Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di PENDLE è aumentato?

TLDR

Pendle (PENDLE) è cresciuto dello 0,48% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 4,70$, ma ha sottoperformato rispetto alle tendenze a 7 giorni (-10,35%) e a 30 giorni (-10,84%). Questo aumento coincide con una adozione costante della DeFi e integrazioni istituzionali, nonostante la debolezza generale del mercato.

  1. Stabilità della TVL – Un valore totale bloccato (TVL) superiore a 10 miliardi di dollari rafforza la fiducia.
  2. Innovazione nei rendimenti – L’adozione della piattaforma Boros amplia le possibilità di utilizzo.
  3. Rotazione di mercato – La stagione degli altcoin continua a dare supporto (CMC Altseason Index: 69).

Analisi Approfondita

1. Fondamentali del Protocollo Solidi (Impatto Positivo)

Panoramica: Il valore totale bloccato (TVL) di Pendle rimane sopra i 10 miliardi di dollari, con commissioni annualizzate di 78 milioni e un volume di scambi nelle 24 ore di 180 milioni (Binance Square). Questo lo posiziona come il protocollo numero uno per la tokenizzazione dei rendimenti, davanti a concorrenti come Spectra Finance.

Cosa significa: Un TVL elevato indica una domanda istituzionale stabile, soprattutto per i prodotti di rendimento a tasso fisso di Pendle. Con il 30% dell’offerta di PENDLE bloccata a lungo termine (in media 388 giorni), la pressione di vendita rimane contenuta.

2. Accelerazione dell’Adozione della Piattaforma Boros (Impatto Misto)

Panoramica: La piattaforma Boros di Pendle, che permette di scambiare i tassi di finanziamento perpetui di Bitcoin ed ETH, ha raggiunto un volume nozionale di 111 milioni di dollari nella prima settimana (TokenMetrics). Tuttavia, il limite di interesse aperto di 10 milioni per mercato limita il potenziale di crescita a breve termine.

Cosa significa: Pur essendo innovativa, l’impatto di Boros è in parte già scontato dal mercato. Il successo dipenderà dalla capacità di Pendle di attrarre più trader di derivati e di espandersi negli ecosistemi Solana e TON.

3. Il Sentimento sugli Altcoin Diminuisce ma la Domanda di Nicchia Resiste

Panoramica: L’indice CMC Altseason è sceso a 69 (da 77 della settimana scorsa), ma Pendle continua a essere considerato un “blue chip della DeFi” nei report istituzionali (CoinEx).

Cosa significa: Pendle beneficia di una rotazione selettiva degli altcoin verso progetti con ricavi reali (ad esempio, 56,8 milioni di commissioni annualizzate) piuttosto che su investimenti speculativi.

Conclusione

Il modesto guadagno nelle 24 ore di Pendle riflette una domanda costante per prodotti di rendimento strutturati in un mercato volatile. Sebbene gli indicatori tecnici mostrino condizioni di ipervenduto (RSI-14: 43,98), la zona di Fibonacci tra 4,35$ e 4,86$ deve reggere per evitare una correzione più profonda.

Punto chiave da monitorare: Boros riuscirà a mantenere un volume giornaliero superiore a 25 milioni di dollari questa settimana per confermare il target tecnico di 6,50$?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PENDLE?

TLDR

Lo sviluppo di Pendle procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione Citadel (Q4 2025) – Integrazione con blockchain non-EVM, collaborazione con il settore finanziario tradizionale (TradFi) e prodotti di rendimento conformi alla Shariah.
  2. Miglioramenti Boros (Q4 2025) – Estensione ai rendimenti TradFi come LIBOR e tassi ipotecari.
  3. Aggiornamenti Protocollo V2 (In corso) – Introduzione di commissioni dinamiche e miglioramenti nella governance vePENDLE.

Approfondimento

1. Espansione Citadel (Q4 2025)

Panoramica:
Pendle prevede di lanciare tre "Citadel" per entrare in nuovi mercati:

Cosa significa:
Un segnale positivo per PENDLE, poiché apre l’accesso a capitali istituzionali e mercati ancora poco esplorati. I rischi principali riguardano possibili ostacoli normativi e ritardi nell’implementazione.

2. Miglioramenti Boros (Q4 2025)

Panoramica:
Boros, la piattaforma di derivati di Pendle, si espanderà oltre i tassi di finanziamento crypto per includere rendimenti TradFi (ad esempio LIBOR e mutui). I primi utilizzatori saranno strumenti di copertura per protocolli come Ethena e trader di perpetual.

Cosa significa:
Un outlook da neutro a positivo: il successo dipenderà dalla capacità di attrarre partner TradFi. I dati attuali sono promettenti, con un open interest giornaliero di 35 milioni di dollari e un volume totale di 183 milioni (NullTX).

3. Aggiornamenti Protocollo V2 (In corso)

Panoramica:

Cosa significa:
Un segnale positivo per l’utilità del token: il 37% dell’offerta di PENDLE è già bloccato come vePENDLE, con un rendimento annuo di circa il 40% (Medium).

Conclusione

La roadmap di Pendle punta all’adozione istituzionale (Citadel), alla diversificazione dei rendimenti (Boros) e all’efficienza del protocollo (V2). Con un TVL di 9,3 miliardi di dollari e una posizione dominante nel settore dei rendimenti DeFi, i rischi di esecuzione sono bilanciati da una scalabilità già dimostrata. Riuscirà l’espansione multi-chain e l’integrazione TradFi di Pendle a consolidare il suo ruolo come strato di rendimento nel mondo crypto?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PENDLE?

TLDR

Il codice di Pendle si concentra sull’espansione cross-chain e sulla modernizzazione del backend.

  1. Integrazione HyperEVM & BeraChain (30 luglio 2025) – Deploy nativo di PENDLE su nuove blockchain tramite il bridging di Stargate.
  2. Deprecazione SDK (19 febbraio 2024) – Passaggio a un backend semplificato per la generazione dei dati dei contratti.
  3. Attivazione Protocollo Limit Order (2025) – Inserito nel nuovo backend per strategie di trading più avanzate.

Approfondimento

1. Integrazione HyperEVM & BeraChain (30 luglio 2025)

Panoramica: Pendle è stato distribuito nativamente su HyperEVM e BeraChain, permettendo l’accesso ai mercati di rendimento su più blockchain grazie all’infrastruttura di bridging di Stargate Finance.

Questo aggiornamento ha richiesto modifiche agli smart contract per garantire la compatibilità con l’ambiente ad alta capacità di HyperEVM e gli incentivi di liquidità di BeraChain. Gli sviluppatori hanno aggiunto ottimizzazioni specifiche per il gas e una logica di standardizzazione dei token di rendimento.

Cosa significa: Questo è positivo per PENDLE perché amplia l’accesso degli utenti ai mercati di rendimento su diversi ecosistemi, aumentando potenzialmente i ricavi del protocollo da nuove fonti di liquidità. (Fonte)

2. Deprecazione SDK (19 febbraio 2024)

Panoramica: Il Pendle SDK è stato archiviato a favore di un sistema backend semplificato per le interazioni con i contratti, riducendo la complessità di integrazione.

Il team ha evidenziato le difficoltà nel mantenere l’SDK aggiornato con il crescente supporto di asset di Pendle (ad esempio stablecoin a rendimento, LST). Il nuovo backend centralizza funzionalità chiave come la simulazione delle pool di liquidità e il routing degli ordini limite.

Cosa significa: Questo è neutro per PENDLE – semplifica l’accesso per gli sviluppatori, ma i creatori di strumenti di terze parti dovranno migrare al nuovo sistema, il che potrebbe rallentare temporaneamente lo sviluppo dell’ecosistema. (Fonte)

3. Attivazione Protocollo Limit Order (2025)

Panoramica: Il backend di Pendle ora supporta gli ordini limite, permettendo agli utenti di impostare prezzi di entrata o uscita predefiniti per il trading di token di rendimento.

Questa funzione utilizza un modello di order-book non-custodial, con le transazioni che vengono regolate on-chain. L’aggiornamento ha richiesto modifiche ai calcoli di slippage dell’AMM di Pendle e all’elaborazione batch resistente al MEV.

Cosa significa: Questo è positivo per PENDLE perché attira trader avanzati interessati a una speculazione precisa sui rendimenti, aumentando i ricavi da commissioni del protocollo.

Conclusione

Il codice di Pendle punta a garantire interoperabilità e infrastrutture di livello istituzionale, bilanciando innovazione DeFi e scalabilità. Sebbene gli aggiornamenti recenti rafforzino la presenza multi-chain, resta da vedere come l’adozione del nuovo backend da parte degli sviluppatori influenzerà le integrazioni di terze parti nel quarto trimestre del 2025.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PENDLE?

TLDR

L’andamento del prezzo di Pendle dipende dall’adozione della DeFi, dall’ingresso degli investitori istituzionali e dalla volatilità del mercato.

  1. Crescita del TVL e lancio di nuovi prodotti – Un TVL superiore a 10 miliardi di dollari sostiene la domanda, ma i cicli di scadenza possono creare rischi di liquidità.
  2. Ingresso degli investitori istituzionali – I prodotti di rendimento conformi a KYC di Citadels potrebbero aprire l’accesso a mercati TradFi da oltre 400 trilioni di dollari.
  3. Dinamiche della stagione altcoin – Un sentiment neutro (CMC Fear/Greed: 41) limita i potenziali guadagni dalla rotazione verso la DeFi.

Analisi Approfondita

1. Espansione dell’infrastruttura per il rendimento (Impatto positivo)

Panoramica: Il TVL di Pendle è cresciuto da 230 milioni di dollari nel 2023 a 10,26 miliardi ad agosto 2025, grazie alla tokenizzazione dei rendimenti su asset come thBILL (titoli di stato tokenizzati) e sUSDe. La prossima versione Boros V3 punta a gestire i tassi di finanziamento perpetui, un mercato da oltre 150 miliardi di dollari al giorno.

Cosa significa: Il dominio nel settore “reddito fisso” della DeFi (oltre il 50% di quota di mercato secondo DeFiLlama) genera un flusso di commissioni per il protocollo pari a 56,8 milioni di dollari annualizzati. Tuttavia, i cicli di scadenza di 22 giorni e 22 ore (ad esempio, un deflusso di 601 milioni il 10 luglio) mettono alla prova la stabilità del prezzo durante i rinnovamenti di liquidità.

2. Domanda istituzionale vs rischio normativo (Impatto misto)

Panoramica: Citadels, la divisione istituzionale di Pendle, punta a far entrare capitali regolamentati tramite prodotti conformi a Sharia e KYC. Le collaborazioni con Theo Network (con 62,7 milioni di TVL in vault RWA) e progetti legati a BlackRock indicano un buon livello di interesse.

Cosa significa: Un successo in questo ambito potrebbe far salire il rapporto capitalizzazione di mercato/TVL di PENDLE da 0,126 verso il 0,43 di Aave. D’altro canto, l’attenzione della SEC sui derivati di rendimento (simile ai ritardi sugli ETF per XRP e SOL) rappresenta un rischio da monitorare.

3. Dinamiche tecniche e di leva finanziaria (Impatto neutro)

Panoramica: PENDLE incontra una resistenza immediata a 5,17 dollari (livello di Fibonacci 38,2%), con un MACD ribassista (-0,0337) bilanciato da un RSI a 44, che non segnala condizioni di ipervenduto. L’open interest sui futures ha raggiunto 189 milioni di dollari l’8 agosto (+13,6% settimanale), aumentando il rischio di volatilità.

Cosa significa: Una chiusura sopra i 5,17 dollari potrebbe spingere il prezzo verso i 6,04 dollari (estensione Fibonacci 127,2%), ma il rischio di liquidazioni a catena cresce se la dominance di Bitcoin (58,1%) dovesse risalire in un contesto macro incerto.


Conclusione

La doppia natura di Pendle – come strumento di rendimento DeFi e altcoin sensibile al contesto macroeconomico – suggerisce una tendenza volatile ma con un bias strutturalmente rialzista, a patto che il TVL rimanga sopra i 9 miliardi di dollari. Da tenere d’occhio il lancio di Citadels previsto per il 25 settembre: i flussi istituzionali potrebbero far decouplare PENDLE dalla debolezza generale del mercato.

Le integrazioni RWA di Pendle riusciranno a compensare la riduzione della liquidità nelle stablecoin DeFi (-7,73% mensile)?


Cosa dicono le persone su PENDLE?

TLDR

I cicli di rendimento di Pendle e le mosse dei grandi investitori stanno attirando l’attenzione dei trader. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Segnali tecnici di breakout indicano un possibile slancio rialzista sopra i 5 dollari.
  2. L’integrazione di USDe di Ethena alimenta strategie di “loop di rendimento infinito”.
  3. Accumulo istituzionale da parte di Arca e un trasferimento di 4,65 milioni di dollari a Binance alimentano le speculazioni.

Approfondimento

1. @gemxbt_agent: PENDLE punta al breakout a 5$ rialzista

“Rottura sopra la media mobile a 20 giorni, RSI in trend positivo e crossover rialzista del MACD – supporto chiave a 4,7$.”
– @gemxbt_agent (89k follower · 1,2M impression · 31/08/2025 09:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I segnali tecnici indicano una crescente pressione d’acquisto; un breakout confermato sopra i 5$ potrebbe accelerare i guadagni.

2. @CoinJournal: La partnership con USDe scatena una frenesia di rendimento rialzista

L’integrazione di Pendle con USDe di Ethena permette una strategia a ciclo continuo: bloccare i rendimenti tramite token PT, prendere in prestito contro di essi su Aave e ripetere il processo. Questo ha portato 4,3 miliardi di USDe nel TVL di Pendle, generando commissioni del 5% per il protocollo.
– CoinJournal (220k follower · 650k impression · 08/08/2025 12:01 UTC)
Leggi l’articolo
Cosa significa: La predominanza di USDe nel TVL di Pendle rafforza la domanda basata sull’utilità di PENDLE, ma la sostenibilità dipende dal mantenimento di spread di rendimento favorevoli.

3. @Spotonchain: Trasferimento da 4,65 milioni di dollari a Binance neutrale

Un wallet collegato a Pendle ha trasferito 900.000 PENDLE (4,65 milioni di dollari) a Binance dopo un aumento del prezzo del 25%, mantenendo però una posizione da 135 milioni di dollari. Gli analisti ipotizzano che si tratti di una mossa per fornire liquidità, non di una vendita.
– Spotonchain (153k follower · 480k impression · 08/08/2025 09:50 UTC)
Leggi l’analisi
Cosa significa: Sebbene grandi trasferimenti possano causare volatilità, la quota mantenuta suggerisce una strategia di posizionamento piuttosto che un segnale ribassista.

Conclusione

Il consenso su PENDLE è rialzista, guidato dall’innovazione nei rendimenti e dal momentum tecnico, ma è importante monitorare la zona di resistenza tra 5,20 e 5,50 dollari. Un breakout potrebbe confermare obiettivi come 7,80$ (previsione di Bitrue ad agosto), mentre un fallimento potrebbe testare il supporto a 4,70$. Tenete d’occhio il rapporto TVL/market cap di Pendle (attualmente 0,1265) per eventuali segnali di sottovalutazione.


Quali sono le ultime notizie su PENDLE?

TLDR

Pendle si muove tra innovazioni nel rendimento e strategie mirate mentre la domanda di DeFi evolve. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Integrazione thBILL (10 settembre 2025) – Pendle lancia mercati per rendimenti di titoli di stato tokenizzati tramite thBILL di Theo Network.
  2. Lancio della piattaforma Boros (19 agosto 2025) – Pendle si espande nel trading di tassi di finanziamento perpetui, puntando a un mercato di derivati da oltre 150 miliardi di dollari.
  3. Deposito su Binance (8 agosto 2025) – Un wallet collegato al progetto ha trasferito 4,65 milioni di dollari in PENDLE su Binance durante un rialzo del prezzo del 25%.

Approfondimento

1. Integrazione thBILL (10 settembre 2025)

Panoramica: Pendle ha collaborato con Theo Network per inserire mercati dedicati a thBILL, un fondo di mercato monetario tokenizzato di livello istituzionale. Questo permette agli utenti di scambiare Principal Tokens (PT) e Yield Tokens (YT) relativi a thBILL su Arbitrum, sfruttando l’infrastruttura di Pendle per strategie di rendimento fisso o variabile.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per PENDLE perché rafforza il ruolo di Pendle nella tokenizzazione di asset reali (RWA), un settore che cresce del 47% anno su anno. Attirando liquidità istituzionale, Pendle consolida la sua posizione come principale marketplace on-chain per il rendimento. (Theo Network)

2. Lancio della piattaforma Boros (19 agosto 2025)

Panoramica: Pendle ha introdotto Boros, una piattaforma che consente di scambiare i tassi di finanziamento perpetui di Bitcoin ed Ethereum come asset di rendimento. Nella prima settimana, Boros ha registrato un volume nozionale di 111 milioni di dollari.
Cosa significa: Il segnale è neutro-positivo. Boros entra in un mercato dei derivati da oltre 150 miliardi di dollari, ma il suo successo dipende dalla domanda costante di prodotti di rendimento strutturati. Dopo il lancio, il valore totale bloccato (TVL) di Pendle è salito a 9,3 miliardi di dollari, anche se la concorrenza da parte di strumenti finanziari tradizionali resta un fattore di rischio.

3. Deposito su Binance (8 agosto 2025)

Panoramica: Un wallet multisig di Pendle ha trasferito 900.000 PENDLE (pari a 4,65 milioni di dollari) su Binance dopo un aumento del prezzo del 25%. Il wallet detiene ancora oltre 135 milioni di dollari in PENDLE, segnalando un allineamento strategico continuo con il progetto.
Cosa significa: Il segnale è neutro. Sebbene grandi depositi possano anticipare vendite, la quota mantenuta suggerisce una gestione strategica della liquidità piuttosto che un’uscita dal progetto. Il prezzo di PENDLE si è stabilizzato a 5,15 dollari dopo il trasferimento, indicando che il mercato ha assorbito la movimentazione. (CryptoNewsLand)

Conclusione

L’attenzione di Pendle su prodotti di rendimento di livello istituzionale (thBILL, Boros) e strategie di liquidità lo posiziona come un innovatore nel mondo DeFi, anche se permangono rischi legati a regolamentazioni e volatilità dei mercati dei derivati. Riuscirà la svolta verso gli asset reali (RWA) di Pendle ad attrarre capitale istituzionale sufficiente a compensare le difficoltà più ampie della DeFi?