Perché il prezzo di RAY è aumentato?
TLDR
Raydium (RAY) è cresciuto del 3,38% nelle ultime 24 ore, raggiungendo i 2,69$, superando così il mercato crypto più ampio (+2,21%). Ecco i principali fattori che hanno influenzato questa performance:
- Rimbalzo Tecnico – Livelli RSI di ipervenduto hanno attivato ordini di acquisto.
- Buyback con le Commissioni di LaunchLab – Riacquisti giornalieri di RAY per 110.000$ riducono l’offerta.
- Slancio della DeFi su Solana – Aggiornamenti della rete alimentano la speculazione.
Analisi Approfondita
1. Rimbalzo Tecnico (Impatto Rialzista)
Panoramica: Il RSI a 7 giorni di RAY ha raggiunto 36,71 (zona di ipervenduto) il 28 settembre, il valore più basso da luglio 2025. Il prezzo è rimbalzato dal supporto Fibonacci a 2,50$, in linea con precedenti inversioni a questo livello.
Cosa significa: I trader hanno interpretato il segnale di ipervenduto come un’opportunità di acquisto, rafforzata da un aumento del 31% del volume di scambi nelle 24 ore, arrivato a 31,6 milioni di dollari. L’istogramma MACD (-0,061) indica un rallentamento della pressione ribassista, suggerendo un esaurimento a breve termine.
Da monitorare: Una chiusura sopra la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (2,68$) potrebbe confermare il momentum rialzista.
2. Buyback con le Commissioni di LaunchLab (Impatto Misto)
Panoramica: LaunchLab, la piattaforma di lancio token di Raydium, genera circa 900.000$ di commissioni giornaliere. Da agosto 2025, il 12% di queste commissioni (110.000$ al giorno) viene utilizzato per riacquistare token RAY, togliendo circa 41.000 token al giorno dalla circolazione.
Cosa significa: Anche se i buyback offrono un supporto strutturale, il loro impatto è limitato rispetto alla capitalizzazione di mercato di RAY, pari a 722 milioni di dollari. Il rendimento annualizzato del 6% del programma, ai prezzi attuali, è meno interessante rispetto ad alternative di staking come Solana (5-7%).
3. Sentimento nell’Ecosistema Solana (Impatto Neutro)
Panoramica: L’aggiornamento Firedancer di Solana (terzo trimestre 2025) mira ad aumentare la capacità della rete, beneficiando indirettamente RAY come principale DEX di Solana. Tuttavia, la crescita di Aster DEX, che ha raggiunto un volume giornaliero di 1 miliardo di dollari, ha sottratto quote di mercato a Raydium.
Cosa significa: Segnali contrastanti – mentre la crescita di Solana sostiene tutti i token DeFi, la diminuzione del 23% mensile del TVL di Raydium, sceso a 1,74 miliardi di dollari, riflette la pressione della concorrenza.
Conclusione
Il rimbalzo di RAY è guidato da fattori tecnici e da una riduzione controllata dell’offerta, ma la sostenibilità dipende dalla capacità di invertire i deflussi dalla piattaforma e mantenere la sua quota del 50% nel mercato DEX di Solana. Da tenere d’occhio: Riuscirà RAY a mantenere il livello di 2,77$ (78,6% Fibonacci) per puntare a 3,12$ (ritracciamento 50%)?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?
TLDR
Il prezzo di Raydium è influenzato da una tensione tra la crescita di Solana e la crescente concorrenza nel settore DeFi.
- Adozione di LaunchLab – Le commissioni di lancio dei token finanziano il riacquisto di RAY, ma la concorrenza si intensifica (Impatto Misto)
- Aggiornamenti della rete Solana – L’upgrade Firedancer potrebbe aumentare l’utilità di Raydium (Positivo)
- Barriere regolamentari – Il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute è bloccato in giurisdizioni restrittive (Negativo)
Approfondimento
1. Adozione di LaunchLab e dinamiche delle commissioni (Impatto Misto)
Panoramica:
LaunchLab di Raydium ha facilitato oltre 35.000 lanci di token, generando commissioni di protocollo per 900.000 dollari al giorno a partire da agosto 2025. Una parte di queste commissioni viene utilizzata per riacquistare quotidianamente token RAY, creando un meccanismo deflazionistico. Tuttavia, Pump.fun ora detiene il 44% del mercato dei memecoin su Solana, sottraendo attività a Raydium.
Cosa significa:
I riacquisti (pari al 12% delle commissioni) sostengono il prezzo, ma la liquidità ridotta (rapporto di rotazione 0,13 contro 0,41 di Uniswap) aumenta i rischi di volatilità. Il successo dipende dalla capacità di mantenere la crescita delle commissioni di LaunchLab al 60%, nonostante la concorrenza crescente.
2. Upgrade Firedancer di Solana (Positivo)
Panoramica:
L’aggiornamento Firedancer di Solana, previsto per il terzo trimestre del 2025, mira a portare la capacità della rete oltre 1 milione di transazioni al secondo (TPS). Raydium gestisce il 95% del trading di azioni tokenizzate su Solana, posizionandosi per beneficiare di questa maggiore scalabilità.
Cosa significa:
Un aumento della capacità di elaborazione potrebbe attrarre progetti istituzionali verso i pool di liquidità di Raydium. Storicamente, gli aggiornamenti di SOL (come le correzioni di congestione del 2024) hanno fatto salire RAY del 40% nei mesi successivi.
3. Limiti regolamentari e giurisdizionali (Negativo)
Panoramica:
Raydium blocca gli utenti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e altre 12 regioni, che rappresentano il 27% della capitalizzazione globale delle criptovalute. I recenti dati sul PIL degli Stati Uniti (25 settembre 2025) hanno aumentato i timori regolamentari, causando vendite diffuse nel mercato crypto.
Cosa significa:
Le restrizioni geografiche limitano la crescita degli utenti. La correlazione a 30 giorni tra RAY e SOL è scesa a 0,52 (da 0,89 nel 2024), indicando che i rischi regolamentari ora pesano più delle sinergie nell’ecosistema.
Conclusione
L’andamento del prezzo di Raydium dipende dall’equilibrio tra i riacquisti finanziati dalle commissioni di LaunchLab, i miglioramenti di scalabilità di Solana e le difficoltà regolamentari. Una rottura decisiva sopra la media mobile a 200 giorni ($2,66) potrebbe indicare un nuovo slancio rialzista, mentre il mancato mantenimento di $2,50 potrebbe portare a un test del minimo di luglio a $2,10. Il programma di riacquisto di Raydium riuscirà a compensare la perdita di quota di mercato in un panorama DEX di Solana sempre più competitivo?
Cosa dicono le persone su RAY?
TLDR
Il dibattito su Raydium oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco cosa sta emergendo:
- L’analisi delle onde di Elliott suggerisce un possibile rialzo vicino al supporto a 2,70$
- La resistenza a 3,50$ mette alla prova la pazienza dei trader per un rally del 75%
- La quotazione su FTX Japan aumenta i volumi, ma gli scettici temono un crollo a 1,50$
- I riacquisti per 200 milioni di dollari si scontrano con una crescita degli utenti in calo nelle metriche DeFi
Approfondimento
1. @ElliottForecast: Setup rialzista per l’onda III
"Correzione dell’onda II in corso—potrebbe arrivare un’onda III rialzista. Prezzo vicino alla zona di supporto blu (2,70–2,90$)."
– @ElliottForecast (89k follower · 212k impression · 03/09/2025 03:32 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY perché la teoria delle onde di Elliott attira spesso trader algoritmici. Un’inversione confermata potrebbe innescare un impulso a breve termine. Il livello di 2,70$ coincide con il punto di breakout di giugno.
2. @mkbijaksana: Tentativo di breakout a 3,50$ con esito incerto
"RAY sta cercando di superare la resistenza intorno a 3,5$. Se ci riesce, il target è 6,17$; in caso contrario, attenzione a un possibile crollo."
– @mkbijaksana (16k follower · 48k impression · 27/08/2025 06:52 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La situazione è incerta perché ad agosto sono stati scambiati 17 milioni di token RAY intorno a questo livello. Un breakout potrebbe replicare il +14% di giugno dopo il superamento di 2,10$, ma un fallimento potrebbe far tornare il prezzo a 2,80$.
3. @ali_charts: Rischio di rifiuto a 3,80$ con possibile ribasso
"L’ultimo rifiuto a 3,80$ potrebbe far tornare RAY a 1,50$!"
– @ali_charts (478k follower · 2,1M impression · 02/09/2025 23:02 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo è un segnale negativo, poiché la zona di 3,80$ ha bloccato i prezzi ad agosto nonostante un guadagno settimanale del 33%. Il riferimento al minimo di 1,50$ del 2025 è preoccupante, anche se l’attuale TVL (valore totale bloccato) di 2,33 miliardi di dollari indica fondamentali più solidi.
4. Cryptonews: Riacquisti contro calo utenti, situazione mista
"I riacquisti per 200 milioni di dollari hanno ridotto il volume del 9,5% in 30 giorni, ma gli utenti attivi sono calati dell’81% da dicembre."
– Cryptonews (18 agosto 2025)
Leggi l’articolo
Cosa significa: La situazione è mista: i riacquisti riducono l’offerta (12,6% della capitalizzazione di mercato è in staking), ma i dati di DeFi Llama mostrano un calo del 90% del volume mensile di Raydium, sceso a 12 miliardi di dollari, ben lontano dai 95 miliardi di Uniswap.
Conclusione
Il consenso su Raydium è diviso, con un ottimismo tecnico tra 2,70$ e 3,50$ bilanciato da preoccupazioni per il calo dell’attività DeFi e le posizioni short a leva. È importante monitorare la zona di consolidamento tra 3,30$ e 3,50$: una chiusura decisa sopra potrebbe confermare segnali rialzisti, mentre una rottura al ribasso potrebbe testare il supporto di giugno a 2,10$, sostenuto dai volumi. Come influenzeranno i 35.000 token lanciati da LaunchLab i riacquisti basati sulle commissioni?
Quali sono le ultime notizie su RAY?
TLDR
Raydium affronta sfide competitive e l’impulso dei memecoin. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Aster DEX supera Raydium in volume (22 settembre 2025) – Il leader DeFi su Solana si trova a competere con $ASTER, che ha superato RAY nel volume giornaliero degli scambi DEX.
- RAY scende dell’8,10% in una settimana (22 settembre 2025) – Quarta settimana consecutiva in calo, in un contesto di volatilità più ampia nell’ecosistema Solana.
- Lancio di Scamcoin su Raydium (22 settembre 2025) – Il memecoin, con un approccio di “trasparenza radicale”, cresce del 600% sfruttando l’infrastruttura di RAY.
Approfondimento
1. Aster DEX supera Raydium in volume (22 settembre 2025)
Panoramica:
Aster DEX ($ASTER) ha superato Raydium nel volume di scambi DEX su Solana nelle ultime 24 ore, avvicinandosi a un miliardo di dollari in transazioni giornaliere. I fattori chiave includono integrazioni con BNB Chain, un deposito di 114.000 USDT da parte dello YouTuber MrBeast e posizioni long con leva da parte di trader noti come Ogle (@cryptogle).
Cosa significa:
Questo è un segnale negativo per Raydium, poiché indica uno spostamento della liquidità e delle preferenze dei trader verso piattaforme più recenti. La strategia multichain di Aster e il coinvolgimento di figure di rilievo evidenziano una competizione sempre più intensa nel settore DeFi di Solana. (NullTX)
2. RAY scende dell’8,10% in una settimana (22 settembre 2025)
Panoramica:
Il prezzo di RAY è sceso dell’8,10%, attestandosi a 3,11 dollari, segnando il quarto calo settimanale consecutivo. Un RSI debole e una diminuzione del TVL (valore totale bloccato) hanno contribuito a questa flessione, in contrasto con la crescita più ampia della DeFi su Solana.
Cosa significa:
La performance negativa riflette una riduzione della fiducia dei trader nei confronti dei catalizzatori a breve termine di Raydium. Con l’indice Altcoin Season di Solana in aumento (+15,79% mensile), il ritardo di RAY suggerisce una rotazione del capitale verso nuove narrazioni di mercato. (AMBCrypto)
3. Lancio di Scamcoin su Raydium (22 settembre 2025)
Panoramica:
Il memecoin $SCAM ha registrato un aumento del 600% dopo il lancio su Raydium, sfruttando una circolazione completa dei token senza allocazioni nascoste. I trader hanno potuto accedervi tramite le coppie SOL di Raydium, sottolineando il ruolo della piattaforma nelle attività speculative.
Cosa significa:
Questo è un dato neutro per Raydium: da un lato dimostra l’utilità della piattaforma per token virali, dall’altro la dipendenza da memecoin volatili rischia di compromettere la sua reputazione come pilastro della DeFi. (AMBCrypto)
Conclusione
Raydium si trova sotto doppia pressione: da un lato la concorrenza crescente di Aster DEX, dall’altro la dipendenza dall’attività generata dai memecoin, in contrasto con il suo ruolo fondamentale nella DeFi di Solana. Riusciranno aggiornamenti del protocollo o partnership strategiche a riconquistare la leadership in termini di liquidità, o saranno le nuove piattaforme a dominare il prossimo ciclo?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?
TLDR
Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi:
- Espansione Cross-Chain di LaunchLab (Q4 2025) – Estensione del supporto per il lancio di token su Ethereum e BNB Chain grazie all’aggiornamento Firedancer di Solana.
- Implementazione di una Struttura di Commissioni Dinamica (Q1 2026) – Adeguamento delle commissioni di trading in base alla profondità della liquidità e alla volatilità del token.
- Crescita delle Partnership nell’Ecosistema (In corso) – Rafforzamento delle integrazioni con progetti come xStocks per le azioni tokenizzate.
Approfondimento
1. Espansione Cross-Chain di LaunchLab (Q4 2025)
Panoramica: Raydium intende ampliare la sua piattaforma LaunchLab per il lancio di token oltre Solana, puntando a Ethereum e BNB Chain. Questo sarà possibile grazie all’aggiornamento Firedancer di Solana (Solana), che migliora l’interoperabilità cross-chain e la capacità di elaborare transazioni (obiettivo: 1 milione di transazioni al secondo).
Cosa significa: Un segnale positivo per RAY, perché l’adozione cross-chain potrebbe attrarre nuovi progetti e utenti, aumentando le commissioni e la liquidità. Tuttavia, esistono rischi legati all’esecuzione, soprattutto se DEX concorrenti come Uniswap V4 dovessero conquistare prima una quota di mercato significativa.
2. Implementazione di una Struttura di Commissioni Dinamica (Q1 2026)
Panoramica: Raydium sta sperimentando commissioni variabili (da 0,1% a 1,25%) per i nuovi token, adattandole in base alla profondità della liquidità e alla volatilità del prezzo. I primi test su token come WAVE hanno mostrato guadagni settimanali del 21%, ma l’adozione è rallentata dopo il lancio (CoinMarketCap Community).
Cosa significa: Un segnale neutro-positivo. Commissioni più basse per coppie stabili potrebbero attrarre trader ad alta frequenza, mentre commissioni più alte su token volatili potrebbero limitare vendite speculative. Il successo dipenderà dall’equilibrio tra competitività e sostenibilità delle entrate.
3. Crescita delle Partnership nell’Ecosistema (In corso)
Panoramica: Raydium sta rafforzando la collaborazione con xStocks per ospitare pool di liquidità di azioni tokenizzate, con l’obiettivo di collegare il mondo finanziario tradizionale (TradFi) con la finanza decentralizzata (DeFi). La partnership gestisce già il 95% del trading di azioni basate su Solana (xStocks).
Cosa significa: Un segnale positivo per RAY. L’ingresso di capitali istituzionali tramite asset tokenizzati potrebbe stabilizzare la liquidità (rapporto di rotazione: 0,13 contro 0,41 di Uniswap) e diversificare le fonti di ricavo oltre ai memecoin. Resta però il rischio legato alle normative in giurisdizioni dove le criptovalute sono vietate (27% della capitalizzazione di mercato).
Conclusione
La roadmap di Raydium punta su scalabilità cross-chain, modelli di commissioni adattativi e integrazione con TradFi per consolidare la sua posizione come principale DEX su Solana. Sebbene gli aggiornamenti tecnici e le partnership rappresentino fattori di crescita, vincoli normativi e la rapidità dei concorrenti potrebbero limitare i guadagni. Riuscirà Raydium a superare entro il 2026 l’ecosistema DeFi consolidato di Ethereum grazie alla sua spinta cross-chain?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?
TLDR
Il codice di Raydium si evolve concentrandosi sull’aggregazione della liquidità e sugli strumenti per sviluppatori.
- Lancio Beta V3 (8 luglio 2025) – Modello ibrido AMM/order book per ridurre lo slippage.
- Struttura delle commissioni LaunchLab (20 agosto 2025) – Ricompense per i creatori in SOL e compatibilità con Token22.
Approfondimento
1. Lancio Beta V3 (8 luglio 2025)
Panoramica: Il primo grande aggiornamento di Raydium dal 2024 integra il libro ordini di OpenBook con le sue pool AMM, aumentando la liquidità disponibile di circa il 40%.
L’aggiornamento introduce il Smart Order Routing, che analizza le fork di Serum-v2 e altre fonti di liquidità per ridurre al minimo lo slippage. Gli sviluppatori possono ora creare pool con commissioni personalizzate tramite interfacce semplificate, richiedendo l’85% in meno di capitale iniziale rispetto alla versione V2. La compatibilità retroattiva garantisce che i fornitori di liquidità esistenti non debbano intervenire immediatamente.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY, perché i trader ottengono prezzi migliori e i progetti attraggono liquidità in modo più efficiente, un aspetto fondamentale per mantenere la leadership di Raydium come principale DEX su Solana. (Fonte)
2. Struttura delle commissioni LaunchLab (20 agosto 2025)
Panoramica: I creatori guadagnano ora dallo 0,05% allo 0,10% delle commissioni di trading in SOL in modo perpetuo, con supporto per gli standard Token22 come le commissioni di trasferimento.
L’aggiornamento permette strutture di commissioni a doppio token e la capitalizzazione automatica delle commissioni nelle pool di liquidità. La compatibilità con Token22 consente ai progetti di implementare funzionalità come le tasse sulle transazioni direttamente sulla blockchain.
Cosa significa: Impatto neutro per RAY nel breve termine – sebbene incentivi il lancio di token su Raydium, la forte concorrenza di Pump.fun, che detiene il 44% del mercato memecoin, potrebbe limitare i benefici. (Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti del codice di Raydium mirano a consolidare il suo ruolo di hub di liquidità su Solana, anche se l’adozione dipenderà dal successo di OpenBook e dall’attrattiva delle commissioni di LaunchLab. Riuscirà la crescita del TVL a superare la concorrenza più ampia dei DEX su Solana dopo la V3?