Perché il prezzo di JUP è aumentato?
TLDR
Jupiter (JUP) è cresciuto del 3,70% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+1,11%). Questo risultato è frutto di una combinazione di segnali tecnici positivi, sviluppi nell’ecosistema e partnership strategiche. Ecco i fattori principali:
- Lancio di Ultra V3 (Impatto positivo) – Il nuovo motore di trading ha aumentato la fiducia degli utenti.
- Integrazione con Uniswap (Impatto positivo) – Accesso ampliato alla liquidità di Solana tramite l’interfaccia di Uniswap.
- Progresso su JupUSD Stablecoin (Impatto misto) – La collaborazione con Ethena Labs avanza, ma permangono rischi legati all’esecuzione.
Approfondimento
1. Lancio di Ultra V3 (Impatto positivo)
Panoramica: Il 17 ottobre 2025, Jupiter ha presentato Ultra V3, la versione aggiornata del suo motore di trading. L’aggiornamento include funzionalità come l’esecuzione predittiva, la mitigazione degli attacchi MEV e il trading senza commissioni per gli scambi basati su Solana (JupiterExchange).
Cosa significa: Migliorare l’esecuzione degli scambi e ridurre le commissioni attira più utenti sulla piattaforma di Jupiter, aumentando la domanda per JUP. L’aggiornamento rafforza inoltre la posizione di Jupiter come principale aggregatore DEX su Solana, con un volume giornaliero di circa 100 milioni di dollari e zero slippage.
Da monitorare: I dati di adozione di Ultra V3 nella prossima settimana.
2. Integrazione con Uniswap (Impatto positivo)
Panoramica: Il 17 ottobre 2025, Uniswap ha integrato gli scambi su Solana utilizzando la liquidità di Jupiter, esponendo JUP a oltre 6 milioni di utenti di Uniswap (The Block).
Cosa significa: L’accessibilità cross-chain aumenta il volume di scambi nell’ecosistema di Jupiter. Il volume mensile di DEX su Solana, pari a 140 miliardi di dollari, ora passa attraverso l’interfaccia di Uniswap, con Jupiter che fornisce la liquidità di base. Questo rafforza il ruolo di JUP come porta d’ingresso DeFi per Solana.
3. Progresso su JupUSD Stablecoin (Impatto misto)
Panoramica: La partnership di Jupiter con Ethena Labs per il lancio di JupUSD, uno stablecoin nativo di Solana, è in fase avanzata, con audit in corso e un obiettivo di lancio nel quarto trimestre 2025 (CoinJournal).
Cosa significa: JupUSD potrebbe aumentare la liquidità e l’utilità di JUP, ma la dipendenza dall’infrastruttura di Ethena comporta rischi di controparte. Il successo dello stablecoin dipenderà dalla capacità di Solana di evitare interruzioni di rete, un problema già riscontrato in passato.
Conclusione
Il rally di JUP riflette l’ottimismo legato agli aggiornamenti tecnici, all’espansione cross-chain e al progetto dello stablecoin. Tuttavia, mantenere questo slancio dipenderà dalla buona riuscita del lancio di JupUSD e dalla stabilità complessiva dell’ecosistema Solana. Da monitorare: riuscirà JUP a mantenersi sopra la media mobile a 30 giorni ($0,430) per confermare la continuazione del trend rialzista?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di JUP?
TLDR
Il prezzo di Jupiter (JUP) è influenzato da fattori contrastanti: l’innovazione del protocollo si scontra con lo sblocco dei token e i rischi legati alla governance.
- Lanci di Prodotti: La protezione MEV di Ultra V3 e la stablecoin JupUSD potrebbero favorire l’adozione.
- Sblocco dei Token: Il rilascio del 1,28% dell’offerta (luglio 2025) e i rischi di inflazione legati agli ASR pesano sul prezzo.
- Crescita di Solana: L’integrazione di Uniswap su Solana tramite Jupiter può aumentare i volumi, ma deve affrontare la concorrenza dei DEX.
Approfondimento
1. Aggiornamenti del Protocollo e Lanci di Prodotti (Impatto Positivo)
Panoramica:
Jupiter ha lanciato Ultra V3 (ottobre 2025), migliorando la velocità di esecuzione delle operazioni e la protezione contro il MEV (Maximal Extractable Value). La nuova stablecoin JupUSD, supportata da USDtb di Ethena Labs, punta a diventare il principale collaterale DeFi su Solana. Inoltre, Jupiter Lend, un protocollo di prestito con alto rapporto Loan-to-Value (LTV), sarà presto disponibile al pubblico, mirando ai 12 miliardi di dollari di TVL (Total Value Locked) della DeFi su Solana.
Cosa significa:
Un’esperienza utente migliorata e nuovi casi d’uso (come prestiti e liquidità per stablecoin) potrebbero attirare nuovi capitali. In passato, lanci di prodotti come Jupiter Perps hanno portato le commissioni di JUP nel secondo trimestre 2025 a 82,4 milioni di dollari (JupiterExchange).
2. Tokenomics e Rischi di Offerta (Impatto Negativo)
Panoramica:
JUP deve affrontare una diluizione dovuta allo sblocco del 1,28% dell’offerta (luglio 2025: 32 milioni di dollari) e agli Active Staking Rewards (ASR), che invece di bruciare i token non reclamati dagli airdrop li redistribuiscono ai votanti. Solo circa il 23% dei JUP è attualmente in staking, limitando la pressione d’acquisto.
Cosa significa:
Dopo gli sblocchi, il prezzo tende a calare (ad esempio -19% a marzo 2025), segno di una pressione di vendita persistente. Il meccanismo inflazionistico degli ASR richiede agli staker di accumulare circa il 50% in più di JUP per compensare la diluizione, secondo analisi della community.
3. Ecosistema Solana e Concorrenza (Impatto Misto)
Panoramica:
Uniswap ha integrato Solana tramite l’API di Jupiter (ottobre 2025), indirizzando 140 miliardi di dollari di volume mensile DEX su Solana verso Jupiter. Tuttavia, Kamino guida il settore dei prestiti su Solana con 2,67 miliardi di dollari di TVL, mentre Pump.fun domina il volume delle meme coin.
Cosa significa:
Il dominio di Jupiter come aggregatore (oltre 80.000 swap giornalieri) potrebbe sfruttare la crescita di Solana, ma la mancata penetrazione nei mercati dei prestiti e delle meme coin potrebbe limitare il potenziale di crescita.
Conclusione
Il futuro di JUP dipende da quanto l’adozione di Ultra V3 e l’utilità di JupUSD riusciranno a compensare gli effetti negativi degli sblocchi dei token e della diluizione causata dagli ASR. Da monitorare nel quarto trimestre 2025: la crescita del TVL di Jupiter Lend e il tasso di staking di JUP dopo la pausa nella governance. L’espansione della DeFi su Solana potrà spingere JUP oltre il suo attuale intervallo di prezzo tra 0,35 e 0,45 dollari?
Cosa dicono le persone su JUP?
TLDR
La community di Jupiter è divisa tra l'entusiasmo per il protocollo di prestito e le preoccupazioni legate allo sblocco dei token. Ecco i temi principali:
- Scommesse positive sui prestiti con LTV al 90% di Jupiter Lend che stimolano la domanda DeFi.
- Lo sblocco di token per 32 milioni di dollari genera timori di diluizione, nonostante la tenuta del prezzo.
- I trader tecnici osservano la resistenza a 0,63$ come livello decisivo.
- Pausa nella governance DAO fino al 2026 che riapre il dibattito sulla centralizzazione.
Approfondimento
1. @JupiterExchange: Lancio del Protocollo di Prestito (Positivo)
"Jupiter Lend beta ora attivo con prestiti al 90% LTV e incentivi da 2 milioni di dollari"
– @JupiterExchange (1,2M follower · 42K impression · 27/08/2025 16:27 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per JUP perché un rapporto Loan-to-Value (LTV) alto può attrarre trader con leva finanziaria, aumentando le commissioni del protocollo (il 50% delle quali viene utilizzato per riacquisti di JUP). Il successo dipenderà dall’adozione rispetto al dominio di Kamino Finance, che ha un TVL di 2,67 miliardi di dollari.
2. @ali_charts: Conseguenze dello Sblocco dei Token (Negativo)
"53,47 milioni di JUP (32 milioni di dollari) sbloccati il 28 luglio – la domanda ha assorbito il 42% senza crolli, ma gli staker rischiano una diluizione del 50%"
– @ali_charts (380K follower · 12K impression · 29/07/2025 20:47 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La pressione ribassista potrebbe tornare se le ricompense ASR riciclano i token non reclamati invece di bruciarli. Storicamente, JUP ha perso il 19% dopo lo sblocco di marzo 2025.
3. @CaptainRush: Monitoraggio del Breakout Tecnico (Neutrale)
"Riconquistare 0,63$ = rally fino a 0,76$. Perdere 0,51$ = calo a 0,39$. RSI neutro a 56,42"
– @CaptainRush (89K follower · 3,1K impression · 31/07/2025 19:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Situazione neutrale in attesa di un movimento decisivo del prezzo. Il guadagno mensile del 42% di JUP sarà messo alla prova da prese di profitto e dalla volatilità dei ricavi legata ai meme su Solana.
4. @CMCDavid: Preoccupazioni sulla Governance (Negativo)
"Voto DAO sospeso fino al 2026 – il team controlla il 20% dell’offerta, suscitando timori di centralizzazione"
– @CMCDavid (204K follower · 8,7K impression · 20/06/2025 12:55 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Negativo per l’utilità della governance, anche se riduce la pressione di vendita a breve termine. Il calo del 75% di JUP nel primo trimestre 2025 dopo gli sblocchi mostra problemi di fiducia ancora presenti.
Conclusione
Il consenso su JUP è misto, bilanciando l’impulso DeFi di Solana con i rischi legati alla tokenomics. Catalizzatori positivi come l’adozione di Jupiter Lend e gli aggiornamenti del motore di trading Ultra V3 si scontrano con gli effetti negativi degli sblocchi (1,28% dell’offerta che entra mensilmente sul mercato). Tenete d’occhio il rapporto di liquidità JUP/USDC su Orca: un calo sotto 0,8 potrebbe indicare un indebolimento della domanda dopo gli sblocchi. La crescita dei validator di JUP riuscirà a compensare i compromessi sulla governance?
Quali sono le ultime notizie su JUP?
TLDR
Jupiter affronta l’espansione cross-chain, i cambiamenti nella tokenomics e gli aggiornamenti tecnici mentre i mercati mettono alla prova la ripresa. Ecco le ultime novità:
- Hyperliquid guida i buyback per 1,4 miliardi di dollari (19 ottobre 2025) – Jupiter ha riacquistato token JUP per un valore di 57,9 milioni di dollari, parte di una tendenza più ampia nel settore.
- Uniswap integra Solana tramite Jupiter (17 ottobre 2025) – Jupiter abilita gli scambi, ampliando la portata cross-chain.
- Lancio del motore di trading Ultra V3 (17 ottobre 2025) – Esecuzione migliorata e protezione MEV.
Approfondimento
1. Hyperliquid guida i buyback per 1,4 miliardi di dollari (19 ottobre 2025)
Panoramica:
Nel 2025, Jupiter ha destinato 57,9 milioni di dollari per riacquistare circa l’1,8% della sua offerta circolante, parte di un’ondata di riacquisti da 1,4 miliardi di dollari a livello di settore. La piattaforma di derivati Hyperliquid ha dominato con 644,6 milioni di dollari in buyback, mentre Jupiter si è posizionata quinta in classifica.
Cosa significa:
I buyback riducono la pressione di vendita e indicano fiducia nel progetto, ma il prezzo di JUP negli ultimi 30 giorni è comunque sceso del 34% (dati CoinMarketCap). L’effetto dipenderà da quanto i riacquisti riusciranno a compensare il calo generale del mercato.
(MEXC News)
2. Uniswap integra Solana tramite Jupiter (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Uniswap ha aggiunto il supporto per Solana nella sua applicazione web, instradando gli scambi attraverso l’aggregatore di liquidità di Jupiter. Gli utenti possono scambiare direttamente token SOL e SPL, sfruttando il volume totale di oltre 2,5 trilioni di dollari gestito da Jupiter.
Cosa significa:
Questa integrazione espone Jupiter ai più di 6 milioni di utenti di Uniswap, potenzialmente aumentando le commissioni di utilizzo di JUP. Tuttavia, in questo caso Jupiter funge da aggregatore front-end e non da fornitore diretto di liquidità.
(Yahoo Finance)
3. Lancio del motore di trading Ultra V3 (17 ottobre 2025)
Panoramica:
Jupiter ha lanciato Ultra V3, il suo motore di trading aggiornato, che include la meta-aggregazione Iris (instradamento 100 volte più veloce), la privacy delle transazioni ShadowLane e swap senza gas per operazioni a partire da 10 dollari.
Cosa significa:
L’esecuzione migliorata (con uno slippage dichiarato di +0,6 punti base rispetto ai -14 punti base dei concorrenti) potrebbe attrarre trader ad alta frequenza. La protezione MEV riduce gli attacchi sandwich, in linea con l’obiettivo di Solana di garantire maggiore affidabilità.
(The Block)
Conclusione
L’espansione cross-chain di Jupiter, gli aggiornamenti tecnici e i buyback di token rappresentano mosse strategiche per consolidare il suo ruolo nella rinascita della DeFi su Solana. Tuttavia, con JUP ancora in calo del 58% su base annua, resta da vedere se i fondamentali migliorati porteranno a una ripresa duratura o se prevarranno le difficoltà macroeconomiche. Da tenere d’occhio il lancio nel quarto trimestre della stablecoin JupUSD e l’adozione del protocollo di prestito.
Qual è il prossimo passo nella roadmap di JUP?
TLDR
Lo sviluppo di Jupiter procede con questi traguardi:
- Jupnet Public Testnet (inizio Q4 2025) – La rete di liquidità omnichain entra nella fase di test pubblici.
- Lancio dello Stablecoin JupUSD (metà Q4 2025) – Stablecoin nativo di Solana con integrazione di Ethena Labs.
- Ripresa della Governance DAO (2026) – Modello di governance rinnovato dopo la pausa attuale.
Approfondimento
1. Jupnet Public Testnet (inizio Q4 2025)
Panoramica:
Jupnet è una rete di liquidità omnichain che punta a unificare scambi e prestiti tra diverse blockchain. La testnet pubblica si concentrerà su swap cross-chain e pooling di liquidità, con supporto iniziale per Solana ed Ethereum (Jupiter Q2 Update).
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per JUP, poiché amplia la portata di Jupiter oltre Solana, aumentando potenzialmente l’uso del protocollo e le commissioni generate. I rischi includono ritardi tecnici o problemi di interoperabilità.
2. Lancio dello Stablecoin JupUSD (metà Q4 2025)
Panoramica:
In collaborazione con Ethena Labs, Jupiter lancerà JupUSD, uno stablecoin con rendimento garantito, collateralizzato dal fondo BUIDL di BlackRock e successivamente dall’USDe di Ethena. Sarà integrato con Jupiter Perps e Lend (NullTX).
Cosa significa:
Positivo per l’utilità di JUP, poiché JupUSD potrebbe aumentare la liquidità e attrarre utenti istituzionali. Potrebbe essere negativo se l’adozione rallenta a causa della concorrenza, ad esempio dalla predominanza di USDC.
3. Ripresa della Governance DAO (2026)
Panoramica:
Le votazioni DAO sono sospese fino al 2026 per riprogettare i processi di governance. Il team vuole affrontare le preoccupazioni sulla centralizzazione e migliorare l’allineamento con la comunità (CoinMarketCap News).
Cosa significa:
Neutrale nel breve termine a causa della minore partecipazione della comunità, ma positivo nel lungo termine se le riforme aumentano la decentralizzazione. I rischi includono ritardi prolungati o dissensi nella comunità.
Conclusione
La roadmap di Jupiter punta all’espansione dell’ecosistema (Jupnet, JupUSD) e alla maturazione della governance. Il successo dipenderà dall’esecuzione tecnica e dall’adozione da parte degli utenti. Riuscirà JupUSD a competere con gli stablecoin già affermati grazie ai suoi meccanismi di rendimento?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di JUP?
TLDR
Nel 2025, il codice di Jupiter ha introdotto ottimizzazioni API, miglioramenti della sicurezza e strumenti dedicati agli sviluppatori.
- Rinnovamento API (giugno 2025) – Sono state eliminate le API legacy, introdotto l’accesso a livelli e il rilevamento di valori anomali.
- Scheda Dev Tokens (luglio 2025) – Monitoraggio dell’attività dei wallet per individuare schemi di rug-pull.
- Verifica Token v4 (agosto 2025) – Riduzione del 40% delle inserzioni false grazie a controlli più rigorosi.
Approfondimento
1. Rinnovamento API (giugno 2025)
Panoramica: Jupiter ha dismesso Price API V2 e Token API V1, sostituendole con endpoint V3 che filtrano i prezzi anomali e applicano un accesso a livelli. Gli utenti a pagamento utilizzano ora api.jup.ag, mentre gli sviluppatori con accesso gratuito usano lite-api.jup.ag con limiti di utilizzo più severi.
Il percorso /limit/v2 è stato sostituito da /trigger/v1, richiedendo modifiche al codice per l’esecuzione degli ordini. Le risposte ora utilizzano transaction invece di tx, interrompendo la compatibilità con le versioni precedenti.
Cosa significa: Questo è positivo per JUP perché una maggiore affidabilità delle API può attrarre utenti istituzionali, anche se la complessità della migrazione potrebbe rappresentare una sfida per gli sviluppatori più piccoli. (Fonte)
2. Scheda Dev Tokens (luglio 2025)
Panoramica: Jupiter Pro ha aggiunto una funzione per tracciare tutti i token lanciati da un singolo wallet, segnalando curve di bonding sospette (ad esempio, rimozioni rapide di liquidità).
L’aggiornamento incrocia l’attività dei wallet nell’ecosistema di Jupiter, inclusi swap e pool di liquidità, per identificare possibili truffe.
Cosa significa: Questo è neutro per JUP—migliora la sicurezza per i trader ma non aumenta direttamente i ricavi del protocollo o i volumi di scambio. (Fonte)
3. Verifica Token v4 (agosto 2025)
Panoramica: La quarta versione della verifica token di Jupiter ha inasprito i requisiti di audit e le soglie di liquidità, riducendo del ~40% le inserzioni false nella prima settimana.
I progetti devono ora superare audit di terze parti e mantenere una dimensione minima del pool di liquidità per essere verificati.
Cosa significa: Questo è positivo per JUP—condizioni di trading più sicure possono attrarre utenti retail e ridurre i rischi normativi. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Jupiter nel 2025 puntano a scalabilità, sicurezza e fiducia nell’ecosistema, elementi fondamentali per mantenere il suo ruolo come layer di liquidità su Solana. Sebbene i cambiamenti API possano frammentare gli sviluppatori, una verifica token più rigorosa potrebbe rafforzare la posizione di JUP nel mondo DeFi.
Quali nuovi strumenti introdurrà Jupiter per bilanciare innovazione e compatibilità con le versioni precedenti?