Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025) – Distribuzione di 50.000 RAY per aumentare l’engagement degli utenti.
  2. Integrazione con xStocks (In corso) – Pool di liquidità per azioni tokenizzate su Solana.
  3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q4 2025) – Adeguamento delle commissioni di trading in base al feedback del mercato.
  4. Lancio dello Stablecoin USD1 (Fine 2025) – Trading esclusivo dello stablecoin tramite Raydium.

Approfondimento

1. Espansione del Programma Premi (Q4 2025)

Panoramica: Il programma premi attivo di Raydium distribuisce attualmente 50.000 RAY a trader e creatori, con altri 50.000 RAY riservati per incentivi futuri. L’obiettivo è aumentare l’interazione sulla piattaforma, come dimostrato dal +18% di crescita settimanale del prezzo di RAY ad agosto 2025 (Community Post).
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché premi ricorrenti possono mantenere alto il volume di scambi e attrarre nuovi utenti. Tuttavia, un eccesso di incentivi potrebbe ridurre il valore del token se l’adozione si stabilizza.

2. Integrazione con xStocks (In corso)

Panoramica: A luglio 2025 Raydium ha collaborato con xStocks per ospitare pool di liquidità per azioni tokenizzate (ad esempio $SPYx, $TSLAx). I fornitori di liquidità possono guadagnare fino a 14.000$ a settimana in RAY, rafforzando il ponte tra DeFi e finanza tradizionale su Solana (xStocks Announcement).
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché diversifica le fonti di guadagno e favorisce l’adozione istituzionale di Solana. I rischi includono controlli normativi sulle attività tokenizzate in giurisdizioni dove sono vietate (27% della capitalizzazione crypto).

3. Ottimizzazione della Struttura delle Commissioni (Q4 2025)

Panoramica: Raydium sta testando commissioni di trading tra 1,05% e 1,3% su nuovi token come WAVE e RUN. Le modifiche dipenderanno dal feedback dei creatori e dal successo nel trasferimento di liquidità (LaunchLab Data).
Cosa significa: Questo è neutro per RAY. Commissioni più basse potrebbero aumentare l’attività sulla launchpad, ma tagli troppo aggressivi potrebbero ridurre i ricavi del protocollo, influenzando i buyback (il 12% delle commissioni finanzia il riacquisto di RAY).

4. Lancio dello Stablecoin USD1 (Fine 2025)

Panoramica: A settembre 2025 Raydium ha ottenuto i diritti esclusivi per il trading dello stablecoin USD1 di World Liberty Financial. L’integrazione punta a catturare flussi istituzionali e migliorare la profondità di liquidità (Partnership Update).
Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché il volume degli stablecoin tende a stabilizzare la liquidità sui DEX. Il successo dipenderà dall’adozione di USD1 rispetto a concorrenti consolidati come USDC.

Conclusione

La roadmap di Raydium bilancia incentivi per gli utenti (premi), espansione dell’ecosistema (xStocks, USD1) e ottimizzazione delle commissioni per consolidare la sua posizione come hub di liquidità su Solana. Sebbene ci siano rischi legati a regolamentazioni e concorrenza da parte di Pump.fun, l’integrazione con gli aggiornamenti di Solana (ad esempio Firedancer) potrebbe migliorare la scalabilità. Riuscirà la crescita giornaliera delle commissioni di LaunchLab (+60% nel Q3 2025) a superare la concorrenza crescente nel 2026?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Il codice di Raydium si concentra sull’aggregazione della liquidità e sulle strutture delle commissioni.

  1. Lancio Beta V3 (8 luglio 2025) – Integrato il libro ordini di OpenBook per una liquidità più profonda.
  2. Aggiornamento commissioni CPMM (20 agosto 2025) – Introdotta la condivisione delle commissioni in SOL e la compatibilità con Token22.

Approfondimento

1. Lancio Beta V3 (8 luglio 2025)

Panoramica: La versione Beta V3 di Raydium combina i pool AMM con il libro ordini decentralizzato di OpenBook, aumentando la liquidità disponibile di circa il 40% nell’ecosistema DeFi su Solana.

Questo aggiornamento introduce modelli di liquidità ibridi, che permettono ai market maker di impostare livelli di prezzo precisi, mantenendo al contempo la compatibilità con i pool esistenti tramite contratti wrapper. Un nuovo algoritmo intelligente per il routing degli ordini esplora le fork di Serum-v2 e altre piattaforme per ridurre al minimo lo slippage.

Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché i trader ottengono prezzi migliori con meno slippage, aumentando potenzialmente il volume degli scambi. Gli sviluppatori possono creare pool con un capitale iniziale inferiore dell’85% rispetto alla versione V2, incentivando più progetti a costruire su Raydium. (Fonte)

2. Aggiornamento commissioni CPMM (20 agosto 2025)

Panoramica: I pool Constant Product Market Maker (CPMM) di Raydium ora distribuiscono tra lo 0,05% e lo 0,10% delle commissioni di trading ai creatori in SOL, oltre a supportare lo standard Token22.

L’aggiornamento consente ai progetti che utilizzano Token22 (lo standard token aggiornato di Solana) di applicare commissioni di trasferimento direttamente all’interno dell’infrastruttura di Raydium. Anche le commissioni legate alle curve di bonding pre-migrazione vengono pagate in SOL, semplificando i flussi di entrate per i creatori.

Cosa significa: Questo è neutro-positivo per RAY perché incentiva i creatori di token a scegliere Raydium per i loro lanci, aumentando l’attività sulla piattaforma. Tuttavia, la diversificazione delle commissioni in SOL potrebbe ridurre leggermente la pressione di buyback su RAY. (Fonte)

Conclusione

I recenti aggiornamenti di Raydium puntano a migliorare la profondità della liquidità e la monetizzazione per i creatori, in linea con l’obiettivo di Solana di favorire l’adozione istituzionale della DeFi. Il modello ibrido di V3 riuscirà a far crescere la quota di mercato di Raydium nel volume crescente dei derivati su Solana?


Perché il prezzo di RAY è diminuito?

TLDR

Raydium (RAY) è sceso dello 0,71% a 2,96$ nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (+1,1%). I principali fattori sono stati il crollo di una memecoin su Solana, la presa di profitto dopo un rally settimanale del 17,5% e segnali tecnici contrastanti vicino a una resistenza importante.

  1. Crollo della memecoin che influenza il sentiment – Il crollo del 99% di M0N3Y su Raydium ha spaventato i trader
  2. Presa di profitto dopo una settimana positiva – Il guadagno del 17,5% in 7 giorni ha favorito vendite a breve termine
  3. Resistenza tecnica confermata – Tentativo fallito di superare il punto pivot a 3,00$

Analisi Approfondita

1. Crollo della Memecoin che Spaventa i Trader (Impatto Negativo)

Panoramica:
La memecoin M0N3Y, basata su Solana, è crollata del 99% il 2 ottobre durante una migrazione fallita verso ZERA, causando una perdita di 20 milioni di dollari di liquidità nel suo pool su Raydium. La coppia M0N3Y/SOL ha registrato un volume di vendita di 1,7 milioni di dollari contro 1 milione di acquisti, con la liquidità che è scesa del 98% a 89.000$.

Cosa significa:
Questo crollo ha danneggiato la fiducia nell’ecosistema memecoin di Raydium, che rappresenta una parte importante del suo volume mensile di 2,24 miliardi di dollari. Anche se non direttamente collegato ai fondamentali di RAY, l’evento ha innescato un atteggiamento di cautela tra i trader speculativi. Storicamente, i token di exchange decentralizzati (DEX) tendono a perdere valore dopo fallimenti importanti di pool, a causa del rischio percepito sulla piattaforma.

2. Presa di Profitto Dopo il Rally (Impatto Neutro)

Panoramica:
RAY è aumentato del 17,5% nell’ultima settimana, sovraperformando sia Solana (+4,2%) che Bitcoin (+2,9%). Questo è avvenuto dopo l’integrazione, il 1° ottobre, degli stablecoin USX/eUSX di Solstice Finance su Raydium e un più ampio rally delle altcoin.

Cosa significa:
Il calo del 0,71% nelle ultime 24 ore indica una presa di profitto normale dopo un movimento così rapido. La performance a 30 giorni di RAY resta negativa (-13,9%), segno che i trader sono pronti a consolidare i guadagni in un contesto macroeconomico ancora incerto. Il rapporto di turnover di 0,086 (volume/market cap) mostra che c’è abbastanza liquidità per aggiustare le posizioni senza vendite di panico.

3. Resistenza Tecnica Confermata (Impatto Misto)

Panoramica:
RAY non è riuscito a mantenersi sopra il punto pivot di 3,00$, con l’istogramma MACD che si è raffreddato a +0,0128 e l’RSI(14) a 51,87, un valore neutro. Il prezzo si trova tra la media mobile semplice (SMA) a 7 giorni (2,74$) e quella a 30 giorni (3,11$), segno di consolidamento.

Cosa significa:
I trader osservano con attenzione il livello di supporto al ritracciamento Fibonacci del 78,6% a 2,77$. Una rottura stabile al di sotto di questo livello potrebbe portare il prezzo verso i 2,50$, mentre un recupero sopra i 3,12$ (50% Fib) potrebbe rilanciare il momentum. Il guadagno settimanale del 17% ha portato RAY a essere sovraesteso rispetto alla media mobile esponenziale (EMA) a 200 giorni, che si trova a 3,14$.

Conclusione

Il calo di RAY riflette una combinazione di rischio contagio legato alla memecoin e una presa di profitto naturale dopo aver sovraperformato le principali criptovalute. Sebbene l’integrazione degli stablecoin USX rafforzi i fondamentali a lungo termine della piattaforma, i trader restano cauti di fronte alla volatilità degli asset speculativi. Punto chiave da monitorare: Riuscirà RAY a mantenersi sopra il supporto a 2,77$ mentre si assorbe l’impatto del crollo di M0N3Y?


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

Il prezzo di Raydium si muove tra l’innovazione del protocollo e le evoluzioni della rete Solana.

  1. Buyback con le commissioni di LaunchLab – Il 12% delle commissioni giornaliere viene usato per riacquistare RAY (rendimento annualizzato del 6%)
  2. Aggiornamenti della rete Solana – L’upgrade Firedancer (terzo trimestre 2025) potrebbe aumentare l’attività nell’ecosistema
  3. Vincoli normativi – Il 27% della capitalizzazione di mercato delle criptovalute è escluso dall’accesso a Raydium

Analisi Approfondita

1. Crescita di LaunchLab e Buyback (Impatto positivo)

Panoramica:
A partire da agosto 2025, LaunchLab di Raydium genera commissioni giornaliere per 900.000 dollari, di cui il 12% viene destinato al riacquisto di token RAY, corrispondente a un rendimento annualizzato di circa il 6% ai prezzi attuali. Più di 35.000 token sono stati lanciati tramite questa piattaforma, confermandola come il principale launchpad su Solana.

Cosa significa:
La crescita costante delle commissioni potrebbe ridurre l’offerta circolante di RAY (268 milioni su 555 milioni totali), incentivando gli investitori a mantenere i propri token. Tuttavia, la concorrenza di Pump.fun, che detiene il 44% del mercato delle memecoin su Solana a luglio 2025, potrebbe erodere le commissioni se i progetti decidessero di migrare altrove.

2. Cambiamenti nell’infrastruttura di Solana (Impatto misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Firedancer, previsto per il terzo trimestre del 2025, punta a superare il milione di transazioni al secondo (TPS) sulla rete Solana. Raydium gestisce il 95% del volume di azioni tokenizzate su Solana tramite l’integrazione con xStocks, posizionandosi per beneficiare di questi miglioramenti.

Cosa significa:
Una maggiore scalabilità potrebbe attirare più progetti su Raydium, ma concorrenti come HumidiFi, con un volume settimanale di 8,55 miliardi di dollari, stanno guadagnando quote di mercato grazie all’efficienza delle dark pool. Dal punto di vista tecnico, RAY incontra una resistenza chiave a 2,99 dollari (media mobile a 200 giorni); una rottura al rialzo potrebbe spingere il prezzo verso il livello di Fibonacci a 3,82 dollari.

3. Rischi normativi e di liquidità (Impatto negativo)

Panoramica:
Raydium è ancora bloccato negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che rappresentano il 27% della capitalizzazione globale delle criptovalute. Il suo rapporto di rotazione (0,13) è inferiore a quello di Uniswap (0,41), segnalando una liquidità più bassa e un rischio maggiore di volatilità.

Cosa significa:
Le restrizioni geografiche limitano il potenziale di crescita degli utenti, mentre la scarsa profondità di liquidità rende il token più vulnerabile a grandi operazioni di mercato. Il guadagno del 17% nel prezzo negli ultimi 7 giorni (contro l’1,29% di crescita della capitalizzazione totale delle criptovalute) indica un momentum probabilmente eccessivo, che potrebbe correggersi se il sentiment macroeconomico peggiorasse.

Conclusione

L’andamento del prezzo di Raydium dipende dall’equilibrio tra la crescita delle commissioni di LaunchLab e la concorrenza nel panorama DEX di Solana, oltre che dagli ostacoli normativi. La zona tra 2,99 e 3,11 dollari, dove si incrociano le medie mobili, rappresenta un punto critico: gli aggiornamenti del protocollo e i buyback riusciranno a compensare la scarsa liquidità? È importante monitorare settimanalmente l’andamento delle commissioni e il tasso di adozione dell’upgrade Firedancer per avere indicazioni sulla direzione futura.


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

Il dibattito su Raydium oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco i punti principali:

  1. Resistenza a 3,50 $ – Cruciale per puntare ai 6 $ 🚀
  2. Analisi delle onde di Elliott suggerisce un’inversione rialzista dopo la correzione 📉➔📈
  3. Adozione di LaunchLab alimenta l’ottimismo nella sfida DEX contro Pump.fun ⚔️

Approfondimento

1. @mkbijaksana: Zona di breakout a 3,50 $ rialzista

"RAY sta cercando di superare la resistenza intorno a 3,5... l’obiettivo è 6,17 se ci riesce."
– @mkbijaksana (5,2K follower · 12K impression · 27/08/2025 06:52 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Una chiusura sopra i 3,50 $ potrebbe scatenare acquisti per paura di perdere l’occasione (FOMO) verso i 6 $, mentre un rifiuto a questo livello potrebbe prolungare la fase di consolidamento.

2. @ElliottForecast: Preparazione al rally dell’Onda III rialzista

"Correzione dell’Onda II in corso... i compratori potrebbero entrare presto."
– @ElliottForecast (8,7K follower · 24K impression · 03/09/2025 03:32 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader tecnici osservano la zona tra 2,90 e 3,10 $ come possibile area di accumulo prima di un’Onda III rialzista con target sopra i 4 $.

3. CCN: LaunchLab vs. Pump.fun situazione neutra

LaunchLab di Raydium – lanciato a marzo 2025 – ora genera il 44% delle commissioni della piattaforma, sfidando il dominio dei memecoin di Pump.fun.
Cosa significa: Questo è positivo per l’utilità di RAY, ma la concorrenza resta un rischio, soprattutto perché Pump.fun sta sviluppando il proprio AMM (CCN).

Conclusione

Il consenso su Raydium è misto, con un equilibrio tra il potenziale tecnico di breakout e le difficoltà dovute alla concorrenza tra DEX. I trader considerano i 3,50 $ un livello chiave per il momentum, mentre gli sviluppi a livello di protocollo, come la crescita delle commissioni di LaunchLab (+900K/24h), indicano fondamentali in rafforzamento. Da monitorare la zona di liquidazione tra 3,30 e 3,50 $: una rottura potrebbe accelerare il movimento direzionale.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium affronta la volatilità dei memecoin ampliando al contempo le partnership per la liquidità. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Crollo del Token M0N3Y (3 ottobre 2025) – Il memecoin su Solana è crollato del 99% su Raydium, sollevando dubbi sui rischi speculativi.
  2. Integrazione di Solstice Finance (1 ottobre 2025) – Gli stablecoin USX/eUSX sono stati aggiunti alle pool, migliorando l’efficienza della DeFi su Solana.
  3. Allocazione del Tesoro Quanto (27 settembre 2025) – 5 milioni di token QTO incentivano la liquidità su Raydium, riducendo lo slippage.

Approfondimento

1. Crollo del Token M0N3Y (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Il memecoin M0N3Y, basato su Solana, è precipitato del 99% in pochi minuti durante una migrazione verso ZERA, un token focalizzato sulla privacy, facendo scendere la capitalizzazione di mercato da 24 milioni a 170 mila dollari. Nonostante gli sviluppatori abbiano definito l’evento una migrazione pianificata, la liquidità della coppia Raydium/SOL è calata a 89 mila dollari, con un volume di vendite pari a 2,8 milioni che ha sopraffatto gli acquirenti.

Cosa significa:
Questo episodio mette in luce i rischi legati agli asset speculativi sulle piattaforme decentralizzate come Raydium, potenzialmente minando la fiducia a breve termine nei progetti basati su meme token. Tuttavia, evidenzia anche il ruolo di Raydium come hub per token Solana ad alto rischio e alto potenziale di rendimento.
(Cryptotimes)

2. Integrazione di Solstice Finance (1 ottobre 2025)

Panoramica:
Raydium ha integrato gli stablecoin USX e eUSX di Solstice Finance nelle sue pool di liquidità, con l’obiettivo di ridurre lo slippage e migliorare l’efficienza del capitale. USX, garantito da 160 milioni di dollari in collateral, offre rendimenti delta-neutral (13,96% Net IRR), puntando ad attrarre capitali istituzionali.

Cosa significa:
Questa integrazione rafforza la posizione di Raydium come pilastro della liquidità su Solana, attirando capitali più cauti grazie a stablecoin che generano rendimento, migliorando al contempo l’economia degli scambi. Una liquidità più profonda potrebbe aumentare il volume delle transazioni DEX e i ricavi da commissioni.
(MEXC)

3. Allocazione del Tesoro Quanto (27 settembre 2025)

Panoramica:
Quanto ha destinato lo 0,5% della sua offerta di QTO (5 milioni di token) alle pool di liquidità di Raydium per 90 giorni, con l’obiettivo di stabilizzare il trading nel suo ecosistema. Il programma premia i fornitori di liquidità in modo proporzionale, riducendo la volatilità e migliorando la stabilità dell’offerta.

Cosa significa:
Progetti come Quanto che utilizzano Raydium per incentivare la liquidità dimostrano fiducia nell’infrastruttura della piattaforma, favorendo la crescita dell’ecosistema. La riduzione dello slippage potrebbe attrarre più trader, anche se il successo dipenderà dalla partecipazione continua.
(Quanto Blog)

Conclusione

Raydium bilancia la volatilità dei memecoin con partnership strategiche e programmi di liquidità, rafforzando il suo ruolo nell’ecosistema DeFi di Solana. Mentre integrazioni come gli stablecoin di Solstice e gli incentivi di Quanto aumentano l’utilità della piattaforma, il crollo di M0N3Y rappresenta un monito. Riuscirà Raydium a far evolvere la profondità della liquidità e la gestione del rischio per mitigare questi shock, sfruttando al contempo i flussi di capitale di livello istituzionale?