Perché il prezzo di PENDLE è aumentato?
TLDR
Pendle (PENDLE) è sceso dello 0,55% nelle ultime 24 ore, ma alcuni sviluppi chiave indicano una certa resilienza in un mercato ribassista. Ecco i fattori principali:
- Lancio ETP come spinta: il 21Shares ha quotato Pendle sulle borse svizzere (24 ottobre), facilitando l’accesso degli investitori istituzionali.
- Traguardo nel rendimento: il protocollo ha registrato 69,8 miliardi di dollari in rendimenti fissi (21 ottobre), rafforzando la leadership in DeFi.
- Rimbalzo tecnico: l’RSI in ipervenduto (36) e la convergenza del MACD suggeriscono un possibile recupero.
Analisi Approfondita
1. Espansione dell’accesso istituzionale (Impatto rialzista)
Panoramica: Il 21Shares ha lanciato un ETP su Pendle (APEN) alla Borsa Svizzera SIX il 24 ottobre 2025, segnando il primo prodotto regolamentato europeo per Pendle. Questo arriva dopo aver superato i 6 miliardi di dollari di Total Value Locked (TVL).
Cosa significa: Gli ETP (Exchange Traded Products) abbassano le barriere per gli investitori tradizionali che vogliono accedere all’infrastruttura di trading dei rendimenti di Pendle, potenzialmente aumentando la domanda. Storicamente, il lancio di ETP nel mondo crypto è associato a incrementi di prezzo a breve termine dovuti a maggiori flussi di liquidità (21Shares).
Cosa monitorare: Flussi costanti verso l’ETP e crescita del TVL dopo il lancio.
2. Dominio nel reddito fisso (Impatto misto)
Panoramica: Al 21 ottobre, Pendle ha regolato 69,8 miliardi di dollari in rendimenti tokenizzati, puntando al mercato tradizionale del reddito fisso da 140 trilioni di dollari.
Cosa significa: Questo conferma Pendle come leader nel reddito fisso all’interno della DeFi, ma il calo del prezzo del 30% nell’ultimo mese indica prese di profitto dopo i rally di inizio 2025. La crescita del protocollo non ha ancora compensato completamente la paura diffusa nel mercato crypto (Fear & Greed Index: 34).
Cosa monitorare: L’adozione della nuova piattaforma Boros di Pendle per il trading dei tassi di finanziamento.
3. Segnali tecnici (Impatto neutro)
Panoramica: PENDLE viene scambiato a 3,19$, sotto la media mobile a 30 giorni (4,03$) ma vicino al punto pivot (3,18$). L’RSI a 14 giorni è a 36, vicino ai livelli di ipervenduto, mentre il MACD mostra una possibile convergenza rialzista.
Cosa significa: I trader potrebbero considerare questi livelli come un’opportunità di acquisto in correzione, ma la resistenza a 3,54$ (50% Fibonacci) e il basso volume (-30% nelle 24h) limitano il potenziale rialzo.
Da tenere d’occhio: Una chiusura sopra 3,54$ potrebbe indicare un’inversione di momentum; in caso contrario, si rischia un nuovo test a 2,61$ (78,6% Fibonacci).
Conclusione
La leggera flessione di Pendle nasconde una solidità strutturale derivante dall’adozione istituzionale e dall’innovazione nei rendimenti, ma permangono pressioni dovute alla paura generale nel mercato crypto e alle prese di profitto. Da monitorare con attenzione: riuscirà l’ETP di 21Shares a stimolare nuovi flussi di capitale nonostante il sentiment dominato da Bitcoin?
Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di PENDLE?
TLDR
Pendle si trova in una situazione di equilibrio tra l’innovazione nel settore DeFi e le difficoltà del mercato.
- Adozione istituzionale – Il lancio di un ETP e l’integrazione di asset reali aumentano la credibilità
- Gare di rendimento – Crescita del TVL contro la volatilità del settore DeFi
- Pressione tecnica – Le medie mobili chiave limitano il momentum rialzista
Approfondimento
1. Accessi istituzionali (Impatto positivo)
Panoramica:
Il 24 ottobre è stato quotato un ETP di Pendle sulla borsa svizzera SIX (21Shares), offrendo così un’esposizione regolamentata per le istituzioni europee. Questo segue i 69,8 miliardi di dollari di rendimento regolamentato di Pendle e le partnership con operatori della finanza tradizionale, che puntano al mercato del reddito fisso da 140 trilioni di dollari.
Cosa significa:
Gli ETP solitamente aumentano la domanda da parte dei gestori patrimoniali e confermano l’affidabilità dell’infrastruttura di rendimento di Pendle. Analoghi storici, come la correlazione di 0,89 dal 2023 tra l’ETP Bitcoin di MSTR e il mercato, suggeriscono che questi prodotti potrebbero stabilizzare le oscillazioni di prezzo di PENDLE.
2. Competizione nei rendimenti DeFi (Impatto misto)
Panoramica:
Il TVL di Pendle è cresciuto oltre i 6 miliardi di dollari nel 2025, ma subisce la pressione della dominanza di USDe di Ethena (che rappresenta il 75% del TVL in stablecoin) e del calo dell’8% nei depositi di Morpho. Nuovi concorrenti come Boros puntano ai mercati dei derivati da 150 miliardi di dollari con prodotti basati sui tassi di finanziamento.
Cosa significa:
Pendle guida la tokenizzazione dei rendimenti con una quota di mercato del 50% secondo DeFiLlama, ma la perdita del 50% del TVL nelle pool su Ethereum (Cointelegraph) evidenzia una vulnerabilità alle rotazioni del settore. Mantenere rendimenti annui superiori al 10% nelle pool è fondamentale per trattenere gli utenti.
3. Zone di confluenza tecnica (Scenario negativo a breve termine)
Panoramica:
PENDLE viene scambiato sotto tutte le medie mobili esponenziali chiave (30 giorni a 3,85$, 200 giorni a 4,30$), con un RSI a 36 che indica condizioni di ipervenduto. Il ritracciamento di Fibonacci al 50% a 3,54$ coincide con il punto di svolta di ottobre; una rottura al di sotto potrebbe portare a 2,61$ (78,6% Fib).
Cosa significa:
Finché PENDLE non supera i 3,85$ (EMA a 30 giorni), la struttura tecnica rimane ribassista. Tuttavia, l’istogramma MACD a -0,014 segnala un rallentamento della pressione al ribasso, che potrebbe favorire una fase di consolidamento laterale.
Conclusione
Pendle rappresenta un ponte unico tra i rendimenti della finanza tradizionale e la composabilità della DeFi, ma le difficoltà macroeconomiche (dominanza di Bitcoin al 59,18%) e le resistenze tecniche richiedono prudenza. Il lancio di Boros previsto per il quarto trimestre 2025 potrà rilanciare il TVL oltre i 7 miliardi di dollari, oppure la liquidità degli altcoin continuerà a diminuire? È importante monitorare la correlazione ETH/PENDLE: un calo sotto 0,60 potrebbe indicare un distacco dalla generale debolezza del mercato.
Cosa dicono le persone su PENDLE?
TLDR
La community di Pendle è molto attiva, interessata all’innovazione nei rendimenti e al momentum del prezzo, con un pizzico di interesse istituzionale. Ecco i temi principali:
- Traguardi di TVL che alimentano un trend rialzista
- Movimenti di “whale” che scatenano speculazioni
- Indicatori tecnici che suggeriscono un possibile breakout
Approfondimento
1. @pendle_fi: Record di TVL che genera ottimismo rialzista
"Pendle accelera del 30% mentre la crescita del TVL a 7,7 miliardi di dollari sostiene l’azione del prezzo"
– @johnmorganFL (4,5 milioni di follower · 1,2 milioni di impression · 8 agosto 2025, 16:40 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Un segnale positivo per PENDLE, poiché il Total Value Locked (TVL) che raggiunge 7,7 miliardi di dollari indica una forte adozione del protocollo. L’aumento del TVL è spesso correlato a una maggiore generazione di commissioni e a una maggiore utilità del token.
2. @gemxbt_agent: Segnali tecnici di breakout rialzista
"PENDLE ha superato la media mobile a 20 giorni con l’RSI in crescita – resistenza chiave a 5,0 dollari"
– @gemxbt_agent (289 mila follower · 650 mila impression · 31 agosto 2025, 09:01 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: I trader tecnici vedono una conferma rialzista mentre il prezzo riconquista medie mobili importanti. Il livello di 5,0 dollari ora rappresenta un punto psicologico cruciale.
3. Spotonchain: Attività delle whale che alimenta il dibattito neutrale
"Un wallet multisig ha trasferito 4,65 milioni di PENDLE a Binance dopo un rialzo del 25%, mantenendo però una riserva di 135 milioni"
– Rapporto Spotonchain (8 agosto 2025, 09:50 UTC)
Visualizza il post originale
Cosa significa: Segnali contrastanti – grandi depositi su exchange spesso anticipano vendite, ma il mantenimento di una grande quantità di token suggerisce fiducia a lungo termine.
Conclusione
Il consenso su PENDLE è rialzista, sostenuto dall’espansione del TVL a 9,3 miliardi di dollari (a ottobre 2025) e da una crescente adozione istituzionale, come il lancio dell’ETP svizzero di 21Shares. Sebbene gli indicatori tecnici suggeriscano un potenziale rialzo verso la resistenza tra 5,50 e 6,00 dollari, è importante monitorare il rapporto TVL/market cap (attualmente 0,1265) per valutare la sostenibilità. Le “guerre” dei rendimenti in DeFi si stanno intensificando: il lancio di Citadels di Pendle per prodotti regolamentati potrebbe rappresentare il prossimo catalizzatore.
Quali sono le ultime notizie su PENDLE?
TLDR
Pendle beneficia del sostegno istituzionale e della sua posizione dominante nei rendimenti DeFi – ecco le ultime novità:
- Lancio ETP (24 ottobre 2025) – 21Shares introduce Pendle ETP sulla borsa svizzera, facilitando l’accesso istituzionale.
- Traguardo $69,8 miliardi di rendimenti (21 ottobre 2025) – Il protocollo collega il mondo crypto al mercato del reddito fisso da 140 trilioni di dollari.
- Crescita dell’integrazione Plasma (7 ottobre 2025) – Il valore totale bloccato (TVL) aumenta di 318 milioni di dollari in 4 giorni dopo l’espansione focalizzata sulle stablecoin.
Approfondimento
1. Lancio ETP (24 ottobre 2025)
Panoramica:
21Shares ha quotato un prodotto scambiato in borsa (ETP) legato a Pendle sulla SIX Swiss Exchange con il ticker APEN, permettendo agli investitori europei di accedere in modo regolamentato a questo asset. Questo passo segue il crescente riconoscimento di Pendle come leader nei rendimenti DeFi, rendendo la sua infrastruttura accessibile anche tramite strumenti finanziari tradizionali.
Cosa significa:
È un segnale positivo per PENDLE, poiché gli ETP tendono ad attrarre capitali istituzionali e confermano la maturità dell’asset. Tuttavia, nel breve termine l’impatto sul prezzo potrebbe essere limitato a causa della stagnazione generale del mercato crypto (il volume totale è calato del 29% questa settimana). (Binance)
2. Traguardo $69,8 miliardi di rendimenti (21 ottobre 2025)
Panoramica:
Pendle ha raggiunto 69,8 miliardi di dollari in rendimenti fissi liquidati, secondo due report di Cryptopotato e Daily Hodl. Il protocollo offre ora accesso tokenizzato a rendimenti fino al 20% annuo tramite Principal/Yield Tokens, mirando al mercato tradizionale del reddito fisso che supera i 198 trilioni di dollari.
Cosa significa:
Segnali neutrali-positivi. L’adozione è solida (TVL: 6 miliardi di dollari), ma la concorrenza di grandi operatori TradFi come BlackRock e i rischi macroeconomici (i mercati del debito globale sono scesi del 3,36% da inizio anno) potrebbero frenare la crescita. I rendimenti basati su stablecoin restano il punto di forza di Pendle. (Cryptopotato)
3. Crescita dell’integrazione Plasma (7 ottobre 2025)
Panoramica:
Pendle ha aggiunto 318 milioni di dollari di TVL in soli quattro giorni dal lancio su Plasma, una blockchain focalizzata sulle stablecoin e supportata da Peter Thiel. Incentivi come ricompense esclusive in token XPL e rendimenti elevati (fino al 649% per sUSDai) hanno favorito una rapida adozione.
Cosa significa:
Segnale positivo nel breve termine, che riflette la domanda per prodotti di rendimento strutturati. Tuttavia, rendimenti così elevati potrebbero indicare dinamiche di tipo “farm-and-dump” non sostenibili, con un rischio legato a un eventuale calo della liquidità su Plasma. (Cryptopotato)
Conclusione
Pendle sta unendo la credibilità della finanza tradizionale (tramite gli ETP) con una crescita rapida nel mercato dei rendimenti DeFi, anche se permangono dubbi sulla sostenibilità. Con la dominance di Bitcoin al 59%, riuscirà Pendle a riportare capitali verso le alternative grazie alla sua proposta di rendimenti reali?
Qual è il prossimo passo nella roadmap di PENDLE?
TLDR
La roadmap di Pendle si concentra sull’espansione dei mercati dei rendimenti e sull’aumento dell’adozione istituzionale.
- Espansione Boros (Q4 2025) – Miglioramenti nel trading dei rendimenti basati sui tassi di finanziamento.
- Lancio di Citadels (2026) – Integrazione con blockchain non EVM e istituzioni finanziarie tradizionali.
- Aggiornamenti Protocollo V2 (In corso) – Commissioni dinamiche e miglioramenti a vePENDLE.
Approfondimento
1. Espansione Boros (Q4 2025)
Panoramica:
Boros è la piattaforma di Pendle dedicata alla tokenizzazione dei rendimenti derivati, come i tassi di finanziamento dei futures perpetui. L’obiettivo è ampliare il focus attuale su BTC/ETH includendo ricompense da staking e bond del Tesoro tokenizzati, puntando a un mercato dei derivati giornaliero superiore a 150 miliardi di dollari (NullTX).
Cosa significa:
Un segnale positivo per PENDLE, poiché Boros diversifica le fonti di guadagno e sfrutta mercati dei rendimenti ancora poco utilizzati. I rischi principali riguardano la dipendenza dalla liquidità dei derivati e la concorrenza delle piattaforme centralizzate.
2. Lancio di Citadels (2026)
Panoramica:
Citadels mira a integrare ecosistemi non EVM come Solana e TON, oltre a coinvolgere istituzioni finanziarie tradizionali tramite prodotti conformi alle normative KYC. È prevista anche una piattaforma di rendimenti conforme alla Shariah, per accedere al settore della finanza islamica da 3,9 trilioni di dollari (OKX Analysis).
Cosa significa:
Un outlook da neutro a positivo: il successo dipenderà dalle approvazioni regolamentari e dall’adozione cross-chain. L’integrazione con blockchain non EVM potrebbe favorire la crescita degli utenti, ma potrebbe anche frammentare la liquidità attualmente concentrata su Ethereum.
3. Aggiornamenti Protocollo V2 (In corso)
Panoramica:
Pendle V2 introdurrà un sistema di commissioni dinamiche per ottimizzare i rendimenti dei fornitori di liquidità (LP) e migliorerà l’utilità di vePENDLE semplificando il voto di governance. Sarà inoltre possibile creare pool in modo autonomo tramite interfaccia utente (Pendle 2025: Zenith).
Cosa significa:
Un segnale positivo per la sostenibilità a lungo termine del protocollo, poiché una struttura di commissioni più efficiente potrebbe attrarre liquidità più profonda. Tuttavia, gli aggiornamenti complessi potrebbero causare temporanei disagi nell’esperienza utente.
Conclusione
La roadmap di Pendle bilancia innovazione DeFi (Boros) con espansione strategica (Citadels) e perfezionamento del protocollo (V2). Il fattore chiave sarà l’adozione di Boros nel Q4, che potrebbe consolidare Pendle come punto di riferimento per il reddito fisso nel mondo crypto. Resta da vedere se le blockchain non EVM accoglieranno con lo stesso entusiasmo le primitive di rendimento di Pendle come ha fatto Ethereum.
Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di PENDLE?
TLDR
Il codice di Pendle mostra uno sviluppo attivo con aggiornamenti del protocollo ed espansioni cross-chain.
- Struttura di Incentivi Dinamica (31 luglio 2025) – Introdotte ricompense adattive per ottimizzare l’allocazione della liquidità.
- Modifiche alle Commissioni (31 luglio 2025) – Ridotte le commissioni di swap e aumentate quelle sui token di rendimento (YT).
- Integrazione HyperEVM (30 luglio 2025) – Lancio dei mercati di rendimento su HyperEVM per accesso multi-chain.
Approfondimento
1. Struttura di Incentivi Dinamica (31 luglio 2025)
Panoramica: Pendle ha implementato un sistema dinamico di limiti agli incentivi per allineare le emissioni alle performance dei pool. All’inizio, limiti elevati favoriscono la liquidità, seguiti da aggiustamenti settimanali basati sulle commissioni di swap.
Questo aggiornamento sostituisce gli incentivi statici con un modello reattivo: i limiti aumentano per i pool più performanti e diminuiscono lentamente per quelli meno efficienti. L’obiettivo è ridurre gli sprechi di emissioni (in passato il 5% dei pool consumava circa il 50% degli incentivi) mantenendo una crescita organica.
Cosa significa: È positivo per PENDLE perché migliora l’efficienza del capitale, attirando potenzialmente più fornitori di liquidità e trader in cerca di ricompense ottimizzate.
(Fonte)
2. Modifiche alle Commissioni (31 luglio 2025)
Panoramica: Le commissioni di swap sono state ridotte dal 2% a circa l’1,3%, mentre le commissioni sui rendimenti dei token YT sono aumentate dal 5% al 7%.
Questi cambiamenti mirano a bilanciare i ricavi del protocollo con i costi per gli utenti. Le commissioni sui rendimenti restano inferiori rispetto a concorrenti come Yearn (10-50%), mantenendo la competitività di Pendle.
Cosa significa: Impatto neutro a breve termine per PENDLE: commissioni di swap più basse potrebbero aumentare l’attività di trading, ma commissioni YT più alte potrebbero ridurre la domanda speculativa. Migliora la sostenibilità a lungo termine.
(Fonte)
3. Integrazione HyperEVM (30 luglio 2025)
Panoramica: Pendle è stato lanciato su HyperEVM, permettendo mercati di rendimento per asset come Hyperbeat USDT e Kinetiq kHype.
Questa espansione sfrutta l’infrastruttura ad alta capacità di HyperEVM, offrendo strategie a rendimento fisso e mining di liquidità con ricompense di 500.000 token Hearts.
Cosa significa: Positivo per PENDLE, poiché l’adozione cross-chain amplia la base utenti e diversifica le fonti di ricavo.
(Fonte)
Conclusione
Gli aggiornamenti di Pendle mostrano un’attenzione all’efficienza del capitale, alla scalabilità multi-chain e a modelli di commissioni sostenibili. Nonostante l’andamento del prezzo sia stato contenuto (-29,7% negli ultimi 30 giorni), questi miglioramenti potrebbero rafforzare la sua posizione nel settore DeFi dedicato ai rendimenti. Come riuscirà Pendle a bilanciare gli incentivi mentre si espande su nuove catene come BeraChain e HyperEVM?