Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di ETC?

TLDR

Il prezzo di Ethereum Classic (ETC) è al centro di una tensione tra aggiornamenti del protocollo e sfide di mercato.

  1. Aggiornamento Olympia (2026) – La riduzione deflazionistica delle commissioni e la governance DAO potrebbero limitare l’offerta.
  2. Uscita di Tether – La rimozione di USDT dalla blockchain di ETC rischia di ridurre la liquidità.
  3. Sentimento Proof-of-Work – La sicurezza garantita dai miner si scontra con una diminuzione dell’adozione in un mercato dominato dal Proof-of-Stake.

Approfondimento

1. Aggiornamenti del Protocollo e Governance DAO (Impatto Misto)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia, previsto per la fine del 2026, introdurrà un meccanismo di “burn” delle commissioni in stile EIP-1559 (con l’80% delle commissioni base indirizzato a un tesoro comune) e una governance DAO on-chain. Questo segue l’implementazione iniziale del “burn” delle commissioni di luglio 2025, che ha portato a un aumento del volume del 380% e a un picco di prezzo di 24,55 dollari in sei mesi.

Cosa significa:
Il meccanismo deflazionistico potrebbe ridurre la crescita annua dell’offerta di ETC (attualmente circa il 3,7%) e migliorare il finanziamento decentralizzato dei progetti nell’ecosistema. Tuttavia, essendo previsto a oltre 18 mesi di distanza, l’impatto a breve termine sarà limitato. Un confronto storico mostra che l’EIP-1559 di Ethereum ha portato a un rally del 300% di ETH dopo l’implementazione, ma l’ecosistema più piccolo di ETC potrebbe vedere effetti più contenuti (CoinMarketCap).


2. Uscita di Tether dalla Blockchain (Impatto Negativo)

Panoramica:
Tether eliminerà gradualmente USDT dalla blockchain di Ethereum Classic entro la fine del 2025, come parte di una più ampia riorganizzazione che coinvolge anche Algorand e Solana. USDT rappresenta circa il 40% della liquidità stablecoin su ETC.

Cosa significa:
La riduzione delle coppie con stablecoin potrebbe aumentare la volatilità del prezzo e scoraggiare l’attività DeFi. Per fare un paragone, la dominanza di USDT su Tron ha fatto crescere il valore totale bloccato (TVL) del 220% nel 2024; ETC rischia ora l’effetto opposto. La migrazione della liquidità USDT verso altre blockchain come Ethereum o BSC potrebbe mettere sotto pressione il volume giornaliero di ETC, attualmente di 206 milioni di dollari (Bitget).


3. Posizionamento Proof-of-Work (Tensione tra Ottimismo e Rischi)

Panoramica:
Il modello Proof-of-Work di ETC ha attratto miner dopo il Merge di Ethereum, con un aumento del hashrate del 150% dal 2022. Tuttavia, permangono rischi di attacchi del 51% (tre episodi tra il 2020 e il 2023) e le conferme sulle exchange rimangono elevate (Coinbase richiede 3.000 blocchi contro i 14 di ETH).

Cosa significa:
Miglioramenti nella sicurezza e una posizione regolatoria favorevole a Hong Kong (Crypt0_DeFi) potrebbero attrarre miner istituzionali. Tuttavia, l’interesse aperto sui derivati di ETC, pari a 287 milioni di dollari al giorno, è molto inferiore rispetto ai 9 miliardi di ETH, segnalando un interesse speculativo più debole. L’indice RSI-14 a 34 indica condizioni di ipervenduto, mentre il MACD rimane ribassista (-0,17 di divergenza).


Conclusione

Il percorso di ETC tra il 2025 e il 2026 dipenderà dall’efficacia dell’aggiornamento Olympia nel limitare l’offerta, bilanciato dalla perdita di liquidità dovuta all’uscita di Tether e dalla rilevanza in evoluzione del Proof-of-Work. Il supporto chiave a 19,48 dollari (ritracciamento Fibonacci del 78,6%) è cruciale: una sua rottura potrebbe portare a un test della media mobile esponenziale a 200 giorni a 18,71 dollari. Da monitorare la coppia ETC/BTC: mantenere il livello sopra 0,00045 BTC (attuale 0,00051) indicherebbe una forza relativa in un mercato macroeconomico neutro (CMC Fear & Greed: 40/100).

Domanda chiave: La governance DAO di ETC riuscirà ad accelerare lo sviluppo più rapidamente di quanto la perdita di liquidità possa erodere il suo vantaggio competitivo?


Cosa dicono le persone su ETC?

TLDR

La comunità di Ethereum Classic è divisa tra l’entusiasmo per gli aggiornamenti del protocollo e i segnali tecnici negativi. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Entusiasmo per l’aggiornamento Olympia – Governance DAO on-chain e bruciatura delle commissioni
  2. Previsioni di prezzo contrastanti – Obiettivi a 55$ contro rotture di triangoli discendenti
  3. Sostenitori del “Code is Law” – Lodano l’immutabilità e criticano il passaggio di ETH al PoS

Approfondimento

1. @EthClassicDAO: Lancio dell’aggiornamento Olympia Positivo

“Primo tesoro on-chain + DAO nativo su una rete Ethereum PoW”
– @EthClassicDAO (15.2K follower · 42K impression · 01-07-2025 22:51 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’aggiornamento introduce la bruciatura delle commissioni secondo EIP-1559 (con l’80% che viene destinato a un tesoro) e una governance decentralizzata. Si tratta di un cambiamento strutturale pensato per ridurre l’offerta e dare più potere ai possessori di $ETC.


2. @johnmorganFL: Previsioni di prezzo per il 2025 Miste

“Previsione prezzo ETC 2025: 26$–55$”
– @johnmorganFL (87K follower · 310K impression · 20-07-2025 12:12 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: L’ottimismo sull’aggiornamento Olympia si scontra con un calo mensile del 20% di ETC, sceso a 18,73$ (al 23-09-2025), mettendo alla prova la credibilità delle previsioni rialziste.


3. @Crypt0_DeFi: Difesa dell’immutabilità Positivo

“ETC ha rifiutato di annullare l’hack della DAO – il codice è più forte della politica”
– @Crypt0_DeFi (23.4K follower · 68K impression · 09-09-2025 07:00 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: I sostenitori principali vedono ETC come il vero successore decentralizzato di Ethereum, in netto contrasto con il passaggio di ETH al PoS. Questo messaggio trova eco tra i trader contrari alla censura.


4. Trader tecnici: segnali ribassisti Negativo

“ETC rompe il supporto a 20,25$ – triangolo discendente punta a 19,62$”
– Post della community CoinMarketCap (01-08-2025 11:30 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Il prezzo fatica a mantenersi sopra le medie mobili chiave (-7,41% settimanale) con un RSI a 56,29 (1 giorno), né in ipervenduto né in fase rialzista. I ribassisti puntano a 19,62$, ultimo livello difeso a luglio 2025.


Conclusione

Il consenso su $ETC è diviso: da una parte gli aggiornamenti di governance e la purezza ideologica, dall’altra la pressione ribassista sui prezzi e i rischi legati all’uscita dei miner. L’Olympia DAO potrebbe garantire un finanziamento stabile a lungo termine, ma i trader restano cauti dopo il calo mensile del 20,9% di ETC, che ha sottoperformato ETH (-3,22% da inizio anno). Da tenere d’occhio il lancio della testnet Mordor (Q4 2025) per capire se gli sviluppatori manterranno l’interesse dopo l’aggiornamento.


Quali sono le ultime notizie su ETC?

TLDR

Ethereum Classic affronta cambiamenti nell’ecosistema e nuove normative – ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025) – ETC è una delle cinque blockchain che perderanno liquidità USDT, con possibili oscillazioni di prezzo nel breve termine.
  2. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025) – Governance DAO a livello protocollo e “fee burns” per finanziare in modo decentralizzato l’ecosistema.
  3. Espansione a Hong Kong (15 settembre 2025) – ETC si allinea alle nuove normative Web3 asiatiche, supportato da sovvenzioni per 10 milioni di dollari.

Approfondimento

1. Tether termina il supporto a USDT (30 agosto 2025)

Panoramica:
Tether eliminerà gradualmente USDT su Ethereum Classic, Algorand, Solana, Tron e Stellar entro la fine del 2025. Questa scelta semplifica le operazioni di Tether ma potrebbe ridurre la liquidità per scambi e attività cross-chain basate su ETC.

Cosa significa:
Nel breve termine, questa notizia è negativa per ETC, dato che USDT rappresenta circa il 53% della liquidità stabile. I progetti che utilizzano ETC per DeFi o scambi potrebbero incontrare difficoltà. Tuttavia, l’uscita di Tether potrebbe stimolare lo sviluppo di utilità native di ETC. (Bitget)

2. Bozza dell’aggiornamento Olympia (1 luglio 2025)

Panoramica:
L’aggiornamento Olympia propone l’introduzione di “fee burns” in stile EIP-1559 (con il 80% delle commissioni base destinate a un tesoro comune) e una governance DAO on-chain. Il testnet è in fase di implementazione, con attivazione sulla mainnet prevista per fine 2026.

Cosa significa:
Questa novità è positiva nel lungo termine, perché crea un meccanismo deflazionistico (bruciando circa il 20% delle commissioni di transazione) e finanzia in modo decentralizzato i progetti dell’ecosistema. Tuttavia, i tempi lunghi per l’attivazione potrebbero limitare l’impatto immediato sul prezzo. (ECIP Drafts)

3. Espansione a Hong Kong (15 settembre 2025)

Panoramica:
ETC Grants DAO sfrutta le nuove normative Web3 di Hong Kong (regole su stablecoin e staking) per posizionare ETC come la principale blockchain PoW con smart contract in Asia. Un fondo da 10 milioni di dollari, sostenuto da BITMAIN e ANTPOOL, punta a coinvolgere nuovi sviluppatori.

Cosa significa:
Questa iniziativa è neutra o leggermente positiva, perché avvicina ETC a giurisdizioni favorevoli alle istituzioni. Il successo dipenderà dai numeri di adozione: da monitorare eventuali partnership con exchange asiatici o protocolli DeFi nel quarto trimestre 2025. (Crypt0_DeFi)

Conclusione

ETC sta bilanciando i rischi di liquidità (con l’uscita di Tether) con aggiornamenti strutturali (Olympia) e l’espansione regionale (Hong Kong). Nonostante la volatilità a breve termine, la filosofia PoW e la roadmap guidata dalla DAO puntano a ritagliarsi uno spazio nel panorama Web3 asiatico conforme alle normative. L’attività degli sviluppatori riuscirà a compensare la perdita di USDT entro fine anno?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di ETC?

TLDR

Lo sviluppo di Ethereum Classic è guidato dalla comunità, con aggiornamenti chiave attualmente in discussione.

  1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026) – Governance DAO + reindirizzamento delle commissioni
  2. Versionamento dei Contratti (Data non definita) – Compatibilità retroattiva della EVM
  3. Scalabilità Layer 2 (Lungo termine) – Integrazione di Optimistic/ZK-Rollups

Approfondimento

1. Aggiornamento Olympia (Fine 2026)

Panoramica:
L’Aggiornamento Olympia introduce finanziamenti e governance a livello di protocollo tramite quattro ECIP:

Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per ETC, poiché decentralizza le decisioni sui finanziamenti, riduce la pressione di vendita attraverso la “bruciatura” delle commissioni e allinea gli incentivi per i partecipanti a lungo termine. Tuttavia, eventuali ritardi nel raggiungimento di un consenso ampio potrebbero posticipare i tempi.


2. Versionamento dei Contratti (Data non definita)

Panoramica:
Un aggiornamento proposto permetterebbe il versionamento della EVM, consentendo ai contratti più vecchi di funzionare su versioni precedenti della EVM, mentre i nuovi contratti potrebbero sfruttare funzionalità aggiornate. Questo risolve i rischi di compatibilità durante gli hard fork.

Cosa significa:
Neutrale o leggermente positivo: gli sviluppatori avranno maggiore flessibilità per innovare senza compromettere le applicazioni esistenti, potenzialmente attirando più sviluppatori. Tuttavia, la complessità tecnica potrebbe rallentare l’adozione se non gestita correttamente.


3. Scalabilità Layer 2 (Lungo termine)

Panoramica:
ETC punta a integrare Optimistic e ZK-Rollups, sfruttando la ricerca sulle soluzioni Layer 2 di Ethereum. La sicurezza PoW della rete e la compatibilità con la EVM posizionano Ethereum Classic come base ideale per soluzioni di scalabilità che riducono la fiducia necessaria.

Cosa significa:
Positivo nel lungo termine, poiché le soluzioni Layer 2 potrebbero rilanciare l’utilità di ETC in ambito DeFi e NFT riducendo le commissioni. Tuttavia, i progressi dipenderanno dall’interesse degli sviluppatori esterni e potrebbero essere più lenti rispetto all’ecosistema Layer 2 di Ethereum.


Conclusione

La roadmap di Ethereum Classic mette al centro la governance decentralizzata (Olympia), la compatibilità retroattiva e la scalabilità tramite Layer 2, bilanciando il principio “Code is Law” con un’innovazione graduale. Sebbene i tempi siano ancora incerti a causa del modello basato sul consenso della comunità, l’attenzione a un finanziamento sostenibile e all’adattabilità della EVM potrebbe rafforzare la sua posizione come piattaforma PoW per smart contract.

In che modo l’impegno di ETC verso la decentralizzazione influenzerà la sua capacità di competere con blockchain più rapide?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di ETC?

TLDR

Il codice di Ethereum Classic si evolve con un focus sulla governance decentralizzata e sulla sostenibilità del protocollo.

  1. Proposta di aggiornamento Olympia (luglio 2025) – Introduce una governance DAO on-chain e meccanismi deflazionistici sulle commissioni.
  2. Implementazione di EIP-1559 (prevista per il 2026) – Destina le commissioni di transazione a un tesoro decentralizzato.

Approfondimento

1. Proposta di aggiornamento Olympia (luglio 2025)

Panoramica: L’aggiornamento introduce quattro Ethereum Classic Improvement Proposals (ECIP) per decentralizzare il finanziamento e la governance.

Elementi chiave:

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per ETC perché allinea gli interessi di miner, possessori e sviluppatori, creando un modello di finanziamento sostenibile. La struttura DAO riduce la dipendenza da finanziamenti esterni, favorendo una decentralizzazione duratura.
(Fonte)

2. Integrazione di EIP-1559 (prevista per il 2026)

Panoramica: Ispirandosi al modello delle commissioni di Ethereum, questo aggiornamento mira a stabilizzare i costi del gas e a introdurre una pressione deflazionistica bruciando una parte delle commissioni di transazione.

Dettagli principali:

Cosa significa: Questo aggiornamento è neutro o leggermente positivo per ETC. Migliora la prevedibilità delle commissioni, ma l’effetto deflazionistico parziale sarà meno marcato rispetto a ETH. Tuttavia, rafforza la proposta di valore di ETC come blockchain PoW con una scarsità incorporata.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Ethereum Classic puntano a una governance autosufficiente e a una maggiore resilienza economica, bilanciando l’etica Proof-of-Work con la tokenomics moderna. Riuscirà la struttura DAO dell’Olympia Upgrade ad attrarre abbastanza sviluppatori da competere con l’ecosistema di Ethereum?


Perché il prezzo di ETC è diminuito?

TLDR

Ethereum Classic è sceso del 2,39% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-1,63%). I principali fattori sono la fine del supporto USDT da parte di Tether, segnali tecnici negativi e persistenti preoccupazioni sulla sicurezza.

  1. Fine del supporto USDT da parte di Tether – Catalizzatore negativo per la liquidità di ETC
  2. Rottura tecnica – Prezzo sotto livelli critici di supporto
  3. Avversione al rischio nel mercato – Le altcoin sottoperformano rispetto al dominio di Bitcoin

Analisi Approfondita

1. Ritiro di Tether dalla Blockchain (Impatto negativo)

Panoramica: Tether ha annunciato che interromperà il supporto per USDT su Ethereum Classic entro la fine di agosto 2025 (Bitget). Questo elimina un importante ponte di stablecoin per i trader di ETC e le applicazioni DeFi.

Cosa significa:

Da monitorare: La migrazione della liquidità USDT residua verso altre blockchain come Ethereum o Binance Smart Chain (BSC).

2. Rottura Tecnica (Momento ribassista)

Panoramica: ETC è sceso sotto il punto di svolta ($18,93) e la media mobile semplice a 200 giorni ($18,71), con l’indice RSI(14) a 34,14, vicino alla zona di ipervenduto.

Segnali chiave:

Livello critico: Una permanenza sotto i $18,14 (minimo di giugno) potrebbe attivare ordini di vendita automatici.

3. Debolezza delle Altcoin (Impatto misto)

Panoramica: Il calo di ETC si allinea con:

Divergenza: ETC ha sottoperformato rispetto ai suoi pari – ETH è sceso dell’1,2%, mentre ETC del 2,4%, indicando difficoltà specifiche del progetto.

Conclusione

ETC affronta una triplice minaccia: la perdita di una stablecoin chiave, la rottura tecnica e la rotazione di capitale verso Bitcoin. Sebbene l’RSI ipervenduto suggerisca un possibile rimbalzo, il test del supporto a $18,14 sarà decisivo per capire se si tratta di una correzione sana o di un cambiamento strutturale ribassista.

Da tenere d’occhio: Riuscirà ETC a mantenersi sopra la media mobile semplice a 200 giorni ($18,71) durante la sessione di trading statunitense di martedì? Un fallimento qui potrebbe confermare le previsioni tecniche ribassiste.