica controlli KYC/AML più rigorosi tramite Aave Arc e integra i feed Proof-of-Reserve di Chainlink per verificare gli asset reali.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AAVE, perché crea un ponte tra la finanza decentralizzata (DeFi) e quella tradizionale, potenzialmente attirando liquidità istituzionale. Tuttavia, la dipendenza da emittenti centralizzati di RWA introduce rischi di controparte. (Fonte)
2. Aggiornamento v3.5 (7 agosto 2025)
Panoramica: L’aggiornamento ha migliorato le librerie matematiche di base di Aave per evitare errori di arrotondamento e ha introdotto una contabilità interna scalata per ridurre l’accumulo di "polvere" (piccole quantità residue) nelle posizioni.
Le modifiche principali includono una logica più precisa per il flag di liquidazione (riducendo falsi positivi) e una standardizzazione dei token di debito GHO. Questi aggiustamenti riducono i rischi in casi limite, soprattutto per gli utenti con saldi piccoli.
Cosa significa: Impatto neutro per AAVE – migliora la sicurezza del protocollo, ma si tratta di miglioramenti incrementali senza nuove funzionalità visibili agli utenti. Gli operatori dei nodi dovevano aggiornare entro il 21 agosto 2025 per evitare interruzioni del servizio. (Fonte)
3. Sviluppo V4 (Q4 2025)
Panoramica: Aave V4 sostituirà il design monolitico attuale con un sistema modulare "hub-and-spoke", che permetterà di personalizzare i profili di rischio per ogni mercato di prestito.
Gli hub di liquidità fungeranno da pool centrali, mentre gli spoke offriranno tassi su misura in base ai tipi di collaterale. L’aggiornamento introdurrà anche motori di liquidazione dinamici (con chiusure parziali delle posizioni invece che totali) e l’elaborazione di transazioni in batch.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per AAVE perché potrebbe migliorare significativamente l’efficienza del capitale e attrarre mercati di prestito specializzati. Tuttavia, la migrazione delle posizioni esistenti da V3 potrebbe comportare complessità a breve termine. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti recenti di Aave puntano all’adozione istituzionale (Horizon), alla solidità tecnica (v3.5) e alla preparazione per il futuro con il design modulare di V4. Il protocollo si sta posizionando come un ponte tra DeFi e finanza tradizionale, affrontando al contempo le sfide di scalabilità.
Riuscirà l’architettura di V4 a mantenere il dominio di Aave nel lending DeFi, con una quota del 20%, contro concorrenti come Compound V4?
Perché il prezzo di AAVE è diminuito?
TLDR
AAVE è sceso del 3,64% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-2,57%). I principali fattori sono la resistenza tecnica, la presa di profitto dopo gli aggiornamenti recenti e un sentiment misto riguardo alla rotazione nel settore DeFi.
- Resistenza tecnica a livelli chiave – Non è riuscito a mantenersi sopra la resistenza a $289
- Rotazione nel settore DeFi – Capitale spostato verso asset più nuovi come AERO/IP
- Presa di profitto dopo l’aggiornamento V4 – I trader hanno incassato guadagni dopo l’annuncio della versione V4
Analisi Approfondita
1. Resistenza Tecnica (Impatto Ribassista)
Panoramica:
AAVE ha incontrato una resistenza al livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% ($289,07) e non è riuscito a mantenersi sopra la media mobile semplice (SMA) a 30 giorni ($289,93). Il grafico a 4 ore mostra la formazione di un canale discendente dopo la rottura del supporto a $280.
Cosa significa:
- Divergenza MACD: L’istogramma bullish (1,73) è in contrasto con la linea MACD (-3,38) che si trova sotto la linea di segnale (-5,11), segnalando un indebolimento del momentum
- RSI stagnante: L’RSI a 14 giorni a 48,79 indica un sentiment neutro-ribassista
- Il prossimo supporto critico è a $265 (livello Fibonacci 23,6%)
2. Ribilanciamento dei Fondi DeFi (Impatto Misto)
Panoramica:
Nel terzo trimestre, Grayscale ha rimosso MakerDAO (MKR) dal suo fondo DeFi e ha aggiunto Aerodrome Finance (AERO), riducendo la quota di AAVE dal 28,1% al 27,6% (Grayscale).
Cosa significa:
- I portafogli istituzionali si stanno spostando verso protocolli Base-chain (AERO) e narrazioni legate all’Intelligenza Artificiale (Story/IP)
- AAVE mantiene la sua posizione dominante ma deve affrontare la concorrenza: $6,6 miliardi di TVL contro i $32,3 miliardi di Uniswap nel fondo DEFG
- Indicatore da monitorare: la quota di AAVE nel fondo Grayscale DEFG (attualmente 27,6%)
3. Speculazioni sull’Aggiornamento V4 (Catalizzatore Rialzista, Reazione Ribassista)
Panoramica:
Il prossimo aggiornamento V4 (previsto per il quarto trimestre 2025) mira a unificare la liquidità tra diverse blockchain tramite un modello hub-spoke, ma i trader hanno venduto dopo un rally del 9% la scorsa settimana (The Defiant).
Cosa significa:
- Crescita del TVL: i depositi di Aave hanno raggiunto i $75 miliardi il 9/10/2025 (+25% trimestre su trimestre)
- Preoccupazioni a breve termine: il design modulare potrebbe ridurre la concentrazione delle commissioni
- Data chiave: lancio della testnet previsto per fine ottobre
Conclusione
Il calo di AAVE riflette ostacoli tecnici e una rotazione nel settore, ma i depositi da $75 miliardi e l’unificazione della liquidità prevista con V4 indicano una forza a lungo termine. Da tenere d’occhio: riusciranno i rialzisti a difendere la media mobile esponenziale a 200 giorni ($253,77) in un contesto di debolezza delle altcoin?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di AAVE?
TLDR
Aave bilancia gli aggiornamenti del protocollo con i cambiamenti nel mondo DeFi.
- Aggiornamento V4 (Q4 2025) – Un’architettura di liquidità modulare potrebbe attrarre investimenti istituzionali.
- Aumento delle commissioni e riacquisti – 600 milioni di dollari di commissioni mensili finanziano riacquisti di token, riducendo l’offerta.
- Incrocio normativo – La partnership CeFi con Kraken rischia di ridurre i vantaggi della decentralizzazione.
Analisi Approfondita
1. Ristrutturazione della liquidità V4 (Impatto positivo)
Panoramica:
Il modello “hub-and-spoke” di Aave V4 (previsto per il Q4 2025) centralizza la liquidità tra diverse blockchain, permettendo ai nuovi mercati di accedere a pool condivisi. Questo risolve il problema della frammentazione presente in V3, dove i mercati isolati competevano per i depositi. Integrazioni anticipate come la collateralizzazione LP di Uniswap V4 (The Defiant) potrebbero sbloccare oltre 50 miliardi di dollari in posizioni inattive.
Cosa significa:
Eliminando i silos di liquidità, V4 riduce l’inefficienza del capitale, un ostacolo storico per l’adozione della DeFi. Se l’adozione seguirà la crescita di V3 nel 2021 (TVL +400% in 6 mesi), AAVE potrebbe vedere un aumento della domanda sia da parte degli sviluppatori che degli investitori in cerca di rendimento.
2. Meccanismi di ricavo e tokenomics (Impatto misto)
Panoramica:
Aave ha generato 600 milioni di dollari di commissioni a settembre 2025 (+76% rispetto a marzo), destinando il 5-10% a riacquisti settimanali di token. Tuttavia, l’86,6% dei ricavi proviene dalla mainnet di Ethereum (Blockworks), evidenziando una forte dipendenza da una singola blockchain.
Cosa significa:
I riacquisti (83.000 AAVE rimossi dall’offerta da marzo) aiutano a contrastare l’inflazione, ma le implementazioni su L2/L1 come Scroll e Aptos non sono ancora redditizie. Fino a quando l’efficienza cross-chain di V4 non si concretizzerà, la concentrazione dei ricavi potrebbe limitare il potenziale di crescita nonostante una tokenomics favorevole.
3. Rischi normativi e competitivi (Impatto negativo)
Panoramica:
L’approvazione al 99,8% da parte della DAO di Aave per lanciare una versione CeFi sulla blockchain Ink di Kraken (CoinMarketCap) attira l’attenzione delle autorità regolatorie. Nel frattempo, l’uscita di MakerDAO dal fondo DeFi di Grayscale indica una rotazione del settore verso temi come AI/Base.
Cosa significa:
I modelli ibridi CeDeFi potrebbero allontanare gli appassionati di decentralizzazione senza però soddisfare i regolatori. Con gli ETF su BTC/ETH che dominano i flussi istituzionali, AAVE, che ha perso il 58% dal suo massimo storico, sotto-performa rispetto ai principali asset, rischiando una rotazione del capitale se l’interesse per la DeFi dovesse diminuire ulteriormente.
Conclusione
Il lancio di V4 nel Q4 e il programma di riacquisti offrono stimoli positivi nel breve termine, ma la dipendenza da Ethereum e le incertezze normative limitano le prospettive a lungo termine. La domanda chiave è: i pool di liquidità condivisi riusciranno a compensare la quota di mercato in calo della DeFi (28,58%) rispetto al dominio di Bitcoin? Sarà importante osservare la correlazione ETH/AAVE dopo V4: un loro distacco potrebbe indicare un rinnovato ruolo di leadership per gli altcoin.
Cosa dicono le persone su AAVE?
TLDR
La community di Aave discute di wedge ascendenti, dell’influenza di Ethereum e del ruolo cruciale dei 270$. Ecco i temi principali:
- Avvisi tecnici di un possibile pattern ribassista
- Il momentum di Ethereum come fattore decisivo
- Configurazioni rialziste a breve termine vicino ai 300$
Analisi Approfondita
1. @CryptoPulse_CRU: Wedge ascendente segnala calo del 15% ribassista
“L’andamento del prezzo sta formando un wedge ascendente… obiettivo al ribasso tra 222$ e 238$”
– @CryptoPulse_CRU (7 settembre 2025, 01:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale negativo per AAVE, perché i wedge ascendenti spesso anticipano rotture al ribasso. Una chiusura sotto i 270$ potrebbe accelerare le vendite.
2. @mkbijaksana: ATH di ETH determina il destino di AAVE misto
“Se ETH supera il suo massimo storico, AAVE punta a 576$… altrimenti correzione a 250$”
– @mkbijaksana (24 agosto 2025, 17:41 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Situazione incerta per AAVE, la cui evoluzione dipende dalle performance di Ethereum, evidenziando l’interdipendenza tra DeFi e la leadership di ETH nel mercato.
3. CoinMarketCap Community: Inversione rialzista sopra i 297$ rialzista
“AAVE riconquista il supporto a 297$… obiettivo 325$ se il momentum continua”
– Post della community CoinMarketCap (17 agosto 2025, 04:38 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Segnale positivo per AAVE, il recupero di un supporto chiave indica fiducia degli acquirenti, anche se la resistenza intorno a 305$ resta un ostacolo.
Conclusione
Il consenso su AAVE è misto, con un equilibrio tra prudenza tecnica e ottimismo condizionato legato a Ethereum e a livelli di prezzo chiave. È importante monitorare il supporto a 270$: una chiusura giornaliera sotto questo livello potrebbe confermare i pattern ribassisti, mentre mantenerlo potrebbe rilanciare le prospettive rialziste. Seguite anche l’andamento di ETH per segnali che influenzano più protocolli.
Quali sono le ultime notizie su AAVE?
TLDR
Aave bilancia gli aggiornamenti del protocollo con le mosse istituzionali, mentre la ripresa delle commissioni in DeFi diventa protagonista. Ecco le ultime novità:
- Architettura V4 mira a diventare il DeFi OS (9 ottobre 2025) – Hub di liquidità modulari per unificare mercati frammentati.
- Grayscale aggiunge esposizione ad AAVE (3 ottobre 2025) – Il fondo DEFG si ribilancia per dare priorità alla liquidità sulla Base-chain.
- Commissioni da 600 milioni di dollari alimentano il buyback (7 ottobre 2025) – L’aumento dei ricavi spinge l’allocazione di capitale a favore dei detentori di token.
Approfondimento
1. Architettura V4 mira a diventare il DeFi OS (9 ottobre 2025)
Panoramica:
L’aggiornamento V4 di Aave, previsto per il quarto trimestre del 2025, introduce un design “hub-and-spoke” in cui pool di liquidità centralizzati (Hub) alimentano mercati specializzati (Spoke). Questo risolve la frammentazione della versione V3 permettendo ai nuovi mercati di accedere immediatamente alla liquidità condivisa. Ad esempio, uno Spoke dedicato agli stablecoin sUSDe potrebbe utilizzare l’Hub principale su Ethereum senza dover partire da zero.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AAVE, perché una liquidità unificata potrebbe attrarre più sviluppatori e utenti istituzionali, aumentando le commissioni generate dal protocollo. Tuttavia, ci sono rischi nell’esecuzione, poiché la coordinazione cross-chain e la sicurezza degli smart contract saranno fondamentali. (The Defiant)
2. Grayscale aggiunge esposizione ad AAVE (3 ottobre 2025)
Panoramica:
Il fondo DeFi di Grayscale (DEFG) ha sostituito MakerDAO con Aerodrome Finance (AERO), un DEX basato su Base, aumentando la quota di AAVE al 28,1%. Ora il fondo detiene Uniswap (32,3%), Aave (28,1%) e Ondo (19,1%), segnalando fiducia nel ruolo di Aave come fornitore di liquidità multi-chain.
Cosa significa:
Questo è un segnale neutro-positivo per AAVE, poiché prodotti istituzionali come DEFG aumentano la visibilità ma riducono l’impatto diretto sul prezzo. Lo spostamento verso asset sulla Base-chain (tramite AERO) è in linea con l’espansione di Aave su Aptos e altre catene non EVM. (Crypto.news)
3. Commissioni da 600 milioni di dollari alimentano il buyback (7 ottobre 2025)
Panoramica:
Le commissioni di Aave a settembre hanno raggiunto i 600 milioni di dollari, quasi il doppio rispetto al minimo di marzo, grazie alla domanda di prestiti per asset come sUSDe. La DAO ha attivato un programma di buyback che utilizza i ricavi in eccesso per acquistare token AAVE e rafforzare le riserve dell’ecosistema.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per AAVE perché la crescita sostenuta delle commissioni collega direttamente l’uso del protocollo al valore del token. Tuttavia, il guadagno settimanale dell’8,2% del prezzo (al 7 ottobre) è inferiore alla crescita delle commissioni, suggerendo un certo scetticismo del mercato sulla sostenibilità a lungo termine. (CoinDesk)
Conclusione
La combinazione di innovazione con V4, adozione istituzionale e tokenomics basata sui ricavi posiziona Aave come una pietra miliare della DeFi. Mentre gli aggiornamenti tecnici puntano a risolvere la frammentazione della liquidità, il successo concreto dipenderà dalla capacità di V4 di attrarre la prossima ondata di utenti istituzionali. Riusciranno gli hub di liquidità condivisa a colmare finalmente il divario di scalabilità della DeFi?