Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Cos'è ENS?

TLDR

Ethereum Name Service (ENS) è un protocollo decentralizzato su Ethereum che semplifica le interazioni con la blockchain sostituendo gli indirizzi complessi dei wallet con nomi facili da ricordare, come tuonome.eth – funzionando come la risposta di Web3 al sistema DNS di internet.

  1. Scopo principale – Traduce gli indirizzi crypto in nomi semplici da memorizzare (ad esempio, vitalik.eth) per ridurre errori e migliorare l’usabilità.
  2. Innovazione chiave – Domini gerarchici di proprietà degli utenti, con controllo sui sottodomini e compatibilità cross-chain.
  3. Governance – Gestito da una DAO in cui i possessori del token $ENS votano su aggiornamenti del protocollo e decisioni sul tesoro.

Approfondimento

1. Scopo e valore

ENS risolve il problema degli indirizzi blockchain difficili da leggere (ad esempio, 0x4bbe...) associandoli a nomi semplici come wallet.eth. Questo è simile a come il DNS semplifica gli indirizzi web, ma si estende anche ai wallet crypto, siti decentralizzati e interoperabilità tra diverse blockchain. Per esempio, alice.eth può ricevere ETH, BTC o persino contenere dati di profilo, rendendo più fluide le interazioni in Web3 (ENS Docs).

2. Tecnologia e architettura

ENS si basa su smart contract di Ethereum e utilizza tre componenti principali:

  • Registry: tiene traccia della proprietà dei domini e collega i nomi ai resolver.
  • Registrars: gestiscono i domini di primo livello (come .eth) tramite aste o prezzi fissi.
  • Resolvers: traducono i nomi in indirizzi, hash di contenuti o metadati.
    A differenza del DNS tradizionale, i domini ENS sono NFT, garantendo agli utenti piena proprietà e possibilità di trasferimento. Inoltre, ENS si integra con il DNS tradizionale tramite DNSSEC, permettendo ai proprietari di domini .com di importarli in ENS (AmbCrypto).

3. Ecosistema e caratteristiche distintive

ENS supporta la risoluzione inversa, che permette agli indirizzi di mostrare i nomi associati (ad esempio, un wallet che mostra artist.eth invece di una stringa esadecimale). La sua struttura gerarchica consente la creazione di sottodomini (ad esempio, pay.business.eth), usati da progetti come Base per l’onboarding di massa (ad esempio, user.base.eth). Collaborazioni con Gemini e Coinbase sottolineano il ruolo di ENS come livello di identità in Web3, abilitando login semplici e nomi wallet recuperabili (CCN).

Conclusione

ENS rivoluziona l’identità digitale ancorando nomi leggibili all’infrastruttura blockchain, unendo la familiarità del DNS con la proprietà decentralizzata. Con la crescita dell’adozione di Web3, ENS potrà diventare lo standard universale per come utenti e applicazioni interagiscono tra diverse blockchain?


Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 28.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 25.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 22.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 19.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 16.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 12.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 09.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 05.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 01.10.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 28.09.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 25.09.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 21.09.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 17.09.2025
Analisi della criptovaluta ENS e previsione del prezzo al 13.09.2025