Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di RAY?

TLDR

RAY si trova in una situazione di equilibrio tra il momento positivo della DeFi su Solana e le difficoltà più ampie del mercato.

  1. Attività DEX su Solana – Il trading guidato dalla volatilità aumenta le commissioni, ma c’è il rischio di uscita di liquidità
  2. Adozione di LaunchLab – I nuovi lanci di token potrebbero aumentare i ricavi del protocollo (positivo) o distrarre l’attenzione (negativo)
  3. Sostenibilità del Buyback – I buyback da 5,7 milioni di dollari a luglio hanno ridotto l’offerta, ma il calo degli utenti attivi solleva dubbi

Analisi Approfondita

1. Dipendenza dall’Ecosistema Solana (Impatto Misto)

Panoramica:
Raydium ha gestito un volume di 1,5 miliardi di dollari in 24 ore durante il picco di volatilità di Solana a ottobre (Yahoo Finance), ma il calo mensile del 31% di SOL ha influenzato negativamente il valore totale bloccato (TVL) di RAY. La piattaforma gestisce il 95% del trading di azioni tokenizzate su Solana (ad esempio Tesla, Nvidia), collegando così l’utilità di RAY alla stabilità del prezzo di SOL.

Cosa significa:
RAY potrebbe riprendersi se Solana torna sopra i 200 dollari e l’attività DeFi accelera. Tuttavia, la correlazione di SOL con Bitcoin (58% da inizio anno) espone RAY alle vendite generalizzate nel mercato delle criptovalute.


2. Crescita di LaunchLab vs. Concorrenza (Catalizzatore Positivo)

Panoramica:
LaunchLab di Raydium ha facilitato il 79,31% delle bonding curve per token come WAVE e BK (Raydium.io). Tuttavia, Pump.fun ora controlla il 75-80% dei lanci di memecoin su Solana (CoinTelegraph).

Cosa significa:
Se i progetti migrano con successo verso i pool di Raydium (soglia di 85 SOL), ciò potrebbe aumentare le commissioni e i buyback di RAY. Se invece Pump.fun mantiene il dominio, Raydium rischia di perdere quote di mercato nel volume DEX giornaliero di 4,4 miliardi di dollari su Solana.


3. Efficacia del Programma di Buyback (Positivo a Breve Termine)

Panoramica:
Raydium ha destinato 5,7 milioni di dollari ai buyback a luglio 2025, rimuovendo 3,45 milioni di RAY (circa l’1,3% dell’offerta in circolazione). Tuttavia, gli utenti attivi giornalieri sono diminuiti dell’81% da dicembre 2024 (CoinMarketCap).

Cosa significa:
La riduzione dell’offerta potrebbe stabilizzare i prezzi se i volumi di trading tornano a crescere, ma il calo dell’engagement rischia di rendere i buyback una soluzione temporanea. È importante monitorare se la destinazione del 12% delle commissioni ai buyback continuerà nonostante la diminuzione dei ricavi.


Conclusione

Il futuro di RAY dipende dalla capacità di Solana di recuperare il suo slancio nella DeFi, affrontando al contempo la stanchezza verso i memecoin e le sfide regolamentari. Il supporto Fibonacci a 1,56 dollari coincide con il minimo di luglio: una rottura al di sotto potrebbe indicare perdite più profonde. Le partnership istituzionali di LaunchLab (ad esempio con xStocks) riusciranno a compensare l’esodo dei trader retail verso Pump.fun? È fondamentale osservare il TVL di Solana e il rapporto di turnover di RAY per eventuali cambiamenti nella liquidità.


Cosa dicono le persone su RAY?

TLDR

Il dibattito su Raydium oscilla tra speranze di breakout e timori di correzione. Ecco cosa sta emergendo:

  1. Le scommesse sul breakout puntano a $4 grazie a segnali tecnici positivi
  2. La quotazione su Upbit alimenta l’ottimismo sulla liquidità – ma anche lo scetticismo
  3. Allarme crollo a $1,50 dopo il rifiuto della resistenza a $3,80

Analisi Approfondita

1. @johnmorganFL: Obiettivo $4 per RAY in vista – segnale rialzista

"Raydium raggiunge il massimo degli ultimi 3 mesi – Il target di $4 per RAY è raggiungibile?"
– @johnmorganFL (18.2K follower · 124K impression · 10-08-2025 14:15 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: L’impulso positivo deriva dalla crescita dell’ecosistema Solana e dal ruolo di Raydium come principale DEX (exchange decentralizzato) su questa blockchain. Se RAY riesce a mantenersi sopra i $3,50, potrebbe spingersi verso i $4. Tuttavia, il token incontra una resistenza importante vicino alla media mobile a 200 giorni ($2,99), testata l’ultima volta a settembre 2025.


2. @genius_sirenBSC: La quotazione su Upbit fa esplodere i volumi – segnali contrastanti

"RAY è salito del 14,53% dopo la quotazione su Upbit in KRW... i volumi sono aumentati del 660%."
– @genius_sirenBSC (92K follower · 2.1M impression · 19-06-2025 13:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: La quotazione su Upbit a giugno 2025 ha stimolato la domanda da parte degli investitori retail coreani. Tuttavia, i dati recenti mostrano che la coppia RAY/KRW ora rappresenta solo il 12% del volume totale, in calo rispetto al 34% durante il picco di interesse. È importante monitorare se il supporto a $3,30 reggerà, poiché è un indicatore chiave della liquidità.


3. @ali_charts: Allarme a $1,50 se il supporto cede – segnale ribassista

"Questo ultimo rifiuto a $3,80 potrebbe far tornare Raydium $RAY a $1,50!"
– @ali_charts (478K follower · 8.9M impression · 02-09-2025 23:02 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un pattern “testa e spalle” sui grafici settimanali indica una possibile pressione ribassista se RAY scende sotto i $2,20. Il token ha già perso il 30% in 30 giorni (a ottobre 2025), mentre il valore totale bloccato (TVL) è diminuito del 19% trimestre su trimestre, aumentando la pressione fondamentale negativa.


Conclusioni

Il consenso su RAY è diviso, tra la crescita della DeFi su Solana e il deterioramento di alcuni indicatori fondamentali. I trader tecnici osservano un possibile rimbalzo dai livelli di RSI in ipervenduto (giornaliero: 29), ma i dati fondamentali in peggioramento come il TVL (da $1,86 miliardi a $1,51 miliardi in 90 giorni) e i ricavi (-41% da agosto) suggeriscono prudenza. Tenete d’occhio il supporto a $3,30: se regge, potrebbe indicare accumulo; se si rompe, potrebbe confermare obiettivi ribassisti.


Quali sono le ultime notizie su RAY?

TLDR

Raydium affronta un momento di momentum misto – ecco le ultime novità:

  1. Aumento del volume DEX (12 ottobre 2025) – Raydium ha gestito 1,5 miliardi di dollari in 24 ore durante il rimbalzo di Solana.
  2. Listing del meme coin Vinu (8 ottobre 2025) – VINU è stato lanciato su Raydium con incentivi legati al gaming.
  3. Integrazione di stablecoin (1 ottobre 2025) – Sono stati aggiunti i pool USX/eUSX per aumentare la liquidità.

Approfondimento

1. Aumento del volume DEX (12 ottobre 2025)

Panoramica: Durante il rimbalzo di Solana a 190 dollari, Raydium ha registrato un volume di scambi di 1,5 miliardi di dollari in 24 ore, posizionandosi al terzo posto tra i DEX su Solana. L’interesse aperto sui derivati di SOL è cresciuto del 6,9%, segnalando un ritorno degli operatori con posizioni long a leva.
Cosa significa: Questo dato è neutro per RAY, poiché la crescita del volume riflette un’attività più ampia su Solana e non una domanda specifica per il protocollo. Tuttavia, un uso costante del DEX potrebbe migliorare i ricavi dalle commissioni e i premi per i validatori. (Yahoo Finance)

2. Listing del meme coin Vinu (8 ottobre 2025)

Panoramica: Vita Inu (VINU) è stato lanciato su Raydium DEX insieme a un gioco play-to-earn basato su Solana, con un montepremi di 100.000 dollari, con l’obiettivo di aumentare l’utilità del meme coin.
Cosa significa: Questo evento è leggermente positivo per RAY, poiché nuovi listing attirano trading speculativo e generano commissioni. Tuttavia, il volume di VINU è ancora basso (416.000 dollari giornalieri) e la sua dipendenza da voci non confermate limita l’impatto immediato. (Bitrue)

3. Integrazione di stablecoin (1 ottobre 2025)

Panoramica: Raydium ha integrato le stablecoin USX ed eUSX di Solstice Finance nei suoi pool di liquidità, permettendo scambi più grandi con minore slippage. USX ha un valore totale bloccato (TVL) di 160 milioni di dollari e offre rendimenti del 13,96% tramite il suo YieldVault.
Cosa significa: Questo è un segnale positivo per RAY, poiché una maggiore liquidità in stablecoin potrebbe attrarre investitori istituzionali e migliorare l’efficienza del capitale nella DeFi su Solana. (MEXC News)

Conclusione

Raydium resta un elemento chiave nella rinascita della DeFi su Solana, bilanciando la volatilità legata ai meme coin con integrazioni strategiche di stablecoin. Sebbene il prezzo di RAY (-31% settimanale) sia in ritardo rispetto al rimbalzo di SOL, la sua infrastruttura di liquidità lo posiziona bene per una possibile ripresa. Nel quarto trimestre, la crescita delle commissioni del protocollo supererà le rotazioni di liquidità tra altcoin?


Qual è il prossimo passo nella roadmap di RAY?

TLDR

Lo sviluppo di Raydium procede con questi traguardi principali:

  1. Espansione degli incentivi LaunchLab (2025) – Aumentare l’engagement offrendo ulteriori ricompense in RAY per trader e creatori di token.
  2. Ottimizzazione della struttura delle commissioni (Q4 2025) – Modificare le commissioni di trading in base al feedback del mercato.
  3. Aggiornamenti del protocollo V3 (in corso) – Migliorare l’aggregazione della liquidità e l’efficienza del routing.

Approfondimento

1. Espansione degli incentivi LaunchLab (2025)

Panoramica: Da aprile 2025, LaunchLab di Raydium ha distribuito 50.000 token $RAY agli utenti attivi, con altri 50.000 riservati per future ricompense. L’obiettivo è aumentare l’interazione sulla piattaforma incentivando sia i trader che i creatori di token. Successi come bonk_fun (575.000$ di commissioni in 3 giorni) dimostrano il potenziale del programma.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY, perché un aumento dell’attività degli utenti potrebbe far crescere le commissioni del protocollo (attualmente circa 900.000$ al giorno) e accelerare il riacquisto di token. Tuttavia, la concorrenza di piattaforme come Pump.fun (che detiene il 44% del mercato dei memecoin su Solana) rappresenta un rischio per l’adozione.

2. Ottimizzazione della struttura delle commissioni (Q4 2025)

Panoramica: Raydium sta sperimentando una commissione di trading dell’1,25% su nuovi token come WAVE e RUN, con l’intenzione di adattare le tariffe in base alla risposta del mercato. La commissione attuale è inferiore alla media di Uniswap V4 (1,5-2,5%), con l’obiettivo di attrarre più progetti.
Cosa significa: Questo è neutro per RAY. Commissioni più basse potrebbero aumentare l’adozione del launchpad, ma margini troppo ridotti potrebbero diminuire i ricavi del protocollo. Sarà importante monitorare l’equilibrio tra crescita del volume e sostenibilità delle commissioni.

3. Aggiornamenti del protocollo V3 (in corso)

Panoramica: L’aggiornamento V3 integra il libro ordini di OpenBook con i pool di liquidità AMM, permettendo l’aggregazione della liquidità tra diverse piattaforme. Le funzionalità principali includono il routing intelligente degli ordini (accesso a oltre il 40% della liquidità) e contratti wrapper compatibili con versioni precedenti.
Cosa significa: Questo è positivo per RAY, poiché una liquidità più profonda può migliorare il volume degli scambi e il valore totale bloccato (TVL). Tuttavia, un’adozione ritardata degli effetti di rete di OpenBook potrebbe rallentare i progressi.

Conclusione

La roadmap di Raydium punta a espandere gli incentivi di LaunchLab, perfezionare i modelli di commissioni e migliorare l’infrastruttura del protocollo. Nonostante le sfide regolamentari (con il 27% della capitalizzazione di mercato proveniente da regioni con restrizioni) e la concorrenza delle DEX, un’esecuzione efficace potrebbe rafforzare la sua posizione come hub di liquidità su Solana. L’aggiornamento Firedancer di Solana nel Q4 amplificherà il vantaggio tecnico di Raydium?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di RAY?

TLDR

Il codice di Raydium ha introdotto aggiornamenti importanti che migliorano la gestione della liquidità e gli incentivi per i creatori.

  1. Aggiornamento CPMM & LaunchLab (agosto 2025) – Supporto per Token22 e condivisione delle commissioni in SOL.
  2. Funzione Burn & Earn (2025) – Posizioni LP bloccate in NFT per guadagnare commissioni in modo perpetuo.
  3. Supporto alla migrazione LaunchLab (luglio 2025) – Collaborazione con Metaplex per incentivi alla liquidità dei progetti.

Approfondimento

1. Aggiornamento CPMM & LaunchLab (agosto 2025)

Panoramica: Raydium ha aggiornato i suoi pool Constant Product Market Maker (CPMM) per supportare lo standard Token22 e ha modificato la distribuzione delle commissioni ai creatori, che ora avviene in SOL anziché in RAY. Questo riduce la dipendenza dalla volatilità del prezzo di RAY per i creatori.

L’aggiornamento permette ai progetti di impostare commissioni su due token (tra lo 0,05% e lo 0,10% per operazione) e integra il programma Token22 di Solana, che abilita funzionalità avanzate come le commissioni sui trasferimenti. I creatori guadagnano ora commissioni in SOL, che vengono automaticamente reinvestite nei pool di liquidità.

Cosa significa: Questo è positivo per RAY perché attira più progetti grazie a strutture di commissioni flessibili e riduce la pressione di vendita su RAY derivante dai pagamenti ai creatori. I trader beneficiano di una liquidità più profonda grazie al reinvestimento automatico delle commissioni.
(Fonte)

2. Funzione Burn & Earn (2025)

Panoramica: Gli utenti possono bloccare in modo permanente le posizioni di liquidità nei pool CLMM/CPMM per guadagnare commissioni di trading tramite NFT trasferibili chiamati Raydium Fee Keys, eliminando il rischio di perdita impermanente.

Bruciando i token LP, gli utenti ricevono un NFT che rappresenta i diritti sulle commissioni. Oltre il 12% dei pool di Raydium ha adottato questa funzione, con 180 milioni di dollari di liquidità bloccata a lungo termine a maggio 2025.

Cosa significa: Nel breve termine è neutro per RAY, ma nel lungo termine è positivo. Stabilizza la liquidità incentivando i detentori a preferire i guadagni dalle commissioni rispetto al trading speculativo, riducendo potenzialmente l’offerta circolante di RAY.
(Fonte)

3. Supporto alla migrazione LaunchLab (luglio 2025)

Panoramica: Raydium si è integrato con la piattaforma Genesis di Metaplex per offrire supporto marketing e incentivi alla liquidità ai progetti che migrano, focalizzandosi su lanci di NFT e token basati su Solana.

I progetti che trasferiscono la loro liquidità su Raydium ricevono emissioni aumentate di RAY e maggiore visibilità nell’interfaccia di Raydium. Questa iniziativa è arrivata dopo l’uscita di Pump.fun da Raydium nel marzo 2025.

Cosa significa: È positivo per RAY perché permette di conquistare quote di mercato nel settore dei launchpad su Solana, aumentando i volumi di scambio e l’attività dei fornitori di liquidità. Nel 2025, oltre 35.000 token sono stati lanciati tramite LaunchLab, anche se solo lo 0,62% ha raggiunto la quotazione completa.
(Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti di Raydium puntano a stabilizzare la liquidità (Burn & Earn), ampliare l’attrattiva per i progetti (Token22/CPMM) e dominare il settore dei launchpad su Solana. Sebbene RAY affronti la concorrenza di Serum e Uniswap V4, le sue innovazioni nella condivisione delle commissioni lo rendono un punto di riferimento nel mondo DeFi. Resta da vedere come l’aggiornamento Firedancer di Solana influenzerà la capacità di Raydium e la crescita degli utenti.


Perché il prezzo di RAY è diminuito?

TLDR

Raydium (RAY) è sceso del 5,39% nelle ultime 24 ore, attestandosi a 1,81$, estendendo un calo del 31,58% negli ultimi 7 giorni, in un contesto di debolezza generale del mercato crypto e difficoltà specifiche della piattaforma.

  1. Avversione al rischio a livello di mercato – L’indice paura/avidità delle criptovalute è a 32 ("Paura") e l’indice della stagione altcoin è calato del 59% su base mensile.
  2. Concorrenza tra DEX e variazioni nei volumi – Il volume di Aster DEX, pari a 100 miliardi di dollari, ha sollevato dubbi sulla legittimità della liquidità nei DEX di Solana (Cointelegraph).
  3. Rottura tecnica – Il prezzo è sceso sotto livelli critici di SMA/EMA; l’RSI14 a 31 indica ipervenduto, ma senza conferma di inversione.

Approfondimento

1. Impatto negativo del sentiment generale sulle criptovalute

Panoramica: La capitalizzazione totale del mercato crypto è diminuita del 2,75% (da 3,66T$ a 3,56T$), con le altcoin che hanno sottoperformato rispetto a Bitcoin, la cui dominanza è salita al 58,8%. La paura ha spinto gli investitori a uscire da asset ad alto rischio come RAY.
Cosa significa: Il calo del 5,39% di Raydium è superiore alla media del mercato (-2,75%), segnalando una maggiore sensibilità ai flussi di capitale in uscita. L’indice della stagione altcoin a 29 (su scala 0-100) indica una fuga di capitali dalle criptovalute meno capitalizzate.

2. Pressioni sul settore DEX di Solana

Panoramica: I volumi giornalieri dei DEX su Solana sono scesi a 4,44 miliardi di dollari (rispetto al picco di 8 miliardi di ottobre), mentre Aster DEX è stato al centro di accuse di volumi falsi, generando sfiducia nel settore (Yahoo Finance).
Cosa significa: Il volume di Raydium nelle ultime 24 ore è calato del 5,86%, attestandosi a 55,3 milioni di dollari, nonostante l’integrazione del stablecoin Solstice Finance avvenuta il 1° ottobre. Gli operatori potrebbero preferire ora progetti DeFi più consolidati e percepiti come più sicuri.

3. Accelerazione del trend negativo tecnico

Panoramica: RAY ha rotto al ribasso la media mobile esponenziale a 200 giorni (EMA) a 2,99$ e il punto pivot a 1,93$, con l’istogramma MACD a -0,073 che indica momentum ribassista. La media mobile semplice a 7 giorni (SMA) a 2,1$ ora rappresenta una resistenza.
Cosa significa: Il prossimo supporto importante è il ritracciamento di Fibonacci al 78,6% a 1,56$. Finché l’RSI14 (31,12) non risalirà sopra 50, i rimbalzi a breve termine potrebbero rimanere limitati.

Conclusione

Il calo di RAY riflette l’avversione al rischio diffusa nel mercato crypto, le incertezze nel settore DEX di Solana e la rottura di supporti tecnici chiave. Sebbene le condizioni di ipervenduto possano portare a una certa volatilità, il recupero del livello di 1,93$ (pivot) è fondamentale per una stabilizzazione.

Aspetto da monitorare: L’aggiornamento Firedancer di Solana (previsto per il terzo trimestre 2025) riuscirà a rilanciare l’attività dei DEX e l’utilità della rete RAY?