Perché il prezzo di HYPE è aumentato?
TLDR
Hyperliquid (HYPE) è cresciuto dell’8,42% nelle ultime 24 ore, superando il guadagno del 4,92% registrato dal mercato crypto più ampio. I fattori chiave includono un sentiment positivo derivante dalla sua performance durante il recente caos di mercato, il dibattito sulla trasparenza rispetto agli exchange centralizzati (CEX) come Binance, e segnali tecnici di rimbalzo.
-
Focus sulla Trasparenza (Impatto Positivo)
Il fondatore Jeff Yan ha criticato pubblicamente i CEX per la sottostima delle liquidazioni, mettendo in evidenza il modello completamente on-chain di Hyperliquid. -
Resilienza Post-Crash (Impatto Positivo)
Hyperliquid ha gestito liquidazioni per oltre 10 miliardi di dollari con una disponibilità del 100%, aumentando la sua credibilità. -
Attività delle Whale (Impatto Misto)
Una whale misteriosa ha aperto una posizione short su BTC da 163 milioni di dollari su Hyperliquid, segnalando liquidità ma anche un rischio di volatilità.
Approfondimento
1. Focus sulla Trasparenza (Impatto Positivo)
Panoramica:
Jeff Yan, fondatore di Hyperliquid, ha accusato gli exchange centralizzati (CEX) come Binance di aver sottostimato le liquidazioni fino a 100 volte durante il crollo di mercato del 10-11 ottobre, che ha visto oltre 19 miliardi di dollari in liquidazioni nel settore crypto. Yan ha sottolineato come Hyperliquid offra dati di liquidazione completamente on-chain, verificabili in tempo reale (Coingape).
Cosa significa:
Lo scontro pubblico ha attirato l’attenzione sulla trasparenza di Hyperliquid, posizionandolo come un’alternativa DeFi agli exchange centralizzati meno trasparenti. Questo ha probabilmente attratto trader in cerca di affidabilità, soprattutto dopo che Binance ha ricevuto lamentele dagli utenti riguardo problemi nell’esecuzione degli ordini durante il crash.
Cosa monitorare:
L’attenzione regolatoria sulle pratiche di reporting dei CEX, che potrebbe accelerare l’adozione di piattaforme decentralizzate come Hyperliquid.
2. Resilienza Post-Crash (Impatto Positivo)
Panoramica:
Durante il crash, Hyperliquid ha mantenuto una disponibilità del 100%, liquidando posizioni per 10,3 miliardi di dollari senza generare debiti insoluti. Il suo meccanismo di Auto-Deleveraging (ADL) si è attivato per la prima volta in due anni, permettendo ai trader di trarre profitto dalle liquidazioni (NullTX).
Cosa significa:
La stabilità della piattaforma in condizioni di estrema volatilità ha rafforzato la sua reputazione come luogo di scambio affidabile. Questo contrasta con Binance, che ha subito interruzioni tecniche, spingendo gli utenti verso Hyperliquid per un accesso continuo.
Cosa monitorare:
I flussi di capitale verso il vault del protocollo Hyperliquid (HLP), che fornisce liquidità e supporta le liquidazioni.
3. Attività delle Whale e Rimbalzo Tecnico (Impatto Misto)
Panoramica:
Un trader noto come “0xb317” ha aperto una posizione short su BTC da 163 milioni di dollari su Hyperliquid, simile a una precedente short da 192 milioni di dollari che si è rivelata profittevole. Nel frattempo, il prezzo di HYPE è rimbalzato da livelli tecnici di ipervenduto:
- RSI (14): 38,8 (neutrale, in aumento rispetto a 35,3 di ieri)
- Supporto: 38,94$ (punto pivot) mantenuto durante il crash.
Cosa significa:
L’attività delle whale indica una buona liquidità ma introduce anche un rischio di volatilità. Dal punto di vista tecnico, il rimbalzo è coerente con il fatto che HYPE stia scambiando sopra la media mobile semplice (SMA) a 200 giorni (36,17$), anche se rimane sotto la SMA a 30 giorni (48,12$), suggerendo un ottimismo cauto.
Conclusione
Il rialzo di HYPE nelle ultime 24 ore riflette la sua performance durante la crisi, il vantaggio in termini di trasparenza rispetto ai CEX e il recupero tecnico. Sebbene il momentum rialzista stia crescendo, i trader dovrebbero monitorare se HYPE riuscirà a superare la SMA a 30 giorni (48,12$) per confermare un trend positivo sostenuto.
Da tenere d’occhio: il prossimo report sulla trasparenza di Hyperliquid e le risposte regolatorie ai CEX dopo il crash.
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?
TLDR
Il prezzo di Hyperliquid (HYPE) è soggetto a volatilità a causa delle mosse regolamentari, della crescita dell’ecosistema e dei cambiamenti nel sentiment di mercato.
- Controlli Regolamentari – Possibili indagini sulla trasparenza delle liquidazioni potrebbero influenzare la fiducia.
- Espansione dell’Ecosistema – Il nuovo stablecoin USDH e le partnership potrebbero aumentare la domanda.
- Cambiamenti nella Tokenomics – Le operazioni di buyback e gli sblocchi di token creano pressioni contrastanti sull’offerta.
Approfondimento
1. Rischi Regolamentari e Vantaggio della Trasparenza (Impatto Misto)
Panoramica:
Durante il crollo di ottobre, Hyperliquid ha gestito liquidazioni per 19,35 miliardi di dollari, attirando l’attenzione delle autorità di regolamentazione. La piattaforma si distingue per la completa trasparenza on-chain, a differenza degli exchange centralizzati (CEX) come Binance, criticati per aver sottostimato le liquidazioni fino a 100 volte (CryptoNews). Tuttavia, il CEO di Crypto.com ha chiesto indagini sugli exchange con volumi elevati di liquidazioni, il che potrebbe influenzare negativamente il sentiment.
Cosa significa:
Le azioni regolamentari potrebbero mettere pressione sul prezzo nel breve termine, ma la trasparenza di Hyperliquid potrebbe attrarre utenti che cercano alternative agli exchange opachi, generando una domanda sostenuta per HYPE nel lungo periodo.
2. Dominanza DeFi e Lancio di Nuovi Prodotti (Impatto Positivo)
Panoramica:
Hyperliquid detiene circa il 70% della quota di mercato dei perpetual DeFi, con un volume mensile tra 383 e 400 miliardi di dollari. I prossimi lanci, come USDH (uno stablecoin nativo) e integrazioni con servizi come Rabby Wallet e FalconX custody, mirano a rafforzare l’utilità dell’ecosistema (X). Nel agosto 2025, i ricavi hanno raggiunto 105 milioni di dollari, di cui il 97% è stato destinato a buyback di HYPE.
Cosa significa:
La crescita dei prodotti e i buyback finanziati dai ricavi potrebbero ridurre l’offerta disponibile, ma il successo dipenderà dalla capacità di mantenere volumi elevati in competizione con altri player come Aster DEX.
3. Sblocchi di Token e Attività delle Whale (Rischio Negativo)
Panoramica:
Il 23,8% dell’offerta di HYPE (238 milioni di token) è riservato ai contributori principali e sarà sbloccato a partire dal 2027. Nel frattempo, una whale ha aperto una posizione short su Bitcoin da 163 milioni di dollari su Hyperliquid (Cointelegraph), evidenziando i rischi di volatilità legati all’uso della leva finanziaria.
Cosa significa:
I grandi sblocchi di token potrebbero esercitare pressione al ribasso sul prezzo dopo il 2027, mentre l’uso elevato della leva (ad esempio posizioni long a 40x) può scatenare liquidazioni a catena in caso di forti oscillazioni di mercato.
Conclusione
Il prezzo di Hyperliquid dipenderà dall’equilibrio tra le sfide regolamentari, la crescita dell’ecosistema e le dinamiche dell’offerta di token. La trasparenza e la posizione dominante nel DeFi rappresentano vantaggi strutturali, ma l’elevata leva e i futuri sblocchi costituiscono rischi da monitorare. L’adozione di USDH riuscirà a compensare la pressione di vendita derivante dagli sblocchi? È importante seguire gli sviluppi regolamentari e le tendenze dei volumi mensili.
Cosa dicono le persone su HYPE?
TLDR
Il token HYPE di Hyperliquid sta vivendo un momento di grande crescita e dominio nel settore DeFi, ma ci sono alcuni timori legati a un possibile eccesso di espansione. Ecco i punti principali:
- Nuovo massimo storico a 57$ genera entusiasmo – Gli investitori ottimisti sottolineano il dominio nei ricavi e i riacquisti aggressivi.
- Timori per lo sblocco dei token – A partire da novembre, 11,9 miliardi di dollari in token del team saranno sbloccati, potenzialmente mettendo pressione sui prezzi.
- FOMO istituzionale – Scommesse di grandi investitori e integrazioni con stablecoin alimentano le aspettative di crescita.
Approfondimento
1. @rayray1: Nuovo massimo storico a 57$ è un segnale positivo
"HYPE ha raggiunto un nuovo massimo storico a 57$... Paxos sta portando la stablecoin USDH su Hyperliquid. Oltre 400 milioni di utenti PayPal/Venmo potranno acquistare $HYPE."
– @rayray1 (12.3K follower · 84K impression · 12 settembre 2025, 08:36 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo per HYPE, poiché l’integrazione della stablecoin USDH di Paxos potrebbe ampliare notevolmente l’accessibilità al token, anche se il tasso di riacquisto (8,4% annuo) è inferiore rispetto a concorrenti come PUMP.
2. @MaelstromFund: Sblocco di token per 11,9 miliardi di dollari è un segnale negativo
"237,8 milioni di HYPE (11,9 miliardi di dollari) inizieranno a essere sbloccati a novembre... un eccesso di offerta di 410 milioni al mese dopo i riacquisti."
– @MaelstromFund (42K follower · 310K impression · 22 settembre 2025, 07:30 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: C’è il rischio di pressione negativa sul prezzo, poiché lo sblocco dei token del team (pari al 23,8% dell’offerta totale) potrebbe inondare il mercato a partire dalla fine del 2025, nonostante il supporto dato dai riacquisti attuali.
3. @HYPEDailyTK: HYPE sottovalutato rispetto a Ethereum e Solana, segnale positivo
"Il rapporto MC/Rev di HYPE è 12,5x contro 3.168x di ETH... sotto i 100$ è ancora conveniente."
– @HYPEDailyTK (28K follower · 189K impression · 17 settembre 2025, 07:38 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: È un segnale positivo a lungo termine, perché il dominio di Hyperliquid nei ricavi (35% delle commissioni blockchain a luglio) non è ancora completamente riflesso nel prezzo rispetto ai concorrenti.
Conclusione
Il consenso su HYPE è positivo ma con cautela. Sebbene l’interesse aperto abbia raggiunto livelli record (10,6 miliardi di dollari), l’adozione istituzionale (con titoli quotati al Nasdaq) e i meccanismi di condivisione dei ricavi sostengano un potenziale rialzo, lo sblocco dei token previsto per novembre rappresenta una prova importante. È importante monitorare la zona di supporto tra 52 e 53 dollari: una rottura al di sotto potrebbe innescare prese di profitto verso i 49 dollari. Per ora, il momentum del token DeFi rimane solido, ma è consigliabile procedere con prudenza avvicinandosi alle date di sblocco.
Quali sono le ultime notizie su HYPE?
TLDR
Hyperliquid affronta il caos del mercato e le controversie con le CEX, mantenendo l’attenzione sulle possibili verifiche regolamentari. Ecco gli ultimi aggiornamenti:
- Scontro sulla Trasparenza delle CEX (13 ottobre 2025) – Il fondatore di Hyperliquid accusa Binance di sottostimare le liquidazioni, scatenando un dibattito pubblico.
- Short da 163 milioni di dollari in Bitcoin di una Whale (13 ottobre 2025) – Un trader misterioso guadagna dalla caduta del mercato, alimentando sospetti di insider trading.
- Zero Interruzioni durante la Volatilità (13 ottobre 2025) – Hyperliquid gestisce un volume tra 50 e 70 miliardi di dollari senza debiti inesigibili durante un evento di liquidazione da 19 miliardi.
Approfondimento
1. Scontro sulla Trasparenza delle CEX (13 ottobre 2025)
Panoramica:
Jeff Yan, co-fondatore di Hyperliquid, ha criticato le exchange centralizzate come Binance per aver sottostimato le liquidazioni durante il crollo di mercato del 10-11 ottobre. Ha sottolineato la trasparenza completa di Hyperliquid, dove ogni liquidazione è verificabile pubblicamente sulla blockchain. CZ di Binance ha risposto evidenziando gli sforzi fatti per proteggere gli utenti, affermando di aver speso “centinaia di milioni” per limitare le perdite.
Cosa significa:
Questo confronto mette in luce il vantaggio competitivo di Hyperliquid in termini di trasparenza, ma potrebbe complicare i rapporti con le grandi exchange. Il dibattito potrebbe spingere gli utenti verso piattaforme decentralizzate, ma allo stesso tempo attirare l’attenzione delle autorità regolatorie sulle pratiche delle CEX. (Cryptonews)
2. Short da 163 milioni di dollari in Bitcoin di una Whale (13 ottobre 2025)
Panoramica:
Un trader identificato come 0xb317 ha aperto uno short su Bitcoin da 163 milioni di dollari su Hyperliquid pochi minuti prima dell’annuncio dei dazi di Trump, realizzando 192 milioni di dollari di profitti in operazioni precedenti. Il tempismo ha fatto nascere sospetti di insider trading, con alcune voci che accusano la whale di aver innescato liquidazioni a catena.
Cosa significa:
Le operazioni di questa whale mostrano la capacità di Hyperliquid di gestire grandi trade, ma sollevano anche dubbi sui rischi di manipolazione del mercato nelle piattaforme decentralizzate. I trader potrebbero monitorare i dati on-chain di Hyperliquid per individuare movimenti simili ad alto rischio. (Cointelegraph)
3. Zero Interruzioni durante la Volatilità (13 ottobre 2025)
Panoramica:
Hyperliquid ha mantenuto il 100% di uptime durante il crollo, attivando per la prima volta in due anni il meccanismo di Auto-Deleveraging (ADL). Il protocollo ha liquidato miliardi di posizioni senza generare debiti inesigibili, a differenza delle interruzioni tecniche registrate da Binance.
Cosa significa:
Questa solidità rafforza l’affidabilità di Hyperliquid in condizioni estreme, potenzialmente attirando trader più cauti. Tuttavia, l’uso dell’ADL, che trasferisce le perdite ai trader in profitto, potrebbe essere criticato se utilizzato troppo frequentemente. (NullTX)
Conclusione
Hyperliquid si conferma come una realtà decentralizzata di rilievo in un mercato turbolento, ma la sua spinta verso la trasparenza e la volatilità generata dalle whale suscitano sia ammirazione che dubbi. Le indagini regolatorie sulle liquidazioni delle exchange accelereranno la sua adozione o metteranno in luce nuove vulnerabilità?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?
TLDR
Lo sviluppo di Hyperliquid procede con questi traguardi principali:
- Espansione dello Stablecoin USDH (Q4 2025) – Lancio di uno stablecoin conforme alle normative, con buyback basati sui rendimenti.
- Mercati Permissionless HIP-3 (2026) – Permettere alla comunità di creare liste perpetue in modo decentralizzato.
- Integrazione CoreWriter (Q4 2025) – Migliorare la compatibilità con EVM per le dApp.
Approfondimento
1. Espansione dello Stablecoin USDH (Q4 2025)
Panoramica:
Hyperliquid sta finalizzando il suo stablecoin nativo, USDH, progettato per rispettare le normative (GENIUS Act). I partner principali sono Paxos e Frax Finance: Paxos destinerà il 95% degli interessi generati dalle riserve ai buyback di HYPE, mentre Frax propone di indirizzare il 100% dei rendimenti alla comunità Hyperliquid.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo per HYPE perché USDH potrebbe aumentare la liquidità, attrarre utenti istituzionali e creare un meccanismo deflazionistico tramite i buyback. I rischi includono ostacoli normativi e la concorrenza di stablecoin già affermati come USDC.
2. Mercati Permissionless HIP-3 (2026)
Panoramica:
HIP-3 permetterà a chiunque di creare mercati perpetui depositando 1 milione di HYPE, con fino al 50% delle commissioni condivise con i creatori. L’obiettivo è democratizzare la creazione di asset e ampliare le opzioni di trading.
Cosa significa:
Questo è un segnale da neutro a positivo, poiché potrebbe aumentare l’attività sulla piattaforma e i ricavi da commissioni, ma comporta il rischio di liste di bassa qualità o saturazione del mercato. Il successo dipenderà dalla partecipazione della comunità e dalla governance.
3. Integrazione CoreWriter (Q4 2025)
Panoramica:
CoreWriter consentirà un’interazione fluida tra il Layer 1 di Hyperliquid (HyperCore) e gli smart contract basati su EVM, migliorando la composabilità cross-chain per i protocolli DeFi.
Cosa significa:
Questo è un segnale positivo perché rafforza l’ecosistema Hyperliquid, attirando sviluppatori e permettendo innovazioni come strategie delta-neutral. L’adozione dipenderà dall’esecuzione tecnica e dagli effetti di rete di EVM.
Conclusione
La roadmap di Hyperliquid punta a migliorare l’utilità (USDH, HIP-3), la crescita dell’ecosistema (CoreWriter) e l’adozione istituzionale. Questi sviluppi potrebbero consolidare la sua posizione nel settore dei derivati decentralizzati, ma la conformità normativa e la concorrenza di rivali come Aster restano fattori critici. Come riuscirà Hyperliquid a bilanciare decentralizzazione e scalabilità con l’espansione del suo ecosistema?
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?
TLDR
Il codice di Hyperliquid si evolve con un focus sulla scalabilità e la crescita dell’ecosistema.
- Integrazione HyperEVM (febbraio 2025) – Abilitati smart contract compatibili con Ethereum.
- Lancio del protocollo HIP-3 (agosto 2025) – Creazione di mercati permissionless con incentivi di condivisione delle commissioni.
- Limitazione dinamica del traffico (luglio 2025) – Maggiore affidabilità delle API durante picchi di traffico elevato.
Approfondimento
1. Integrazione HyperEVM (febbraio 2025)
Panoramica: HyperEVM, uno strato compatibile con la Ethereum Virtual Machine, è stato integrato nella blockchain Layer 1 di Hyperliquid, permettendo agli sviluppatori di creare smart contract in stile Ethereum in modo nativo.
Questo aggiornamento ha collegato il libro ordini ad alta velocità di Hyperliquid con l’ecosistema di sviluppatori di Ethereum, consentendo a progetti come @hyperlendx e @felixprotocol di costruire applicazioni decentralizzate (dApp) direttamente sulla blockchain. L’integrazione supporta fino a 20.000 transazioni al secondo con una latenza di 0,2 secondi.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché amplia la partecipazione degli sviluppatori, favorendo l’innovazione nella finanza decentralizzata (DeFi), ad esempio con posizioni perpetue tokenizzate, mantenendo al contempo basse le commissioni di Hyperliquid. (Fonte)
2. Lancio del protocollo HIP-3 (agosto 2025)
Panoramica: HIP-3 ha introdotto la creazione di mercati permissionless, richiedendo una partecipazione di 1 milione di HYPE per il lancio, con la possibilità di condividere fino al 50% delle commissioni generate con i creatori.
Questo aggiornamento ha decentralizzato la creazione dei mercati, incentivando fornitori di liquidità e trader a proporre nuovi asset, come token pre-lancio tipo LINEA-USD. Dopo il lancio, oltre 180 team hanno iniziato a sviluppare su Hyperliquid.
Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché allinea l’utilità del token con la crescita dell’ecosistema, aumentando la domanda per lo staking e la generazione di commissioni. (Fonte)
3. Limitazione dinamica del traffico (luglio 2025)
Panoramica: Dopo un’interruzione delle API causata da un picco di traffico a luglio 2025, Hyperliquid ha implementato aggiornamenti infrastrutturali, inclusa la gestione dinamica del traffico e cluster API ridondanti.
Questi miglioramenti hanno ridotto i rischi di inattività durante i picchi di volume (ad esempio, quando il trading giornaliero ha raggiunto i 30 miliardi di dollari) e hanno migliorato l’affidabilità nell’esecuzione degli ordini.
Cosa significa: Questo è neutro per HYPE perché, pur aumentando la stabilità della piattaforma, risponde a una necessità reattiva più che a un’innovazione proattiva. (Fonte)
Conclusione
L’evoluzione del codice di Hyperliquid punta su scalabilità (HyperEVM), governance decentralizzata (HIP-3) e resilienza operativa. Con oltre 510.000 indirizzi e un TVL di 3,56 miliardi di dollari, i progressi tecnici sono in linea con una crescente adozione istituzionale. Come risponderanno le DEX concorrenti al suo 70% di quota nel mercato dei perpetual?