Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di LDO è diminuito?

TLDR

Lido DAO (LDO) è sceso del 24,6% nelle ultime 24 ore, sottoperformando il mercato crypto più ampio (-6,9%). I fattori principali sono:

  1. Vendite istituzionali – Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso exchange, simile alla vendita da 21 milioni di dollari di maggio 2025 legata ai wallet del team.
  2. Fuga dal rischio a livello di mercato – La dominance di Bitcoin è salita al 59,6%, mentre l’Altcoin Season Index è calato del 49% su base mensile.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo è stato respinto al livello chiave di Fibonacci a 0,93$, con l’RSI vicino alla zona di ipervenduto (31,98).

Analisi Approfondita

1. Pressione di vendita istituzionale (Impatto ribassista)

Panoramica: Il 10 giugno 2025, Paradigm Capital ha trasferito 10 milioni di LDO (8,4 milioni di dollari) verso wallet collegati a exchange, continuando una tendenza di grandi detentori che riducono la loro esposizione. Operazioni simili a maggio 2025 hanno visto la vendita di 21 milioni di dollari in LDO da wallet legati ai contratti di vesting del team di Lido (WuBlockchain).

Cosa significa: Questi trasferimenti indicano una bassa fiducia tra gli investitori iniziali, creando pressione al ribasso sul prezzo. La correlazione a 30 giorni tra LDO ed ETH è scesa a 0,72, segnalando una debolezza specifica della moneta.

Cosa monitorare: I dati sui flussi verso gli exchange – depositi costanti potrebbero prolungare la fase di vendita.


2. Ritiro generale del mercato crypto (Impatto ribassista)

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è scesa del 6,9% nelle 24 ore dell’11 ottobre 2025, con la dominance di Bitcoin che è salita al 59,6%. L’indice Fear & Greed di CoinMarketCap è sceso a 35 (“Paura”), mentre l’Altcoin Season Index ha raggiunto 33, il livello più basso da aprile 2025.

Cosa significa: Gli investitori si sono spostati verso Bitcoin in un contesto di incertezza macroeconomica (rischio di shutdown del governo USA, tariffe). Il volume di LDO nelle 24 ore è aumentato del 278%, raggiungendo 363 milioni di dollari – un alto volume durante le vendite spesso indica uscite dettate dal panico.


3. Rottura tecnica (Impatto ribassista)

Panoramica: LDO è sceso sotto il livello critico di ritracciamento Fibonacci del 23,6% (1,11$) e sotto la media mobile esponenziale a 200 giorni (0,986$). L’RSI a 14 giorni (31,98) si è avvicinato alla zona di ipervenduto, mentre l’istogramma MACD a -0,0187 conferma la pressione ribassista.

Cosa significa: Gli analisti tecnici considerano la zona tra 0,84$ e 0,85$ come un supporto decisivo. Una chiusura sotto questo livello potrebbe innescare vendite algoritmiche verso il livello Fibonacci del 38,2% (0,962$).


Conclusione

Il calo di LDO riflette una combinazione negativa di uscite da parte delle “whale”, riduzione del rischio nel settore e rottura di livelli tecnici chiave. Sebbene la richiesta di ETF su stETH da parte di VanEck (2 ottobre) avesse inizialmente migliorato il sentiment, le prese di profitto e le paure macroeconomiche hanno prevalso.

Punto chiave da monitorare: LDO riuscirà a mantenere il supporto a 0,84$? Un rimbalzo sopra 0,93$ (livello respinto il 10 ottobre) richiederebbe progressi nella questione ETF o una riduzione dei flussi verso gli exchange.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di LDO?

TLDR

LDO si trova in una situazione di equilibrio tra fattori regolatori favorevoli e pressioni competitive sfavorevoli.

  1. ETF Staked ETH di VanEck – L’approvazione potrebbe stimolare la domanda istituzionale (positivo).
  2. Chiarezza della SEC sullo Staking – Lo staking liquido non è considerato un titolo finanziario, riducendo i rischi regolatori (positivo).
  3. Perdita di quota di mercato – La quota di Lido nello staking di ETH è scesa al 24% da inizio anno (negativo).

Analisi Approfondita

1. ETF Staked ETH di VanEck (Impatto Positivo)

Panoramica:
Il 2 ottobre 2025 VanEck ha presentato una richiesta per un ETF basato su stETH, il token che rappresenta ETH in staking tramite Lido. Questo ETF permetterebbe agli investitori di ottenere rendimenti dallo staking (circa il 4% annuo) senza dover affrontare complessità tecniche. Lido gestisce 38 miliardi di dollari in ETH, confermandosi il principale fornitore di staking liquido.

Cosa significa:
Se approvato, l’ETF potrebbe attirare ingenti capitali istituzionali, aumentando la domanda per LDO. Il prezzo di LDO è già salito del 7% dopo l’annuncio (TokenPost). Tuttavia, la decisione finale della SEC è ancora incerta: ritardi o rifiuti potrebbero far tornare indietro i guadagni.


2. Fattori Regolatori Favorvoli (Impatto Misto)

Panoramica:
Ad agosto 2025 la SEC ha chiarito che lo staking liquido non custodial, come quello offerto da Lido, non è considerato un titolo finanziario. Questa posizione segue una sentenza di maggio 2025 che ha dato ragione ai servizi di staking.

Cosa significa:
Questa chiarezza riduce i rischi legali e potrebbe favorire l’adozione da parte di investitori istituzionali. Tuttavia, Lido deve affrontare la concorrenza di operatori tradizionali (ad esempio BlackRock, che ha proposto un ETF su ETH staking), che potrebbero ridurre la sua quota di mercato.


3. Pressioni Competitive (Impatto Negativo)

Panoramica:
La quota di mercato di Lido nello staking di ETH è scesa dal 32% nel 2023 al 24% nel 2025. Competitor come Ether Fi, che ha registrato un aumento del 30% dei flussi in entrata da inizio anno, e operatori centralizzati come Coinbase stanno guadagnando terreno.

Cosa significa:
La perdita di quota di mercato mette a rischio i ricavi da commissioni, fondamentali per finanziare il riacquisto di token LDO da parte della DAO. Il piano di diversificazione del tesoro della DAO, che destina il 70% dei flussi ai buyback, dipende dalla crescita continua del protocollo – una sfida se la concorrenza continua a erodere la posizione di Lido (Crypto Times).


Conclusione

Il prezzo di LDO dipenderà dall’esito dell’ETF VanEck e dalla capacità di Lido di fermare la perdita di quota di mercato. Sebbene i successi regolatori e l’entusiasmo per l’ETF rappresentino opportunità di crescita, le pressioni competitive e le vendite da parte di grandi investitori (come la vendita da 8,4 milioni di dollari di LDO da parte di Paradigm Capital a giugno) potrebbero limitare i guadagni. È importante monitorare le decisioni della SEC sugli ETF di staking e l’esecuzione dei buyback da parte di Lido nel quarto trimestre.

Domanda chiave: L’approvazione dell’ETF VanEck sarà sufficiente a compensare la diminuzione della quota di mercato di Lido nello staking?


Cosa dicono le persone su LDO?

TLDR

La comunità di Lido DAO è divisa tra speranze di una forte crescita e preoccupazioni legate ai grandi investitori. Ecco i temi principali:

  1. Gli analisti ottimisti puntano a $2,55 grazie alla redditività e a segnali tecnici di rottura
  2. Le istituzioni vendono oltre $45 milioni in LDO tramite wallet collegati agli exchange, alimentando timori di vendite massicce
  3. I trader discutono se $1,45 sia una resistenza chiave per la continuazione del rialzo o una trappola per i compratori

Approfondimento

1. @johnmorganFL: La redditività sostiene le scommesse su $2,55 – ottimista

“L’analista suggerisce un rally del prezzo LDO fino a $2,55, mentre Lido DAO diventa redditizia”
– @johnmorganFL (12 agosto 2025, 14:10 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Il passaggio di Lido alla redditività dopo anni di perdite (utile netto Q3 2025: +1 milione di dollari) è visto come un fattore fondamentale. Insieme alla rottura di un pattern tecnico a cuneo discendente, i trader puntano a $2,55 se la domanda di staking su ETH rimane solida.

2. @WuBlockchain: La vendita da $8,4 milioni di Paradigm Capital – ribassista

“Paradigm ha trasferito 10 milioni di LDO ($8,4 milioni) agli exchange… ha venduto 50 milioni di LDO a $1,31 nel 2023”
– @WuBlockchain (10 giugno 2025, 01:49 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Paradigm detiene ancora 20 milioni di LDO dai 70 milioni acquistati OTC a un prezzo medio di $0,76. Le loro vendite ripetute (novembre 2023: profitto di $27,5 milioni) indicano un calo di fiducia da parte degli investitori istituzionali, esercitando pressione sul prezzo.

3. Post di CoinMarketCap: Rottura a $1,45 o crollo – opinioni contrastanti

“Se LDO si mantiene sopra $1,45 con volumi forti, un nuovo test di $1,55 potrebbe essere imminente”
– Comunità CoinMarketCap (11 agosto 2025, 13:01 UTC)
Cosa significa: I trader tecnici considerano $1,45 un livello decisivo dopo un rimbalzo del 13%. La zona tra $1,55 e $1,56 coincide con il massimo locale di giugno, rappresentando un importante test di liquidità.

4. @LidoFinance: Chiamata per i detentori di token focalizzata sulla governance – neutrale

“Partecipa alla prima Tokenholder Update Call di Lido il 14 agosto per discutere l’allineamento della roadmap”
– @LidoFinance (6 agosto 2025, 15:20 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’attenzione si sposta sulla governance del protocollo dopo l’implementazione della Dual Governance. Un successo in questo ambito potrebbe migliorare il sentiment dei detentori a lungo termine, nonostante la volatilità del prezzo.

5. Articolo di CoinMarketCap: Vendita da $21 milioni legata al team – ribassista

“Un wallet collegato a Lido ha trasferito 21,31 milioni di LDO ($21 milioni) agli exchange in 6 giorni”
– CoinMarketCap (19 maggio 2025, 20:45 UTC)
Cosa significa: Questi trasferimenti (maggio 2025) sono avvenuti durante un crollo del 24% del prezzo LDO fino a $0,88. Le distribuzioni continue da parte del team e dei venture capital rischiano di creare un eccesso di offerta, nonostante la stabilità del valore totale bloccato (TVL) nel protocollo.

Conclusione

Il consenso su Lido DAO è diviso, tra ottimismo tecnico e scetticismo istituzionale. Da seguire la chiamata del 14 agosto per aggiornamenti sulla governance e i dati sui flussi verso gli exchange tramite wallet come 0xC4Db. Con 48,48 milioni di LDO ($45,6 milioni) trasferiti agli exchange tra maggio e giugno 2025, un accumulo sostenuto sopra $1,45 potrebbe determinare la prossima tendenza importante.


Quali sono le ultime notizie su LDO?

TLDR

Lido DAO affronta l’ottimismo legato agli ETF e le pressioni di vendita. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

  1. Registrazione VanEck Staked ETH ETF (3 ottobre 2025) – LDO è salita del 7% dopo che VanEck ha registrato un ETF su Ethereum in staking collegato a Lido.
  2. Attivazione del Programma di Buyback (3 ottobre 2025) – Lido DAO ha utilizzato fondi del tesoro per ridurre l’offerta di LDO.
  3. Aumento della Volatilità del Prezzo (11 ottobre 2025) – LDO è crollata del 24% in 24 ore nonostante l’aumento di liquidità legato agli ETF.

Approfondimento

1. Registrazione VanEck Staked ETH ETF (3 ottobre 2025)

Panoramica:
VanEck ha registrato un trust legale per un ETF su Ethereum in staking con Lido nel Delaware il 2 ottobre. Questo ETF detiene stETH (il token di staking liquido di Lido), permettendo agli investitori di guadagnare rendimenti da staking senza dover gestire direttamente i validatori. Lido detiene circa il 30% del mercato dello staking di ETH, con un valore totale bloccato (TVL) di 38 miliardi di dollari.

Cosa significa:
Questa notizia è positiva per LDO, poiché l’approvazione dell’ETF potrebbe attirare investitori istituzionali nell’ecosistema di Lido. Tuttavia, la SEC non ha ancora approvato la registrazione e concorrenti come BlackRock potrebbero seguire l’esempio. (TokenPost)


2. Attivazione del Programma di Buyback (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Lido DAO ha iniziato a utilizzare risorse del tesoro (stETH e stablecoin) per riacquistare token LDO, con l’obiettivo di ridurre l’offerta in circolazione. Fino al 70% dei ricavi del protocollo potrebbe essere destinato a questi riacquisti, con meccanismi di controllo per evitare spese eccessive.

Cosa significa:
Il buyback rappresenta un fattore positivo, potenzialmente in grado di bilanciare gli effetti inflazionistici del token. Tuttavia, ci sono rischi legati all’esecuzione, in particolare la dipendenza dalla stabilità del prezzo di stETH. (Crypto Times)


3. Aumento della Volatilità del Prezzo (11 ottobre 2025)

Panoramica:
Nonostante le notizie sugli ETF, LDO è scesa del 24% in 24 ore, attestandosi a 0,85 dollari, riflettendo la turbolenza generale del mercato crypto (capitalizzazione totale in calo del 6,95% giornaliero). I dati sui derivati mostrano segnali contrastanti: l’open interest è aumentato del 6,6%, ma i tassi di finanziamento sono diventati negativi.

Cosa significa:
La vendita indica una presa di profitto e un aumento dell’avversione al rischio legata a fattori macroeconomici. I trader stanno coprendo le posizioni in un contesto di alta leva finanziaria (open interest a 222 milioni di dollari). È importante monitorare il supporto a 0,80 dollari. (Crypto.News)

Conclusione

La narrativa sugli ETF e il programma di buyback di Lido DAO evidenziano il suo potenziale appeal istituzionale, ma l’incertezza normativa e la paura diffusa nel mercato stanno frenando la crescita. Riuscirà la SEC a modificare la sua posizione sugli ETF di staking entro fine anno?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di LDO?

TLDR

Lo sviluppo di Lido DAO procede con questi traguardi:

  1. Tokenholder Update Call (14 agosto 2025) – Discussione sulle priorità strategiche e sull’allineamento di LDO con il successo del protocollo.
  2. Implementazione di CSM v2 (luglio 2025) – Espansione della partecipazione della comunità allo staking e aggiornamento dei parametri del protocollo.
  3. Prelievi attivabili (luglio 2025) – Abilitazione delle uscite dei validatori senza permessi tramite l’EIP-7002 di Ethereum.

Approfondimento

1. Tokenholder Update Call (14 agosto 2025)

Panoramica: Lido Labs ha organizzato la sua prima chiamata di aggiornamento per i detentori di token, con l’obiettivo di rivedere la roadmap del protocollo, la situazione finanziaria e le strategie per allineare gli incentivi di LDO al successo a lungo termine. Anche se i dettagli della chiamata non sono pubblici, questo evento indica un impegno continuo nel migliorare la governance e l’orientamento operativo (LidoFinance).
Cosa significa: Impatto neutro per LDO, poiché riflette una governance proattiva ma senza cambiamenti immediati. Maggior chiarezza sulla gestione del tesoro o sulla tokenomics potrebbe influenzare il sentiment futuro.

2. Implementazione di CSM v2 (luglio 2025)

Panoramica: Il Community Staking Module versione 2 è stato approvato dalla governance, aumentando il limite di quota per i validatori della comunità fino al 10% dello stake totale di Lido. Introduce inoltre un sistema di identificazione per i partecipanti alla comunità, volto a prevenire attacchi Sybil e a semplificare l’ingresso degli operatori di nodi (LidoFinance).
Cosa significa: Segnale positivo per LDO, poiché una maggiore partecipazione dei validatori rafforza la decentralizzazione, un aspetto fondamentale per gli stakeholder di Ethereum. I rischi includono possibili ritardi nell’implementazione o concentrazione dei validatori.

3. Prelievi attivabili (luglio 2025)

Panoramica: Basato sull’EIP-7002 di Ethereum, questo aggiornamento permette a qualsiasi utente di attivare l’uscita di un validatore tramite il Withdrawal Contract di Lido, riducendo la dipendenza da entità centralizzate per lo staking (LidoFinance).
Cosa significa: Segnale positivo per LDO, poiché aumenta l’autonomia degli utenti e si allinea con i principi di fiducia decentralizzata di Ethereum. L’adozione dipenderà da un’integrazione fluida con l’infrastruttura di staking di Ethereum.

Conclusione

La roadmap a breve termine di Lido DAO si concentra sulla decentralizzazione delle operazioni di staking e sul miglioramento della governance. Il completamento del framework Scorecard a luglio 2025 ha rappresentato un traguardo importante per l’allineamento con i principi di Ethereum, mentre i prossimi aggiornamenti mirano a rafforzare il controllo degli utenti. Come riuscirà LDO a bilanciare le vendite istituzionali (NullTX) con i miglioramenti del protocollo per riconquistare la fiducia del mercato?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di LDO?

TLDR

Il codice di Lido DAO avanza verso una maggiore decentralizzazione grazie agli ultimi aggiornamenti del protocollo guidati dalla governance.

  1. Implementazione di CSM v2 (luglio 2025) – Il limite di staking della comunità è stato aumentato al 10%, favorendo una partecipazione più ampia.
  2. Prelievi attivabili (luglio 2025) – Uscite dai validatori senza permessi grazie all’integrazione dello standard EIP-7002.
  3. Attivazione della doppia governance (giugno 2025) – I possessori di stETH ottengono il potere di veto sulle proposte del DAO.

Approfondimento

1. Implementazione di CSM v2 (luglio 2025)

Panoramica: CSM v2 aumenta il limite di partecipazione della comunità allo staking fino al 10% del totale, permettendo a più utenti di partecipare alle operazioni dei nodi.

L’aggiornamento introduce un sistema di identificazione per i partecipanti della comunità e modifica parametri chiave per migliorare le prestazioni dei validatori. Questo riduce la dipendenza dagli operatori di nodi centralizzati, in linea con gli obiettivi di decentralizzazione di Ethereum.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché diversifica la partecipazione alla rete, riducendo i rischi sistemici e incentivando una crescita guidata dalla comunità. (Fonte)


2. Prelievi attivabili (luglio 2025)

Panoramica: I prelievi attivabili permettono a qualsiasi utente di avviare l’uscita di un validatore tramite il Withdrawal Contract di Lido, sfruttando lo standard Ethereum EIP-7002.

Questo elimina la necessità di entità centralizzate per attivare le uscite, garantendo prelievi resistenti alla censura. L’aggiornamento semplifica inoltre l’integrazione con applicazioni decentralizzate (dApp) che utilizzano la liquidità di stETH.

Cosa significa: Questo è neutro per LDO, poiché aumenta l’autonomia degli utenti ma potrebbe temporaneamente aumentare la rotazione dei validatori. Nel lungo termine, rafforza la natura trustless di Lido. (Fonte)


3. Attivazione della doppia governance (giugno 2025)

Panoramica: La doppia governance conferisce ai possessori di stETH un potere di veto tramite un meccanismo di timelock dinamico.

Se l’1% della fornitura di stETH si oppone a una proposta, l’esecuzione viene ritardata da 5 a 45 giorni; al 10%, un “rage quit” blocca tutta la governance fino all’uscita dei dissidenti. Questo previene takeover ostili e allinea gli interessi tra staker e possessori di LDO.

Cosa significa: Questo è un segnale positivo per LDO perché riduce i rischi legati alla governance, rendendo il protocollo più resistente ad attacchi. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Lido rappresentano una spinta strategica verso decentralizzazione, sicurezza e maggiore potere agli utenti. La combinazione di CSM v2, prelievi attivabili e doppia governance rafforza la posizione di Lido come principale soluzione di liquid staking su Ethereum. Come influenzeranno questi miglioramenti la quota di mercato di Lido in un contesto di crescente concorrenza?