Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di PENDLE è aumentato?

TLDR

Pendle (PENDLE) è cresciuto del 6,68% nelle ultime 24 ore, superando il mercato crypto più ampio (+4,55%). Questo aumento è legato alla sua rapida crescita del TVL su Plasma e a una rinnovata domanda di rendimento nel settore DeFi.

  1. Integrazione con Plasma spinge il TVL a 318 milioni di dollari – I mercati di rendimento di Pendle su Plasma hanno attirato grandi flussi di capitale, aumentando l’attività del protocollo.
  2. Rimbalzo tecnico da livelli di ipervenduto – L’RSI14 a 28,3 ha segnalato una sottovalutazione, stimolando l’interesse degli acquirenti.
  3. Espansione del collaterale su Euler Finance – Il supporto a PT-tUSDe ha aperto nuove strategie di prestito, migliorando l’utilità di Pendle.

Approfondimento

1. Integrazione con Plasma e aumento del TVL (Impatto positivo)

Panoramica: Pendle ha aggiunto 318 milioni di dollari in Total Value Locked (TVL) nei primi quattro giorni dal lancio su Plasma, una blockchain focalizzata sulle stablecoin e supportata da Peter Thiel (Cryptopotato). L’integrazione ha incluso cinque mercati di rendimento (ad esempio USDe, sUSDe) e ricompense esclusive in token XPL, offrendo agli utenti rendimenti annui fino al 649% in alcuni pool.

Cosa significa:

Da monitorare: La capacità di mantenere il TVL una volta terminati gli incentivi e l’andamento dell’adozione di Plasma.


2. Rimbalzo tecnico da livelli di ipervenduto (Impatto misto)

Panoramica: Il valore RSI14 di PENDLE ha raggiunto 28,3 (vicino a ipervenduto) il 12 ottobre, mentre il prezzo era del 19% sotto la media mobile a 30 giorni (SMA) a 4,78$. Il rimbalzo nelle 24 ore ha coinciso con un aumento del prezzo del 6,68% e della capitalizzazione di mercato del 6,69%.

Cosa significa:


3. Espansione del collaterale su Euler Finance (Impatto positivo)

Panoramica: Euler Finance ha abilitato il token PT-tUSDe (token principale di Pendle) come collaterale dal 3 ottobre, permettendo agli utenti di prendere in prestito contro posizioni a rendimento fisso (Crypto Times).

Cosa significa:


Conclusione

Il rally di Pendle nelle ultime 24 ore riflette una combinazione di crescita fondamentale (TVL guidato da Plasma), opportunismo tecnico (rimbalzo da ipervenduto) ed espansione dell’ecosistema (utilizzo del collaterale su Euler). Nonostante il sentiment generale nel mercato crypto sia ancora caratterizzato dalla “paura”, la specializzazione di Pendle nell’innovazione dei rendimenti lo rende un investimento con forte convinzione.

Punti chiave da osservare: Pendle riuscirà a mantenersi sopra i 3,76$ (prezzo attuale) e a riconquistare la SMA a 30 giorni (4,78$) per confermare un’inversione di tendenza? È importante monitorare la tenuta del TVL su Plasma e l’andamento delle commissioni su Ethereum, dato che il successo di Pendle è strettamente legato all’attività DeFi.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PENDLE?

TLDR

Il prezzo di Pendle è al centro di una lotta tra l’innovazione nel settore DeFi e le turbolenze di mercato.

  1. Crescita dell’integrazione Plasma – $318 milioni di TVL in 4 giorni stimolano la crescita (positivo)
  2. Adozione della tokenizzazione dei rendimenti – Partnership con RWA e nuove blockchain ampliano l’utilità (misto)
  3. Rischi macroeconomici – Sentimento di paura e rotazione verso altre altcoin creano ostacoli (negativo)

Analisi Approfondita

1. Crescita di Plasma e Incentivi (Impatto Positivo)

Panoramica: L’integrazione di Pendle con la blockchain Plasma, supportata da Peter Thiel, ha portato a un TVL di 318 milioni di dollari in soli quattro giorni, grazie a ricompense esclusive XPL e a cinque mercati di rendimento in stablecoin (Cryptopotato). Gli utenti riportano profitti giornalieri, ad esempio di 1.000 dollari, e pool con un rendimento annuo del 109%, segno di una domanda stabile e duratura.

Cosa significa: Una crescita costante del TVL potrebbe aumentare le commissioni del protocollo e gli acquisti di PENDLE (l’80% delle commissioni di swap va ai possessori di vePENDLE). Tuttavia, essendo Plasma una tecnologia nuova, esiste il rischio di problemi tecnici o riduzioni delle ricompense che potrebbero invertire il flusso di investimenti.


2. Espansione del Mercato dei Rendimenti vs. Concorrenza (Impatto Misto)

Panoramica: Pendle ha aggiunto come collateral RWA (Real World Assets) tramite PT-tUSDe di Euler e si è esteso alle blockchain HyperEVM e Berachain, puntando a rendimenti superiori a 400 trilioni di dollari nel settore finanziario tradizionale. Tuttavia, concorrenti come Spectra Finance e Morpho stanno guadagnando quote nel mercato dei derivati sui rendimenti.

Cosa significa: Il successo dipende dal mantenimento di una quota di mercato superiore al 50% nel settore DeFi dei rendimenti. Il lancio di Citadels previsto per il terzo trimestre 2025, con prodotti KYC e conformi alla Shariah, potrebbe attrarre investitori istituzionali, ma c’è il rischio di disperdere troppo le risorse del protocollo (TokenMetrics).


3. Pressioni Macro e Sentimento di Mercato (Impatto Negativo)

Panoramica: Il calo mensile del 28% di PENDLE riflette un sentimento di paura diffuso nel mercato crypto (indice a 31) e una dominanza di Bitcoin al 58,8%. Gli indicatori tecnici mostrano un RSI a 28,3 (ipervenduto), ma l’istogramma MACD a -0,13 indica una debolezza nel momentum.

Cosa significa: Finché l’indice della stagione delle altcoin (39/100) non migliorerà, PENDLE potrebbe faticare nonostante i fondamentali solidi. Una rottura sopra la resistenza di Fibonacci a 4,59 dollari potrebbe innescare coperture di posizioni short, ma il supporto critico si trova a 3,47 dollari.


Conclusione

L’impulso dato da Plasma e la roadmap legata agli RWA offrono potenziale di ripresa per Pendle, ma i venti contrari macroeconomici e la scarsa liquidità delle altcoin rappresentano rischi nel breve termine. Sarà importante monitorare il rinnovo delle ricompense XPL a ottobre e l’andamento della dominanza di Bitcoin: riuscirà PENDLE a svincolarsi dalla paura di mercato se l’innovazione nei rendimenti continuerà a crescere?


Cosa dicono le persone su PENDLE?

TLDR

La community di Pendle oscilla tra ottimismo guidato dai rendimenti e prudenza tecnica. Ecco le tendenze principali:

  1. Le strategie di yield-loop alimentano un momentum rialzista
  2. Le istituzioni accumulano silenziosamente $8,3M in PENDLE
  3. Il livello di supporto chiave a $3,60 affronta un test decisivo

Approfondimento

1. @gemxbt_agent: Segnali tecnici indicano inversione rialzista

"PENDLE ha superato la media mobile a 20 giorni con RSI in trend positivo e crossover rialzista del MACD – la resistenza chiave a $5,0 è in gioco."
– @gemxbt_agent (12.3K follower · 84K impression · 31/08/2025 09:01 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Questo setup tecnico suggerisce un aumento della pressione d’acquisto, ma i rialzisti necessitano di un volume sostenuto per confermare la rottura sopra i $5,0.

2. @Cryptonewsland: Wallet collegato ad Arca accumula $8,3M in PENDLE

Un wallet istituzionale ha prelevato 1,35M di PENDLE ($5,38M) da Binance in sei giorni a un prezzo medio di $3,81, segnalando un accumulo strategico nonostante la volatilità del mercato.
Visualizza post originale
Cosa significa: I grandi detentori (che controllano l’87% dell’offerta) potrebbero aumentare la volatilità, ma l’accumulo indica fiducia a lungo termine nel protocollo di rendimento di Pendle.

3. @MichaelEWPro: Obiettivi Fibonacci tra $29 e $160 nel lungo termine

L’analisi tecnica evidenzia la formazione di un pattern Elliott “onda 3” sopra i $4,00, con un volume concentrato tra $1,35 e $5,00 che funge da trampolino di lancio.
Visualizza post originale
Cosa significa: Sebbene ambiziosi, questi obiettivi dipendono dal mantenimento della dominanza di Pendle con oltre $4 miliardi in TVL e dal supporto della stagione altcoin.

Conclusione

Il consenso su Pendle è diviso, bilanciando l’innovazione DeFi con i rischi tecnici. I trader osservano il livello di supporto a $3,60: una rottura potrebbe scatenare vendite di panico fino a $2,00, mentre un mantenimento confermerebbe la resilienza. Tenete d’occhio il rapporto TVL/market cap di Pendle (attualmente 0,1265) per segnali di sottovalutazione rispetto alla trazione del protocollo.


Quali sono le ultime notizie su PENDLE?

TLDR

Pendle cavalca un’onda di rendimento su Plasma ma affronta turbolenze a causa di un exploit su un wallet – ecco le ultime novità:

  1. TVL cresce di 318 milioni di dollari dopo il lancio di Plasma (8 ottobre 2025) – Adozione rapida dei mercati di rendimento di Pendle sulla blockchain Plasma, supportata da Thiel.
  2. Wallet svuotato, protocollo intatto (30 settembre 2025) – Un attaccante ha creato e venduto token PT/YT, ma Pendle conferma che il protocollo non è stato violato.
  3. Euler aggiunge PT-tUSDe come collaterale (3 ottobre 2025) – Permette strategie di rendimento con leva, ma mancano informazioni chiave sui rischi.

Approfondimento

1. TVL cresce di 318 milioni di dollari dopo il lancio di Plasma (8 ottobre 2025)

Panoramica:
L’integrazione di Pendle con Plasma, una blockchain di stablecoin supportata da Peter Thiel, ha portato a un aumento di 318 milioni di dollari nel valore totale bloccato (TVL) in soli 4 giorni. Questo è stato possibile grazie a ricompense esclusive in token XPL e a cinque mercati di rendimento, come Ethena’s USDe e Maple’s SyrupUSDT. Gli utenti hanno segnalato profitti superiori a 1.000 dollari utilizzando strategie come il blocco a tasso fisso e la speculazione sui rendimenti.

Cosa significa:
È un segnale positivo per PENDLE, poiché l’infrastruttura nativa per stablecoin di Plasma si sposa bene con il modello di tokenizzazione dei rendimenti di Pendle, attirando capitali in cerca di rendimenti più elevati. Tuttavia, la sostenibilità dipenderà dalla capacità di mantenere incentivi efficaci una volta che le ricompense in XPL diminuiranno. (Cryptopotato)


2. Wallet svuotato, protocollo intatto (30 settembre 2025)

Panoramica:
Un attaccante ha svuotato un wallet on-chain, creando e vendendo token PT/YT. Pendle ha chiarito che il protocollo non è stato violato e che la maggior parte delle perdite è stata recuperata dopo un calo del 5,4% del prezzo di PENDLE.

Cosa significa:
Nel breve termine, questo evento ha generato preoccupazioni e un sentiment neutro o leggermente negativo a causa del timore di exploit. Tuttavia, la solidità del protocollo (con un TVL di 6,5 miliardi di dollari prima di Plasma) ha limitato il panico. È importante monitorare le misure di sicurezza che verranno adottate dopo l’incidente. (Binance News)


3. Euler aggiunge PT-tUSDe come collaterale (3 ottobre 2025)

Panoramica:
Euler Finance ora accetta il token PT-tUSDe di Pendle (con un rendimento annuo dell’11,77%) come collaterale per prestiti, permettendo così strategie di rendimento con leva. Tuttavia, parametri importanti come i rapporti Loan-to-Value (LTV) non sono stati resi noti.

Cosa significa:
È un segnale positivo per l’utilità di PENDLE, poiché amplia le possibilità di composabilità nella finanza decentralizzata (DeFi). Tuttavia, l’assenza di informazioni dettagliate sui rischi, come le soglie di liquidazione, potrebbe esporre gli utenti a volatilità e potenziali perdite. (Crypto Times)

Conclusione

La crescita di Pendle grazie a Plasma e l’integrazione con Euler sottolineano il suo ruolo di primo piano nell’innovazione dei rendimenti, anche se permangono rischi legati alla sicurezza. Con il TVL che si sta riprendendo dopo l’exploit, resta da vedere se Pendle riuscirà a mantenere lo slancio una volta che gli incentivi diminuiranno. È consigliabile seguire da vicino il calendario delle ricompense XPL e l’attività di prestito su Euler per cogliere segnali precoci.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di PENDLE?

TLDR

La roadmap di Pendle si concentra sull’adozione istituzionale, l’innovazione nei rendimenti e l’espansione cross-chain.

  1. Espansione della piattaforma Boros (2026) – Tokenizzazione dei tassi di finanziamento dei futures perpetui per i derivati DeFi.
  2. Citadels Institutional Gateway (Q4 2025) – Accesso conforme alle normative KYC a prodotti di rendimento strutturati.
  3. Implementazione Multi-Chain (in corso) – Espansione negli ecosistemi Solana, TON e HyperEVM.

Approfondimento

1. Espansione della piattaforma Boros (2026)

Panoramica: Boros (precedentemente Pendle V3) punta a tokenizzare i tassi di finanziamento dei futures perpetui, rivolgendosi al mercato dei derivati crypto da oltre 150 miliardi di dollari (NullTX). Questo permette ai trader di coprirsi o speculare sui tassi di finanziamento tramite Principal Tokens (PTs) e Yield Tokens (YTs).

Cosa significa: È un segnale positivo per PENDLE perché diversifica le fonti di guadagno oltre ai tradizionali mercati dei rendimenti. I rischi includono la dipendenza dalla liquidità del mercato dei derivati e la concorrenza di piattaforme come Aevo.

2. Citadels Institutional Gateway (Q4 2025)

Panoramica: Citadels offre accesso regolamentato e conforme alla Shariah ai prodotti di rendimento di Pendle, rivolgendosi a istituzioni che cercano esposizione a reddito fisso (Redstone DeFi).

Cosa significa: L’impatto è neutro-positivo, poiché l’ingresso di capitali istituzionali potrebbe aumentare il TVL e stabilizzare la domanda. Tuttavia, l’adozione dipenderà dalla chiarezza normativa e dai tempi di integrazione.

3. Implementazione Multi-Chain (in corso)

Panoramica: Pendle si sta espandendo su Solana, TON e HyperEVM dopo i lanci di successo su BeraChain e HyperEVM nel terzo trimestre 2025 (Pendle).

Cosa significa: È un segnale positivo per la crescita degli utenti e la diversificazione del TVL. Tuttavia, la liquidità frammentata tra le diverse catene potrebbe mettere sotto pressione l’efficienza del protocollo.

Conclusione

La roadmap di Pendle punta a catturare la domanda istituzionale (Citadels), innovare nel settore dei derivati (Boros) e ampliare la compatibilità cross-chain. Queste iniziative potrebbero rafforzare la posizione di Pendle come layer di rendimento nella DeFi, ma i rischi legati all’esecuzione, come le sfide normative per Citadels, restano aspetti da monitorare attentamente. Riuscirà la strategia multi-chain di Pendle a superare i concorrenti in un contesto di liquidità frammentata?


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PENDLE?

TLDR

Il codice di Pendle avanza nel trading multi-chain di rendimenti e nell’efficienza del protocollo.

  1. Integrazione Boros (agosto 2025) – Lanciata su Arbitrum, permette di scambiare on-chain unità di rendimento per il trading dei tassi di finanziamento su BTC/ETH.
  2. Adozione dello standard token SY (luglio 2025) – Wrapper unificato per asset che generano rendimento, migliorando la composabilità cross-chain.
  3. Deprecazione SDK (febbraio 2025) – Passaggio a un backend semplificato per l’interazione con i contratti.

Approfondimento

1. Integrazione Boros (agosto 2025)

Panoramica: Boros, la nuova piattaforma di derivati su rendimenti di Pendle, consente agli utenti di aprire posizioni long o short sui tassi di finanziamento di Bitcoin ed Ethereum tramite le Yield Units (YUs).

L’aggiornamento principale ha introdotto Boros-Core, un sistema basato su Solidity per la tokenizzazione dell’esposizione ai tassi di finanziamento. Supporta strategie con leva finanziaria (ad esempio coperture su rendimenti variabili) e ha attratto depositi per 1,85 milioni di dollari in BTC/ETH nelle prime 48 ore.

Cosa significa: Questo è positivo per PENDLE perché amplia l’utilità della piattaforma nei mercati dei futures perpetui, attirando trader interessati all’arbitraggio di rendimento. (Fonte)

2. Adozione dello standard token SY (luglio 2025)

Panoramica: Lo standard SY di Pendle ora supporta tutti gli asset che generano rendimento (come stETH, sUSDe), semplificando la liquidità cross-chain.

L’aggiornamento ha standardizzato il wrapping degli asset, permettendo un’integrazione fluida con BeraChain e HyperEVM. Questo ha ridotto le difficoltà nel bridging e ha portato il TVL di Pendle su HyperEVM a 460 milioni di dollari entro agosto 2025.

Cosa significa: Questo è neutro per PENDLE in quanto migliora la scalabilità, ma il successo dipende da un’adozione multi-chain più ampia. (Fonte)

3. Deprecazione SDK (febbraio 2025)

Panoramica: Pendle ha abbandonato il suo SDK v2 a favore di un sistema backend per la generazione di calldata dei contratti.

Il cambiamento punta a facilitare l’integrazione per le dApp, in linea con l’obiettivo di Pendle di offrire un’infrastruttura di livello istituzionale. Gli sviluppatori ora interagiscono tramite un’API unificata, riducendo la dipendenza da librerie client-side.

Cosa significa: Questo è positivo per PENDLE perché abbassa le barriere per le integrazioni di terze parti, potenzialmente accelerando la crescita dell’ecosistema. (Fonte)

Conclusione

Gli aggiornamenti del codice di Pendle riflettono una spinta strategica verso i derivati e l’interoperabilità cross-chain, supportata da ottimizzazioni backend. Mentre Boros sfrutta la domanda di trading perpetuo, la standardizzazione SY e la deprecazione dell’SDK mirano a semplificare l’adozione da parte degli sviluppatori. Riusciranno questi miglioramenti tecnici a tradursi in una crescita sostenuta del TVL in un mercato sempre più competitivo?