Bootstrap
Trading Non Stop
ar | bg | cz | dk | de | el | en | es | fi | fr | in | hu | id | it | ja | kr | nl | no | pl | br | ro | ru | sk | sv | th | tr | uk | ur | vn | zh | zh-tw |

Perché il prezzo di HYPE è diminuito?

TLDR

Hyperliquid (HYPE) è sceso dell’11,5% nelle ultime 24 ore, estendendo un calo settimanale del 31%. Questa flessione riflette la debolezza generale del mercato crypto (capitalizzazione globale -4,5% giornaliera), ma è stata accentuata da rischi specifici legati alla piattaforma.

  1. Pressione competitiva – Il lancio della leva 300x per il trading di HYPE da parte del DEX concorrente Aster ha causato spostamenti di liquidità.
  2. Preoccupazioni per lo sblocco dei token – Il 29 novembre è previsto lo sblocco di 237,8 milioni di HYPE (valore di 11,9 miliardi di dollari a 50$), che potrebbe generare timori di diluizione.
  3. Rottura tecnica – Il prezzo ha violato un supporto critico a 46,11$ (livello Fibonacci 78,6%), innescando liquidazioni automatiche.

Approfondimento

1. Le mosse aggressive di Aster (Impatto ribassista)

Il DEX Aster ha introdotto il 23 settembre una leva finanziaria di 300x per i futures perpetui su HYPE, sfidando direttamente la leadership di Hyperliquid. In 24 ore, Aster ha registrato un volume di 310 milioni di dollari e un TVL (valore totale bloccato) di 1 miliardo, sottraendo liquidità a Hyperliquid (MEXC News). Sebbene Hyperliquid mantenga ancora il primato per open interest (10,6 miliardi di dollari contro 1,83 miliardi di Aster), i trader potrebbero spostarsi verso piattaforme con leva più alta per guadagni a breve termine, esercitando pressione sul prezzo di HYPE.

2. Il peso dello sblocco dei token (Impatto ribassista)

Il 29 novembre inizierà lo sblocco lineare di 237,8 milioni di HYPE (pari al 24% dell’offerta circolante) distribuito su 24 mesi. Ai prezzi attuali, ciò comporta una pressione di vendita di circa 410 milioni di dollari al mese dopo i riacquisti (Maelstrom). Hyperliquid utilizza il 97% delle commissioni per riacquisti (~58 milioni di dollari al mese con i volumi attuali), ma lo sblocco potrebbe comunque superare la domanda.

3. Debolezza tecnica (Impatto ribassista)

HYPE ha rotto al di sotto del supporto Fibonacci a 46,11$ (ritracciamento 78,6%), accelerando le perdite. Indicatori chiave:

Conclusione

HYPE si trova ad affrontare una combinazione di concorrenza, timori di diluizione e rotture tecniche. Sebbene i fondamentali di Hyperliquid (ad esempio, ricavi annualizzati per 1,2 miliardi di dollari) restino solidi, il sentiment a breve termine è dominato dalla crescita di Aster e dall’ansia legata allo sblocco dei token.

Da monitorare: riuscirà HYPE a mantenere il prossimo supporto a 38,20$ (EMA a 200 giorni)? Una chiusura al di sotto potrebbe indicare ulteriori ribassi verso i 30$.


Qual è il prossimo passo nella roadmap di HYPE?

TLDR

La roadmap di Hyperliquid si concentra sull’espansione dell’integrazione delle stablecoin, sul miglioramento dell’infrastruttura DeFi e sull’ampliamento dell’accesso ai mercati.

  1. Lancio della Stablecoin USDH (Q4 2025) – Le proposte di Paxos e Frax puntano a lanciare una stablecoin conforme alle normative e in grado di generare rendimenti.
  2. Mercati Permissionless HIP-3 (Q4 2025) – Consentire l’inserimento di mercati perpetui guidati dalla comunità con condivisione delle commissioni.
  3. Integrazione HyperEVM & CoreWriter (2025) – Potenziare l’interoperabilità cross-chain e la composabilità delle dApp.

Approfondimento

1. Lancio della Stablecoin USDH (Q4 2025)

Panoramica:
Hyperliquid sta finalizzando le proposte per USDH, una stablecoin conforme alle normative, supportata da Paxos e Frax Finance. La proposta di Paxos prevede che il 95% degli interessi delle riserve venga utilizzato per il riacquisto di HYPE, mentre Frax mira a destinare il 100% dei rendimenti alla comunità (fonte). USDH sarà integrata nell’ecosistema DeFi di Hyperliquid, riducendo la dipendenza da stablecoin di terze parti come USDC.

Cosa significa:
Questa novità è positiva per HYPE, poiché i riacquisti potrebbero ridurre l’offerta circolante, mentre l’adozione di USDH potrebbe aumentare la liquidità e attrarre utenti istituzionali. I rischi includono possibili controlli normativi sulle riserve della stablecoin e la concorrenza di alternative già consolidate.

2. Mercati Permissionless HIP-3 (Q4 2025)

Panoramica:
HIP-3 permette a chiunque detenga 1 milione di HYPE di creare nuovi mercati perpetui, con la possibilità di condividere fino al 50% delle commissioni con i creatori (RedStone blog). L’obiettivo è diversificare le coppie di trading e decentralizzare la governance.

Cosa significa:
Questo sviluppo è neutro-positivo per HYPE. Potrebbe aumentare la generazione di commissioni e l’utilità della piattaforma, ma un eccesso di nuovi mercati potrebbe frammentare la liquidità. Il successo dipenderà dalla capacità di attrarre market maker di qualità e di mantenere un controllo efficace sui rischi.

3. Integrazione HyperEVM & CoreWriter (2025)

Panoramica:
CoreWriter permetterà alle dApp basate su HyperEVM di interagire direttamente con l’orderbook di Hyperliquid, migliorando la composabilità cross-chain. Questo aggiornamento supporterà integrazioni con protocolli come Gelato e Stargate per strategie automatizzate (fonte).

Cosa significa:
Questa novità è positiva per HYPE, poiché una maggiore interoperabilità potrebbe stimolare l’attività degli sviluppatori e l’adozione istituzionale. Tuttavia, ritardi tecnici o vulnerabilità nella comunicazione cross-layer rappresentano potenziali rischi.

Conclusione

La roadmap di Hyperliquid punta a far crescere l’ecosistema attraverso i meccanismi di rendimento di USDH, i mercati guidati dalla comunità e l’infrastruttura cross-chain. Sebbene questi sviluppi possano rafforzare la posizione di HYPE nei derivati decentralizzati, permangono rischi legati all’esecuzione e alle normative. Resta da vedere come il modello di condivisione dei rendimenti di USDH riuscirà a bilanciare sostenibilità e ricompense per i detentori di token con l’aumento dell’adozione.


Qual è l'ultimo aggiornamento nella codebase di HYPE?

TLDR

Il codice di Hyperliquid si evolve concentrandosi sulla composabilità DeFi e sull’integrazione istituzionale.

  1. Integrazione con Rabby Wallet (4 settembre 2025) – Abilitato il trading perpetuo direttamente nell’app con un’esperienza utente simile a Phantom.
  2. Lancio dell’asta HIP-3 (21 agosto 2025) – Creazione di mercati permissionless con un requisito di staking di 1M HYPE.
  3. Modulo CoreWriter (21 agosto 2025) – Permette ai contratti EVM di interagire nativamente con HyperCore.

Approfondimento

1. Integrazione con Rabby Wallet (4 settembre 2025)

Panoramica: Rabby Wallet ha integrato il Builder Code di Hyperliquid, consentendo agli utenti di scambiare perpetual direttamente dall’interfaccia del wallet. Questa esperienza è simile a quella di Phantom Wallet, ma con l’aggiunta della leva finanziaria.

L’integrazione utilizza le API backend di Hyperliquid per mostrare in tempo reale i libri degli ordini e per eseguire le operazioni senza uscire da Rabby. Nel primo mese ha generato un volume di 2,66 miliardi di dollari e ha attirato 20.900 nuovi utenti.

Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché abbassa le barriere d’ingresso per i trader retail ed espande la diffusione di Hyperliquid oltre le piattaforme DeFi dedicate. (Fonte)

2. Lancio dell’asta HIP-3 (21 agosto 2025)

Panoramica: HIP-3 ha introdotto un sistema basato sullo staking per la creazione di nuovi mercati perpetual. I progetti devono bloccare 1M HYPE (valore circa 41 milioni di dollari al 25 settembre) per poter listare asset, e chi crea il mercato può guadagnare fino al 50% delle commissioni di trading.

Questo meccanismo serve a evitare inserimenti di bassa qualità e a allineare gli interessi tra protocollo e creatori di mercato. Tra i primi utilizzatori ci sono HypurrFi e Felix Protocol.

Cosa significa: L’impatto su HYPE è neutro: incentiva progetti di alto valore, ma il requisito di staking elevato potrebbe limitare i piccoli innovatori. (Fonte)

3. Modulo CoreWriter (21 agosto 2025)

Panoramica: CoreWriter permette ai contratti smart HyperEVM di leggere e scrivere direttamente nel libro ordini di HyperCore, abilitando la composabilità tra livelli diversi.

Gli sviluppatori possono ora creare dApp che combinano la liquidità di Hyperliquid con le funzionalità EVM, come le strategie delta-neutral di Liminal Money che utilizzano depositi in USDC e posizioni con leva.

Cosa significa: Questo è positivo per HYPE perché apre la strada a strumenti DeFi complessi mantenendo le prestazioni di HyperCore a 20.000 transazioni al secondo. (Fonte)

Conclusione

Il codice di Hyperliquid si orienta verso l’interoperabilità (Rabby/CoreWriter) e un’espansione selettiva (HIP-3), bilanciando crescita e controllo della qualità. Con afflussi istituzionali che hanno raggiunto i 5,5 miliardi di dollari dopo l’integrazione con USDC, quale sarà l’impatto di questi aggiornamenti sul suo dominio del 70% nel mercato dei perpetual decentralizzati?


Cosa dicono le persone su HYPE?

TLDR

La community di Hyperliquid oscilla tra l’entusiasmo per i traguardi raggiunti dall’ecosistema e l’incertezza causata dalle grandi scommesse dei cosiddetti “whale” (investitori con grandi capitali). Ecco i temi principali:

  1. Obiettivo di rottura a 70$ dopo il superamento di una resistenza importante
  2. Dibattito su una possibile sottovalutazione in contrasto con le posizioni short dei whale
  3. Partnership con stablecoin che alimentano l’interesse per l’adozione

Approfondimento

1. @cryptonary: Struttura rialzista confermata 🚀

“HYPE ha superato la resistenza a 49$, ora punta a 70–80$ entro fine anno se il supporto tra 52$ e 53$ regge. L’RSI in breakout conferma il movimento del prezzo.”
– @cryptonary (89K follower · 1,2M impression · 13/09/2025 21:06 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: Gli analisti tecnici vedono una conferma rialzista dopo mesi di consolidamento, ma avvertono che una chiusura sotto i 49$ potrebbe portare a un’inversione di tendenza.

2. @0xMojojo: Sottovalutato nonostante il massimo storico 📈

“Numero cumulativo di utenti e scambi non giustifica il prezzo di 57$. Non siete abbastanza ottimisti.”
– @0xMojojo (42K follower · 580K impression · 02/09/2025 23:37 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La community sostiene che i fondamentali di HYPE (oltre 500.000 utenti e 5,5 miliardi di dollari di volume mensile) superano la valutazione attuale, anche se le posizioni short sono aumentate del 47% nell’ultima settimana.

3. @rayray1: In arrivo integrazione con PayPal? 💸

“Le stablecoin Paxos e i 400 milioni di utenti PayPal/Venmo potrebbero acquistare HYPE – una svolta per l’adozione.”
– @rayray1 (31K follower · 320K impression · 12/09/2025 08:36 UTC)
Visualizza post originale
Cosa significa: La possibile integrazione con sistemi fiat come PayPal alimenta le speculazioni, anche se non ci sono ancora conferme ufficiali.

Conclusione

Il consenso su HYPE è misto ma con una tendenza rialzista, con un buon slancio tecnico e crescita dell’ecosistema bilanciati dal dubbio dei grandi investitori. La zona di supporto tra 52$ e 53$ resta cruciale, mentre sarà importante monitorare la conferma della partnership con PayPal: un’adozione verificata potrebbe superare la volatilità a breve termine. Riusciranno i buyback con commissioni al 97% a compensare la pressione del mercato dei derivati? L’open interest di 10,6 miliardi di dollari (fonte CoinGlass) indica che i trader sono pronti a scoprirlo.


Cosa potrebbe influenzare il prezzo futuro di HYPE?

TLDR

Il prezzo di Hyperliquid è al centro di una sfida tra la crescita dell’ecosistema e la crescente concorrenza.

  1. Lancio dello stablecoin USDH – Possibile riduzione dell’offerta tramite riacquisti.
  2. Concorrenza di Aster DEX – Leva fino a 300x su HYPE mette a rischio il dominio dei volumi.
  3. Indicatori tecnici – RSI in ipervenduto suggerisce un rimbalzo, ma il MACD resta negativo.

Analisi Approfondita

1. Stablecoin USDH e Riacquisti (Impatto Positivo)

Panoramica: La comunità di Hyperliquid sta votando per il lancio di USDH, uno stablecoin conforme alle normative, con Paxos che propone di destinare il 95% del rendimento delle riserve per riacquistare HYPE. L’integrazione con USDC di Circle (Circle) aumenta la liquidità.
Cosa significa: I riacquisti potrebbero ridurre l’offerta circolante, mentre l’adozione di USDH potrebbe rafforzare l’utilità di HYPE nel mondo DeFi. In passato, i riacquisti hanno assorbito 30 milioni di HYPE (circa il 9% dell’offerta), creando pressione al rialzo durante fasi di alto volume.

2. Concorrenza di Aster DEX (Impatto Misto)

Panoramica: Aster DEX ora offre una leva fino a 300x su HYPE, attirando trader ad alto rischio. Il TVL di Aster ha superato brevemente quello di Hyperliquid dopo l’approvazione di CZ (MEXC).
Cosa significa: L’aumento della leva potrebbe incrementare il volume di scambi di HYPE, ma la crescita di Aster potrebbe frammentare la quota di mercato. Il dominio di Hyperliquid, che si aggira intorno al 70% nei perpetual DEX, affronta la sua prima vera sfida.

3. Analisi Tecnica e Sentiment Macro (Neutro/Negativo)

Panoramica: HYPE viene scambiato a 41,21$, sotto il livello del 50% di ritracciamento di Fibonacci (49,72$). L’RSI(14) a 33,36 indica condizioni di ipervenduto, ma il MACD resta negativo. Il taglio dei tassi della Fed (24 settembre) non ha invertito la tendenza ribassista delle criptovalute.
Cosa significa: Un rimbalzo vicino al supporto di 40$ è possibile, ma una ripresa sostenuta richiede flussi di ETF spot o una rotazione del settore. Il turnover del 5,7% suggerisce un rischio di liquidità moderato.

Conclusione

La traiettoria di HYPE dipende dall’adozione di USDH, che potrebbe ridurre la pressione di vendita e contrastare gli attacchi di liquidità di Aster. Sebbene i riacquisti e i segnali tecnici di ipervenduto offrano un sollievo a breve termine, il sentiment generale del mercato e la rotazione verso altre altcoin (CMC Alt Season Index: 69) restano fattori imprevedibili. Riuscirà la governance basata sui validator di Hyperliquid a superare i rivali centralizzati nella corsa alla leva finanziaria? Tenete d’occhio la velocità di lancio di USDH e l’open interest di HYPE, che ha raggiunto un picco di 14,7 miliardi di dollari a luglio.


Quali sono le ultime notizie su HYPE?

TLDR

Hyperliquid affronta sfide competitive e mosse audaci nel mercato – ecco le ultime novità:

  1. Aster DEX lancia leva finanziaria 300x (23 settembre 2025) – La piattaforma concorrente punta ai trader di HYPE con opzioni ad alto rischio e potenziale rendimento.
  2. Battaglia per la governance dello stablecoin USDH (24 settembre 2025) – Il nuovo USAT di Tether sfida il prossimo lancio di USDH da parte di Hyperliquid.
  3. Crescita del token ASTER (23 settembre 2025) – Il concorrente supportato da CZ supera brevemente il TVL di Hyperliquid.

Approfondimento

1. Aster DEX lancia leva finanziaria 300x (23 settembre 2025)

Panoramica:
Il 23 settembre Aster DEX ha introdotto la possibilità di fare trading con leva 300x sui futures perpetui di HYPE, rispondendo alla domanda di strategie ad alto rischio. In 24 ore, questa funzione ha generato un volume di 310 milioni di dollari e 330.000 nuovi wallet, ma solleva preoccupazioni riguardo ai rischi di liquidazione nel mondo DeFi.

Cosa significa:
Questo evento è neutrale o leggermente negativo per HYPE. Sebbene l’aumento delle opzioni di leva possa stimolare l’attività di trading, la mossa aggressiva di Aster distoglie l’attenzione dalle offerte principali di Hyperliquid. Il prodotto con leva 300x – raro negli exchange decentralizzati – potrebbe mettere pressione su Hyperliquid per adeguare i livelli di rischio o differenziarsi ulteriormente. (MEXC News)


2. Battaglia per la governance dello stablecoin USDH (24 settembre 2025)

Panoramica:
Il nuovo stablecoin USAT di Tether, proposto nell’ambito della normativa statunitense "GENIUS Act", compete direttamente con il previsto lancio di USDH da parte di Hyperliquid. Paxos e Circle sono anch’essi in corsa per gestire le riserve di USDH, con il 95% delle commissioni destinate al riacquisto di HYPE.

Cosa significa:
Questo scenario è negativo nel breve termine, ma positivo nel lungo termine. Rivali conformi alle normative come USAT potrebbero rallentare l’adozione di USDH, ma il piano di riacquisto del 95% delle commissioni da parte di Hyperliquid (se attuato) genererebbe una pressione d’acquisto costante su HYPE. L’esito dipenderà dai voti della comunità sulla governance previsti per questo trimestre. (Bitget News)


3. Crescita del token ASTER (23 settembre 2025)

Panoramica:
Il token ASTER, supportato da CZ, è aumentato del 400% il 23 settembre, superando temporaneamente il TVL di Hyperliquid, arrivato a 1 miliardo di dollari. ASTER alimenta un DEX multichain con garanzie che generano rendimento, una caratteristica che Hyperliquid non possiede.

Cosa significa:
Questo evento è neutrale per HYPE. Sebbene la crescita di ASTER evidenzi la pressione competitiva, Hyperliquid mantiene un volume di trading superiore (420 milioni di dollari giornalieri contro il picco di 310 milioni di ASTER). La competizione potrebbe accelerare l’innovazione, con entrambe le piattaforme che ora corrono per integrare strumenti di trading basati sull’intelligenza artificiale. (Millionero Magazine)


Conclusione

Hyperliquid si trova ad affrontare tre sfide principali: la guerra delle leve finanziarie, la politica degli stablecoin e la concorrenza diretta. Tuttavia, il suo volume cumulativo di 1,76 trilioni di dollari e il dominio del 70% nel mercato dei DEX perpetui indicano una buona resilienza. La domanda chiave è: Il modello di riacquisto delle commissioni di HYPE riuscirà a superare gli incentivi basati sui rendimenti offerti dai concorrenti, mentre l’Altcoin Season Index scende a 69? Seguite il voto sulla governance di USDH e l’andamento del TVL a settembre per avere indizi.